Quando la posta non arriva i motivi possono essere tanti. Il primo è che non funziona il servizio, il secondo è che nessuno ti scrive , il terzo è che forse sei morto e non lo sai ancora.... 😎 ...tranquillo vedrai che le bollette di luce , acqua, gas e le varie cartelle equitalia ti arrivano.. aspetta con pazienza , abbi fede... 😎
113273 messaggi.
prima o poi esondo ancora... poi non chiedere i danni al tuo manufatto posto in un posto a dir modo discutibile!
Legambiente sottolinea semplicemente il pericolo che quel manufatto posto esattamente dove avvenne l'esplosione della spiaggia durante l'alluvione del 2002 possa esser stato costruito nel posto sbagliato. Il proprietario firmi una liberatoria e non chieda i danni di eventuali allagamenti futuri, se è temerario se li pagi lui i danni futuri, così siamo contenti tutti.
Ho sentito dire che oggi, giorno di paga, i dipendenti comunali non sono stati pagati.
Il Comune di Portoferraio è in default? (si dice così?)
Ma non avevano un tesoretto di oltre un milione di euro?
Si sono mangiati tutto?
Fatemi sapere qualcosa, perché se così fosse, non pago più nemmeno una tassa!!!
:bad:
L'ELBA 97 VOLLEY TORNA A VINCERE
L'Elba '97 è ritornata alla vittoria nella partita casalinga disputata sabato scorso contro la Cerretese. Ancora assente il capitano Donigaglia, le elbane di Coach Stacchini si sono imposte con il risultato di 3-1, che le riporta così nella parte medio-alta della classifica a ridosso del quinto posto (quindi in piazzamenti per i play-off).
Non è stata una partita facile per la compagine locale, contro una squadra coriacea, capace di vincere anche con squadre più quotate. Le ragazze di Stacchini hanno fatto vedere un bel gioco soprattutto nel 1° set, dove sono state veramente irresistibili, giocando bene in tutti i fondamentali. Poi c'è stato un pò di calo, più che altro psicologico, ma negli altri due set le ragazze hanno trovato il giusto equilibrio ed hanno vinto senza problemi. E' stata una vittoria importante che ridà fiducia a tutto l'ambiente, rimasto un pò turbato dall'infortunio di Donigaglia assente da due partite.
Ancora una volta un ringraziamento va al folto pubblico che continua ad essere sempre presente e ad incitare in modo positivo le ragazze elbane.
La prossima partita sarà a Livorno, contro una squadra con ambizioni di classifica, formata da giocatrici che hanno militato nei Campionati Nazionali quindi sarà un incontro difficile, ma tutti noi siamo consapevoli che le nostre ragazze sono capaci di giocare alla pari con tutte le squadre, anche le più blasonate.
Pol. Elba '97 vs Pol. Cerretese Pallavolo: 3-1 (25/18 - 19/25 - 25/17 - 25/20)
ELBA '97: Caristi Michela, Cottone Anita, Cetica Federica, Flores Romina, Mastropaolo Manuela, Savostianova Elvira, Vannucci Emanuela, Vitaliano Valentina, Vittorini Cecilia, Vitiello Chiara, Zingoni Eleonora.
Allenatrice: Patrizia Stacchini.
Qualcuno mi sa dire come mai la posta non arriva??
Non capisco cosa voglia dire/fare/ Legambiente (associazione monocratica all'Elba) con quel comunicato. I cantieri sono tutti in regola e i permessi ricevuti da anni. Ora passeremo alle denunce per diffamazione nei confronti di U, non è possibile che una persona segua tutti gli iter e poi si veda sbeffeggiata da questi pseudo-ambientalisti, l'ambiente va rispettato con i fatti non a parole
se in comune non interviene la magistratura non si risolve nulla!!
SIAMO ARRIVATI IN FONDO!!!!!!!!
TUTTI A CASA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Le voci di corridoio spesso non sono attendibili poiche' i possibili candidati per il comune di Portoferraio non sono solo quelli pubblicati attraverso le foto .
Che delusione, vedere che c'è qualcuno che gioca a fare politica senza sapere di cosa sta parlando. Ma vi siete chiesti perchè le primarie le organizza SOLO il PD? Ci vuole una struttura organizzativa dietro le spalle, devono essere stampate delle schede, ci vuole qualcuno che si prende la briga di vidimare e rendere legale quello che accade, a partire dai candidati fino ai risultati.
Come pensano di farle, le primarie? Con una scatola di cartone e un ombrellone aperto in calata? ma se non c'è uno straccio di sede di una forza politica rIferita al centro-destra, non c'è un politico di riferimento.... MA DOVE ANDAMO, SENZA OMBRELLO?!?
