[SIZE=5][COLOR=darkred]S.O.S CANILE COMPRENSORIALE E AMBULATORIO VETERINARIO [/COLOR] [/SIZE]
Sono giunte alla redazione unan decina di e-mail che denunciano l'inadempienza dei comuni elbani nei confronti della legge nazionale sul randagismo, la 281/1991.
Ne publichiamo alcune tra più significative
[COLOR=darkblue][SIZE=1]Gentili tutti,
Vorrei portare alla vostra attenzione una faccenda che mi sta a cuore. A me, come anche a mille altri amanti degli animali.
Le poche righe che seguono sono il motivo per il quale non scelgo l'isola d'Elba come meta delle mie ferie, nè la prenderò in considerazione come destinazione della mia residenza, almeno finchè le cose resteranno -ahimè- tali. E lo ribadisco, questo vale anche per mille altri amanti degli animali.
E sono certa nel credere che questo tipo di scelta provoca e provocherà delle conseguenze economiche nel turismo dell'isola.
Da anni si chiede un intervento risolutivo dei Comuni elbani, inadempienti nei confronti della legge nazionale sul randagismo, la 281/1991. I fondi sono stanziati ma gli amministratori non vogliono mettersi d'accordo.
L' Elba, pertanto:
- continua a non avere un canile che possa ospitare i trovatelli (alcuni Comuni hanno una convenzione con un canile, ma questo si trova al di fuori del territorio elbano),
- continua a non avere una struttura veterinaria pubblica o privata di pronto soccorso, preposta alla gestione delle emergenze. Se il mio cane o gatto dovesse ferirsi o ammalarsi al di fuori dell' orario di ufficio, cosa dovrei fare? Sperare che resista fino all'orario di apertura dell'ambulatorio?
- continua a non avere un box di prima accoglienza
- continua a non sterilizzare i gatti
- la prevenzione e repressione dei reati contro gli animali una pia illusione.
In quanto amante degli animali SONO INDIGNATA E PREOCCUPATA.
Confido in una pronta risposta, ma soprattutto in una pronta reazione.
Cordialmente,
sig.ra Albano
-------------------------------------------------------
Il diritto alla vita dovrebbe appartenere a tutti gli esseri viventi.
Offrire l'opportunità di essere curati è segno di civiltà.
I cittadini si aspettano un canile al più presto.
Naomi Peracchi
---------------------------------------------------------
L. 281/1991 INADEMPIMENTO DEL COMUNE
L'isola d'Elba, così bella e orientata al benessere dei cittadini e dei turisti, non dimostra il cuore per aiutrare gli animali del suo territorio: spudoratamente inadempiente nei confronti della legge nazionale sul randagismo, la 281/1991, continua a non avere un canile che possa ospitare i trovatelli - alcuni Comuni hanno una convenzione con un canile, ma questo si trova al di fuori del territorio elbano - , nè una struttura veterinaria pubblica o privata di pronto soccorso, preposta alla gestione delle emergenze (fonte: ENPA)
E' incredibile come nel 2013 un territorio del genere sia a tal punto retrogado nei confronti dell'assistenza veterinaria. Che succede se l'animale di un turista si ferisce o sta male??
Credo che riguardo ad argomenti sensibili, come quello della salute degli animali, GLI UOMINI INTELLIGENTI SUPERANO LE SCARAMUCCE POLITICHE E TROVANO LE SOLUZIONI, così diventano forti anche dal punto di vista politico! Aspettiamo di sapere presto se i comuni elbani sono governati o no da questo genere di uomini!
Federica Bardelli [bardellifederica@libero.it]
------------------------------------------
RICHIESTA
Spett.Autorità,
la civiltà di un popolo si vede da come tratta gli animali.Cercate di creare un canile e un presidio di pronto soccorso veterinario.
Grazie e distinti saluti.
Massimiliano Tretola Pozzuoli ( NA )
[mtretola@hotmail.com]
--------------------------------------
Richiesta ambulatorio veterinario sull'isola
Buongiorno,
Vi scrivo perchè sono venuta a conoscenza della notizia incredibile che su tutta l'isola d'Elba non esiste un presidio veterinario per le urgenze.
La notizia l'ho appresa da varie fonti e anche dall'ENPA.
