La festa dell'uva è una tradizione lunghissima che Capoliveri porta avanti con impegno e dedizione, tutte le volte che ci sono andato sono rimasto affascinato, sia dalla festa in se che dal paese, a mio avviso il più bello dell'Elba. Poi però apri Camminando e dopo aver letto un la solita sequela di commenti e scaramuccie mi viene lo stimolo di cacare. Peccato, rovinate tutto.
113273 messaggi.
MAREGGIATA A CAMPO
Ecco la prima avvisaglia di mareggiata a Campo !!!
Dopo l'escavp effettuato dalla Sales qualche mese fa,i Campesi cosa ci hanno guadagnato:perdita di catene ed ancore,sagole e così via.
Il primo fuggi fuggi dalle banchine è stato fatto,e chi non lo ha provveduto in tempo ha assistito per una notte e un giorno al balletto delle imbarcazioni che saltavano sulle onde causate dal nuovo escavo.Infatti il ventilato pennello non è stato fatto e la situazione è peggiorata..................
Ma si fosse visto qualcuno dell'Amministrazione,ad eccezione di una visitina del Giusti,effettuata più da proprietario di imbarcazione che da membro di Giunta.oh,non si è visto nemmeno il Balduba,,,ma lui ha il meglio posto a banchina,quindi anche se non controlla è a posto !
Poveri Campesi tonti,al peggio non c'è mai fine.
Non voglio mischiarmi alle mille polemiche che da ben 18 anni accompagnano il giorno dopo la festa dell'uva. Come tutte le competizioni é normale che ci sia qualcuno che vince e qualcuno che perde. Voglio pertanto portare l'attenzione su quello che é successo ieri, sul valore storico e sociale che ha la festa dell'uva. Chi viene a Capoliveri ha la possibilità di essere trasportato, in una sola giornata e a pochi passi uno dall'altro, in quattro periodi storici differenti. Scene di vita, ricordi, relazioni diverse, perché legate ad epoche e secoli distanti. L'obiettivo dei quattro rioni ed il tenace lavoro di ricerca storica, per garantire la veridicità di quello che si racconta, vogliono ridare "sapore" ad un passato che altrimenti andrebbe perso. Il senso di questa festa é quello di dare un significato alle pagine vuote dei libri di storia che i nostri ragazzi studiano. La festa dell' uva vuole essere un intenso e partecipato momento di vita attiva, dove si recupera quel legame anziano - bambino che al giorno d'oggi é sempre più difficile vedere. La voglia di conoscere e scoprire, di far festa, richiamando i veri valori fondanti la società, generano quel magico clima che costituisce la festa dell'uva.... così ho vissuto la festa dell' uva 2013....
Chiara Marotti
originali i costumi della torre?i ryban...al tempo dei monaci non c'erano e nemmeno le macchine fotografiche...prima di parlare guardate bene...grazie
vorrei dire alla capoliverese attenta è vero qualche costume sarà reciclato ma anche usare quelli della festa dell'innamorata è riciclo o mi sbaglio..comunque chiedete a chi di dovere perchè ha vinto il baluardo chi giudica è piu istruito di tutti noi,,,bisogna anche saper perdere...
ma cosa scrivi,che Matteoli si sarebbe battuto a spada tratta per salvare il tribunale elbano e non quello di Cecina?? ma dove era a dire queste cose?? all'elba!! a Cecina dirà il contrario!!!figurati se fa qualcosa contro Cecina e i suoi cittadini,svegliatevi
Il sondaggio odierno che ci consegna Tnews, riguardante la presidenza APPE e adeguato nominativo, ci dice che la maggioranza dei votanti, alle 18,30, vorrebbe Francesco Bosi alla presidenza con il 49%.
Peria segue a 35%.
Aselmi, il predestinato, ha avuto sinora, l' 8%.
Seguono altri...
Grazie alla redazione.
Queste sono le caratteristiche che secondo legge deve avere il Presidente dell'Autorità Portuale:
""
L. 28-1-1994 n. 84
Riordino della legislazione in materia portuale.
Pubblicata nella Gazz. Uff. 4 febbraio 1994, n. 28, S.O.
8. Presidente dell'autorità portuale.
1. Il presidente è nominato, previa intesa con la regione interessata, con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione, nell'ambito di una terna di esperti di massima e comprovata qualificazione professionale nei settori dell'economia dei trasporti e portuale designati rispettivamente dalla provincia, dai comuni e dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, la cui competenza territoriale coincide, in tutto o in parte, con la circoscrizione di cui all'articolo 6, comma 7. La terna è comunicata al Ministro dei trasporti e della navigazione tre mesi prima della scadenza del mandato. Il Ministro, con atto motivato, può chiedere di comunicare entro trenta giorni dalla richiesta una seconda terna di candidati nell'ambito della quale effettuare la nomina. Qualora non pervenga nei termini alcuna designazione, il Ministro nomina il presidente, previa intesa con la regione interessata, comunque tra personalità che risultano esperte e di massima e comprovata qualificazione professionale nei settori dell'economia dei trasporti e portuale .
