Il 1610 pagheremo la prima rata dopo vedrai che i chiarimenti arriveranno ma le aliquote non cambieranno perché sono determinate dalle scelte e dalle spese amministrative.
113570 messaggi.
Devo e voglio ringraziare il sindaco Luca Simoni e tutta l amministrazione comunale. Voglio ringraziarli semplicemente per il lavoro svolto e per la sua sempre presente umanita'.
Grazie Luca
CONQUISTEREMO ROMA SPEZZEREMO LE VOSTRE CROCI RENDEREMO SCHIAVE LE VOSTRE DONNE...a questi messaggi deliranti dobbiamo ancora far finta di niente? Intanto un antro turista francese è stato decapitato! Oriana Fallaci aveva ragione sul pericolo che l'occidente avrebbe subito. Evitiamo il turismo in quei posti,non esponamoci a rischi inutili. F.G.
30 euro al giorno alle famiglie che ospitano un immigrato. Questa la nuova trovata del Governo. E se ne ospitano più di uno che succede: 1:900 al mese, 2 :1800, 3 :2700! Siamo arrivati all' assurdo. Se opra ne arrivano 1000 al giorno da domani ne arriveranno 2000! Ed io che devo mandare mio figli all' Università devo pagare per l' alloggio 450 euro al mese e non ce la faccio, se si aggiungono le altre spese? Basta. Qui ci vuole una rivoluzione!
Credo che possa essere vero che tra gli immigrati che sbarcano in Italia ci possano essere le cosiddette cellule dormienti , ovvero i potenziali sterminatori di infedeli che , nascosti tra quei disgraziati, si organizzano poi in moschee sparse per il paese che sono cellule che addestrano quegli assassini . Ci stiamo tirando in casa un pericolo tremendo col nostro buonismo di popolo opulento , di marie terese di Calcutta che vanno in quei paesi a fare del bene , poi si fanno rapire e noi dobbiamo pagare milioni di euro per i riscatti , soldi che andranno poi ad armare gli assassini .
Io ho ricevuto la lettera del consorzio di bonifica e ho chiesto loro quale fosso era a mio carico , ovvero dove era questo fosso che poteva procurare danni alla mia proprietà.
Questi furboni mi hanno mandato una piantina dove si vedeva la mia casa in un comprensorio così ampio che il fosso più vicino che poteva esondare era il Volga ...quello russo.......cari cittadini ci rubano i soldi , ci fregano , si vedono in 4 gatti e si fanno le leggi che vogliono ., creandosi posti di lavoro super pagati con i soldi nostri che invece abbiamo sudato lavorando. La tassa sui fossi non è una grande somma ma è il principio che conta , se non siamo stupidi pecoroni dobbiamo osteggiarla , si pagano solo i servizi veri , reali e utili a noi non ai residenti lungo le sponde del Volga.
[COLOR=darkblue][SIZE=3]Lettera aperta al Sindaco di Portoferraio, Arch. Mario Ferrari
e, p.c., al Presidente PNAT, Dott. Giampiero Sammuri [/SIZE] [/COLOR]
Consiglio Comunale a Montecristo
Egregio Sig. Sindaco,
leggo con piacere della interessante ipotesi di svolgere una seduta del Consiglio nella splendida isola di Montecristo, parte integrante del Suo Comune e, come tale, da tenere nella dovuta considerazione. Forse per la prima volta...
In qualità di ex Consigliere del Parco Nazionale, vorrei sottoporre alla Sua cortese attenzione una possibile iniziativa volta ad un migliore sfruttamento, di grande valore educativo e culturale, delle "quote" per la visita dell'isola riservate ai residenti nell'Arcipelago.
4 anni fa, ho proposto un certo numero di piccole ma sostanziali modifiche al riguardo: molte sono state realizzate, e proprio in questi giorni è operativo il Bando per consentire a 100 residenti di usufruire della straordinaria opportunità di visitare - in modo consapevole - uno dei luoghi più suggestivi e protetti del nostro Paese.
