bellina la Festa dell'Unità organizzata sul porto...
113273 messaggi.
Visita dell'assessore regionale: incontro con sindaci e Asl
Marroni: "Raddoppieremo gli ascensori". L'assessore era in vacanza all'Elba e ha deciso di verificare di persona la situazione
Vediamo la foto:
[URL]https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn%3AANd9GcRUQ_I-bkJGZBEFDntPTSiFZD0mGWD-PxE6j1qIb8YwcjP_VS7NXQ[/URL]
Rispondere a Lanera con un pizzico di sarcasmo, caro Palombi, non è un demerito, bensì indice di buona educazione e di civismo. Ben altro avrebbe dovuto essere il tono..... Mi sorprende molto fino a non credere, che a lei sia sfuggito il Lanera pensiero, che sta alla base delle rimostranze ai sindaci elbani per il silenzio che ha seguito la richiesta di Lanera. Le ripropongo in che modo il Lanera prepara la richiesta. Nel post Lanera scrive:" Si parla tanto di sanita' in grave crisi all 'Elba ma non si riesce a risolvere nemmeno uno dei tanti problemi che affliggono il nostro ospedale. Pronti ad accogliere EXTRA COMUNITARI ,dare loro appartamenti ed ogni tipo di sostegno, ma no si prendono in considerazione i medici ed infermieri che svolgono un servizio per la popolazione.". Non le chiedo di commentare ulteriormente visto l'affermazione categorica e senza dubbio esaustiva, che lei da in riferimento al mio post, dopo una girandola di argomentazioni : "Come vede la comparazione verso altre categorie che avrebbero più diritto ad un alloggio non c'entra nulla".
E. Lamberti
sarebbe meglio che invece di fa incontri di cartellone andassero a pulì du sentieri
[SIZE=4][COLOR=darkred]SE D’ERANO FORESTI TANTO TANTO [/COLOR] [/SIZE]
-Poca corda poco marinaio - dicevano una volta i nostri vecchi alle prese con qualche sprovveduto che andava per mare…e immancabilmente essendo la maggior parte provenienti dalla terra ferma li prendevano sonoramente per il culo…..
Ma come avrebbero commentato oggi l’avventura di due maturi signori rigorosamente elbani, uno dei quali addirittura in lizza per una poltrona alla port autority o scranni similari che non sono riusciti dopo una battuta di pesca sottocosta a fare rientro perché incapaci di riavviare ne il motore principale ne quello di emergenza…. Credeteci è cosa da iscriverli a nostre spese al premio “ Fava lessa 2013” istituito da Sergio Rossi sul suo elbareport.com, insomma delle somme è dovuta intervenire la Capitaneria di porto con mezzo adeguato ( a bordo un c'era mica mica bao bao micio micio) per riportare i due “ poco marinai” a terra….domani è un altro giorno e chissa che il buon Yuri non venga colto da ispirazione notturna!….
.. e poi dicono che a PF non succede mai niente...
e invece... SPETTACOLO!
Arriva a sorpresa nientepopodimenoche.... l'Assessore (abbreviabile semplicemente nell'onomatopeico/visagistico Ass.) che, tranquillo come un pisello nel suo baccello, ci annuncia che.....
RADDOPPIERA' GLI ASCENSORI DELL'OSPEDALE!
Quando, ovviamente non si sa. Come, nemmeno. Come e quando si comincerà a far funzionare quelli esistenti, non pervenuto.
Peria è soddisfatto e gongola: "Importante l'apertura data oggi sulla situazione della gestione delle emergenze con la decisione che risolvera' il problema dell'ascensore" (TEnews).
Ma siamo davvero disposti a farci prendere per il culo da sta gente ancora a lungo?
