Gio. Apr 17th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113253 messaggi.
pf da pf pubblicato il 13 Maggio 2014 alle 4:46
Ostrogovich mi stai facendo passa' la voglia di votare il Ferrari.Ma scusa cosa gliene puo fregare ad un turista di andare a sentire una poesia o di andare avedere un teatrino all'elbana? il turista vuol divertirsi assistere a dei concerti patecipare a beach party sulle spiagge e siccome viviamo di turismo tira un po te le somme....
... Toggle this metabox.
PER NICOLA OSTROGOVICH da PER NICOLA OSTROGOVICH pubblicato il 13 Maggio 2014 alle 4:03
NON E' FACILE TENTARE DI PARLARE DI CULTURA E APPREZZO LO SFORZO CHE OSTROGOVICH FA PER MIGLIORARE L'OFFERTA CULTURALE. C'E' UN PASSAGGIO IMPORTANTE CHE NON HO TROVATO NEPPURE ACCENNATO ED E' QUELLO CHE FINO A QUANDO L'OFFERTA CULTURALE ALL'ELBA CONTINUERA' AD ESSERE COSI' FRAZIONATA -OGNI COMUNE SI FA LA SUA- E COSì CONDIZIONATA DALLA POLITICA NELLE SCELTE - MANCANZA DI IMPARZIALITA'- NON POTRA' PRODURRE QUEGLI EFFETTI BENEFICI CHE OSTROGOVICH INDICA. C'E' NECESSITA' DI UN COORDINAMENTO A LIVELLO ISOLA. C'E' NECESSITA' DI INDIPENDENZA E AUTONOMIA DELLA CULTURA DALLA POLITICA. MARCELLO CAMICI
... Toggle this metabox.
Nicola Ostrogovich da Nicola Ostrogovich pubblicato il 12 Maggio 2014 alle 22:31
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Cultura: Storia dei Nostri Padri, Strada dei Nostri Figli [/SIZE] [/COLOR] L’Isola d’Elba nella sua storia millenaria è stata un crocevia di popoli: Etruschi, Romani, Francesi, Inglesi, Spagnoli, contesa da Repubbliche Marinare, amata dal grande Cosimo dè Medici, tormentata da invasioni piratesche e principato del Nostro Imperatore. Questa storia millenaria ha segnato il nostro territorio, lasciandoci reperti, monumenti e rovine d’inestimabile valore e di una bellezza e fattura artistica ineguagliabile. Vivere quotidianamente questo patrimonio e questa eredità artistica ha marcato la nostra cultura e la nostra sensibilità. La tutela di tale Lascito, che ci dà lustro a livello internazionale, è di fondamentale importanza per la nostra comunità: l ’ attività culturale di Portoferraio ne sottolinea l’eterna bellezza e fascino fatti di tradizioni millenarie. L’Attuale situazione di recessione economica ha ridotto le risorse a disposizione e ciò impone di impiegarle al meglio creando eventi che esaltino le nostre ricchezze e che possano incrementarne la divulgazione. Non è più possibile spendere ingenti somme per singoli eventi che non portano nulla al nostro tavolo e che coinvolgono solo una ristretta cerchia di persone, è uno spreco di tempo e di denaro. I nostri patrimoni vanno esaltati: visibilità maggiore, manutenzione mirata e costante, aperture Ad Hoc, diffusione sul piano locale e nazionale, progetti culturali per le scuole, nei quali i nostri bambini e ragazzi possono scoprirli, conoscerli e amandoli, tutelarli in futuro. Puntando forte sull’eredità del passato ampliamo il nostro futuro e l’interesse turistico; Portoferraio e l’isola d’ Elba rinasceranno. Patrimonio, eredità del passato e interesse turistico sono strettamente legati all’arte: Prosa e Poesia, Pittura e Scultura, Musica, Danza, Canto e Teatro vibrano nel nostro territorio e si esprimono anche a livello nazionale ed internazionale. Vanno incentivati e supportati perché espressione della nostra “insularità”. L’Arena della Linguella