Mer. Lug 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113408 messaggi.
Nicola Ostrogovich da Nicola Ostrogovich pubblicato il 13 Maggio 2014 alle 11:50
Vorrei Rispondere a "pf" Il mio intento è stato fare un punto sulla cultura, senza sbandierare i soliti mega-concerti ed eventi da campagna elettorale, che poi difficilmente sono realizzabili dato il periodo di recessione economica. Tirando le somme è proprio la sua definizione di “teatrino all’elbana” che mi fa riflettere … Siamo perfettamente in grado di creare eventi come il festival di Spoleto o Umbria Jazz, ci piacerebbe farlo perché l’Elba ha risorse e professionisti di talento che in sinergia con enti privati potrebbero esprimersi al meglio. Il “teatrino all’elbana”, nel caso non se ne sia accorto, in questi anni ha portato all’Elba professionisti internazionali (anche fuori stagione) della musica, dell’arte, della danza e del teatro affiancandoli ai nostri giovani talenti (come ad esempio Marco Manca ormai affermato professionista)ricevendo dal pubblico, turistico e non, entusiasti consensi. Gli eventi vanno creati partendo prima e soprattutto dalla nostra realtà locale perché l’Elba (come avviene in tutto il mondo) deve promuovere orgogliosamente i suoi tanti talenti e le sue ricchezze affiancandole a quelli nazionali ed internazionali, anche e soprattutto per i giovani che sono il nostro futuro… concerti e beach-party sono di facile realizzazione, i progetti culturali richiedono programmazione e impegno per lo sviluppo turistico a medio e lungo termine. Nicola Ostrogovich Candidato Lista Mario Ferrari Sindaco
... Toggle this metabox.
per campese del porto da per campese del porto pubblicato il 13 Maggio 2014 alle 10:36
Ma che dici è? ci sei o ci fai? quale legge vieterebbe un servizio gratis a favore della popolazione? aspetto spiegazioni... non si sa mai, spesso si posso scoprire cose interessanti!
... Toggle this metabox.
VALDANA da VALDANA pubblicato il 13 Maggio 2014 alle 10:33
Chissà se tutte queste menti eccelse del turismo elbano abbiano contattato qualcuno del giro d'italia di ciclismo per far partire il giro dall'elba in occasione del bicentenario napoleonico e non dalla triste Irlanda come è successo!!!o magari il giro di Francia poteva partire dall'elba,allora si che avevi gli alberghi stracolmi!
... Toggle this metabox.
deluso ma speranzoso da deluso ma speranzoso pubblicato il 13 Maggio 2014 alle 10:04
Io ho sempre votato ruggero per tutte le volte che si e' presentato e ho sempre creduto che capoliveri non potesse avere di meglio.Ma nell'ultimo paio di anni mi e',come dimo a capoliveri,veramente cascato di collo e penso,anzi ne sono sicuro,che sia cosi' anche per tanti tanti capoliveresi.L'urna elettorale ci dira' se avevo ragione o no..intanto io stavolta voto per fausto,perche' ha una lista di persone semplici ma preparate ma soprattutto persone senza tanti interessi personali che vogliono solamente e veramente fare qualcosa di utile per capoliveri.Viva capoliveri e buona giornata.
... Toggle this metabox.
golia da golia pubblicato il 13 Maggio 2014 alle 9:18
leggo e vedo con interesse che Bertucci è diventato un'ottimo fotografo ma mi domando una cosa .... Ma in questi 5 anni lui dove era ?? quale è il motivo per cui non ha fatto presente determinate situazioni ( premesso gli impianti vanno sicuramente migliorati ma essendo sportivo/a posso assicurare che in provincia o regione la situazione di alcuni impianti è molto peggio ) . E soprattutto mi chiedo ma Ferrari lo sa che alcuni dei suoi collaboratori hanno votato contro anzi sono usciti dal consiglio comunale per il piano del porto ?? Cioè Mario questa tua alleanza di potere con Marini per Barbetti mi sembra regga poco . Solo il tempo ci dirà ...........
... Toggle this metabox.
