Martinenghi tira in ballo vecchie storie elbane che tornano di attualità, come l'abbattimento del Centro Servizi di Procchio, tira in ballo ex prefetto e vice Prefetto di Livorno, l'ex Gip Lamberti, quello che assolse quasi tutti al primo processo Moby... insomma smuove un sacco di cose...
Dal Tirreno. 28 Febbraio 2013
PROCCHIO. Ci sono ferite che non si rimarginano così facilmente. Proprio mentre la Regione e il Comune di Marciana accelerano i tempi per la demolizione dell'ecomostro, simbolo di Elbopoli, la Corte d'Appello di Genova condanna nuovamente i responsabili degli illeciti che macchiarono l'Elba dieci anni fa.
Il giudice ha condannato infatti l’ex prefetto di Livorno Vincenzo Gallitto a 3 anni e 4 mesi e l’ex capo dei gip livornesi Germano Lamberti a 4 anni e 9 mesi per il reato di corruzione in atti giudiziari. Per lo stesso reato i giudici hanno condannato a 3 anni e 6 mesi ciascuno gli imprenditori pistoiesi Franco Giusti e Fiorello Filippi. Gli stessi che hanno ancora in mano i permessi per costruire nel centro abitato di Procchio quando saranno ultimate le operazioni di messa in sicurezza dell'area. Gli stessi che hanno appena firmato con il presidente della Regione Rossi e con il sindaco di Marciana, Anna Bulgaresi, l'accordo di programma per la demolizione dell'ecomostro e la ricostruzione del centro servizi. Le medesime pene inflitte agli imputati erano state chieste dal pg Antonio Lucisano e dal pm Paola Calleri. La sentenza è stata letta ieri sera dopo sette ore di camera di consiglio.
Gallitto, Lamberti, Giusti e Filippi erano già stati condannati in Appello nel 2010, assieme all'ex sindaco Logi, l'ex responsabile dell'ufficio tecnico Gabriele Mazzarri e all'immobiliarista Francesco Sinisgallo, mentre erano già caduti in prescrizione i reati imputati all'ex prefetto di Isernia Giuseppe Pesce. Ma le condanne inflitte dai giudici erano state annullate lo scorso novembre in Cassazione, con la Suprema Corte che aveva accolto l'eccezione della difesa riguardo all'inutizzabilità delle intercettazioni. A distanza di pochi mesi la nuova mazzata dei giudici, che tuttavia non ha riguardato gli altri reati (contravvenzioni edilizie, abusi d’ufficio, falsi) per i quali erano stati condannati anche Giusti, Filippi, Mazzarri, Logi, Sinisgallo e Gallitto, già dichiarati estinti dalla Corte di Cassazione in quanto la sentenza è intervenuta quando i reati erano già prescritti.
Le vicende giudiziarie non possono non intrecciarsi ai recenti sviluppi politici - e urbanistici - che riguardano l'Elba. Ieri, infatti, il Comune di Marciana ha predisposto la Scia, primo passo per la demolizione dell'ecomostro. Ma gli stessi imprenditori Filippi e Giusti che hanno strappato alla Regione e al Comune l'accordo per la realizzazione ex novo del centro servizi, perlatro nello stesso luogo e con gli stessi volumi, sono stati condannati di nuovo. Non è chiaro se il nuovo scossone giudiziario minerà alle basi l'intesa della Regione, che per la messa in sicurezza dell'area del centro servizi ha stanziato 5 milioni di euro. Cauto, a caldo, il commento del sindaco Bulgaresi. «A maggior ragione, dopo la sentenza, la demolizione non può essere in discussione - spiega il sindaco - occorre conoscere i dettagli della sentenza, per capire come potrà influire sui permessi in mano all'impresa, sui punti dell'accordo e sulla stessa possibilità di ricostruire». Quel che è certo è che la demolizione dell'ecomostro non basterà certo a cancellare, come con un colpo di spugna, le responsabilità del passato.
113273 messaggi.
