Anche io avevo sentito al TG la mazzata che si sarebbe riversata sui comuni, causa minori trasferimenti statali...ma un milione e 400 mila € in meno è una cifra stratosferica per un comune così piccolo. Bravo Ferrari!
Di nuovo smascherate le bugie della sinistra, ora capisco a cosa servono gli 80 € in più in busta paga. Saranno anche renziani dell'ultima ora ma hanno imparato in fretta dal loro capo.
P.S. Cosetta, dovresti essere contenta per l'aumento delle spese sul sociale o ti lamenti anche di quello?
113259 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]LE PAROLE DELLA PELLEGRINI DISTORCONO LA REALTA' DEI FATTI [/SIZE] [/COLOR]
Cara Cosetta, che l’opposizione debba fare il suo mestiere oramai è cosa risaputa e spesso le critiche, per chi deve governare, sono uno stimolo per fare meglio. La tua uscita però, pubblicata sulla carta stampata e sui giornali online, non ci stimola proprio perché quello che è stato affermato nel comunicato distorce completamente la realtà dei fatti. Dopo essere usciti da un fallimento politico decretato dai cittadini di Portoferraio alle urne, avete il coraggio di criticare il bilancio senza nemmeno averlo visto, un atteggiamento di chiusura totale a prescindere.
I cittadini devono sapere che l’attuale segretario del PD, Renzi, segretario del tuo partito, ha ridotto, nel 2014 rispetto al 2013, i trasferimenti erariali dello Stato al comune di Portoferraio di 1.400.000 €. Se si volesse mantenere i servizi inalterati rispetto lo scorso anno, questa cifra si deve recuperare. Per questo tutti i comuni, ed anche il nostro, hanno dovuto introdurre la TASI, che ha sostituito la vecchia IMU. Questa tassa è stata portata al 2 per mille e porterà nelle casse del comune una cifra che si aggira intorno ai 1.050.000 €, quindi mancano ancora 350.000 € per raggiungere la cifra che Renzi ci ha tolto: ecco spiegato l’aumento sull’IRPEF dello 0,2 %.
I nostri uffici hanno effettuato molte simulazioni di componenti residenti, non residenti ed attività commerciali. Riguardi i cittadini residenti, questi andranno a pagare meno rispetto a quello che hanno pagato nel 2012, anno in cui fu introdotta l’IMU sulla prima casa. Per i non residenti in parecchi casi ci sono piccole differenze in negativo. Riguardo le attività commerciali si registrano piccoli aumenti, mediamente intorno al 2,29%.
I cittadini devono sapere che noi lavoriamo in esercizio provvisorio e che gran parte degli stanziamenti comprimibili sono già stati spesi prima delle elezioni, in piena campagna elettorale. Se sei così preoccupata Cosetta, perché non hai chiuso il bilancio prima della tornata elettorale? I 700.000 € di tesoretto a cui fai riferimento non sono neanche sufficienti per pagare i debiti in sospeso della passata amministrazione.
Riguardo il sociale, la spesa è aumentata sia nell’ impegnato che nel previsto.
Riguardo le strutture storiche, intanto non sono ancora terminate (vedi Gattaia) e quindi necessitano di spese aggiuntive, e poi nella vostra confusione non siete stati in grado di dargli una destinazione d’uso. Il risultato è che ora come ora non producono alcun reddito. Quando parli dell’operato dell’Unione di Comuni ti devi rivolgere alla passata amministrazione che l’ha voluta e che ne ha sempre approvato regolarmente il bilancio insieme ad altre amministrazioni ”amiche”. Sulle coperture necessarie per far funzionare bene questo comune stai tranquilla Cosetta, i cittadini si renderanno ben presto conto di come la qualità del paese migliorerà e finalmente potranno dire di nuovo con orgoglio di essere Portoferraiesi.
Mario Ferrari
Ciao Gabriele, porti via con te la tua simpatia e la tua semplicità lasciandomi un grande vuoto.
Rimangono i tanti ricordi delle giornate passate al campo sportivo quando il calcio era folklore, lealtà, vero simbolo di amicizia.
Ti voglio bene.
[COLOR=darkred][SIZE=4]MARTEDÌ SERA, IN PIAZZA MAZZINI, SINDACO E 4 GEOLOGI PER DISCUTERE DEGLI SINKHOLES [/SIZE] [/COLOR]
"Gli sinkholes di Rio Marina sono fra i fenomeni geologici più studiati al mondo e queste conoscenze sono messe al servizio delle autorità e dei cittadini".
