Ma i 5 stelle dell'Elba dove sono ?
Ci sono illegalità' ovunque ma loro non vedono e non denunciano niente.
Gli va bene così' ?
Portoferraio, Marciana e il suo porto, Capoliveri con l'edilizia, e Porto Azzurro con il comune, il porto, il plaza (più' abusi commettono e più' premi gli danno)e chi più' ne ha più' ne metta.
Ma pensate di prendere voti perché' siete belli o perché' denunciate e fate qualche cosa per l'Elba ?
113519 messaggi.
certo che è pericolosala pista ciclabile dei fondali o quantomeno non è fatta a modo! di sicuro io non so chi debba controllare sull'operato dei professionisti che progettano certi troiai ma credo che il Comune debba in qualche modo intervenire per far sì che tutto ciò che è nel comune sia fatto per bene
[COLOR=darkblue][SIZE=4]SCONTRO FRONTALE FRA AUTO A MOLA.
AUTO DISTRUTTE MA LIEVI FERITE PER I CONDUCENTI. [/SIZE] [/COLOR]
E' successo ieri Venerdi nel tardo pomeriggio sulla Provinciale Portoferraio per Porto Azzurro nel tratto di Mola nei pressi del distributore AGIP.
Una turista austriaca F.U di 73 anni proveniente da Portoferraio, probabilmente per effettuare l'ingresso del piazzale COOP dal lato opposto della Provinciale con una SUV SUZUKI, non si è accorta del sopraggiungere dell'altra corsia da Portoferraio per P.Ferraio di una nuova Renault Clio guidata dal giovane portoferraiese M.F. di 23 anni e limpatto frontale è stato violento distruggendo le parti anteriori delle due auto.
I due conducenti sono stati subito soccorsi dai passanti e dal personale del distributore AGIP chiamando il 118 e il 112 in quanto il traffico è rimasto semibloccato ad una corsia per alcune ore.
La Centrale Operativa 118 di Livorno faceva partire 2 ambulanze della Pubblica Assistenza Porto Azzurro che hanno valuatato i due feriti, fortunatamente apparsi non gravi, ma con lievi malori dovuti allo spavento e all'urto improvviso.
Mentre le due ambulanze portavano i feriti al Pronto Soccorso, i carabinieri del 112 iniziavano ad effettuare i dovuti rilievi per individuare la dinamica dell'incidente. Il traffico sulla Provinciale per Porto Azzurro è stato regolarmente ripristinato nel giro di poche ore.
[COLOR=darkred][SIZE=4]FATTI, NON PAROLE [/SIZE] [/COLOR]
Il M5S Portoferraio ritiene opportuno informare i cittadini di un fatto che può a prima vista apparire marginale ma che invece la dice lunga sull’inerzia dell’Amministrazione comunale e di come solo con un assiduo pungolo politico i cittadini possono ottenere i servizi cui hanno diritto in base alla legge.
Il decreto trasparenza n.33 del 14 marzo 2013 prevede tutta una serie di dati e documenti che le amministrazioni pubbliche hanno l’obbligo di inserire nel proprio sito on-line. In base all'art. 5, il cittadino, se l’amministrazione non provvede, ha il diritto di richiedere al Responsabile della Trasparenza di pubblicare i dati non inseriti o comunque ad avere una copia cartacea dei documenti richiesti senza alcun onere di qualificare e motivare la sua istanza.
Il Comune di Portoferraio quindi, da almeno un anno, avrebbe dovuto ottemperare al decreto, incaricando un responsabile della trasparenza che avrebbe dovuto occuparsi di inserire tutti i dati e i documenti indicati dal decreto nel sito on-line del Comune.
Il M5S Portoferraio, che voleva fare chiarezza su quanti e quali immobili possiede il Comune e quali di essi vengono affittati e a quale prezzo, ha ricercato sul sito del comune detti dati obbligatori, ma non li ha trovati.
Allora abbiamo fatto una richiesta scritta al Responsabile della Trasparenza, e cioè l’Architetto Mauro Parigi.
Chi però ci ha aiutati a ottenere tale doverosa pubblicazione non è stato lui ma, guarda caso, una donna, la Dott.ssa Bisoglio, che lo ha sostituito e che ringraziamo per il cortese interessamento e la solerte risposta.
