Visto che il sindaco si è mosso in prima persona, vorremo sapere se ci sono novità riguardo il trasposto con i bus, gli autisti sono stati trovati?, vedo ancora molte corse cancellate.
Ad ogni modo arrivare a luglio in queste condizioni è vergognoso, vorrei sapere la regione Toscana quando affida i trasporti quale criterio usa, navi ad Onorato e abbiamo i risultati sotto gli occhi, bus ai francesi e mi pare sia anche peggio, forse rivedrei qualcosina, non mi pare siate all'altezza, o sbaglio?
113253 messaggi.
Capisco che la rotonda di San Giovanni diventerà il vostro fiore all'occhiello, ma le vostre prediche per non sprecare l'acqua, quando vedo l'asfalto bagnato della rotonda mi fanno pensare a quanto siete fuori luogo
Altri 2 anni, 2 lunghi anni poi tornerete ai vostri vecchi lavori
OPERAZIONE “SUMMER FISH” SEQUESTRATI 700 KG DI PRODOTTI ITTICI, 40.000 EURO DI SANZIONI E CHIUSO UN RISTORANTE.
Si è conclusa “SUMMER FISH” l’operazione complessa di vigilanza sulla filiera della pesca, condotta e coordinata a livello regionale dalla Direzione Marittima di Livorno.
L’attività, pianificata in questo periodo dell’anno in considerazione dell’incremento della domanda di prodotto ittico legato all’aumento delle presenze turistiche nelle località balneari, ha visto impiegati personale e mezzi sia in mare che a terra attraverso mirati controlli a carico di pescatori professionali e sportivi, nonché presso esercizi commerciali.
Durante un’attività ispettiva eseguita congiuntamente ai funzionari del Dipartimento della prevenzione – Unità Sicurezza alimentare – dell’Azienda U.S.L. di Pisa, i militari della Guardia Costiera di Livorno hanno riscontrato, in un ristorante pisano, gravi carenze igienico-sanitarie e mancanza della documentazione atta a tracciare la provenienza del pescato. Per tale motivo ne è stata disposta la chiusura temporanea.
Controlli sono stati svolti anche presso i magazzini di un punto di vendita all’ingrosso di Piombino, dove gli ispettori della Guardia Costiera hanno sequestrato circa 200 kg di prodotti ittici di dubbia provenienza e non correttamente conservati. La merce, risultata non idonea al consumo umano, è stata sottoposta a sequestro amministrativo e ai responsabili degli illeciti sono state inflitte sanzioni amministrative per un totale di circa 30.000 euro.
L’attività di verifica in mare è stata concentrata nella zona di mare compresa tra l’Argentario, l’isola del Giglio e l’isola di Montecristo, dove sono state eseguite mirate verifiche alle unità da pesca professionali che utilizzano le reti a strascico.
Le ispezioni a bordo hanno consentito di accertare che due pescherecci, appartenenti alla marineria di Porto Santo Stefano, utilizzavano reti da traino non conformi alle normative vigenti: in entrambi i casi, infatti, grazie all’utilizzo del misuratore di maglie elettronico, è stato accertato che al sacco della rete a strascico erano collegati dei dispositivi con lo scopo di ridurre l’ampiezza delle maglie e quindi limitare la fuoriuscita del pescato sottomisura. Trattandosi di infrazione grave, per i due pescherecci sono scattati, oltre alla prevista sanzione amministrativa, pari ad € 4.000 euro, il sequestro della rete, il sequestro di circa 500 kg di pescato e l’applicazione di sanzioni accessorie alle licenze di pesca nonché ai titoli professionali dei comandanti dei pescherecci.
L’ingente quantitativo di pescato sequestrato è stato interamente donato in beneficenza ad enti caritatevoli della provincia di Grosseto.
Un ulteriore peschereccio, proveniente dalla marineria di Mazara del Vallo è stato sanzionato, invece, per aver pescato gamberi rossi nelle acque toscane senza aver ottenuto, dal competente Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la necessaria autorizzazione per la cattura del pregiato crostaceo.
Le verifiche, fanno sapere dal Comando regionale della Guardia Costiera, proseguiranno per tutta la stagione estiva nell’ambito della campagna “Mare Sicuro 2022”, allo scopo di prevenire ed impedire comportamenti contrari alla legge che causano seri danni alla risorsa ittica e alla salute pubblica.