Bella precisazione Dott Palombi
[SIZE=4][COLOR=darkblue]ELBA, GATTO MORTO A CAPOLIVERI. ENPA REPLICA ALLA ASL: «RISPOSTA SCONCERTANTE» [/COLOR] [/SIZE]
In merito al gatto morto a Capoliveri sabato scorso, gravemente ferito poiché investito da un'auto e successivamente deceduto in attesa dell'intervento di un veterinario, Enpa prende atto della risposta ufficiale della Asl relativamente al mancato intervento di una veterinaria pubblica presente sul posto e replica:
«La risposta della Asl è sconcertante. Oltre all'inutile – poiché conosciuto – elenco dei compiti della veterinaria pubblica di una azienda sanitaria locale, la nota Asl sembra pervasa da un rigore burocratico che mal si concilia con la sostanza delle cose, e cioè di vite da tutelare e da soccorrere, anche in caso di incidenti, al fine di evitare la morte di animali.
Il caso dell'Isola d'Elba è emblematico: un territorio a forte vocazione turistica è ancora all'anno zero nella protezione degli animali.
Sul ruolo della veterinaria Asl intervenuta sul posto sabato scorso, non commentiamo: abbiamo fiducia nella magistratura, ufficialmente da noi investita del caso.
Resta tuttavia un quesito che, al momento, non ha una risposta compiuta: cosa ha fatto e cosa fa la Asl per combattere il randagismo sull'Isola d'Elba?»
[SIZE=4][COLOR=darkred]ADDIO PONTICELLO LIGNEO ASSESSORILE [/COLOR] [/SIZE]
Cala dei Frati verrà dunque riaperta….. pensare che il solerte assessore bonariamente chiamato “Tony Corallo” dopo averne dato notizia alla stampa, aveva già depositato presso l'ufficio tecnico comunale un ingegnoso progetto di passerella in legno che avrebbe collegato la spiaggia degli Argonauti con la caletta oggetto del desiderio della granitica Luciana e dei ferraiesi…progetto che dopo quello del “Pennello Grigoliano” del Pennellone si era posto all’attenzione delle masse.
Ma siamo sicuri che il nostro amico non si darà per vinto e presto ci stupirà con un nuovo progetto avveniristico che ci lascerà ancora una volta stupefatti…
[COLOR=darkred]E pensare che in Italia si parla di fuga di cervelli...quegli isolani , hainoi restano! [/COLOR] 🙁
Egregio Signor Lanera,
Lei afferma:
"E" perfettamente logico e da persone intelligenti capire che cio' non e' certo riferito a chi quadagna 100 mila euro l'anno"
Bene! La maggior parte dei medici ospedalieri, anche quelli più giovani, guadagnano da 75.000 a oltre 100.000 euro l' anno.
E poi che dice riguardo gli affitti? La stragrande maggioranza degli affitti annuali per un appartamento di oltre 75 metri quadri è sotto gli 800 euro al mese. E se non fosse così noi Elbani come faremmo a vivere all' Elba?
Gli appartamenti i signori a cui accenna se li cerchino da soli senza tirare in ballo i comuni e se sono disposti a pagare un affitto che corrisponde a meno di un ottavo del loro stipendio, di appartamenti ne trovano quanti ne vogliono.
Non accusi i suoi interlocutori, se Le rispondono un po' indignati: non sono loro ad aver torto, ma Lei con la Sua presa di difesa di una categoria che non ha bisogno di agevolazioni o di sostegno.
E guardi che c'è gente che si fa un mazzo così per portare a casa 1000/1500 euro al mese e per pagare poi l' affitto a cui accennavo prima.
Rigorosamente Anonimo.
[SIZE=4][COLOR=darkred]Cala dei Frati 11: Segni di legalità e di speranza [/COLOR] [/SIZE]
Sembra che finalmente, dopo tanti anni, la comunità e i turisti potranno accedere alla bella spiaggia di Cala dei Frati tramite un passaggio protetto, attraverso il terreno dei proprietari.
Nell’incontro avvenuto il 19 agosto 2013 tra i signori proprietari delle ville soprastanti detta spiaggia, assistiti dal geometra Cesare Moretti, il Sindaco Peria, il Vice Prefetto Daveti e i rappresentanti di Legambiente Arcipelago Toscano, si è addivenuti, superando diverse difficoltà, alla necessità di procedere ad un sopralluogo sui terreni interessati, per verificare la possibilità di creare un passaggio delimitato, in maniera da preservare comunque il diritto alla riservatezza dei proprietari.