Andar per sentier da Andar per sentier pubblicato il 13 Maggio 2014 alle 8:55
[COLOR=darkred][SIZE=4]ESCURSIONE GRATUITA A PIANOSA [/SIZE] [/COLOR] Secondo round con Pianosa. Dopo il rinvio per maltempo di un mese fa, ecco la comunicazione ufficiale di Cinzia Battaglia. La guida ambientale gestisce, unitamente a Renato Giombini e Nello Tarea, il gruppo “Andar per sentieri” (si veda lo spazio facebook) con un programma gratuito di escursioni annuale e annuncia il nuovo tentativo. “Da tempo vogliamo fare una escursione straordinaria, oltre quelle fissate ogni sabato, nei vari percorsi elbani – segnala Battaglia- è prevista per il 26 maggio prossimo, lunedì. L'escursione comprende il giro completo e illustrato della piatta isola, compresa la zona dove esistono i ruderi della villa romana di Agrippa, poi l'area dell'ex carcere, con la visione del Sembolello dove fu recluso politico Sandro Pertini durante il fascismo. Osserveremo la natura incontaminata di Pianosa e faremo un pranzo al sacco. Al rientro, visita del paese-cartolina anche nei pressi del forte Teglia voluto da Napoleone, poi incontro col museo degli Amici di Pianosa, gestito anche da Adolfo Tirelli”. La guida accompagna gratuitamente i partecipanti e a carico degli aderenti c'è solo il costo del viaggio di andata e ritorno con mezzo navale Aquavision, pari a 8 euro. La partenza è alle 9,30 da Marina di Campo, e la ripartenza dalla Pianosa per il ritorno sarà alle 16,15. Per aderire fornire nome e cognome dei partecipanti telefonando al 3473520986 o scrivendo una email a [EMAIL]cinzia.battaglia@hotmail.it[/EMAIL] entro il 20.5.2014.
... Toggle this metabox.
X Gian Franco Casciano da X Gian Franco Casciano pubblicato il 13 Maggio 2014 alle 8:42
Salve signor Casciano, forse lei non sa che i giovani postano anonimamente sui blog perchè usa così? Del resto non ho approfittato dell'anonimato per offendere qualcuno! Io ho letto l'articolo dello Scoglio che ritengo abbia fonti serie, ma visto che lei è molto documentato, mi piacerebbe vedere pubblicato appunto qualche documento inerente alla Vantina di Capoliveri, io non amo le leggende e le "presunte" parentele a tizio o caio. Io sono capoliverese (forse più di lei) e amo il mio paese, mi spiace abbia scambiato il non volere accettare una leggenda con astio! Saluti 😀
... Toggle this metabox.
anche da fausto .... da anche da fausto .... pubblicato il 13 Maggio 2014 alle 8:22
anche all'aperitivo di fausto c'rera tanta gente! e la sua "costruiamo il futuro" vincerà al 100x100!
... Toggle this metabox.
