Lun. Set 15th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113524 messaggi.
Vanno Segnini..Risponde da Vanno Segnini..Risponde pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 15:30
[COLOR=darkred][SIZE=4]Lavori pubblici Via per Portoferraio [/SIZE] [/COLOR] L'intervento apparso sulla stampa relativo al taglio dei pini di via per Portoferraio evidenzia che non è stata data adeguata lettura al comunicato di questa amministrazione del 7 di questo mese, relativo ai lavori pubblici in fase di realizzazione nel nostro Comune. Infatti, nel capitoletto intestato Completamento via degli Etruschi primo tratto via per Portoferraio, si citavano i tre importanti obbiettivi a cui mirava il progetto: a) completamento di via degli Etruschi; b) trasferimento delle acque di risulta prodotte dal depuratore della Bonalaccia sull'impianto del Lentisco. Con questa iniziativa, avviata con la realizzazione del primo tratto di via degli Etruschi e completata con il presente viene realizzato, oltre ad un intervento di riqualificazione del tratto viario, anche e soprattutto un sistema di sicurezza sulle acque di risulta provenienti dall'impianto della Bonalaccia, che fino ad oggi si riversavano per lo smaltimento nel fosso della Galea. Con tale soluzione invece saranno risolti eventuali disservizi causati dal depuratore della Bonalaccia, capaci di incidere negativamente sulla zona turistica della Foce. c) realizzazione di adeguato percorso pedonale dall'esterno verso il paese di Marina di Campo. Con tale intervento si prevede di realizzare nel lato sinistro di via per Portoferraio, in continuità con via degli Etruschi un percorso-marciapiede capace di assicurare una ampia fruibilità ai pedoni, alle carrozzine e ai soggetti svantaggiati. Il marciapiede di destra sarà oggetto di un intervento di manutenzione per l'intero tratto, mantenendo le attuali caratteristiche di isole di sicurezza nei singoli spazi presenti tra una pianta e l'altra. E' inoltre prevista la integrazione delle piante presenti in sostituzione delle rimosse sull'altro lato. Al riguardo credo che, qualora fossero rimasti ancora dei dubbi sulla qualità dell'intervento, prima di rendere pubbliche le proprie riflessioni, si sarebbero potute assumere in Comune o anche direttamente dallo scrivente le eventuali notizie aggiuntive…….. ma probabilmente le elezioni non interessano solo la ricandidatura del Sindaco. Infine è bene precisare che questa Amministrazione comprende perfettamente l'importanza del verde per una realtà turistica come la nostra, ma tiene preliminarmente in adeguata considerazione l’esigenza di garantire la mobilità dei soggetti svantaggiati, la sicurezza dei bambini con i carrozzini, e dei pedoni in genere, evitando per loro i rischi connessi agli attuali scorrimenti sulla carreggiata, specialmente in quel tratto caratterizzato da un elevato traffico veicolare, come peraltro giustamente rilevato nell’articolo. Vanno Segnini, Sindaco del Comune di Campo nell’Elba.
... Toggle this metabox.
Luciana Gelli da Luciana Gelli pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 15:20
Gent. sig.r Forasacco Io ho segnalato la pericolosità. Spero che l'Amministrazione sia al corrente del Regolamento da Lei citato. Non ho questo potere di decidere a chi spetta intervenire. Luciana Gelli
... Toggle this metabox.
amici di rio da amici di rio pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 13:12
come Folgore dal cielo...... come Nembo di Tempesta .... FORZA MARIOOOOOO .......
... Toggle this metabox.
VALDANA da VALDANA pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 13:03
appena finito di vedere l'incontro Renzi-Grillo,l'idea che i grillini hanno della democrazia e del rispetto è disgustosa,come è disgustoso sentire dire a un povero ex comico " non ti do un minuto per parlare" rivolto a Renzi.Ma dove sei?? scendi dal quel piedistallo in cui ti sei issato,abbi rispetto di tutti,non sei il messia venuto a salvare il mondo. e ora aspeto gli insulti dei grillini elbani,ma se tanto mi da tanto siamo sempre con le solite citazioni dei soliti soloni!
