il biglietto ridotto a 3,15 ai piombinesi e paesi limitrofi serve appunto per far fare il bagnetto all'elba, e così magari si riempiono di più le spiagge, ma non di turisti che fanno le presenze all'elba.
113395 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]Della Critica politica [/SIZE] [/COLOR]
La politica è lo strumento attraverso il quale la collettività esercita, in maniera prevalentemente indiretta, quella sovranità che l’art. 1 Cost. le attribuisce espressamente. La critica politica ha lo scopo di provocare una reazione, una risposta sul modo di gestire la cosa pubblica. Attraverso di essa viene attuato un controllo sull’esercizio della sovranità che l’art. 1 Cost. affida al popolo. Si può scorgere nella collettività un generale interesse alla critica politica, poiché il suo esercizio stimola un dibattito sull’esercizio della sovranità.
Interesse pubblico alla critica politica significa che la collettività considera costruttivo per l’esercizio della sovranità che un personaggio venga attaccato nelle sue posizioni, o per i suoi comportamenti politici, proprio per stimolare una reazione, alimentando così il dibattito democratico su una questione politica di interesse pubblico.
Da ciò conseguono effetti soprattutto sulla rilevanza della verità dei fatti su cui la critica si basa. Come già detto, quando la critica si indirizza su fatti determinati, non si può prescindere dalla loro verità. Ma quanto più generica è la critica, tanto più illogica risulterà quella verifica. Qui va garantita la massima libertà di argomentazione, che fa della critica politica un formidabile strumento di controllo del potere, i cui detentori si vedono costretti a rispondere alle domande poste loro attraverso la proposizione di argomenti critici.
Quando la critica politica non si basa su fatti determinati, unico limite alla sua legittimità è dato dalla razionalità delle argomentazioni. Che per quanto estreme, non debbono mai sconfinare nel gratuito insulto. Si arriva all’insulto proprio quando la pochezza delle argomentazioni adottate rende impossibile una replica su basi razionali.
Dunque caro Sindaco Galli adesso e' giunta l'ora delle risposte a tutte le critiche che ti hanno raggiunto in queste settimane. Non pensare che il comunicato, tardivo peraltro, sulla trasmissione di Rai 2 ci possa distogliere dal caos che abbiamo nel Comune e nelle tante questioni aperte che proprio anche qui sono state sollevate, da Rio Service, dal Parco Minerario, dalla Svemar, dalla pulizia delle strade, dalla mancanza di ordine in paese, dal Piano Spiagge, dalla strada interrotta, dalle poche spiagge ancora non raggiungibili perche franate le strade di accesso, ecc. ecc.
Attendiamo anche su questi punti urgenti risposte!
Grazie
Anche sereno variabile non ci ha filato per niente, ma non per suo dolo, è stata indirizzata altrove....
Ma cosa vi aspettavate, purtroppo abbiamo perduto autorevolezza e credibilità.
Un anno fa scrissi, sempre su questo democratico blog: bel mi Bosi. Oggi dovrei urlarlo.
Ma possibile che dopo ormai più di 50 anni, dopo aver visto arrivare le prime macchine dei foresti, dopo essere stati i pionieri nel settore del turismo all'elba, in questo benedetto golfo non siamo ancora stati capaci di risolvere il problema del parcheggio?
Amministrazioni di tutti i colori si sono susseguite, inquisite e non, water front e bicentenari e ancora dobbiamo vedere ogni estate i soliti ingorghi grazie al ghiozzo di turno col macchinone che ha paura di rigallo o al pulmann o al camion che poveraccio deve lavorare, grazie appunto al parcheggio lungo la strada che altro non può essere che selvaggio....... le soluzioni eppure ci sarebbero, non è che dobbiamo fare la fusione dell'atomo e salvare l'umanità...... ma deh!
Dimenticavo, ne ho lette tante anche sul pd riese e li ci sarebbe da scrive un romanzo “noir”, ma è complicato assegnare i ruoli.
Cari compaesani, sono rientrato da poco e leggo.
Secondo me il Galli non si dimetterà e la sua maggioranza non lo farà cadere.
Il Galli cadrà, se cade, su un Atto e trascinerà nella sua caduta l'intera Giunta quindi, cari consiglieri di maggioranza, leggete attentamente tutto ciò che deliberate, informatevi e se qualcosa non vi torna, non la votate.
Il rischio è grande, amministrare la cosa pubblica oggi è un'impresa con alti rischi economico/personali.
Grazie
X TORRE DI SAN GIOVANNI:
Non c'è bisogno di nessun ulteriore atto ufficiale da parte dell'Amministrazione Campese .
Esiste già un'Ordinanza, la N° 80 del 9 giugno 2011 con oggetto: Disciplina per l'utilizzo delle banchine del Porto di Marina di Campo, a firma del Sindaco che prevede in che modo si debba utilizzare e in quali specifici spazi si possa ormeggiare nella banchina del Porto.
La prepotenza e la consuetudine non fanno parte dello scritto sopramenzionato.