[SIZE=4][COLOR=darkred]NON E’ UN NEMICO, E’ UN SERVIZIO UTILE PER LA NOSTRA VITA DEMOCRATICA. [/COLOR] [/SIZE]
Il tribunale da molti è visto con indifferenza e a volte anche come nemico da liberarsene senza rendersi conto che può tutelare e difendere oltre che incolpare. Nelle sue funzioni, il tribunale tutela la legalità di una popolazione sempre più soggetta a ingiustizie amministrative e penali ed è per questo che un territorio come il nostro non deve essere privato di una istituzione così importante per la vita democratica di una popolazione insulare che non vuole essere isolata ed esclusa da quei diritti sanciti dalla costituzione Italiana.
Nella sua drammaticità, si dimostra sempre attuale la vignetta di ELBA 2000 dove già nel 97 si metteva in guardia la popolazione e i politici del tempo, sul previsto svuotamento di quel grande contenitore che si culla invidiosamente nel mar Tirreno dal nome ELBA. Purtroppo sia i politici di allora, sia i politici moderni, non hanno fatto nulla per fermare l’emorraggia di quei servizi utili e necessari per la sopravvivenza civile e dignitosa di una popolazione insulare. Per contare quanti pubblici uffici hanno preso la via del mare, non bastano le dita delle nostre mani, sanità, servizi territoriali, tribunale, acqua (finita nelle mani di una municipalizzata che oltre a farcela pagare profumatante ci fa pagare un servizio depurazione e una strana quota di servizio), rifiuti, Enel, telecom, canile (già del canile la via del mare li hanno presi i soldi del finanziamento), posta, ecc.
Se la popolazione Elbana è riuscita ad arginare (non certo a bloccare) l’emorraggia della sanità, ora deve cercare con tutta la determinazione di cui è capace, di far ritornare sui propri passi, i vertici della giustizia per non privarci di un elemento sociale di cui l’Elba non può fare certo a meno vuoi come tribunale giudicante, vuoi per gli eccessivi disagi che comporterebbero le trasferte oltre mare. Siamo in uno stato di diritto, quindi ci deve essere concesso.
[SIZE=3][COLOR=darkred]BASTA ASSISTERE PASSIVAMENTE, RIBELLIAMOCI, CI SPETTA PER DIRITTO AVERE UNA SANITA’ DIGNITOSA, UN TRIBUNALE E L’ACQUA PUBBLICA. QUESTI DIRITTI LI PAGHIAMO PROFUMATAMENTE CON LE TASSE CHE APPLICANO A NOI ELBANI. [/COLOR] [/SIZE]
Francesco Semeraro
La sanità prima , ora è toccato al Tribunale. Nessuno contrapposizione, entrambi, sono aspetti dello stesso problema, della stessa volontà, dell’ opinione che gli elbani “ sono gente di serie B”.
Certo, fra non molto, è probabile che trasferiranno anche le Scuole Superiori che sono a Portoferraio, perché così – ci diranno- ci saranno ulteriori, favolosi risparmi che lo Stato, oppure la Regione utilizzerà nel nostro interesse.
Eliminare la sede giudiziaria dell’ Elba è una cosa semplicemente clamorosa. Quante gente in inverno, andata a Livorno magari per una testimonianza, dovrà dormire, fuori, in albergo,perché il traghetto non viaggia per il brutto tempo? Se una persona vuole fare una rinuncia all’ eredità, e tanti casi simili, dovrà andare a Livorno! Unaudito!
Il Ministro Cancellieri ci viene a raccontare che il tutto è stato fatto “ per razionalizzare”! Che coraggio a dire queste cose!
Critichiamo quanto si vuole i Sindaci che magari si saranno mossi in ritardo.
Ma dobbiamo sapere che la possibilità di tornare indietro esiste. Quale è la funzione del PDL e del PD? Ricordiamoci anche che Enrico Letta è toscano.
Speriamo che si trovino forme adeguate di protesta e ricordiamoci: ieri la sanità, oggi il Tribunale, domani toccherà alle scuole superiori.