Infatti in data 8.05.2014 il M5S ha ricevuto una comunicazione certificata con la quale si dava atto che i dati richiesti erano stati pubblicati sul sito del comune in ottemperanza dell’art. 30 del Decreto Trasparenza.
Siamo pertanto lieti di annunciare a tutti i cittadini che, in seguito alle nostre sollecitazioni, se desiderano sapere in cosa consista il Patrimonio del comune, che è patrimonio di tutti, potranno accedere ai dati semplicemente cliccando su:
http/www.comune.portoferraio.li.it/images/stories/2_patrimonio_comunale-per_dati_trasparenza.pdf per l'elenco di tutti gli immobili di proprietà del Comune di Portoferraio;
http/www.comune.portoferraio.li.it/images/stories/1_contratti_attivi_per_dati_trasparenza.pdf , per conoscere i dati sulle locazioni;
Da una nostra verifica abbiamo appurato che i dati sono ancora incompleti ma diamo atto della buona volontà dimostrata, seppure in clamoroso ritardo.
Ci chiediamo come mai la vice-sindaco Cosetta Pellegrini, che pure si presenta in nome della continuità con l'operato della giunta Peria, non si sia mai preoccupata di dare concretezza alla tanto decantata trasparenza verso i cittadini.
Ci aspettiamo che almeno ora, dopo aver messo in luce il problema, senza attendere ulteriori iniziative dei cittadini comuni, vengano inseriti nel sito altri dati importanti quali le informazioni sulle società che hanno ricevuto appalti pubblici, il costo dell'appalto etc..Ad esempio vorremmo sapere a chi sono stati appaltati e per quale prezzo i lavori di collegamento delle fognature con il nuovo depuratore.
MoVimento 5 Stelle Portoferraio
x contintete
quella che lei definisce allusione non troppo fine per il mio discorso sugli asini è un pò come quando , sempre alludendo, si parla di una persona definendola un iena,
sono modi di dire, poi che lei mi facesse + fine , pensarlo è un suo diritto, io non la definisco e basta, le mie erano e sono opinioni su un fatto specifico.
se vuole ne possiamo discutere a lungo
Ero convinto di non andare a votare.
In questi anni la politica nazionale e locale mi hanno disgustato.
Dopo gli ultimi attacchi "politici" e personali di compaesani e parenti ho cambiato idea.
Domenica voterò e offrirò il mio sostegno alla lista Costriamo il futuro perchè vorrei dare una possibilità a questo gruppo di giovani e di persone "nuove alla politica" ma soprattutto perchè le cattiverie gratuite mi hanno sempre fatto ribrezzo.
In bocca al lupo ragazzi!!!!
Il comune di Porto Azzurro ha rilasciato parere favorevole per il posizionamento di reti antimeduse, a Capoliveri questa possibilità viene negata anche in periodo pre elettorale. Non deve essere questa una motivazione per ulteriori promesse da parte dei contendenti il titolo di Sindaco, ma penso che il dott. Barbetti potrebbe cercare di convincere il tecnico comunale per aiutare chi ha la volontà di favorire il turismo nel suo territorio.
Vorrei esprimere la mia solidarietà a GABRIELE BALDETTI per i post scritti da p.b.....Purtroppooooo la politica è spesso usata dagli opportunisti in questo modo, che la rendono sporca e di convenienza.
Gabry sei una persona buona, non farti abbattere e vedrai che Capoliveri lo capirà.
Oggi so di festa, ho la mente libera e il tempo di inviare questo messaggio. Durante la settimana ho visto molti interventi a proposito del mercato, sulle troppe costruzioni, sul distributore di benzina, sulle buche, sulle spiagge, il parco giochi, le scuole ecc. Leggo che la lista (Costruiamo il Futuro) ha nel suo programma la risoluzione di alcuni problemi che riguardano direttamente tutti i residenti ed i turisti. Non so se la citata lista vincerà le elezioni e che possa risolvere gli stessi, ma una cosa è certa, ci proveranno sicuramente qualora varcheranno le porte del Comune da vincitori, cosa che non hanno fatto le passate amministrazioni in riferimento ad alcuni temi citati. Questo è ben dimostrabile e sotto gli occhi di tutti.