dovrebbe tornare ad essere uno dei centri per la realizzazione nella stagione estiva di spettacoli ed eventi, locali ed esterni; ristrutturandola e riinserendo la gradinata che può ampliare il pubblico presente. Parallelamente, l’utilizzo del centro storico per ridare vita, anche, alla movida serale che negli ultimi anni si è andata spegnendo. A far da padrone della stagione invernale dovrà essere il Teatro dei Vigilanti che alla stagione teatrale dovrà affiancare un maggior numero di spettacoli delle realtà e compagnie locali per dar spazio ai Nostri artisti e ai Nostri ragazzi che hanno bisogno di tante tavole da palcoscenico per crescere e maturare nelle loro passioni e realizzare eventi per le scuole primarie e dell’infanzia per far vivere loro la magia dello spettacolo. Pittori, Scultori e Scrittori hanno bisogno di più contatto con il pubblico, in particolar modo gli artisti emergenti per mettersi alla prova e sviluppare le potenzialità. Presentazioni di mostre e di libri coadiuvati da musicisti e cantanti, eventi che diano spazio alle arti a trecentosessanta gradi faranno crescere talenti, creando sinergie tra artisti che renderanno più versatile la divulgazione Artistico-Culturale. Si è perso troppo tempo nell’allestire strutture non idonee o allestire senza un progetto ben preciso. Per risparmiare si sono cercate le soluzioni più immediate e comode, dovendo poi ricorrere a sforzi ulteriori per mantenerle fruibili ,spendendo poi di più per le emergenze dell’ultimo momento evitabili, spesso a carico di chi usufruisce degli spazi (Tecnica mancante, strutture sceniche fatiscenti, pulizie e manutenzioni ordinarie non eseguite). Dobbiamo percorrere una nuova strada che restituisca al nostro passato e al futuro di Portoferraio il giusto splendore. ViviAmo Portoferraio, lo impone la Storia. Nicola Ostrogovich Candidato lista Mario Ferrari Sindaco
... Toggle this metabox.
Gian Franco Casciano da Gian Franco Casciano pubblicato il 12 Maggio 2014 alle 22:05
Per l’anonimo che sembra abbia tirato un sospiro di sollievo scrivendo con animo sollevato “Meno male che ci siamo levati da dosso questa leggenda della Vantina!!!! Non tutti sanno che era figlia di Vincenzo Vantini...famiglia di Portoferraio. Ebbene con viva e vibrante soddisfazione, come dice il grande Crozza-Presidente, l’anonimo metta l’anima …ancora in sofferenza, perché quello che lui scrive e che ha tratto –ma non lo dice- da un articolo apparso sul n.100 (mai anniversario fu così male onorato) del giornale “Lo scoglio” può ben dirsi non meritevole di alcuna valida considerazione. La Vantina capoliverese, con buona grazia dell’anonimo capoliverese, così sollevato dal peso di una leggenda e del firmatario dell’articolo apparso sullo scoglio n.100, non era Enrichetta,la figlia di Vincenzo Vantini…famiglia di Portoferraio. I Vantini, all’epoca, non erano tutti di Portoferraio, così come oggi i Burelli, i Puccini, i Signorini (e tanti altri che appaiono in gran numero negli elenchi telefonici di Capoliveri e Portoferraio ed altri Comuni dell’Elba). Basta percorrere gli antichi elenchi dei coniugati nella chiesa di Capoliveri per ritrovare vari Vantini, tra cui forse un antenato della nostra Amelia, Vantini Ioannes Dominicus che nel 1757 ebbe a sposare la sig.a Semplici Maria Laura La storia della portoferraiese Enrichetta Vantini, figlia del ciambellano