[COLOR=darkblue]Emessa ordinanza di divieto di balneazione in tutto lo specchio acqueo delle Ghiaie per alta presenza di colibatteri fecali...
BUON FERRAGOSTO A TUTTI [/COLOR]
113396 messaggi.
[SIZE=4][COLOR=darkred]ISOLA D'ELBA. SENZA ESITO DENUNCIA DELL'ENPA: MORTO A CAPOLIVERI CANE DETENUTO IN PRECARIE CONDIZIONI - [/COLOR] [/SIZE]
A fine luglio la Sezione Enpa dell'Isola d'Elba aveva denunciato le precarie condizioni in cui erano detenuti, a Capoliveri (Livorno), un esemplare femmina di pastore cecoslovacco ed uno maschio di pastore tedesco, presentando un esposto al Corpo Forestale dello Stato, dopo aver già segnalato il fatto a tutte le forze dell’ordine a fine giugno. Purtroppo la situazione è precipitata. Infatti, mentre la femmina, grazie all’intervento dei carabinieri e dei volontari Enpa, è stata da questi ultimi trasportata presso una clinica veterinaria sulla terraferma dove è stata ricoverata d'urgenza avendo riscontrato gravi patologie (leishmaniosi, forte anemia, ipoalbuminemia) e dove è stata sottoposta ad un intervento chirurgico che ha permesso di salvarle la vita in extremis, il suo "compagno" invece non è stato altrettanto fortunato: il povero pastore tedesco è stato trovato in fin di vita dal suo proprietario, ma il veterinario accorso sul posto non ha potuto far altro che constatarne il decesso.«Abbiamo più volte segnalato le condizioni in cui i due animali erano detenuti, rinchiusi in un recinto pieno di escrementi, rifiuti e detriti, senza cibo né acqua, con un telo di plastica come unico riparo dal sole. La lupa era addirittura legata ad una catena cortissima che le impediva di muoversi - dichiara la Sezione Enpa dell'Isola d'Elba -. Inspiegabilmente, le autorità veterinarie della Asl, intervenute una prima volta a fine giugno, si sono opposte al sequestro dei cani sostenendo non esistesse lo stato di denutrizione, e quindi di maltrattamento, che a molti sembrava invece evidente. Il "controllo" si chiudeva così con la richiesta indirizzata al proprietario dei cani di ampliare il "box" dei due animali.»Sollecitati dall'Enpa e dalla Polizia, che avevano nuovamente lanciato l'allarme sulle precarie condizioni dei cani, i servizi della Asl veterinariasi sono nuovamente recati sul posto il 27 luglio, ma anche in questo caso non veniva dato il via libera al sequestro, nonostante lo stesso proprietario avesse espresso perplessità sul loro stato di salute. Poi, il tragico epilogo.«Esigiamo che su questa terribile vicenda venga immediatamente fatta chiarezza e siano accertate le responsabilità - prosegue la Sezione Enpa dell'isola d'Elba -. Soprattutto, vorremmo sapere perché non sono stati disposti esami medico-veterinari sugli animali, in applicazione del principio di precauzione. Perché nessuno si è accorto che i cani erano letteralmente infestati dalle zecche? Perché non si è tenuto conto dei rilievi mossi dai volontari, dai Carabinieri e da moltissimi testimoni?»«Da quanto ci è noto - conclude la Protezione Animali elbana -, il proprietario della lupa cecoslovacca e del pastore tedesco possiede altri due cani che vengono
tenuti all'interno della sua abitazione: visti i recenti, terribili trascorsi, siamo veramente preoccupati per la loro incolumità. Chiediamo quindi alle autorità di intervenire al più presto per tutelare gli altri due cani.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]BRAVI I GIOVANI VELISTI CVMM ALL’EUROPEO L’EQUIPE [/COLOR] [/SIZE]
– Un bilancio ampiamente positivo per la partecipazione della squadra agonistica del Circolo della Vela Marciana Marina che ha preso parte in Polonia, a Danzica, al Campionato Europeo L’Equipe.
Il titolo europeo è stato conquistato da un equipaggio italiano, quello dei loanesi Abruzzese/Silvano, ma gli equipaggi marinesi hanno segnato una partecipazione ai massimi livelli, conclusasi in bellezza con un primo di giornata di Samuel Spada e Jacopo Peria nell’ultima prova del campionato.
