Ven. Lug 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113399 messaggi.
petite armee da petite armee pubblicato il 2 Dicembre 2013 alle 17:12
Ricordo a tutti i camminatori che il nostro carissimo amico Miguel Montoy è anni che sta facendo petizioni per avere una statua dell'Imperatore sul molo, come non tutti sanno che esiste il bozzetto che si trova al Museo della Misericordia e la statua fu fatta agli altiforni di Portoferraio ordinata da Benito Mussolini.Che fine a fatto la statua non si sa e alcuni dicono che e in una piazza della Sicilia paese originario dello scultore
... Toggle this metabox.
R. Sandolo da R. Sandolo pubblicato il 2 Dicembre 2013 alle 17:11
[COLOR=blue][SIZE=4]CAMPO COM’ERA su Internet[/SIZE] [/COLOR] Continua il grande successo di CAMPO COM’ERA su Internet e specificatamente su Face Book. Visitatelo e raccogliete vecchie foto campesi per poi inviarmele o consegnarmele al seguente indirizzo: [EMAIL]elbasun@infol.it[/EMAIL] . Le foto potranno essere utili per completare i vari ALBUM informatici che da un’anno, con amore, vado sviluppando. Valorizziamo l’Elba, e Marina di Campo in particolare, mostrando le immagini più belle del lontano e del recente passato. Impegniamoci sempre più a favore della nostra isola per migliorare il nostro futuro e quello dei nostri figli. Questa iniziativa, sopratutto, è di grande interesse per i giovani per meglio conoscere la propria isola e per non dimenticare il passato con tutti i suoi valori.
... Toggle this metabox.
MICHELANGELO ZECCHINI da MICHELANGELO ZECCHINI pubblicato il 2 Dicembre 2013 alle 17:10
[SIZE=4][COLOR=darkblue]I TESORI ARCHEOLOGICI DEL MONTE GIOVE [/COLOR] [/SIZE] [FONT=comic sans ms][COLOR=darkred] Intervento esposto dal Prof. Zecchini durante il Convegno UNESCO di Marciana Marina. [/COLOR] [/FONT] Dalla Sardegna, mediato dalla Corsica, intorno al 1100 a. C. arrivò all’isola d’Elba il costume di inumare i morti all’interno di quelli che alcuni studiosi chiamano ‘ripari rocciosi’. Tale terminologia per l’Elba appare piuttosto generica. L’esperienza ci insegna che, nel versante centro-occidentale, furono particolari forme granitiche, soprattutto tafoni a becco d’aquila e tor sferoidali o a calotta o a fungo, ad essere prescelte per i loro riti funebri dalle genti che abitarono il territorio elbano poco prima e poco dopo il 1000 a. C.. Se ne conoscono alcune alla Madonna del Monte, a Monte Giove, a Serraventosa, a Monte Catino, ma tutto fa supporre che ce ne siano decine e decine. Si tratta di un complesso archeologico che potrebbe dare un contributo fondamentale al progresso delle conoscenze sul momento di transizione - cruciale per la storia mediterranea - fra l’Età del Bronzo finale e l’Età del Ferro avanzata. Terminata questa doverosa premessa, arrampichiamoci sul Giove, che per la sua conformazione a giogo - o a spicchio di luna - richiama alla mente alture consimili venerate nell’antichità. Il monte bicorne si svelò all’archeologia sul finire degli anni Cinquanta del secolo scorso, allorché Giorgio Monaco scavò nella sella fra le due cime una fossa ellittica da lui definita a ragione “stipe votiva”. Essa era stracolma di oltre 2000 frammenti di vasi e di manufatti litici (bolltoi, brocche, scodelle, coppe, tazze, tegami, bicchieri, pentole, macine e macinelli). Gli oggetti suddetti furono lasciati lì, come offerta a un dio, da una comunità di circa tremila anni fa. Ma per quale divinità? A dare una risposta concorre il sottostante Monte Catino, oronimo che, con ogni probabilità, si riferisce a Cath/Catha, variamente interpretato/a come il dio sole, come figlia del dio sole, come dea della luna, nominato/a due volte perfino nel celebre fegato bronzeo di Piacenza e nell’iscrizione del sarcofago tarquiniese di Laris Pulena, e comunque importante divinità di culto nel sistema cosmico etrusco. Fra il 1982 e il 1988, in due antri a forma di tumulo naturale, a Monte Catino furono recuperati in parte i corredi di due sepolture etrusche del 600/550 a. C. riferibili a personaggi di elevata condizione sociale. Di particolare interesse sono gli