Mar. Apr 29th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113263 messaggi.
CAPITANERIA DI PORTO da CAPITANERIA DI PORTO pubblicato il 25 Luglio 2014 alle 11:13
[COLOR=darkred][SIZE=4]IL “MARE SICURO” DELL’ ISOLA D’ELBA: ANCORA INTERVENTI DELLA GUARDIA COSTIERA . SOCCORSA DONNA FERITA A SECCHETO. [/SIZE] [/COLOR] Mentre continuava, nella giornata di ieri (giovedi, n.d.r.), l’impegnativo servizio della Guardia Costiera di Portoferraio per il monitoraggio del passaggio della Costa Concordia nelle acque di competenza, con propri uomini dislocati anche presso la sala crisi della Prefettura di Livorno, non si è trascurato l’impegno quotidiano volto alla sorveglianza e tutela del mare elbano. Così nell’ambito dell’operazione “mare sicuro”, già in atto da alcune settimane e che prevede il dislocamento di personale e mezzi minori in diversi punti dell’isola, anche ieri si sono susseguiti numerosi interventi. Tra i più rilevanti, nella mattina di giovedi, una richiesta di soccorso da parte di una imbarcazione da diporto francese, ferma per avaria alcune miglia al largo di punta delle Tombe sul versante sud occidentale dell’isola. Sul punto è stata inviata la motovedetta CP 553 da Pianosa ed il gommone di stanza a marina di Campo, che si accertavano delle buone condizioni dell’equipaggio, mentre dalla Sala Operativa della Capitaneria di Portoferraio e in accordo con le autorità nazionali, veniva coordinato il recupero dell’imbarcazione e dei suoi occupanti ad opera di un rimorchiatore di bandiera francese il quale ha provveduto al successivo trasporto dell’unità in difficoltà verso la Corsica dove giungeva nel pomeriggio. Più spiacevole invece l’incidente accaduto nel tardo pomeriggio ad una signora residente elbana, caduta sugli scogli in località Piscine, tra Seccheto e Fetovaia. Il personale della Pubblica Assistenza del Comune di Campo, intervenuto sul posto ma impossibilitato a trasportare la donna – con sospetta frattura ad uno degli arti inferiori – ha richiesto l’intervento della Guardia Costiera via mare. Anche in questo caso è stato inviato il gommone dislocato presso Marina di Campo, più adatto ad avvicinarsi alla scogliera, dove l’infortunata è stata prelevata e trasportata fino alla vicina località di Seccheto, per essere affidata poi alle cure del personale sanitario. La Guardia costiera ricorda l'importanza del numero 1530 per segnalare tutti i tipi di emergenza in mare.
... Toggle this metabox.
Pasquino da Pasquino pubblicato il 25 Luglio 2014 alle 10:52
Come volevasi dimostrare: caro Sindaco, le notizie che trapelano dall'ultima riunione di giunta sono a dir poco inquietanti e cosa dire della successiva convocazione dei suoi collaboratori andata deserta? Se Lei non è stato in grado di capire che amministrare non è un gioco e che la sua squadra è totalmente incompetente, ma solo interessata (vedi porto, miniere inteso come minerali ), allora deve convincersi che forse anche Lei è inadeguato e che forse è giunto il momento di liberare il paese. Un saluto alla redazione che ci offre il suo spazio.
... Toggle this metabox.
PARCHEGGIO PERICOLOSO da PARCHEGGIO PERICOLOSO pubblicato il 25 Luglio 2014 alle 10:40
Caro amico. Si tratta solo di senso civico, e di prevenire forse qualche brutto incidente che mi auguro non accada mai. Grazie per il bello. Con i tempi che corrono io essendo in pensione da diversi anni sono molto tranquillo, qualche volta anche troppo. Per le bici ( non so a cosa ti riferisci ) a me non disturbano, e per il distributore, da quando sono residente nel Comune di Capoliveri io sono sempre andato a Mola anche quando esisteva a Capoliveri.
... Toggle this metabox.
Schettino &C da Schettino &C pubblicato il 25 Luglio 2014 alle 10:26
Schettino è un eroe ha creato posti di lavoro ma ha ucciso quasi 40 persone , se per creare posti lavoro occorrono vittime allora i nazisti dei campi di sterminio sono da nobel . Prianti ma rimuova quel posto ironico ma odioso , con la vita degli altri non si scherza.