... Toggle this metabox.
Rotolo del Perone da Rotolo del Perone pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 11:49
[SIZE=3] [FONT=verdana] [COLOR=firebrick] La campagna elettorale è diventato il concorso a chi la spara più grossa! E ci sò anche i polli che ci cascano [/SIZE] [/FONT] [/COLOR] [FONT=verdana] [SIZE=2] [COLOR=blue] SEGUICI SU : [/COLOR] [/SIZE] [/FONT] [URL]https://www.facebook.com/rotolo.delperone[/URL]
... Toggle this metabox.
Parcheggi Comune da Parcheggi Comune pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 11:36
Il problema vero per la pericolosità delle auto parcheggiate a ridosso della curva ed all'interno dell'incrocio per Straccoligno-Capoliveri-tutte le direzioni, sarà molto evidente trà qualche mese, quando tutti i parcheggi saranno occupati e chi si dovrà recare in comune per lavoro o per recarsi negli uffici dello stesso sarà obbligato a parcheggiare dove non dovrebbe. Problema che non esisteva con la vecchia ubicazione peraltro neanche a ridosso di una valle e non in ombra per tutto l'inverno come l'attuale, presumibilmente anche con una spesa maggiore per riscaldare i molti uffici dei dipendenti ed amministratori. Inoltre se si dovesse chiedere ai residenti di esprimersi se sono contenti della nuova sede municipale, credo non sarebbe difficile intuire quale potrebbe essere il responso. PS- Perchè prima di spostare la sede municipale ( mi risulta non prevista al momento della costruzione dello stabile ) non si è chiesto il parere dei cittadini, come giustamente si stà facendo con la scelta della nostra bandiera ma indubbiamente non più importante come lo spostamento del municipio stesso?
... Toggle this metabox.
Pino dei Palazzi da Pino dei Palazzi pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 11:29
Anche io guardo le vecchie foto di Marina di Campo e mi chiedo se diverse scelte urbanistiche non avrebbero determinato diversi risultati in termini turistici. Segare i pini perché “lì non c'erano, non sono autoctoni”, per certi versi non fa una piega. Mi domando se certi palazzi e hotel dai discutibili stili architettonici, non siano anche loro fuori contesto. La spiaggia di Marina di Campo avrebbe persino dovuto essere dotata di strada litoranea che avrebbe collegato il paese alla Foce, strada poi interrotta a metà perché persino il Corriere della Sera mise la notizia dello scempio in prima pagina, strada che avrebbe determinato la sicura totale scomparsa della spiaggia. Due recenti alluvioni, a cui aggiungerne una mezza del 2008, dovrebbero far sorgere dubbi su dove e come si sia costruito a Marina di Campo. Guardare le vecchie cartoline e valutando l'immagine, non solo estetica e formale, che l'urbanizzazione di Marina di Campo offre dovrebbe stimolare un più articolato e partecipato dibattito su cosa sarebbe potuta essere questa località turistica. Un tempo frequentata da aristocrazia, grande borghesia industriale, attori e registi; oggi ci auguriamo di riempire almeno le 2 settimane di metà agosto ricorrendo persino qualche pullman di pensionati svizzeri o di famiglie dall'est Europa. Oggi a pagare il conto degli errori compiuti per 60 anni sono soltanto i pini dei viali di Marina di Campo, nessun mea culpa da parte di alcun personaggio politico. Adesso andiamo verso la campagna elettorale, ascolteremo ancora le solite ipocrite liturgie che hanno sino a oggi prodotto la devastazione architettonica e urbanistica della piana di Marina di Campo. L'unica cosa che ancora permette di lavorare a questa località è che c'è ancora un metro di spiaggia, seppure in costante e preoccupante erosione. Fare paragoni con il passato dovrebbe offrire il pretesto per approfondite riflessioni sul “capitale naturale” distrutto e dissipato di questo luogo, anche per le future generazioni di campesi. Qualcuno si è “pappato” un paese intero precludendo qualsiasi prospettiva di crescita economica per il futuro, in verità una crescita economica ci sarà, ma solo per i soliti gattopardeschi oligarchi che fingono da mezzo secolo di litigare per meglio proseguire nell'incessante opera di devastazione del patrimonio naturale collettivo, ciò in nome di un insaziabile appetito teso all'arricchimento del proprio patrimonio edilizio. Tutto è orientato a 100 giorni di stagione, non uno di più. Il vero errore del passato non è stato piantare i pini a Marina di Campo, è stato “votare” facili scelte di pancia per orientare la qualità dell'offerta turistica a ciò che oggi raccoglie: un turismo di media qualità a cui si offre una qualità sempre inferiore in termini di patrimonio naturale; che le due cose siano in connessione deve essere sfuggito a tutti gli amministratori campesi e ai loro elettori. Tra 5 anni la spiaggia sarà probabilmente definitivamente interrotta, in paese non ci sarà più un solo albero a mitigare temperature estive e alcune evidenti brutture edilizie, il lungomare sarà un perenne cantiere e allora il bilancio ambientale collimerà con il bilancio del turismo: definitivo declino.