Sembra proprio che in Comune si stia bene da Sembra proprio che in Comune si stia bene pubblicato il 13 Maggio 2014 alle 7:09
Sembra proprio che in comune si stia bene, con tutto questo proliferare di liste, con i vecchi politici alquanto nervosi che temono parecchio di perdere la poltrona, si passa da un aperitivo, a un rinfresco, a una cena, proprio un magna-magna, bevi-bevi, bla-bla, il resto purtroppo è un optional, ma non disperiamo, la gente è stanca e soffia forte il vento del cambiamento anche all'Elba, visto tutti i fallimenti dei vecchi politici elbani. D'altronde se continua così in Italia con il proliferare di politici comici che ci mettono la faccia e noi il culo, penso che avremo presto anche un Presidente comico, magari Crozza, che con viva e vibrante soddisfazione, forse consiglierà agli amministratori pubblici, anche elbani, uno stage nel canton ticino ( debito pubblico al 10% del Pil ), magari anche per far vedere come si fa il turismo per tutti, ricchi e gente comune, come si fa il lungolago, senza villette e senza megaporti che resteranno inutilizzati, ma resteranno alla visione come il grattacielo e fratellino accanto alla città medicea, e prima vengono i servizi essenziali, scuola, sanità, trasporti e il lavoro per tutti, e poi se siete ricchi cari amministratori potete anche sprecare i soldi per musei con quattro sassi per quattro gatti, e osservatori per quattro pesci magari per gli stessi quattro gatti di prima e dulcis in fundo cambiare e costruire la sede del comune tre o quattro volte? ( una volta ogni mille abitanti ). Emblematico il caso dell'aeroporto di Grosseto ( pista 3.000 metri ) che non decolla da venti anni, solo Pisa e Firenze esistono, ma quando mai faranno sistema l'Elba-Piombino-S.Vincenzo-Grosseto-Maremma-Siena, eppure arrivano i voli charter dalla Russia, bisogna darsi da fare per far arrivare i ricchi turisti russi per tutti. D'altronde l'Italia è famosa nel mondo per il modello EXPO, si costruisce tanto, magari cose che servono una volta sola, o anche peggio, inutili. Un po' di foto da Lugano Canton Ticino : [URL]http://www.arfarf.it/photogallery/umgphg3/lug2.jpg[/URL] [URL]https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn%3AANd9GcS-jE-idmtU2bMXbeYPQfHGwiAvUbogVATVbzShrIuC5ZXc8a3c[/URL] [URL]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/1/16/Lungolago_di_Paradiso,_Lugano_2004.jpg[/URL] [URL]http://www.lugano-tourism.ch/fileUpload/activities/82/medium_01.jpg[/URL] [URL]http://www.affittolugano.ch/affitto-lugano/parco-ciani-lugano.jpg[/URL] [URL]http://skyposter.maxiposter.ch/images/citta-lugano-volo.jpg[/URL] Una buona giornata a tutti Gimmi Ori
... Toggle this metabox.
Paola Mancuso da Paola Mancuso pubblicato il 13 Maggio 2014 alle 6:57
[COLOR=darkblue][SIZE=4]UNIONE DEI COMUNI E LEGGENDE METROPOLITANE [/SIZE] [/COLOR] Trovo veramente curioso il tentativo di far calare un velo pietoso sulla storia dell’edificio di Via Manzoni e di lasciare lo scottante cerino a chi – come Mario Ferrari – ha piuttosto resistito e continuato a fare gli interessi dell’Elba costituendo l’unico riferimento dalla Comunità Montana all’Unione dei Comuni, dai consorzi di bonifica alla Provincia passando per i venti di Montecarlo e gli indirizzi fiorentini, per gli scippi autorizzati di infrastrutture e personale per finire coi “volemose bene” con i quali si è risparmiato la responsabilità politica di un fallimento al prezzo dei debiti che oggi gravano sulla testa di tutti i cittadini elbani. Chi come me ha vissuto gli ultimi 15 anni della vita amministrativa dell’Elba sa che Mario Ferrari è stata una persona che ha goduto della fiducia trasversale di tutti e forse l’unico a mettere d’accordo 8 comuni con la sua correttezza e quell’amore per l’Elba che non sarà scalfito da questi patetici tentativi di confondere le pagliuzze con le travi.
... Toggle this metabox.
il sindacone da il sindacone pubblicato il 13 Maggio 2014 alle 6:51
se voterete per me vi garantisco;un aeroporto intercontinentale con aerei silenziosi,la metro in tutto il comune,scale mobili per andare a san piero e sant'ilario,inoltre festa tutto l'anno(come diceva il grande cantautore) ah dimenticavo,una pista da sci che da perone scende a cavoli 😀 😀 😀 😀 😀
... Toggle this metabox.
Pasqualino da Pasqualino pubblicato il 13 Maggio 2014 alle 6:31
Per "lasciatemi Capire" Tranquillo, la mesata ai dipendenti comunali resta! Anzi se la devono guadagnare, visto che alcuni in questo periodo fanno solo politica, scordandosi che sono al servizio dei cittadini e di ogni amministrazione!