... Toggle this metabox.
x il Comune di Portoferraio da x il Comune di Portoferraio pubblicato il 25 Luglio 2014 alle 9:09
25 luglio. La Provincia non ha i soldi,la Regione non è competente,i Comuni buttano via la tassa di sbarco in filmetti per pochi intimi. Alla faccia dell'accoglienza,avessi saputo che il Ferrari era per la salvaguardia di tutte le specie d'erba,il 25 maggio me ne sarei stato a casa.Sindaco la prego,trovi i soldi e faccia pulire la strada e i marciapiedi dal porto in poi,è veramente una vergogna,non vorrei rimpiangere il Peria.Grazie.
... Toggle this metabox.
ADOZIONI DEL CUORE A.N.P.A.N.A. da ADOZIONI DEL CUORE A.N.P.A.N.A. pubblicato il 25 Luglio 2014 alle 8:15
Ci rivolgiamo a tutte quelle persone sensibili che avrebbero piacere ad avere vicino a sè un cucciolo peloso a 4 zampe . Abbiamo gattini di circa 2 mesi BELLISSIMI , SANI, e MANSUETI di vari colori e sesso adottabili . ( " OVVIAMENTE" le mamme e la loro prole sono stati abbandonati lontano dalle case di origine ... SIC! ) Chiunque fosse interessato a dare ai cuccioli un futuro migliore ... può contattare il 328 5482002 risponde Luciana . GRAZIE
... Toggle this metabox.
Circolo PRC “U.Lupi” da Circolo PRC “U.Lupi” pubblicato il 25 Luglio 2014 alle 7:35
[COLOR=darkred][SIZE=4]NO AL CIRCO CON ANIMALI Da Ferrari ci aspettavamo un segnale di cambiamento [/SIZE] [/COLOR] Decisamente convinti che, in uno spettacolo che può abilmente far ridere, non ci sia necessità alcuna di “utilizzare” animali. La magia del circo, il suo fascino, sta nell’abilità di ogni artista di far divertire, di far ridere. Questo è il contesto che dovrebbe circondare un circo. Possiamo benissimo paragonare il circo ad un teatro, perché in realtà il circo è a tutti gli effetti un teatro, dove si apprezza la bravura dell’attore nel recitare la parte assegnatagli. E allora noi ci chiediamo: Quale spettacolo può dare un animale “da circo”? Dove sta la bravura di un animale addestrato con atroci sofferenze? Questo non è spettacolo, questo non è il circo. Viene da sé che condividiamo il supporto all’ENPA Isola d’Elba, alla stesura di ordinanze che regolano le specie di animali detenibili, e che diano i requisiti precisi alla detenzione degli stessi. Per quanto ci riguarda, sappiamo benissimo che l’Isola d’Elba è uno “scoglio” che vive di turismo per lo più estivo, e che quindi le amministrazioni dei vari comuni cercano di attrarre più turisti possibili, ma in questo caso il Circo (questo circo), che già l’anno scorso aveva suscitato parecchie polemiche, poteva benissimo essere sostituito da ben altri spettacoli molto più belli e divertenti.Allora ci poniamo un altro quesito: Che bisogno aveva il neo- sindaco di Portoferraio di autorizzare questo “spettacolo” ? Conosciamo i tempi che intercorrono dall’insediamento, all’effettivo dispiegarsi dell'efficacia del lavoro che un sindaco deve fare, lo tolleriamo, lo sappiamo. Sappiamo anche che un sindaco dovrebbe fare di tutto per accontentare la cittadinanza a prescindere da chi lo ha votato. Ma in questo caso crediamo, senza ombra di dubbio, che il primo cittadino di Portoferraio, abbia clamorosamente toppato, Lo diciamo in tutta sincerità: dal sindaco Ferrari ci aspettavamo un segnale di discontinuità rispetto al passato, se non altro per la sua riconosciuta cultura ambientale (speriamo anche ambientalista). Cio' non è accaduto. Almeno finora dalla Biscotteria non arrivano buone notizie. Il nostro Partito invita l'Amministrazione comunale a cambiare strada rispetto al passato: si dica NO all'esibizione sul nostro territorio di ogni forma di spettacolo che coinvolga animali.Siamo certi che anche molti tra gli elettori di Ferrari questo si aspettino dalla nuova giunta. Come Partito della Rifondazione Comunista DICIAMO NO AL CIRCO CON GLI ANIMALI. E chiediamo a tutti i cittadini di BOICOTTARE IL CIRCO DI MOSCA. La Segreteria e il direttivo del Circolo PRC “U.Lupi” - Isola d’Elba
... Toggle this metabox.
