Questa volta gli amici Laconesi hanno ragione. Nel senso che il Comune, salvo poi lo abbia fatto, avrebbe dovuto partecipare e contribuire alla bella festa con tanto di fuochi artificiali.
E' comunque altrettanto vero che i Laconesi mal digeriscono di essere sotto il nostro Comune, pur molto valido per quanto inerente lo sviluppo degli ultimi quaranta anni, a tal scopo basta guardare una vecchia foto aerea di Lacona anni 60.
Per sfatare il mito sarebbe bello fin dalla prossima Festa dell'Uva vi fosse un quinto Rione o Zona, appunto Lacona.
Che mi risulta ha meglio di noi costituito un gruppo di imprenditori ma anche di cittadini con l'intento di migliorare l'aspetto turistico ed anche sociale.
Non è il mio scritto una critica, spero si comprenda, semmai un invito.
Saluti...
113263 messaggi.
Ieri sera a Capoliveri al Concerto di Gazze è stato visto Bobo Rondelli.
Chissa se Gazzè stasera va al concerto di Bobo???
Capoliveri - Portoferraio 10 a 0.
VOLETE SCOMMETTERE CHE DOPO L'ARRABBIATURA DEL PRESIDENTRE DEL NAPOLI CHE CHIEDE 100 MILIONI DI EURO DI DANNI PER RITARDATO SOCCORSO AL GIOCATORE HIGUAIN DA PARTE DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE DI CAPRI, COINVOLGENDO ANCHE IL SINDACO E IL PRESIDENTE DELLA CAMPANIA, POTENZIERANNO IL NOSOCOMIO CAPRESE?
ALL'ELBA CHI DEVE CADERE DAGLI SCOGLI PER AVERE UN OSPEDALE DECENTE ?
Vedo che snobbi...cosa pretende uno che si firma cosi?
Capoliveri virgolettato ed in minuscolo dopo LACONA ?
Ma bravo mio caro/a..
LACONA " capoliveri " 😎
Sicuramente mi sono spiegato male, il mio voleva essere un avvertimento ed un invito a far mettere l'indirizzo esatto specie sulle bollette perchè se fino ad ora il postino consegnava ugualmente la corrispondenza da ora in poi non potrà + farlo.
Non voglio prendere le difese delle poste, ma credo che in questo caso abbiano ragione da vendere, e forse vogliono far capire che e' giusto mettere sulla lettera il nome, la via, il numero civico, ll paese, e la nazione, come in tutto il mondo si usa fare, ed in questa maniera un'eventuale nuovo postino, puo' recapitare senza problemi la posta.
Aziende che chiudono, e delocalizzano, aziende che chiudono per ferie e non riaprono x delocalizzare, e tutti gridano allo scandolo. In un mondo con un sistema capitalista e globalizzato ( solo x le merci ), trovo tutto nella normalita' pur non condividendo niente di tutto questo.
Se avevete votato tutti compatti x il Comune Unico, le feste in futuro si sarebbero svolte in egual misura in tutti I paesi, ma non lo avete fatto e aora che cercate?
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Inaugurazione del Monumento “Alla Marineria di Rio Marina “ e presentazione del volume “Isola d'Elba un Museo Diffuso d'Arte Contemporanea all'aria aperta – Opere ambientali di Italo Bolano” a Rio Marina[/COLOR] [/SIZE]
Mercoledì, 28 agosto, nell'ambito del “Benvenuto agli ospiti” organizzato dal Comune di Rio Marina verrà presentato anche in questo comune il volume “Isola d'Elba un Museo Diffuso d'Arte Contemporanea all'aria aperta – Opere ambientali di Italo Bolano” edito da Giorgio Mondadori che illustra le opere in ceramica, vetro dallas e acciaio realizzate dal Maestro Bolano e collocate sull'Isola in circa 50 anni.
Presenterà l'Artista l'Arch. Leonello Balestrini, verranno proiettati documentari, realizzati da Alessandra Ribaldone, che illustrano il rapporto arte e natura e l'attività di Bolano che da quasi 50 anni opera a favore della cultura elbana nel suo Centro Museo a San Martino.
La presentazione si svolgerà nello spazio prospiciente il palazzo comunale con inizio alle 21,30.
Seguirà l'inaugurazione ufficiale dell'ultima opera pubblica realizzata da Italo Bolano e donata alla comunità riese che onora proprio la “Marineria di Rio Marina”, una ceramica di due metri e 50 di lunghezza da pochi giorni collocata nei giardini antistanti il mare.
L'artista risponderà volentieri alle domande dei presenti: la serata è libera e tutti sono invitati.
Bravi, festa ben riuscita e sono contento, ma non vi dimenticate di noi ed un concerto cosi' poteva essere organizzato anche a Lacona, visto che e' da inizio estate che organizzate feste nella piazza di Capoliveri.