Una sola delle mie proposte, ma forse la più importante, non ha avuto seguito: "far rendere" al meglio la meno sfruttata delle possibilità offerte dalle attuali convenzioni, regolate dalla cosiddetta "Carta di Montecristo", che permetterebbe la visita a 300 nostri studenti ogni anno.
Nella realtà, questa opzione è stata sfruttata pochissimo, rimanendo legata solo alle iniziative "estemporanee" di singole scuole o di singoli docenti.
Cosa proponevo (..e ripropongo a Lei): concordare con le Autorità scolastiche un Progetto pluriennale, ben strutturato e ben definito, che consenta continuità nel tempo. Ogni anno, una determinata classe di età - ad esempio, le terze superiori - avrà l'opportunità di recarsi a Montecristo.
In accordo con il Pnat, si tratterebbe solo di fissare per tempo le date possibili, le necessarie Guide, la composizione dei gruppi. Indicativamente, ogni classe di età, sull'Elba, conta circa 250 ragazzi: due visite quindi, da 130 persone ciascuna, a loro volta divise in due gruppi sui due differenti percorsi praticabili.
I costi? Estremamente ridotti, specie se alla visita di Montecristo venisse abbinata una, altrettanto importante ed educativa, visita a Pianosa... ovviamente, per un'altra classe di età.
Immaginiamo: 250 ragazzi delle quinte elementari a Pianosa (contributo di ... 5€ a testa?), 125 ragazzi delle terze superiori a Montecristo (contributo di... 15€ a testa?).
E, per il secondo turno, altri 250 ragazzi a Pianosa (immaginiamo.. le terze medie. E' chiaro che vedranno l'isola con occhi diversi rispetto ai bimbi di 11 anni), e i restanti 125 liceali a Montecristo.
L'affitto di una motonave per il tragitto si dovrebbe aggirare attorno a 3.000/3.500€: come dire che il costo del trasporto sarebbe quasi integralmente coperto dalle modeste quote richieste alle famiglie! E, se anche ci fossero piccole differenze, si potrebbero tranquillamente recuperare dal disavanzo derivante dalle visite degli adulti, che da quando (..idea mia, scusate l'immodestia) sono state portate a 100 persone in un solo viaggio, dovrebbero dare un piccolo "tesoretto" da reinvestire nella cultura dei nostri giovani.... come del resto mi pare venga già fatto anche attualmente. Sono poi certo che il Parco non troverà difficoltà nel reperire i fondi necessari per retribuire le indispensabili Guide, e, se ci fossero ulteriori spese, non credo che qualche decina o centinaia di euro non riescano a saltar fuori dalle casse dei nostri otto Comuni..
Augurandomi che la mia proposta possa essere presa in considerazione, resto a Sua disposizione per qualunque ulteriore necessità in cui possa esserle utile al riguardo.
Con i più cordiali saluti,
Yuri Tiberto
Ps: la proposta originale, in versione integrale, la può trovare al link:
[URL]http://laltroparco.forumattivo.com/t211-una-proposta-per-montecristo[/URL]
Sterminateli! Rimandate indietro i clandestini che arrivano con i barconi, perché fra questi ci sono già quelli che ci faranno la pelle con qualche attentato! Il loro messaggio è stato chiaro: "Gli infedeli siano uccisi in qualsiasi modo e in qualsiasi luogo!" Gli infedeli siamo noi, cioé quelli di religione non musulmana. Ai buonisti la parola.
Mi chiedevo, così alla fine della stagione, se vi fossero nuove del Festival dei Bimbi di Sant'Ilario.....e della collegata Associazione.
Dopo una prima edizione blasonata e altisonante ( ma poi, alla fine quanto sarà costatai...) quest'estate non abbiamo avuto il festival per i nostri bambini...certo era colpa del Comune, c'erano le elezioni e figurati se c'era il tempo per pensare ai bambini, ai caretti e ai balocchi....