Preoccupato da Preoccupato pubblicato il 24 Luglio 2014 alle 22:24
Due interessanti post: "Curioso" e "velista". Appare chiaro come il livello culturale dei sostenitori di Lambardi sia decisamente bassino. Bene: gongolate pure - dal vostro pulpito di vincitori sgrammaticati - sul più che probabile affossamento del Piano strutturale per il nostro Comune. Non chiedetevi, mi raccomando, come mai NESSUN ENTE, ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTA, STRACCIAP@LLE VARI.. (che notoriamente MASSACRANO ogni stesura similare) si sia azzardato a fare osservazioni di sorta. Non chiedetevi quanto si inc@zzeranno i 400 ponzesi speranzosi e votanti quando capiranno che al porto non si potrà mai muovere una pietra. (Ass. De Rosas, conferma?) Non chiedetevi perché l'aeroporto resterà fermo e bloccato. (Delegato Taglione, conferma?) Ma soprattutto: NON CHIEDETEVI per quale motivo l'ex Consigliere di Minoranza Lambardi NON ha presentato eccezioni di sorta, varianti, idee innovative.... Non chiedetevi perché nei 60 giorni di legge la nuova, trasparente, coinvolgente Amministrazione NON ha saputo organizzare incontri, discussioni... proporre migliorie... o, se proprio gli faceva schifo, cassare in toto il Piano per proporne uno meglio. Ma, per Diana: bastava fare le dovute contromosse, leva e metti, sistema... No, bimbi: il problema è che Amministrare è qualcosa di diverso dal promettere. E ora, temo, saranno pacchi cavoli vostri. Ops: nostri, purtroppo. 😎
... Toggle this metabox.
Polisportiva Elba 97 da Polisportiva Elba 97 pubblicato il 24 Luglio 2014 alle 22:02
La Polisportiva Elba 97 cerca ragazzi degli anni 1999-2000 per fare la squadra allievi di Calcio a 5 per la stagione sportiva 2014/15. Facciamo presente che saranno effettuati 2 allenamenti a settimana e la partita di campionato sarà disputata la domenica mattina. Il campo di gioco sarà il Palazzetto dello Sport "Monica Cecchini" a Portoferraio. Chiunque fosse interessato può telefonare al D.S. Mauro Del Bono (339/7853881)
... Toggle this metabox.
X parcheggio pericoloso da X parcheggio pericoloso pubblicato il 24 Luglio 2014 alle 19:11
Ma te unn'hai proprio pace! D'inverno con il distributore, a primavera co le bici in controsenso, in estate con il parcheggio, o rilassati bello! Ma perche' invece di sfrantumare qui non vai dai vigili o dai carabinieri?
... Toggle this metabox.
PER PARCHEGGIO PERICOLOSO da PER PARCHEGGIO PERICOLOSO pubblicato il 24 Luglio 2014 alle 17:43
Caro amico io concordo pienamente con te..ma purtroppo noi non possiamo fare niente a riguardo se non segnalare il problema..gli unici che potrebbero fare qualcosa sono i vigili..e ho detto tutto..
... Toggle this metabox.
Finora Schettino ha fatto più di Renzi. da Finora Schettino ha fatto più di Renzi. pubblicato il 24 Luglio 2014 alle 17:32
Lo smantellamento della Costa Concordia darà lavoro a migliaia di persone. Finora Schettino ha fatto più di Renzi. [URL]http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/07/24/lo-smantellamento-della-costa-concordia-dara-lavoro-a-migliaia-di-persone-finora-schettino-ha-fatto-piu-di-renzi/1070865/[/URL] Foto: [URL]http://trailrealeelimmaginario.typepad.com/tra_il_reale_e_limmaginar/images/2008/03/02/inciucio_2.jpg[/URL]
... Toggle this metabox.
