Mar. Set 16th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113525 messaggi.
PRIMAVELA ..RINGRAZIAMENTI da PRIMAVELA ..RINGRAZIAMENTI pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 15:54
Una regata di alto livello, a dispetto della giovanissima età dei protagonisti, tutti velisti under 12; ma anche un evento di rilevante portata economica, che ha riempito il paese per almeno quattro giorni. È stata una sorpresa per molti la Coppa Primavela che si è chiusa martedì a Campo, e molti si sono congratulati con gli organizzatori per l’idea di ospitarla all’Elba, scegliendo Marina di Campo come base per le regate. Per molti si è trattato di un "exploit", ma il Club del mare di Marina di Campo e il Comitato dei circoli velici elbani ci lavorano da anni, prima avanzando la candidatura elbana, poi sostenendo la loro "nomination" e infine mettendo in moto la macchina dell’organizzazione con tutti i piccoli e grandi problemi da affrontare. Una prova notevole, con tre campi di regata da allestire nei tre giorni, per oltre 315 imbarcazioni impegnate in mare, assistite da un centinaio di mezzi, fra appoggio allenatori e comitati di regata. Uno sforzo andato a buon fine, grazie alla collaborazione di tutti: i dirigenti dei circoli elbani, gli enti e le istituzioni che hanno garantito il loro sostegno (come il Comune, la Capitaneria e le forze dell’ordine). Fondamentale l’apporto appassionato di soci, decine di persone che hanno sacrificato lavoro e tempo libero per occuparsi di ogni singolo problema, dalla logistica ai dettagli. Decisivo, fin dalla fase dell’assegnazione dell’evento all’Elba, la convenzione con la compagnia di navigazione Moby, che ha concesso agevolazioni per traghettare persone e mezzi (auto e furgoni con gli enormi carrelli capaci di trasportare scafi e gommoni). E alla fine sono stati traghettati 197 veicoli e 804 persone. Alcuni privati hanno deciso di non rispondere alla “chiamata” ma tanti altri privati hanno dato una mano, e il presidente del Club Massimo Segnini li ha citati e ringraziati nel corso della premiazione (da Acqua dell’Elba a Elba bevande a Napoleon Elba al Centro commerciale naturale di Campo). Tutto questo sforzo collettivo ha dato frutti visibili e apprezzati dalla Federazione italiana vela, che è intervenuta a Campo prima con il vicepresidente Francesco Ettorre poi con il presidente Carlo Croce. Il numero uno della vela italiana ha ribadito con chiarezza che “questa è la nostra regata più bella”, poi ha seguito le prove in acqua dal gomme del Club del mare, insieme a Segnini, infine dal palco della premiazione ha commentato l’esito dell’evento con parole di apprezzamento non rituali, annunciando che la Fiv terrà presente l’Elba per altri importanti appuntamenti, come auspicato dal sindaco di Campo Vanno Segnini, cui è toccato il compito di salutare i giovani velisti e le loro famiglie, con un “arrivederci.
... Toggle this metabox.
MARISA da MARISA pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 15:32
SERVIZIO SCUOLABUS MARINA DI CAMPO ORARIO SCUOLABUS MARTEDì 10 SETTEMBRE 2013 SCUOLABUS N° 1 ELEMENTARI E MEDIE [SIZE=1]Fetovaia 7.20 Seccheto 7.25 Cavoli Rustichello 7.35 Costa PEP 7.37 Prato Arighetto 7.42 Lentisco 7.43 Scuola Media 7.45 Albarelli 7.50 Piastraia 7.53 Scuola Elementare 7.58 ELEMENTARI E MEDIE Scuole elementari 13.00 Albarelli 13.02 Piastraia 13.05 Prato Arighetto 13.08 SCUOLE MEDIA 13.10 Lentisco 13.12 Via della costa PEP 13.14 pozzo al moro 13.19 Rustichello 13.21 Cavoli Seccheto 13.31 Fetovaia 13.37 SCUOLABUS N° 2 ELEMENTARI Bonalaccia 7.20 Acquedotto 7.24 Campo Sportivo 7.26 Sette Terre 7.32 Pila pep 7.39 Pila 7.41 Sighello 1 7.44 Serra 7.45 Vallone 1 7.48 Borandasco 1 7.53 S. Mamiliano 7.56 Scuola Elementare 7.58 ELEMENTARI Scuola Elementare 12.55 S. Mamiliano 13.07 Serra 13.09 Bonalaccia 13.12 Acquedotto 13.16 Campo Sportivo 13.18 Sette Terre 13.24 Pila pep 13.29 Pila 13.31 Sighello 1 13.34 Vallone 1 13.37 Borandasco 1 13.45 SCUOLABUS N° 3 ELEMENTARI S. Piero 7.20 S. Ilario 7.35 scuole elementari 7.55 ELEMENTARI Scuole elementari 13.00 S.Piero 13.20 S. Ilario 13.35[/SIZE] PER INFO CHIAMARE IL 3296117476
... Toggle this metabox.