alabastra, le patere, gli aryballoi etrusco-corinzi; le kylikes ioniche d’imitazione etrusca; i kantharoi e le coppe di bucchero; le armille e gli anelli d’argento; le fibule di bronzo; le punte di lancia e le asce in ferro. Alla Madonna del Monte, sede di devozione mariana dal Medioevo ai giorni nostri, la montagna di Monte Giove/Monte Catino partorisce una sorgente che alimenta il fosso dei Pizzenni, nome di chiara matrice etrusca. Non distante, a conferma della marcata impronta lasciata dagli Etruschi nel comprensorio marcianese, compare il toponimo Pólina, la cui etruschicità, peraltro rafforzata dall’accento che cade sulla terz’ultima sillaba, risalta nel caratteristico suffisso -ina/ena. Le grotte, le strutture dolmeniche, i ripari rocciosi del vicino Masso dell’Aquila nascondono stupefacenti testimonianze etrusche (ceramiche dipinte prodotte a Vulci, buccheri, fibule d’argento e di bronzo) inquadrabili in epoca orientalizzante (600 a. C. o poco dopo). Questa breve rassegna può essere conclusa con l’Omo Masso, la cui sommità è stata connotata per millenni da una spettacolare scultura naturale androcefala. Osservandolo da sud, da una decina di metri di distanza, l’Omo appariva come una grande testa per l’appunto molto somigliante, nella capigliatura e nel profilo, alla testa fittile trovata a Pyrgi e attribuita da molti studiosi alla dea Catha/Luna. Poi, nella notte del 17 dicembre 2004, un fulmine la colpì, abbattendola. Due grotte a igloo, situate a ridosso del Masso ora non più Omo, restituirono verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso preziosi manufatti del 1000 circa a. C., fra i quali spiccano tre vaghi d’ambra, di cui due sub- cilindrici che rientrano a pieno titolo nella classe ‘ Schatz di Tirinto’. Tali preziosi manufatti potrebbero costituire il primo tassello per estrarre parzialmente dalla sfera del mito e della leggenda l’antica tradizione letteraria (Apollonio Rodio) secondo la quale Giasone e gli Argonauti sbarcarono all’Elba e fondarono Porto Argo. Gli scavi archeologici nella suddetta dorsale del Monte Capanne, cominciati decenni fa, oggi sono pressoché al punto di partenza. Per di più l’eccezionale valenza delle architetture etrusche (tafoni e tor plasmati da madre natura ma adattati dalla mano dell’uomo), peculiari dell’Elba, rimane sconosciuta perfino alla maggioranza degli addetti ai lavori. Tuttavia, chi si spingesse fin d’ora a chiamare “Montagna sacra degli Etruschi” l’allineamento Monte Giove-Monte Catino-Madonna del Monte-Masso dell’Aquila-Omo Masso, luoghi che, peraltro, fungono da altrettanti marcatori dell’orizzonte terrestre, di certo non userebbe un’iperbole. Michelangelo Zecchini
... Toggle this metabox.
Grillo canterino da Grillo canterino pubblicato il 2 Dicembre 2013 alle 16:42
La verita' vi fa' male lo so.. oo! Questo e' il titolo di una famosa canzone degli anni 60. L'attualita' invece parla di migliaia di persone presenti a Genova alcuni giorni fa' per ascoltare il canto piacevole dei grilli che nell'occasione hanno cantato anche se siamo fuori stagione.
... Toggle this metabox.
la piaggia da la piaggia pubblicato il 2 Dicembre 2013 alle 16:35
Caro Galli non sai nemmeno te quello che devi fare, ogni volta sei sempre sul forse, vedremo...a me le mezze misure non mi sono mai piaciute!!! Ti dico solo che a Rio siamo messi non male di più!!
... Toggle this metabox.
INTIME NASCOSTE SPERANZE da INTIME NASCOSTE SPERANZE pubblicato il 2 Dicembre 2013 alle 16:16
... Toggle this metabox.
Giuliacci da Giuliacci pubblicato il 2 Dicembre 2013 alle 15:47
Guardate e ascoltate cosa diceva Craxi.. dura solamente 50 secondi. [URL]https://www.youtube.com/watch?v=0p078rg_K1I[/URL]
... Toggle this metabox.
Nino Ferrer da Nino Ferrer pubblicato il 2 Dicembre 2013 alle 14:41
Excusè moi, mes amis... ma... a Campo non ci doveva essere anche il rappresentante dei senegalesi a Livorno Mbaye Diop? E' stato annunciato in tutti i comunicati, ma io non l'ho visto...neanche accanto al Pantera del Coppedè... Vabbè che di notte tutti i gatti sono bigi, ma insomma...
... Toggle this metabox.