Giorgio Giusti da Giorgio Giusti pubblicato il 24 Luglio 2014 alle 17:07
[COLOR=darkred][SIZE=4]Torre del porto della Marina di Campo [/SIZE] [/COLOR] Spett.le Redazione, Desidero fornire alcune informazioni in merito alla Torre del porto di Marina di Campo, erroneamente ABBANDONATA da TUTTI, secondo le affermazioni apparse nell'articolo a firma Sandolo Raffaele. Il Gruppo Storico Culturale "La Torre" da molto tempo segue la situazione di degrado dell'antico bastione, attribuito nell'articolo citato, addirittura ai Medici. E' bene precisare che "I Medici" ebbero il controllo, grazie alla concessione del Re di Spagna Carlo V, della sola cittadina di Portoferraio con duemila passi di territorio a terra, ben delimitati da 9 termini di confine, non esercitarono mai alcun controllo diretto sulla restante porzione dell'Elba, la quale dal 1400 era parte integrante del Principato di Piombino. La torre deve essere considerata pertanto una "Torre Appianea" fatta costruire nell'ultimo decennio del 1500. Poiché negli anni 1996-97 fummo protagonisti del restauro conservativo della Torre Pisana di San Giovanni , lungo la strada per il Perone, fu nostro impegno nel 2006, il richiedere le opportune autorizzazioni al competente ufficio Demanio di Livorno, proprietario della torre,per eseguire i rilievi sull'immobile, al fine di constatare lo stato conservativo della struttura. Tale operazione fu portata a termine dall'Arch. Massimo Ricci di Firenze, coadiuvato dagli studenti del dipartimento di architettura della stessa università, congiuntamente ad un folto gruppo di studenti della facoltà di architettura di Valencia ( viste le similitudini strutturali con le torri spagnole coeve). Fu approntata una relazione tecnica, prontamente inviata all'ufficio del Demanio e per conoscenza al Comune di Campo nell'Elba, nella quale si palesava un cedimento della struttura muraria, ampiamente documentato da documenti fotografici. Alla fine del lavoro, il nostro gruppo ha acquisito dall'Arch. Ricci tutta la documentazione fotografica e cartacea necessaria per un futuro restauro. Purtroppo gli uffici del Demanio non hanno mai inteso spendere su questo antico monumento, unico nel golfo di Campo, pertanto, nel 2009 l'Amministrazione guidata dal Sindaco Segnini, formulo' richiesta al competente ufficio del Demanio per il passaggio dell'immobile al Comune, al fine di poterne avviare il restauro conservativo e renderlo disponibile alla pubblica utilità. Il nostro gruppo chiese la possibilità di adibirlo a zona espositiva e piccolo museo della Marineria Campese. Dopo varie comunicazioni proseguite per ben 5 anni, alla scadenza dell'amministrazione Segnini la situazione era la seguente: l'amministrazione aveva formulato la richiesta di passaggio di tutti gli immobili compresi nell'elenco dei beni Demaniali da alienare, presenti sul territorio comunale, dichiarando l'interesse alla loro acquisizione al patrimonio comunale, ivi compresa la torre del porto. Al cambio di amministrazione nel Maggio u.s. Stavano affluendo ai competenti uffici comunali le risposte fornite dal Demanio circa le richieste di acquisizione formulate dall'Amministrazione Segnini. Sarà quindi sufficiente che il signor Sandolo si rechi nei competenti uffici del comune per conoscere lo stato di cessione degli immobili alienati, compresa la torre del porto. Ci auguriamo pertanto che quanto prima la nuova amministrazione, una volta acquisita questa importante ed unica testimonianza storica del Campese, possa avviarne la fase di restauro conservativo per la successiva fruizione pubblica. Cordialmente, Giorgio Giusti, presidente Gruppo Storico "La Torre" Marina di Campo
... Toggle this metabox.
velista x caso da velista x caso pubblicato il 24 Luglio 2014 alle 16:26
Il sig Segnini e il suo pseudo piano strutturale, lo faccia pure saltare erano 4 fogli di carta fatti alla bene e meglio per cercare di far credere alla gente di aver fatto in due giorni prima delle elezioni, PERSE CLAMOROSAMENTE, quello che non si era fatto in 5 anni 😎
... Toggle this metabox.
PERSONALE DI NEVIO LEONI da PERSONALE DI NEVIO LEONI pubblicato il 24 Luglio 2014 alle 16:23
... Toggle this metabox.
AQUAVISION da AQUAVISION pubblicato il 24 Luglio 2014 alle 15:35
[COLOR=darkred][SIZE=4]AVVISO CAMBIO PROGRAMMA NAVIGAZIONE PER QUESTA SETTIMANA [/SIZE] [/COLOR] Salve a tutti, Vi informiamo che la gita all’Isola del Giglio in programma per mercoledì 23 luglio è stata rinviata a venerdì 25 luglio. Consigliamo la prenotazione. Ci raggiungete tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 23:00 ai numeri di telefono: 0565 976022, 328 7095470. La gita all’isola di Capraia sarà possibile il prossimo venerdì 1 agosto come da calendario. Grazie. Ci rallegriamo di una Vostra mail o telefonata. Un caro saluto, Il Vostro team A Q U A V I S I O N Servizi Marittimi Turistici
... Toggle this metabox.