Qualsiasi risultato darà questa esplorazione, confidiamo fortemente che le leggi esistenti in fatto di Demanio Marittimo – che tutelano l’accesso alle spiagge per la popolazione tutta – vengano fatte rispettare, intervenendo in qualsiasi modo idoneo per il raggiungimento della sopra citata spiaggia.
Oltre che giusta, questa possibilità di raggiungere la spiaggia in questione sarà anche utilissima, poiché ogni anno la spiaggia de Le Ghiaie è sottoposta a un’evidente erosione che la riduce sempre più rendendola insufficiente a contenere il sovraffollamento dei bagnanti.
Luciana Gelli
La delibera davanti al Residence Horizzonte è stata modificata.
L'ho saputo stamani in comune.
Avevano capito di aver fatto una minchi@t@....
[SIZE=5][COLOR=darkred] ATTENZIONE [/COLOR] [/SIZE]
Forse sarà eccesso di zelo, forse non sarà pericoloso, ma qualcuno penso debba intervenire rapidamente.
Le luci rosse che segnalano i limiti superiori della gru posta nei pressi dell'ospedale dove di notte con altissima frequenza atterra l'elicottero per l'emergenza sanitaria SONO SPENTE.
Sicuramente i piloti se ne saranno accorti, ma non vorrei che qualcuno poi dicesse che non lo sapeva.
[FONT=comic sans ms][COLOR=darkred]Riccardo Nurra [/COLOR] [/FONT]
Egr Signore
Le premetto che gia' usare parole tendenti all offesa gratuita come ad esempio "" minchiate o strampalate idee ' non favorisce di certo uno scambio di punti di vista , tra persone civili , su alcuni problemi di cui soffre il nostro ospedale . Ma volendo continuare la discussione le chiedo : Dove ha letto che voglio dare gli appartamenti gratis ? ho proposto ad ogni sindaco di reperire un piccolo appartamento a costi accettabili per tutto l'anno , e vuol dire non far pagare 1000 euro a settimana in estate a quei dottori o infermieri che vengono trasferiti temporaneamente presso il nostro ospedale .
E" perfettamente logico e da persone intelligenti capire che cio' non e' certo riferito a chi quadagna 100 mila euro l'anno, ma solo rivolto a quelle persone che percepiscono una normale paga . Il punto sul quale focalizzo la mia attenzione e' quello di favorire la permanenza di personale medico e paramedico all'isola . Personale che a mio avviso e' costretto ad un lavoro in condizioni estreme ( basta farsi un giro al pronto soccorso ), ma forse lei per sua fortuna non c'e' ancora stato, e quindi capire che una piccola cosa puo aiutare un settore penalizzato da continui tagli da parte di Regione e Governo.
Se poi non e' al corrente delle mie ''idee'' si faccia un giro su Google e clicchi Lanera Elisoccorso e vedra' quante strampalate ci sono . Forse le mie ''strampalate un giorno le salveranno la vita........... Saluti
Nel porto di Porto Azzurro dopo l’allungamento di 20 metri del molo si stà verificando pian piano quello che si è verificato a Marina di Campo, la spiaggia della Rossa in due anni si sta già spostando verso la Lanterna, come fa una piccola sciroccata, il mare arriva fino a metà piazza, mai nessun vecchio del paese aveva visto il mare arrivare a pochi metri della pescheria di Rocco, perfino davanti la casetta del guardiacoste è arrivato il mare, quando mai si era visto questo? tutti lo stanno vedendo, ma nessuno ne parla, la Capitaneria, Il Comune, lega-ambiente, il PNAT, La Regione, il Demanio, TUTTI INSOMMA, dove sono?
Alla Fontanella la Sales ha iniziato (credo, ho visto il puntone) i lavori per realizzare un molo lungo 100 o 200 metri, (di sicuro so che c'è un progetto già in avanzato stato di approvazioni,) ma la Fontanella è Comune di Capoliveri ? … nessuno sa niente, vede niente,….. , la Sovrintendenza, la Forestale, Parco, leganord, legasud, grillini, tutti presi dietro il canile? ma chi controlla quel cantiere?