Parola di Nicola Casagli e Luigi Carmignani, geologi, che martedì 9 settembre, alle 21,30, incontreranno il pubblico di piazza Mazzini.
Un meeting del Comune retto da Renzo Galli, in collaborazione col Circolo culturale Sandro Pertini dell'Elba che ha proposto l'evento.
I crolli del manto stradale, che hanno creato forti disagi, hanno suggerito di fare una conferenza con i massimi esperti del settore e infatti il sindaco Galli farà intervenire anche Stefania Nisio e Roberto Graciotti dell'Ispra (istituto superiore per la ricerca e lo studio ambientale; lo scopo è capire cosa stia accadendo dal 2008 nella località Il Piano, soggetta ai noti fenomeni negativi.
Moderatrice Virginia Campidoglio del "Pertini" e giornalista collaboratrice de Il Tirreno.
Proiezioni aiuteranno a spiegare le cause degli sprofondamenti del manto stradale, quindi un dibattito per un'occasione di approfondimento, che magari riesca a dare risposte alla zona riese, bisognosa di certezze nel prossimo futuro.(circolo pertini elba)
Il Comune abolisce la Tasi:
Niente tasse su case, negozi e alberghi. Approvata la delibera e la notizia fa il giro del mondo. Si.......... però tutto questo a Positano.
Sono uno di quei cittadini che andranno a pagare degli aumenti quando l'Amministrazione procederà alla stesura e all'approvazione del bilancio.
Ho letto ciò che dice la sig.ra Pellegrini, ma mi piacerebbe avere la versione del Sindaco o di qualcuno per lui per capire questi aumenti se sono dovuti a prese di posizione nuove o vecchie o da qualsiasi altro si voglia.
Chissà forse centra Renzi con i suoi tagli, perchè oggi al TG ho sentito che in quasi tutti i comuni d'Italia ci saranno degli aumenti consistenti grazie ai tagli del Governo. Allora aspetto fiducioso la risposta dell'attuale maggioranza, grazie un cittadino inc@@@to
Ieri sera non sono andato di proposito alla presentazione del libro al teatro Flamingo e quindi, confesso, non so come sia andata la serata, ma se tanto mi da tanto, guardando le foto, Capoliveri è riuscito ad insegnare a Corrado Martorella a fare l'opposizione....ci voleva il libro del Fiorentino!!
Il Sindaco di Porto Azzurro Luca Simoni ha voluto con una cerimonia che si è svolta, presso la sala consiliare del Comune di Porto Azzurro negli ultimi giorni di agosto, rendere omaggio al gesto di affetto e solidarietà compiuto, nei confronti del nostro paese, dai titolari della Società
Corriere GLS Italy di Paolo Capone e Rosanna Bianco, per manifestare tutta la gratitudine della nostra comunità per avere regalato una Ambulanza completa di tutti gli accessori necessari alla sua operatività.
Il Sindaco, coadiuvato da alcuni membri dell’Amministrazione Comunale, con l’occasione ha offerto un libro ed una pergamena a ricordo di questo significativo momento ringraziando calorosamente Rosanna e Paolo per il particolare regalo che è anche testimonianza di avere scelto Porto Azzurro non solo come luogo di turismo ma anche come luogo di vita quotidiana e di essersi inserito nel contesto locale al punto di entrare nel cuore della cittadinanza con un aiuto alla situazione sociale come quello dell’emergenza.
Colgliamo quindi l’occasione per ringraziare pubblicamente ancora una volta e a nome di tutta la cittadinanza i Sig.ri Rosanna Bianco e Paolo Capone.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
stò cercando le finali nazionali di calcio 3c3 su internet ma non trovo nulla qualcuno può aiutarmi a darmi qualche indicazione
BUONA LA PRIMA PER IL MARCIANA MARINA DI BURCHIANTI
Ieri Domenica 7 Settembre al campo Renzo Bisso di Marciana Marina si è disputata la prima gara ufficiale della stagione 2014/2015 dell'ASD Marciana Marina contro i cugini dell'Audace Portoferraio, partita valevole per il primo turno della coppa toscana di II° Categoria.
La gara è stata caratterizzata in primis da un caldo afoso che ha messo in seria difficoltà i 22 atleti sul campo .
La cronaca della partita vede l'Audace di Barsellini, sicura pretendente per la vittoria finale in categoria, prendere da subito le redini del gioco ma senza punire gli avversari che si difendono ordinati e appena possibile ripartono in veloci contropiedi .