Vincenzo Vantini ed il mancato suo matrimonio con il Generale Drouot, per il fermo intervento della madre di questi, è storia ben nota e riportata in ogni raccolta di aneddoti napoleonici, prima fra tutte quella di De Pons de l’Hérault. La Vantina di Capoliveri non si chiamava Enrichetta, bensì Amelia ed anche chi, come il nostro anonimo capoliverese ha l’animo ostile non può non capire che comunque i capoliveresi non avrebbero potuto scegliere come eroina quell’Henrichette che, mirando ad un prestigioso matrimonio, non pensava affatto ai capoliveresi, ma a tener ben stretto a sé, astenendosi dal contraddire i suoi voleri, il maresciallo Drouot, proprio mentre questi dava esecuzione all’ordine di Napoleone che il giorno 16 novembre 1814 aveva comandato la “répression” della sommossa che in Capoliveri era scoppiata avverso le imposizioni di Napoleone (e questa è storia, vi sono i documenti, v’è l’ordine di Napoleone, con buona pace dell’anonimo capoliverese e dell’incauto scrittore delle pagine dello Scoglio). D’altra parte, mi si permetta di esprimere tutto il mio stupore e la delusione per la profonda mancanza d’ amore e di rispetto per il proprio paese, che l’anonimo capoliverese rivela. La storia documentata di ogni comunità è arricchita e trova vera vita soprattutto nei ricordi, nelle narrazioni, nelle leggende, (dal latino: "degne d'esser lette") sono queste narrazioni legate alle tradizioni che, come ben si è scritto, permettono di tener saldi i legami d'appartenenza alle comunità. Il loro fascino ed il ruolo essenziale nell’esistenza di una comunità vera, d’altra parte, dà motivo ai canovacci delle feste popolari , al rinnovarsi periodico di comuni sentimenti, al rinnovarsi dell’esigenza di ritrovarsi assieme come comunità. Se poi si fa in modo che la partecipazione all’evento del ricordo coinvolga altri, ed appartenenti ad altre comunità (gli ospiti presenti per l’occasione od occasionalmente) partecipando, rendono propria la sensibilità della comunità in cui “la storia”ripercorsa ha preso vita, così divenendo più ampia la comunità dei sentimenti, anche quella che può pur essere una leggenda assume un valore ed un rilievo sociale così profondo e rilevante che certo non può (non deve) essere intaccato in alcun modo dalla pochezza di un commento astioso o da una gratuita e infelice ricostruzione che meritano quindi, invero, soltanto biasimo. .
... Toggle this metabox.
Général BERTRAND da Général BERTRAND pubblicato il 12 Maggio 2014 alle 21:03
Domenica 11 maggio San Martino, 13 ore su un bus giapponese ... chiuso! Ancora una volta e perché! Sarebbe lavorare per i giovani! :bad:
... Toggle this metabox.
Lasciatemi capire da Lasciatemi capire pubblicato il 12 Maggio 2014 alle 20:52
Una domanda per il movimento punto a capo Se ho ben capito pulmini e mensa gratis Sconto 20/100 suoli pubblici Meno Tares ed Imu Ma la mesata ai dipendenti comunali resta?
... Toggle this metabox.
Luciano da Luciano pubblicato il 12 Maggio 2014 alle 20:05
Grande Ferrari. Risposta degna di un grande uomo e di un grande politico. Il "portuale" cerca lo scontro e vuole portare il confronto civile nel suo terreno preferito . Tu da uomo giusto e diplomatico quale sei, gli rispondi e lo colpisci di fioretto con l'eleganza del vero gentleman. Un motivo in più per votare te alle prossime amministrative.
... Toggle this metabox.