Che sarà un DANNO IRREVERSIBILE, lo sanno tutti, anche i bimbi! non esiste scienziato al mondo che non sappia “ ad ogni più piccola modifica alla natura, NESSUNO STUDIO AL MONDO, conosce le future conseguenze!” tutti sanno che ci sarà di sicuro una modifica, positiva o negativa? Bohhh! Solo il Padreterno lo sa (forse!) di sicuro è che ci sarà un cambiamento!
Senz’altro verrà fatta e portata agli organi responsabili, una relazione di qualche luminare che studia le correnti marine, (anche a Marina di Campo!) geofisico o ingegnere, con una parcella (alla Sales!), che dirà: tutto ok.. si può fare.. firmo io… intanto datemi 200.000 euro di acconto sulla parcella, poi chi s’è visto s’è visto!
Il ridicolo è sentire Legambiente strillare ad alta voce quando due o tre o dieci ragazzi vanno col la moto a 10 all’ora sui fossi abbandonati del parco, se uno va a cogliere un mazzo di asparagi nel Parco ci sono le guardie nascoste pronte con il taccuino in mano, se uno allarga una finestra o fa un 3x3 per un figlio, è pronta la denuncia, se uno pulisce un fosso deve stare attento che nessuno lo veda, anche se quel fosso non viene MAI pulito se non da proprietari dei terreni confinanti a loro rischio, pericolo e spese!
Ricordo un ragazzo mi disse di un’elicottero, venuto da Grosseto perché alcuni giovanotti dell’Elba erano entrati con la moto dentro il parco di 10 metri! Ma è possibile? Non ci posso credere!
Ma si può non vedere e non capire cosa sta accadendo alla Fontanella? SVEGLIA, POPOLO DI PELLIROSSE! Barbetti, ma che fai? Come quello che per far dispetto alla moglie si tagliò l’uccello? Il Golfo di Mola è della SALES, lo sai bene che non è più “golfo di Portolongone”, ma tanto meno di Capoliveri, oggi ti promettono le boe, 10 metri di molo, una stanza x il circolo velico… danno 1 ma prendono 100, intanto vi tocca un calcio nel …@@@! Andrea, che aspetti? che la Sales porti il mare a casa tua? Il vostro astio contro i Lungonesi vi porta a questo? A Longone ci sono anche i vostri amici, cugini e parenti! Possibile che non vi dicono niente? Pensate solo a dire: Capoliveri ha il 50% di spiagge dell’Elba, il 35% di turismo elbano…….. la notte blu l’abbiamo fatta noi x primi, la festa dei minatori, dei pescatori , (avete due pescatori a Capoliveri !) la festa degli asini, la festa dell’Uva, la festa dei fiori, il carnevale ( no, il carnevale è di Longone!), vogliamo il distributore al Gualdo ….
Continuate così, fatevi la guerra tra Vaporini e Capoliveresi, ma ricordatevi….. “tra due litiganti…..il terzo GODE!” (la Sales!)
🙁
Egregio Sig. Lamberti,
rispondo alla sua sarcastica presa di posizione contro la proposta di Luigi Lanera, non tanto perché quest'ultimo ne abbia bisogno, ma perché, da addetto ai lavori, forse posso dare un contributo a tale discussione.
L'idea di Lanera ha scatenato commenti da "lotta di classe" in coloro che sono estremamente ignoranti su alcuni temi, nel senso che ignorano situazioni che, al contrario, sono alla base della proposta interessante di Lanera.
In Italia, allo stato attuale, c'è una grande richiesta di medici specialisti (in particolare radiologi e anestesisti, ma anche chirurghi ortopedici ed internisti). Questa carenza di specialisti (che in alcune parti del paese sta diventando una vera e propria emergenza) è nata qualche anno fa, quando le Scuole di Specializzazione mediche hanno limitato enormemente i posti a disposizione.
Ogni anno dalle Università italiane escono pochissimi specializzati (alcuni dei quali rimangono in forza agli ospedali universitari) per cui non si riesce a fare fronte alle enormi richieste di medici specialisti (quali sono quelli ospedalieri) da parte delle Aziende Sanitarie, soprattutto in questo periodo storico in cui stanno andando in pensione molti medici delle famose quanto enormi "infornate" degli anni settanta.
