MODIFICHE ALLA VIABILITÀ IN VIALE ZAMBELLI
Il Comandante della Polizia Municipale di Portoferraio firma una nuova ordinanza per modificare la viabilità in Viale Zambelli affinchè siano assicurate le condizioni di sicurezza adeguate agli utenti della strada.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/spin.JPG[/IMGSX] La necessità di una modifica nasce a seguito della richiesta della EUROSPIN TIRRENICA circa la possibilità di installare un semaforo (in Viale Zambelli – lato supermercato) per consentire spazi di manovra adeguati agli autotreni in ingresso per il rifornimento merci, in modo da non creare situazioni di intralcio alla circolazione veicolare.
Valutato che la soluzione potrebbe effettivamente causare meno intralcio al traffico in quanto, per mezzo di un segnale di preavviso, i conducenti dei veicoli potrebbero arrestare la marcia senza ritrovarsi nell’area di manovra degli autocarri provocando così ulteriore ingorgo al traffico che, soprattutto nel periodo estivo, causa disagio a chi percorre tale arteria per l’imbarco ai traghetti.
L’area in oggetto è interessata anche – nella banchina adiacente Viale Zambelli – al mercato del venerdì, delle domeniche in periodo natalizio e alle fiere e quindi spesso soggetta al verificarsi della sosta e della fermata dei veicoli a margine della carreggiata per il carico della spesa da parte dei frequentatori del mercato.
ORDINANZA N. 69/2021
(...)
O R D I N A
di istituire le seguenti modifiche alla viabilità, nelle località di seguito indicate, dalle 00.00 alle 24.00 – tutti i giorni, a far data dalla predisposizione, dall’avvenuta installazione e dal completamento dell’apposita segnaletica verticale e orizzontale
- In Viale Zambelli, lato EUROSPIN: istituzione del divieto di sosta e fermata – con rimozione forzata;
- In Viale Zambelli, lato opposto: istituzione del divieto di sosta e fermata – con rimozione forzata - (eccetto lato area mercatale nei giorni di svolgimento del mercato/fiere);
di verificare la corretta installazione dell’impianto semaforico e dell’implementazione della relativa segnaletica di preavviso (ai sensi dell’art. 99 del Regolamento del CdS), nonché del segnale di diritto di precedenza a semaforo spento o lampeggiante (art. 113 del Regolamento del CdS).
La presente Ordinanza ha carattere di esecutività a far data dalla predisposizione, dall’avvenuta installazione e dal completamento dell’apposita segnaletica verticale e orizzontale - atta a regolamentare le citate prescrizioni.
Il Corpo di Polizia Locale resta autorizzato ad adottare ogni tipo di intervento atto a garantire il regolare e sicuro svolgimento delle condizioni relative al traffico e alla viabilità nonché il rispetto delle prescrizioni imposte dalla normativa vigente.
113569 messaggi.
PER AMMINISTRAZIONE PORTOFERRAIO
ZINI CHE SI FA I COMPLIMENTI PER LA CICLOVIA TIRRENICA E' DA GUINNES.. QUANDO NON SONO RIUSCITI DALL'INIZIO DEL LORO MANDATO A FARE UN PERCORSO PEDONALE NEL CENTRO STORICO.. COSIMO DE' MEDICI SI RIVOLTEREBBE NELLA TOMBA ...
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/baratro.JPG[/IMGSX]A seguito di cancellazione corse dei traghetti molti hanno inveito e richiesto l'intervento dei sindaci e della regione. Per i sindaci e intervenuto il sindaco di campo e non ha contribuito se non alle lamentazioni.
Bisogna avere chiare alcune cose. La regione può intervenire sulla toremar che e titolare del contratto di servizio di continuità territoriale. Ovviamente e da chiedere alla regione se l'impegno contrattuale si limita al restyling delle vecchie navi all'acquisto della poco efficiente e efficace rio marina bella e allo schiopparello jet. Le altre compagnie Agiscono in condizioni di mercato quindi oltre le arrabbiature all'utente resta solo la possibilità di scegliere altra compagnia più efficiente. Pero, forse, visto che quelle navi ferme occupano slot e accosti non debba essere l'autorità portuale a sanzionare le compagnie che presentano indici di incidente e cancellazione corse oltre un certo limite che sia possibile definire fisiologico sottraendo slot e accosti da affidare ad altri.