Quest'anno avevo pensato di scegliere l'Elba come meta per le vacanze, ma avendo un gatto, dopo aver appreso questa notizia ho cambiato immediatamente idea, sia per principio e sia perchè dovesse succedere qualcosa e avendo bisogno di cure urgenti ed immediate su quest'isola è impossibile averle!!
Ho letto ad esempio che un povero bassotto si è sentito male ed è MORTO non avendo potuto ricevere cure urgenti!
Sto qui a chiederVi come è possibile che nel 2013 non ci sia questo servizio da Voi? Come è possibile?
Vi chiedo pertanto, con tutto il cuore, nell'interesse degli animali, di aprire urgentemente almeno un pronto soccorso veterinario sull'Elba, almeno uno!
RingraziandoVi per l'attenzione, Vi saluto cordialmente e attendo una Vostra risposta.
Roma, 13 agosto 2013
Francesca Raponi
[EMAIL]francesca_raponi@libero.it[/EMAIL][/SIZE] [/COLOR]
P.S
In queste ore la nostra redazione è letteralmente iubissata da e-mail inerenti al canile comprensoriale , lettere inviate anche a tutti i sindaci elbani e testate giornalistiche locali e nazionali
113512 messaggi.
Un grazie al maresciallo Pinna che ha fatto scortare dalle moto l'ambulanza dove c'era mio fratello! Spero anche che l'arma dei carabinieri vada in fondo a questa barzelletta dell'ascensore!! Prima che ci scappi il morto...... l'ennesimo!
Se il bagno tu vuoi fare
sulla spiaggia non cacare
per quest’anno non cacare
non cacare non cacare non cacar!
fai come l’anno scorso
devi prendere il pattino
e andartene lontano lontano lontano
dove nessuno ti vedrà vedrà vedrà!
per quest’anno non cacare
sulla spiaggia non cacare…..
Gentili tutti,
Vorrei portare alla vostra attenzione una faccenda che mi sta a cuore. A me, come anche a mille altri amanti degli animali.
Le poche righe che seguono sono il motivo per il quale non scelgo l'isola d'Elba come meta delle mie ferie, nè la prenderò in considerazione come destinazione della mia residenza, almeno finchè le cose resteranno -ahimè- tali. E lo ribadisco, questo vale anche per mille altri amanti degli animali.
E sono certa nel credere che questo tipo di scelta provoca e provocherà delle conseguenze economiche nel turismo dell'isola.
Da anni si chiede un intervento risolutivo dei Comuni elbani, inadempienti nei confronti della legge nazionale sul randagismo, la 281/1991. I fondi sono stanziati ma gli amministratori non vogliono mettersi d'accordo.
L' Elba, pertanto:
- continua a non avere un canile che possa ospitare i trovatelli (alcuni Comuni hanno una convenzione con un canile, ma questo si trova al di fuori del territorio elbano),
- continua a non avere una struttura veterinaria pubblica o privata di pronto soccorso, preposta alla gestione delle emergenze. Se il mio cane o gatto dovesse ferirsi o ammalarsi al di fuori dell' orario di ufficio, cosa dovrei fare? Sperare che resista fino all'orario di apertura dell'ambulatorio?
- continua a non avere un box di prima accoglienza
- continua a non sterilizzare i gatti
- la prevenzione e repressione dei reati contro gli animali una pia illusione.
In quanto amante degli animali SONO INDIGNATA E PREOCCUPATA.
Confido in una pronta risposta, ma soprattutto in una pronta reazione.
Cordialmente,
sig.ra Albano
Ma de', ogni volta che c'e' un guasto si chiede le dimissioni di qualcuno. Infatti ieri mi si e' fermato lo scooter e ho chiesto le dimissioni dell'amministratore delegato del marchio del mio mezzo. O giu'.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]UNA CAREZZA D’ESTATE, LO SWING. [/COLOR] [/SIZE]
Domenica 11 agosto l’accogliente “Giardino di Procchio” si è riempito delle note swnig. E’ stata la serata del “LITTLE ITALY SWING BAND” un quintetto Elbano composto da quattro musicisti e un cantante con borsalino e scarpe lucide. Per un’ora e mezzo hanno trascinato il pubblico attraverso ritmi che hanno caratterizzato lo swing dei primi decenni del novecento.
