Mar. Set 16th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113525 messaggi.
per Mercato a Capoliveri da per Mercato a Capoliveri pubblicato il 14 Maggio 2014 alle 15:51
ben scritto e ben detto... vale a anche Campo
... Toggle this metabox.
FUTURAM REI MEMORIAM da FUTURAM REI MEMORIAM pubblicato il 14 Maggio 2014 alle 15:47
Io ricordo bene il nome della lista " COSTRUIAMO IL FUTURO ". Visto che i cittadini vogliono cambiare e ringiovanire, tra 12 giorni se la ricorderanno in molti, e per molto tempo.
... Toggle this metabox.
Polisportiva Rio Elba da Polisportiva Rio Elba pubblicato il 14 Maggio 2014 alle 15:44
DOMANI GIOVEDI' 15 MAGGIO DALLE ORE 10 AL CAMPO SPORTIVO DI RIO ELBA PIU' DI 100 BAMBINI DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA DI RIO ELBA, CAVO E PORTOAZZURRO SI SFIDERANNO NELLE PRIME OLIMPIADE NON AGONISTICHE , BAMBINI DI 3-4-5 ANNI CHE VINCERANNO SOLAMENTE CON IL SORRISO ,SARA' SICURAMENTE UNA BELLA GIORNATA DI SPORT CHE MERITA DAVVERO LA POLISPORTIVA GRAZIE A TUTTI GLI SPONSOR CHE HANNO PARTECIPATO PREMIERA' TUTTI I BAMBINI NON SOLO CON MEDAGLIE ,MA DIPLOMI, GADGET E OVETTI KINDER CHE TANTO PIACCIONO AI BAMBINI E TANTO TANTO ALTRO
... Toggle this metabox.
ELEZIONI EUROPEE da ELEZIONI EUROPEE pubblicato il 14 Maggio 2014 alle 15:37
Cambio orario appuntamenti [COLOR=darkblue][SIZE=4]Elezioni europee: giovedì 15 maggio Alessandra Mussolini a Portoferraio [/SIZE] [/COLOR] Giovedì 15 maggio, alle ore 12.30, presso la sala congressi dell’Hotel Airone, la senatrice Alessandra Mussolini incontrerà gli amici ed i simpatizzanti elbani in vista delle prossime elezioni europee. Precedentemente, alle ore 11.45 ca., Alessandra Mussolini incontrerà a Campo nell’Elba i candidati e i simpatizzanti della Lista del Sindaco Segnini presso il Bar Marik. Alessandra Mussolini è candidata con Forza Italia per la circoscrizione Italia Centrale alle Europee del 25 maggio.
... Toggle this metabox.
DA CASA MIA SI VEDE IL MARE da DA CASA MIA SI VEDE IL MARE pubblicato il 14 Maggio 2014 alle 15:35
[COLOR=darkred][SIZE=4]“Da casa mia si vede il mare”: Giorgio Faletti scrive una canzone per la sua amata Capoliveri. [/SIZE] [/COLOR] Sarà presentata in prima assoluta domenica 18 maggio nel corso dello spettacolo inaugurale del teatro del paese dell’isola d’Elba. Il grande artista Giorgio Faletti, autore anche di casi editoriali e bestseller d’eccezione, scrive il testo di una nuova canzone. Nel panorama musicale italiano la notizia desta interesse di per sé. Si aggiunga che la canzone descrive gli ambienti, le atmosfere, il sapore del suo amato mare, quello che si scorge dalle finestre delle case del paese dove l’artista si ritira ogni volta che può, soprattutto quando scrive: Capoliveri, all’isola d’Elba. Si aggiunga ancora che il testo viene adattato e arrangiato da un suo grande amico come il maestro Lucio “violino” Fabbri, musicista della PFM. La notizia si arricchisce di fascino e di quel timbro distintivo, la cifra stilistica di Faletti, quel “larger than life” che ti entra dentro ogni volta che finisci tutto d’un fiato una pagina dei suoi romanzi, che Faletti sa trasmettere così profondamente. La canzone parla dell’essere isola, dell’immaginifico letterario che risuona ovunque nel paesaggio insulare, ha il respiro ampio delle visuali infinite sul mare, delle piccole architetture contrappuntate dalla balsamica macchia mediterranea, di pescatori e gabbiani, di galeoni affondati, barche in lontananza, tramonti estivi e silenziosi inverni, di inconfondibili profumi primaverili, del ferro delle miniere, di campagna coltivata, di notti ammantate di oscuro fascino, del sentirsi a casa, di un luogo dell’anima, che ha una fisionomia ben riconoscibile, quella di Capoliveri, un’isola nell’isola. Per il paese di Capoliveri - è chiaro - si tratta di un’occasione speciale, per il prezioso regalo che Faletti ha voluto donare alla sua terrà d’elezione, così tante volte citata nelle interviste televisive. Il valore aggiunto della canzone risiede forse nella modalità con cui è stato elaborato il componimento, frutto di lunghe giornate trascorse con tanti elbani, il fitto intreccio di confidenze e rimandi culturali intessuto in maniera del tutto naturale e spontanea tra l’artista e gli amici di Capoliveri, musicisti autodidatti e appassionati, a cui è stato affidato il compito della prima esecuzione. Il risultato, crediamo fin da ora, farà parlare di sé. E suggella un patto affettivo tra l’artista e la comunità capoliverese che porterà in scena, in occasione dell’inaugurazione del teatro Flamingo, uno spettacolo il cui compito è affidato al gruppo capoliverese “Oltre le nuvole”. Lo spettacolo sarà replicato martedì 20 maggio. La canzone di Faletti partirà da qui e resterà, ne siamo certi, nel cuore di tutti coloro che amano l’immensità del mare.