Da Lacona nel Comune di Capoliveri
[SIZE=4][COLOR=darkblue] MESSAGGERI DEL MARE PRONTI PER LA MISSIONE A BERLINO [/COLOR] [/SIZE]
SAN PIERO IN CAMPO. Di nuovo in azione i “Messaggeri del mare”, che cercano sempre nuovi sponsor e incontreranno i loro sostenitori, chi è ancora in vacanza sull'isola e la gente del luogo, in piazza Gadani davanti all'albergo “La Rosa” giovedì 29.8 alle 21,30, per presentare un'altra missione internazionale che si svolgerà a Berlino il 7 e 8 di settembre. Un evento di rilevo che vedrà impegnati i due alfieri della tutela ambientale italiana realizzata attraverso le loro nuotate, imprese sportive compiute ogni dove insieme al loro team. Non mancheranno ovviamente i racconti e i filmati girati da Sky e dalla Rai, che hanno registrato le avventure più belle Lionel Cardin e Pierluigi Costa, girano lo Stivale per incontrare le scuole. “Il nuovo appuntamento- dice Costa- si chiama “Berlitalia 2013”– “Italia Terra Madre” che si attuerà dalle 10 alle 22 in quei due giorni in Potsdamer Platz, a Berlino e sarà un concentrato di cultura italiana, messo a disposizione in una delle piazze più conosciute in Europa e noi ci saremo. Avremo anche uno stand apposito dove presenteremo il nostro messaggio, che ormai portiamo avanti da anni per la tutela del mare e dell'ambiente in generale attraverso lo sport. ma diffonderemo pure la voce e l'immagine dell'isola d'Elba nel mondo”. Altri dettagli su [URL]www.messaggeridelmare.it[/URL] il loro sito internet gestito da Agnese filosofa e amante della natura.
La notizia,comparsa su Tenews, di un progetto (Thesaurus) che porterà alla realizzazione di un robot che potrà far ricerca di antichi relitti sommersi nei fondali dell’arcipelago toscano è davvero bella e quasi sconvolgente:dove può arrivare la tecnologia !?
Si potrà così evitare il saccheggio di questo patrimonio sommerso come ad esempio quello avvenuto per il relitto del Polluce,relitto la cui conoscenza era nota a tutti ?
Il progetto è finanziato da regione toscana,coinvolte università(Pisa,Firenze),CNR,scuola normale superiore di Pisa,sovrintendenza beni archeologici della Toscana e sembra perciò essere supportato da risorse economiche di non poca importanza.
Penso che senza robot e con poche risorse economiche si potrebbe produrre un progetto per il censimento dei beni archeologici non sommersi,diffusi in terra,sull’arcipelago toscano ,che non pochi saccheggi hanno subito e che giacendo in stato di abbandono stanno subendo un altro saccheggio ,quello dell’oblìo.
Tale censimento è il presupposto per poi tentare di avviare la salvaguardia e valorizzazione.
Marcello Camici
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Una serata unica ha chiuso il festival 2013 di Campo d'Autore [/COLOR] [/SIZE]
Enrico Vanzina è sceso in piazza ed è stato un successo .
Così, ieri sera, per l’ultimo appuntamento di Campo d’Autore,
che ha visto protagonista assoluto un vero e proprio colosso del cinema italiano. Enrico Vanzina, figlio di Steno, fratello di Carlo, ha sempre vissuto nel cinema, con il cinema, per il cinema.
Lo ha raccontato nella calda serata di ieri nella piazza campese, tornando indietro nel tempo e ricordando al pubblico entusiasta le esperienze della sua famiglia accanto a personaggi mito come Alberto Sordi, Monica Vitti, Vittorio e Cristian De Sica, Totò, Dino De Laurentis, Silvana Mangano, e i tantissimi che sono stati protagonisti di pellicole indimenticabili come Polvere di Stelle, Un americano a Roma, Totò cerca casa, Sapore di
Mare e così via alla scoperta del cinema più vero che ha immortalato l’Italia di ieri e di oggi.
Ma Enrico Vanzina è anche un uomo semplice, fortemente legato alla sua famiglia, innamorato della vita, dei ricordi
e del suo lavoro. Ha scritto cento film, ne sta girando uno in questi mesi in Versilia, un ritorno a Sapore di Sale, tanti anni dopo.
Ha scritto per il teatro, per la stampa, ed ora si è cimentato in “Un lavoro nuovo che - spiega lui - è nato di getto”. E’ un romanzo giallo, ambientato nella Roma più vera, quella che lui, romano doc, conosce davvero ed è in grado di fotografare abilmente. Lo scopriremo così leggendo queste pagine, nella veste inedita di scrittore di noir, che però non dimentica un filo di ironia. Il libro “Il Gigante sfregiato” edito da Newton Compton, ha raccolto infiniti consensi di critica e sta entusiasmando il pubblico.
E’ un nuovo successo anche per Campo d’Autore che chiude il Festival 2013 con una grande soddisfazione e tanto successo, ma anche con un piccolo regalo per l’Elba, perché ad Enrico Vanzina l’isola è entrata nel cuore e ha promesso che presto tornerà a trovarla.
Ultima dalle Poste: se l'indirizzo non è esatto (via e numero civico come da targhetta ufficiale) la posta non viene + recapitata. Anche se il postino vi conosce da bimbi.
L'amico che e' intervenuto mi ha anticipato , ma vorrei aggiungere, chi ha cominciato ad imporre costumi, tradizioni e lingua ad altri popoli nel mondo ? Chi ha scritto quel bel discorso si dimentica forse la sua provenienza, e chissa' se di fronte a tutte quelle imposizioni I suoi nonni avrebbero potuto emigrare in Australia?
P.S Forse qualcuno dovrebbe andare a cercare la storia dell'Australia, del nord America, dell'India e in particolar modo del sud America, per non parlare del nord est dell'Africa che ci ha interessato direttamente e dove tutt'ora parlano la nostra lingua.
Parente di emigrati in Australia e Americhe.
Grande Barbetti, grande Capoliveri! Portoferraio solo buona a piagnucolare, anche in inverno resterà deserta.
ho sentito dire che stamani tagliano l'erba alle ghiaie, sapete nulla?
a ma solo l'erba, le potature e altre minchiate si vedra a anno nuovo.
Non fa una piega, però mi dica: se all'Elba restassero solo elbani, che ne sarebbe del nero, bracconaggio, sovvenzioni, seconde terze e quarte case, parcheggi abusivi in terra e mare, creste sui biglietti delle navi, etc, etc, etc, etc?
Aborigeno Elbano