Quindi è evidente che non si può fare di tutta un'erba un fascio e spetta a noi utenti scegliere
ma davvero pensate che all'elba venga realizzata una ciclabile che percorre l'isola,poveri illusi,ne verrà forse fatto qualche pezzetto e male
Oggi venerdì Ore 13,25 viale Zambelli tutti fermi a causa del camion con lungo rimorchio che fa manovra per entrare nel deposito di Eurospin in barba a tutte le regole di buon senso.
E' veramente una cosa inqualificabile , vergognosa , inaudita.
Ma in questo benedetto comune , con tutto il rispetto, la Polizia Municipale esiste.
Notare l'orario nel quale si accavallano arrivi e partenze una strada così importante rimane bloccata per una quindicina di minuti circa quindi fila.
Allegriaaaaaaa !!!!!!!
Ditemi voi se va bene così......
PER ALESSANDRO PUGI E GLI ANGELI DEL PRONTO SOCCORSO DI PORTOFERRAIO
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/camici2.JPG[/IMGSX] Fa piacere leggere che al pronto soccorso di Portoferraio c’è chi si è trovato talmente bene che sembra di essere in paradiso fra angeli: medici e infermieri.
Non a tutti è toccata la stessa sorte.
A chi scrive ,ad esempio, costretto a ricoverarsi in piena notte una domenica mattina al pronto soccorso di Portoferraio per massiva emorragia nasale è parso di trovarsi non tra angeli. Il medico di turno un po’ assonnato e quasi scocciato si è presentato.Dopo essere stato edotto che si trovava davanti a paziente in anticoagulazione per recente infarto miocardico,ha praticato tamponamento nasale ma senza successo perché l’emorragia non cessa.
Ho allora chiesto al medico di inviarmi tramite ambulanza dell’ospedale in un centro dove è guardia otorinolaringoiatrica: mi ha detto che dovevo provvedere personalmente e mi ha dimesso col naso ancora sanguinante prescrivendo visita specialistica otoiatrica da eseguire di lì a qualche giorno.
Dimesso con emorragia nasale in atto ho chiamato ambulanza.
Dopo qualche ora mi ha trasportato in pronto soccorso di un centro dove hanno praticato tampone con effetto immediato e positivo.
Nel frattempo tale era stata la emorragia che ha provocato anemia ,situazione a rischio per chi ha avuto infarto miocardico recente.
Una odissea non in paradiso ma nell’inferno.
Marcello Camici
PROCCHIO NAPOLEONICA PRESENTA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/tap.JPG[/IMGSX]Questa sera, al parco attrezzato di Procchio, ci sarà l'attesa pièce teatrale con la Compagnia dei "Tappezzieri", originale commedia con Napoleone e la sua Corte, avente come titolo "L'Ombra dell'Imperatore".
La regia è di Franco Giannoni, il "Service" di Arnaldo Gaudenzi e l'organizzazione dell'Associazione Culturale Procchio Napoleonica.
Inizio spettacolo alle ore 22.00; saranno disponibili oltre 250 poltroncine per una comoda visione.
Ingresso libero.
NAUTICA/ELBA: MARCIANA MARINA RICORDA SERGIO SPINA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/spina.JPG[/IMGSX]Marciana Marina, 4 luglio 2022 – Il Circolo della Vela Marciana Marina e la Pro Loco con il patrocinio del Comune di Marciana Marina ricorderanno Sergio Spina, eclettico progettista e ricercatore di imbarcazioni storiche, una persona indimenticabile per la marineria e la cittadina elbana.
Nei giorni 16 e 17 luglio la figura di Sergio Spina verrà ricordata con una serie di iniziative, incontri, visite e commenti di chi l'ha conosciuto sia come amico che come esperto anche a livello nazionale e internazionale.
Chi conosceva Sergio Spina lo trovava quasi sempre seduto sul muretto davanti alla sua abitazione – lungomare Regina Margherita dove aveva anche il suo studio di progettista – a raccontare per ore o a mostrare le sue idee, a illustrare i suoi disegni. Aveva un grande talento, anche se era schivo e un po' scontroso e disegnava con perizia imbarcazioni soprattutto da lavoro, ma il suo repertorio era vasto e aveva collaborato con importanti architetti del mondo della vela agonistica.
