[COLOR=darkblue][SIZE=4]Il Senatore Bosi offre la sua collaborazione al Sindaco Galli [/SIZE] [/COLOR]
Ho letto con molto interesse l'intervista rilasciata a Tenews dal Senatore Francesco Bosi , sicuramente persona che ben conosce il Comune di Rio Marina e di cui, come si desume dal testo dell'articolo , ne ha ancora a cuore il futuro e ben ne analizza lo stato del presente. Ovviamente penso di non sbagliare a dire che chi Governa , a vari livelli questo accada, ha sempre delle Responsabilità' che cerca di esercitare al meglio e , per forza di cose ma anche per statistica, se lavora molto commette anche degli errori, ( e chi non li fa o li ha mai fatti ....), dovuti anche al " non avere avuto il tempo di portare a termine opere o lavori importanti per la propria comunita'". Mi sembra di avere ben recepito anche questo primo importante riferimento nelle parole del Senatore Bosi rilasciate a Tenews. Nello studio di Martin Seligman, fondatore della Psicologia Positiva l'Umilta' viene caratterizata come una accurata consapevolezza delle proprie capacita' , la abilita' di riconosce i propri errori ! E tale abilita' riconosciuta fornisce quella che Seligman definisce la Leadership . Chi Governa sopratutto la cosa pubblica , dunque , necessita di Leadership riconosciuta e non solo ereditata. La seconda cosa , non meno importante , che ritengo di avere recepito come molto significativa, analizzando la intervista di Francesco Bosi e' il chiaro e preciso riferimento a fornire la propria esperienza e collaborazione alla amministrazione Comunale di Rio Marina! Ritengo ed aggiungo io nel caso ci sara' necessita' e disponibilità'. Questo spunto alla Collaborazione che esprime il Senatore mi ricorda molto bene un importante libro di un famoso sociologo anglo americano , Richard Sennet , che nel testo " Insieme. Rituali, Piaceri , Politiche della Collaborazione " ( edizioni Feltrinelli ) evidenzia il Valore della Collaborazione che viene ben prima della Leadership nella sua scala di valori. La Collaborazione per Sennet e' “Uno scambio in cui i partecipanti traggono vantaggio dall’essere insieme”.
Ma la collaborazione va studiata e interpretata anche come un’arte o un mestiere “che richiede alle persone l'abilità di comprendere e di rispondere emotivamente agli altri allo scopo di agire insieme”.
Sempre secondo Sennet La cooperazione è un’abilità complessa, alla cui base si trovano almeno tre tipi di abilità (skills):
1. dialogica, che significa saper ascoltare e comprendere, senza necessariamente dover arrivare a sintesi, anche se la sintesi passa necessariamente per il dialogo, per il confronto.
2. diplomazia quotidiana, un certo livello di prudenza nel fare affermazioni, evitare eccessiva chiarezza lasciando, in questo modo, spazio per una negoziazione del significato e dei risultati, restando aperti alle opinioni altrui e permettendo che le proprie penetrino in modo più dolce.
3. empatia, da non confondersi con la simpatia intesa come capacità di identificarsi con l’altro. Empatia significa piuttosto curiosità verso quello che sta succedendo all’altro, significa interrogare le circostanze in cui avviene quello che sta avvenendo.
Ovviamente questi sono le mie interpretazioni alle dichiarazioni espresse dall' ex Sindaco di Rio Marina che ritengo possano costituire, alla luce di quanto letto sui giornali e sulla stampa nell'ultimo mese , una importante novita' che penso costituira'' il dibattito delle prossime settimane. Ovviamente ognuno dara' e fara' le sue valutazioni ed interpretazioni . Sarebbe interessante sapere , ma non ho letto ancora nulla in merito , quello che la cittadinanza di Rio Marina, pensa di questo intervento . Ecco questo sarebbe interessante leggere nei prossimi giorni sui vari Forum o Blog o Gruppi Facebook che si stanno occupando attivamente delle cose che stanno accadendo nel Comune piaggese. Perché' questi li ritengo gli argomenti su cui si dovrà' e potrà' dibattere nei prossimi mesi. Ovviamente sempre parere personale!
Marco Contini
113263 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4] "Il porto, le miniere, le strade. Come vedo oggi Rio Marina" [/SIZE] [/COLOR]
Sindaco votatissimo per 10 anni, Francesco Bosi torna a parlare di Rio Marina. "Da Diversi in poi, chi amministra sa di poter contare sul mio aiuto, ma non soffro della sindrome dell'ex. L'impressione? Un po' di disordine. Spero che non siano dimenticati i progetti dei moli e il by-pass del paese"Share on facebookShare on twitteron
E' stato sindaco per dieci anni, ed è stato stravotato dai riesi. Alle Comunali ma anche alle elezioni regionali, dove ha raccolto consensi anche oltre Rio Marina, e trasversali, tanto che da allora non esiste vicenda politica locale o candidatura per la quale non si faccia il suo nome, dalle elezioni alla Port Autority. Dopo mesi, Francesco Bosi torna a parlare. E lo fa con un'intervista a TeleElba.
D. Allora Bosi, come ex sindaco di Rio Marina come giudica oggi la situazione amministrativa del paese? R. "Per me è difficile entrare nel merito di una situazione amministrativa che non conosco in modo aggiornato e che, oltretutto, non mi appartiene più. Le assicuro non soffro della sindrome dell’ex che all’Elba è abbastanza diffusa".