Il campionato continentale si era aperto sotto i migliori auspici quando nella regata di prova Riccardo Groppi e Dennis Peria concludevano al sesto posto (su una quarantina di partecipanti) su un campo di regata completamente sconosciuto e molto impegnativo sul mare del Nord. Nella giornata di apertura di buon auspicio era stata anche la visita di Carlo Croce presidente della Federazione Italiana vela nonché dell’ISAF (la federazione mondiale), grande supporter della vela giovanile italiana.
Completato il programma che ha visto la flotta di giovani equipaggi cimentarsi in ben 10 prove con condizioni atmosferiche molto varie, dai freddi venti di nord ovest fino a 24 nodi con onda corta cielo plumbeo e piovaschi della seconda giornata al sole e mare calmo delle altre giornate di gara. Un campo di regata molto impegnativo che ha visto gli atleti marinesi, ma anche gli altri velisti italiani impegnati in questo importante appuntamento, eccellere nel mezzo della flotta agguerrita.
Già nella prima giornata Samuel Spada e Jacopo peria si posizionavano all’ottavo posto con l’equipaggio loanese Abruzzese/Silvano in testa alla classifica posizione che avrebbero mantenuto fino alla vittoria finale del titolo. Buoni i risultati anche per gli altri team CVMM Giulia Arnaldi e Ludovica di Tavi 19°, Riccardo Groppi e Dennis Peria 20°, Ruben Spechi e Lorenzo Sardi 30°, quest’ultimo equipaggio alla prima esperienza internazionale nella categoria Evo.
La seconda giornata di rivelava ancora più impegnativa per le dure condizioni meteo marine, ma anche in questo caso la squadra marinese manteneva pressoché inalterate le posizioni con Groppi/Peria sempre all’ottavo posto dopo altre due manche disputate (parziali giornalieri 5-3) e 16° Arnaldi/Di Tavi, 20° Spada/Peria, 30° Spechi/Sardi.
Nella terza giornata si verificavano condizioni ottimale per i giovani equipaggi in mare con un vento fresco da sud sui 12/14 nodi e mare calmo: condizioni particolarmente favorevoli per l’equipaggio marinese Groppi/Peria che dopo sei prove disputate miglioravano la loro posizione in classifica generale e si collocavano al 7° posto con i risultati parziali del giorno 3° e 11°. Due buoni piazzamenti per Samuel Spada e Jacopo Peria un 9° ed un 4° che valevano l’undicesima piazza. Buoni spunti per Giulia Arnaldi e Ludovica Di Tavi diciassettesime dopo sei prove. Perdevano due posti in classifica dal 30° al 32° Ruben Spechi e Lorenzo Sardi che però, come già segnalato, essendo i più giovani del gruppo pagavano lo scotto del primo anno in una categoria superiore.
Nella quarta e penultima giornata del Campionato Europeo venivano disputate tre prove: con i risultati parziali 6-4-5 Groppi/Dennis Peria miglioravano ancora la loro posizione in classifica generale risalendo al 5° posto; Spada/Jacopo Peria erano tredicesimi; le ragazze Arnaldi/Di Tavi erano al 18° posto, mentre Spechi/Sardi miglioravano di un posto posizionandosi al 29°.
Nella quinta e ultima giornata si concludeva alla grande il Campionato Europeo L’Equipe sul campo di regata polacco con la decima manche: notevole la performance, come ha commentato il tecnico federale Ciccio Rosssi, di Riccardo Groppi con Dennis Peria che concludevano la partecipazione il Campionato con un onorevolissimo settimo posto assoluto; ottimi undicesimi Samuel Spada con Jacopo Peria che terminavano all’11° con buona regolarità e la perla della vittoria nell’ultima regata. Giulia Arnaldi e Ludovica Di Tavi terminavano al 18°, quarte nella classifica degli equipaggi femminili italiani. Ruben Spechi e Lorenzo Sardi concludevano la loro prova continentale al 30° posto.
