CON LA CADUTA DEL GOVERNO DRAGHI I DIRITTI SANITARI SULLA NOSTRA ISOLA SI SONO LIMITATI.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/dia.JPG[/IMGSX]In una nota del 18 luglio scorso l’ASL nord ovest dopo aver cancellato il servizio di Dialisi turistica accampando la solita scusa della mancanza di medici, comunicava, con spregio verso la sofferenza dei dializzati Elbani, che per massimizzare l’utilizzo dei medici nefrologi li ha uniti in un progetto di nome “Dialisi Cal” (Centro Assistenza Limitata) negli ospedali di Pontremoli, Barga, Volterra, Cecina e Piombino lasciando fuori, GUARDA CASO, L’Elba come per dire che i nostri dializzati si devono arrangiare oppure non farla. Questo in parte è già accaduto la settimana scorsa quando due persone pare che si siano presentate al reparto Dialisi per una visita programmata con impegnativa da mesi registrata, si sono sentiti rispondere da una infermiera alquanto stizzita, che non c’erano medici e il reparto era chiuso. Se non andiamo errati una di queste signore disperata per la mancata visita si è rivolta all’URP.MA LA COSA CHE URLA SDEGNO è che in un prossimo futuro (sempre nota ASL del 18.07) chi ha LA SECONDA CASA ALL’ELBA POTRA’ FARE LA DIALISI quindi chi viene qui in vacanza senza avere di proprietà l’alloggio nella nostra isola o chi è ospite di un amico la dialisi a lui è negata perché l’ASL ha deciso che per l’Elba l’universalità della cura sanitaria non esiste o decide lei a chi farla fare.
MA STIAMO SCHERZANDO?????
Francesco Semeraro.
113526 messaggi.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/pesce.JPG[/IMGSX]Ho saputo a malincuore che ci sono state delle critiche per la festa del Pesce Povero.
Io vi posso assicurare che dalla mattina alla sera ho visto i miei concittadini darsi un gran daffare per la riuscita della festa e non è giusto fare critiche accusando di aver lasciato disordine nella piazza, anche perché abbiamo visto tantissime persone ballare mangiare e divertirsi. Si sa che siamo d'estate e l'odore del pesce potrebbe dare fastidio, ma hanno cercato di pulire tutta la sera per eliminare il cattivo odore. Smettetela di criticare.
COLLISIONE TRA BARCHE ALL’ ARGENTARIO – SENZA ESITO LE RICERCHE NOTTURNE DELLA DONNA DISPERSA IN MARE. Aggiornamento ore 08.00 del 25.7.2022.
Sono andate avanti per tutta la notte scorsa, le ricerche della 60enne dispersa in mare a seguito della collisione, avvenuta nel tardo pomeriggio del 23 luglio, tra un motoscafo e una barca a vela nelle acque al largo dell’Argentario.
L’esito è purtroppo ancora negativo.
Le ricerche, gestite dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano sotto il coordinamento della Centrale operativa della Direzione marittima di Livorno, sono state compiute con mezzi nautici della Guardia Costiera, impiegando anche unità di stanza all’isola del Giglio e dall’isola d’Elba.
Le operazioni di ricerca continueranno comunque anche nella giornata odierna con mezzi di superficie ed elicotteri.
Magnifica serata in piazza Matteotti a Capoliveri. Grazie Famiglia Malteni (una garanzia) e grazie Comune di Capoliveri. I turisti e i residenti hanno apprezzato, Gran bella musica e grandi musicisti.
[b]X RIGASSIFICATORE IN PORTO A PIOMBINO..........figli di un Dio minore ?
[/b]
Facendo una piccola ricerca è apparso un recente articolo del maggio di quest'anno che Vi invito a leggere, per vedere se Piombino e tutto quello che riguarda i traffici per l'Elba, l'agroittica, ed altro debba avere un trattamento diverso:
Il Porto di Ravenna guarda al futuro.
https://www.rainews.it/tgr/emiliaromagna/video/2022/05/il-porto-di-ravenna-guarda-al-futuro-5792909f-9c3c-4df9-b67f-dfdaddc96799.html
Piombino non ha un analogo diritto??
chi è NIMBY ???
😏
Leggo su questo blog posizioni estreme a favore e contro il dissalatore, per questo volevo segnalare questo video che sembra fatto a posta per il nostro caso. Abbastanza breve tratta sia le potenzialità sia i costi (economici e ambientali). Buona visione
Geopop dissalatori
COLLISIONE TRA BARCHE ALL’ARGENTARIO – PROSEGUONO LE RICERCHE DELLA DONNA SCOMPARSA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/dece.JPG[/IMGSX]Sono proseguite tutta la notte e continuano ancora oggi le ricerche della donna dispersa in mare a seguito della collisione, avvenuta nel tardo pomeriggio di ieri, tra un motoscafo e una barca a vela nelle acque antistanti Porto Ercole nell’Argentario.