D. Ma lei è pur sempre cittadino onorario di Rio Marina, ci trascorre da tanti anni le vacanze, un’idea se la sarà fatta? R. "Vede io amo Rio Marina da sempre, tutti i sindaci che si sono avvicendati da Elvio Diversi in poi sanno di poter contare su di me. Credo di aver dato molto a questo paese in dieci anni di lavoro in Comune".
D. E’ vero …. ma un impressione se la sarà pure fatta? Ce lo dica … R. "Guardi, ne parlerò con il sindaco Galli, l’impressione superficiale è quella di un po’ troppo disordine, un po’ di carenza nella cura degli aspetti estetici, di pulizia, di piccola manutenzione di vigilanza urbana. Cose che incidono molto sull’appeal dei luoghi turistici".
D. Quali sono secondo lei, se ci sono, i principali problemi che ancora restano irrisolti per Rio Marina?
R. "La portualità e il by-pass del paese sono la cosa principale che non abbiamo avuto il tempo di concludere. Il progetto del nuovo porto, più sicuro e capiente con due pontili, è stato approvato da tutte le autorità competenti ed il finanziamento relativo venne inserito in un protocollo d’intesa fra Governo e Regione. Sarebbe molto importante non farlo cadere nel dimenticatoio, anche per il by-pass, visto quello che è accaduto alla strada provinciale".
D. Recentemente è stata sollevata una protesta per un cartello pubblicitario affisso sulla torre simbolo del paese. Che cosa ne pensa? E’ una polemica o un’offesa alla “riesità”? R. "Indubbiamente si è trattato di un errore forse dettato dalla frenesia delle iniziative estive. La Torre degli Appiani è un monumento e come tale va trattato anche per il valore emblematico, di simbolo, del paese. Si tratta dell’unico monumento presente a Rio Marina. Il suo recupero è stato molto complesso ed oneroso, adesso si tratta di mantenerlo in modo consono".
D. Durante il suo governo di Rio Marina furono effettuati i lavori di messa in sicurezza e sistemazione del compendio minerario, per diversi milioni di euro di finanziamenti. Come vede lo stato attuale del compendio e quale potrebbe essere il suo futuro? R. "Il compendio ex minerario era una bomba innescata che poteva in ogni momento esplodere. Ricordo i fiumi di fango che attraversavano il paese ogni volta che si verificava un acquazzone. Il colore rosso-marrone che macchiava il mare quasi fino a Piombino. La gente, abituata, sembrava quasi non accorgersene ma i pericoli erano tanti. Chiesi ed ottenni la dichiarazione dello Stato di emergenza. I tecnici del ministero dell’Ambiente giunti a Rio Marina mi dissero di non aver mai visto una situazione così grave. I lavori, per oltre 7 milioni di euro, hanno interessato un’area vastissima e sono consistiti nella ricostruzione di un assetto idrogeologico di sicurezza: fossi, canali, vasche di decantazione ecc. Purtroppo la natura del terreno, fortemente acido, non consente la vegetalizzazione delle scarpate. Ecco perché occorre una continua manutenzione e ripulitura di queste infrastrutture senza la quale si rischia di vanificare i grandi investimenti sostenuti. Le aree di questo compendio sono una risorsa ma anche un onere dal quale non si può sottrarsi. Forse il finanziamento assicurato annualmente dall’Agenza del Demanio non basta più. Ma questo è un problema della nuova Amministrazione".
F. Bosi
Nel corso del consiglio comunale di mercoledì 10 settembre 2014, è stata presentata una mozione da parte del gruppo consiliare "Cambiare in comune" sulla tutela del diritto all'istruzione secondaria di II grado sicura, funzionale e decorosa.
Dopo aver analizzato il contenuto della mozione, la maggioranza, ritenendolo troppo dispersivo e ricco di dettagli tecnici del tutto superflui, ha ritenuto opportuno presentare un ordine del giorno con il quale l’amministrazione comunale ha confermato la sua sensibilità verso i problemi degli insegnanti, degli alunni e della scuola nel suo complesso. Le problematiche attualmente presenti sono tali da stimolare questa amministrazione ad intervenire sollecitamente per quanto di sua competenza, ma al contempo si farà carico di investire la Provincia di Livorno, la Regione Toscana, il governo centrale e tutti gli organi competenti a prendere sollecitamente altri provvedimenti attraverso interventi diretti e mediante reperimento di fondi per rendere le scuole dell'isola d'Elba funzionali e garantire la sicurezza degli studenti e del personale docente e non docente che vi opera.
Nello stesso tempo il sindaco invierà tale mozione agli altri comuni, coinvolti anch'essi sui problemi della scuola, e porterà tale mozione in discussione nella conferenza dei sindaci.
I consiglieri comunali di maggioranza
Comune di Portoferraio
[COLOR=darkblue][SIZE=4]BILANCIO DI CAMPO - Risposta al Vice Sindaco [/SIZE] [/COLOR]
Dopo i nostri interventi del 22 e 25 agosto che contenevano analisi e dati sul Bilancio 2014 del Comune di Campo nell'Elba si concludeva invitando il Sindaco Lambardi “..se vuole rispondere, questa volta si riferisca davvero ed effettivamente a quanto da noi puntualmente osservato...”
Il nostro invito viene oggi raccolto dal Vice sindaco che, con un intervento a contenuto tecnico strutturato soprattutto sull'analisi delle entrate, evidenzia che non ci sono importanti variazioni tra l'anno passato e il presente in quella sezione del Bilancio, eccezion fatta per la sostituzione dell'IMU sulla prima casa con la TASI. Circostanza questa mai contestata da NPC.