Una scaletta musicale perfetta composta da brani bellissimi, alcuni dei quali inediti, con una musica dal vivo assolutamente impeccabile, gustosa e mai invadente, con suoni eleganti e soavi che hanno accompagnato la “voce” unica e splendida del Giulio Scampigliati. I pezzi sono stati proposti nelle versioni originali o eseguite con arrangiamenti particolari; le esecuzioni coinvolgenti, ritmate ed eleganti che hanno coinvolto il pubblico e garantito una serata frizzante e piacevole.
La band, composta Giulio Visibelli, sassofonista e flautista senese insegnate di musica a Bergamo, Alessandria e Genova. Ugo Bongianni arrangiatore d’eccellenza apprezzato anche da Mario Biondi, i tasti si rallegrano quando le sue sapienti dita li sfiorano: Mirco Capecchi, contrabasso, consistente la sua attività concertistica, al suo attivo vi sono molte incisioni, suona con i migliori interpreti di musica Jazz. Giancarlo Mirare, batteria, sicuro talento Elbano di solo 22 anni cha alla sua grande passione per la musica, aggiunge l’estro delle sua giovane età che ricorda il grande Gege di Giacomo. Poi LUI, Giulio Scapigliati la voce. Grande intrattenitore ed esperto interprete di cantautori che hanno fatto grande L’Italia come Buscaglione, De Andrè, Arigliano, Natalino Otto, Fre Bongusto e il mitico Lucio Battisti.
Una serata particolare che si ripeterà il 18 agosto, sempre ai “Giardini di Procchio” che esprimerà quindi ancora una volta, la bravura nell’esecuzione dei brani del quartetto e la straordinaria voce di Giulio.
Bhe, che dire !!! dopo il modo sopraffino di fare musica e far conoscere lo swing anche ai meno esperti possiamo solo dire che dopo aver ascoltato la “LITTLE ITALY SWING BAND” tutto il resto è superfluo.
Francesco Semeraro.
NON SI PUO' PIU ' ANDARE AVANTI COSI...
all'attenzione di tutte le istituzioni, comuni e enti elbani e provinciali.
ma dell'elba.. che turismo volete avere??
ogni anno la situazione stradale nei mesi estivi diventa insostenibile. migliaia di vetture all'elba sbarcate in maniera " selvaggia" non curando un eventuale numero " critico" ( numero chiuso ) di vetture che la circolazione elbana riesce a sostenere. Mezzi di soccorso in stato di URGENZA che NON RIESCONO A PASSARE PER SOCCORRERE UN AMMALATO , Mezzi DA LAVORO, che si ritrovano Imbottigliati da vetture parcheggiate selvaggiamente su marciapiedi, posti per invalidi, in divieto di sosta, in curva e nelle zone di carico e scarico. e noi siamo un ISOLA DEL PARCO DELLARCIPELAGO TOSCANO?? signori xche non mettere a prova tutto cio?? facciamo installare dall'arpat delle centraline per il Pm 10 e PM2 negli snodi elbani ( semaforo s.giovanni- semaforo mola- rotonda di marina di campo- procchio ) e facciamo le dovute misurazioni. io sono convinto.. che esse faranno rabbrividire e porteranno perplessita' su chi considera l'elba un PARCO . Signori, bisogna , prima di fare turismo, comprendere il vero turismo che si vuol fare e che la caratteristica del territori ci permette di fare. davvero... NON SI PUO PIU ANDARE AVANTI COSI... Per il sindaco SIG PERIA: Cosa sta aspettando a togliere il mercato settimanale da via bruno buozzi e inserirlo altrove?? negli anni si son verificati diversi casi di emergenza il venerdi mattina , giornata di mercato, in cui l'ambulanza non aveva ne' la possibilita di sostare e soccorrere l'ammalato presso la sua abitazione. le faccio presente che nell 80% gli abianti di via bruno buozzi sono over 70.. e quindi con piu probabilita' da richiedere assistenza medica. Inoltre in questo Periodo il mercato in quella zona crea un enorme disagio e intralcio alla circolazione in quanto le auto in sosta dei clienti del mercato, bloccano il flusso veicolare delle vetture che sbarcano dai traghetti.LA PREGHEREI DI PRENDERE SERIAMENTE LA CONSIDERAZIONE DI QUESTA COSA. distinti saluti stefano.