Marciana,si spreca!! da Marciana,si spreca!! pubblicato il 12 Maggio 2014 alle 19:47
Elezioni : siamo ormai alle porte del sospirato voto,sia chiaro,non sono molto entusiasta visto che il mestolo è sempre girato dai soliti personaggi.Comunque facciamoci coraggio e andiamo a votare la nostra Maestrina, ed hò saputo che in questi giorni farà una serie di riunioni in tutti i paesi che fanno parte del comune di Marciana dove presenterà il programma ricco di buone iniziative. Sono curioso,sempre se qualche d'uno è disposto ad informarmi su una cosa rimasta quasi segreta. " Adesso Spiego" Parlando con il mio caro parente di razza chiessese,persona che non gli sfugge niente,mi diceva;che un giorno è andato nella bella valle del Bollero (valle di Patresi) per raccogliere un pò di castagne,ed si è imbattuto in una montagna di Bancali di cemento,ed una miriade di rotoli di tubi in politilene ricoperti di rovi (Buscioni),deducendo che quella roba si trova li da almeno 6-7-anni.Quando mi ha informato di questo spreco,a sua volta hò chiesto in giro chi poteva aver buttato via tutti quei soldi del popolo.Mi fu detto che un elicottero lavorò una giornata e mezzo per trasferire dalla strada provinciale in cima alla valle,due autotreni di suddetto materiale,per poi abbandonarlo la dove si trova ancora adesso,chiaramente non più utilizzabile dopo tutti questi anni.Sapete dirmi chi fù il volpone che sperperò i nostri denari buttando quel bendiddio in mezzo al bosco di castagni???.Sempre il parente di chiessi persona saggia,esclamò:siamo sotto elezioni e chi vuol parlare parli adesso,e sennò taccia per sempre. Spero di essere delucidato da chi sa.Saluti Radio Zanca (notiziario straordinario)
... Toggle this metabox.
ADALBERTO BERTUCCI da ADALBERTO BERTUCCI pubblicato il 12 Maggio 2014 alle 19:11
Rispondere con aforismi od altro mi sembra retorico e potrebbe innescare in un botta e risposta all'infinito, per questo mi limito a rispondere su alcuni aspetti: - Campo da rugby: la recinzione fu ripristinata non dal Comune ma fu fatto un intervento di messa in sicurezza del fosso, e chi aveva effettuato il lavoro, si prese in carico anche i lavori di ripristino della recinzione; - Palestra di Viale Elba: è stata l'Amministrazione di centrodestra ad intervenire sulla caldaia e sulla pavimentazione lasciata fatiscente dal Governo di centrosinistra che ci aveva preceduto. Successivamente l'Amministrazione Peria con un finanziamento ha completato il progetto di ripristino strutturale dell'immobile; - Campo della Bricchetteria: mi pare … non esista più. - Nuovi impianti: mi dispiace dover confermare che in 10 anni non siete riusciti a far costruire dalla Provincia, anch’essa amministrata dal centrosinistra, neppure 1 delle 3 Palestre obbligatorie per gli studenti delle scuole superiori. Inoltre perché sottacere dei Giochi delle Isole? L'Amministrazione di centrosinistra e in prime persone l'attuale candidata a Sindaco e la delegata allo Sport, sui giornali ed agli incontri aveva annunciato che nel 2014 i Giochi delle Isole sarebbero stati effettuati all'Isola d'Elba, sapendo benissimo che la cosa, pur auspicabile nell’anno del Bicentenario di Napoleone, non era fattibile, per i costi esorbitanti, per gli impianti che non ci sono o, se ci sono, in parte non sono idonei all'effettuazione della Manifestazione. Nel 2014 non solo i giochi non si svolgeranno all’Elba, ma ad oggi, purtroppo, non siamo neppure sicuri della partecipazione alla Manifestazione che si svolgerà in Corsica, rischiando di vanificare i sacrifici che per tutto l’anno sportivo hanno fatto i nostri ragazzi e le società sportive di appartenenza. Bravi e complimenti, siete riusciti a vanificare anni di collaborazione e spirito di sacrificio tra enti, organismi ed associazioni sportive ed imprenditoria locale. Infine, perché i fatti parlano da soli, mi limito ad allegare alcune foto degli Impianti Sportivi che Voi avete lasciato alla futura Amministrazione, in ordine, Campo di Atletica e attrezzatura, Carburo (spogliatoi), Palazzetto dello sport. Spogliatoi Polivalente San Giovanni. Nella speranza che Portoferraio sia sempre di più una Città che Vive ed Ama lo Sport. Adalberto Bertucci Candidato lista Mario Ferrari Sindaco
... Toggle this metabox.