Ma ancora una volta la maggioranza non risponde alle nostre osservazioni relative all'incremento delle “uscite” di oltre mezzo milione di euro rispetto a quelle sostenute nell'anno 2013.
Se si spende di più, sappiamo perfettamente che bisogna incassare di più. E' proprio quello che noi contestiamo. Meno si spende e più si possono contenere le aliquote delle imposte, prima fra tutte la nuova TASI.
Inoltre la considerazione del Vice Sindaco per cui alcune spese (fondi di accantonamento) non sono impegnabili, non migliora la nostra valutazione, in quanto ci viene da pensare, che si annotano in uscita spese per mere esigenze contabili, da finanziare però con tasse VERE. Le quali sono pertanto destinate, di fatto, a produrre un avanzo di bilancio e purtroppo un prelievo surperfluo per la popolazione.
Pertanto siamo costretti a confermare ancora le nostre valutazioni sul bilancio 2014:
- Incremento dei livelli di spesa (oltre 565 mila euro tra il 2013 e il 2014)
- TASI all'aliquota massima (843mila euro prelevati dal territorio)
- Nessun intervento apprezzabile per la popolazione, addirittura con contrazione della spesa per il “Sociale”, per l'”Istruzione pubblica”, per il “Settore sportivo e ricreativo” e anche (di fatto) per la “promozione turistica”.
La questione la possiamo analizzare in tutti i modi, ma questa è la verità, anche questa volta non smentita.
Infine, prima di concludere, dobbiamo rispondere ad una ulteriore considerazione dello stesso Vice Sindaco che recita “......essere opposizione a mezzo stampa non gratifica certo il ruolo politico dei consiglieri che nella sede istituzionale hanno avuto ben poca capacità di argomentazioni se non quella di votare contro ad un bilancio.........”. Al riguardo dobbiamo in realtà rilevare che al termine del Consiglio del 18 agosto – quello della manovra finanziaria e di approvazione del bilancio – erano presenti nel pubblico non ricordiamo bene se tre o quattro persone, (purtroppo i Consigli Comunali sembrano interessare poco alla nostra popolazione!) e pertanto i ricordi delle puntuali osservazioni fatte da NPC potrebbero essere rimaste solo nella testa di poche persone. Ma per fortuna ci sono gli atti ufficiali che riportano cosa è avvenuto e specificamente ogni relazione della maggioranza e le puntuali osservazioni della minoranza.
Per quel Consiglio, dato che spesso i verbali sono troppo sintetici e la materia molto importante, NPC si è fatto carico di preparare, per i cinque principali punti all'ordine del giorno di quella seduta, altrettanti documenti, contenenti le valutazioni del gruppo consiliare di opposizione. Documenti che sono stati prima commentati verbalmente in consiglio comunale e poi inviati al Segretario Comunale verbalizzante. Dette osservazioni sono state fedelmente riportate nelle relative deliberazioni oggi da tutti consultabili. Purtroppo, la delibera relativa all'approvazione del bilancio (la n. 53), nonostante sia stata dichiarata immediatamente eseguibile e pur essendo trascorsi oltre 20 giorni dall'approvazione, non è ancora stata pubblicata all'albo pretorio e quindi non è ancora possibile leggere le nostre osservazioni e verificare il contenuto del documento da noi inserito.
Tuttavia il Vice Sindaco, che ha sicuramente accesso ai documenti non ancora pubblicati, dalla lettura del verbale della predetta delibera rileverà il contenuto delle nostre puntuali osservazioni peraltro pubblicamente rappresentate in Consiglio Comunale. Inviatiamo i cittadini interessati a leggere le nostre osservazioni alle deliberazioni relative al bilancio 2014 consultando l'albo pretorio comunale dove sono pubblicati gli atti a cui facciamo riferimento (delibere n. 44 approvazione piano opere pubbliche, n. 45 in materia di alienazione immobili comunali, n. 50 per approvazione TASI, n. 51 in materia di tariffe TARI e la predetta 53 relativa all'approvazione del bilancio). Infine, per chi vuole approfondire si segnala ai cittadini la opinabile risposta della maggioranza alle questioni sollevate da questo gruppo consiliare sulla presenza del vice sindaco in Giunta riportate nella delibera 39 del Consiglio Comunale, anch'essa attualmente pubblicata all'albo pretorio.
Pertanto, quanto asserito dal Vice Sindaco sui comportamenti di NPC in Consiglio Comunale non corrisponde a verità. Già in quella sede infatti quanto c'era da dire su ogni singolo argomento è stato relazionato e corrisponde a quanto successivamente pubblicato a mezzo stampa. Si invita pertanto il vice sindaco ad acquisire una maggiore informazione su quanto va a riferire alla popolazione soprattutto sul comportamento di NPC.
NUOVO PROGETTO PER CAMPO
[COLOR=darkred][SIZE=4]SE TUO FIGLIO RESPIRA TUTTI I GIORNI LE POLVERI DEGLI INERTI E DEI CALCIANCCI, PER L’ASSESSORE ALL’ISTRUZIONE NON E’ MOTIVO DI APPROFONDIMENTO. [/SIZE] [/COLOR]
Un genitore che con grande difficoltà a ottobre e dicembre dovrà pagare una salassata di tasse come la Tari (tassa sulla monnezza) che le sarà ricalcolata; che si vedrà reintrodurre la Tasi, (ex IMU) senza detrazioni sull’abitazione principale e che si ritroverà l’addizionale IRPEF maggiorata dallo 0,5 al 0,7, spera sempre che questi aumenti possano avere un ritorno come servizi sociali e una maggiore tutela dell’ambiente che se fosse rispettato, eviterebbe a lui e alla sua famiglia, malanni e infezioni aggiuntive.