Le ricerche, gestite dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano sotto il coordinamento della Centrale operativa della Direzione marittima di Livorno, vedono impegnati diversi mezzi navali della Guardia Costiera, con la partecipazione di mezzi aereonavali della Guardia di Finanza e mezzi e uomini dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri.
Sulle dinamiche del sinistro sono in corso le indagini dei militari dell’Ufficio circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano. Da una prima ricostruzione dei fatti è emerso che a bordo del motoscafo, condotto da un uomo, erano presenti quattro cittadini di nazionalità danese mentre sulla barca a vela erano invece presenti sei persone di nazionalità italiana.
Nella giornata odierna proseguiranno come detto, senza sosta, le ricerche della donna dispersa.
LA MAGIA DELLE VECCHIE TONNARE DELL'ELBA
Già dalle 21.15 erano già tutte occupate le 60 sedie messe a disposizione dagli organizzatori per la conferenza dell'ex sindaco di Portoferraio Mario Ferrari sulle tonnare dell'Elba!
Il grande successo della serata di venerdì 22 luglio è certamente da ricercare nel tema accattivante e semi-sconosciuto ai piu' ma, certamente, è stato indotto dalla brillante e appassionante esposizione del relatore che, unitamente al Presidente dell'Associazione Culturale Procchio Napoleonica Michele Mazzarri, hanno intrattenuto il parterre dall'inizio alla fine della serata.
Durante la spiegazione tecnica e socio-economica delle tonnare, è stato proiettato un documentario del 2004 che ha portato il pubblico a comprendere la genesi e la storia di questo mestiere impiantato all'Elba fin dal '600 e terminato nel 1958.
Mario Ferrari ha manifestato l'idea di ritornare a Procchio il prossimo anno con un nuovo lavoro che sta realizzando circa gli accadimenti del dopo 8 settembre 1943, in occasione degli ottanta anni da quei tragici e neri periodi che (anche) l'Elba visse.
Ha presentato la serata Angela Giretti con la consueta grazia e precisione.
Prossimi eventi in programma: venerdì 29 luglio "Gioco a quiz napoleonico" con premi offerti da Aithale profumi e giovedì 4 agosto con lo scrittore Silvestre Ferruzzi, sempre in Piazzetta dei Delfini, dalle ore 21.45, e sempre a Procchio.
Segreteria PN
Ringrazio il sig. Lanera per la pronta risposta, l’unica perplessità riguarda l’ultima parte della risposta nonostante le problematiche del periodo estivo trovare 30-40 minuti magari alla settimana per fare certi controlli non dovrebbe essere un grosso problema grazie comunque
Rispondo al sig Pino
Si sono obbligatori e dopo L approvazione del bilancio saranno rinnovati .Per i controlli solleciterò i vigili urbani che comunque in questi pochi mesi estivi sono continuamente impegnati nelle varie problematiche del periodo .
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/strisce.JPG[/IMGSX]Ma delle strisce pedonali ne vogliamo parlare?? Da via Manganaro per via Carducci e fino alle Ghiaie di strisce pedonali incluse quelle rialzate, quasi si fa fatica a vederle.... Per non parlare della segnaletica orizzontale?? Ma è mai possibile in piena stagione una simile situazione?? Ma poi la nuova asfaltatura con segnaletica pedonale lungo il "senso unico" di v.le Enaudi appena inaugurata... Sta già scomparendo... Ma quando si danno in appalto il lavori della segnaletica orizzontale si ha la garanzia di un tot di tempo, della durata della vernice??
Un pensionato attento..
Chiedo gentilmente al sig. Lanera consigliere di FDI se può informarsi presso le autorità competenti se per le zone 1-2-3-non sono più necessari i tagliandi che autorizzano il parcheggio, in queste zone non c'è più nessun controllo da parte della municipale i controlli vengono fatti in altre aree vedi via De Nicola Enfola etc etc. chiedo perchè se il parcheggio nelle zone centrali è diventato libero si evita di esporre il tagliando anche perchè ormai si vedono permessi che erano validi 20 anni fa grazie
Bene questa mattina o potuto constatare che é stata migliorata la segnaletica allo stop con via De Nicola .
Devo però segnalare , con disappunto , che i New Jersey in plastica allo stop con la provinciale per l'Enfola alle ore 9,31 non erano più al loro posto e la transenna spostata.
Questa particolare situazione d'inciviltà dura da diverso tempo.
Spero che la Polizia Municipale faccia le dovute indagini , e credo che non sia tanto difficile individuare il personaggio .
Chiedo gentilmente , inoltre ,che venga migliorata la segnaletica sia orizzontale che verticale dell'incrocio al fine di prevenire possibili incidenti.
Buona giornata
ITALIA NOSTRA …SPIAGGIA LIBERA INVASA DA POSIDONIA
La sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra ha ricevuto questa segnalazione, con relative foto e prontamente evidenzia alle istituzioni preposte questa situazione affinché si possa intervenire.
Si segnala che cumuli di posidonia spiaggiata e sabbia sono stati ammassati e lasciati nella parte libera della spiaggia di Spartaia, lasciando ben poco spazio a chi non va al mare nelle aree in concessione.
