Il Presidente della Regione afferma, riguardo la gestione della sanità all'Elba:
“La priorità per la Regione è quella di salvare la vita delle persone”
Quest'affermazione, espressa da un così alto dirigente amministrativo è estremamente preoccupante in quanto abdica a quello che il vero compito della Regione e dei loro amministratori:
IL DIRITTO ALLA SALUTE, che senz'altro comprende anche la gestione dell'emergenza (e quindi la tutela della vita in pericolo) ma è concetto ben più ampio e profondo.
Il Sindaco Ferrari ha fortunatamente ben compreso questo concetto. La tutela della salute è, per gli amministratori, Sindaco compreso, non solo il più importante compito, ma anche quello più alto.
113253 messaggi.
Lo so, la "battaglia" contro l'inciviltà se cosi si può definire, non è facile da vincere, ma chi partecipa può vincerla, chi non partecipa ha già perso, e mi auguro che in un futuro non lontano, forse tutti capiranno che la ricchezza di questa Isola, e dell'Italia tutta, sono le bellezze naturali che la fortuna ci ha riservato.
eh no, caro marinadicampese, non ci siamo!
che ti piaccia o no, la politica è anche dialettica. E soprattutto opposizione. Quella che, in 5 lunghi anni, l'attuale sindaco non ha mai fatto, essendo praticamente d'accordo su tutto quanto espresso dalla maggioranza.
Probabilmente perché le azioni della passata amministrazione, sia in tema di gestione del bilancio, dei lavori pubblici, della gestione dell'evento alluvionale, ecc. ecc. è stata assolutamente impeccabile.
Salvo poi tirare fuori critiche in campagna elettorale, dal vago sapore demagogico-populista.
Certo, il caos che regna attualmente a Campo, la gestione della spazzatura, assolutamente indegna, l'anarchia sul Porto e nel centro storico, è tutta una fantasia, che il sindaco, nel suo proclama dei 100 giorni o nelle sue pagine trasparenti di facebook ha dimenticato di sottolineare!!
La politica non è solo espressione di parole, ma soprattutto dimostrazione di fatti. Che sono incontrovertibili. Si può essere poco simpatici caratterialmente o troppo presi al lavorare per andare in giro a dare pacche sulle spalle o a regalare sorrisini di circostanza, nel reale o nel virtuale. Ma, attenzione, non si governa né con Facebook, né con il presenzialismo, né tantomeno con l'aria del "bravo bimbo".
Ci vuole molto altro. E, fortunatamente, una opposizione SERIA serve a questo, a fare operazione di controllo, ed è la PRIMA GARANZIA per il cittadino.
Se poi in passato questa è mancata, il problema è molto semplice. Per fare una buona opposizione è necessario saperla fare. E non tutti sono in grado di farlo...
Servono ancora i cassonetti, i CASSONETTI, non la telecamera, anche perché le persone che lasciano la spazzatura non hanno il numero di targa sul groppone, in fondo alla schiena o sui pettorali, in particolar modo quando in quel posto sono i turisti della navetta a lasciare coppe di gelato, carte, bottiglie, avanzi di ogni genere, sacchetti della spazzatura e altro, che peraltro non hanno scelta, senza fargliene una colpa.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]AFFONDA UNO YACHT AD EST DI PIANOSA. GLI OCCUPANTI, SU UNA ZATTERA, SALVATI DALLA GUARDIA COSTIERA.
ALTRE DUE UNITA’ IN DIFFICOLTA ASSISTITE SULLE COSTE ELBANE. [/SIZE] [/COLOR]
Brutta avventura stamani (lunedi) intorno alle dieci per due amici livornesi partiti da Salivoli con l’imbarcazione di proprietà di uno dei due e diretti in Sardegna. In navigazione tra l’Elba e Montecristo a circa 12 miglia dall’isola di Pianosa, si sono accorti che la loro imbarcazione – uno yacht a motore di oltre 13 metri – stava velocemente imbarcando acqua. Ai due occupanti, vista l’impossibilità di fermare l’ingresso dell’acqua, non è rimasto altro da fare che mettere in mare velocemente il piccolo battello di servizio ed allontanarsi in fretta dall’imbarcazione, che è affondata nel giro di pochi istanti. Fortunatamente i due avevano con sé i propri telefoni cellulari dai quali hanno avvertito la Guardia Costiera di Livorno che ha passato la chiamata alla Capitaneria di Porto di Portoferraio,competente sulla zona di mare del sinistro. Dal comando di Punta della Linguella è stata immediatamente diretta in zona la Motovedetta di servizio. Purtroppo i due, nella fretta non hanno registrato l’esatta posizione della loro barca, né portato con sé i razzi e fumogeni di segnalazione, ed è stato quindi complicato individuarli da parte dei soccorritori in un tratto di mare cosi ampio. I due non si sono persi d’animo e in continuo contatto telefonico con la sala operativa della Capitaneria di Portoferraio, sono riusciti a farsi vedere sventolando una maglietta rossa legata ad un remo.