... Toggle this metabox.
CONFESERCENTI da CONFESERCENTI pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 11:06
[COLOR=darkred][SIZE=4]28 FEBBRAIO 2014 - SCADENZA ABBONAMENTO SIAE. LA CONFESERCENTI INVITA AD USARE LO SCONTO PREVISTO PER I PROPRI SOCI [/SIZE] [/COLOR] La Confesercenti comunica a tutti gli operatori interessati che la scadenza per il pagamento dell’abbonamento annuale SIAE è prevista per il 28 febbraio. Confesercenti ricorda che grazie alla convenzione nazionale stipulata tra SIAE e Confesercenti, i Soci dell’Associazione possono usufruire di particolari agevolazioni e sconti sull’abbonamento annuale dei diritti d’autore. Al fine di avvalersi delle suddette agevolazioni è obbligatorio esibire, all’atto del pagamento dell’abbonamenti SIAE, la tessera di Socio Confesercenti in corso di validità per l’anno 2014 e gli appositi moduli prestampati, ritirabili entrambi presso le sedi dell’Associazione. La convezione stipulata, che consente di usufruire di importanti sconti (variabili in base alle varie tipologie di attività), riguarda le seguenti attività commerciali: bar, ristoranti, alberghi, stabilimenti balneari, villaggi turistici, abbigliamento, agriturismi, sale da ballo e sale bingo ed in generale tutti i locali dove si detengono radio, tv e apparecchi per la radiodiffusione. Gli operatori che fossero interessati ad usufruire delle suddette agevolazioni o ad avere tutte le informazioni necessarie debbono rivolgersi alla sede Confesercenti di Portoferraio, in Via Teseo Tesei 12 recandosi di persona o contattando il numero 0565.916231.
... Toggle this metabox.
MUNICIPIO NOVO da MUNICIPIO NOVO pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 10:36
A proposito di municipio, avete mai provato a salire le scale che portano agli uffici comunali dopo la pioggia?
... Toggle this metabox.
Nuovo municipio da Nuovo municipio pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 9:22
Non è vero che il Comune può costruire dove vuole. O almeno deve, dico deve, rispettare il piano urbanistico vigente. Insomma se la struttura, attuale municipio, è stata costruita in quella posizione perché nel piano regolatore quella porzione di terreno, di proprietà comunale, era destinata a "servizi pubblici". Poi si può discutere di tutto, perchè nel piano regolatore comunale quella porzione di terreno è stata destinata a quella funzione, chi erano i proprietari, perché è stata cambiata la destinazione da centro polifunzionale a Municipio, eccc Al di la di tutto questo, comunque, non vedo tanto dispregio del buon senso. Il problema dei capoliveresi è che non vogliono fare neanche un metro a piedi e che hanno purtroppo poco senso civico. Sarebbe opportuno "depositare" l'auto in un parcheggio ( vicino ce ne sono molti) ed andare a piedi in comune. FaREBBE BENE ANCHE ALLA SALUTE.