Per Amministrazione Portoferraio
OK bravi...avete fatto i campi solari... ma le corsie pedonali in centro storico e discesa a mare alle Ghiaie per disabili quando le fate ?? ovviamente non risponderete perche' la programmazione non e' il vostro forte noi continueremo a chiedere !!! persiane ce n'e'...
AL VIA DA DOMANI I CAMPI SOLARI ESTIVI 2022
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/asilo.JPG[/IMGSX] Sono in partenza i campi solari estivi per bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni organizzati dal Comune di Portoferraio la cui gestione è affidata ad Arca Cooperativa Sociale. Da domani al 31 agosto, l’attività verrà garantita tutti giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 7.45 alle 16 .
“Quest’anno – spiega l’assessore all’istruzione Chiara Marotti - abbiamo avuto dei numeri record sia nelle preiscrizioni che nel numero dei bambini accolti all’interno dei servizi. Si partiva da una base prevista dalla gara di appalto quinquennale effettuata lo scorso anno di 100 bambini, ma, visto che richieste superavano quota 200, abbiamo deciso di fare, come previsto dal capitolato, un’integrazione, sia economica che numerica. Siamo così arrivati a poter ospitare fino a 167 bambini, tra i quali un numero molto elevato di bambini diversamente abili e di bambini con bisogni educativi speciali segnalati dai servizi sociali. Ovviamente non è stato possibile accogliere tutte le domande. La graduatoria di accesso è stata stilata tenendo conto della condizione prioritaria della residenza nel comune di Portoferraio e dell’Isee delle famiglie. Al momento c’è una lista di attesa minima alla quale si attingerà se ci saranno rinunce dell’ultima ora”.
Alla luce del gran numero di iscritti, le sedi nelle quali si svolgeranno i campi solari saranno due: la scuola dell’infanzia di san Giovanni e la scuola primaria di San Rocco. In entrambe sono stati allestiti diversi spazi funzionali allo svolgimento delle attività previste. Le due strutture sono state scelte, tra quelle disponibili, perchè offrono la possibilità di raggiungere facilmente sia spazi verdi che spiagge, la cui frequentazione rientra tra le attività previste.
“L’’organizzazione dei campi solari – aggiunge l’assessore Marotti - è stata possibile grazie ad un impegno intenso, costante e continuativo sia dell’ufficio scuola del Comune sia di Arca cooperativa sociale. Riuscire a soddisfare un così grande numero di richieste non è stato semplice, ma ci siamo riusciti facendo tutto il possibile per dare il massimo supporto alle famiglie in questo periodo di intensa attività lavorativa”.
Non credo si sia ancora capito come stanno funzionando le cose oggi in italia , ci sono decisioni che a prescindere dal casino che fate, o pensate di fare verranno realizzate. Quindi rigassificatore, desalinizzatore, chiusure ospedali, aree marine protette ecc. La democrazia in questo paese va solo in un verso e tu non puoi pensarla diversamente, altrimenti sei un sovversivo e complottista . Mi dispiace perche prima non funzionava cosi .
Ancora per quel sostenitore del buon Valdimiro
Russia, la Duma approva una legge per bandire i media stranieri
La Duma, la Camera bassa del Parlamento russo, ha approvato in via definitiva una proposta di legge che permetterà di bandire i media stranieri, in risposta ad azioni intraprese da altri Paesi nei confronti dei media russi. Ora si attende che il testo venga approvato anche dalla Camera alta, per poi passare al vaglio del presidente Vladimir Putin che lo dovrà firmare. Negli ultimi mesi Mosca ha accusato alcuni Paesi occidentali di aver limitato l'attività dei media nazionali negando i visti ai loro giornalisti.
Se Montagna deve dare le dimissioni dopo che sta portando avanti una battaglia da solo, rischiando anche a livello personale allora Ruggero Barbetti che ha sostenuto e approvato la scelta del dissalatore e portato avanti ricorsi fasulli e Italo Sapere che lo ha approvato in commissione dovrebbero come minimo scomparire dalla scena politica e non presentarsi più neanche in paese.
Mi è capitato già diverse volte di passare dalla rotonda di San Giovanni e ho sempre trovato il traffico scorrevole
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/avviso.JPG[/IMGSX] Riguardo agli avvisi di garanzia sono solidale con chi li ha ricevuti sempre se sono relativi a difendere la buona causa della realizzazione del dissalatore.