LUCIANA GELLI da LUCIANA GELLI pubblicato il 12 Maggio 2014 alle 18:57
[COLOR=darkred][SIZE=4]SILOS CARBURANTI...PORTOCANTIERI E VARIE AMENITA'...Per voi che vi candidate per diventare il nuovo sindaco di Portoferraio." [/SIZE] [/COLOR] Inconcepibile credere che i silos di carburanti siti in viale Teseo Tesei, nonostante i dissennati lavori che intendono realizzare per il PortoCantieri (ex Water Front e già ribattezzato Portopapponi, come avvenuto per Portoferraio rinominato Mortoferraio), debbono restare dove sono attualmente. Eppure, i candidati sono tutti con l’osso in bocca del PortoCantieri. Ma, se per caso, questo progetto non potesse essere realizzato, quale altra idea avrebbero i candidati per dare un impulso a Portoferraio e all’Elba? Tenendo conto che una certa economia di tipo industriale e basata sulla cementificazione, dopo un primo momento di fortuna, sta portando il mondo alla rovina. Il modello di sviluppo non può essere quello di consumare il suolo, la costa, il mare. Ogni anno, ogni giorno scopriamo che in Italia esistono pericolosi accordi tra politici, amministratori, ministri, imprenditori, gente importante al servizio di poteri economici, circoli segreti, faccendieri, onlus, logge e cosche. Gente che pensa solo ad aumentare la propria ricchezza, il proprio potere, il guadagno nascosto, magari costruendo anche abusivamente, chiudendo sentieri e spiagge, progettando per esempio: ponti sullo Stretto di Messina, Tav, Ecomostri, porti. Un esempio inquietante sono stati prima Tangentopoli e oggi l’Expo. Insomma, gente che produce ricchezza per se stessa impoverendo, sempre più, i comuni mortali. Gente che ha perso completamente il senso della natura, che vuole tutto, di più e subito, senza preoccuparsi della vita futura dei propri discendenti. I candidati dovrebbero alzare il tiro e pensare alla sicurezza e alla salute della popolazione, all’ecosostenibilità del territorio ed agire in nome della cultura della bellezza, quella bellezza dell’Elba che è stato l’unico mezzo che ci ha permesso di vivere dal dopoguerra ad oggi. Dovrebbero lavorare sulla qualità, per sopravvivere all’accaparramento delle risorse dalla e della nostra natura. La cultura della bellezza non è un sentimento antieconomico. Tutt’altro. Domanda: quei depositi possono essere un “bomba” che può esplodere nella fase di svuotamento, in cui aumentano al loro interno i gas, e nella fase di rifornimento ultimato di sversamenti dal tubo inquinando sia la flora che la fauna marina? Il sindaco Peria ha sempre parlato con “viva e vibrante soddisfazione” di zona che finalmente sarebbe stata bonificata; ma di quale zona?, ma di quale bonifica?, se non si provvederà alla loro soppressione e/o al loro spostamento in una zona più idonea? I silos sono collocati nella stessa zona del porto, dove arrivano e partono migliaia e migliaia di persone e automezzi. Di fronte c’è la struttura della Coop, nelle immediate vicinanze l’Istituto Cerboni, le Scuole Medie Pascoli, il Palazzetto dello Sport e tante civili abitazioni. Intanto tra l’Elbana Petroli e la Esaom Cesa le accuse reciproche sono arrivate al ricorso al Tar. L’amministratore delegato dell’Elbana Petroli sottolinea: “Appare assurdo il grido alla tutela ambientale da parte di chi pretende di eseguire un progetto che ha ben altre problematiche d’impatto” (Cronaca – La Rosa – Il Tirreno). Perché queste “ben altre problematiche d’impatto” non vengono fatte sapere alla comunità? Cosa altro ci viene nascosto? E l’Esaom Cesa risponde: “Il trasferimento di Elbana Petroli è previsto nell’accordo urbanistico legato al Water Front”. Se il progetto PortoCantieri verrà realizzato, penso che gli attuali depositi di carburante potrebbero risultare addirittura insufficienti, dal momento che il nuovo porto conterrà circa 500 imbarcazioni che avranno un’incidenza sui consumi di