Mi viene da pensare che un parcheggio pubblico a Fetovaia può dar fastidio a chi è proprietario di terreni dove si trovano i parcheggi custoditi...... ma non conoscendo bene la zona non posso affermarlo con certezza, anzi lo escluderei.
Comunque la zona interessata è lontana dalla spiaggia ed un parcheggio pubblico ci vorrebbe proprio per evitare le code chilometriche che si formano sulla strada provinciale nei mesi di Luglio ed Agosto.
Bacco
MA CHE PARCHEGGIO SULLA SPIAGGIA?? Ma quello non è il piazzale alla base della punta di Fetovaia, dove fanno manovra i bus e dove si parcheggia dal Giurassico Inferiore? Da li alla spiaggia hai voglia a cammina'!!
PREMETTO CHE CONDIVIDO TUTTO QUEL CHE HA DETTO GIANCARLO E IN PIU AGGIUNGO : VOGLIAMO PARLARE DELLA MALEDUCAZIONE DI ALCUNI CHE LAVORANO LI DENTRO CHE URLANO PEGGIO DI UNO SCARICATORE DI PORTO????? E SI RIVOLGONO AI POVERI MALCAPITATI PAGANTI TURISTI BATTENDO DAVANTI AL VISO LE MANI PER FARLI SBRIGARE ?????? DA VERGOGNA
Il TGCom non ce l'ha con l'Elba. Probabilmente avranno ricevuto copioso materiale audio e video dall'Adriatico, avranno ricevuto un invito per una troupe, avranno ricevuto dei segnali precisi che rispondessero a un progetto di comunicazione istituzionale. Diversamente dall'Elba avranno ricevuto quello che hanno ricevuto e poi messo in rete. Non è colpa del TGCom, non è colpa del signore che si lamentava del parcheggio. E' colpa di chi dovrebbe fare comunicazione istituzionale e non lo fa perché con ben 8 sindaci e presumo ben 8 assessori al turismo, poco o niente viene programmato al fine di promuovere il territorio con una visione strategica e con un briciolo di organicità e continuità. In Adriatico e Trentino gli assessori al turismo li allevano e li preparano. Noi ce li troviamo in carica per caso, scelti alla rinfusa tra almeno 3 candidati per comune nelle diverse liste. Prima di discutere dei media si dovrebbero avere delle idee, prima delle idee degli uomini che le formulino e le rappresentino.
Ecco cosa ci differenzia da altri territori e distretti turistici: il nulla da proporre con strumenti e mezzi adeguati, non è neanche un problema di soldi, avendo idee e progetti da perseguire si potrebbero trovare anche fondi regionali o europei. Ma non avendo idee, si ritorna al punto di partenza: il niente.
Ecco il video "SCEMPIO ALL'ELBA" di cui parlava Sergio Bicecci .. intervista a Stefano Martinenghi.... fate voi......
ROTTAMIAMO IL ROTTAMATORE MATTEO RENZI [URL]https://www.facebook.com/groups/387405667947836/?fref=ts[/URL]
Il Tirreno:
Stop alla crisi, boom di turisti in agosto
In un mese 270mila passeggeri e oltre 75mila mezzi, il flop del 2012 è solo un ricordo. Ma chi arriva spende di meno.
Eh già, confermo, nonostante le offerte speciali non hanno i soldi per pagare il conto dell'albergo, non hanno i soldi per pagare il conto del ristorante sulla spiaggia, non hanno i soldi per comprare l'acqua minerale, quantebbona l'acqua del rubinetto.
Perchè il Tirreno non ci fa il raffronto con il 2002-2003?
Antiò
DURANTE LA RIUNIONE UDC DI CHIANCIANO IL PRIMO MINISTRO LETTA AFFERMA " SE IL GOVERNO CADE RITORNERA' L'IMU".
LA ELIMINAZIONE DELL'IMU SULLA PRIMA CASA NON E' ANCORA LEGGE DELLO STATO ?
SE INVECE E' LEGGE DELLO STATO COME FA LETTA A PROFFERIRE CERTE AFFERMAZIONI ? E PERCHE' ?