Riprendiamoci i nostri diritti da Riprendiamoci i nostri diritti pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 15:21
Noto con vivo piacere che qualcuno comincia a rivendicare dei diritti. Il diritto di avere un distributore nel proprio paese. Il diritto di avere un posto barca, anche solo ormeggio, come residente. Ora l'attuale amministrazione pare essere contraria sia al distributore, per motivi che tutti sappiamo, e al circolo nautico, anche in questo caso per motivi che tutti sappiamo. Lo sappiamo ma non lo possiamo dire. Comunque si parla sempre di interessi non della popolazione. Solo di pochi. Siamo in molti ad avere capito che questi diritti si possono avere. Basta ricordarsi di tutto questo alle prossime elezioni. Non facciamoci prendere per il c..o, qundo qualche giorno prima verranno a chiederci il voto. Saranno molto convincenti, ed in questo devo dire che sono molo bravi, ci prometteranno mari e monti, distributori e posti barca a go go. Poi una volta eletti, come sempre hanno fatto, penseranno solo ai loro interessi e basta. Organizziamoci, di destra e di sinistra, senza nessuna divisione politica. Ormai gli attuali amministratori hanno perso il treno, non hanno voluto fare niente in questi 5 anni. Non dimentico che l'amministrazione precedente ha avuto attacchi da tutte le direzioni, Luciano ha ancora pendenze da chiarire a livello giudiziaro conseguenti alla sua determinazione a volere l'attuale campo boe. Ora, non avendo avuto la conferma autorizzativa dal comune, vi è il rischio di essere buttati fuori appena lo vogliono. Il porto che vorrebbero fare, un affare di diversi milioni di euro, sarà la fine del nostro campo boe. A quel punto ci arriverà una lettera dicendoci che siamo abusivi ed allora tutti casa. Ma queste cose, chiare come l'acqua, come mai non vengono capite. I giochi sono ad alto livello, noi dovremo aspettare un altro sindaco che si prenda in carico questi piccoli problemi affinché i nostri diritti siano finalmente rispettati. Pensate bene, bisogna farla finita di farci prendere per il culo.
... Toggle this metabox.
moto da moto pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 15:02
ma come si fa a giustificare un motorino smarmittato con il fare turismo
... Toggle this metabox.
assoc culturale la ginestra da assoc culturale la ginestra pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 15:01
STASERA FESTA A SECCHETO APERTURE STAND GASTRONOMICI ORE 19.00 DALLE ORE 21.00 TANTA MUSICA IN COMPAGNIA DI MARIKA ASSOC CULTURALE LA GINESTRA
... Toggle this metabox.
pompa da pompa pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 15:00
qualcuno ha scritto che andare a mola per fare benzina è un rompimento di scatole,ma scusate se l'auto vi serve per girare a Capoliveri avete ragione,ma quando vi spostate,da mola ci dovete passare o no, boh io un vi capisco
... Toggle this metabox.
Elbano da Elbano pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 14:28
Amico Lasagna, sai che hai idee niente male....!!!! perdonami ma ti devi esser fumato qualcosa di forte per scrivere certe sciocchezze. E se uno non ama la pesca del totano, pur essendo residente, ti deve far posto da giugno a settembre perché vieni da Bologna, da Vipiteno o da Canicattì? non ti viene in mente che si possa andare per mare, anche poche ore? Secondo te i residenti dovrebbero solo lavorare a testa bassa fino a notte fonda e lasciarti gli ormeggi per consentirti di fare lo sborroso per mostare agi amici la tua barchetta? Dai retta,asciugati che è meglio, invece di propinare queste idee offensive
... Toggle this metabox.
CAMBIATE MESTIERE da CAMBIATE MESTIERE pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 13:58
Ora si che il paese stra prendendo la strada giusta! Ora si che mi piace! Rimangono però sempre alcune imperfezioni da parte dei commercianti(bottegai) che dovrebbero dare il Buon servizio e la giusta cooperazione tra di loro! Rio Marina come gli altri paesi dell isola vive prevalentemente di Turismo. Quindi, quando abbiamo un attività commerciale bisogna dare il meglio di noi stessi con il buon servizio e la giusta armonia, per far si che il TURISTA possa tranquillamente spendere i suoi soldini che servono alle vostre famiglie per passare felici inverni, permette ai vostri figli di andare a studiare permette ai dipendenti di prendere la disoccupazione ecc.. ecc.. Chiedo, come già sta facendo questa amministrazione di fare un cambio di veduta e non rimanere piu' dentro "catapecchie" con visi che andrebbero bene solo in miniera! altrimenti ... CAMBIATE MESTIERE!!!