Giunti sul posto, i militari hanno recuperato i due occupanti del battellino, entrambi in buone condizioni fisiche, mentre ormai dell’imbarcazione non v’era più traccia, inabissata su un fondale circa 150 metri. I pochi resti del relitto che galleggiavano in superficie sono stati recuperati dai militari che hanno poi accompagnato i due amici presso il Comando di Portoferraio per l’espletamento degli accertamenti di rito.
Sono al momento ignote le cause dell’affondamento. Le condizioni meteo marine in zona erano buone ed il proprietario esclude l’urto con un oggetto galleggiante, quindi si ipotizza l’ingresso dell’acqua da una delle prese a mare probabilmente difettosa.
Nel primo pomeriggio una situazione analoga ha visto impegnati gli uomini della Guardia Costiera di Portoferraio, chiamati ad intervenire in soccorso di un gommone di circa 9 metri, con cinque turisti bolognesi a bordo, due uomini e tre donne, che in navigazione al largo della spiaggia delle ghiaie, hanno lanciato l’allarme per la copiosa presenza di acqua a bordo, con rischio di affondamento
La motovedetta CP 892 ha rapidamente raggiunto l’imbarcazione, mentre gli occupanti tentavano di raggiungere a remi la riva per scongiurare il pericolo di affondamento. Le persone a bordo – tutte in buone condizioni – sono state fatte salire sul mezzo di soccorso ed il gommone, affiancato alla motovedetta, è stato condotto in porto a Portoferraio, dove si sono iniziate le prime manovre di svuotamento.
Gli interventi di oggi si aggiungono a quanto fatto sempre dalla Guardia Costiera Elbana nella giornata di ieri nel golfo della Biodola, dove due giovani si sono trovati in difficoltà per una avaria al timone della propria imbarcazione che, senza controllo e spinta dal mare, stava avvicinandosi pericolosamente alla scogliera.
Il rapido intervento della motovedetta partita da Portoferraio, ha consentito di recuperare in tempo i due occupanti, assicurando la piccola imbarcazione in sicurezza presso gli ormeggi dell’Enfola, dove poi sono state sbarcate anche le due persone in buone condizioni fisiche.
La Guardia Costiera rammenta l’importanza di verificare sempre e con estrema accuratezza la perfetta efficienza del proprio natante, soprattutto prima di affrontare lunghe navigazioni. Nel malaugurato caso di dover abbandonare in fretta la propria imbarcazione è importante far indossare a tutti i giubbotti salvagente, anche se si trasborda sul battello di emergenza, segnare l’ultima posizione nota, portare con sé un mezzo per poter comunicare (cellulare o radio vhf) e non ultimo ricordare di prendere le dotazioni di sicurezza – in particolare i mezzi di segnalazione – necessari per permettere la propria individuazione.
Il numero blu 1530 è il numero gratuito per segnalare tutti i tipi di emergenza in mare.
Portoferraio, 18/08/2014.
Mamma miaaaaa, Vannuccio non perde occasione per sottolineare errori , autocelebrazioni ecc ecc del nuovo sindaco Lambardi.......proprio lui che si e' incensato per cinque anni ! La voi capi' che i campesi non ti hanno votato perche' delusi del tuo operato? Fatti passare la rabbia che hai anche una certa eta' ! Datti pace e magari facci tu un elenco di cose fatte dalla tua amministrazione e non dimenticarti la pista ciclabile di via dell 'acquedotto un vero capolavoro...ah! Dimenticavo mettici anche la piazza d'armi e il costo di quella bellissima ed utilissima scritta! Hasta la vista!