FORSE CONOSCE GIA' IL FUTURO ?
QUALCHE GIORNO FA ho veduto in Tv un reportage di TG COM 24 che mi ha fatto riflettere molto sul modo di fare notizia a favore o contro qualcosa o qualcuno. Stava passando un bellissimo e lungo servizio sull’ estate della costa adriatica. Mentre venivano trasmesse eloquenti immagini della frequentatissime località, intervallate da interviste a turisti entusiasti della accoglienza, del trattamento ricevuto, dispiaciuti per il fine vacanza, tutti promettevano di ritornarvi anche a breve termine. Stavo riflettendo sul fatto che mai mi è capitato di vedere simili enfatici servizi sull’Elba, quando sono stato attratto da una scritta, sovrastante le immagini e rimasta per tutta la lunghezza del servizio: “SCEMPIO ALL’ELBA”. Sorpreso e preoccupato pensando al peggio, ho continuato, così, ad assistere al servizio in attesa della risposta, arrivata alla fine dello stesso. Era intervistato in Studio un signore, a me sconosciuto, che lamentava la realizzazione un scavo in zona protetta per realizzare un parcheggio. Passavano le relative immagini che evidenziavano anche alcune discariche abusive nello stesso sito. Il tutto, si diceva, nella bellissima spiaggia di Fetovaia. La persona intervistata asseriva di avere interessato numerose Autorità nazionali, fino al Presidente della Repubblica, se ricordo bene la Comunità Europea, la Magistratura e naturalmente il Sindaco. Con meraviglia constatavo che durante tutto il servizio, anche questo piuttosto lungo, non solo rimaneva sul campo la citata scritta ricordando ripetutamente l’Elba e il Sindaco, mai si è specificato il nome del Comune o del Sindaco interessato. Ora dal momento che mi è capitato più volte di sorprendere l’interlocutore chiarendo che all’Elba ci sono 8 Comuni, appare evidente che una importante Tv a carattere nazionale come TGCOM24, lasci passare una informazione inesatta e tendenziosa. Anche se il cosidetto “Scempio” all’Elba”, oltre che apparirmi come una notizia enfatizzata, realizzato non nella spiaggia di Fetovaia, ma secondo le immagini in zona abbastanza sopraelevata rispetto alla stessa, lasciava passare l’idea che un parcheggio per auto di circa 30 metri, per quanto ritenuto illegittimo dalla persona intervistata, sarebbe uno “Scempio all’Elba”. Mia nonna mi ricordava che tagliandosi il naso il sangue finisce inevitabilmente in bocca. Io stesso da anni scrivo e lamento spoliazione di servizi, lacune, danni sociali. Ma cerchiamo, tutti, di esser razionali quel tanto che basta, cercando di evitare enfasi dannose. Penso che sarebbe opportuno, per il buon nome della nostra terra, che Qualcuno si interessasse della notizia chiedendo a TGCOM24 di poter rivedere quel servizio e fare le opportune rettifiche.
Sergio Bicecci 14 settembre 2013
quel tizio la parola se la meritava per intero
Tribunale e videoconferenza eliminare il disagio delle trasferte a Livorno con la tecnologia.
La videoconferenza è uno strumento efficace che può agevolare e rendere più celeri i procedimentii, riducendone i costi. Nel contesto della giustizia elettronica europea, il concetto di videoconferenza può risultare una novità. Si tratta, in realtà, di un concetto già esistente, che è stato ampiamente utilizzato a livello nazionale e che può essere ancora ulteriormente sviluppato a livello europeo e come parte integrante del portale della giustizia elettronica europea.
La videoconferenza può ovviamente rappresentare un utile strumento nei procedimenti L’assunzione delle prove costituisce l’utilizzo più importante della videoconferenza nei procedimenti transfrontalieri. La videoconferenza si è rivelata particolarmente pratica nei casi che richiedono l’audizione di testimoni vulnerabili o oggetto di intimidazioni. Inoltre, le audizioni di esperti (ad esempio di medici legali) condotte mediante videoconferenza hanno assicurato un impiego più efficace delle risorse. Per vari paesi, la videoconferenza si è inoltre rivelata una scelta pratica per quanto riguarda i procedimenti amministrativi.