... Toggle this metabox.
Giovanni da Giovanni pubblicato il 14 Maggio 2014 alle 15:27
Caro Mario sei un po' di parte che ne dici??? Hai la memoria corta ...... Ricordati come era Campo cinque anni fa!!!!! Ricordati quale immobilismo vero c'era!!! Rammenta i debiti lasciati!!! Fatti venire in mente il decoro che non esisteva!!!! Altro che ora!!!
... Toggle this metabox.
MERCATO DEL GIOVEDI' da MERCATO DEL GIOVEDI' pubblicato il 14 Maggio 2014 alle 15:18
E' proprio da maggio ad ottobre "per me tutto l'anno" che il mercato deve stare in paese, perché in inverno i turisti non ci sono e le attività del centro ( come tutti noi ) viviamo solo di turismo. Mi sembra che si continua a non capire che se non ci adoperiamo a far venire in paese ( anche con il mercato ) più turisti possibile, negli anni a venire non solo vedremo cartelli " VENDESI " riferito alle ormai troppe costruzioni, ma i cartelli " VENDESI " li vedremo sempre più ( si cominciano già a vedere ) sulle porte delle attività.
... Toggle this metabox.
campo da campo pubblicato il 14 Maggio 2014 alle 14:37
Che succede sulla spiaggia di campo?Siamo già nella stagione estiva e in giro si vedono villeggianti mentre le ruspe spostano la sabbia alzando tanta polvere.perché? Dove verrà spostata la sabbia? Serve per sistemare la spiaggia campese?Serve per cavoli e Seccheto? i villeggianti si lamentano per il trambusto. sono confuso e arrabbiato. chi ci capisce niente!
... Toggle this metabox.
RESIDENZE NAPOLEONICHE da RESIDENZE NAPOLEONICHE pubblicato il 14 Maggio 2014 alle 14:24
Qualcuno lo dica al Marini che le residenze napoleoniche ricadono sotto il Ministero dei beni culturali e non sul comune.
... Toggle this metabox.
CONFRONTI PUBBLICI da CONFRONTI PUBBLICI pubblicato il 14 Maggio 2014 alle 14:18
Un confronto pubblico per i cinque candidati a sindaco di Portoferraio, questo è riportato su alcuni media locali. A quando un confronto pubblico tra i due candidati a sindaco del Comune di Capoliveri, magari al nuovo teatro Flamingo?
... Toggle this metabox.