A meno che non si tratti di un tentativo per legittimare la candidatura di qualche non - portoferraiese.... O SBAGLIO?!?
Caro amico senza speranze.
Abbiamo ascoltato tutti negli ultimi giorni di alcune candidature proposte da politici locali e altre di persone che si sono autocandidate . Non entriamo nel merito; ci sara' tempo per discutere.
Vorrei solo esprimere fin d'ora, un concetto molto chiaro: [COLOR=darkblue]"l' Istituto delle Primarie deve e dovrà essere lo strumento che i cittadini vogliono, per eleggersi la classe dirigente che deve governarli e per eleggersi il proprio candidato Sindaco”. [/COLOR]
Sosta negli ospedali: le tariffe nel mirino della Regione
L’assessore Marroni convoca un incontro per discutere dei parcheggi negli ospedali di Pistoia, Lucca, Massa e Prato -
L'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni convocherà nei prossimi giorni per un incontro in assessorato il presidente del Sior (Società integrata ospedali regionali), e direttore generale della Asl 4 di Prato, Edoardo Majno, i direttori delle altre aziende sanitarie dove sono già in funzione (o in fase di ultimazione) i nuovi ospedali (Pistoia, Lucca e Massa), e il responsabile della società concessionaria della gestione dei servizi ospedalieri Gesat, ingegner Luca Pecchio, per esaminare la questione delle tariffe per la sosta custodita dei parcheggi a servizio dei quattro ospedali.
Si tratta di ricercare una soluzione equa, che contemperi le esigenze di ricavo del gestore, così come contemplato nel piano economico finanziario a corredo del project financing, e l'esigenza di sostenibilità del costo della tariffa da parte dei cittadini che usufruiscono dell'ospedale per motivi di assistenza e cura propria e dei propri familiari.
26 novembre 2013
Carissimo Voci di Corridoio, anche questa volta il panorama è ben chiaro, i vari protagonisti, anzi i vari ambiziosi della politica Portoferraiese, con idee contrapposte all’attuale coalizione governativa, singolarmente sentendosi unti dal Signore, come galli in un pollaio, non troveranno uno straccio di accordo, con la conseguente formazione di più liste, favorendo la successione a chi in 10 anni è riuscito a distruggere questa Città.
C’è poco da essere informati, decidere e scegliere.
Forse è meglio che vada cosi, meglio degli incompetenti che degli ambiziosi.
Ma forse c’è una speranza, quella che il Movimento 5 Stelle prenda un briciolo di coraggio e li mandi tutti a casa.
Elezioni “fantasma”: sprechi e caos nei feudi della bonifica
Sabato si vota per il rinnovo dei sei consorzi: in pochissimi andranno ai seggi ma le spese sono di almeno 650mila euro
Dovrebbero curare i nostri fiumi, proteggerci dalle alluvioni, pulire i boschi sui versanti delle montagne, i fossi invasi da rifiuti o coperti dal cemento, rinforzare gli argini o costruire dighe e ponti. Dovrebbero fare un sacco di cose, i consorzi di bonifica, per disinnescare frane, esondazioni, allagamenti che ogni anno si ripetono in Toscana. E farlo grazie alle nostre tasse. In realtà finora hanno speso la metà dei soldi per il personale e burocrazia. Hanno impiegato "sul campo" solo un terzo dei loro 501 dipendenti, il resto è rimasto alla scrivania. Si sono affermati più come piccoli centri di potere che come organi di difesa del suolo, sultanati locali in grado di distribuire appalti e risorse sul territorio. Nell'immaginario collettivo, carrozzoni.
E il rischio è che sabato 30 questi "enti" riconfermino la loro natura. Dalle 8 alle 20, 1.441.770 toscani sono chiamati ad eleggere i "parlamentini" dei nuovi consorzi, passati da 26 a 6 con la legge di riforma regionale 79 del 2012, ma sull'election day si sta scatenando il caos. Con i partiti e le associazioni che già minacciano battaglia. In teoria sarebbero quasi un milione e mezzo i toscani chiamati al voto per legegre i consigli direttivi dei nuovi consigli di bonifica in 349 seggi. Ma l'impressione è che si tratti anche stavolta di elezioni fantasma che costeranno però almeno 650mila euro. Pochissimi degli aventi diritto al voto - cioè i proprietari di immobili che beneficiano dei lavori di manutenzione - hanno ricevuto le lettere. Ma anche tra chi le ha ricevute la partecipazione al voto non sarà di certo alta. Voi sapete cosa sono? Andrete a votare? Il Tirreno ha avviato un'operazione-trasparenza sui consorzi di bonifica. Dateci una mano con segnalazioni, opinioni, contributi video, foto. Il nostro impegno è quello di combattere gli sprechi di denaro pubblico e la creazione di piccoli centri di potere per “burosauri”.