Al Consiglio Comunale di ieri mercoledì 10, ci aspettavamo una maggiore attenzione e un eventuale trasferimento della cava a cielo aperto, dove si movimentano e si frantumano inerti e calcinacci in pieno centro abitato e adiacente a una scuola materna e a un asilo nido la Gabbianella di Sghinghetta. Invece abbiamo assistito a un’interpellanza fiacca del problema che doveva essere presentato come “Mozione” per avere peso e una votazione consigliare. Altrettanta superficiale è stata la risposta dell’Assessore all’istruzione cui era diretta (ma che ci incastra l’assessore all’istruzione per un problema di ambiente e salute?) che si è limitata a dire che da informazioni prese, tutto era in ordine e quindi non ha presentato in aula Autorizzazione di inizio attività, documenti ASL, ARPAT, Ispettorato sicurezza lavoro, analisi degli inerti, Autorizzazioni ambientali e provinciali, norme di movimentazione, nulla di tutto questo perché per questo Assessore le telefonate fatte erano sufficienti come per dire che le nuvole di polveri sottili che si sprigionano da quella cava mentre i bimbi giocano a 3 metri, sono in perfetta armonia con le norme di sicurezza a salvaguarda della salute degli adolescenti. Ricordiamo all’Assessore e al Presidente del Consiglio di Portoferraio, qualora non lo sapessero, che gli inerti e i calcinacci sono considerati “Rifiuti Speciali” e quindi vanno trattati come tali in discariche controllate e monitorate come da decreto legislativo 152/2006.
La cosa strana è che dopo molti anni di attività di questa cava a cielo aperto in pieno centro abitato, ancora non si riesce a sapere chi l’ha autorizzata (Sembra di vivere nella terra dei fuochi) e non si riesce ad avere, in barba alla legge sulla trasparenza, i verbali periodici di questi ultimi anni effettuati dall’ASL e dall’ARPAT e dalla Polizia Municipale.
Il cittadino ha sì il dovere di pagare sempre più tasse, ma ha anche il sacrosanto diritto che si tuteli la sua salute, in particolar modo quando a subire queste intossicazioni da polveri d’inerti, possono essere dei bambini in tenera età o degli anziani.
Comitato Elba Salute
Francesco Semeraro
Un grazie alla capitaneria di porto , avremo speranza, grazie al vostro lavoro, l'anno prossimo di sentire ancora nostre le spiaggie, e non vedere più file interminabili di ombrelloni e sdraio come se vivessimo a Rimini, grazie di vero cuore, non dimenticate la spiaggia delle ^Ghiaie.......ridateci la spiaggia LIBERA!!!!
Ho letto che la capitaneria ha sanzionato due punti blu, solo due? Lo so che il litorale è tanto, ma vivendo il mare delle Ghiaie spero vivamente che anche nella suddetta spiaggia si faccia rispettare la legge, noi frequentatori rivogliamo la nostra spiaggia libera. Grazie agli uomini della capitaneria, x faretutti i giorni i controlli... sperando che l'anno prossimo..........
Barbetti le spara grosse,dopo gli attacchi gratuiti a Bosi (si è beccato una querela per diffamazione)attacca Galli ed anche a lui chide immancabilmente scusa. Ma,se non è di fuori,perché non si da una calmata?
Dopo aver letto l’intervista ad un giornale online, dell’ex Sindaco Bosi, viene spontanea una riflessione sul perché, oggi, Rio Marina si trovi in questa situazione di degrado che si accentua sempre di più, e non se ne vede la fine. Aldilà dei meriti, che ovviamente ci sono, e che peraltro ogni amministrazione ha avuto, più o meno evidenti, non tutto è negativo e non tutto è positivo, bisogna vedere i risultati complessivi sul territorio, e sulla popolazione, dell’azione amministrativa, per valutarne gli effetti, e questi sono sotto gli occhi di tutti. Ma l’intervista auto promozionale dell’ex Sindaco tralascia i lasciti della sua amministrazione, che possono aver o hanno determinato la situazione attuale, vediamone alcuni per rilevanza:
Piano Strutturale e Reg. Urbanistico rispettivamente anno 2006 e anno 2010, e quest’ultimo scadente a luglio 2015, costati al Comune oltre 450.000 euro (così si dice), hanno praticamente bloccato lo sviluppo e l’attività edilizia, con entrate da oneri minimali, sviluppo turistico, prima casa,
infrastrutture praticamente zero, senza contare il pasticcio delle schede fabbricati;
Megaporto di Vigneria presentato in pompa magna come la soluzione dei problemi di Rio Marina, e forte di un protocollo d’intesa Stato-Regione con relativo finanziamento di 18 mil. di euro, per un opera, ammesso e non concesso che superasse le forti perplessità ambientali, non avrebbe avuto esito per gli eccessivi costi esecutivi, oltre 150 mil. di euro, con il risultato di aver bloccato
l’adeguamento dell’attuale porto di Rio Marina, che con diciotto milioni si poteva certamente fare, e
dare una risposta al turismo nautico con i 300 posti barcaprevisti per Rio e 350 posti al Cavo, che sono sempre nel Master Plan della Regione Toscana, ma non si sa quanto ci rimarranno;
Strada di by-pass al paese, collegata al megaporto, altro progetto di complicazioni e di blocco, avrebbe dovuto inerpicarsi e passare dalle aree più degradate e franose della miniera sopra il paese, per sfociare sulla stretta strada Cimitero-Grassera, e sarebbe sempre a valle della frana sulla Provinciale al Piano, frana che è iniziata nel 2008 in piena era dell’ex, ed è sempre li ad infierire sui riesi, come è della stessa epoca la frana sulla Provinciale alle Fornacelle, ed è sempre li anche quella;
Terreno di Vigneria per Peep-Caserma Carabinieri Parcheggio pubblico, acquistato dal Demanio dopo che il Comune l’aveva reso edificabile, prima no è, con notevole esborso di denaro da parte dei soci della Cooperativa, e con un rimanente residuo di debito verso il Demanio, sembra 900.000 euro, da parte del Comune, da pagarsi con la vendita del Villaggio Paese? E il parcheggio pubblico, progetto approvato e finanziato per 300.000 euro, ma il terreno non è nella disponibilità del Comune, perche affittato alla Rio Service qualche anno prima, per dodici anni;
E le vicissitudini della SVAMAR? E le varie cause giudiziarie avviate nel periodo, e che l’Amministrazione Galli si trova a pagare per migliaia di euro, sempre a carico dei cittadini riesi, perché vede il Comune sempre soccombente;
E ancora, il capolavoro della Valle di Riale, con i suoi muri e ponti, che facevano bella mostra di se nel progetto esposto sulle pagine patinate della relazione di fine mandato dell’ex Sindaco.