... Toggle this metabox.
forasacco da forasacco pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 9:18
Sig.ra Gelli, non possiamo mettere sempre la croce agli Amministratori, spesso i cittadini che fruiscono di benefici in spazi pubblici si dimenticano dei loro doveri. Si vada a leggere l’Art. 46 del Regolamento di esecuzione e attuazione del Codice della Strada in particolare l’Art. 22 del C.S. Le aree antistanti i passi carrabili, se distrutte per il passaggio di mezzi da cantiere o altro, sarà il caso che il concessionario provveda al ripristino e manutenzione.
... Toggle this metabox.
UN ISOLA MENO ISOLATA da UN ISOLA MENO ISOLATA pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 8:42
[COLOR=darkred][SIZE=4]ASSEMBLEA DEL COMITATO "PER UN'ISOLA MENO ISOLATA" ALLA MEDIA PASCOLI [/SIZE] [/COLOR] “Il nostro gruppo, il Comitato "Per un'isola meno isolata", libero e apartitico, ha preso a cuore la problematica dei collegamenti marittimi dell'isola. Di recente i trasporti sono caratterizzati da interruzioni piuttosto insolite delle corse dei traghetti. Per cercare di risolvere la questione e garantire a noi elbani e agli ospiti certezze, abbiamo chiesto un incontro con la Prefettura locale e il vice prefetto Giovanni Daveti ci ha ricevuti, alcuni giorni fa nei suoi uffici. Dall'analisi del problema è emersa la necessità di incontrare i dirigenti di Toremar e di Moby, nonché i responsabili dell'Osservatorio provinciale sui trasporti marittimi, per cambiare lo stato delle cose e cercare di garantire i collegamenti nell'arco di ogni giornata. Ecco che si indice il giorno 21 venerdì alle 17, presso la scuola media Pascoli di viale Elba a Portoferraio, un'assemblea degli aderenti al Comitato, aperta a chiunque, in vista dell'incontro che avremo poi presso la Prefettura, sezione staccata dell'Elba, il giorno 25 alle ore 11. Certi della vostra partecipazione vi aspettiamo per costruire insieme le nostre rivendicazioni”. i portavoce Stefania Di Chiara e Alessandro Romano
... Toggle this metabox.
X PARCHEGGI???? da X PARCHEGGI???? pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 8:33
Ma te avresti spostato la sede del municipio in uno stabile su una curva di una arteria principale ad intenso traffico, ai piedi di una montagna ed all'ombra, incastonata in una mini particella di terreno, come dici?.
... Toggle this metabox.
x l'esimio signor dottor professor Campese (sutor, ne supra crepidam!) da x l'esimio signor dottor professor Campese (sutor, ne supra crepidam!) pubblicato il 18 Febbraio 2014 alle 21:06
Mi spiace deludere un così patetico arrampicatore di specchi nonché aspirante linguista e dispensatore di lezioni d’italiano, non è elegante infierire (de minimis non curat praetor), ma quando è troppo è troppo. E’ più probabile che quello che deve tornare alle scuole serali dove ha acquisito tanta scienza grammaticale, per un doveroso ripasso, sia Lei. Se Le fosse capitato di passare davanti al tribunale di Milano (e forse anche ad altri) avrebbe potuto farsi leggere e tradurre la scritta: Iuris praecepta sunt haec: honeste vivere, alterum non laedere, SUUM cuique tribuere. La sentenza con il possessivo ‘suum’ e non ‘proprium’ è di Cicerone, ma forse Lei non sa che l’italiano deriva dal latino e quindi adesso mi riaccuserà di fare sfoggio di citazioni in contrasto con la Sua inattaccabile cultura fai da te. Se vuole anche una frase fatta in italiano, di solito si dice ‘a ciascuno il suo’ e non ‘a ciascuno il proprio’ anche se le due espressioni sono corrette. Temo che Lei debba rassegnarsi alla buona regola che ciascuno si ritiri nella SUA ciascuniera senza fare pipì fuori dal SUO/PROPRIO vaso: eviterebbe figurette, queste sì da matita rosso/blu, e se Le dispiace buttare la matita, può sempre farne uso auricolare così risparmia il cottonfioc e magari, ascoltando meglio, impara qualcosa.
