[SIZE=4][COLOR=darkblue]COME TI RESTAURO LE MURA DI COSIMO [/COLOR] [/SIZE]
[FONT=comic sans ms][COLOR=darkred]Un secondo Mediceo dubbio ci assale . [/COLOR] [/FONT]

Probabilmente dopo il polverone ( sottaciuto dopo i rimbrotti pisani) provocato dai lavori di โrestauro conservativoโ al Fornicino ed alle Fuciliere di via del Falcone ecco un nuovo caso da sottoporre all'attenzione degli esperti del settore: Possibile che l'obbrobrio documentato dalle foto a corredo, sia passato e passi inosservato, non scendiamo nel merito della ristrutturazione di quello che un tempo era chiamato il Bastione delle Fascine e le sue continue variazioni che la videro trasformarsi nel tempo da Tonnara a stalla per i cavalli dellโImperatore Bonaparte poi deposito carburanti della Regia Marina e dulcis in fundo โGattaiaโ e le sue nuove e ingegnose derivazioniโฆ.
Certo che lโantica e meravigliosa Cosmopoli, al secolo Portoferraio, giorno dopo giorno sta perdendo la propria identitร storica mentre i cittadini invocano il ritorno dei Medici ma stavolta quelli che possano curare questa dilagante sindrome di disamore verso il grande e importante patrimonio storico che ha colpito i nostri amministratori
Ma si continua a ripetere ai cittadini che โsi tratta del recupero di un vecchio edificio, da destinare ad uso pubblicoโ. Frattanto aumentano le finestre..le porte d'ingresso e ciliegina sulla torta a ridosso delle storiche mura si rifiniscono le "aperture" con un bel brunito alluminio anodizzato , immaginiamo a prova di salmastro....e che dire se alziamo la testa e guardiamo lโantica Garitta anchโessa caduta sotto la mannaia dei nuovi โrestauratoriโ?
Ecco cosa dicono in proposito le NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE N.T.A. della variante gestionale al regolamento urbanistico appena approvato.
[COLOR=darkblue]Art. 30 Disciplina dellโutilizzazione, del recupero e della qualificazione del patrimonio urbanistico ed edilizio esistente โ UTOE 8/Centro Storico โ invariate strutturale ex art. 25 PS.
1 - Il centro storico di Portoferraio, come individuato nelle tavole del regolamento urbanistico, in quanto complesso paesaggistico ed architettonico dโinsieme, sottoposto a tutela ai sensi del Dlgs 42/04, ai fini della tutela del patrimonio architettonico, ferme restando le disposizioni di cui al Dlgs 42/04 per gli edifici pubblici o comunque notificati, รจ nella sua unitarietร , ai sensi del presente Regolamento Urbanistico assimilato al patrimonio tutelato in forza del sopracitato articolo 10 comma 2 del Dlgs 42/04
4 - Ai fini della tutela dellโimmagine del centro storico gli interventi devono in genere essere finalizzati alla conservazione delle caratteristiche formali dellโarchitettura storica, sia per tipologia edilizia che per materiali utilizzati; tuttavia previa specifica valutazione da richiedere allโAmministrazione Comunale puรฒ essere consentito lโutilizzo di materiali non tradizionali qualora complessivamente non si alteri la composizione anche cromatica degli edifici; [/COLOR]
Anche stavolta poniamo ai nostri lettori le tre semplici domande ormai divenute tormentone cosmopolitano
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Vi piace?
Eโ ben fatto?
Lo fareste a casa vostra? [/COLOR] [/SIZE]