Roberto da Roberto pubblicato il 2 Dicembre 2013 alle 13:10
Ci risiamo, bolletta Enel consegnata oggi 02/12/2013 scaduta il 25/11/2013.... Possibile che non ci sia modo per far rispettare i termini di consegna, il francobollo lo paghiamo per intero ma il servizio ce lo forniscono come gli pare, come sempre
... Toggle this metabox.
Rotolo del Perone da Rotolo del Perone pubblicato il 2 Dicembre 2013 alle 12:35
[SIZE=3] [FONT=verdana] [COLOR=firebrick] CONTINUITA' TERRITORIALE AI TEMPI DEL MONOPOLIO: [/SIZE] [/FONT] [/COLOR] insomma corse sospese, navi del 1518, gente lasciata a piedi, tratta che ormai è passata da 60 a 75 minuti, coincidenze perse, personale gentile, orari bizzarri, prezzi vantaggiosi (sticazzi), ecc.. [FONT=verdana] [SIZE=2] [COLOR=blue] SEGUICI SU : [/COLOR] [/SIZE] [/FONT] [URL]https://www.facebook.com/rotolo.delperone[/URL]
... Toggle this metabox.
o voi vede' che da o voi vede' che pubblicato il 2 Dicembre 2013 alle 11:51
Ma non e' che se avesse vinto IL SI al referendum sul COMUNE UNICO, " alcuni a Capoliveri erano convinti che fosse stata una buona cosa " ci avrebbero rifilato una via in ricordo di Napoleone, considerando il fatto che la storia del nostro paese riporta nei libri in modo chiaro e inequivocabile la nostra avversita' allo stesso? POST SCRIPTUM; Meno male che e' andata com'e' andata anche se qualcuno................} PS 2 ] CHI NON HA MEMORIA NON HA FUTURO.
... Toggle this metabox.
rosy da rosy pubblicato il 2 Dicembre 2013 alle 11:16
E' stato ritrovato un piccolo terrier nella provinciale di procchio zona marmi, sabato sera intorno alle 18, potete contattare ass. enpa marina di campo e chiedere di nicoletta, il cane non ha microchip, quindi difficile risalire al proprietario,
... Toggle this metabox.
generale BERTRAND da generale BERTRAND pubblicato il 2 Dicembre 2013 alle 11:02
Napoleone non era prigioniero nel suo principato d'Elba! Ha avuto il suo esercito, le sue case, la sua corte... 🙂
... Toggle this metabox.
andrea ippolito da andrea ippolito pubblicato il 2 Dicembre 2013 alle 10:44
LA CENA DEGLI AUGURI Il ristorante da Gianni sta organizzando “ La cena degli auguri” rivolta a tutti i bambini delle scuole prima delle vacanze Natalizie e di fine anno. ( LA DATA E’ ANCORA DA CONCORDARE) Un occasione per scambiarsi gli auguri e festeggiare insieme il S.Natale. Andrea e Angela metteranno a disposizione dei bambini gadget e cotillon…. informati è un’occasione da non perdere 0565 930976 3391104054
... Toggle this metabox.
waterloo da waterloo pubblicato il 2 Dicembre 2013 alle 10:25
Oltre a voler celebrare il bicentenario adesso vogliono anche fare una statua all'imperatore predatore. Prima fatevi restituire tutte quelle opere d'arte chi ci ha trafugato durante le sue campagne e che adesso fanno bella mostra nei musei francesi. In Corsica, dove è nato , lo considerano un traditore della patria e ammirano il popolo elbano perchè ci identificano come coloro che lo hanno tenuto prigioniero. E noi??? Che testa che avemo.............!
... Toggle this metabox.