Nel secondo tempo complice la fatica, le squadre si allungano e fioccano le azione da rete, i primi a passare in vantaggio sono i bianco/rossi dell'audace con Deja, ma nel giro di 15 minuti vengono prima raggiunti e poi superati grazie ad una doppietta di Allori per il Marciana Marina .
A 10 Minuti dalla fine l'Audace riesce a trovare il pareggio ancora con Deja ma non basta perché Battani approfitta di una punizione al limite dell'area di rigore e batte il portiere dell'Audace per il definitivo 3 a 2 per i Rosso/Blu Marinesi .
Grande è la soddisfazione a fine partita Per Burchianti e i suoi ragazzi, che per la stagione puntano ad una salvezza tranquilla, cosa che grazie al nuovo progetto sostenuto in primis dal Circolo della vela di Marciana Marina, Blu Navy e al nuovo gruppo dirigente della società sembra possibile .
Giovedi uscirà il calendario completo del campionato di II° Categoria, la data della prima giornata sarà Domenica 21 Settembre
Buongiorno
nei giorni scorsi mi sono recato a Cavoli, parcheggio l'auto a pagamento verso le 11 e mi viene anticipato che se l'avessi ritirata entro le 14 avrei pagato 8 euro anziché 13. Faccio il bagno praticamente in un paradiso terrestre, mangio una schiacciatina (OTTIMA!!!!) spendendo il giusto, guardo l'orologio erano le due e decido di spostarmi su un'altra spiaggia. Arrivo al parcheggio alle 14.05 e mi aspettavo che il gestore mi dicesse di pagare 8 euro invece mi fa il conto a 13. Guardo l'ora e dico, in effetti ho superato le 14, pago con un pò di stupore ma senza aprire bocca la cifra richiesta.
Riflettendo ho capito perché, negli anni ci sia stata un'emorragia di presenze, non si fa niente per invogliare il turista a ritornare.
Per consolazione dei più vi garantisco che a Cavoli tornerò perché è un posto da urlo, probabilmente non parcheggerò più in quel posto e non è una questione di soldi, ve lo garantisco. Mi chiedo però quanti, nel tempo, abbiano reagito come me e quanti abbiano invece deciso di non tornarci più.
Buongiorno Signora,
ci dispiace ma siamo in chiusura e francamente non me ne frega nulla di come vada il turismo all'Elba, si raccoglie quello che si semina, se non viene venduto in tempi brevi al prezzo che dice il catasto verrà demolito, nell'attesa che arrivi la troika altre attività che chiudono e soldi che non entreranno più nelle casse dello stato, stipendi e pensioni a rischio, volevo solo chiarire che devo pagare un "pizzo" esagerato, infatti qualcuno mi ha fatto una triplicazione di rendita catastale nel 2013, ma a partire dal 2008, la giustizia non accetta ricorsi, devo pagare come un hotel a 5 stelle di Campo "Lugano" nell'Elba sul mare, e non lo sono, siamo solo un piccolo hotel una stella in zona agricola lontano dal mare e dal paese tra le montagne in una zona di Campo "Congo" nell'Elba.
[URL]www.camminando.org[/URL]
Hotel Rustichello
Messaggio 25 del 05.09.2014, 08:47
Provenienza: Via degli alzi, "Lugano o Congo nell'Elba" ?
Oggi 05 settembre si taglia l'erba lungo lo stradello comunale di via degli alzi, purtroppo è uno spreco di soldi pubblici, la stagione cari amministratori è ormai finita qui in via degli alzi, quest'anno solo 40 giorni da fine luglio a oggi.
Ben diversa è la situazione dello stradello comunale con buche, ponte provvisorio sterrato, illuminazione pubblica carente, ma le tasse bisogna pagarle come fossimo un cinque stelle, ma i ricchi turisti russi, cinesi e arabi, con una barcata di quattrini, non vengono con la "ferari" qui da noi, quelli invitati dal Governatore Rossi che non avessero ancora visto i filmini della gestione associata del turismo elbano "Della Lucia-Barbetti" , ma vengono invece italiani squattrinati provati dalla crisi che non è ancora iniziata a Marina di Campo e a Capoliveri, ma arriverà come l'alluvione che ritornerà ....
Per non parlare dei cinghiali al pascolo che fanno paura ai turisti che non ritornano, è un parco troppo selvaggio non ci piace, per non parlare del fosso degli alzi pieno di sabbia nell'alveo, speriamo che non piova ....