A livello di UE esistono varie iniziative riguardanti l’utilizzo della videoconferenza nei procedimenti giudiziari.
Il sito web della Rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale, contiene al punto 7 informazionisulla videoconferenza in materia civile per la maggior parte degli Stati membri, nella sezione “Assunzione delle prove e mezzi di prova”. La Rete giudiziaria europea in materia penale prevede un servizio speciale, chiamato Atlas, che aiuta i potenziali utenti di videoconferenze a verificare se l’altra autorità giudiziaria dispone di apparecchiature. Eurojust10 ha utilizzato con successo negli ultimi due anni le tecnologie di videoconferenza in numerose indagini transfrontaliere.
Quindi se la videoconferenza può essere usata tra stati membri perchè non provare ad organizzare la cosa anche tra Elba e tribunale di Livorno?
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Lavori strapagati,perché altamente professionali [/COLOR] [/SIZE]
Portoferraio,Villa dei Mulini.E’ un anno,che ogni tanto documento le “incongruenze”che riscontro ai lavori cosiddetti di “restauro”che in maniera pittoresca,vengono purtroppo eseguiti presso la Sede dell’
Imperatore Corso.
In tutto questo tempo,nonostante le mie documentazioni,sia il Sindaco Peria e l’Assessore alla Cultura,stranamente non si sono mai prodigati nel fare chiarezza e fermare così i continui danneggiamenti.Le Loro risposte sono legate a dimostrazione di incapacità:”bisogna aspettare il 2014;i lavori vanno fatti perché importanti etcc”.dico incapacità per quello che vedo,se poi Loro sono capaci ed io sbaglio,chiedo scusa, ma se sono capaci,lo devono dire e dimostrare. Questa storia,è identica agli inquinamenti,sono anni che ogni tanto presento la situazione aggiornata dei danni provocati dagli inquinamenti,ma il Comune di Portoferraio,non si è mai interessato,fino a quando è scoppiato il caso delle Ghiaie, dove è successo di tutto e di piu’,ma cosa speravano queste persone immeritevoli,che andasse sempre tutto liscio e bene.
Portoferraio risulta il punto piu’ inquinato della costa Toscana e nessuno prende provvedimenti,proprio bravi.Il Sindaco Peria,ha dichiarato,che il fatto grave dello sversamento di liquami alle Ghiaie è colpa di un incivile.Un incivile,si intende una persona, che in questo caso avrebbe “scacarellato” una tonnellata di escherichia coli in mare e ciò non è possibile(o cosa c’aveva in corpo).Quindi per dare un aiutino,non essendo stata una sola persona e andando per esclusione, si arriva a capire che la colpa è di un possibile Ente,che come gli Altri, oltre a maneggiare tanto denaro,ci danneggia(vedi la Villa).
Se il Sindaco,vuole come ha detto,arrivare ai colpevoli,imiti gli Americani,metta una taglia premio a chi aiuta a fare chiarezza per arrivare a trovare i banditi.Sono sicuro che nel giro di 48 ore,si ritroverà sulla propria scrivania un relazione,che senza mezzi termini aiuterà a scoprire l’arcano.
Ma torniamo ai Nostri lavoratori.Nella foto noto,che la grondaia non è stata chiusa a regola d’arte e quindi con una buona saldatura,ma con una specie di tappo posizionato con dei rivetti,neanche di giusta misura e messi male e l’impermeabilizzazione tecnologicamente avanzata, evidenziata con una bella ditata di silicone.Ad aggravare la situazione, la quale denota l’importante “intesa”tra il Responsabile dei lavori e gli Operai,si nota sul lato destro della grondaia,una macchia di cemento di lavori già eseguiti.Può sembrare insignificante,ma la macchia in questione è puramente sinonimo di sciatteria,cioè,un operaio di qualsiasi categoria lavorativa, che lavora e lascia sporco,è sciatto e su questo non ci sono dubbi,infatti,basta vedere sul tetto,dove hanno messo nuove,invece che antichizzate,tegole etcc,sporche anch’esse di cemento.Pensare,come dicono,che all’Elba,non ci sono Ditte Edili in grado di fare lavori particolari come quelli della Villa dei Mulini.Dei circa 130 mt.di perimetro dello stabile,della grondaia,una parte di essa,è di diametro maggiore e di colore alluminio e l’altra è in rame, come mai questa differenza?