Berlusconi: "Bergoglio fa il Papa esattamente come l'avrei fatto io
BASTA!! fermate questo uomo,nemmeno davanti alle questioni di fede ha un po di pudore e per raccogliere qualche voto di fedeli straparla!!
Il rispetto è un atteggiamento e un comportamento improntato alla consapevolezza dei diritti e dei meriti altrui, dell'importanza e del valore morale e culturale di qualcuno.
Quindi sig. Psubmares Molto spesso queste sue "esternazioni" che non vengono neppure argomentate, sembrano venire da persone spavaldissime con un ego smisurato e poca cognizione di causa.
Segno di pochezza mentale, o di convenienze private.
Sono d'accordo con te per la cava ma da quest'altra parte del paese non va meglio.
Rumori, degrado, buche, spazzatura , mancanza di illuminazione pubblica hanno la meglio sul panorama.
Se un turista vuole fare una foto sul Golfo Stella deve sentire quel buon odorino che emanano i cassonetti dell'immondizia che sono sotto la discoteca!
Una delle zone più belle del paese è in completo abbandono!! :bad:
La delibera di giunta sulla cessione delle azioni Sat e Adf arriverà in Consiglio regionale il 27 — e Rossi è sicuro di avere i numeri per farla approvare — ma intanto Rifondazione attacca: «Vedremo se la maggioranza cambierà e se Rossi porterà a casa la delibera sulla cessione delle quote con i voti del centrodestra». Come anche il sindaco Filippeschi: «Non mi spiego la svolta della Regione. Fuori da Sat non si controlla certo l’integrazione con lo scalo di Firenze».
[URL]http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2014/16-maggio-2014/aeroporti-rossi-isola-pisa-pisa-chiama-piazza-223234268233.shtml[/URL]
[COLOR=darkred][SIZE=4]GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO-LORENA(1737-1801/1814-1860)
ASSISTENZA SANITARIA ALL’ISOLA D’ELBA. OSPEDALE DEI GETTATELLI. [/SIZE] [/COLOR]
(SECONDA ED ULTIMA PARTE)
Erano le balie i soggetti importanti e qualificanti l’azione e l’opera dell’Ospedale dei Gettatelli.
Esse erano pagate dallo Spedale dei Gettatelli proprio per prestare la loro opera di nutrici e quando Napoleone giunse all’Elba trovò che si era creato un debito elevato poiché le nutrici non erano state pagate e protestavano veemente:risolse l’imbarazzante questione anticipando lui stesso all’amministrazione degli esposti una parte della somma dovuta .(1)
Dopo Napoleone la questione del pagamento del mantenimento degli orfani abbandonati e ricoverati nello Spedale degli Esposti esplose nuovamente .
Il pagamento delle nutrici era un problema presente non solo all’Elba ma su tutto il territorio del Granducato.
Il legislatore granducale negli articoli sette,nove e dieci delle “Massime ed istruzioni da osservarsi generalmente in tutti li spedali dei Gettatelli del Gran-Ducato di Toscana approvate con Dispaccio da S.A.I. e R. de 17 febbraio 1818” ( Circolari e Ordini dal Soprassindaco Provveditore dal 1815 al 1818.C64.Carta 118.ASCP ) tratta e stabilisce norme riguardanti le balie e più in generale della famiglia “tenutaria” il trovatello.
L’articolo settimo stabilisce che se il gettatello “dato a balia in una famiglia resterà continuativamente in quella in pensione” fino oltre quattordici anni per i maschi e diciotto per le femmine dovrà essere istruito”nell’arte del Tenutario medesimo…il Tenutario medesimo avrà diritto a conseguire il premio di lire settanta sulla Cassa dello Spedale”.