Classifica degli equipaggi CVMM al Campionato Europeo L’Equipe 2013:
7° Riccardo Groppo/Dennis Peria, 17-(21)-5-3-3-11-6-4-5-20-10
11° Samuel Spada/Jacopo Peria, 6-(DSQ)-22-17-9-4-9-12-23-8-1
18° Giulia Arnaldi-Ludovica Di Tavi, 22-16-17-20-8-15-17-(24)-15-21-23
30° Ruben Spechi-Lorenzo Sardi, 28-29-14-(DNF)-31-DNF-14-19-27-31-32
[SIZE=1][COLOR=darkblue]Nella foto di Walter Spechi la squadra agonistica CVMM che ha partecipato al campionato Europeo L'Equipe in Polonia: alle spalle dei ragazzi l'istruttore Fabrizio [/COLOR] [/SIZE]
[SIZE=4][COLOR=darkblue]A PORTOFERRAIO IL SECONDO INCONTRO DI NONSOLOARTE 2013 [/COLOR] [/SIZE]
Al Grigolo il secondo appuntamento con l’arte, con la rassegna organizzata da ArteElba nella sede della Lega Navale Italiana
Portoferraio, 9 agosto 2013 – Dopo il grande successo di pubblico al Grigolo dove si è svolto il primo incontro d’agosto con la rassegna “NONSOLOARTE”, manifestazione organizzata dall'Associazione ArteElba e curati dalla sua presidente Francesca Groppelli la prossima domenica sarà di scena il secondo incontro intitolato “Dietro le quinte della mostra Paul Kee e l’Italia.
All'Elba hanno vissuto o soggiornato molti artisti famosi a livello internazionale, uno degli scopi degli incontri domenicali che si svolgono al Grigolo
è quello di mettere in luce queste eccellenze e rendere evidente il forte richiamo che il nostro territorio ha per gli amanti dell'arte, della cultura e della natura.
Nel 1926 il grande artista svizzero Paul Klee venne sull'isola come turista per un periodo di riposo. Durante il suo soggiorno realizzò diversi schizzi, ispirato dal paesaggio e dalla vista di Rio Marina e di Portoferraio in particolare.
Klee visita l'Elba perchè ci si può vivere tranquilli, immersi nella natura e nella bellezza, lo definisce un “luogo dell'anima”. Si immerge totalmente nella luce e nelll'atmosfera dell'isola, trovando nuova energia per la sua pittura.
Il viaggio di Klee all’Elba non fu solo fisico, ma rappresentò una sorta d'esplorazione interiore, tra terra-mare e spirito. Una ricerca verso l'armonia.
L’artista elvetico era anche un discreto musicista, per questo motivo abbiamo chiesto al violinista Paolo Lambardi di suonare per noi nel corso di questa seconda serara di “Nonsoloarte 2013” che come sempre è ospitata nella sede della Lega Navale Italiana di Portoferraio con inizio alle ore 21.30
La serata è dedicata al dietro le quinte della mostra “Paul Klee e l'Italia” svoltasi allo G.N.A.M. di Roma lo scorso anno, dove l'Elba era rappresentata con alcune foto d'epoca.
A raccontare questa straordinaria mostra sarà la dottoressa Giovanna Coltelli, della Galleria Nazionale d'Arte Moderna (G.N.A.M.).
Durante la serata avremo molti ospiti, che leggeranno poesie, racconti e ci racconteranno dell'artista Paul Klee.
E sempe a proposito di Portoferraio in chiusura di serata Antonello Marchese presentarà il suo ultimo libro: “PORTOFERRAIO, Porto sicuro nella storia della Toscana”, una guida illustrata alla storia, l’arhcitettura e il paesaggio della città di Portoferraio.
Vi invitiamo a partecipare e con l'occasione degusteremo, grazie all'A.I.S. un buon vino elbano, consapevoli del fatto che anche Klee l'avrebbe gradito!
L’auspicio, come ogni anno, è di riuscire a coinvolgere i partecipanti e suscitare il loro interesse e stimolare dibattiti e riflessioni sull'Elba e l'arcipelago nei suoi differenti aspetti.
Lo scopo principale della rassegna è sempre più quello di mettere in luce le eccellenze e le grandi potenzialità del territorio, di aprire nuove collaborazioni con coloro che da anni cercano di valorizzare il luogo in cui noi tutti viviamo, l'Isola d'Elba e l'Arcipelago Toscano.