""
Adios
Semeraro scrive:
MA ORA CHE SI FA PER LA NOSTRA ECONOMIA E PER I SERVIZI SOCIO/SANITARI quali l’ospedale, il tribunale, la scuola, i trasporti marittimi e di terra, per l’acqua pubblica, per la sanità e i servizi del territorio, per l’ambiente, per la crisi del turismo, per l’informativa e la promozione, per la mancanza del depuratore, per le strade, QUANDO SE NE PARLA e quando si inizia a fare qualcosa di concreto e non solo riunioni, osservatori e tavoli di concertazione?
Ma che centra tutto questo con il Convegno di venerdì scorso?
Il tema del convegno era:
il turismo e i residenti.
Argomento chiaro per un convegno di studio sull'Elba di oggi e su quella di domani per quanto riguarda il turismo e i settori collegati al turismo.
Tutto il resto che c'entra.
Bisognerebbe fare tanti convegni quanto sono i temi riportati da Semeraro e cioè:
Convegno su Economia
Convegno su Sanità
Convegno su Tribunale
Convegno su Scuola
Convegno su trasporti marittimi
Convegno su trasporti aerei
Convegno su trasporti di terra
Convegno su Acqua pubblica
Convegno su Servizi del Territorio
Convegno su Ambiente
Convegno su Crisi del Turismo
Convegno su Mancanza depuratore (dove?)
Convegno su Strade (?)
Oh Semeraro, ma un ti sembra di esagerare?
Un grazie. Grazie a tutte quelle persone che hanno anche questa volta creato una bella festa. Ogni rione ha cercato davvero di dare il meglio con impegno e grande passione. Ho potuto visitare i rioni subito dopo la giuria, che senza polemica alcuna ha deciso diversamente dalla mia opinione. Ma forse hanno tenuto conto di parametri a me poco conosciuti. E penso si debba rivedere qualche cosa, magari da demandare ai caporioni ed una stretta rappresentanza di ogni rione, possibilmente con largo anticipo. Di certo tutti bravi ed il premio rappresenta una minima parte di un risultato paesano e della grande folla presente nel pomeriggio. Anche con polemiche, anche con interpretazioni diverse, quando Capoliveri si impegna emoziona.
Bravi!!!! Unica proposta che farei, una grande cena di fine festa con tutti i Rioni e magari per l'anno prossimo poter programmare ancora meglio questo evento.
Di certo, dopo qualche anno di assenza, non mancherà il mio contributo lavorativo, per quale rione?? Per la Festa dell'Uva!!!
bravi i ragazzi e ragazze del fosso molto originale la loro entrata in piazza basta con i soliti quadri plastici
ripetitivi un grazie a tutto lo staff del fosso.
[SIZE=5][COLOR=darkred]ATTENZIONE [/COLOR] [/SIZE]
Oggi pomeriggio sulla stada subito dopo Colle Palombaia in direzione Fetovaia , sul latosinistro della strada in mezzo alla vegetazione , e' stata ritrovata una cagnolina meticcia ,
segnalataci da alcuni abitanti della zona dopo aver sentito i suoi continui lamenti .
Chi l' avesse smarrita si metta immediatamente in contatto con i volontari dell' Enpa al [SIZE=3][COLOR=darkred]347/0745529 o con la Polizia Municipale di Campo nell' Elba [/COLOR] [/SIZE] ,grazie
Vede, signor sindaco, lei non può prendere in giro un signore che è stato sindaco di questo paese per tanti anni oltre che Onorevole, Senatore con incarichi di governo: Lei sa bene che il presidente della port'autority c'è gia, la sua uscita oltre offensiva è ridicola. Forse spera che con queste uscite strampalate la gente non si accorga del nulla che c'è in paese. Non si vive di sole sagre e spettacolini da oratorio o pericolose promesse ad imprenditori locali, ci vuole ben altro. Oltretutto chissà come sono contenti quelli della banda dei quattro che, mi risulta, pretendevano le scuse in ginocchio da parte del Bosi, ma su questi è meglio stendere un velo pietoso.
Se tu fossi stato/a presente al convegno, avresti sentito Matteoli criticare le scelte della Regione sulla sanità.
E ha fatto proprio l'esempio dell'Ospedale di Cecina.