... Toggle this metabox.
X CHI HA RISPOSTO A TURISTA ESASPERATA da X CHI HA RISPOSTO A TURISTA ESASPERATA pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 12:00
Non è consigliando il Molise che si fa turismo... L'educazione al primo posto...non è detto perchè siamo in estate la notte debba regnare la confusione e la maleducazione... Non sono queste le risposte da dare a chi vi permette di stare l'inverno a " potta pari "... come diceva la buonanima... 😀
... Toggle this metabox.
Capoliveresa da Capoliveresa pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 10:47
Ecco un'altro menefreghista! Se tutti facessero come te non si andrebbe avanti...il fatto di dover andare a Mola per fare benzina è una bella rottura per tutti! Da ragazzetta, quando avevo il motorino, non uscivo molto spesso dal paese e il fatto che ci fosse Dilio era mooooolto comodo piuttosto che dover andare a Mola. E poi considera che è una bella scocciatura quando ti rendi conto di essere rimasto a secco e ti tocca andare a Mola (nella confusione estiva soprattutto) mentre invece, magari, la tua destinazione è....l'Innamorata...beh, ti girano un pò le scatoline!!! La verità è che da queste parti ci sono in ballo un pò troppi interessi di qualche famiglia di forte influenza a livello locale e quindi si fa di tutto per non far nascere questo benedetto distributore a Capoliveri. Capoliveresi fatevi sentire! Anche Rio Elba ha il suo Beyfin e noi che siamo più numerosi e che in estate ospitiamo non si sa quanti turisti siamo ridotti ad elemosinare un distributore in paese... che tristezza...
... Toggle this metabox.
Sbigottito da Sbigottito pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 10:46
Speriamo che non i tutti la pensino come l’autore del messaggio 57878.
... Toggle this metabox.
Diga di chi??? da Diga di chi??? pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 10:42
Cosa stona nella realizzazione della diga a Mola??? Molte cose anche per chi come me non è preventivamente contrario: -a Mola esiste un circolo nautico creato con fatica in trenta anni (ripeto trenta anni) di lotta con la burocrazia, spesso solo ostile, indisponibile anche a trovare quelle soluzioni concertate a tutela dell'ambiente e degli interessi reciproci. -a Mola detentori di concessioni usate a scopo commerciale per ormeggi con boe, hanno trovato maggior ascolto del circolo nautico, ottenendo anche ultimamente aumenti importanti di superficie marina e realizzazione di pontili adducendo per questo motivazioni ridicole. -a Mola la concessione al circolo nautico viene sempre promessa e mai rinnovata, con intenzionalità a volte a favore altre incomprensibilmente protratte nel tempo, comunque sempre restando in una situazione di incertezza -Grave che di questo molo lungo quasi duecento metri, non chiamatela diga, è un molo frangiflutti che dietro (a ridosso) consente l'ormeggio protetto (e forse pagato) dicevo grave se ne sappia quasi niente, non sia dovutamente affrancato da studi di cui siamo a conoscenza, il comune cittadino non abbia piena informazione anche sugli sviluppi, le convenienze, le future economie. Per farla breve, presumendo la Sales eserciti il suo diritto di impresa, vorremmo capire la convenienza di tale opera a Capoliveri e Portoazzurro. Esiste una convenzione prestabilita??? Certo se tutto questo dopo realizzazione diviene proprietà dei Comuni, se lo specchio concesso alla Sales non aumenta di un metro quadro dall'attuale e quindi l'unico beneficio appunto per la Sales è di mitigare gli effetti dei marosi alle attuali strutture.., parliamone. Comunque il cambio della guardia si avvicina, al circolo nautico sono iscritti quasi duecento residenti, il paese non è scemo...., questo non è un modo elegante di amministrare, dove solo "l'informazione" può e deve chiarire ruoli ed interessi. Non vi sono certo in questo pretese di favoritismo, semmai una attenzione alla fruibilità ed uso delle poche risorse ormai in gioco, un amministrare lungimirante ed attento anche alla qualità della vita del comune cittadino e del suo diritto oltre al lavoro ad una sana ricreatività, senza venderci anche il c..o detto in parole inequivocabili!!!!! Non basteranno le abitudinarie cordate dei politicanti, questa volta le ricandidature rischiano cocenti delusioni.