Le due serate – sabato, “Sergio Spina:un talento marinese”; domenica , “Sulle rotte dei leudi: cultura, cantieri e commerci” - avranno luogo in piazza della Chiesa a partire dalle ore 21.30, ma altri eventi faranno da corollario a questi incontri serali: il 16 luglio (a partire dalle ore 18.30 i leudi “Il Nuovo Aiuto di Dio” e “Zigoela” saranno eccezionalmente ormeggiati al moletto del pesce, a disposizione per visite e approfondimenti e sempre lo stesso giorno alla stessa ora presso il Circolo della Vela di Marciana Marina in Viale Regina Margherita 52, verrà inaugurata una mostra di Ex-voto marinari, gentilmente concessi dal Comune della cittadina elbana. Il 17 luglio alle ore 18:00 avrà luogo la Passeggiata nei luoghi di Sergio, condotta da Umberto Mazzantini di Legambiente Arcipelago Toscano.
La manifestazione, oltre al patrocinio del Comune di Marciana Marina, sarà possibile grazie al contributo dell'Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale-Venezia, dell'Associazione Culturale Storie di Barche, da Enjoy Elba and the Tuscan Archipelago, dall'Associazione Amici del Leudo-Sestri Levante.
PER INFORMAZIONI: www.cvmm.it - Facebook.com/prolocommarina/ - Tel: 0565.99247
Come si fa anche solo a pensare certe cose.
Il nuovo attraversamento pedonale sull'uscita della rotatoria a Portoferraio è una cosa da criminali
Per avere idee simili bisogna che si viva su un altro pianeta.
Aspettiamo i primi che finiscono sul cofano
Disservizi navi Elba
Mi trovo a piombino con diverse corse cancellate mi chiedo ma tutti i residenti elbani come fanno a stare zitti.e i SINDACI
Arrivato a casa a Portoazzurro mi reco a buttare la spazzatura come 30 anni che vengo per le ferie trovo il bidone elettronico che con la tessera non apre , pensando o pensato che era guasto mi reco in un altro bidone elettrico non mi apre gentilmente chiedo al vicino che è residente mi dice che funziona ,scendo in piazza e colgo l’occasione di salutare amici e mi dicono che i sacchetti devo andare in comune e costano dieci euro e cose ORO .
Faccio una domanda dato che vedo anche la piazza vuota i turisti che affittano gli appartamenti spero che il proprietario gli lascia i sacchetti altrimenti in agosto ci troviamo la spazzatura a giro per il paese.
Non è una critica ma solo una organizzazione sbagliata
Ringraziare per essere migliori. Un grazie ai medici, gli infermieri e gli operatori sanitari.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/grazie.JPG[/IMGSX]A volte il cuore batte in modo sbagliato; succede per un amore, per un dolore, o più semplicemente perché i suoi meccanismi s’inceppano e c’è bisogno di qualcuno che sappia rimetterli in moto. Così, ieri pomeriggio mi sono concesso una giornata al Pronto Soccorso.
Al mio arrivo sembrava di essere in una scena già vista al TG1: nel piazzale, sedute sotto il telone di fortuna, una decina di persone in attesa; all’interno della sala d’aspetto, altrettante, mischiate a pazienti in attesa di essere curati o visitati. Nel "cuore" del P.S., i 4 posti letto erano occupati e una sfilza di carrozzine statiche sembravano un lungo serpente adagiato al lato del corridoio. Mi sono domandato se ci fosse stato un incidente piuttosto importante per esserci tutte quelle persone, invece, ognuna, era lì per un motivo diverso. Chiedo a un’infermiera: «Ma cos’è successo? Perché tutti questi malati?». Lei con fare gentile sorride: «Se questi ti sembrano tanti, dovevi esserci lunedì». Mi sorride ancora e chiede a una signora se sente dolore e se ha bisogno di un calmante. Ah, per non farsi mancare nulla arrivano anche 4 pazienti covid positivi.
Ma in quel buio totale, dove gli spazi sono pochi e ristretti, dove il dolore, i lamenti, a volte le grida, sono pane quotidiano, c’è una luce che illumina il buio: sono loro, i medici, gli infermieri, gli operatori sanitari.