Spesi tanti soldi pubblici per un Ospedale che evidentemente non serviva dato che più della metà non è mai stato aperto.
Così come Matteoli alla riunione a Roma sul nostro Tribunale ha detto che una battaglia sul tribunale di Piombino o di Cecina non l'avrebbe mai fatta perchè anacronistica, ma che si sarebbe battuto a spada tratta per salvare il Tribunale dell'Elba.
Criticare dicendo baggianate è facile
ma come è mai possibile rappresentare un periodo triste 1915-1918 con tanto di entrata in piazza seriosa e commovente con a seguito il balletto delle adolescenti che hanno "sciupato" quel momento così toccante... mi riferisco al rione baluardo.. secondo me non meritava la vittoria ma neanche il secondo posto.. semplici ma particolari quelli della fortezza sempre originali ma un pò scarso il rione.. bravi alla torre complimenti per il tema trattato quest'anno: i monaci in fuga ma purtroppo un rione un pò penalizzato e mai considerato a dovere. il mio applauso va a michele maffoni e il suo fosso che davvero hanno fatto un'entrata in piazza con il loro tema dello sbarco dei saraceni sulle coste capoliveresi degno da rappresentazione cinematografica... per me il premio doveva andare al fosso ma anche alla torre. speciali le pietanze e attenti ai costumi sia torre che fosso riproducendo con attenzione il proprio periodo storico. w capoliveri sempre...
Serve un altro servizio urgente di Gasparri da fare nei giardini delle Ghiaie.
Il cancello accanto al ristorante Le Sirene è pericolante, la ringhiera lato mare è completamente marcia dalla ruggine e pericolante, la righiera lato guardia di finanza è tutta piegata e piena di buchi, i giardini sono ridotti ad una distesa di terra polverosa e pietrisco, sudicio, panchine rotte, il pavimento della passeggiata che si sta sbriciolando, l'ingresso principale dei giardini con la pavimentazione tutta rotta e con il cestino delle cacche dei cani che strabuzza di sudiciume, i giochini dei bimbi mezzi rotti e i bidoni in via cairoli che puzzano....ecc...ecc...ecc
CARLO PENSACI TE!!!!!
Siamo sicuri di vedere lontano ( in avanti ) quando si parla di zona franca? E che dire poi se la parte piu' produttiva dell'italia avesse la stessa idea? Forse ci dimentichiamo del momento particolare che attraversa la nostra nazione, e la dimostrazione e' il governo di coalizione, come dire, insieme possiamo farcela.
Scusate, ma chi è andato all'assemblea di venerdì al sig. Matteoli invece di accoglierlo a braccia aperte doveva fischiarlo, perchè il sig. Matteoli si è costruito il suo bell' ospedale a Cecina e noi niente. e poi viene qui e sembra un Dio sceso in terra ma siete proprio tutti tonti !!!!
[SIZE=4][COLOR=darkred]SPI CGIL, POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO CAAF E INCA [/COLOR] [/SIZE]
PORTOFERRAIO. Anche lo Spi Cgil (sindacato pensionati) in azione nella sede della Camera del Lavoro di via della Fonderia, per l'invio telematico delle domande di disoccupazione, che in questi giorni registra un forte flusso di giovani, alle prese con tali atti burocratici, e per rinforzare il servizio agisce anche Massimo Mannini, un volontario che ha il compito di gestire l'accesso agli uffici. "L'orario per poter intervenire, in tutti i giorni lavorativi, è dalle 8,30 alle 12,30 - segnala Mibelli - e dalle 15 alle 17, escluso il venerdì pomeriggio. Voglio evidenziare il ruolo del sindacato pensionati che ogni mattino è presente nella struttura, diretta da Mauro Scalabrini, coordinatore della Cgil, ed abbiamo la collaborazione di Gabriella Ariu. Garantiamo un'azione di filtro a tutta la struttura, sia per l'Inca che per il Caaf e siamo in grado di dare informazioni sulle pratiche che si possono attuare, quindi diamo indicazioni su modalità di avvio e dei documenti necessari. Tutto ciò oltre il nostro servizio storico riservato agli oltre 1000 iscritti al nostro sindacato, quindi consulenze in fatto di tasse, adempimenti per l'isee, dichiarazione dei redditi e quanto altro e questo anche nei vari Comuni isolani con orari consultabili sul sito [URL]www.pensionaticgilelba.org[/URL]". "E ci stiamo impegnando - fa notare Scalabrini - per attuare una serie di iniziative con lo Spi Cgil, vista la rilevanza del sindacato pensionati e quindi senza dubbio realizzeremo impegni ad hoc, per rispondere sempre di più alle esigenze del settore".