carburante. Nel frattempo che l’Elbana Petroli e l’Esaom Cesa si rimandano la palla, chi rischia la vita sono tutti gli altri? Cioè la maggioranza delle persone? Tutto bene Madame La Marquise? Certo, basta fare un bell’investimento senza parlare dei lati negativi e dei pericoli. Infatti, per ottenere il consenso a questo progetto, basta far vedere delle immagini (orribili) e mantenere la popolazione nell’ignoranza, nascondendo ben bene tutte le problematiche che ne scaturiscono, compresa la speculazione edilizia, perché di questo si tratta, e uno sconvolgimento del Golfo di Portoferraio. Sanno coloro che vogliono fare le nuove costruzioni al PortoCantieri che le agenzie immobiliari dell’Elba hanno numerosissime offerte di abitazioni, di ville e locali commerciali, in vendita e in affitto? Sanno che all’Elba c’è una notevole ricettività data da alberghi di varie categorie, pensioni, campeggi, agriturismo, appartamenti e camere in affitto (quasi sempre a nero), che possono ospitare i turisti? Cui prodest, a chi giova continuare a costruire se non a chi vuole speculare? Quando si sfrutta male la ricchezza di un capitale, la natura, che noi abbiamo ricevuto gratis, alla fine si rimane poveri materialmente, moralmente e culturalmente. Ma ritornando ai depositi, riuscite ad immaginare che disastro di vite e di ambiente provocherebbe un’esplosione? Potete immaginare la portata della catastrofe? C’è da tremare al solo pensiero che ciò possa accadere. Ci vogliamo chiedere che valore abbia la vita delle persone nella coscienza dei nostri amministratori, locali-regionali-statali, se sono disposti a barattare la vita e l’ambiente con un progetto che può avere risvolti incredibilmente negativi permettendo una cementificazione in una zona pericolosa in quanto considerata Pime (Pericolosità idraulica molto elevata). Fino ad oggi, per fortuna, non è avvenuto alcun disastro: ma gli scongiuri possono servire ad allontanare eventuali pericoli? Le amministrazioni elbane, e principalmente l’Amministrazione di Portoferraio, hanno il dovere di intervenire dimostrando un alto senso di responsabilità e il prossimo sindaco, chiunque sarà, ha l’obbligo di pretendere, se non troverà una soluzione che metta in sicurezza la vita delle persone e dell’ambiente, di tornare al vecchio sistema e cioè a un traghetto aperto che trasporti le autobotti di carburante, come la Esso ha provveduto a fare fino a circa due anni fa, eliminando così la necessità di avere dei silos sul posto. E già che ci sono: in Germania hanno abbattuto il tragico muro di Berlino; riusciranno i vari amministratori – comunali, dell’Elbana Petroli, dell’Esaom Cesa etc. – a fare un gesto d’amore per l’Elba e abbattere quei muri di viale Teseo Tesei che impediscono la vista sul Golfo? Dateci una passeggiata che unisca al piacere di camminare quello di guardare qualcosa di unico nel suo genere, il bel Golfo di Portoferraio. Sarà un piacere per gli elbani e per tutti i turisti, che potranno ammirare la bellezza, che è la vera e unica economia di questa isola. Ricordiamoci che la costa appartiene al Demanio e alla nostra città e che nessuno può disporne come se fosse propria proprietà. Sarà inutile votare per eleggere un nuovo sindaco, se ci faranno ritrovare e sprofondare nelle sabbie mobili di politiche dissennate. Permettetemi di suggerire, in un momento di grandi celebrazioni, come è avvenuto il 22 aprile scorso l’appello in tutto il mondo per “La Giornata della Terra”, di stabilire per l’Isola d’Elba “La Giornata della Terra, della Costa e del Mare”. Tre elementi della nostra vita che dobbiamo glorificare e proteggere. Le signore e i signori candidati a sindaco saranno così intellettualmente onesti e candidi da farci sapere prima delle elezioni come pensano di agire per evitare le problematiche sopra esposte? Luciana Gelli
... Toggle this metabox.