Buongiorno, vorrei segnalare un servizio molto pericoloso all'imbarcadero dell navi.
in questi ultimi due giorni, mi sono recata a prendere degli amici che sono arrivati in due scaglioni a passare il ferragosto sull'isola. Entrambe le compagnie hanno deciso di arrivare con blue navy in quanto gli orari erano confacenti alle esigenze di arrivo a Piombino. Quando la nave della compagnia ha attraccato a Portoferraio, solo una fune degli operatori del porto ha fatto da fe5rma per la stessa. Mi sono chiesta e se si strappa? la nave si allontana dal pontile e si rischia la tragedia. Ho domandato e mi è stato detto che cosi è e non si poteva fare diversamente. Un pericolo secondo me e per essere sicura sono andata a vedere le altre che hanno almeno due funi legate ai moli. Una sola fune non puo essere sicurezza quando una nave è ormergiata , tenetene conto. Lo dico perchè è già successo in altri porti.
Grazie per l'ospitalità.
Grazia
Al via questa sera, 13 agosto alle ore 21.00, la 7° edizione del MEMORIAL BATTISTI, organizzato dal Comune di Marciana, in collaborazione con il Circolo "Amici di Poggio" e "NonSoloDanza". Diverse le Band che si alterneranno sul palco in piazza del Castagneto nel borgo di Poggio, in ricordo del grande cantautore.
Grandi ospiti e sorprese nell'arco della serata, tra cui Cesareo, uno dei componenti degli Elio e le Storie Tese, gruppi elbani come SugarBoys, OndeMedie, Le Giuderbe e la big Band finale con Ugo Bongianni pianoforte, Mirco Capecchi contrabbasso,Giulio D'agnello chitarre e voce, David Grassi chitarra Jean Carlos Miramare Espinoza batteria.
X LUCA
Se vuoi i soldi per i fuochi non ci sono per i Vigili, se vuoi i soldi per i vigili non ci sono per i fuochi!! Dicci tu cosa vuoi??!! 🙂 I Vigili quelli so!!! di più un ce ne stanno
Ecco è successo di nuovo l'ascensore per trasferire la barella con il degente dell'ospedale alla piazzola milionaria per l'eliambulanza nuovamente fuori servizio.
Ma possibile che ad ogni inizio turno non vengano fatte delle prove di funzionalità?
Ma se invece di spendere tutti quei soldi sull'ospedale la piazzola fosse stata realizzata a San Giovanni presso la RSU o al campo sportivo oppure dai pompieri non era meglio ?
Se si deve andare all'aeroporto con una strada di 16 km tutte curve come di fa a parlare di rapidità d'intervento?
Con quali rischi per il paziente e responsabilità per gli operatori del 118 ?
Ma un a bella indagine della corte dei conti non è possibile ?
Colui che ha voluto forzatamente la piazzola sull'ospedale non ha un minimo di vergogna ?
Ho la vaga idea che se le cose continuano così sarà bene fare una nuova piazzola a terra in zona Portoferraio.
P.S. per fortuna che è successo di giorno ad aeroporto in funzione...
Allucinante quello che è successo stamattina all'ospedale di Portoferraio.
Piena solidarietà al centauro e alla sua famiglia, vittime del sistema.
Peria adesso le dimissioni sono il minimo che puoi presentare sul tavolo, cosa aspetti che ci sia il morto?
VERGOGNA VERGOGNA E ANCORA VERGOGNA
X SINDACO ANDREA CIUMMEI
Bravo,serata stupenda,tanta bella gente e fuochi degni di questo nome.15 minuti ma intensi,dato che hai buoni rapporti con la Giunta Campese,perchè non insegni loro come si fanno,perchè a Campo facevano veramente ca&&re.......................bei mi voti,ma alla prossima.............
Ascensore della piazzola per l'elicottero fuori servizio,quindi elicottero e infortunato alla Pila.
Vergogna Vergona.
Una bella denuncia ai Carabinieri per interruzione di pubblico servizio ??
E hanno speso quattro milioni e mezzo di euro.
Vergogna Vergogna.
