Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
ANCORA SULLA "ZECCA" DI MARCIANA da ANCORA SULLA "ZECCA" DI MARCIANA pubblicato il 15 Settembre 2014 alle 3:25
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA ZECCA DI MARCIANA? Eโ€™ UNA TOMBA SOTTERRANEA ETRUSCA DI INCOMMENSURABILE VALORE STORICO-ARCHEOLOGICO [/SIZE] [/COLOR] Premetto che sono uno dei tanti innamorati dellโ€™Elba (in particolare dei suoi tesori culturali), tantโ€™รจ che come argomento della mia tesi di dottorato, che sarร  discussa fra pochi giorni presso lโ€™Universitร  Politecnica di Valencia, ho scelto il relitto con dolia di Punta del Nasuto (Marciana Marina), uno dei piรน importanti siti archeologici sottomarini finora scoperti lungo le coste italiane. Ho seguito abbastanza divertito quella specie di dibattito (secondo me piuttosto sterile e inutile) che si รจ sviluppato sulla stampa in relazione alla cosiddetta zecca marcianese degli Appiani la quale, devo precisarlo subito, a me sembra molto cosiddetta e molto poco โ€˜zeccaโ€™ perchรฉ la sua tipologia architettonica non richiama per niente gli ambienti di coniazione. Ho avuto modo di entrare nellโ€™ipogeo (pardon: zecca) di Marciana, di osservarlo e di meravigliarmi per la sua bellezza. Eโ€™ un monumento sotterraneo etrusco, suggestivo e unico, e meritava di essere valorizzato come tale. Sono rimasto sorpreso che, al contrario, lo si presenti al pubblico sottacendone il reale valore archeologico di tomba ellenistica ed esaltandone la funzione di luogo dove si batteva moneta durante i secoli XVI-XVIII. Negando il giusto peso storico-culturale allโ€™ipogeo etrusco, che concordo nel definire eccezionale, a mio avviso si sta perdendo unโ€™occasione anche di richiamo turistico. Spero che i responsabili invertano la rotta al piรน presto. A mio modesto parere la tempestiva riqualificazione storica dellโ€™ipogeo e la sua opportuna valorizzazione per quello che realmente รจ, ossia una tomba sotterranea di unโ€™importante famiglia etrusca, non possono che giovare a Marciana e allโ€™Elba. Daniele Venturini Archeologo Via Turritecava 2, 55027 Gallicano [EMAIL]danieleventurini2007@libero.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.