... Toggle this metabox.
ABETE ROSSO da ABETE ROSSO pubblicato il 18 Febbraio 2014 alle 19:51
scusa ,piero pertici le piante verranno sostituite e poi se una persona da san mamiliano dovesse venire con una sedia a rotelle di dove dovrebbe passare ?????????????
... Toggle this metabox.
x piero pertici da x piero pertici pubblicato il 18 Febbraio 2014 alle 19:02
Da un certo punto di vista la penso come te nel senso di sostituire i pini con altre piante possibilmente meno dannose...da un altro punto di vista vorrei dirti caro Piero che se ti fermassi a guardare quelle stupende foto di Marina di Campo appese davanti all'asilo Battaglii, potresti notare che il lungomare di Marina Di Campo è completamente senza pini. Questo fa pensare che il pino non è una pianta dell'Elba ma bensì sia stata portata o meglio piantata per abbellire il paese senza però tenere in considerazione che fa solo danni. Al posto dei pini verra costruito un marciapiede con pista ciclabile anche per dar modo a persone meno fortunate di noi (vedasi persone su sedie a rotelle) e/o passeggini di poter usufruire di una "strada" senza rischiare di essere investiti. Non puoi negare che esistono a marina di campo delle vie con annessi marciapiedi e non, che non sono assolutamente percorribili con tali mezzi. Io ti vorrei dire una cosa...come mai tutti rammentano il taglio dei pini ma NESSUNO fa mai riferimento che ci sono vie COMUNALI completamente al buio??
... Toggle this metabox.
Ass. “ Bruno Cucca” da Ass. “ Bruno Cucca” pubblicato il 18 Febbraio 2014 alle 18:20
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Associazione Culturale Sarda “ Bruno Cucca” [/SIZE] [/COLOR] Domenica 23 febbraio alle ore 17 presso la sede in via delle Galeazze a Portoferraio, si svolgerà l’Assemblea annuale dell’Associazione Sarda. All’ordine del giorno ci sarà l’approvazione del bilancio consuntivo 2013 e di quello preventivo. Una relazione sulla l’attività culturale e di intrattenimento svoltasi nella passata stagione con la realizzazione di mostre del pittore Alessandro Matta e dello Scultore Francesco Del Casino e la partecipazione di gruppi sardi che nelle serate enogastronomiche hanno incantato il pubblico presente con canti musiche e balli sardi. Soprattutto però si parlerà della mobilitazione che c’è stata fra i soci e la partecipazione dei cittadini elbani nella gara di solidarietà per aiutare chi è stato colpito dall’alluvione in Sardegna. E’ stato raccolto denaro e tanto materiale , di ogni tipo: dal vestiario ai mobili, dagli alimenti ai saponi , dalle stufe ai materassi , tanto da dover inviare tre convogli formati da sei camion che hanno portato il materiale lontano dal centro raccolta principale e raggiungendo così i luoghi meno “battuti” ma altrettanto bisognosi di aiuti. L’Associazione ringrazia a nome dei sardi , tutti i cittadini che hanno contribuito. Un grazie particolare a Moby che ha offerto i passaggi gratuiti in nave fino alla Sardegna, a banca Mediolanum che ha offerto uno spettacolo ai Vigilanti raccogliendo e donando una cospicua cifra a favore degli alluvionati e a Coop Toscana Lazio che ha donato una ingente quantità di prodotti per l’igiene personale e per la casa.
... Toggle this metabox.