Percui, siamo in trepida attesa di vedere se la nuova Amministrazione Campese ha le palle oppure siamo nella solita fase di chiacchiericcio da bar.
Aspettiamo e vedremo
Gentile Maria Grazia Puccini ,
Il suo scrivere sulla ignoranza di noi elbani fa riflettere.
Va molto bene.
Sono d’accordo quando parla di degrado ad esempio delle fortezze medicee.
Per quanto riguarda gli amministratori pubblici locali la mia esperienza personale è che non solo sono assai spesso con memoria e conoscenza storica povera ma anche mossi nelle scelte e nelle decisioni dalle appartenenze politiche,dalla spinte lobbistiche locali e forse anche pure da simpatie personali: parzialità dunque.
Ma che dire della pubblica amministrazione in tutta l’Italia,sanità pubblica compresa ?
Che dire della assunzioni assai spesso legate a meriti politici o a raccomandazioni lobbistiche ?
La stessa considerazione vale per i mezzi di comunicazione.
Ha ragione quando afferma che all’Elba un festival dell’operetta male non starebbe visto che Giuseppe Pietri è elbano.
Da un po’ di tempo sento parlare di parchi:letterario,culturale che dovrebbero aggiungersi a quello già presente,il parco nazionale dell’arcipelago toscano.
Non è sufficiente quest’ultimo ?
Per quanto riguarda la cultura… qui il discorso si fa più ampio.
Lei cosa intende per cultura ?
Può una presentazione o una premiazione di un libro ritenersi cultura ?
Può una manifestazione teatrale ritenersi cultura ?
Può una mostra di pittura ritenersi cultura ?
Può una serata trascorsa a proiettare diapositive ,a leggere poesie ritenersi cultura ?
Cordiali saluti
Marcello amici
Come si può pensare che il problema del traffico bloccato e relative code sia colpa del semaforo a San Giovanni? Eppure tutti hanno potuto constatare di persona o letto sui media, che la settimana scorsa sono dovuti intervenire in forze i vigili urbani di Portoferraio per risolvere il traffico sulle varie rotonde. Ora si parla di eliminare il semaforo qui citato per fare posto ad una rotonda, ma ci sarà qualcuno che farà uno studio ad hoc per verificare se realmente il problema delle lunghe code sono da addebitarsi ai semafori o invece al troppo flusso veicolare che si riversa sulla strada di Portoferraio in particolar modo in concomitanza degli arrivi e partenze dal porto? Spero proprio di si. E si andranno a vedere il numero degli incidenti avvenuti negli ultimi anni, sia ai semafori che alle rotonde? Anche qui mi auguro che si facciano le dovute valutazioni.
Con tutto ciò che è avvenuto nel nostro comune, negli ultimi giorni, che il sindaco “mostri i muscoli”, non si sa da chi consigliato, cavalcando un onda, ormai smorta, di un programma televisivo - Sereno Variabile - per sfuggire alle proprie responsabilità, mi sembra irrispettoso verso una intera Comunità di duri, forse, ma non tonti.
Questo è un giochino di società che altri, ben più preparati di lui, hanno esercitato, con più o meno successo, ma alla fine, si dovrà rispondere alle innumerevole questioni poste dai cittadini, in una sede o in un'altra.
Prendo atto che a Rio abbiamo due muri, uno di cemento e uno di gomma, quello di cemento sarà duro abbatterlo.
Ringrazio la Redazione se pubblicherà.
L'istruzione è importante, spostare l'inizio della scuola a ottobre va bene se termina il 30 giugno, allungare la stagione va bene se si offrono anche i servizi, ma sono quelli che mancano. Migliorare i servizi offerti per far meglio da maggio a settembre e non cercate scuse altrove per la stagione turistica. Tutti i musei d'italia hanno giardini e volantini di presentazione curati nel minimo dettaglio, le strade sono al limite della decenza, sia l'asfalto che la pulizia della carreggiata, la parata è impraticabile.
Pensate davvero che iniziare le scuole il 1 ottobre sia la soluzione?
L'istruzione prima di tutto. :bad:
Gentile Sindaco
ho appena letto l'articolo che hai lasciato al tirreno sulla visibilità del programma sereno variabile e bla bla...
Ho una domanda come mai non hai dato spiegazioni a noi cittadini su Rio Marina??
grazie
Vorrei aggiungere il mio personale pensiero circa alcune affermazioni che da più parti vengono espresse da associazioni e da amministratori pubblici circa l’inizio delle lezioni scolastiche il 1° ottobre.
L’Italia è un paese dove una buona fetta del P.I.L. proviene dal turismo e se i nostri padri ci facevano andare a scuola il 1° di ottobre un motivo sicuramente ci sarà stato….non solo fare più ferie……
Comunque, indipendentemente dalle battute, con la situazione climatica che poco ha aiutato ed aiuta la nostra economia turistica, l’idea di iniziare le lezioni scolastiche ad ottobre permetterebbe agli organi scolastici di meglio programmare le attività dopo le ferie estive e di prolungare la stagione turistica in un periodo dove ormai da tempo c’è un clima eccezionale, dando così ossigeno ad un settore in notevole sofferenza.