Dovete esserne fieri perchè sono come medaglie da mettersi sul petto per andare a testa alta tra la gente.
Però se non ce la fate a non far costruire il dissalatore che è stato il motivo per cui vi ho votato allora caro Walter dovete dare le dimissioni perchè ci avete tradito con false promesse.
Forse Ruggero sarebbe stato più capace di te anche in questa questione?
Non lo sapremo mai.
Dissalatore.....X un turista
Quello che è stato riportato dal Suo scritto non fa una piega e molti altri interventi su questo blog hanno scritto in tal senso.
Allora ci chiediamo il perché si dia l'avvio a tale costruzione senza procedere alla realizzazione di invasi, procedendo anche alla manutenzione sulle perdite.
Nella brutta stagione non piove più?
Ci sono Regioni che hanno fatto gli invasi e si trovano ad avere acqua.
Qui invece si realizza un impianto sufficiente forse a coprire continuamente le perdite a caro prezzo caricandolo sui cittadini.
E se le perdite aumenteranno a causa dell'azione dell'acqua dissalata, probabilmente (anzi con ragionevole certezza), si farà un altro dissalatore.
In parole povere i dissalatori nel nostro caso garantiranno all'infinito la compensazione delle perdite idriche.
Ci si augura solo che l'energia per fare funzionare tutti gli impianti sia una rinnovabile e che le spese, facendo le dovute economie, non portino ad aumenti in bolletta, perché le persone non hanno così tanto denaro da spendere e carrozzoni da mantenere.......
la corda è già abbastanza tirata 😉
Egr Meloniano Prendo atto che anche lei non era presente alla presentazione del dissalatore che Asa organizzo qualche anno fa alla sala della provincia ……… Fu detto che L Elba aveva bisogno di almeno due Dissalatori è di una nuova condotta sottomarina per risolvere il problema idrico dell isola . Quindi egr signore se abbiamo anche bisogno di una nuova condotta sottomarina perché non sfruttarla per immetterci anche L acqua prodotta da un dissalatore posizionato nell'area industriale di Piombino ? Chieda conferma ad Asa prima di criticare chi conosce i fatti. Non ultimo il problema del danno ambientale che mi vede schierato con chi si oppone alla costruzione del dissalatore in una zona , Lido -Mola , di notevole valore turistico. Poi forse non sa che la condotta sottomarina sbarca a Rio Marina e quindi non vedo la difficoltà di allacciare un dissalatore nascosto nelle miniere alla rete idrica principale……..Si informi presso Asa prima di rispondere Saluti
CONGRATULAZIONI AI NUOVI PENSIONATI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/pens.JPG[/IMGSX]
"Nel giorno del collegio di fine anno scolastico, la DS Daniela Pieruccini, tutti i docenti ed il personale ATA si congratulano con i colleghi che , dopo una vita tra i banchi di scuola, sono giunti alla meritata pensione. Un grande augurio di meritato riposo al maestro Pierluigi "Gigi" Amore, alle maestre Rossana Monti, Susanna Lemmi, Santuzza "Tiziana" Gentili , Sandra Madella ed alla prof.ssa Emanuela Lorenzetti. "
Condivido pienamente quanto letto sul messaggio "rotonda di san giovanni 29/6 ) Potrebbe essere , se possibile secondo il codice stradale,posizionare un semplice rallentatore.
Per il resto, nonostante il mio pessimismo iniziale, al momento , la situazione è migliorata per chi proviene dal Condotto.
Com'è possibile che quando ci sono persone che hanno la voglia di fare, hanno le competenze e l'intelligenza per farlo, ci sono sempre persone che contestano quello che di bello si fa, sono incompetenti e non ne capiscono niente.
ARCHEOTREKKING DA ANTONIO ARRIGHI CON DEGUSTAZIONE E NARRAZIONE DELLA VINIFICAZIONE NEI TEMPI ANTICHI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/arch.JPG[/IMGSX] Nesos, il vino marino prodotto da Antonio Arrighi ha fatto il giro del mondo, conosciuto nell’ambiente della viticoltura ha suscitato la curiosità di esperti, appassionati del mondo del vino, buongustai, ed ha riscosso numerosissimi premi, fra i quali l’ultimo, uno dei più ambiti, la medaglia di Cangrande ricevuto in occasione del Vinitaly nel 2022.