E non è che l'inizio, alla prossima puntata, antiò, arrivederci in greco ....
[COLOR=darkred][SIZE=4]Della Autorita' e della Autorevolezza : La Leadership [/SIZE] [/COLOR]
Autore: Marco Contini
Nelle ultime settimane ho commentato una serie di eventi occorsi in Rio Marina che hanno suscitato un notevole dibattito sui Social network , sulle pagine di [URL]www.camminando.org[/URL] e anche su altri organi di stampa e giornali Online che li hanno ripresi ed approfonditi.
Altri spiriti critici hanno pensato di ignorarli estromettendoli dal dibattito con un click del mouse , altri ancora hanno voluto , molto recentemente dargli una errrata e quantomai confusa interpretazione politica , ignorandone invece la vera scaturigine e motivazione: una costruttiva e critica denuncia civile. In generale comunque l'opinione pubblica ha dimostrato che le problematiche sollevate erano degne di essere discusse, argomentate e anche criticate , ma sempre pubblicamente elaborate.
Sempre in tali contesti bisogna pero' rilevare che se dalla cittadinanza si e' sollevata alta la voce tesa a cercare di risolvere i problemi sono mancate , purtroppo, quasi del tutto le Autorevoli quanto necessarie risposte delle competenti Autorita'. In sostanza un assordante silenzio! Ho qui toccato i due temi su cui voglio portare adesso la mia attenzione : Autorita' ed Autorevolezza!
Il termine Autorità fa riferimento ad un livello gerarchico, e quindi al potere del grado o dell' incarico , l’Autorevolezza invece è una specifica qualità caratteriale, riconosciuta da terzi.
In sintesi , Autorità è avere , mentre autorevolezza è Essere . Sono due elementi che possono coesistere assieme o disgiuntamente e nella loro presenza, nella persona che li incorpora ne discendono le azioni e di conseguenza i risultati.
Un individuo può essere infatti meritevole e quindi capace di rivestire una posizione di prestigio e di “potere e nel contempo avere "" comportamenti adeguati in ogni circostanza, competente nell’ambito in cui opera, umilmente bravo a porsi allo stesso livello degli altri, modesto nel riconoscere i propri errori, dotato di lungimiranza con cui riesce a risolvere i problemi alla radice e sopratutto pronto a fornire adeguate risposte al suo agire.""
Al contrario , e questo succede di frequente, un’Autorita' può non essere Autorevole, ed allo stesso modo chi è dotato di Autorevolezza può non rivestire un ruolo Autoritario. Così avviene per la Politica, e per molti Politici : la Politica infatti ha un grande potere ma in molti casi non rispecchia le caratteristiche necessarie per essere definita anche Autorevole.! E molte volte i Politici gestiscono con Autorita' la loro Autorevolezza e la snaturano , mentre pochi sono coloro che con Autorevolezza interpretano e danno spessore alla loro Autorita' fornendo gli adeguati risultati che la cittadinanza , che li ha eletti e gli ha conferito la Autorita' ( non la Autorevolezza che e' dell'individuo ) si attende e da cui giustamente pretende fatti concreti.
L’autorevolezza infatti è una dote molto rara, poco diffusa, e difficilmente riscontrabile anche nei soggetti cheper mandato ricevono la Autorita' !
In altri casi invece, nel mondo del lavoro per esempio può accadere che l’Autorità non accetti l’Autorevolezza in un individuo sottostante nella scala gerarchica.
Persone come Ghandi o Madre Teresa di Calcutta sono state persone umili , senza status donatogli o conferitogli per mandato o investitura dinastica e non avevano Autorita', ma sono stati dei giganti in Autorevolezza! Forse i piu' grandi!
Quindi a conclusione del pensiero Essere Leader significa ispirare e influenzare, avere una visione chiara di dove si vuole andare e saper dare delle risposte, quelle che la gente attende e pretende.
La Leadership si impara, si coltiva, partendo dall’umiltà, ecco, forse quello che alla fine manca in tutto quello che ho detto da parte di una buona parte della politica e' la mancanza di Umilta'. Il cittadino attende le risposte con pazienza ma , ci si ricordi, anche quella ha un limite temporale.
Marco Contini
Una cortese anonima signora (un aggettivo al femminile me ne rivela il sesso) scrive
“non ho capito perché la nave avrebbe dovuto ritardare la propria partenza per permettere ai detenuti e a chi li accompagnava di non restare al massimo 50 minuti, probabilmente meno, in porto sotto al sole.”