Scusate ma se non ho sbagliato io a dare le coordinate allora qualcosa non mi torna.Apparte che le coordinate di partenza della conduttura con quelle di scarico sono quasi vicine e comunque in mezzo al mare ma poi sempre che non abbia sbagliato qualcosa la condotta finisce sul fianco destro dello scoglietto?(guardandolo dalla spiaggia delle ghiaie)
[URL]https://maps.google.com/maps?q=42.8292++10.3389&hl=it&ll=42.829212,10.338907&spn=0.038209,0.090895&sll=42.829464,10.33144&sspn=0.038209,0.090895&t=m&z=14[/URL]
E se vermanete come tutti dicono il depuratore a portoferraio non esiste...Non vedo cosa ci sia di strano nell aver fatto il bagno nella cacca dei portoferraiesi.
Comunque è veramente assurdo che i controlli vengano fatti da chi potrebbe avere responsabilità,Domani ci faremo le visite fiscali da soli e sicuramente non uscità alcuna irregolarità
Asa dice "che il lavoro d’ispezione eseguito con urgenza dall’Azienda, senz’altro utile e dovuto, ha comunque comportato un costo non trascurabile"
Calcoliamo i costi dei danni d' immagine che seguiranno per l elba,per chi lavora direttamente sulla spiaggia delle ghiaie per chi ha fatto il bagno ecc..
Trovo assurdo che un giorno venga chiusa una spiaggia per questo problema e dopo 2 giorni venga riaperta,almeno dovrebbero seguire analisi e controlli tutti i giorni piu volte al giorno e in piu punti.Stiamo parlando di salute
Sono stato a Pianosa a Luglio e per andare in carrozza io e signora ho speso €.38,00 .
Quindi cara guida controlla il ricevutario ,perché mi ricordo che mi è stata fatta la ricevuta, se la trovavo la scannerizzavo, quindi i prezzi li avete calati ora, sicuramente come è stato già scritto ,per problemi di concorrenza o perché vi siete resi conto che eravate un po' cari.
Ribadisco anch' io che ci vuole un maggior controllo su quello che si svolge a Pianosa perché ho la vaga idea che qualcosa non torna su come vengono erogati i servizi ,i vari costi, bar albergo ecc. mi associo completamente a quello che prima di me è stato scritto.
[SIZE=4][COLOR=darkred]A MARCIANA MARINA TROFEO S. CHIARA ED EFFER [/COLOR] [/SIZE]
Marciana Marina, 13 agosto 2013 – Nel giorno dedicato alla festa della patrona di Marciana Marina il Circolo della Vela Marciana Marina, come è ormai tradizione, ha organizzato due manifestazioni aperte ai giovani velisti, il Trofeo di S. Chiara e alle imbarcazioni d’altura, il Trofeo Effer.
La squadra agonistica giovanile del CVMM è scesa sul campo di regata marinese dopo l’importante appuntamento del Campionato Europeo L’Equipe in Polonia a fine luglio e la partecipazione al Trofeo di S. Gaetano e Trofeo Almiro Dini a Marina di Campo la scorsa settimana.
E’ stata completata regolarmente una prova, con la regia del Comitato di Regata presieduto dal giudice riese Wladimiro Muti, con venti da nord intorno ai 4/6 nodi di intensità con una flotta di una quarantina di partecipanti.
Prima a tagliare la linea d’arrivo nella categoria Optimist Cadetti è stata la riese Angelica Ricci portacolori del Centro Velico Elbano., mentre nella categoria Optimist Juniores è stato il marinese Antonio Salvatorelli, quinto posto per Matteo Pagnini, anch’egli portacolori del CVMM, nella stessa classifica.
Nella categoria L’Equipe Under 12 vittoria di Di Pede/Mibelli del Club del Mare di Marina di Campo, mentre gli equipaggi CVMM hanno ottenuto il secondo posto con Lorenzo Marzocchini/Paolo Arnaldi, il terzo posto con Lorenzo Paolini/Niccolò Palmieri e il quinto posto con Edoardo Gargano/Pietro Gentili.
Nella categoria L’Equipe Evo, quella degli equipaggi che hanno preso parte all’appuntamento continentale in Polonia la classifica è stata letteralmente dominata dai velisti CVMM che hanno conquistao i primi quattro posti: 1°Riccardo Groppi/Dennis Peria, 2° Giulia Arnaldi/Ludovica/Di Tavi, 3° Ruben Spechi/Lorenzo Sardi, 4° Samuel Spada/Jacopo Peria.