I NUOVI IMPERATORI da I NUOVI IMPERATORI pubblicato il 2 Dicembre 2013 alle 9:47
Da tenews [SIZE=4][COLOR=darkblue]L’Idea: Una statua di Napoleone sul molo Elba per il 2014 "Torniamo al lastricato in pietra e cogliamo l'occasione del bicentenario per un monumento al Bonaparte" [/COLOR] [/SIZE] Una nuova idea? Ma dove ..da chi…e da quando? L’idea di un monumento a Napoleone da porre sul molo Massimo a Portoferraio risale già a qualche anno fa partorita dalla mente di Miguel Moutoy al secolo il Generale Bertrand conosciutissimo all’Elba per aver sempre partecipato a tutte le ricorrenze napoleoniche elbane con la petite armee…. Certamente oggi siamo in piena campagna elettorale e ognuno cerca colpi ad effetto per porsi all’attenzione di un pubblico che ( ben venga il monumento) ha ben altri problemi da risolvere e che vorrebbe sentir parlare di programmi, candidati e squadre che scenderanno in campo a primavera 2014 , vorrebbe che qualcuno parlasse di una idea per la demolizione della Gattaia , della rottamazione di quell’orrendo arredo urbano che offende il centro storico, del rilancio delle attività commerciali ( quelle che ancora resistono) nella città vecchia….. . E poi sanità, trasporti , servizi, che ci promettessero che nella prossima legislatura non vedremo progettare opere faraoniche del tipo water front , ma che gli amministratori futuri si prodigheranno per risanare il paese dallo scempio che ha subito negli ultimi dieci anni…. Ecco, quando sentiremo tutto questo e ci saranno i presupposti per realizzarlo il monumento lo faremo noi cittadini a nostre spese ma non all’imperatore Bonaparte ma a colui che salverà la città dal degrado restituendola ai cittadini nel suo decoro e nella sua immagine rinascimentale più bella! 😮
... Toggle this metabox.
CAMPESE da CAMPESE pubblicato il 2 Dicembre 2013 alle 8:57
Ma i nostri amministratori non hanno altro a cui pensare se non organizzare incontri con i senegalesi. La fotografia li mostra tutti sorridenti. Ma chi sono Segnini, Soppelsa e Giusti per decidere per i CAMPESI? Perché dopo le prese di posizione di molti elbani hanno voluto continuare nel loro intento?. Ai senegalesi non importa un fico secco dei campesi e degli elbani che hanno subito le angherie dai loro avi così come a noi non importa niente di quello che hanno fatto i francesi in Senegal. Il signor Sandolo nel suo articolo considera sciocchezze gli omicidi e gli stupri perpretati sui nostri vecchi, se al posto dei nostri vecchi ci fosse stata sua moglie, cosa avrebbe scritto? Ha ragione il rappresentante degli ITALIANI NEL MONDO signor GUALBERTO GENNAI. AMMINISTRATORI CAMPESI LEGGETE IL SUO ARTICOLO e VERGOGNATEVI, I vecchi dei nostri amministratori si staranno rivoltando nella tomba a vedere cosa fanno i loro figli o nipoti come sono diventati moscetti e smidollati senza spina dorsale. DIMETTETEVI TUTTI NON RAPPRESENTATE I CAMPESI, i campesi veri ed orgogliosi non sono come voi, quello che avete voluto fare per forza rimarrà come una macchia su di voi.
... Toggle this metabox.
destrorso da destrorso pubblicato il 2 Dicembre 2013 alle 8:21
Cari sinistrorsi, ora, senza Berlusconi in campo, non avete più scuse!! Adesso a chi darete la colpa?? Sempre a lui ancora a lui?????
... Toggle this metabox.
Blocco nazionale dal 09 al 13 dicembre 2013 da Blocco nazionale dal 09 al 13 dicembre 2013 pubblicato il 2 Dicembre 2013 alle 7:40
... Toggle this metabox.
ELBA RUGBY da ELBA RUGBY pubblicato il 2 Dicembre 2013 alle 7:26
[SIZE=4][COLOR=green]Elba Rugby - Mugello 57-3 [/COLOR] [/SIZE] Partita a senso unico dove gli elbani si confermano primi in classifica. Una buona prestazione di tutta la squadra che si spera venga ripetuta anche negli incontri più ostici. UNDER 14 - Campo A. Scagliotti - Portoferraio Elba Rugby - Union Tirreno 12-10 / Elba Rugby - Prato 7-15 Si notano miglioramenti nel gioco di questi giovani però rendimento ancora altalenante. Campo G. Venturelli - Piombino (giocate sabato 30 novembre) Under 12 Elba Rugby - Cecina 4-6 / Elba Rugby - Union Tirreno 8-4 / Elba Rugby - Etruschi Livorno 4-5 Bravi i ragazzi dell'Elba Rugby che hanno dimostrato tanta voglia e grinta. Anche se perdono 2 partite su 3 rimangono comunque una squadra impegnativa da battere come dimostrano i risultati. FEMMINILE - Campo G. Venturelli - Piombino Elba Rugby - Piombino 10-40 / Elba Rugby - Pisa 10-20 / Elba Rugby - Etruschi 5-25 Ottimo miglioramento nel gioco sia a livello tecnico che di grinta ed intensità di gioco, infatti, superate le difficoltà dei primi incontri, arrivano anche le prime mete (2 Miriam Senatore, 1 Fabiana Mannocci, 1 Jessica Grillo e 1 Giulia Pieretti). Brave ragazze. info: [URL]www.elbarugby.it[/URL]
... Toggle this metabox.