Tutti a ballare questa sera su quella che fu la bella piazza Matteotti, a causa dello spazio, e per la modernissima architettura ( pensilina ) somigliante all'entrata di una brutta e fredda villa ollivudiana. Un cazzotto in un occhio considerando il contesto che la circonda, percorrendo i suoi caratteristici vicoli del centro storico, o guardando gli antichi tetti rossi invecchiati dal tempo con il suo bel campanile che li sovrasta. Comunque buon divertimento a tutti, musicisti e ballerini.
Gent.mo/a sig./a Lori
Non può evidentemente non pensare che non mi sia posto e non abbia posto delle domande su tante "cose" elbane.
Non può evidentemente ritenere corretto da parte mia divulgare quanto privatamente mi è stato eventualmente riferito.
D’altra parte, sig./a Lori, mi permetta… la sua curiosità circa i miei colloqui con il sindaco di Capoliveri appare avere quella sottile strumentalità polemica che connotano, spesso con piglio, molte cose (forse anche da lei) scritte sul blog, ma in ordine a cui desidero fermamente restare estraneo.
Cordiali saluti
GFC
Amico capoliverese, è una cosa che faccio spesso e che ho sempre fatto, quella di rimuovere la spazzatura altrui, specialmente dalle spiagge o nelle mie lunghe camminate nei boschi, e lo stesso ho fatto anche ieri. Sono andato in quella piccola cala prima del Felciaio (mi sono accorto solo una volta sceso del cartello di pericolo di caduta massi), e nel venire via ho raccolto tutto quello che potevo (cassette di polistirolo, le immancabili bottiglie ecc ecc).
Riguardo gli ingombranti, chissà se facendo una qualche "tessera a punti" con conseguenti sconti sulla bolletta si riuscisse a farli portare nei centri raccolta. Non mi spiego perché poi, se uno se li carica in macchina e li scarica lì, non riesca a fare lo sforzo di portarli alle isole ecologiche. Forse è davvero scarsa informazione, chissà.
In ogni caso, purtroppo, per ognuno come me (e desumo, come te) ce ne sono 100 che insudiciano, quindi è una battaglia persa in partenza.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Tutti a ballare questa sera a Capoliveri con "Antani Orchestra" [/SIZE] [/COLOR]
Promettono di regalare una serata davvero esplosiva i ragazzi dell’ “Antani Orchestra”… e già il nome è tutto un programma (ricordate il film “Amici miei”?).
Questa band, nata poco più di un mese fa dalla pura voglia di divertimento e di “fare musica” di un gruppo di amici appassionati delle “sette note” sprigiona energia pura ed il repertorio che presenta è così vario ed elettrico che viene solo voglia di partecipare.
Sono dieci elementi (Alessandro Martorella, Stefano Stix Regini, Francesco Folko Scalabrini, Federico Bruzzano, Massimo Della Rosa, Pierangelo Venturini, Matteo Bastianini, Marco Falsone, Nicola Fiorentini, Giuseppe Sammartario) con una grande carica e voglia di far divertire il pubblico, coinvolgendolo anche nelle performance musicali, e questa sera saliranno sul palco naturale di Piazza Matteotti a Capoliveri, per una serata d’agosto senza schemi che intende bissare il successo del mese scorso quando il gruppo si esibì nella magica piazza elbana facendo entusiasmare tutti.
L’appuntamento è per questa sera, lunedì 18 agosto alle ore 22, in piazza Matteotti a Capoliveri.
[COLOR=darkred][SIZE=4]Lambardi primo bilancio dopo 90 giorni- Rilettura secondo Nuovo Progetto per Campo [/SIZE] [/COLOR]
Leggiamo con un certo stupore l’analisi fatta dal Sindaco Lambardi sui primi 90 giorni della sua amministrazione; stupore per i toni auto celebrativi di cui è impregnato il suddetto bilancio.
Ma passiamo in rassegna i singoli contenuti:
Spese per le manifestazioni estive: la quasi totalità delle iniziative risultavano già programmate e deliberate in precedenza dalla precedente amministrazione la quale aveva anche provveduto a reperire i finanziamenti. E non poteva essere altrimenti come, del resto, ammesso implicitamente anche dal Sindaco Lambardi il quale riconosce di essere intervenuto “a stagione iniziata”.
