Lun. Set 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113512 messaggi.
Uomo avvisato... da Uomo avvisato... pubblicato il 1 Ottobre 2014 alle 12:54
Ecco, altra acquata... per Via Casa del Duca-Colle Reciso tutta la strada piena di fango e terra che frana dal dirupo!!!I pini in bilico pronti a cascare in testa a qualcuno... tanto finché non succede la disgrazia, non vi svegliate!! :bad:
... Toggle this metabox.
SALVIAMO LA VILLA ROMANA da SALVIAMO LA VILLA ROMANA pubblicato il 1 Ottobre 2014 alle 11:31
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LE GROTTE: INUTILE CERCARE LE COLPE ..TENTIAMO INVECE DI TROVARE UN RIMEDIO…. [/SIZE] [/COLOR] Di Michelangelo Zecchini e Fabrizio Prianti La questione della Villa romana delle Grotte sta a cuore a tutti coloro (compresi i sottoscritti) i quali pensano che la tutela, la valorizzazione e la fruizione pubblica del nostro patrimonio storico-archeologico, siano anche un dovere civico. Perciò prospettiamo le seguenti opinioni con la speranza che possano essere utili alla soluzione del problema. E’ un dato di fatto che sulla villa delle Grotte grava un doppio vincolo, quello di importante interesse emanato con provvedimento del 20 marzo 1911 e quello previsto dall’art. 142 (aree tutelate per legge) del D. Lgs 42/2004, il quale ultimo dispone alla lettera m) che “Sono comunque di interesse paesaggistico e sono sottoposte alle disposizioni di questo Titolo le zone di interesse archeologico individuate alla data di entrata in vigore del presente codice”. Se poi si aggiunge che la Regione Toscana ha inserito la villa nel suo Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali e Paesaggistici, si comprende facilmente che dal punto di vista della tutela le cose filano per il verso giusto. Altrettanto non può dirsi per la valorizzazione e la fruizione pubblica che restano ancorate alla disponibilità del proprietario del terreno, come prevedono esplicitamente l’art. 113 (valorizzazione dei beni culturali di proprietà privata) e soprattutto l’art. 104 (fruizione di beni culturali di proprietà privata) del medesimo D. Legislativo 42/2004, il quale al comma 3 recita che “Le modalità di visita sono concordate tra il proprietario e il soprintendente, che ne dà comunicazione al comune o alla città metropolitana nel cui territorio si trovano i beni”. Dal momento che la proprietà (per motivi che non conosciamo ma che, dal suo punto di vista, sono senza dubbio giusti e ineccepibili) ha disdetto l’accordo che per un po’ di tempo ha funzionato, in molti si sono chiesti quali potrebbero essere le strade legali per evitare la chiusura a tempo indeterminato dell’importante sito archeologico. Alcuni hanno visto nell’esproprio dell’area un mezzo possibile e definitivo per chiudere il problema. A nostro avviso, al contrario, si tratta di uno strumento troppo lungo e troppo complesso, una medicina che nell’immediato farebbe meno del solletico alla malattia. Le espropriazioni, com’è noto, sono regolate dal Decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001 e successive modifiche e integrazioni (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità). Tale D.P.R. non prevede più, come succedeva in passato, che l’Ente Pubblico possa avvalersi del cosiddetto “procedimento collegato alla dichiarazione di indifferibilità e urgenza” che aveva lo scopo di consentire, in base a un’ordinanza di occupazione d’urgenza, di entrare quasi subito nel possesso del bene. Oggi sono concesse solo le procedure ‘normali’, che sono complicate e per niente brevi. Si pensi, per esempio, che una volta definita (dopo una selva di altri passaggi) l’indennità di espropriazione, il proprietario, dilatando i tempi di esecuzione, può proporre entro 30 giorni opposizione alla Corte di Appello. Siamo convinti che il dialogo sia sempre l’arma migliore, ma se non fosse possibile replicare l’accordo con la proprietà, secondo noi il mezzo più semplice e più tempestivo per riaccedere al sito archeologico potrebbe essere la domanda di concessione di scavo al Ministero (MIBACT). Cerchiamo di spiegare in parole povere in che cosa consiste. L’Ente pubblico interessato (in questo caso il Comune di Portoferraio, che sarebbe in seguito definito Concessionario) chiede al Ministero, allegando i documenti di rito, che gli venga data la concessione di scavo stratigrafico per l’anno solare 2015 (rinnovabile), facendo presente il nominativo dell’archeologo qualificato (perché non una o tutte e tre le ‘ragazze’ delle Grotte?) che condurrà lo scavo stesso e che per questo avrà la qualifica di ‘direttore scientifico di scavo’. Nel caso che la domanda sia accolta, con un provvedimento del Soprintendente si procederà all’occupazione d’urgenza del terreno, che quindi sarà nella disponibilità del Comune e degli archeologi, peraltro con la possibilità di un’efficace attività didattica mentre le operazioni di scavo sono in corso. E’ vero che il proprietario potrebbe proporre ricorso al TAR o al Capo dello Stato, ma le possibilità di accoglimento sono tanto ridotte che tale strada viene percorsa da pochissimi. Le controindicazioni maggiori consisterebbero, al solito, nelle difficoltà economiche. Ma se, come pare di capire, tutti sono disposti a fare la propria parte per ridare vita e dignità al più importante sito archeologico dell’Elba, magari rinunciando a scavi e scavetti (e alle relative spese) che contribuiscono poco o niente alla ricostruzione della storia dell’isola, ogni ostacolo può essere superato. Fabrizio Prianti e Michelangelo Zecchini
... Toggle this metabox.