In quasi cinque ore di pronto soccorso, li ho visti correre, prodigarsi, spogliarsi e rivestirsi per accudire i covid positivi, accompagnare i malati e riprenderli dopo aver fatto esami specialistici, con i lineamenti nascosti dalla mascherina dalla quale traspariva una stanchezza coperta da sorrisi sinceri, eppure sempre a disposizione, anche quando qualcuno, stanco di attendere, urla che sono ore che aspetta. È vero, il tempo sembra dilatarsi quando si teme per la propria salute o per quella di un proprio caro, e in quel tempo statico, in uno spazio sconosciuto, ho riscontrato una professionalità e una gentilezza che sembrano essere fuori luogo, considerato che l’empatia è un lusso che loro non dovrebbero permettersi. Perché essere empatici, accollarsi i dolori altrui come se fossero i propri, logora l’anima e forse la loro professione non richiede tanta bonarietà. Ma loro lo fanno, sono lì, pronti a sorridere anche quando la situazione sembra difficile, rapidi a consolare un bambino con un taglio sulla fronte, una signora con dolori all’addome, un giovane con la spalla lussata e chissà quanti altri malati. Certo, a volte può capitare l’errore, ma è umano, quello che è inumano è lavorare in condizioni tali da rischiare di non essere capiti o di non essere utili. Per questo, ritengo DOVEROSO ringraziare tutti i medici, gli specialisti, gli infermieri e gli operatori sanitari che ieri hanno reso possibile il ritorno a casa, e che ogni giorno, come Angeli Custodi, sono pronti a intervenire per ripristinare quella sottile linea che lega il presente al futuro.
IN ARRIVO I FONDI PER LA PROGETTAZIONE DEL TRATTO ELBANO DELLA CICLOVIA TIRRENICA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/via.JPG[/IMGSX]PORTOFERRAIO _ Arrivano all’Elba i fondi per completare la progettazione del percorso della ciclovia tirrenica che attraversa l’isola. Il Comune di Portoferraio, nella sua veste di coordinatore di una cordata composta da sei dei sette comuni elbani (oltre al comune capoluogo Campo nell’Elba, Marciana, Capoliveri, Porto Azzurro, Rio), è risultato tra i vincitori di un bando per la selezione di progettazioni di interventi finanziabili da fondi di coesione europei e nazionali ex articolo 1 della legge regionale 54/2021 aggiudicandosi un finanziamento di 903.266.58 euro. La domanda del comune di Portoferraio si è piazzata al secondo posto tra le 47 al momento esaminate su un totale di 196 pervenute negli uffici della Regione Toscana, l’ ente deputato all’erogazione dei fondi. Con le risorse che arriveranno sull’isola, entro il prossimo mese di dicembre verrà affidato l’incarico per la stesura del progetto definitivo-esecutivo degli interventi necessari per realizzare il tratto elbano della ciclovia tirrenica. Interventi il cui costo complessivo è stato stimato in circa 12 milioni di euro.
“La presenza di una ciclopista che percorre tutta l’isola –dice il sindaco Angelo Zini – è un ulteriore importante tassello per migliorare la nostra offerta turistica. Il nostro comune, da sempre in prima linea per le questioni legate alla mobilità ed in particolare a quella sostenibile, ha presentato con successo la domanda di finanziamento anche per conto dei comuni dell’isola. Ringrazio i nostri uffici che hanno svolto un ottimo lavoro consentendo alla nostra richiesta di piazzarsi al vertice della graduatoria per l’assegnazione dei finanziamenti”.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/chiuso.JPG[/IMGSX]Lavoro come meccanico in un cantiere nautico, quest'anno c'è una crisi di presenze all'elba impressionante, barche ferme e pochissime di passaggio, sicuramente ha influito il periodo di crisi che stiamo passando e il caro gasolio, ma in tanti hanno lasciato perché negli anni passati troppe volte hanno avuto difficoltà a rifornire.
Gli scienziati che hanno permesso lo scempio del caos benzina hanno fatto un danno enorme e chissà per ancora quanti anni lo pagheremo, un luglio così misero io non me lo ricordo.
Grazie per la lungimiranza, quando si dice programmazione.
Ma spiegatemi una cosa, questi camion di E.D. Elba Distribuzioni, uscite dal nulla pochi mesi fa, hanno intenzione di occupare l'intera Portoferraio, con mezzi parcheggiati a c***o di cane, o cosa? Possibile che una ditta possa avere i mezzi sparpagliati per l'intero paese, togliendo parcheggi ai cittadini?
Vi ricordate di queste dichiarazioni riportate dalla stampa ?????
"TRAGHETTI PER L'ELBA, DAL 9 LUGLIO SLOT AL CENTO PER CENTO. LA REGIONE FA IL PUNTO CON SINDACI E AUTORITÀ
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/toscana.JPG[/IMGSX]Da sabato 9 luglio tutti gli slot della compagnia Toremar torneranno ad essere efficienti al 100 per cento. Toremar affitterà un traghetto da Moby per supplire alla mancanza della motonave Oglasa ancora in riparazione".
Sen non erro ora siamo al 14 Luglio e la situazione é a dir poco indecente.
Allora mi chiedo l'autorità Portuale I Sindaci la Provincia la Regione e le opposizioni cosa stanno facendo .