Ma il lascito più pesante è l’avvelenamento del clima politico-sociale riese, concretizzatosi prima con la crisi, praticamente immediata dell’Amministrazione Mancuso, poi con il commissariamento, poi con i giochetti “non mi candido, mi candido, mi ritiro”, poi con l’elezione del Sindaco Galli, gli strascichi e le punzecchiature. Ora, si sa, i riesi sbagliano spesso, forse più degli altri, ma fanno
volentieri a meno di essere aiutati a sbagliare, specie dopo questi chiari di luna.
Riese Doc
[COLOR=darkred][SIZE=4]SANZIONATI DUE CONCESSIONARI DI PUNTI BLU A PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR]
Anche in questo ultimo scorcio di stagione estiva, non si ferma l’azione di controllo della Capitaneria di Porto nei confronti degli illeciti in mare e sulle spiagge a tutela della collettività e del bene comune.
Nonostante la continua opera di informazione e prevenzione messa in campo per tutta la stagione, non manca chi ancora cerca di sfuggire al rispetto delle regole.
Nella individuazione di questi illeciti, vengono spesso in aiuto le segnalazioni da parte degli utenti delle stesse spiagge, che evidentemente non sono più disposti a tollerare quelle forme di abuso e privazione del bene pubblico che vanno a danno di tutti.
Cosi nell’ambito dei controlli effettuati a terra dalla Capitaneria di Porto di Portoferraio su tutto il litorale elbano, nell’ultimo periodo sono incappati altri due concessionari di cosiddetti “punti blu”, quelle attività autorizzate al solo noleggio di attrezzature balneari che invece spesso si trasformano in veri e propri stabilimenti balneari, occupando permanentemente ampi tratti di spiagge libere.
Gli agenti accertatori hanno sanzionato, come detto, due di questi “punti blu”, situati lungo il litorale compreso tra Portoferraio e il Capo Enfola, con relativa segnalazione del titolare alla competente autorità giudiziaria e conseguente sequestro della attrezzatura collocata in spiaggia per occupare preventivamente parte dell’arenile.
E’ auspicabile che queste azioni di controllo, volte al controllo e al ripristino della legalità, servano anche per migliorare quel tipo di servizio di noleggio, anche da parte di chi è deputato al rilascio delle relative autorizzazioni, che è messo così in grado di valutare coloro che si sono dimostrati meritevoli – o meno – del rinnovo delle stesse concessioni.
Per ora, di certo vi è che i controlli continueranno anche nei prossimi giorni.
La differenza è come è tenuta l'Elba dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Livorno, nella costiera amalfitana ci sono stato anch'io, la costiera amalfitana è un gioiello, ci sono più alberghi a 5 stelle che all'Elba e in tutta la provincia di Livorno e tanta Toscana, ma ci sono anche per gli altri turisti, più di 102 alberghi a Positano su booking , solo cinque a cinque stelle, 104 alberghi a Amalfi su booking, solo due a cinque stelle, se vuoi fare i prezzi alti dei traghetti e i prezzi alti come ci sono a campo e capoliveri e altrove, la gente vuole sì il cinque stelle .... ma i turisti devono andare sulla costa toscana al mare ....
Capoliveri circa 4.000 abitanti come Positano, Campo circa 5.000 come Amalfi ....
Positano azzera la Tasi per tutti, il sindaco attacca Renzi: «Fatti non annunci, così riparte il Paese»
AMALFI COME POSITANO ELIMINA LA TASI
[URL]http://www.ilmattino.it/SALERNO/positano-fisco-tasi/notizie/876943.shtml[/URL]
[URL]http://www.positanonews.it/articolo/143658/amalfi-come-positano-elimina-la-tasi-polemica-a-distanza-di-de-luca-con-del-pizzo[/URL]
X i messaggi 67921 e 67922
Inizio dal primo perchè la risposta è ovviamente più breve e introduce la risposta per il secondo.