Nel leggere questa frase ho temuto di aver tralasciato qualcosa nella mia prima nota, ma rileggendola ho verificato che avevo ben chiaramente riportato che i quattro detenuti dovevano essere tradotti a seguito di una ordinanza del Giudice di Sorveglianza dal carcere Don Bosco al carcere di Pianosa.
Il traghetto su cui si dovevano imbarcare era quindi quello che da Piombino va a Pianosa.
Ma contrariamente a quanto afferma la nostra anonima signora, non è vero che per quella tratta le navi si susseguono in tempi molto ravvicinati…ed i detenuti e gli operatori e la scorta avrebbero dovuto attendere…soltanto 50 minuti al sole…perché il traghetto Piombino-Pianosa… c’è soltanto una volta alla settimana.
D’altra parte, credo possano ben capire sia la signora che il signore riese pendolare della Toremar che i detenuti sarebbero stati ben lieti di soggiornare anche a lungo al porto di Piombino, all’aria aperta, distraendosi con, diciamo così…lo spettacolo delle piacevoli realtà del traffico turistico. Soltanto che si trattava di detenuti sotto scorta. Ripeto, sotto scorta, non scortati come grandi vip o politici in visita. Ed il trasferimento di detenuti tramite scorta ha delle regole ben precise che gli agenti della scorta devono osservare.
L’anonima signora ed il pendolare riese non sanno che nel regolamento per le traduzioni si legge che i detenuti da tradurre , in attesa dell’imbarco , devono essere “trattenuti in appositi locali per provvedere meglio alla loro custodia e per sottrarre i medesimi alla curiosità del pubblico. A tale scopo i detenuti e gli internati vengono fatti transitare nei passaggi di servizio. Gli spostamenti sono effettuati a debita distanza dal flusso dei passeggeri.”
Interessante per il nostro caso e per le ingiustificate ire che la cosa ha provocato nel signore riese pendolare della Toremar è la norma per cui “ Nel caso in cui la pianificata traduzione per ferrovia dovesse subire, durante l'esecuzione, variazioni di orario per cause diverse, quali ritardi, disordini, incidenti, ed altro da cui derivi la necessità di soste prolungate nelle stazioni, il capo scorta dovrà ragguagliare, con i mezzi di comunicazione in dotazione, il coordinatore del nucleo T.P. competente per territorio per i provvedimenti del caso. Questi informerà anche il livello organizzativo superiore.”
Quindi il sig. riese pendolare della Toremar non potrà non convenire che non si è trattato di arroganza, o, come egli dice, di qualcosa “che si chiama in altro modo” …ma il capo scorta ha soltanto svolto il proprio dovere, ha compiuto (osservandola) quanto una norma del regolamento gli imponeva!
E’ d’altra parte evidente che il piccolo drappello viaggiava in treno e si era programmato il viaggio in nave certamente per…risparmiare sulle spese…( e far risparmiare quindi il cittadino “normale” che paga le tasse per dirla con il nostro riese pendolare della Toremar).
Mi sono permesso di dire che simili trasferimenti sia per più sicura custodia sia per doverosa riservatezza (soprattutto in località e tempi così turisticamente impegnati) sarebbe opportuno venissero svolti esclusivamente con mezzi dell’amministrazione. Nel nostro caso sarebbe stato sufficiente che un mezzo della polizia penitenziaria dal porto di Piombino avesse potuto condurre il drappello appena sbarcato, anche in ritardo, dal treno, direttamente a Pianosa. Ma invece detenuti, operatori e scorta si sono dovuti portare a Campo con automezzo non dell’amministrazione (cosa che ha comportato evidentemente delle spese, per non parlare del sovvertimento di ogni norma di sicurezza e riservatezza) e ciò perché gli stessi mezzi dell’amministrazione probabilmente non erano in condizione (per mancanza di carburante) di poter svolgere appieno il loro servizio. E’ recente la protesta sorta in una grande città italiana, dove per mancanza di carburante i detenuti non possono addirittura essere accompagnati in udienza per i processi.