Quando sono stati posti i primi ponteggi e visto le immediate magagne, il Sindaco,se era dalla parte dei Cittadini,sarebbe intervenuto evitando tutti questi danni.Scusate se indico ancora il Sindaco Peria, ma come sapete non è piu’ Sindaco,visto che si è dimesso all’indomani, come ha promesso,dalla chiusura del Tribunale.A proposito del Tribuno, ho partecipato alla manifestazione per la riapertura del Tribunale, augurandomi che ne esca qualcosa di buono.Per questa solidarietà che dimostro quando ci sono questi problemi,chiedo a Tutti gli Avvocati, Loro che non partecipano alle altre manifestazioni,perché non “collaborano” offrendo anch’Essi,un contributo della propria professionalità,con un consulenza alle tante situazioni di degrado derivate da comportamenti contro la Legge,ad esempio:Per quanto sopra, si potrebbe instaurare con relative denunce,un procedimento che favorisca l’intervento dello Stato,visto che in questo caso,quelli che dovrebbero dimostrare obbedienza alle Leggi imposte dallo Stato, perché è il Loro lavoro,non sono mai intervenute,come si può vedere anche in altre incresciose situazioni.Per ora
Grazie
Giancarlo Amore
Gentilissima Assessore Mannucci,
ho dovuto faticare non poco per capire il motivo del Suo risentimento nei miei confronti, o meglio nei confronti delle mie parole, in effetti dopo l’incontro di mercoledì 11 non avevo più fatto alcun commento pubblico.
Purtroppo entrambi siamo stati vittima di un probabile errore di impaginazione da parte degli amici ed ex colleghi di tenews, infatti l’articolo pubblicato sull’edizione di giovedì 12 si riferisce a mie dichiarazioni rilasciate martedì 10, ovvero il giorno antecedente al nostro incontro e rilasciate dopo la mia partecipazione al “GLI” dell’ISIS Foresi nel quale avevo appresso che lo stanziamento comunicato agli istituti era di euro 60.000.
Gentile Assessore, ci conosciamo poco, credo che quello di mercoledì scorso sia stato il nostro secondo incontro e quindi non pretendo che possa conoscermi bene come persona. Non sono un politico (già questa etichetta mi sta malissimo addosso), che vuole strumentalizzare le cose per fini, diciamo elettoralistici o propagandistici, anzi sono l’esatto contrari ovvero cerco di trovare sempre la soluzione dei problemi non preoccupandomi del fatto che le soluzioni trovate siano di destra o di sinistra, a riprova di ciò il fatto che ho reso pubbliche le lettere inviate ai rappresentanti elbani in consiglio provinciale solo quest’anno, dopo avere atteso invano loro risposte e dopo avere visto che nei fatti niente era cambiato, anzi si andava verso un peggioramento de servizio, non solo, alla riunione di mercoledì 11 non ero in rappresentanza del comune di Marciana dove sono capogruppo di maggioranza, in quanto come noto mi sono dimesso dalla conferenza zonale sull’istruzione oramai otre un mese fa, ma sono intervenuto, e credevo di averlo fatto presente chiaramente, come rappresentante dell’Associazione Incontriamoci in Diversi, invitato, telefonicamente, dall’assessore Jessica Muti, presidente della conferenza, alle ore 9 della stessa mattina, perchè per un disguido gli uffici preposti del comune di Portoferraio non avevano inviato alcun invito all’associazione così come richiesto dall’Assessore.