Non abbiamo voluto il comune unico quindi stiamo zitti e sopportiamo i costi di personale amministrativo di tutti e 8 i comuni.
Per quanto riguarda il secondo, il turismo d'élite è una macchina che rende molto ma richiede molte risorse e competenze ma, soprattutto, è molto sensibile alle mode quindi bisogna sempre essere avanti con la visione del territorio e dei bisogni che può soddisfare; è inutile negarlo ma all'Elba nessuno sta dimostrando questa lungimiranza e sono pochi gli imprenditori abili in queste cose.
Leggo molti interventi di vari sindaci o candidati e vorrei proporvi una metafora calcistica: quando una squadra perde la prima cosa che si fa è riordinare il gioco e la tattica, un pareggio è meglio di una sconfitta e da fiducia.
All'Elba nessuno parla di riordino: gestione associata del turismo che fa discutere, musei che prendono direttive dal continente e per questo non seguono le dinamiche isolane, immobili che appartengono a nessuno (vedi famigerato polo Ghiaie) etc...
Adesso gentili sindaci, soprattutto Ferrari e Barbetti che possono cambiare l'inerzia dell'Isola e Ciumei e Lambardi per i quali, nonostante siano di idee politiche diverse, nutro una stima profondissima per quello che fanno e per come lo fanno, vi faccio una domanda: Come deve essere l'Elba nel 2024? quali sono l'obiettivi da raggiungere?
Il desiderio sarebbe quello di avere un'isola che rema tutta dalla stessa parte e le cose da fare sono tantissime:
- Le strade sono da rifare, l'inverno vengono testate auto e moto in isole quali maiorca, minorca e le canarie non vedo perchè non possa essere l'Elba il teatro di tali prove e presentazioni alla stampa.
- I trasporti pubblici elbani sono ingombranti e inefficienti, non esiste posto turistico che non abbia un servizio notturno
- Gli eventi vanno fissati entro Gennaio e pubblicizzati entro l'estate, solo così si crea Hype e si invoglia a venire.
Ovviamente gli eventi vanno coordinati tra i comuni...chi vuole intendere....
- La scuola va riformata, i poli sono inadeguati e potrebbe essere la chiave di volta per l'inverno, l'Elba potrebbe diventare una scuola alberghiera di eccellenza e richiamare studenti dal continente.
- Chiarezza sulle strade sterrate, facciamo venire gli amanti del fuoristrada, teniamo puliti i sentieri per gli amanti del trekking etc..
- Creiamo percorsi intercomunali storici di interesse (napoleone, i romani, gli etruschi, i borghi medievali) e soprattutto ripuliamo e riapriamo le fortezze!!!!
- utilizziamo gli immobili sfitti per l'imprenditoria giovanile, facciamo abbassare le pretese ai latifondisti che preferiscono tenere chiusi i fondi commerciali piuttosto che tenerli a regime (Portoferraio è inguardabile ha addirittura magazzini a vista)
- Pensiamo ad un investimento vero che renda subito riconoscibile l'Isola, curiamo l'immagine del nostro scoglio, basta con la costruzione di questi casermoni anonimi e inguardabili
- Chi più ne ha più ne metta, anzi chiedo a tutti i cittadini di avanzare proposte con l'ashtag #elba2024 !
[COLOR=green][SIZE=4]MAMMA VOGLIO GIOCARE A RUGBY [/SIZE] [/COLOR]
Inizio anno sportivo 2014/2015 ElbarugbyTante sono le mamme che a questa richiesta dei loro figli vanno in ansia. Svariati sono imotivi: qualcuna perché ha sentito dire che “ci si fa male”, altre per la visione orripilante delloro figlioletto coperto di fango e per i panni da lavare, altre ancora pensano che sia uno sportche istiga alla violenza. Potremmo smentire tutto ciò per farci amiche le genitrici e convincerlechee non vi è niente di vero nelle loro ansie, ma non possiamo. Non possiamo dire che il dolorenon faccia parte di questo sport, è sport di contatto, ci si accapiglia per rubarsi una stranapalla ovale, si spinge, si tira e si ruzzola a terra, ma è così che si prende coscienza del propriocorpo, che si acquisiscono competenze fisiche e mentali e tutto si confonde nella gioia delgioco. Che dire del fango: è vero si gioca con qualsiasi tempo, il fango è una componente delmito del rugby si mischia al sudore e ricopre la pelle tutto diventa di colore marrone, edall’uscita dal campo, a volte, non riconosci nemmeno il tuo pargolo. Ma dopo aver rimossoquella crosta con una sana doccia calda, sotto troverete dei bimbi felici, contenti di essersirotolati nelle pozzanghere, sani perché rinforzano le difese del proprio corpo e perché dopomangerebbero qualsiasi cosa per sfamarsi. Arrivati alla violenza ci viene da sorridere, se èviolenza placcare l’avversario per difendere la propria meta, entrare con decisione perconquistare una palla per portarla oltre la meta avversaria per poi ritrovarsi insieme davanti adun piatto di pasta a ridere e scherzare, allora il rugby è violento. Ma se riflettete un pochino,care mamme, quale educazione migliore può avere un figlio: spirito di gruppo, rispettodell’avversario e delle regole, perseveranza nell’avanzare sostenuto dai compagni esostenendoli, superamento della paura del contatto con conseguente aumento della fiducia inse stessi, collaborazione per mettere al servizio degli altri le proprie capacità. Se questi valorie competenze credete che siano formativi per i vostri pargoli il Rugby è lo sport giusto.L’Elba rugby inizia la sua attività il 12/09/2014 c/o il campo Andrea Scagliotti “JUBA” in loc.San Giovanni alle ore 17.30. Saremo felici di ricevervi in quella sede per illustravi i nostriprogrammi e gli orari degli allenamenti, potrete conoscere gli allenatori ed gli educatori cheseguiranno i bimbi. La segreteria della Società rimarrà aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdìdalle 17,30 alle 19,00 per qualsiasi informazione per contatti telefonici i numeri sono3391335838 Bagnato Francesco e 3279797295 Borsi Fab
Nel tuo ragionamento che non considero a vanvera, presumo che non hai capito il senso del mio discorso. In attesa dei ricchi turisti Americani, Cinesi o Russi che invece come dici vanno in villeggiatura a Positano, le varie attività di quella località pare non conoscono crisi. Nonostante questo il loro Sindaco non ha adottato la TASI, "in Italia è in buona compagnia", mentre noi che abbiamo avuto una stagione turistica a dir poco fallimentare ed è sotto gli occhi di tutti nessuno escluso, siamo costretti a pagarla. Come dire, piove sul bagnato senza che nessuno ci fornisca un ombrello per ripararci da questa tempesta che a mio avviso è solo all'inizio, in attesa di tempi migliori.