Ma ora che abbiamo cambiato Amministrazione, ci aspettiamo l'ufficializzazione di una seconda edizione col botto....perché cose del genere si fanno sempre "in crescendo"...quindi forza! Io vengo anche a dare una mano....ma mi raccomando, date notizie....
Io credo che peggio di cosi non si può ridurre una strada storica....che porta alla villa dei Mulini.Oggi hò notato che diverse centinaia di turisti scesi dalla nave da crociera,e diretti per far visita alla villa dei mulini,sono passati davanti il vecchio Ospedale,davanti all'asilo Traditi,per recarsi alla volta della citata villa.Quello che io hò notato come anche i turisti,il gran degrado della strada,dei palazzi scalcinati,e dell'immondizia che riversa lungo il percorso,per non parlare dell'erbacce cresciute e mai sradicate.Ma vi rendete conto,che se andate nelle Nazioni tipo Grecia, Spagna Turchia ecct.. i centri storici sono tenuti in maniera egregia,mentre noi Elbani quel pochino di monumenti storici che abbiamo e che dovremmo vantarci, e tenerli puliti come fanno in tutto il mondo,noi invece li teniamo in malomodo,rendendoci ridicoli alla vista del turista,come hò notato oggi,facendo quel percorso orrendo.Voi di Portoferraio,non lasciate che si abbandoni un percorso e dei monumenti di tale bellezza.Svegliatevi.Saluti da uno che ama l'Elba.
Il sindaco di Portoferraio comunica che è convocato il Consiglio Comunale in seduta ordinaria presso la Sala Consiliare del Comune di Portoferraio per LUNEDI’ 29 SETTEMBRE 2014 alle ore 8,30 e, in caso di seduta deserta, in seconda convocazione per MARTEDI’ 30 settembre 2014 alle ore 8,30 con lo stesso ordine dei lavori, per la trattazione del seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Comunicazioni del Sindaco;
2. Comunicazioni del Presidente del Consiglio Comunale;
3. Approvazione dei verbali della seduta del 10.09.2014;
4. Verifica quantità e qualità aree e fabbricati da destinare a residenza, attività produttive e terziarie ai sensi dell’art.14 della Legge 131/83;
5. Emendamenti alla proposta di bilancio 2014 presentati dal Gruppo Consiliare “Cosetta Pellegrini Sindaco”;
6. Bilancio di Previsione 2014. Approvazione;
7. Spostamento della sede consiliare presso l’isola di Montecristo per il Consiglio Comunale dell’11 ottobre 2014 in prima convocazione (18 ottobre 2014 in seconda convocazione);
8. Interrogazione presentata dal gruppo Consiliare “Cambiare in Comune” in materia di urbanistica e trasparenza.
Il sindaco Mario Ferrari
[COLOR=darkred][SIZE=4]PULIAMO INSIEME IL GIARDINO DI CARPANI. [/SIZE] [/COLOR]
Il Comitato di Carpani organizza per domenica 28 settembre alle ore 9,00, la pulizia del giardino di Carpani. TUTTA LA CITTADINANZA E’ INVITATA A PARTECIPARE.
Chiunque abbia decespugliatori, cesoie, forbici, rastrelli, palette, zappe e zappette le porti! Non riuscendo a capire, per ovvi motivi quanti saremo, meglio avere più materiale possibile. Chiunque abbia amici e conoscenti con materiale o abilità nel trattare il verde, lo coinvolga.
L’appuntamento è alle 9,00 ai giardini, lì ci si organizzerà al meglio preparando anche la postazione con schiaccine e bevande e forse, quando l’appetito si farà sentire, anche una bella spaghettata.
L’occasione, oltre a dimostrare che non meritiamo di vivere nel degrado, è quella di stare insieme in allegria e di fare qualcosa di utile per il territorio, per l’ambiente e per i nostri bambini che hanno bisogno di muoversi e di essere a contatto con l’habitat. Questo è solo l’inizio di un nuovo percorso di sensibilizzazione e partecipazione. Il Comitato chiama, infatti, tutti i cittadini a confrontarsi e a programmare insieme le prossime iniziative perché Carpani anche se penalizzata dalla crisi economica, deve continuare a vivere le sue tradizioni.