27 novembre 2013
PER CONTRIBUENTE
SE VUOI RICEVERE QUALCOSA VAI AL MERCATINO
[SIZE=5][COLOR=darkblue]CHE SI DIA INIZIO ALLE DANZE...... [/COLOR] [/SIZE]
Tona in campo il MADE Movimento autonomo dell’isola d’Elba?
Le ultime indiscrezioni politico-cosmopolitane lo danno quasi per certo….. [COLOR=darkblue]"Un percorso unico per il raggiungimento di un risultato finale utile a tutti" [/COLOR] , così recitava un documento del MADE degli anni 2000 a firma del suo ideatore e promotore Giuliano Fuochi intenzionato- si dice - a scendere nuovamente in campo alle prossime amministrative 2014 , ma c’è di più Giuliano Fuochi non vuole assolutamente imporre la sua candidatura e per questo invoca a gran voce Le primarie del centro destra.
Ed è di questa proposta che in città si parla incessantemente in previsione delle prossime amministrative del 2014, il paese ha bisogno di una amministrazione che si dedichi anima e corpo al rilancio del paese.
Nel centro destra oltre a Giuliano Fuochi sembra che molti altri siano i papabili a futuro sindaco del paese circolano i nomi di Roberto Marini, Mario Ferrari, addirittura Francesco Bosi , e ci sono già le prime scaramucce, i contatti, le richieste di alleanze ed i primi porta porta in cerca di consensi. In questo clima di incertezza quello che sappiamo per certo è che la maggioranza dei cittadini è orientata verso lo strumento delle PRIMARIE: - [COLOR=darkblue]VOGLIAMO ESSERE PROTAGONISTI DEL NOSTRO FUTURO [/COLOR] - si sente ripetere in giro per il paese.
Siamo d’accordo, in fondo bisogna riconoscere che le tanto invocate primarie sono una fonte di pluralismo e giovano alla democrazia, rafforzando sia il ruolo degli elettori e allo stesso tempo il ruolo dei candidati che sarà legittimato dalla cittadinanza e meno auto – legittimato dai vertici dei partiti o da chi non fa mistero di una sua sfacciata ambizione personale.
La ragione delle elezioni primarie è la promozione della massima partecipazione degli elettori alla scelta dei candidati a cariche pubbliche, in contrapposizione al vecchio sistema che vede gli elettori scegliere fra candidati designati dai partiti o autocandidati incalliti.
Perché allora perdere questa occasione. Chi poi tra i candidati non accettasse questa espressione popolare dovrà spiegarne le ragioni, i perché ed i per come i cittadini dovrebbero votare quella che potrebbe apparire come un' arrogante imposizione :
In attesa di sviluppi qualcuno ha già coniato uno slogan :
[COLOR=darkblue]Se sei un elettore che vuole trasparenza e partecipazione l’unica possibilità che hai per scegliere il tuo candidato Sindaco sono le primarie. Non lasciare che gli altri decidano per te!
[SIZE=3]INFORMATI, DECIDI, SCEGLI[/SIZE] .[/COLOR]
Niente multa, anche se il grattino del parcheggio è scaduto. A stabilirlo sono stati i giudici di pace di tutta Italia che, in numerose sentenze, hanno dato ragione agli automobilisti ritardatari.
La notizia è riportata dal Corriere di Salerno e ha fatto la gioia di molti automobilisti. Il comma 6 dell’articolo 157 del Codice della strada, tuttavia, stabilisce: "Nei luoghi ove la sosta è permessa per un tempo limitato è fatto obbligo ai conducenti di segnalare, in modo chiaramente visibile, l’orario in cui la sosta ha avuto inizio. Ove esiste il dispositivo di controllo della durata della sosta è fatto obbligo di porlo in funzione". Non si parla, però, di eventuali ritardi. Finora l'ipotetico illecito amministrativo veniva sanzionato con una multa di 25 euro, una cifra inferiore rispetto a quella necessaria a impugnare il provvedimento. Per questo gli automobilisti preferivano non fare ricorso, sebbene il Codice della Strada non contempli ritardi.
Stando alla nota del 22 Marzo 2010, protocollo 25783 dei Ministero dei Trasporti, la multa è legittima se il ticket per il parcheggio a pagamento non è stato acquistato o esposto.
Gentile Signor Presidente,
La ringrazio per la cortese risposta contenente in realtà cose già conosciute ai cittadini vittime di alluvione del 7 novembre 2011. Quello che teniamo a sottolineare è che in Lunigiana siano stati stanziati 4,1 milioni di euro per risolvere le necessità di chi avesse perduto casa per inagibilità o dovuto ristrutturare l'immobile danneggiato negli impianti idraulici ed elettrici; fortunatamente all'Elba casi di inagibilità non ne abbiamo registrati, ma rimane il fatto che decine e decine di abitanti abbiano soggiornato fuori dalle proprie abitazioni per mesi al fine di potervi svolgere ingenti lavori a impianti elettrici, idraulici e murari.