L’articolo ottavo prevede date per le femmine orfane che si maritano ma a condizione “che non avranno eccezione alcuna nella loro morale condotta”.La dote deve essere proposta dai Commissari all’Uffizio Superiore da cui dipende lo Spedale della gettatella che si sposa “affinchè o Egli procuri alcune delle Doti di Regia Collazione o gli conferisca alcuna,di quelle la cui munificenza di S.A.I.e R. si compiacesse porre a sua disposizione a favore delle fanciulle di questa Classe o dia gli ordini opportuni per il pagamento con i fondi dell’istesso Pio stabilimento.E’ ben inteso che le Doti che dovessero conferirsi da ciascheduno Spedale e la collazione saranno di preferenza applicate alle Gettatelle di buona condotta”.
L’articolo nove stabilisce che alla Balia o al Tenutario dovrà essere consegnato un libretto dove oltre al nome e cognome ,età del Gettatello dovrà esserci quello della Balia o del Tenutario e “ le disposizioni più necessarie a conoscersi”.
Questo libretto servirà alla Balia o al Tenutario “ogni volta che vorrà esigere la sua mercede” ma in esso dovrà essere attestato sia dal Parroco che dal Gonfaloniere “che il Gettatello è vivente ed è ben tenuto”.
Senza questo attestato “il mandato di pagamento non potrà essere espedito”.
Questa ultima disposizione palesa che grossi abusi dovevano essere commessi se il legislatore ha ravvisato la necessità di scriverla.
L’articolo dieci è l’ultimo che riguarda Balia e Tenutario del Gettatello e si riferisce al momento in cui ricevono in consegna l’orfano.
Stabilisce infatti che “nell’atto della consegna dovrà esigersene una ricevuta o altro riscontro e l’obbligazione di denunziare due mesi avanti la rimessa che far se ne volesse allo spedale,salvo le cause urgenti e straordinarie”.
L’articolo undici prevede il da farsi nel caso che il Gettatello per malattia “o per altro accidente” sia inabile a qualunque specie di lavoro. Stabilisce che questi Gettatelli possono restare a carico dello Spedale anche oltre i limiti tempo consentiti e fissati dalla legge. Sarà però cura del Rettore inviare i malati curabili “nel rispettivo Spedale degli Infermi” e gli incurabili saranno collocati “in pensione di alcuno,o gli invierà ai rispettivi Depositi di queste Classi”
L’articolo dodici afferma che i Gettatelli invalidi e incapaci ad ogni lavoro dopo ogni limite di età ,assegnati o agli Spedali degli Infermi o in pensione presso alcuno o nei rispettivi Depositi di Classe “se per qualche causa straordinaria e imprevista alcuno di essi reclamasse il soccorso del Luogo Pio,il Commissario Rettore non potrà accordarlo senza la previa interpellanza e autorizzazione del Governo”.
Con questa norma si impedisce il soccorso dell’ospedale a chi oltre ogni limite di età è stato assegnato o ad un ospedale degli infermi o ad un tenutario o ai rispettivi Depositi di Classe.
L’articolo tredici infine rende possibile che il Gettatello possa essere collocato a lavorare per ridurre la spesa a carico del “Pio Stabilimento”.Si approva perciò che il Gettatello possa lavorare “senza stipulare guadagno per alcuna delle parti “ presso “Coltivatori o Artisti”(nel senso di esercente arte o professione) ed al Gettatello vengano dati “alimenti,il vestiario e l’alloggio gratuito fino all’epoca istessa” cioè fino al limite di età che consente di poter alloggiare nello “Stabilimento dei Gettatelli”.
L’ultimo articolo,il quattordici,indica e istruisce su come “dovranno contenersi gli amministratori di questi Luoghi Pii” e cioè gli Spedali dei Gettatelli,nel redigere i bilanci amministrativi.
Il legislatore toscano con queste massime ed istruzioni tenta di dare una sistemazione migliore al mantenimento dei Gettatelli volendo eliminare abusi e sprechi.
Marcello Camici
ASCP: Archivio storico comune Portoferraio
1)”L’isola d’Elba durante il governo di Napolene 1°” Vincenzo Mellini . Stabilimento Tipografia del “Nuovo Giornale”.Firenze 1914.
Caos e incertezza nel porto di Campo
Ho Letto ieri l’ordinanza n. 46 del 15-5-2014 municipale di Marciana – Campo nell’Elba. Si vieta la circolazione dei mezzi nella zona del porto di Campo dalle 7 alle 19 del 18/5 prossimo per permettere il festeggiamento per il Bicentenario Napoleonico. Sembra che ieri in giornata sia corsa voce che alcune zone di mare con relativo molo deve essere lasciata libera, ma senza nessuna comunicazione ufficiale.