Alcune Aziende Sanitarie non riescono a reperire specialisti e molti bandi a tempo determinato (ma anche su posti di ruolo), vanno deserti.
E' chiaro che, in questo complesso contesto, per un giovane medico neo specializzato, la scelta tra un presidio ospedaliero come l'Elba, con le sue difficoltà logistiche (comprese quelle della residenza) e un altro ospedale, magari anche più prestigioso, non si pone proprio.
Inoltre è già successo che medici ospedalieri, appena entrati in ruolo sull'isola, abbiano chiesto trasferimento presso altri presidi, per gli stessi motivi suddetti.
Come vede la comparazione verso altre categorie che avrebbero più diritto ad un alloggio non c'entra nulla.
E' chiaro che una cosa non esclude l'altra, ma il problema che affronta Lanera riguarda la Sanità e prescinde da altre problematiche che, seppur presenti, non c'entrano nulla con questo discorso.
Magari, prima di bollare come strampalate le altrui affermazioni, studierei un po' più profondamente il problema.
Gianluigi Palombi
Dopo avere speso fior di denari e progettato di spenderne ancora per "abbellire" Campo, vorrei sapere dagli illuminati amministratori campesi se é prevista anche la sistemazione della palestra delle scuole medie, ancora inagibile dall'alluvione.
Vergogna.
Messagio per Lana.
Ha scritto al termine di in un suo post una frase sugli animali.
Non è esatta perchè è stata modificata a suo piacimento.
La frase esatta concerne i bambini. E' di Dietrich Bonhoeffer. Un teologo luterano tedesco, vissuto nel secolo scorso e protagonista della resistenza al Nazismo.
La frase esatta dice: "The morality of a society is measured on what it does for its children" -
"Il senso morale di una società si misura su ciò che fa per i suoi bambini."
Abbia rispetto per i bambini.
Per i bambini che soffrono.
Questa frase è il simbolo mondiale dell'impegno verso i bambini che soffrono e che sono il futuro dell'umanità.
Riccardo Cacelli
Project Leader "Child 7"
International Center for Research and Information about Children’s Cancer and Support to Parents
Anche io non ho ben capito la lettera del sindaco Segnini.
Proseguono gli incontri in cartellone organizzati,in questa estate 2013 dal comune di Marciana Marina. Venerdì 23 agosto, alle ore 21.30, nella Piazza della Chiesa si parlerà di biodiversità e del valore naturalistico che rivestono le specie animali e vegetali che popolano il nostro arcipelago con la serata “Il buono, il brutto e il cattivo”, insieme a Franca Zanichelli, naturalista, direttore del Parco Nazionale dell’Arcipelago. Durante l’incontro si parlerà di alcune specie, molto utili all’ambiente e all’uomo nonostante il loro aspetto poco accattivante e su cui nel tempo sono nate dicerie e leggende, spesso prive di fondamento come accade per i pipistrelli, i gechi o le falene che in questo periodo sono spesso presenti intorno alle nostre abitazioni. Verranno indicate le condizioni per comprendere e tutelare queste specie, spesso messe in pericolo dalla antropizzazione e dai cambiamenti climatici. Al contrario specie aliene, sia animali che vegetali, che possono sembrare accattivanti per il loro aspetto, sono considerate dalla comunità scientifica internazionale la seconda causa di perdita di biodiversità a livello globale. In altri paesi si opera tempestivamente per contrastare le invasioni silenziose, in Italia la situazione pericolosa non viene percepita per tempo e il problema non si blocca sul nascere come avrebbe dovuto essere ad esempio per la comparsa della zanzara tigre. Recentemente comunque la Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea ha scritto proprio al direttore del Parco congratulandosi con le azioni effettuate nella lotta a queste specie che popolano le isole dell’Arcipelago. Si parlerà anche di mare dell’importanza delle praterie di posidonie e delle meduse, con cui abbiamo a che fare quotidianamente in questa estate 2013.
La serata è organizzata dall’Agenzia Scoop.