... Toggle this metabox.
x Général BERTRAND da x Général BERTRAND pubblicato il 13 Maggio 2014 alle 5:54
I musei nazionali sono chiusi in tutta Italia il lunedì Basta informarsi quando si organizza una gita. All'Elba c'è l'opprtunità della chisura differita (un Residenza Napoleonica il lunedì l'altra il martedi) Secondo lei se un gruppo di giapponesi organizza un giro a Firenze il lunedi trova gli Uffizzi aperti? Poi se vogliamo discutere che un paese turistico dovrebbe garantire aperture continue soprattutto nei periodi di massimo affuluenza ok. Ma finchè esite questa orario NAZIONALE sta alla accotrezza dei visitatori valutare orari e chiusure, soprattutto se in gruppo e quindi gestiti da tour operator
... Toggle this metabox.
Per Lasciatemi Capire da Per Lasciatemi Capire pubblicato il 13 Maggio 2014 alle 5:04
Boia...dicono così in giro? Mi sa Che dietro il loro programma c'è lo zampino di Berlusconi....ma non era ai servizi sociali ? Vabbe' visto che ogni azione economica deve avere le giuste coperture ci spieghino dove prenderanno i soldi. La Tarsu, poi Tares ed oggi Tari incide moltissimo sul bilancio del Comune ed una riduzione mi pare improbabile perché copre costi vivi. Per gli altri punti mi documento meglio ed in settimana rispondo. Di sicuro queste riduzioni faranno parte del nuovo miracolo italiano come il milione di posti di lavoro, Ciao
... Toggle this metabox.
Campese da Campese pubblicato il 13 Maggio 2014 alle 4:46
Ma quelli di Punto e a Capo lo sanno che il pulmino e la mensa scolastica non possono essere gratis PER LEGGE?????? Mi sembrano la banda dell'improvvisazione !! Auguri Campesi
... Toggle this metabox.
pf da pf pubblicato il 13 Maggio 2014 alle 4:46
Ostrogovich mi stai facendo passa' la voglia di votare il Ferrari.Ma scusa cosa gliene puo fregare ad un turista di andare a sentire una poesia o di andare avedere un teatrino all'elbana? il turista vuol divertirsi assistere a dei concerti patecipare a beach party sulle spiagge e siccome viviamo di turismo tira un po te le somme....
... Toggle this metabox.
PER NICOLA OSTROGOVICH da PER NICOLA OSTROGOVICH pubblicato il 13 Maggio 2014 alle 4:03
NON E' FACILE TENTARE DI PARLARE DI CULTURA E APPREZZO LO SFORZO CHE OSTROGOVICH FA PER MIGLIORARE L'OFFERTA CULTURALE. C'E' UN PASSAGGIO IMPORTANTE CHE NON HO TROVATO NEPPURE ACCENNATO ED E' QUELLO CHE FINO A QUANDO L'OFFERTA CULTURALE ALL'ELBA CONTINUERA' AD ESSERE COSI' FRAZIONATA -OGNI COMUNE SI FA LA SUA- E COSì CONDIZIONATA DALLA POLITICA NELLE SCELTE - MANCANZA DI IMPARZIALITA'- NON POTRA' PRODURRE QUEGLI EFFETTI BENEFICI CHE OSTROGOVICH INDICA. C'E' NECESSITA' DI UN COORDINAMENTO A LIVELLO ISOLA. C'E' NECESSITA' DI INDIPENDENZA E AUTONOMIA DELLA CULTURA DALLA POLITICA. MARCELLO CAMICI
... Toggle this metabox.