Faccio presente che le navi non servono solo per portare i turisti ma ,cosa più importante, per portare le ambulanze e la auto della varie associazioni non ché dei privati per portare pazienti per visite mediche , esami clinici o cure mediche importanti e indeferibili .
Detto ciò che si sta aspettando la Fata Turchina o il Mago Merlino per risolvere il problema ???
Ricordo in particolare ai vari politici e amministratori , non glielo auguro , che improvvisamente potrebbe accadere di dover andare o tornare dal continente per la soluzione di un grave problema e avere difficoltà a traghettare non é una bella cosa.
Chi farà il miracolo.......
Ma la tanto sbandierata regolamentazione nel porto di Campo funziona ad personam ? Come mai i Campesi sono stati sottoposti ai raggi x per ormeggiare la loro barca alle banchine, con relativo esborso annuale e invece al moletto di ferro del Club del Mare, che risulta essere interdetto all'uso, (vedere cartello di divieto alla radice ) sono ormeggiati natanti da noleggio che non pagano una beata mazza ma mostrano sonoro sbeffeggio a chi rispetta le regole.Cosa intendono fare l'Amministrazione Comunale e la Guardia Costiera al riguardo? Lo chiediamo per un amico !!!!!!
Quel percorso pedonale va migliorato: ci vorrebbe un colore blu o rosso: non è sufficiente l'omino bianco;inoltre lungo la linea continua andrebbero messi dei cordoli rialzati: questo perché i pedoni rischiano continuamente di essere investiti da auto e scooter che oltretutto viaggiano a velocità sostenute.
Crisi idrica, crisi energetica, guerra e crisi economica.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/vaffa.JPG[/IMGSX]Il M5S fa le bizze e di fatto apre la crisi. Conte protesta perché vuole che si continui con i superbonus 110%. Evidentemente l'avvocato non si e accorto che ha drogato il mercato edilizio, che ha favorito chi già aveva. Alla faccia dell'avvocato del popolo! Di bonus ne bastava molto meno senza salasso per le casse dello stato e con meno furti. Ma i 5S sono i paladini dell'incoscienza e dell'ignoranza, d'altra parte avevano abolito la povertà! Ovvero favorito altri furbi e talvolta disincentivato il lavoro.
Brave. Grillo ora il vaffa forse vale a rovescio!
CERIMONIA DI CONSEGNA DEI DIPLOMI ALL’I.S.I.S. FORESI
Partecipazione del Lions Club I. d’Elba con due borse di studio
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/premio.JPG[/IMGSX]Emotività, aspettativa, concentrazione erano ben percepibili nell’atmosfera che avvolgeva la quinta edizione della Cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti che hanno concluso con l’anno scolastico 2021-2022 il ciclo di istruzione degli Istituti Superiori elbani.
La Sala Magna della sede di Concia di Terra dell’I.S.I.S. “R. Foresi”, dove nel pomeriggio di mercoledì 13 luglio ha avuto luogo l’evento, era affollata, oltre che dagli ormai ex studenti delle 5e classi, dagli insegnanti, dai genitori, dal personale non docente e da numerosi altri intervenuti.
In questo contesto si sono inserite, in aggiunta agli altri premi disposti dalla Dirigenza scolastica, due borse di studio da 250 Euro ciascuna, messe a disposizione dal Lions Club Isola d’Elba, che sono state assegnate a Adele Pavia e Layla Joile Mancusi del Liceo Classico, le uniche due studentesse dell’Istituto che hanno conseguito, al termine del ciclo di studi, la massima votazione di 100 e Lode che va a sommarsi ad un quinquennio di studi continuamente valutati con il massimo dei voti .
Dopo le parole di apprezzamento e ringraziamento rivolte al Lions Club dalla Dirigente Scolastica Alessandra Rando per il contributo elargito a supporto della premiazione, il Presidente del lions elbani Francesco Andreani, nel suo breve intervento, ha fatto rilevare come fra gli impegni del sodalizio, che fa parte di un insieme internazionale di 48.000 club presenti in oltre 200 nazioni, comprendenti la salute, l’ambiente, la cultura, l’aiuto ai bisognosi, attuati dal livello territoriale all’internazionalità, spicchi in primo piano l’attenzione ai giovani, per i quali questo piccolo contributo vuol essere un incentivo a confermarsi quali promesse per il nostro futuro.
Andreani ha inoltre comunicato con l’occasione che l’assegnazione di borse di studio verrà ripetuta anche per i prossimi anni in quanto tale service è stato ufficialmente assunto dal Club come impegno annuale.