E della vinificazione ottenuta dopo aver messo i grappoli d’uva in mare, ha raccontato Arrighi per la giornata organizzata dalla Pro Loco di Porto Azzurro nell’ambito degli eventi Elba degli Etruschi promosse dalle Pro Loco elbane, prodotto turistico di VisitElba.
Il racconto della vinificazione in anfora della quale Arrighi è stato un precursore, prima della sperimentazione con Nesos, e dell’affascinante storia dell’Elba agricola, hanno suscitato l’interesse del cospicuo gruppo di turisti e appassionati di enologia che hanno potuto assaggiare i vini Hermia (Bianco) e Tre Esse (rosso) oltre a fare una passeggiata in vigna dove sono state posizionate alcune installazioni di artisti elbani per ricreare quel connubio fra arte, storia e cibo che racconta molto di più di quello che si trova nel bicchiere perché riporta ad antiche civiltà, a tradizioni più o meno recenti, a lavoratori che hanno modificato il paesaggio per creare terrazzamenti e muretti a secco, dove per millenni è stata coltivata la vite. “Esiste un’isola nell’Isola – ha dichiarato Diego Verdura presidente della Pro Loco di Porto azzurro – dove la storia, il cibo, le persone con i loro mestieri, il linguaggio, gli artisti, le tradizioni ne rappresentano la comunità. Non solo spiagge ma occasioni per vivere l’Elba più intima, laboriosa, genuina, seppur poco conosciuta, per favorire un turismo che non si limiti alla sola stagione balneare.”
La narrazione di Arrighi continua anche fuori dalla sua vigna, quando Antonio diventa ambasciatore della sua amata isola. Sarà presente il 30 giugno a Nisporto (Rio) in occasione dell’evento ”A cena con gli Etruschi” presso il ristorante Aquaslata dove si ricostruirà un Simposio etrusco con la collaborazione del gruppo di rievocazioene storica Ruva Leu (Leoni di Nemea), e il 5 luglio a Marciana Marina per una conferenza sul cibo e il vino al tempo degli Etruschi con la partecipazione dei rievocatori e di archeologi, studiosi, giornalisti.
Per informazioni: Pro Loco Porto Azzurro, +39 351 7195991
VOLTERRAIO.LE MURA LORO STRUTTURA E FUNZIONE
CORTINE MURARIE SPERONI MERLATURA CAMMINAMENTI
QUINTA PARTE
CORTINE MURARIE E SPERONI
Dalla torre si dipartono le cortine murarie .
Con i relativi camminamenti delimitano un poligono esagonale chiuso, di circa 90 metri, che avvolge tutta la cima del monte in una forma irregolare seguendo l’andamento del terreno.(vedi FOTO N 1)
Insieme con la torre,le cortine murarie costituiscono la parte più antica della fortezza.
Sono due : una prospetta verso nord-est e l’altra verso sud-ovest
Ogni cortina possiede il suo camminamento.
Congiungono la torre ,sita ad est , sul luogo più elevato di tutto il castello , con il bastione destro e il bastione sinistro,siti ad ovest nella parte più bassa.
Della loro struttura(tecnica ,materiale,modalità di costruzione ) ho precedentemente parlato scrivendo del rilievo stratigrafico delle mura.
Tutto il perimetro che parte da est e va a nord è caratterizzato dalla presenza di speroni che fanno da contrafforte alla cortine murarie affinchè non crollino.Sono sicuramente postumi rispetto a quello che doveva essere la cortina originale , sia perché arrivano a scoprire le prime due stratificazioni delle mura,sia perché divennero veramente necessari in seguito alla elevazione della cortina.
MERLATURA
Diciannove sono i merli che hanno resistito al tempo e giunti fino a noi.
Seguono le cortine murarie rialzandosi sopra di esse aomentandone così la elevazione .(vedi FOTO n 2)
L’insieme di questi merli è detto “merlatura”.
La merlatura à caratterizzata da intervalli regolari di spazi vuoti detti “feritoie”,con funzione principale la "difesa passiva", proteggere cioè gli assediati dal lancio delle frecce. Per contrattaccare , potevano fungere anche da "difesa attiva" infatti potevano all'occorrenza essere scalzati precipitando sugli assedianti che tentavano la scalata alle mura o che si assiepavano dinanzi.
Questa merlatura cosi ovunque presente è di tipo “guelfo” (sommità squadrata) confermando la funzione difensiva per la quale l’intero castello esiste.