X CRASH ...... Ti volevo informare che i lampioni in Via Garibaldi a Seccheto sono già stati riparati ieri
Vede caro signore, non ho mai creduto nei miracoli....e non sono neanche sorpresa ne incredula, se mi conoscesse, lo saprebbe. Detto questo vorrei dirle che ringraziare un intero reparto, in questo caso, il nuovo " Ospedale di comunita'" e' stato, da parete dei miei nipoti, un DOVERE. In questo mondo dove tutto va a rotoli trovare persone che amano il proprio lavoro e operano con professionalità e direi anche amore è cosa da sottolioneare, come dice lei sono pagati per far questo, vero, ma dell'umanita' vogliamo parlarne? Ora non voglio augurarle di toccare con mano....ma creda il suo chiamiamolo "sarcasmo" non mi e' piaciuto, se voleva bacchettare i nostri 8 sindaci per il fatto che e' piu' di 2 anni che siamo senza ascensore all'ospedale poteva essere piu' chiaro, avrebbe avuto al suo fianco tantissimi cittadini io x prima saremmo stati molto uniti con lei ma scrivere che il cittadino non crede piu' nelle istituzioni credo che non risponda a verita'-
Ora la saluto, Patrizia la mamma di CLAUDIO e sorella di PAOLA
SUGGERIMENTO A QUESTO MESSAGGIATORE
ALLA C/A del COMUNE DI CAMPO NELL'ELBA
Si comunica che nella salita di Via Garibaldi è più di un mese che ci sono due lampioni non funzionanti (abbiamo più volte fatto presente questo problema) si prega cortesemente di voler provvedere ad aggiustarli il prima possibile onde evitare che qualcuno si faccia male.
Grazie
SIG. SPINETTI, CONSIGLIERE DEL COMUNE ECC...ECC...
CI FACCIA PER CORTESIA RIPARARE I LAMPIONI, D' ALTRA PARTE CE LO DEVE, LEI E' IL NOSTRO RAPPRESENTANTE .
cari gestori campesi,non lamentatevi se poi i turisti vanno altrove a spendere i loro soldi,Giusto ieri sera siamo stati RAPINATI al bar dove per la modica cifra di 16 euro abbiamo consumato uno spritz dal gusto discutibile e un aperitivo analcolico,tutto farcito da un buffet scarso e sgradevole.Capisco che anche l'occhio vuole la sua parte,ma di pagare così tanto per vedere 2 puppe all'aria mi pare eccessivo!!!!
Per fortuna la serata è migliorata cenando al ristorante dove con un servizio eccellente,veloce e cortese abbiamo mangiato divinamente tutto a base di pesce per soli 60 euro..
ma perché non ci inventiamo la notte nera,dove tutto è spento e tutti stanno zitti almeno per una notte,così ci riposiamo il cervello,tanto le notti sono tutte uguali 😀
La gattaia, forse, è quasi finita.
Mi chiedo, visto che anche la Soprintendenza di Pisa l'ha ritenuta di rilevanza storica, e visto che ricade nel centro storico di Portoferraio come mai sono stati installati INFISSI IN ALLUMINIO NERI.
Ma come!! su un edificio attaccato alle fortezze del '500 ci vanno a mette degli infissi del genere, posso capire per i mattoni forati e per la struttura di acciaio che una volta finiti i lavori rimangono nascosti alla vista, ma gli infissi ca..o!!! quelli li vedono tutti, se il legno costava troppo, potevano almeno sforsarsi di installare finestre in PVC con finitura legno. Ci manca solo che mettano i motori dell'aria condizionata sotto le finestre e poi siamo a posto.
Oggiù, un c'è niente da fà, sta gattaia è come una "tardona" vecchia e brutta e ogni tentativo di "truccarla" la rende ancora più brutta, ridicola e scandalosa proprio come gli amministratori (nostrani e non) che ce l'hanno imposta con la forza e la prepotenza. VergognaLI.
p.s.
complimenti anche per il marciapiede. Al posto di rimettere le mattonelle c'hanno messo il cemento pitturato di arancione con le mattonelle disegnate. Roba da terzo mondo.
X A.B. sulla chiusura del tribunale.
DIO perdona A.B. perchè non sa quello che dice
[SIZE=4][COLOR=darkred]PROSEGUE LA PERDITA AL CIMITERO DEI “BIANCHI” [/COLOR] [/SIZE]
Sono trascorsi nel silenzio sei lunghi mesi densi di segnalazioni agli organi preposti, che all’interno del cimitero dei bianchi una perdita d’acqua imperversa nel vialetto che delimita le tumulazioni e da accesso alla Cappella della zona cimiteriale, una situazione inconcepibile - dicono coloro che ogni mattino vanno in visita al caro estinto - non tanto per la perdita (ce ne sono decine in città) quanto per il decoro ed il rispetto della zona, inoltre i responsabili invece che far provvedere alla riparazione chiudono la condotta lasciando gli utenti senza acqua
Molte volte - aggiunge uno degli operatori cimiteriali - abbiamo interessato il gestore di asa e l’amministrazione comunale , ma di fatto non abbiamo ricevuto risposta ed ancora non si è visto nessuno.