Il giardino di Carpani, dimenticato come spazio Comunale, deve tornare a rivivere.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI, GIOIOSI E CON TANTA VOGLIA DI LAVORARE.
Comitato di Carpani.
Il Presidente.
Caro amico o amica, purtroppo sono disgraziatamente elbano e purtroppo sì ho qualche problema, sono stanco di lavorare gratis per mantenere quelli che non lavorano, se ignori ti ricordo che ho scritto tanto da farne un blog sulla privatizzazione Toremar, sono stato a Firenze non all'insaputa dei sindaci elbani, assenti non giustificati e dei politici elbani, assenti non giustificati, ma agli elbani come al solito non interessava nulla, il menefreghismo, comunque ricordati che c'e' sempre l'avallo dei ricchi ascari locali sui soprusi dall'alto come il piano di colonizzazione dell'Elba, bipartisan, ora poi con le larghe e strette intese .... per l'Elba non c'e scampo ....
Gimmi Ori
P.S. Io, da imprenditore, se fossi il Dott. Vincenzo Onorato non farei il prezzo residente perchè non obbligato dalla legge, la colpa è dei politici e di chi li ha votati e di chi li vota.
Certo che mi sta' bene esibire il documento per avere l'agevolazione residente. ....MA UNA VOLTA SOLTANTO ALL'IMBARCO!.
quando vado alla biglietteria basta la mia autocertificazione verbale di residente.
M.R.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Nuovo mezzo sociale per la Misericordia di Porto Azzurro [/SIZE] [/COLOR]
Anche quest'anno , dopo un'estate certamente non perfetta sotto il profilo meteorologico è finita la stagione della piena emergenza sanitaria 118 .
Molti sono stati i volontari che da tutte le Consorelle del continente sono arrivati alla Misericordia di Porto Azzurro per prestare servizio in appoggio ai volontari del posto , proprio grazie a loro che la nostra Confraternita ha potuto garantire un servizio di Emergenza con due mezzi in contemporanea per tutto il periodo estivo.
Adesso che possiamo “tirare” un po' il fiato , alla Misericordia stiamo pianificando gli investimenti per l'anno prossimo.
Come è evidente per gli addetti ai lavori , sono cresciute in modo esponenziale le richieste di trasposto sociale , anche per quanto riguarda i disabili , per svariati motivi , oltre alla sfavorevole congiura finanziaria che sta opprimendo tutta l'Italia. Sensibile come sempre a questi problemi , la Misericordia di Porto Azzurro intende affiancare al già operativo pulmino sociale Fiat Ducato da nove posti , un nuovo mezzo adatto sia al trasporto di utenti normodotati che disabili .
Per questo abbiamo già messo in cantiere l'allestimento di un Fiat Doblò versione M1 , adibito quindi al trasporto anche di utenti non deambulanti , in quanto il mezzo già in dotazione non è più sufficiente a sopperire tutta la domanda .
Il nuovo Fiat Doblò sarà operativo entro Gennaio 2015 : è un impegno finanziario di circa 25000,00 euro (venticinquemila euro) , che siamo sicuri garantirà un migliore servizio a tutta la cittadinanza di Porto Azzurro e dell'Elba in generale .
Ci auspichiamo un aiuto economico da parte di tutta la popolazione e del Comune di Porto Azzurro , che sappiamo sensibili almeno quanto noi per quanto riguarda le problematiche del sociale . Un ringraziamento particolare ai nostri volontari , che con la loro dedizione e la loro prestazione d'opera hanno permesso alla Confraternita di crescere sempre più e di essere all'avanguardia nella prestazione di servizi assistenziali .