Datele la fascia tricolore. A colei che ottiene sempre ciò che vuole. Tanto rompe le scatole, alla marina funziona così. Un post su Facebook e ta-dah! Fontanella della Piazzetta del Sette sigillata. Con la scusante della siccità e lo spreco d'acqua, ovvio. Quanta acqua, per pulire qualche piede sabbioso di qualche sventurato tedesco o giù di lì. Un servizio secolare e romantico, nel nostro lungomare moribondo e snaturato in quella parte molto più di quanto lo sarebbe stato con "quel" Porto, osteggiato solo per profonda ignoranza e partito preso. La fontanella esisteva prima del ristorante e io dico che sopravviverà. Ma oggi dà fastidio. E guai a contraddire la prima linea di difesa. Intanto Asa rassicura tutti. L'acqua c'è, ne arrivano 148 litri al secondo con la condotta sottomarina dell'84. Boccaloni.
E pensare che in origine il suolo in piazzetta era provvisorio: fatta la Pedana, sarebbe dovuto tornare libero. Dal cotone alla piazza, dal lungomare al porto: tutto a tutti e si vince le elezioni. Ma che figurette.
PORTOFERRAIO: UNA BRUTTA STORIA DI INCURIA E MENEFREGHISMO
Alla fine di febbraio 2022 sono iniziati i lavori di rifacimento della facciata e della copertura dell’edificio situato a Portoferraio in Calata Mazzini 16, dove al piano terra c’è il mio Dampaì Store che vende accessori moda design. Solitamente la mia attività commerciale apre in marzo e ha il suo culmine durante l’estate. Nella stagione invernale siamo costretti a chiudere, non per nostra volontà bensì perché la “destagionalizzazione” all’isola d’Elba è una chimera. Ma questa è un’altra storia.
Proseguiamo con ordine. Per realizzare i suddetti lavori è stata innalzata un’impalcatura che ha coperto quasi totalmente il mio negozio, lasciando libera solo una piccola apertura di circa cm. 150 (larghezza) x cm. 180 (altezza), cosicché il negozio sembrava chiuso. Ho dovuto effettuare personalmente alcune migliorie per occultare almeno parzialmente il ponteggio, poiché non erano stati previsti interventi per mitigare l’impatto che l’impalcatura avrebbe avuto sull’intera Calata.
In questi mesi ho tenuto aperto lo Store di Portoferraio solo per rispetto nei confronti delle mie dipendenti, ma avrei fatto bene a chiuderlo in quanto la succitata situazione mi ha creato, come prevedibile, non solo un danno economico ma anche d’immagine (ho dovuto esporre un po’ di merce all’esterno, come se il negozio - che normalmente gode di una posizione privilegiata - fosse una semplice bancarella!).
L’impalcatura è stata rimossa giovedì 21 luglio, lasciando il negozio ancora privo di vetrine e della tenda. Pertanto ho dovuto, a malincuore, chiuderlo fino a quando l’impresa edile e il condominio non mi consentiranno di riaprirlo in condizioni quantomeno decorose (spero lunedì 25 luglio).
Di tutto questo desidero “ringraziare”:
- i condomini
- i tecnici
- l'impresa edile
- l'amministratore del condominio
- il Sindaco di Portoferraio che consente a cantieri di questa portata di lavorare anche durante i mesi estivi, compromettendo la già breve stagione turistica delle attività commerciali affacciate sulla Calata Mazzini, uno dei lungomari più belli del Mediterraneo.
Simona Giovannetti
Portoferraio, 22 luglio 2022
Mazzantini che durante un'intervista televisiva sostiene che le istituzioni elbane considerano il mare limitatamente alle spiagge, agli ombrelloni, ossia limitatamente a ciò che produce profitto. Lo stesso Mazzantini rimprovera le istituzioni elbane di non occuparsi del mare in sé, vera risorsa elbana, della sua salute, della sua tutela... Da che pulpito!!!! Dal pulpito di colui che sostiene a spada tratta la realizzazione del "distruttivo" e "impattante" dissalatore.
Mazzantini, le consiglio di fare pace con se stesso prima di rilasciare certe dichiarazioni.
Ieri sera per caso siamo stati a Capoliveri e con grande sorpresa abbiamo visto la festa che ha organizzato la Pro Loco del paese. Ci ha sorpresi molto la semplicità e la collaborazione con cui è stata realizzata. Complimenti alla frittura ed al polpo ed alla gentilezza dello staff, molto bravo anche il dj che ci ha coinvolti tutti a ballare. Oltre alla collaborazione c'è anche un'amicizia di fondo e questa cosa ci ha sorpresi molto. Vogliamo fare un ringraziamento agli organizzatori ed in particolare al Presidente della Pro Loco.
Complimenti per la serata!
Ma qualcuno a verificato se c'è la giusta metratura del passaggio pedonale.... Da quello che mi risulta debba essere 1,2m....per non parlare della chiusura dell'accesso agli scogli, e tutti i vasi di piante secche sul muretto..... Bello il mi Cotone