Elbasport.com da Elbasport.com pubblicato il 14 Maggio 2014 alle 13:51
[SIZE=3][COLOR=red]Cronaca: Delle 18 Bandiere Blu assegnate alla Toscana 1 sola è elbana: la "Fenicia" a Marciana Marina[/COLOR][/SIZE] Assegnate le "Bandiere Blu" alle spiagge italiane. 1° POSIZIONE LA LIGURIA (20) 2° LA TOSCANA ( 18);TERZA LE MARCHE (17). Una sola all'Isola d'Elba: "La Fenicia" a Marciana Marina Assegnate le annuali Bandiere Blu alle nostre spiagge italiane. La nostra Toscana si piazza al 2° posto con 18 citazioni preceduta dalla Liguria con 20. Sul gradino più basso del podio la Marche con 17. La Liguria è dunque la regione più virtuosa d'Italia e può vantare ben 20 Bandiere Blu: Bordighera, Santo Stefano al mare - Baia azzurra, San Lorenzo al Mare (Imperia); Loano, Pietra Ligure Ponente, Finale Ligure, Noli, Spotorno-Zona Moli Sirio e Sant'Antonio, Bergeggi, Savona-Fornaci, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze (Savona); Chiavari, Lavagna, Moneglia (Genova); Framura, Lerici, Ameglia-Fiumaretta (La Spezia) Ad un passo dalla Liguria si piazza la Toscana seconda con 18 Bandiere Blu: Carrara-Marina di Carrara Centro (Massa-Carrara); Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio (Lucca); Pisa-Marina di Pisa, Calambrone, Tirrenia (Pisa); Livorno-Antignano, Quercianella, Rosignano Marittimo-Castiglioncello, Vada , Cecina-Marina, Le Gorette, Bibbona-Marina, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Piombino-Parco Naturale della Sterpaia, Marciana Marina-La Fenicia (Isola d'Elba); Follonica, Castiglione della Pescaia, Grosseto-Marina di Grosseto, Principino a mare, Monte Argentario (Grosseto). Dunque purtroppo quest'anno una sola "nomination" per l'Isola d'Elba con la sola "Fenicia" di Marciana Marina premiata. Segno che "qualcosina" sulle nostre coste isolane non va... Medaglia di bronzo per la regione Marche (3°) che ha conquistato 17 Bandiere Blu: Gabicce mare, Pesaro, Fano, Monclolfo-Marotta (Pesaro Urbino), Senigallia, Ancona-Portonovo, Sirolo, Numana (Ancona), Potenza Piceno-Porto Potenza Piceno, Civitanova Marche (Macerata), Porto Sant'Elpidio, Fermo-Lido Marina Palmese, Porto San Giorgio, Pedaso-Lungomare centro (Fermo); Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno).
... Toggle this metabox.
capoliveri da capoliveri pubblicato il 14 Maggio 2014 alle 13:51
x mercato a Capoliveri mess.64441............chiunque Tu sia bravissimo per quello che hai scritto
... Toggle this metabox.
alcatraz da alcatraz pubblicato il 14 Maggio 2014 alle 13:50
Tempo fa un post recitava più o meno così..".noi vogliamo gente che ci fa fare quello che vogliamo"...Sono indignato come cittadino, ma anche sfiduciato, perché cambiare una mentalità è durissima, non bastano due o tre generazioni. Quindi ci tocca di vedè questo spettacolo fino alla vecchiaia o peggio alla morte. Che almeno i nostri nipoti possano sperare in una Capoliveri libera e democratica, sganciata dalle logiche di potere e dagli inciuci di palazzo!
... Toggle this metabox.
" SICUREZZA " IN BICI da " SICUREZZA " IN BICI pubblicato il 14 Maggio 2014 alle 13:28
Ci risiamo. Con l'arrivo della buona stagione si ripresenta il problema e la pericolosità per il comportamento irresponsabile di molti ciclisti che percorrono in senso contrario con ( DUE CURVE COPERTE ) la via XXV luglio e la via Mellini per arrivare in piazza Garibaldi. Il codice della strada parla chiaro, anche i ciclisti "DEVONO OBBLIGATORIAMENTE" rispettare il codice della strada. Mi sbaglio?
... Toggle this metabox.