Mi accomuno quindi a quei miei colleghi italiani che sollecitano questa decisione a livello centrale.
Da parte mia, ho già segnalato alla Direzione Generale dell’A.N.C.I.M. (Associazione Nazionale Isole Minori ) di inserire nel prossimo ordine del giorno del Consiglio dell’Associazione l’approvazione di un documento di richiesta, per le Isole Minori Italiane di spostare dal 2015 l’inizio delle lezioni scolastiche al primo ottobre;
Sarà comunque mia cura sollecitare, in una prossima conferenza dei Sindaci, i miei colleghi elbani, a fare medesima proposta.
Colgo inoltre l’occasione per invitare le categorie economiche legate all’indotto turistico ad aderire, attraverso le direzioni delle loro organizzazioni, alla nostra proposta.
IL SINDACO DI PORTO AZZURRO
LUCA SIMONI
Ciao Faber purtroppo sono qui ad inviare le condoglianze alla Famiglia Cennamo-Maffoni per l'improvvisa scomparsa di Pasquale, lo conoscevo bene ha "lavorato" con mio padre nel Distaccamento di Polizia Stradale di Portoferraio. Un abbraccio........ V.L.
Dal momento che ci sono molte segnalazioni che denunciano il comportamento scorretto del noleggiatore di ombrelloni e sdraio sulla spiaggia delle Ghiaie; anche offese personali, come è successo al signore che per primo ha portato all’attenzione della gente questo problema. A questo punto chi di dovere ha l’obbligo di intervenire. Chiaramente simili comportamenti non incrementano il turismo.
Caro Roberto,
mi sa che sei stato moolto fortunato, oppure semplicemente sei uno degli amici di questi bagnini energumeni delle ghiaie.
Questi si meritano una denuncia o almeno un accertamento della capitaneria.
Succede in tutta l'elba, non hanno la concessione ma solo il noleggio delle sdraio, eppure tracciano l'area e scacciano i bagnanti.
Sarebbe ora che pagassero quanto dovuto.
Caro Paolo T.
la cosa è risaputa, è così da sempre.
A me è successa la stessa cosa, con l'aggravante che avevo dei bambini che sono stati minacciati, io ho provato a chiamare vigili e altro ma non è passato nessuno e per non peggiorare la situazione mi sono allontanato.
La capitaneria farebbe bene a uscire ogni tanto dai loro uffici con aria condizionata.
Oppure basta un vigile urbano.
Cari miei,
i musei napoleonici e soprattutto la villa sono in stato di degrato più assoluto.
I giardini all'italiana completamente azzerati e distrutti.
Le antiche statue dei giardini sparite e (probabilmente) vendute e ritrovabili in qualche bella villa dell'elba o del continente.
La cosa che balza però subito agli occhi è:
chi abita nella casa del parco accanto alla villa????
si vedono auto, biciclette, ciabatte in giro, panni stesi, poltrone e ombrelloni per prendere il sole, buste dei rifiuti....insomma un privilegiato condominio, qualcuno ci abita a nostro sbafo.
A che titolo?
Perchè?
Chi ha autorizzato?
una vergogna, il sindaco intervenga!!!!
Dopo tutte ste feste ( credo alcune troppo care ) asfaltature a destra e a manca, spostamento della sede del Comune che sembra quella di una ricca città Americana di due o trecentomila abitanti, soldi spesi per una pensillina ollivuddiana che niente c'azzecca con la storia millenaria di Capoliveri, fioriere pare molto costose per il teatro Flamingo pare venuto anch'esso a costare più dell'ORZO di Pianosa, potenziamento navetta boa-paese ecc. In occasione del prossimo CONSIGLIO COMUNALE del 03/09/014 dove si parlerà anche di TASSE, non ci verete miga a dì che il Comune ha bisogno di soldi e dovemo alzà L'ALIQUOTE delle varie TASSE Comunali compresa l'IMU? Se il Comune è ricco come si dice, va bene tutto e non si alzi L'ALIQUOTE, se invece si alzeno allora credo che sarebbe stato utile non ave speso per un' impoverì ancora di più li cittadini ( molti ) che in questo momento particolare sò alo stremo, la stagione volge al termine, l'appaltamenti so stati vòti e per “ TUTTI “ e l'inverno è lungo, troppo lungo e speriamo che noi ce la cavamo. Credo simo tanti a pensà questo.
E' passato anche agosto,e lo schifo dell'erba alta e delle piante infestanti,dalla rotonda dei Gabbiani in poi e sempre così,ma se la Provincia non interviene possibile non ci sia un altro Ente che se ne possa far carico?Oppure pensiamo che il turista non veda e pensi come abbiamo speso bene i soldi della tassa di sbarco,che a parole dovevano servire anche per la loro accoglienza
Grazie alla Redazione.