L’analisi prospettica e stratigrafica di quelle merlature che sono ancora esistenti in entrambe le cortine evidenzia ben tre momenti in cui la cinta muraria ha aumentato la elevazione .
(Cfr. pg 153 M.Dringoli “La frontiera ,la campagna il mare” Pacini editore,1997.Pisa)
In particolare sulla cortina di nord est alcune fessure quadrate (20x20 cm) che si trovano posizionate ad intervalli regolari fanno pensare a fori dove venivano incastrate le mesole che reggevano i camminamenti in legno prima che fossero convertiti in muratura.
Nella cortina di sud ovest le tre successive fasi di stratificazione sono manifeste perché tutte e tre coronate da merli.
Scrive Dringoli: ”..La stratificazione più antica ha merli e parapetti posizionati in modo da far supporre che il piano di riferimento di questi fosse proprio il piano del cortile interno alla cinta muraria.La vecchia cortina era alta 180 cm circa quanto un uomo ,anzi più precisamente ad altezza d’occhio in modo da permettere di guardare verso l’esterno ,senza troppo scoprirsi. Il tamponamento di questi merli è ben leggibile all’esterno della cortina dello spalto del bastione destro .L’elevazione successiva di cui non è dato di sapere la cronologia ,è probabile che avesse un cammino di ronda in legno,che in seguito con la terza elevazione fu sostituito da un camminamento in muratura addossato alla cortina.. “
(Cfr. pg 154 M Dringoli, Idem come sopra)
CAMMINAMENTI
I camminamenti seguono di pari passo la cinta muraria,sono larghi circa 90 cm,sufficienti appena per far passare due uomini armati in modo scorrevole.
Un accorgimento questo non a caso presente ma studiato e calcolato per la strategia miliare di difesa.
(Vedi FOTO N. 3)
Dringoli sostiene che questi camminamenti sono costruiti in aderenza alla muraglia principale ma strutturalemente staccati in modo da facilitarne la distruzione in caso di accesso del nemico.
Per la struttura di questi camminamenti cita un passo del “De architectura “di di Marco Vitruvio Pollione “…la larghezza poi del muro stimo che si debba fare tale che,incontrandosi a camminarvi sopra gli uomini armati,possana passarvi oltre senza che l’uno impedisca l’altro, e che dinanzi alla parte esteriore verso la campagna debba rimanervi il parapetto a merli (pinnae)…” (De architectura libro X)
Il camminamento di nord est si connette con la parte superiore (stanza superiore) della torre tramite un ponte di legno,mentre quello di sud ovest si connette direttamente con la parte inferiore della torre (stanza inferiore)
MARCELLO CAMICI
Caro politico La Nera, mi fa piacere che lei come sempre pensa a stare sulla cresta dell'onda pensando solo al voto e poco alla soluzione dei problemi mettendosi sempre dalla parte dove ci sono più voti da prendere.
Un dissalatore a Piombino, forse non ha capito bene, ma il progetto è di rendere l'Elba autonoma per quanto riguarda l'acqua, tempo fa'ne sparò un'altra, fare il dissalatore a Capoliveri dentro le miniere, lo so, e solo per dire qualcosa, ma si immagina fare le tubazioni fino alle miniere per poi collegarle alla dorsale che passa da mola, ma se all'Elba è già difficile buttar giù un pino lei vorrebbe fare un lavoro del genere, via politico La Nera ma che facciamo a chi la spara più grossa.
Il problema di questa meravigliosa Isola sono i bastian contrari su tutto, e i politici tutto fare che sanno fare tutto, senza mai aver lavorato, le cose utili si devono fare per il benessere di tutti gli elbani, sono mesi che non piove, e non so come ASA sta riuscendo ancora a garantire il servizio idrico con l'isola piena di turisti come non mai, e vero, manca ancora due mesi alla fine della stagione ma vent'anni fa' a quest'ora eravamo già con le bettoline con forse un'ora d'acqua al giorno.
Non occorre andare alle conferenze, e poi partire all'attacco con il no, occorre sentire bene quello che dicono e poi capire quello che viene detto e li è già più dura la cosa
Politico La Nera, si adoperi per trovare soluzioni valide e magari ad aiutare chi per ora sta lavorando per migliorare il benessere Elbano senza pensare al voto come fate voi tutti, poi i voti vengono da se.
Saluti.
Perdere brucia sempre, ma quando vinci a tavolino e perdi nelle urne brucia ancora di più...