Alberto Nannoni da Alberto Nannoni pubblicato il 18 Febbraio 2014 alle 18:07
[COLOR=darkred][SIZE=4]LE ULTIME AMMINISTRAZIONI HANNO DEGRADATO IL CENTRO STORICO DI PORTOFERRAIO " [/SIZE] [/COLOR] di Alberto Nannoni Nel Centro Storico di Portoferraio, complice la disattenzione delle ultime Amministrazioni, si è gravemente deteriorato il tessuto sociale, intendendosi con questa accezione quel complesso di relazioni fra gli abitanti di un paese che si creano e si consolidano nel lungo tempo e che ne costituiscono la sua vera ed intrinseca essenza. Un centro per essere attraente ed inclusivo verso gli abitanti ed i turisti deve possedere una sua propria anima viva, non solo pietre antiche. Fare, come è stato fatto, grandi opere importanti di restauro dei maggiori complessi storici è azione del tutto inutile per mantenere la vita nel paese quando non parallelamente accompagnata da azioni di revitalizzazione sociale. La logica di questa scelta si può trovare solo in una volontà “pianificatoria” dell’Amministrazione che, senza averne ricevuto né l’approvazione né il mandato dai suoi abitanti, abbia deciso per il Centro Storico un futuro “museale” o, peggio, da “sito archeologico”. La prossima Amministrazione, se deciderà di proseguire ancora su questa strada, porterà il pesante onere della sua definitiva distruzione sociale. Un paese che si meriti questo appellativo è costituito da unità abitative, siano esse estive od annuali, strettamente intrecciate con il loro contorno di luoghi di aggregazione sociale, siano essi uffici pubblici, negozi, piccoli artigiani, mercati, banche, uffici postali, bar accoglienti, piazze confortevoli ed ombreggiate, traffico ordinato. Portoferraio era così, ora non più. Quando questi luoghi scompaiono lentamente senza rinnovo – complice l'inazione dei suoi Amministratori o, peggio, vengono spostati fuori per loro decisioni volontarie - il paese stesso tende a divenire un “dormitorio”, cioè essenzialmente un luogo per la maggior parte di tempo deserto ed inospitale, tipica devianza urbanistica delle grandi città. Al seguito di queste trasformazioni vi è un aumento di disagio sociale che poi si esplicita in un incremento di comportamenti negativi, ad esempio il "vandalismo diffuso". La prossima amministrazione di Portoferraio, qualunque essa sia, avrà fra i tanti il difficile compito di frenare ed invertire il trend di desertificazione del suo bellissimo centro storico. Ha gli strumenti per farlo. Sarà sì necessario aumentare le disponibilità della voce di bilancio relativa alla sua manutenzione ordinaria ed il decoro, abbandonati da anni, ma ciò non sarà sufficiente se non metterà mano anche alla ricostruzione del suo tessuto sociale di favorendo il ritorno degli “aggregatori sociali”; a tal fine potrebbe utilizzare la leva fiscale per rendere appetibile il rientro dei commercianti all’interno della cinta del Centro Storico, agendo in sintonia con le Associazioni di Categoria interessate. Sarebbe un primo passo utile per riportarvi una "vita cittadina", ormai scomparsa. Alberto Nannoni
... Toggle this metabox.
glp da glp pubblicato il 18 Febbraio 2014 alle 18:04
Se ne andato troppo presto uno dei figli di San Piero. E quello che è stato un mio grande amico, il più caro di tutti. Gluigi
... Toggle this metabox.
Luciana Gelli da Luciana Gelli pubblicato il 18 Febbraio 2014 alle 17:59
[COLOR=darkred][SIZE=4]Un tratto di"terra di nessuno" [/SIZE] [/COLOR] Alcuni mesi fa,segnalai all'Assessore all'ambiente e al Vice sindaco, un tratto di suolo di 3 o 4 metri circa ,fortemente sconnesso perchè privo di marciapiede. Attraverso gli anni, diverse persone vi sono cadute. La parte scura ,visibile nelle foto, è l'intervento che l'Amministrazione ha fatto eseguire : un po' di catrame. Come si dice, un lavoro eseguito a" regola d'arte". I pedoni ringraziano. Luciana Gelli
... Toggle this metabox.