... Toggle this metabox.
Associazione Astrofili Elbani da Associazione Astrofili Elbani pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 10:32
La Proloco di Rio Marina e la Scuola Nordik Walking Isola d'Elba organizzano per martedì 10 settembre, con la collaborazione dell'Associazione Astrofili Elbani, un Thè....sotto le stelle del Monte Fico. Le attività di osservazione delle stelle, questa volta ad occhio nudo e con binocoli, saranno precedute da una camminata con guida ambientale ed istruttore di Nordik Walking, con partenza alle ore 19,00 dalla sede della Scuola di Nordik, presso l'Hotel Rio in via Palestro a Rio Marina. L'arrivo sulla cima del Monte Fico è previsto intorno alle 20,15. Qua membri dell'Associazione Astrofili introdurranno i partecipanti all'orientamento e al riconoscimento delle costellazioni e delle stelle più luminose, oltre a far osservare con i binocoli alcuni fra i più belli oggetti del cielo notturno. La partenza per rientrare a Rio Marina è prevista intorno alle 22,00. Si consiglia chi volesse partecipare di munirsi di cena al sacco, torcia elettrica, scarpe da trekking e, per chi ne è in possesso, di binocolo. L'iniziativa è gratuita ma si consiglia la prenotazione. Per info e prenotazioni: Felice 328 0081381 Andrea 349 6481927
... Toggle this metabox.
per turista esasperata da per turista esasperata pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 10:16
motorini smarmittati alle 2 di notte? e allora? se volevi vacanze relax dovevi scegliere il molise, qui siamo in un posto turistico e l'estate la vita dura giorno e notte senza differenza. come siete sofisticati...
... Toggle this metabox.
POLITIK da POLITIK pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 10:12
il prossssssimo anno a capoliveri si svolgeranno le comunali e già trovi i presunti tre candidati sindaci con il loro contorno che neanche entri in un bar che già ti hanno pagato da bere. che schifo... poi una volta entrati penseno solo a se. più lontani state dalla politica e meglio vivete. anche a votare diritto e dovere ma de che? certe persone manco il voto si meriteno
... Toggle this metabox.
ma chi se ne frega! da ma chi se ne frega! pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 10:07
E BASTA CO STO SCEICCO. SE VUOLE COMPRARE LA MINIERA LA COSTA LO SCOGLIO CHE SE LA COMPRI PURE MA CHI SE NE FREGA. NON CAPISCO COSA VE NE IMPORTA A VOI... LA MINIERA RIMANE LI MICA SE LA PORTA VIA. RIGUARDO IL DISTRIBUTORE DI BENZINA ANCHE QUELLO CE' A MOLA A 1 KM CHI SE NE FREGA DI AVERLO PIU' VICINO. VI ATTACCATE ALLE COSE FUTILI. ORA E' UN PROBLEMA ANDARE A MOLA A FAR BENZINA QUANDO DOBBIAMO SEMPRE PASSARE DA LA DAVANTI? MA CHI SE NE FREGA...
... Toggle this metabox.
dipendente ospedaliero da dipendente ospedaliero pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 9:52
X comitati sanità COERENZA PER FAVORE, proclamate di voler continuare la lotta sanitaria da soli senza unirsi ai vostri simili della toscana e poi pubblicate (vedi Elbanotizie.it) due comunicati in contemporanea contrapposti uno a firma comitati uniti pro sanità l’altro firmato da un vostro collega che appare in foto e che vediamo spesso aggirarsi in ospedale. Uno evoca la lotta fatta e l’attesa degli eventi, l’altro di unirvi con le altre zone disagiate per contare di più. METTETEVI D’ACCORDO. Qui in ospedale va sempre peggio, siamo costretti a strigere i denti e tenere ben saldi i nervi per mantenere il posto di lavoro, purtroppo chi ne va di mezzo sono solo i pazienti che di riflesso subiscono il nostro modo di lavorare non prorio adatto per ha bisogno di cure. Personalmente devo dirvi che sono originario delle montagne Pistoiesi e non auguro a nessuno di voi che scrivete senza conoscere, di fatto, le altre realtà, di trovarvi isolati per giorni dalla neve e guardare col naso in su che arrivino i soccorsi mentre voi (ora noi) isolani con l’elicottero, con la nave o con la motovedetta attrezzata, riuscite a trovare un qualche rimedio. Tre anni fa mia zia ha urlato per due giorni interi per una gamba rotta perché eravamo completamente isolati. Non emarginatevi, fareste il gioco dei vari yes man regionali e anche locali ai quali non manca nulla, si vede dalle note interne e dai cicli di lavoro che siamo costretti a subire. Loro se ne infischiano delle varie rimostranze da noi portate avanti o delle vostre saltuarie proteste.