Positano va di moda in questi giorni, dal momento che il Sindaco ha dichiarato che non farà pagare le tasse sulla casa. Chi fa confronti tra Portoferraio e Positano, sarebbe il caso che ci andasse, e vedesse le differenze, abissali, tra i due paesi. Positano non arriva neppure a 4000 abitanti, e fin dagli anni '50 è meta turistica d'elite, di lusso...Positano e Ravello hanno un altissimo numero di alberghi 5 stelle, clientela raffinata e cosmopolita, americani ricchissimi stufi di Capri troppo "popular". Io ci sono stato: non c'è un vu' cumprà (pardon, extracomunitario) neanche a pagarlo, il turista "fai da te" stile mordi e fuggi è malvisto, le famiglie con utilitaria al seguito anche. Tutto è strutturato e pensato per una fascia alta di clientela, che non tollera il turista medio che invece, dagli anni ottanta in poi, si è voluto per l'Elba. mio padre mi diceva "l'hai voluta la bicicletta? e allora pedala". Gli Elbani hanno voluto il turismo di massa che si porta la spesa da casa, e adesso si lamentano dei mancati introiti. Pochi turisti che non possono permettersi di spendere vogliono dire pochi guadagni, stagione sempre più corta, minori assunzioni, maggiore disoccupazione, più degrado sociale....
meditate prima di parlare a vanvera
cari amministratori elbani, dopo che ci avete aumentato le tasse, colpa di Renzi, attendiamo che vi tagliate anche lo stipendio e riduciate le spese per viaggi e soggiorni, ridurre l'indennità di funzione, gettoni e spese di funzionamento degli organi politici, eliminata l'indennità di fine mandato per il sindaco, fino a mille abitanti si lavora gratis per il comune, tutta colpa di Cottarelli e della spending review, speriamo che Renzi, tra un annuncio e l'altro, non si dimentichi di far approvare il decreto legge ....
[COLOR=darkred][SIZE=5]AVVISO ALLA POPOLAZIONE [/SIZE] [/COLOR]
ATTENZIONE. La marcata instabilità prevista per la giornata odierna e per quella di domani, giovedì 11 settembre, d'incerta previsione sia spaziale che temporale, potrà dar luogo a precipitazioni a prevalente carattere di rovescio e temporalesche, anche di forte intensità e associate a colpi di vento e locali grandinate, con cumulati massimi puntuali fino a 90 mm per oggi e fino a 100 mm per domani. I temporali potranno svilupparsi in prima mattinata con rapido spostamento verso Sud Est.
CONSIDERATO che è necessario mettere in atto le misure e le azioni volte al contrasto degli effetti di tale situazione di maltempo, al contenimento di eventuali danni e alla gestione di ipotizzabili interventi;
RILEVATO che personale tecnico dell'Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale svolge attività costante di monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni atmosferici;
RILEVATO altresì che sia opportuno avvisare la cittadinanza circa possibili rischi o pericoli derivanti dalla suddetta condizione di avversità meteorologica;
INVITANO
tutta la popolazione del versante Occidentale dell’Isola d’Elba residenti nei Comuni di Campo nell’Elba, Marciana e Marciana Marina ,per tutto il periodo della presente comunicato e al verificarsi di temporali a mantenere la calma e a prestare attenzione, adottando tutte le possibili misure di auto-protezione.
PER SEGNALAZIONI O EMERGENZE CONTATTARE IL NUMERO VERDE 800 432130
Dalla Sede dell’intercomunale di Protezione Civile, lì 10/09/2014
f.to Lorenzo Lambardi Sindaco
f.to Anna Bulgaresi Sindaco
f.to Andrea Ciumei Sindaco
FINALMENTE!!!!!! Da questa mattina siamo a conoscenza attraverso il sito del Comune di Capoliveri delle scelte e delle aliquote adottate per quanto riguarda la TASI. Tutti i proprietari di immobili saranno tenuti al pagamento con una aliquota pari a 1.9x1000. Dopo una buona stagione, ma che dico, una ottima stagione anche meteorologicamente parlando, dove tutti hanno incassato molto, con gli alberghi pieni, gli appartamenti tutti prenotati e x tutta la stagione, le spiagge al completo che non si trovava un lettino o un ombrellone a causa forse della presenza massiccia dei ricchi turisti Cinesi e Russi ( SIC!!!! ) i disoccupati che sono quasi spariti, molti hanno potuto fare i famosi 6 mesi, i pensionati con le loro ricche pensioni, le famiglie numerose e altri soggetti, non ci lamenteremo mica dei nostri AMMINISTRATORI che ci hanno imposto il pagamento di questa tassa? Non sarebbe giusto, anche se molti Comuni di tutto il territorio Italiano non hanno adottato questa tassa ( vedi POSITANO ) ma forze in quelle zone non hanno avuto una " incredibile " stagione come è accaduto per il nostro territorio.