I pescatori si sono lamentati per questa disorganizzazione è c’è molto malumore. Vorrebbero avere dal Comune di Campo più chiarimenti e precisazioni al riguardo per decidere quando spostare le barche aMarciana e a Portoferraio dove i porti sono più sicuri (e si dovrà pagare!). Aspettano notizie precise e ufficiali per uscire dall’incertezza.
Che dite non sarebbe ora di dare un asfaltatina sulla strada portoferraio -procchio
Io sosterrò la lista “ COSTRUIAMO IL FUTURO “, senza se e senza ma, e il motivo è semplice. Vorrei vedere in Comune gente nuova, un nuovo modo di amministrare il paese e con nuove idee. Visto lo sforzo e l'impegno che mettono con determinazione, " EDUCAZIONE " e umiltà' " gli stessi candidati, non c'è alcun dubbio che in caso di vittoria possono solo far bene.
x Sauro ed altri
Addebitare esclusivamente le responsabilità alla Provincia od alla Regione o altre Istituzioni , di opere o azioni, fatti sul territorio comunale, o addirittura pretendere che il singolo cittadino interloquisca con i poteri di oltre canale per fatti che riguardano l'intera comunità, significa essere fuori di senno.
Un sindaco candidatosi volontariamente e democraticamente eletto, ha il DOVERE di rappresentare gli interessi della sua cittadinanza davanti a qualsiasi istituzione , per opere o azioni, fatti sul territorio comunale e riguardante l'intera comunità.
Se non ne è capace si ritiri, se i consiglieri di maggioranza non sono in grado di interferire su certi comportamenti facciano altrettanto. così come le minoranze, incapaci di controllare o addirittura condividere detti comportamenti (vedi accoppiata Segnini Graziani)...
Ora mi cheto !!!!
Radio Zanca,Si è preso due giorni di pausa (silenzio stampa) nell'attesa che il mio parente di razza chiessese si recasse nella valle del bollero (inviato speciale)per andare ha vedere quei materiali abbandonati da qualche persona nota.In effetti ,li ha trovati li dove segnalati da più persone che frequentano di continuo la valle.E come dici tu caro marcianese attento, la mia radio trasmette notizie vere,e sopratutto non fa delle gaff. E sono sicuro che tu sai chi ha incaricato quella ditta Armata di Elicottero per trasferire dai 2 autotreni tutti quei materiali per poi abbandonarli nel bosco.E mi tornano alla mente le parole di questo parente di razza Chiessese,parole rimaste alla storia;Io sono come San Tommaso che se non vedo non credo,Ed io hò visto stanne pur certo. E questo parente ci vede bene,non come ha Capoliveri che hanno scambiato un branchetto di Aironi per Ufo.O come verso Pomonte che hanno visto la Foca Monaca
Sarebbe Meglio che Bevessero Meno.Comunque tra qualche giorno si vota,ed Occhio voi Marcianesi e voi Chiessesi,non facciamoci scappare la Maestrina.Occhio!!!!!
notizie straordinarie da Radio Zanca internescional
Buonasera Le do del Lei visto che usa la stessa cortesia.
Primo non ribatto ho già espresso la mia opinione.
Secondo cito le aziende di Vallebuia in modo lusinghiero quindi mi permetto di fare dei complimenti, non mi permetterei al contrario di fare delle critiche e credo che il post fosse sufficientemente chiaro quindi mi permetto di fare dei complimenti.
Terzo deduco logicamente che Lei abiti in un bel posto in quanto indica quale luogo di provenienza Vallebuia che per me è bel posto, certo tutto questo e' soggettivo ma per me è un bel posto.
Quarto non ho fatto paragoni su altri posti bensì ho fatto notare come ci siano posti molto più desolanti di Vallebuia. Per i somari non ne ho visti sinceramente temo che alluda a qualche bipede...sinceramente La facevo più fine. Per concludere se Vallebuia non Le piace può sempre cambiare luogo, cordialmente Suo