Se fossi uno che vuole fare polemica o sfruttare “politicamente” certo avrei potuto cavalcare questi episodi, ma non è nel mio stile.
Sono intervenuto ed appreso dalla sua viva voce che la somma effettivamente messa a disposizione dalla provincia è di 114.000,00 euro per l’intero anno scolastico ma ho anche appreso che i disabili che frequentano gli istituti superiori dalla provincia sono 178 ed allora ho fatto un rapido calcolo ovvero ho diviso l’importo messo a disposizione per il numero dei disabili il risultato è di 640,00 euro a ragazzo per l’intero anno scolastico, a questo punto dividendo ancora questo importo per il costo orario di un educatore (circa 18-20 euro l’ora) si ottengono 35 ore e mezzo per l’intero anno scolastico, ora stabilito che l’anno scolastico festività incluse è di circa 35 settimane, ecco che otteniamo il risultato di un ora a settimana a studente.
Per quanto esposto prima, ed in considerazione del fatto che lunedì 16 ci sarà una riunione a Livorno con i Vostri dirigenti, quelli scolastici ed i responsabili dall’ ASL, ho suggerito di cercare un modo diverso di impiegare queste poche ore. Ho proposto di unire le ore di più ragazzi, per creare dei percorsi condivisi con i compagni normodotati (altrimenti che integrazione è?), in modo da dare significato positivo a questa proposta e non creare delle classi differenziali.
Però gentile assessore, questo non è possibile farlo con tutti i ragazzi e con tutti i tipi di handicap e soprattutto la scuola è iniziata l’11 di settembre, e la riunione si farà il 16, secondo lei quando i diversamente abili potranno avere una risposta concreta ?
Vede gentile assessore, non solo un piccolo politico di paese, sono soprattutto il genitore di un ragazzo disabile “grave”, che da 12 anni si confronta, oltre al resto, con i problemi di una scuola dove si fanno fiumi di parole ma di fatti ne ho visti fare pochi, molto pochi, anzi si fa di tutto per far sentire di diversamente abili e le loro famiglie degli handicappati.
Nella speranza che quanto sopra abbia contribuito a fare chiarezza, ma soprattutto che serva di stimolo per cercare di dare una risposta concreta ad un reale bisogno la saluto cordialmente preannunciandole che la mia protesta non finirà oggi, ma che se i nostri ragazzi non avranno interventi adeguati metterò in atto altre, più eclatanti forme di protesta.
Renzo Mazzei
Associazione Incontriamoci in Diversi
San Giuseppe – O.N.L.U.S. -
L'Elba in mutande e l'Italia? :
1. MA I CONTI PUBBLICI NON ERANO SOTTO CONTROLLO? E SENZA BISOGNO DI ALCUNA MANOVRA CORRETTIVA? LETTANIPOTE PROMETTE CHE NON SFOREREMO IL RAPPORTO DEFICIT/PIL DEL 3% DOPO CHE IL COMMISSARIO EUROPEO REHN HA SBUGIARDATO PINOCCHIO SACCOMANNI - 2. LETTA & SACCOMANNI SONO LA FOTO PERFETTA DI UNA CLASSE DIRIGENTE CHE HA COSTRUITO LE SUE FORTUNE SUL FALSO IN BILANCIO. A PARTIRE DAL DERIVATONE SOTTOSCRITTO DAL TESORO DI MARIO DRAGHI PER ENTRARE IN EUROPA, E POI VIA VIA CON LA NON CONTABILIZZAZIONE DI 80 MILIARDI DI DEBITI VERSO I FORNITORI DI STATO, LA CHIUSURA DI TUTTI E DUE GLI OCCHI SU MONTE DEI PASCHI, CARIGE, BANCA DI ROMA, UNIPOL-FONSAI, TELECOM, PER ARRIVARE AI CONTINUI ANNUNCI MENZOGNERI SUI CONTI PUBBLICI - 3. UNO SPETTACOLO CHE SI TINGE DI SQUALLIDO QUANDO IL PENSIONATO DA 20 MILA EURO AL MESE GIULIANO AMATO CHIAMA IL SUO COMPAGNO DI MERENDE DI SIENA MUSSARI PER OTTENERE UNA SPONSORIZZAZIONE DI 150 MILA EURO PER IL TORNEO DEI TENNIS DI ORBETELLO -
Superbonus per Dagospia
[URL]http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/1-ma-i-conti-pubblici-non-erano-sotto-controllo-e-senza-bisogno-di-alcuna-62694.htm[/URL]
vorrei ringraziare quel grandissimo str...o/a con una golf grigia alle 14.30 direzione portoazzurro che oggi in località le grotte mi ha agganciato con lo specchietto mentre ero in bici e dopo avermi strusciato con tutta la fiancata non si è fermato,per fortuna sono riuscito a rimanere in piedi ma lo spavento c'è stato
Un grazie di cuore agli operatori ecologici "Superman" Francesco Talento e Claudio Danieli i miei "salvatori"!