Ci auguriamo che dopo questo reiterato appello la normalità venga ripristinata e che venga restituito il decoro come si conviene ad una zona di rispetto come il cimitero comunale.
Carissimo, quelli che tu chiami BAGORDI sono in realtà l'unico carburante per alimentare l'economia di un paese che vive di solo turismo. Per troppi anni i nostri paesani si sono accontentati di gente che ragiona come te ma dal 27 maggio scorso la maggioranza di noi ha deciso di cambare rotta. FORZA GALLI
Forse, invece di pituccarsi su chi ha inventato la notte bianca/rossa/verde i nostri amici Sindaci dovrebbero ancor più preoccuparsi della situazione dell'Ospedale e dei trasporti.
Che ne dite Elbani ?
Buon Ferragosto
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Nuove mostre fotografiche a Campo [/COLOR] [/SIZE]
A Marina di Campo dal 10 al 17 Agosto nelle Stanze dell’Arte presso la Scuola Elementare di via Roma vengono aperte al pubblico, con orario 21.00 – 24.00 e ingresso libero, due nuove mostre fotografiche, “Il porto com’era” e “Montecristo, l’isola che c’è”. Presentano immagini prestigiose e affascinanti suddivise in sezioni espositive.
La prima mostra illustra il porto di Campo con incantevoli panorami, interessanti inquadrature e caratteristici personaggi, facendo rivivere la vita del passato campese. I percorsi, con le indimenticabili fotografie di tempi lontani, portano la mente a far vivere momenti piacevoli, fornendo nel contempo intense sensazioni.
E’ il passato che ritorna con le immagini familiari. La seconda illustra Montecristo, nei suoi vari aspetti storici, ambientali e sociali, rievocando il tempo trascorso sull'isola da leggendari personaggi, guardiani e pescatori.
I visitatori possono vedere, con grande interesse, l’avventuroso passato di Montecristo e vivere profonde emozioni di fronte a bellezze naturali e a straordinari protagonisti.
Le mostre sono organizzate dall’Associazione Amici di Montecristo con il patrocinio del Comune di Campo nell’Elba e il supporto della Banca dell’Elba,
[SIZE=4][COLOR=darkred]UNA PAZZA, PAZZA ESTATE [/COLOR] [/SIZE]
In questa Pazza Estate puo' succedere anche questo...
Questa mattina, giovedi 8 agosto, con mio figlio abbiamo portato la sua Golf Cabrio, amata piu' di una fidanzata, in officina a Carpani per cambiare la marmitta.
Uno strano personaggio, una ragazza bionda, si aggirava curioso fra le auto in sosta nel parcheggio davanti alla porta dell'officina.
Il tempo di rientrare a casa ed il gestore dell'officina, vecchio amico, ci chiama al cellulare "la signorina, dopo aver ottenuto un rifiuto alla richiesta di prestarle una macchina, è saltata sulla vostra macchina che aspettava di essere introdotta nell'officina ed e' scappata verso Procchio..."
Denuncia di rito ai Carabinieri di Portoferraio che si sono subito attivati ed avendo gia' vissuto situazioni analoghe, hanno immediatamente individuato la responsabile e ,contattati i Carabinieri di Campo, hanno rirovato il maltolto.
Ora la golf e' tornata a casa ed e' circondata dalle attenzioni di tutti, per lo scampato pericolo.
Grazie al'arma dei Carabinieri che in meno di un'ora ci ha restituito l'auto fraudolentemente sottratta.
[COLOR=darkred]
MP [/COLOR]
Fate bene a sfottere... lo dico con convinzione, anche perchè voi avete la Patrona Santa Chiara...Capoliveri manco un patrono da festeggiare....
Non si sa nemmeno se è la Madonna dell'Assunta la patrona o San cerbone...che pochi sanno della sua esistenza!
Per il 15 agosto, dopo una processione scarna rispetto ad anni fa...tutti a casa..come si dice:
Morto lu Santo, spenti li lumi
😎