... Toggle this metabox.
ELBA - CULTURA da ELBA - CULTURA pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 9:13
[SIZE=4][COLOR=darkblue]PRESENTATO IL NUOVO LIBRO DI ANTONELLO MARCHESE SU PORTOFERRAIO [/COLOR] [/SIZE] Nella suggestiva collocazione lungo i portici della calata dove ha sede la libreria “Il Libraio” (che ha anche organizzato l’evento) Antonello Marchese ha presentato il suo ultimo libro intitolato “Portoferraio. Porto sicuro nella storia della Toscana”. L’incontro è stato presentato da Francesca Groppelli, presidente dell’associazione culturale “ArteElba” e ha attirato un discreto pubblico curioso di conoscere questo lavoro. Il volume scritto da Antonello Marchese si prefigge di illustrare la natura, la storia, il paesaggio e l’atmosfera che si respira a Portoferraio, città che accoglie tutti coloro che arrivano sull’isola d’Elba e approdo naturale frequentato dai primi cercatori di metalli e degli Etruschi. Si tratta di una vera e propri guida (anche se forse il formato non la rende proprio adatta a essere riposta in tasca) molto evoluta per chi, giungendo nel capoluogo della principale isola dell’Arcipelago Toscano, desidera visitarlo non con l’occhio di chi è di passaggio per raggiungere le altre mete – le spiagge per le vacanze il più delle volte - ma di chi si rende conto di quanto ci sia da scoprire in questa città. Una città che ancora ai giorni nostri mostra l’impronta voluta da Cosimo I de’ Medici che decise di farne un porto fortificato, fondando così il moderno centro abitato. Antonello Marchese, elbano doc, è fotografo, giornalista, guida ufficiale del Parco Nazionale dell’Arcipalago Toscano: ha al suo attivo numerose altre pubblicazioni fra cui i volumi “Balene all’Elba” e “Fari di Toscana”, quest’ultimo in collaborazione con Annamaria Lilla Mariotti e Laura Jelmini. E’ vice presidente dell’Associazione Culturale ArteElba, associazione che si prefigge di operare a favore della tutela e valorizzazione del territorio elbano, alla qualificazione e promozione di qualunque forma artistica, espressiva , culturale e naturale e che negli ultimi due anni ha organizzato al Grigolo la rassegna NONSOLOARTE. Gli incontri del Libraio di Portoferraio continueranno per tutto il mese di settembre: il prossimo appuntamento è fissato per mercoledì 11 settembre alle ore 19.00 con l’inaugurazione della mostra di pittura di Flavio Orsi. [SIZE=1][COLOR=darkblue]Nella foto di Maria Giusi Canova un momento della presentazione del libro di Antonello Marchese [/COLOR] [/SIZE]
... Toggle this metabox.
Lasagna da Lasagna pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 8:02
Perché i residenti che hanno giustamente le barchette in mare tutto l'anno non sono costretti dal comune a portarle in secca dal 16 giugno al 5 settembre. I turisti pagherebbero al comune un ormeggio non abusivo,il comune avrebbe delle risorse da investirei (in un bel depuratore così i bambini non fanno il bagno nella cacca)e viene a mancare la necessità di alterare l'equilibrio naturale con dighe e altre amenità, Tanto in mare non ci andate siete troppo presi dal lavoro e troppo disturbati dalla confusione per andare a totanare in agosto. Saluti
... Toggle this metabox.
DIRITTO ALLA CONTINUITA TERRITORIALE da DIRITTO ALLA CONTINUITA TERRITORIALE pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 5:18
Le isole come le zone di montagna sono zone disagiate per gli spostamenti. All'Elba ciò è dimostrato e riconosciuto dalla riduzione del costo del biglietto riservato a chi vive sull'isola. Ma la continuità territoriale che gode ogni italiano/a sulla terraferma non è presente per l'isolano/a perchè durante la notte ogni corsa di traghetto è sospesa. Credo si potrebbe fare di più e meglio. Da un lato predisporre ad almeno una corsa di traghetto durante la notte,dall'altro sopprimere ogni costo di biglietto per chi vive e risiede all'Elba almeno in alcune corse della settimana. MARCELLO CAMICI
... Toggle this metabox.