L’unico intervento innovativo dell’attuale amministrazione è stata la cancellazione della manifestazione “Campo d’Autore” e dello spettacolo del “Maggio Fiorentino” sostituiti da una “cocomerata” ritenuta, evidentemente, di spessore culturale più elevato rispetto ai due eventi soppressi.
Manutenzioni: Il Sindaco cita le fontane. C’è da chiedersi a quali fontane si debba fare riferimento visto che quelle poste dinanzi all’edificio comunale sono costantemente spente tra le lamentele di turisti e residenti. Per non parlare delle spiagge che sono in condizioni di totale abbandono. Sul decoro urbano non spendiamo parole ma basta vedere le fotografie postate sulla pagina Facebook di NPC per rendersi conto della realtà. A proposito di Facebook un piccolo inciso: visto che il Sindaco rivendica la parola “trasparenza” come pilastro della propria azione amministrativa e cita la pagina Facebook aperta dal Comune come strumento per comunicare con i cittadini, dia la possibilità anche all’opposizione di interloquire su detta pagina in maniera tale sviluppare uno scambio di opinioni, anche diverse, che possano pienamente informare la cittadinanza campese.
Piano Strutturale: del pasticcio sul PS e sulla superficialità con cui vengono lette ed applicate le norme di legge in materia abbiamo già parlato a fondo. Attendiamo di vedere quali risultati produrrà la voluta dilatazione dei tempi sull’iter di approvazione.
Partecipazione: Anche questo punto sconta una visione del tutto faziosa della realtà. I Consigli Comunali nelle frazioni sono stati dettati dalla necessità di reperire una sede diversa da quella istituzionale occupata per gli eventi napoleonici. Di certo c’è soltanto il fatto che questa sera si approverà il bilancio comunale e NESSUN INCONTRO con la popolazione è stato realizzato per illustrarne il contenuto. Eppure il bilancio in genere, e questo in particolare per la presenza delle nuove TASI e TARI, costituisce l’atto amministrativo più importante per la vita di un Comune. Sul contenuto del bilancio e sulle sorprese in esso contenute interverremo con un articolo apposito.
Lavori Pubblici: Infine la chicca. La nuova amministrazione si vanta di aver realizzato la ristrutturazione della palestra e del plesso scolastico e la collocazione dei nuovi contenitori per la RSU quando, invece, si è limitata ad attuare opere già progettate e finanziate dall’amministrazione Segnini. Ma ancora si pensa che la gente creda che in soli tre mesi si possa progettare, appaltare ed iniziare un' opera pubblica?
Campo nell'Elba 18 agosto 2014 Nuovo Progetto per Campo
Stai tranquillo, è stata posizionata da giorni una telecamere per capire chi si diverte a mettere i sacchetti.
Presto sapremo chi sono i responsabili, così sarà tutto chiaro a tutti.
Mercoledì i New Trolls in concerto a Portoferraio
Appuntamento alle 21 e 45 in piazza Cavour. L’organizzazione è del comune e Pro Loco, in collaborazione con la Scoop, e il contributo di Moby e Toremar
Sarebbe troppo semplicistico definire i New Trolls come un gruppo italiano anni ’70, anche se la band genovese proprio in quel periodo visse i suoi momenti artistici più importanti. Così come sarebbe improprio dare loro soltanto l’etichetta del genere “rock progressive”, perché canzoni come Miniera e Quella Carezza della Sera sono vere e proprie icone del pop italiano. Impossibile poi dimenticare le loro incursioni nella musica classica con le tre edizioni di Concerto Grosso, a fianco del Premio Nobel maestro Luis Bacalov. Da quarant’anni sulla cresta dell’onda e sempre più attuali e ricercati, visto che a ottobre saranno in tournèe in Gran Bretagna , con un concerto a Londra già sold out, i New Trolls tornano all’Isola d’Elba con il loro spettacolo sempre più attuale ed affascinante nello stesso tempo. La data elbana per il gruppo di Vittorio De Scalzi e Nico Di Palo è quella di martedì 19 agosto, con un concerto previsto nella suggestiva cornice del Centro Storico della città medicea di Portoferraio.