Massimo poli da Massimo poli pubblicato il 14 Maggio 2014 alle 13:19
Nei giorni scorsi si è fatto un gran parlare della spesa dei fondi della gestione associata per la promozione turistica e del territorio(volgarmente i soldi della tassa di sbarco). È stato chiesto come sono stati spesi questi soldi,sono state date più o meno delle risposte,sono state fatte critiche ed elogi all operato. Credo però che la vera promozione turistica si debba fare noi tutti ogniuno con i propri mezzi ,mettendoci la faccia e provando a mettersi in gioco. Personalmente (ma parlo anche dei miei compagni di viaggio)sono stato tirato in ballo in una serie di trasmissioni sulla Rai . Potevamo interpretare questa cosa in maniera personalistica ma vista la lungimiranza in primis di chi ha fatto questa cosa con me , la decisione e stata qiella di usare questo spazio televisivo per dare maggiore visibilità possibile al nostro territorio. Il risultato e stato un quarto d ora di spot isolano con 4/6 milioni di persone al video!!il nostro e un esempio ma se mi fermo a pensare vedo che siamo persone senza agganci particolari,che non hanno percepito un euro e che da soli (aiutati anche da vari colleghi e fornitori) abbiamo fatto quella famosa promozione turistica tanto decantata e che sembra debba per forza essere sponsorizzata da migliaia di euro!!erano anche state fatte promesse di supporto dal lato istituzionale dell isola ,promesse che mai hanno avuto riscontro cadendo nel dimenticatoio nonostante messe agli atti nelle delibere comunali,ma non importa siamo andati testardamente avanti e i risultati sono stati ottimi. E giusto che le istituzioni facciano la loro ,MA NOI IN PRIMIS DOBBIAMO METTERCI FACCIA ,CUORE E QUELLA PROFESSIONALITÀ CHE ALL ELBA E SEMPRE DI LIVELLO PIÙ ALTO!!non deleghiamo ,ma come si dice a Capoliveri "MANEGGETI"!!!
... Toggle this metabox.
BANDIERA BLU' & LEGAMBIENTE da BANDIERA BLU' & LEGAMBIENTE pubblicato il 14 Maggio 2014 alle 13:03
Finalmente a Marciana Marina è stata assegnata la bandiera blù per la spiaggia della Fenicia (prima e unica spiaggia dell'Elba) oltre che l'approdo turistico che la riceve per il terzo anno consecutivo.......................e come di consueto Legambiente Arcipelago Toscano festeggia tirando fuori il "Muro de Pianto" in cemento armato. Sarà una coincidenza??? Mah, guardando al passato mi ricordo che a Legambiente li bruciava parecchio quando assegnarono per la prima volta la bandiera blù all'approdo turistico.................voi vedè che il cigno se ne stava impostato a aspettà la bandierina pe mollassi in fuga come fanno l'oche??? Ma li muri che hanno fatto dall'altre parti un li vedeno mai???
... Toggle this metabox.
Ubaldo Delle Fave da Ubaldo Delle Fave pubblicato il 14 Maggio 2014 alle 12:50
La Ludovica e Greta Editore ha il piacere di invitarvi domani, giovedì 15 maggio alle ore 18.00 presso la sala della Gran Guardia a Portoferraio, alla presentazione del romanzo 'Il Vicino di Napoleone' di Alessandro Allori A due anni dal suo primo romanzo 'Tracce di vita su Marte (Edizione Medea, 2012) l'autore si cimenta in un romanzo storico ambientato nella sua terra natia in concomitanza con il bicentenario dell'arrivo di Napoleone all'isola d'Elba (4 maggio, 1814). [URL]http://ilvicinodinapoleone.wordpress.com/[/URL] Sinossi Cosa fareste voi se la persona che più odiate al mondo diventasse il vostro vicino di casa?Il contadino Ubaldo Delle Fave se fosse ancora vivo ve lo saprebbe senz'altro dire. Uomo della terra, dal temperamento fiero e ribelle, nell'anno in cui l'Isola D'Elba venne annessa alla Francia 1802) abitava con la famiglia nella valle di San Martino. Ne aveva proprio tanti Ubaldo di motivi per avercela con i francesi, ma soprattutto con il loro sovrano. Si, proprio quel Napoleone Bonaparte che considerava a buon ragione come il primo responsabile della partenza dei suoi due primogeniti per la guerra contro la Russia, lo stesso a cui le potenze europee nel 1814 diedero agli elbani come sovrano e che li fece sentire per dieci mesi scarsi, “tutti tranne me” avrebbe sottolineato polemico Ubaldo, più galletti degli stessi francesi ma che poi di punto in bianco se ne andò via lasciando qualche strada rifatta e poco più. Tutto si sarebbe aspettato Ubaldo nella vita meno di veder approdare nella propria terra il suo grande nemico e per pura coincidenza del destino ritrovarselo a pochi decine metri da casa sua, in quella valle di San Martino dove il grande corso decise di costruirvi la propria residenza di campagna. Il Vicino di Napoleone è sì un romanzo storico, ma parla anche e soprattutto di intimità e di affetti tracciando uno spaccato di vita familiare contadina dove l'attaccamento alla terra e ai figli viene prima di tutto nella vita. Attraverso la narrazione del figlio Ulisse viene delineata la figura di un uomo forte e fiero ma dal cuore tenero, polemico fino all'osso tanto dal guadagnarsi in una notte di fine agosto il rispetto dell'uomo più potente del mondo di allora. Questo romanzo vuole raccontare la breve ma significativa epopea napoleonica all'isola D'Elba in occasione del Bicentenario di questo evento importante per l'isola e unico nel panorama mondiale di sempre.