Ringraziando il Sig. Prianti, se si può ancora in questo paese, dove un pregiudicato partecipa alla riforma della giustizia, dove gente in galera per concorso esterno in associazione mafiosa occupavano posti di comando di primo livello nei partiti e nelle istituzioni, vorrei fare delle domande ai sig. Giudici:
come è possibile che il catasto triplichi una rendita catastale nel 2008 e la raccomandata arriva invece, dopo quattro anni e mezzo a fine 2012 ?
Non c'e niente di strano in tutto ciò ?
Se lo fai nel 2008 la raccomandata deve arrivare nel 2008, se lo fai nel 2012 la raccomandata deve arrivare nel 2012 o no ?
Un altro episodio strano, avendo fatto subito ricorso, in quanto non è stato fatto il sopralluogo per stabilire il valore dell'immobile sul posto e non sulla carta, e vedere di che immobile si tratta e dove si trova, ricevo una strana telefonata sul mio cellulare privato circa alle 12,50-12,55 a novembre 2012 se non erro, un signore dice di essere il geometra M. del catasto e mi chiama al cellulare privato dicendomi che non avrebbe potuto farlo, ma mi chiama lo stesso, dice che ha avuto il numero da qualcuno di T. ma che non avrebbero potuto darglielo, ma gliel'hanno dato lo stesso, complimenti, dice che cercava di chiamare l'hotel rustichello, ma il telefono dell'hotel dopo l'alluvione aveva avuto qualche piccolo problema e non funzionava e ovviamente poi l'albergo, dopo aver riaperto dopo l'alluvione con fatica e soldi spesi mai rimborsati da nessuno era chiuso, novembre all'elba.
Caro signore Lei prima di tutto non mi puo' chiamare sul mio cellulare privato, mentre sto partendo per andare a prendere a scuola mio figlio del 2005, e non mi puo' dire la richiamo fra 10 minuti, devo far mangiare mio figlio e dovrei anche se sembra strano mangiare pure io, sono un essere umano, se deve fare il sopralluogo quando l'albergo è chiuso deve prendere un appuntamento per iscritto per tempo, non puo' pensare che uno sia a suo disposizione, come d'estate per i turisti, 24 ore su 24 a chiamata, non le devo certo dire se mi sento male, se c'ho un appuntamento dal dottore o cosa altro c'ho da fare di urgente e non ho tempo da dedicarle. Alla fine poi la sua dichiarazione cos'era, forse una minaccia? , se non mi fa venire peggio per lei confermo la valutazione al massimo.
Lei mi ha detto che ha spedito una semplice mail non certificata al commercialista che ha fatto il ricorso per chiedere un appuntamento, ha ricevuto la conferma di ricezione mail ma nessuna risposta, io non ho ricevuto nessuna mail da nessuno, ma perchè non ha pensato che se non ha ricevuto risposta vuol dire che è successo qualcosa, la mail è andata persa, il computer si è rotto, il commercialista non ha letto la mail, perchè non l'ha riinviata, esiste il tasto apposta inoltro, pensava di arrivare a novembre all'elba e trovare l'albergo aperto e poter fare il sopralluogo senza appuntamento?
Tra l'altro non capivo il suo nervosismo e la sua fretta se ci sono voluti quattro anni e mezzo per la raccomandata, subito il sopralluogo senza appuntamento quando è tutto chiuso?
Perchè l'Italia va male con un debito pubblico esagerato, perchè ci vuole la troika che riduca gli stipendi pubblici esagerati e licenzi il personale in eccesso dove c'e' veramente, che forse non sa nemmeno lavorare o forse non ha voglia di lavorare, l'importante per andare avanti è che ci siano sempre dei coglioni che lavorino e paghino tasse esagerate, bisogna perseguitarli, ma non andrà avanti ancora per molto in Italia e se ne accorgeranno anche all'Elba, un mondo a parte per ora.
Buona Giornata,
dalla fantastica isola d'Elba del fantastico elisoccorso Obama-il Papa di Enrico Rossi, ora conosciuto anche in Germania, consiglio alla gestione associata del turismo Della Lucia-Barbetti ( ditelo anche ai Galli ) di fare filmino per farlo conoscere anche in Russia, Cina e nei paesi arabi per i loro ricchi turisti, deh ma quelli verranno all'elba direttamente con l'eliporto sulla "barca" non hanno certo bisogno che la regione toscana faccia un aeroporto intercontinentale all'elba, soldi pubblici sprecati, sono quattro gatti che purtroppo preferiscono altri lidi di lusso, antiò arrivederci in greco
G.O.
Azienda di Portoferraio ricerca ragazza per impiego part-time presso il proprio ufficio. Le persone interessate possono inviare il curriculum corredato di recapito al seguente indirizzo E Mail: [EMAIL]ufficioportoferraio@outlook.it[/EMAIL] entro il 21/09/2014. Grazie