Sono le ore 14.30 di un caldo pomeriggio d'agosto, mi reco con due sacchi di spazzatura nel isola ecologica coperta di Porto Azzurro vicino alla Conad, schiaccio il bottoncino del cassonetto e assorta nei miei pensieri, cetto i sacchi d'immondizia con tutto il mio mazzo di chiavi che tenevo in mano. Rendendomi immediatamente conto del malfatto - mi viene una pianto isterico e non riesco a capacitarmi che fossi stata cosi distratta. Fortunatamente la mia vicina di casa ha una seconda chiave e cosi potetti almeno entrare nella mia abitazione.
Mi sedetti avvilita sul divano e pensavo a cosa fare. Per prima cosa m'informai cosa avrei dovuto fare per farmi rifare le chiavi della macchina. Essendo agosto avrei dovuto aspettare dalle tre alle quattre settimane, e il costo sarebbe ammontato sulle € 300.00. Lo sconforto dentro di me aumentava. Chiamai Mietta, lei conosce un po tutti a Porto Azzurro e dopo poco mi disse, di andare all'isola ecologica e che sarebbe venuto Claudio Danieli in mio aiuto. Quando arrivai ai bidoni Claudio era gia li con forchone e gancio di ferro - lui sotto quell caldo insopportabile, cercava di rimuovere i sacchi d'immondizia ma purtroppo le chiavi non si vedevano. Dopo un po gli dissi di lasciar perdere, e io tornai a casa.
Dovevo entrare al lavoro e strada facendo incontrai di nuovo Claudio e gli richiedo se veramente non si potesse fare niente. Lo supplichai di fare un ultimo tentativo - Claudio allora chiamo Francesco Talento, il camionista degli operato ecologici, parlo con Francesco e lui mi dice: "Prendo il camion e vado su con Claudio"! Aveva inizio la "missione" ricupero chiavi!
Per chi non conosce le isole ecologiche coperte, deve sapere che ci sono centinaia e centinaia di sacchi d'immondizia, e i bidoni esterni non fanno capire quanto sia la profondità e la grandezza delle cisterne sotto terra - quindi "Mission impossibl" una fatica immane per Francesco e Claudio. In ogni modo dopo circa mezz'ora, mi chiama Francesco al cellulare e mi diche che dovevo accendere una candela a San Francesco- avevono ricuperato le chiavi.
Quando arrivarano in negozio li baciai, ero cosi felice che la mia distrazione fosse finita in modo positiva, grazie ai miei due "salvatori". Con il loro impegno e la loro solidarietà mi hanno fatto risparmiare tempo e denaro. Per la loro fatica gli diedi una ricompensa, che loro non volevano assolutamente, ma insistetti che andassero a cena e che si godessero una buona bottiglia di vino. Dopo tanta fatica se lo meritavano.
Ci tengo di scrivere quest'articolo per far sapere all'umanità, che fortunatamente esistono ancora persone meritevoli! Franesco Talento e Claudio Talento lo sono sicuramente.
Donata Spino
Porto Azzurro
(Mi scuso per il mio italiano, sono di madre-lingua tedesca)