Il Governatore
Carlo Bardi
[SIZE=1] Immagine di repertorio[/SIZE]
C'e' qualcuno qui interessato a lezioni di madrelingua tedesca per bambini / ragazzi che crescono bilingue italiano tedesco (Direttiva del Consiglio 77/486/CEE del 25 luglio 1977 pubblicata in GUCE n. L 199 del 6 agosto 1977)? Eventualmente si potrebbe organizzare un gruppo di studenti di diversi eta' che si incontra una volta ogni 2 settimane per 2 ore all'Elba.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ERRATA CORRIGE CLASSIFICA FINALE CAMPIONATO ELBANO DERIVE 2014 [/SIZE] [/COLOR]
Marciana Marina, 24 settembre 2014 – Per un errore di compilazione il comunicato stampa inerente all’ultima prova del Campionato Elbano Derive 2014 riportava la classifica finale non corretta per quanto riguarda la classe Optimist categoria Cadetti.
Vincitore della classifica finale il giovane timoniere riese Leone Gori che si è aggiudicato quattro delle nove prove (compresa l’ultima di Marciana Marina; 5-6-2-2 gli altri risultati parziali) disputate durante la stagione estiva appena conclusa.
Questa la classifica corretta:
CAMPIONATO ELBANO DERIVE 2014
CLASSE OPTIMIST CADETTI
1° Leone Gori, Centro Velico Elbano
2° Lorenzo Calderara, CdM
3° Angelica Ricci, CVE
5° Alice Palmieri, CVMM
6° Eva Paolini, CVMM
9° Niccolò Palmieri, CVMM
11° Pietro Gentili, CVMM
14° Federico Arnaldi, CVMM
[SIZE=1] Nella foto la partenza della classe Optmist Cadetti dell’ultima prova (a Marciana Marina) del Campionato Elbano Derive 2014: il vincitore del Campionato Leone Gori con il numero velico ITA 6990[/SIZE]
[COLOR=darkred][SIZE=4]
Ottimi risultati per il CVE al Campionato Elbano di Derive [/SIZE] [/COLOR]
Si è concluso dopo nove entusiasmanti prove il Campionato Elbano di Derive, tradizionale disciplina velica elbana.
Ed anche questo anno il Centro Velico Elbano di Rio Marina ha centrato ottimi risultati che sono certamente di buon auspicio per la carriera agonistica dei propri atleti.
Nella Classe Optimist Cadetti ottimo primo posto in classifica generale per Leone Gori, terzo posto per Angelica Ricci e quarto per Bianca Pettorano.
Ancora un primo posto nella Classe Laser 4.7 per Davide Pettorano, terzo posto per Biancaluna Buonaccorsi e sesto per Tommaso Giannoni.
Sono risultati importanti, che fanno ben sperare per un consolidamento dei risultati anche a livello nazionale. Il Campionato Elbano si svolge in maniera itinerante, ed i ragazzi sono impegnati su campi di regata sempre diversi, cosa che li abitua fin da subito a muoversi in contesti a loro non familiari. Corrado Guelfi, Direttore sportivo del CVE è molto soddisfatto dei risultati ottenuti dalla Squadra Agonistica, quest'anno purtroppo penalizzata anche dalla assenza di un istruttore fisso. Tuttavia con l'impegno dei soci del CVE, nello specifico del Vice Presidente Paolo Travison, esperto giudice di regata e di Cristiano Petri, ormai di fondamentale aiuto in tutte le attività del Centro, la Squadra ha continuato ad allenarsi ininterrottamente.
Ricordiamo anche la partecipazione degli atleti del CVE Angelica Ricci e Leone Gori alla Coppa Primavela di Napoli e di Biancaluna Buonaccorsi e Davide Pettorano ai Giochi delle Isole recentemente svoltisi in Corsica.
[SIZE=1] (nella foto il Direttore Sportivo Corrado Guelfi e Cristiano Petri) [/SIZE]
Gia non c'avevo pensato ... i venditori ambulanti che stranamente prendono solamente la MOBY.... e che durante la traversata li trovi a giocà nella sala bambini a calcio con le palline di plastica oppure sdraiati sui sedili .... che tra loro e i borsoni occupano il posto di 10 persone....
Già i venditori ambulanti....