Nicola Ostrogovich da Nicola Ostrogovich pubblicato il 12 Maggio 2014 alle 22:31
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Cultura: Storia dei Nostri Padri, Strada dei Nostri Figli [/SIZE] [/COLOR] L’Isola d’Elba nella sua storia millenaria è stata un crocevia di popoli: Etruschi, Romani, Francesi, Inglesi, Spagnoli, contesa da Repubbliche Marinare, amata dal grande Cosimo dè Medici, tormentata da invasioni piratesche e principato del Nostro Imperatore. Questa storia millenaria ha segnato il nostro territorio, lasciandoci reperti, monumenti e rovine d’inestimabile valore e di una bellezza e fattura artistica ineguagliabile. Vivere quotidianamente questo patrimonio e questa eredità artistica ha marcato la nostra cultura e la nostra sensibilità. La tutela di tale Lascito, che ci dà lustro a livello internazionale, è di fondamentale importanza per la nostra comunità: l ’ attività culturale di Portoferraio ne sottolinea l’eterna bellezza e fascino fatti di tradizioni millenarie. L’Attuale situazione di recessione economica ha ridotto le risorse a disposizione e ciò impone di impiegarle al meglio creando eventi che esaltino le nostre ricchezze e che possano incrementarne la divulgazione. Non è più possibile spendere ingenti somme per singoli eventi che non portano nulla al nostro tavolo e che coinvolgono solo una ristretta cerchia di persone, è uno spreco di tempo e di denaro. I nostri patrimoni vanno esaltati: visibilità maggiore, manutenzione mirata e costante, aperture Ad Hoc, diffusione sul piano locale e nazionale, progetti culturali per le scuole, nei quali i nostri bambini e ragazzi possono scoprirli, conoscerli e amandoli, tutelarli in futuro. Puntando forte sull’eredità del passato ampliamo il nostro futuro e l’interesse turistico; Portoferraio e l’isola d’ Elba rinasceranno. Patrimonio, eredità del passato e interesse turistico sono strettamente legati all’arte: Prosa e Poesia, Pittura e Scultura, Musica, Danza, Canto e Teatro vibrano nel nostro territorio e si esprimono anche a livello nazionale ed internazionale. Vanno incentivati e supportati perché espressione della nostra “insularità”. L’Arena della Linguella dovrebbe tornare ad essere uno dei centri per la realizzazione nella stagione estiva di spettacoli ed eventi, locali ed esterni; ristrutturandola e riinserendo la gradinata che può ampliare il pubblico presente. Parallelamente, l’utilizzo del centro storico per ridare vita, anche, alla movida serale che negli ultimi anni si è andata spegnendo. A far da padrone della stagione invernale dovrà essere il Teatro dei Vigilanti che alla stagione teatrale dovrà affiancare un maggior numero di spettacoli delle realtà e compagnie locali per dar spazio ai Nostri artisti e ai Nostri ragazzi che hanno bisogno di tante tavole da palcoscenico per crescere e maturare nelle loro passioni e realizzare eventi per le scuole primarie e dell’infanzia per far vivere loro la magia dello spettacolo. Pittori, Scultori e Scrittori hanno bisogno di più contatto con il pubblico, in particolar modo gli artisti emergenti per mettersi alla prova e sviluppare le potenzialità. Presentazioni di mostre e di libri coadiuvati da musicisti e cantanti, eventi che diano spazio alle arti a trecentosessanta gradi faranno crescere talenti, creando sinergie tra artisti che renderanno più versatile la divulgazione Artistico-Culturale. Si è perso troppo tempo nell’allestire strutture non idonee o allestire senza un progetto ben preciso. Per risparmiare si sono cercate le soluzioni più immediate e comode, dovendo poi ricorrere a sforzi ulteriori per mantenerle fruibili ,spendendo poi di più per le emergenze dell’ultimo momento evitabili, spesso a carico di chi usufruisce degli spazi (Tecnica mancante, strutture sceniche fatiscenti, pulizie e manutenzioni ordinarie non eseguite). Dobbiamo percorrere una nuova strada che restituisca al nostro passato e al futuro di Portoferraio il giusto splendore. ViviAmo Portoferraio, lo impone la Storia. Nicola Ostrogovich Candidato lista Mario Ferrari Sindaco
... Toggle this metabox.