Sappiamo bene che la legge delle "tasse sulle disgrazie" abbia messo in difficoltà le Regioni, ma veda Lei come risolvere i rapporti tra Stato e Regione, quello che non tollereremo come cittadini italiani e toscani è quello di essere trattati con discriminazione.
L'iva sul riacquisto dei nostri materassi e arredi l'abbiamo pagata allo Stato, le accise sulla benzina le abbiamo pagate alla Regione, le tasse sui passaggi di proprietà delle auto usate acquistate per sostituire le auto perdute le abbiamo versate alla Provincia, abbiamo pagato l'IMU al comune e persino la Tassa sui Fossi al consorzio di bonifica.
Lo stesso pronunciamento dell'aprile 2011 della Corte Costituzionale di illegittimità sulla legge 10/2011 pone anche un quesito sul periodo di tassazione mediante le accise sulla benzina imposto ai cittadini toscani, periodo terminato soltanto al 1° di ottobre dello stesso anno per decisione della Giunta Regionale.
Vorremmo ribaltare il principio kafkiano in cui siamo precipitati: essere tassati prima, talvolta anche in modo anticostituzionale, per essere risarciti poi.
Chiediamo perciò di essere equiparati nel trattamento dei rimborsi ai cittadini della Lunigiana e La preghiamo di reperire i fondi che possano, proporzionalmente a quanto già erogato in Lunigiana, rimborsare le vittime della nostra alluvione entro tempi ragionevoli.
Come Comitato siamo in costante contatto con altri comitati di tutte le regioni di Italia, anche con gli alluvionati della Maremma che hanno appena deciso di usare anche le vie legali per vedersi riconosciuto il danno subito dal mancato allarme. Il suo intervento in Lunigiana è forse stato uno dei migliori in Italia dal febbraio 2011, data dell'entrata in vigore della Legge 10/2011 meglio conosciuta come "tassa sulle disgrazie", ci permetta però di ricordarle che l'Iter dei rimborsi per la nostra alluvione ha viaggiato con tempi e investimenti molto diversi da quelli della Lunigiana seppur accaduta appena 2 settimane prima, sapere di non avere ancora stanziato un fondo per i risarcimenti alle abitazioni è per noi fonte di grande preoccupazione sui tempi ancora da attendere per chiudere la questione rimborsi con almeno 12 o 18 mesi di ritardo rispetto alla Lunigiana.
Mi creda. è difficile far capire cosa sia un OPCM o un OPGR a chi stia pagando gli interessi su fidi, mutui e prestiti per aver recuperato la propria prima abitazione o cosa sia la legge 10/2011 e perché far pagare le accise illegittime anche agli alluvionati stessi.
Altri hanno già ottenuto ciò che noi non abbiamo avuto, questo è il "percepito popolare".
In attesa del ripristino di un equo spirito di solidarietà nazionale, principio con il quale ci troviamo certamente d'accordo, l' occasione ci è grata per porgerLe i nostri più distinti saluti.
[COLOR=darkred]
Paolo Franceschetti [/COLOR]
[SIZE=3] [FONT=verdana] [COLOR=firebrick] SCUOLE, OSPEDALE, TRIBUNALE, AEROPORTO, NAVI, STRADE, TURISMO, ATTIVITA' CHE CHIUDONO, PARCO, DISOCCUPAZIONE, GIOVANI CHE SCAPPANO, MICROCRIMINALITA', ECC... DECLINO SENZA FINE ! [/SIZE] [/FONT] [/COLOR]
[FONT=verdana] [SIZE=2] [COLOR=blue] SEGUICI SU : [/COLOR] [/SIZE] [/FONT] [URL]https://www.facebook.com/rotolo.delperone[/URL]

Sul POLO SCOLASTICO alle caserme delle Ghiaie ci troviamo davanti all'ennesimo spreco di denaro pubblico.
Da una parte il parco che paga un affitto stratosferico nella sede attuale mentre l'affitto sarebbe a costo zero se fosse la sede ubicata alle caserme delle Ghiaie e dall'altra il degrado della struttura pubblica delle caserme in completo stato di abbandono,struttura pubblica pagata con i soldi dei contribuenti.
Uno spreco di denaro pubblico evidente.
Ci sono reati penali commessi o solo amminsitrativi ?
Per chiarirci il dubbio:potrebbe intervenire la magistratura obbligata dall"obbligatorietà dell'azione penale"?