... Toggle this metabox.
Mario da Mario pubblicato il 14 Maggio 2014 alle 12:44
Avanti tutta Sono anziano e quando esco di casa per fare la spesa vedo per la strada tante buchee crepe. Povera Campo! E' stata ridotta male dopo cinque anni di immobilismo e di pigrizia a parte gli interventi del dopo alluvione, fatti alla buona dimenticando talune localtà. Lo stato di abbandono è evidente a tutti anche se negli ultimi tempi (siamo a inizio estate!) si ricorre a lavori lenti e tardivi che creano fastidi e difficoltà sia a noi campesi che ai primi turisti presenti. Spetro nel rinnovamentoche portialla rinascita campese. Punto e a campo... e avanti tutta.
... Toggle this metabox.
Mercato a Capoliveri da Mercato a Capoliveri pubblicato il 14 Maggio 2014 alle 12:43
Capoliveri ha 3.000 abitanti in Inverno e 60.000 in estate. Chiunque amministri Capoliveri deve tener conto di questo: esistono in sostanza "due" Paesi con esigenze completamente diverse, o meglio, le due "stagioni" vanno amministrate in maniera completamente diversa. Capoliveri Paese e Capoliveri Città Il mercato settimanale ne è solo un esempio eclatante ma si potrebbe dire la stessa cosa delle località balneari, della viabilità, della possibilità di parcheggiare in centro etc etc. qualunque tipo di problematica (sicurezza etc) risulta insuperabile solo quando mancano volontà ed idee. Ovvio che dal 15 ottobre al 15 maggio il mercato deve stare in un luogo vicino ai 3.000 Paesani Capoliveresi (anziani inclusi, soprattutto) come è ovvio che dal 15 maggio al 15 ottobre il mercato deve stare dove è adesso, a disposizione di "Capoliveri Città". La navetta, di cui tanto si parla, è solo per il periodo "estivo", non si è mai vista nel periodo invernale! Probabilmente vedere un anziano con l'ombrello "svolazzante" che si avventura, nel mese di gennaio, verso il mercato (con relativa salita) non desta molta attenzione, non fa lavorare le "meningi" nel trovare soluzioni alternative, sicurezza compresa. Siamo più attenti invece al lavoro degli Studi Tecnici, al lavoro della commissione edilizia...... Le elezioni dovrebbero essere la festa della democrazia, dove chi ha più idee valide va avanti e viene premiato dal voto. Il voto va, immancabilmente, a chi ha fatto più favori, a chi Vi ha promesso l'apertura di una finestra o la costruzione di una stanza in più, a chi vi ha fatto uno sconticino sul progetto con la promessa, di farlo passare in commissione....tanto "Lui"........conta in Comune! Se poi è un arruffone o incapace poco conta, basta che abbia elargito i favorini (e non certo in maniera disinteressata). E così, da 30/40 anni sono sempre le stesse persone (due o tre) che detengono quei 180/200 voti ciascuno e che impediscono che si possa vivere una democrazia vera e compiuta. La Democrazia Meritocratica ....è un'altra cosa. Si potrebbe candidare anche un......Albert Einstein" oppure un grande e lungimirante politico come Alcide De Gasperi; sapete quanti voti prenderebbero? tre forse quattro al massimo! E i soliti.....noti di cui sopra sempre i loro 150/200 ! Le elezioni dovrebbero essere la festa della democrazia...... .ma ogni volta che arrivano......che tristezza! Speriamo che cambi qualcosa....chissà quando faremo tutti insieme un salto di qualità e , senza guardare i piccoli e miserrimi favori personali, si possano premiare i candidati solo guardando al loro spessore culturale, al loro spessore morale e alle loro capacità riconosciute dalla scuola e dal lavoro.
... Toggle this metabox.
Per Napoleone da Per Napoleone pubblicato il 14 Maggio 2014 alle 12:41
caro Napoleone, lo sai che Seccheto fa parte del Comune di Campo nell'Elba? No perché voi campesi ve lo dimenticate spesso...siccome si paga l'IMU e la spazzatura come voi di Campo sarà il caso che qualcuno ogni tanto si ricordi di noi. Ben venga la sabbia....
... Toggle this metabox.