Andrea Ippolito da Andrea Ippolito pubblicato il 12 Maggio 2014 alle 17:14
Vendesi scooter T Max immatricolato maggio 2009, Scarico Ajko exhaust Systems, Sterzo Gass, Variatore Malossi MHR-BLACK , trasmissione posteriore rapporti corti con correttore di coppia malossi, gomme appena montate nuove, sempre tagliando. Prezzo euro 5.500,00 per informazioni 339-1104054 Andrea. Mezzo perfetto.
... Toggle this metabox.
All'asilo! da All'asilo! pubblicato il 12 Maggio 2014 alle 17:12
"Alla mia festa c'erano tanti invitati! Perchè non hai visto quanti invece erano alla mia! No ce n'avevo più io.. uffa!" Lasciamoli giocare un altro po', prima o poi smetteranno e si ricorderanno anche di Capoliveri e dei suoi annosi problemi. Intanto buon divertimento!
... Toggle this metabox.
Par Condicio: le domande anche a Peria e Pellegrini e a Barbetti e Segnini. da Par Condicio: le domande anche a Peria e Pellegrini e a Barbetti e Segnini. pubblicato il 12 Maggio 2014 alle 16:35
Ex-Unione dei comuni elbani e canile mai nato, par condicio: Le domande anche a Peria e Pellegrini e a Barbetti e Segnini. L'ex Unione dei Comuni elbani ha dei debiti? Chi li pagherà? I soldi per il canile mai nato sono stati restituiti alla regione? E da chi? [URL]http://www.tenews.it/giornale/2014/05/12/ferrari-ci-spieghi-chi-paga-i-conti-dell-unione-dei-comuni-53515/[/URL] Un grazie all'Arch. Ferrari per la risposta sulla ex Unione dei comuni elbani: "Purtroppo devo evidenziare che nessuno si e’ degnato di attivare le procedure risolutorie del problema." P.S. Art.10 DECRETO LEGISLATIVO 19 febbraio 2014, n. 14 Temporaneo ripristino di sezioni distaccate insulari 3. Fino al 31 dicembre 2016, nel circondario del tribunale di Livorno e' ripristinata la sezione distaccata di Portoferraio, avente giurisdizione sul territorio dei comuni di Campo nell'Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio Marina, Rio nell'Elba. Una buona serata Gimmi Ori
... Toggle this metabox.
all'aperitivo di barbetti da all'aperitivo di barbetti pubblicato il 12 Maggio 2014 alle 16:10
quante? 70 persone? io me lo sono fatto dalle 6 e mezzo in poi. fidati amico altro che 70... la gente andava e veniva! 70 forse erano solo i sardi.....
... Toggle this metabox.
APERITIVI & APERITIVI da APERITIVI & APERITIVI pubblicato il 12 Maggio 2014 alle 16:05
Voi continuate a brindare prima e mettere in dubbio la " matematica " noi di " COSTRUIAMO IL FUTURO " aspettiamo il 26 a brindare con tutti "nessuno escluso" con tanto di inviti ufficiali già pronti. A presto.
... Toggle this metabox.