PARCHEGGIO PERICOLOSO da PARCHEGGIO PERICOLOSO pubblicato il 24 Luglio 2014 alle 14:31
Vorrei far presente ancora una volta, della pericolosità delle auto parcheggiate lungo la discesa della strada del campo sportivo. Auto che occupano per circa un metro la carreggiata di marcia, costringendo cosi gli automobilisti che transitano sulla stessa ad invadere la corsia opposta. Ancora una volta tengo a precisare che a 50 metri vi è un grande parcheggio " BOA " sempre vuoto o parzialmente vuoto. Oltre a questo, chi parcheggia nella suddetta via, gli occupanti ( anziani, bambini e MAMME CON I CARROZZINI ) sono costretti a scendere tutti dal lato guida, pertanto in mezzo alla strada, creando pericolo per se e per gli altri, ponendo in evidenza che è presente sulla stessa via una semi curva che non da possibilità di veduta. Spero e mi auguro che questo mio ennesimo intervento possa servire. Inoltre la strada qui citata, è l'unica entrata importante per arrivare e proseguire per le varie località del territorio di Capoliveri. PS- Questo blog è molto letto ed utilizzato da molti con interventi vari, pertanto mi aspetterei smentite a quello che io da più giorni metto in evidenza e che forse io solo vedo.
... Toggle this metabox.
La Torre di Campo da La Torre di Campo pubblicato il 24 Luglio 2014 alle 12:43
A dire la verità secondo me il tuo pezzo sulla torre di Campo, bisognosa di cure urgenti, era più preciso nella prima stesura: Alla fine della Seconda Guerra Mondiale la Marina Militare sopra la torre installò un faro, d'ausilio per i naviganti: è verissimo, nelle vecchie foto la luce era esattamente al centro della torre e me la ricordo personalmente. Che per un certo tempo venne gestito dall'Aeronautica Militare dopo aver fatto alcuni lavori. Questo è meno vero: l'Aeronautica Militare gestiva nella torre un radiofaro, cioè l'alta antenna contigua alla torre che pure si vede nelle foto degli anni 50. Da non confondersi col faro marittimo: uno lampeggiava alle navi, l'altro trasmetteva via radio agli aerei il suo segnale. Il radiofaro di Campo fu trasferito sul Monte Calamita (ove è tuttora, adeguato secondo l'evoluzione tecnica delle radioassistenze alla navigazione aerea) a seguito dell'incidente di volo dell'aereo Roma-Genova che si schiantò negli anni 60 nella alta valle di Pomonte, per allontanare il più possibile le tante rotte che hanno l'Elba come riferimento dal Monte Capanne ed i suoi pericoli. Il maresciallo dell'aeronautica che comandava la postazione mi risulta ancora vivo, è Campese e vive a Portoferraio. Magari pure lo conosci. L'attuale collocazione del faro è sul tetto di un locale di costruzione molto più recente, quando la torre fu abbandonata in quanto ritenuta pericolante. Concordo che se non si interviene la Torre verrà giù per sempre. Il mio babbo mi diceva che lato mare esisteva un camminamento che fu il primo a crollare e che io a differenza di lui non ho mai conosciuto.
... Toggle this metabox.
beppe da beppe pubblicato il 24 Luglio 2014 alle 12:34
o che palle sto circo. possibile che con tutte le cose che nn vanno all'elba dobbiamo attaccarci all'unico evento all'isola.Perche invece di criticare tutto e tutti nn criticate tutte le amministrazioni comunali che nn hanno fatto un bel niente,nn un evento non una manifestazione.I turisti all'elba oltre al mare nn hanno nulla nn abbiano nulla nemmeno noi elbani come nn hanno nulla i commercianti che un evento potrebbe dare.Premetto che anche io amo gli animali liberi ma questo benedetto circo sta una settimana all'elba,pensiamo a tutto il resto della stagione.
... Toggle this metabox.
campesaccio da campesaccio pubblicato il 24 Luglio 2014 alle 11:54
X RHINO Sono dispiaciuto che tu abbia frainteso le mie parole,nella maniera più assolta non volevo fare della polemica,anzi ne approfitto oggi per dirti che approvo in maniera assoluta il tuo ultimo scritto,saluti da campesaccio
... Toggle this metabox.