Portoferraiese da Portoferraiese pubblicato il 1 Ottobre 2014 alle 10:44
Dè... allora è sicuro: il centro storico riapre al traffico!!!! Da come è stato descritto ogni via del nostro piccolo centro verrà utilizzata per far passare le auto, solo perché non abbastanza larga è rimasta libera la traversa che da dietro Nando arriva sino al Castagnacciaio, altrimenti avrebbero utilizzata anche quella.... Certo, con questo traffico il centro tornerà a vivere, l'economia raggiungere il picco e nuovi negozi verranno riaperti in un batter d'occhio al solo fiuto di un guadagno sicuro... ed affinché i clienti possano visitare le varie nuove attività commerciali il sindaco consegnerà ai cittadini di Portoferraio non le chiavi della città ma la classica asta da salto in alto per poter scavalcare le future auto parcheggiate in doppia fila (se non in terza fila se fortunati!!!) e non sarà più sufficiente e "sicuro" zizzagare tra di esse .... Forse sono troppo pessimista o forse vedo il tutto da un'angolazione diversa rispetto a chi bazzica il Comune, ma sono sicuro, certo, inamovibile che con questa apertura toglieremo l'ultima boccata di ossigeno (in tutti i sensi, scusandomi per il doppio senso) al centro di Portoferraio, ormai l'inizio della lenta agonia ha i giorni segnati....
... Toggle this metabox.
Xx CAPOLIVERESE da Xx CAPOLIVERESE pubblicato il 1 Ottobre 2014 alle 10:17
Caro compaesano, solo ora posso rispondere. Ti volevo far presente che non sono cosi sprovveduto e non mi sono certo "fissato" sulle tasse Comunali. Il mio vuole essere solo un modo di mettere in evidenza una presa di posizione da parte del Consiglio Comunale che non ha tenuto conto di situazioni particolari che si trovano ad affrontare molti nostri concittadini. Senza dietrologie, accuse o fini politici.
... Toggle this metabox.
IDEA da IDEA pubblicato il 1 Ottobre 2014 alle 10:08
A Portoferraio è nata l'Associazione IDEA DIFFUSIONE CULTURA con lo scopo di fornire un valido supporto allo studio per bambini, ragazzi ed adulti con differenti percorsi e necessità. Un gruppo di docenti esperti è pronto a mettere a disposizione le proprie conoscenze per ripetizioni, lezioni private e corsi tematici, organizzati a seconda delle richieste ed esigenze di ogni singola persona. Per informazioni contattare: tel. 3883567133 e-mail: [EMAIL]ideadiffusioneculturale@gmail.com[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
ENPA ISOLA D'ELBA da ENPA ISOLA D'ELBA pubblicato il 1 Ottobre 2014 alle 9:03
[COLOR=darkred][SIZE=4]OPERAZIONE ENPA “RIEMPI LA CIOTOLA” per LA GIORNATA DEGLI ANIMALI [/SIZE] [/COLOR] Iniziativa alimentare per gli amici a quattro zampe. Appuntamento c/o il SUPERSTORE CONAD ANTICHESALINE di Portoferraio Sabato, 4 Ottobre 2014 dalle ore 9.30 alle 19.00Portoferraio, Ottobre 2014 – Sabato 4 Ottobre 2014, davanti al SUPERSTORE CONAD ANTICHE SALINE a Portoferraio, verrà allestito il banchetto ENPA di raccolta di cibo per animali in concomitanza con LA GIORNATA DEGLI ANIMALI da destinare al sostegno di quelli bisognosi accuditi e curati dai volontari elbani dell'EnteNazionale Protezione Animali e da tante persone di buon cuore. L'attenzione è rivolta, in particolare, al randagismo felino che sul territorio isolano ha dimensioni critiche.L'alto numero delle colonie segnalate richiede non solo la raccolta di alimenti per garantirne la sopravvivenza, ma una serrata campagna di controllo demografico tramite sterilizzazione. Su questo fronte l'impegno è costante, grazie anche alla convenzione siglata tra ASL e Ordine dei Veterinari di Livorno, promossa da Enpa Is. d'Elba, che vede i volontari della protezione animali elbana e di altre associazioni presenti, in prima linea per assicurare il numero di sterilizzazioni assegnate entro la fine del 2014, pari a 220 animali.Il banco di raccolta aprirà alle ore 9.30 e proseguirà per tutta la giornata sino alle ore 19.00
... Toggle this metabox.