L’evento, organizzato dalla Pro Loco e dal Comune di Portoferraio sotto la direzione artistica dell’agenzia Scoop e con il contributo di Moby e Toremar, è previsto per le ore 21 e 45 e sarà ad ingresso libero.
RUGI,
FAGGGLI UM PO' VEDE' A STI MARINESI CHE NOI SIMO MEGLIO !!
Raccolta differenziata, un modello Marciana Marina funziona: 60%
Marciana Marina sta per ragguingere una soglia record all'Elba. Frutto del progetto condiviso da Esa e Amministrazione comunale e del nuovo contratto di servizio con porta a porta a frazione organica...
[URL]http://www.tenews.it/giornale/2014/08/14/raccolta-differenziata-dei-rifiuti-il-modello-marciana-marina-funziona-55043/[/URL]
Caro Aronne, in un periodo di forte crisi anche per le casse dei Comuni, forse sarebbe utile incominciare a collaborare magari portando via quando è possibile gli ingombranti che possono entrare nel proprio mezzo e portarli nei centri di raccolta presenti anche a Portoferraio oltre che a Capoliveri, e pubblicizzare ( questo è indirizzato al mio Comune ) con cartelli che oggi credo non sono presenti, i punti raccolta di cui si parla. Pensa un momento se tutti, alla fine di una giornata di mare si comportassero in questo modo, forse in pochi giorni il problema sarebbe risolto, senza dimenticare di far presente al Comune di competenza, anche tramite questo blog molto seguito ed usato dagli amministratori Elbani, ad adoperarsi e fare in modo che ciò non avvenga. Questa si chiama prevenzione, purtroppo non molto in voga nella nostra nazione.
Certo simo ganzi noi a Capoliveri. Si toglie i cassonetti della spazzatura sotto l'asilo, credo per toglierli alla vista dei turisti che salgono e scendono dalla navetta che ora fa capolinea in quella zona, e si tiene un treno degli stessi in un parcheggio ( arigalardo ) a pochi metri da tre ristoranti. A proposito, sotto l'asilo prima si poteva notare due cassonetti, ora invece solo sacchetti di spazzatura per terra, e residui che lasciano presumibilmente quelle centinaia di turisti che a turno salgono e scendono dalla navetta. Andamo bene!!!!!!!. Sempre meglio!!!!!!!!.
Ora qualcuno dirà che sono stati tolti per creare spazio a questo servizio, ma non dimentichiamo che i cassonetti sono in quella zona da anni, e utilizzati da sempre da noi residenti delle zone limitrofe, come da lungo tempo si fermano i bus del servizio scuole.
NEL COMUNE DI PORTO AZZURRO SONO STATI ISTALLATI DA ALCUNI ANNI I DEPOSITI SOTTOSUOLO PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. OTTIMA PENSATA. SOPRATTUTTO E NON SOLO, PER QUELLO ISTALLATO ALLA SPIAGGETTA DELLA "PIANOTTA" PARTICOLARMENTE FREQUENTATA IN QUESTE SETTIMANE. ORBENE, SABATO 16 AGOSTO VERSO LE ORE 16.00 E' PASSATO IL CAMION PER LO SVUOTAMENTO. I MIASMI ED IL FETORE ERANO INDESCRIVIBILI!!!! POSSIBILE CHE NON CI FOSSE UN'ALTRA FASCIA ORARIA NELLA QUALE FARE L'OPERAZIONE????? SPERO RIMANGA UN EPISODIO, INFELICE, MA ISOLATO!! :bad: :bad:
... ma siamo sicuri che i faraonici (e temo inutili..), costosissimi escavi del porto di Piombino, fatti genialmente per accogliere la Concordia 😮 ... regolarmente ignorati dai nostri politici, ambientalisti e giornalisti, troppo impegnati a strapparsi le vesti, preoccupandosi per un passaggio del tutto sicuro a svariate miglia dalle nostre coste... non ci incastrino nulla con la striscia fangosa?
E siamo davvero sicuri che non si rischi di ammazzare, soffocandolo, un intero tratto di mare? :angry: :angry:
[URL]http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2014/07/19/news/cosi-fanghi-e-detriti-uccidono-il-mare-1.9624301[/URL]