Movimento 5Stelle da Movimento 5Stelle pubblicato il 12 Maggio 2014 alle 16:03
[COLOR=darkred][SIZE=4]L'EUROPA A 5 STELLE SBARCA ALL'ELBA [/SIZE] [/COLOR] Il Movimento 5 Stelle dell'Isola d'Elba invita tutta la popolazione dell’Elba a partecipare all'incontro pubblico coi suoi candidati. Mercoledì 14 Maggio dalle ore 16:00 presso Piazza Cavour a Portoferraio; un incontro a cui prenderanno parte i candidati alle comunali di Portoferraio e a seguire i cinque candidati toscani del Movimento 5 Stelle al Parlamento Europeo. Tutti i cittadini avranno la possibilità di partecipare attivamente al dibattito. Verranno trattate problematiche della città, dell'isola e dell'Italia in Europa. Sarà possibile porre domande, ma anche proposte ed indicazioni. All'evento parteciperanno anche il parlamentare del M5S Massimo Artini e i portavoce degli altri comuni elbani. Vi aspettiamo!
... Toggle this metabox.
MERCATO EUROPEO 2014 da MERCATO EUROPEO 2014 pubblicato il 12 Maggio 2014 alle 15:57
Anche quest'anno stanno tornando a Portoferraio le tanto attese bancarelle del Mercato Europeo FIVA - Confcommercio che in occasione del Bicentenario avrà un tocco "napoleonico". Siamo giunti ormai alla nona edizione di una tre giorni piena di colori, profumi, curiosità e offerte provenienti da tutta Europa e non solo, alla quale partecipano anche una trentina di ambulanti ed espositori locali. L'inaugurazione è prevista per venerdì 16 maggio alle ore 18:00 in Piazza della Repubblica, con la partecipazione del Presidente nazionale FIVA Giacomo Errico, del Vice-Presidente Attilio Camposano, del Segretario Generale FIVA Armando Zelli, della Presidente Confcommercio Elba Franca Rosso e delle autorità locali. Un evento da non perdere, al quale vorranno partecipare sicuramente tutti gli elbani ed i graditi ospiti e turisti presenti in questo momento sulla nostra Isola, alcuni dei quali venuti appositamente per la manifestazione.
... Toggle this metabox.
CRASH da CRASH pubblicato il 12 Maggio 2014 alle 14:22
CHE DIRE............ Si può spegnere ogni tanto il cervello Smettere almeno di usare solo quello Si può far finta che non ci sia niente Anche quando ti tremano le gambe Sembra che non sia possibile dimenticarsi di sè E giudicandoci ognuno con gli altri Convincersi che Se non lo sai Buoni o cattivi Non è la fine Prima c'è il giusto o sbagliato Da sopportare ...che di per sè è maledetto Perchè dividere Mentre qui tutto Dovrebbe solo unire Buoni o cattivi
... Toggle this metabox.
x Ferrari da x Ferrari pubblicato il 12 Maggio 2014 alle 14:07
Grazie per la risposta Ferrari , ma prendendo spunto dalla tua frase ""Purtroppo devo evidenziare che nessuno si e’ degnato di attivare le procedure risolutorie del problema"". Come vedi con una "" sciocca ""domanda ti ho fatto dire cose che non avresti mai detto se tu non avessi intrapreso la carriera politica . Con cio' mi ritengo soddisfatto di aver messo a conoscenza della cittadinaza un comportamento amministrativo che non favorisce i cittadini. Attendo ancora di sapere chi dovra' , se dovra', pagare eventuali debiti di un ente in cui hai lavorato.
... Toggle this metabox.
X L'IMPERATEUR DE FRANCE da X L'IMPERATEUR DE FRANCE pubblicato il 12 Maggio 2014 alle 13:35
NAPOLEONE, spero che abbia letto il mio appello di alcuni giorni fa a proposito della coesione e determinazione dei residenti di Capoliveri, che in questo periodo in particolare si sono un po persi. Se sua maestà vuole, possiamo organizzare il viaggio con carrozze dell'epoca trainate da cavalli bianchi, che come mi risulta Ella amava tanto, e tutto a nostre spese. Demander une faveur, si faccia sentire, solo sua eccellenza può far tornare quella che era la caratteristica del popolo di Capoliveri Capoliverese D.O.C.G
... Toggle this metabox.