Il Trofeo di S. Chiara era valido per la classifica del Campionato Elbano Derive.
Una prova completata anche per le imbarcazioni d’altura impegnate nel Trofeo Effer: migliore fra tutti è stato il Platu “Mamic” guidato dal direttore sportivo del CVMM Giuseppe Mazzei che ha sempre enuto la testa della flotta per tutta la regata della regata e conquistando anche la classifica in tempo compensato.
Le regate del Circolo della Vela Marciana Marina si disputano con il patrocinio del Comune di Marciana Marina.
Questi i risultati dei velisti CVMM nell’appuntamento di Marina di Campo in occasione dei festaggiamenti del patrono S. Gaetano.
Optimist Juniores: 1° Antonio Salvatorelli (1-1); 5° Matteo Pagnini (5-4)
L’Equipe U12: 2° Lorenzo Marzocchini/Paolo Arnaldi (2-2)
L’Equipe Evo: 1°Riccardo Groppi/Dennis Peria (2-1); 3° Samuel Spada/Jacopo Peria (5-2); 4° Giulia Arnaldi/Ludovica/Di Tavi (4-3); 6° Ruben Spechi/Lorenzo Sardi (6-4)
[COLOR=darkblue]Cavoli come Ibiza e Mykonos
Il 15 agosto sarà disco-beach [/COLOR]
[COLOR=darkred][FONT=comic sans ms]Attesi centinaia di giovani sul lungomare più famoso dell'isola per il tradizionale party sulla spiaggia organizzato dal Convio, Club 64 e Giannino. Ospiti Anna Butteri e Pago [/FONT] [/COLOR]
Era il 15 agosto 1992. E il litorale di Cavoli si trasformava per la prima volta in una "disco-beach" con centinaia di giovani a ballare e divertirsi sul modello delle feste di Mykonos e Ibiza.
Ventuno anni dopo il party piu' atteso dell'estate elbana resta quello. Nel frattempo si calcola che oltre 30mila persone si siano avvicendate in questi anni di fronte allo storico stabilimento "Il Convio" che giovedi' pomeriggio si appresta a tagliare questo nuovo traguardo. Sarà un Ferragosto all’insegna del divertimento quello che andrà in scena dalle 15 sulla spiaggia piu' famosa dell'isola d'Elba.
Alla consolle dj Skualo e Ciccio Minucci, duo affermato del Club 64 di Portoferraio. «Anno dopo anno siamo ancora qui e il nostro appuntamento richiama sempre più giovani e giovanissimi– racconta Adamo Spinetti, titolare deI Convio e ideatore del "beach-party" - Lo scorso anno quasi 2.500 persone hanno passato con noi una giornata incredibile all'insegna del mare, della musica e del sano divertimento". La formula è quella di sempre: dj in consolle, aperitivi e buffet finale, fino a tarda serata. Formula che verrà replicata anche il 17 e il 19 agosto.
Ma non è finita qui. Appuntamento da non perdere anche il 16 agosto. Stessa spiaggia, ancora musica e aperitivi in riva al mare. La scena sara' tutta per la "zia" Anna Butteri che si esibirà con Davide Ferraro e la sua band. Un duo che negli anni ha calcato il palco con artisti del calibro di Califano, Raf, Patty Pravo e i Subsonica. Una partecipazione resa possibile dalla collaborazione con Giannino Live Music che curerà anche l'evento del giorno dopo, quello del 17 agosto che avrà come special guest Pacifico Settembre, in arte Pago. Già autore di tre album dal 2006 al 2012 e vincitore del reality televisivo Music Farm condotto sulla Rai da Simona Ventura.
Gli “aperitivi musicali” a Cavoli proseguiranno fino al 20 agosto. Una stagione estiva, quella organizzata dal Convio, ricca di una ventina di appuntamenti sulla spiaggia che hanno visto la partecipazione di importanti sponsor come Acqua dell'Elba, Locman e Heineken che legherà il suo brand all'evento più atteso, proprio quello del 15 agosto.
Non resta che prendere nota, lasciarsi andare e iniziare a ballare.
SE C'E' LA CRISI TORNA L'IMU.
La crisi c'e' e gia' da tempo, l'imu torna e io non la pago perche' appunto c'e' la " CRISI ".