Gian Franco Casciano da Gian Franco Casciano pubblicato il 12 Maggio 2014 alle 22:05
Per l’anonimo che sembra abbia tirato un sospiro di sollievo scrivendo con animo sollevato “Meno male che ci siamo levati da dosso questa leggenda della Vantina!!!! Non tutti sanno che era figlia di Vincenzo Vantini...famiglia di Portoferraio. Ebbene con viva e vibrante soddisfazione, come dice il grande Crozza-Presidente, l’anonimo metta l’anima …ancora in sofferenza, perché quello che lui scrive e che ha tratto –ma non lo dice- da un articolo apparso sul n.100 (mai anniversario fu così male onorato) del giornale “Lo scoglio” può ben dirsi non meritevole di alcuna valida considerazione. La Vantina capoliverese, con buona grazia dell’anonimo capoliverese, così sollevato dal peso di una leggenda e del firmatario dell’articolo apparso sullo scoglio n.100, non era Enrichetta,la figlia di Vincenzo Vantini…famiglia di Portoferraio. I Vantini, all’epoca, non erano tutti di Portoferraio, così come oggi i Burelli, i Puccini, i Signorini (e tanti altri che appaiono in gran numero negli elenchi telefonici di Capoliveri e Portoferraio ed altri Comuni dell’Elba). Basta percorrere gli antichi elenchi dei coniugati nella chiesa di Capoliveri per ritrovare vari Vantini, tra cui forse un antenato della nostra Amelia, Vantini Ioannes Dominicus che nel 1757 ebbe a sposare la sig.a Semplici Maria Laura La storia della portoferraiese Enrichetta Vantini, figlia del ciambellano Vincenzo Vantini ed il mancato suo matrimonio con il Generale Drouot, per il fermo intervento della madre di questi, è storia ben nota e riportata in ogni raccolta di aneddoti napoleonici, prima fra tutte quella di De Pons de l’Hérault. La Vantina di Capoliveri non si chiamava Enrichetta, bensì Amelia ed anche chi, come il nostro anonimo capoliverese ha l’animo ostile non può non capire che comunque i capoliveresi non avrebbero potuto scegliere come eroina quell’Henrichette che, mirando ad un prestigioso matrimonio, non pensava affatto ai capoliveresi, ma a tener ben stretto a sé, astenendosi dal contraddire i suoi voleri, il maresciallo Drouot, proprio mentre questi dava esecuzione all’ordine di Napoleone che il giorno 16 novembre 1814 aveva comandato la “répression” della sommossa che in Capoliveri era scoppiata avverso le imposizioni di Napoleone (e questa è storia, vi sono i documenti, v’è l’ordine di Napoleone, con buona pace dell’anonimo capoliverese e dell’incauto scrittore delle pagine dello Scoglio). D’altra parte, mi si permetta di esprimere tutto il mio stupore e la delusione per la profonda mancanza d’ amore e di rispetto per il proprio paese, che l’anonimo capoliverese rivela. La storia documentata di ogni comunità è arricchita e trova vera vita soprattutto nei ricordi, nelle narrazioni, nelle leggende, (dal latino: "degne d'esser lette") sono queste narrazioni legate alle tradizioni che, come ben si è scritto, permettono di tener saldi i legami d'appartenenza alle comunità. Il loro fascino ed il ruolo essenziale nell’esistenza di una comunità vera, d’altra parte, dà motivo ai canovacci delle feste popolari , al rinnovarsi periodico di comuni sentimenti, al rinnovarsi dell’esigenza di ritrovarsi assieme come comunità. Se poi si fa in modo che la partecipazione all’evento del ricordo coinvolga altri, ed appartenenti ad altre comunità (gli ospiti presenti per l’occasione od occasionalmente) partecipando, rendono propria la sensibilità della comunità in cui “la storia”ripercorsa ha preso vita, così divenendo più ampia la comunità dei sentimenti, anche quella che può pur essere una leggenda assume un valore ed un rilievo sociale così profondo e rilevante che certo non può (non deve) essere intaccato in alcun modo dalla pochezza di un commento astioso o da una gratuita e infelice ricostruzione che meritano quindi, invero, soltanto biasimo. .
... Toggle this metabox.
Général BERTRAND da Général BERTRAND pubblicato il 12 Maggio 2014 alle 21:03
Domenica 11 maggio San Martino, 13 ore su un bus giapponese ... chiuso! Ancora una volta e perché! Sarebbe lavorare per i giovani! :bad:
... Toggle this metabox.