E’ giunta quindi al capitano della nave (che non credo proprio –come molto malamente afferma il nostro pendolare riese- se “ne sia sbattuto”) la richiesta di procrastinare la partenza di dieci minuti. Dieci minuti…
Ebbene, non era quello orario di arrivo a Rio di insegnanti (ma già…ripensandoci… le scuole erano ancora chiuse!) chi avesse dovuto raggiungere un negozio, chi avesse dovuto raggiungere un ufficio pubblico di Rio ne avrebbe ben avuto il tempo…pur arrivando …dieci minuti dopo. D’altra parte…si trattava di un ritardo di dieci minuti per una soltanto delle puntuali …cento corse giornaliere pubblicizzate…
Ma poi…non ricordo bene se lo facesse anche l’antico Calimero, ma, una volta… le vecchie navi… non ci mettevano 50 minuti? E con un po’ più di allegria nei motori nel corso della navigazione …una nave così come quelle di oggi…non sarebbe riuscita a recuperarli, quei dieci minuti e percorrere la tratta nei tempi che una volta erano delle vecchie navi?...
Come vede, sig. riese pendolare della Toremar, comunque, non si trattava di diritti in più, né di particolari e prevaricatrici prerogative; si trattava e si tratta soltanto di diritti (che indubbiamente come quelli di ogni cittadino) devono essere garantiti, ma sempre ricordando che non i nostri diritti riconosciuti, che sono intoccabili, ma l’esercizio degli stessi deve a volte limitarsi dinanzi alle modalità di esercizio di diritti altrui e ciò accade non soltanto quando lo impone o lo richiede la legge scritta ma anche quando lo suggeriscono i principi della nostra etica.
Appare pertanto fuori luogo tutta la sequela di …diciamo…eccessi - che la sua verve polemica le ha ispirato …e comunque… le pare proprio che il mondo giri intorno ai magistrati e soprattutto di sorveglianza? E lei pensa che questo sia proprio il periodo in cui possa io pensare una cosa del genere? In verità, e non ho bisogno di avere conferme o negazioni in questa sede…ogni sua espressione anche per rispetto verso gli altri…non troverebbe eco, ma credo proprio che lei si sia, diciamo così innervosito per la denuncia in Regione del fatto, più che del fatto in sé, così come lei lo aveva ricostruito ed interpretato, e su questo, visto che lei scrive “avrà anche gradito l’intervento del consigliere regionale di sinistra che si è occupato della questione” posso dirle che è stato proprio lei a darmene conoscenza e comunque le dico che in ordine a questi temi si tratta soltanto di sensibilità, sensibilità che è soprattutto esclusivamente personale, sensibilità di cui nessuno può vantare il monopolio, ma… c’è chi ce l’ha e chi …non ce l’ha.
raccolta fondi per le terapie oncologiche del Santa Chiara di Pisa (A.R.C.O) e x un imbarcazione di canottaggio.
IBAN IT04D0503470731000000001118
Leggi questo articolo su: [URL]http://www.gonews.it/2014/09/07/canottaggio-porto-azzurro-gli-azzurri-battono-allelba-il-record-mondiale-di-indoor-rowing/[/URL]
Copyright © gonews.it
Caro Contini, purtroppo ci sono personaggi in Italia e quindi anche all'Elba, che non si sa per quali meriti o quali qualità, pontificano. In questi casi è difficile spiegare a questi Carneade che non hai attaccato assolutamente il Sindaco ma hai fatto presenti dei problemi che tutti conoscono perciò, non ti curar di lor ma guarda e passa.
Far questioni di lana caprina:
• Cavillare, esaminare qualcosa con eccessiva pignoleria; disquisire di sottigliezze; insistere pedantemente su particolari e minuzie prive di reale importanza.
Anche i problemi di una comunità, normali e pane quotidiano, dovrebbero trovare una giusta collocazione ed interesse, al fine per importanza e rilevanza siano affrontati e ove possibile risolti.
Unico modo per essere produttivi, utili ed altruisti.
Con in cambio il piacere di aver contributo ad una soluzione, magari a favore dei cittadini.
Altrimenti, si alzano enormi nuvoloni di polvere, che appena sgomberata dal vento, lascia tutto come prima.
Quindi tempo sprecato, a produrre appunto, lana caprina.
Che serve volare qualche metro più in alto con abnegazione, altruismo e collaborazione?????
Il mio è un punto di vista.
Gente stasera alle 21.30 al teatro flamingo c'e' Alberto Di Chiara ex giocatore di serie A che presenta il suo libro..un opera molto interessante..dedicata a chi ha sete di verita'...accorrete numerosi e vi garantisco che le cose che sentirete dire da questo ex atleta vi rimarranno veramente impresse nella mente...io ci vado e mi aspetto di trovarci tanta gente..e poi l'ingresso e' anche gratuito...buona serata a tutti...
Il sindaco era Mario Ferrari e il consigliere Luciano Rossi. Cioe' i rappresentanti del comune di Portoferraio.