VERIFICA BILANCE DA BANCO da VERIFICA BILANCE DA BANCO pubblicato il 1 Ottobre 2014 alle 7:27
Giovedì 2 ottobre 2014 , gli ispettori metrici della Camera di Commercio presteranno servizio presso gli uffici del Comune di Portoferraio per effettuare verifiche periodiche su bilance da banco (portata massima 30 kg). Si tratta di un servizio che la Camera di Commercio di Livorno intende offrire agli utenti metrici dell’Isola d’Elba allo scopo di agevolare l’esecuzione dell’adempimento obbligatorio triennale previsto dal D.M. n. 182/2000 alla stessa tariffa prevista per la verifica presso la sede di Livorno, di euro 18,30 IVA compresa. Gli utenti metrici che utilizzano per la loro attività bilance da banco - ad esempio negozi di alimentari, frutta e verdura, panifici, macellerie e salumerie, pizzicherie, pizzerie, pasta fresca, gioiellerie, farmacie, ecc. – potranno recarsi direttamente dalle ore 10.00 alle ore 16.00 (orario continuato), presso il Comune di Portoferraio in via G. Garibaldi, n 17 al piano terreno. Occorre portare lo strumento metrico ed eseguire il pagamento in loco agli ispettori. La verificazione periodica consiste nell'accertare l'inalterabilità metrologica delle bilance utilizzate per transazioni commerciali mediante esecuzione di specifiche prove di pesatura. L’ esito positivo è attestato dall’apposizione di un contrassegno adesivo di colore verde che reca la data entro cui lo strumento deve essere nuovamente verificato. Per ulteriori informazioni: Ispettore metrico Daniela Centelli - Assistente al servizio metrico Sauro Menghetti, tel. 0586/231218 -231224, e-mail: [EMAIL]ispezioni@li.camcom.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
LAUREA da LAUREA pubblicato il 1 Ottobre 2014 alle 6:58
[COLOR=darkred][SIZE=4]CHIARA DARI DOTTORESSA CON 110 E LODE [/SIZE] [/COLOR] Laurea con 110 e lode per Chiara Dari. All'università di Pisa, al Dipartimento di Scienze Veterinarie, corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie delle produzioni animali, ha discusso brillantemente la tesi “Contributo per l'individuazione di un protocollo operativo per "il rilascio" delle istrici (Hystrix cristata l., 1758) provenienti da centri di recupero: un caso studio”. Relatore dr. Antonio Felicioli, correlatore dr. Giuseppe Vecchio. Alla neo dottoressa, ai genitori Maria Teresa Amore e Franco Dari, a tutti i parenti e agli amici, le felicitazioni a cui si aggiungono le congratulazioni della redazione di camminando.org.
... Toggle this metabox.
Tirrenia, Onorato: “Mi sento preso in giro” da Tirrenia, Onorato: “Mi sento preso in giro” pubblicato il 1 Ottobre 2014 alle 6:45
Tirrenia, Onorato: “Mi sento preso in giro” ma i soci ribattono: “Ha deciso il Garante” Il fondatore Moby pubblica sui quotidiani una lettera a pagamento in cui accusa Clessidra di aver disatteso "dopo poche settimane gli accordi sottoscritti con il sorriso". La controparte risponde: "La mancata fusione tra le due compagnie di navigazione non è certo imputabile a noi, ma dipende dal provvedimento dell’Antitrust" di Redazione Il Fatto Quotidiano | 30 settembre 2014
... Toggle this metabox.
Reato ABBANDONO da Reato ABBANDONO pubblicato il 1 Ottobre 2014 alle 6:11
"Casi recenti di abbandono: - i gattini in foto avevano forse appena due giorni quando sono stati trovati in un bidone della spazzatura a Lacona, la scorsa settimana, uno purtroppo non ce l'ha fatta; -altri quattro di circa un mese sono stati trovati a Naregno, in spiaggia, sempre settimana scorsa; - in data 30 settembre una passante sentiva un miagolio, sembrava provenire da un bidone zona Acquaviva (Portoferraio), ha cercato in mezzo ai rifiuti ed ha trovato dentro una scatola altri tre meravigliosi gattini tigrati, di circa un mese; -sempre in data 30 settembre altre emergenze dello stesso tipo: tre gattini ancora con occhi chiusi trovati a San Piero; -numerosi casi anche di cani ritrovati in varie parti dell'isola, mai reclamati né cercati da nessuno. A seguito dei numerosi e gravissimi casi di abbandono avvenuti durante questa stagione estiva l'associazione Animal Project vuol ricordare ai propri concittadini, che l'abbandono oltre ad essere un forte di segno di inciviltà e insensibilità, è un reato punito dall'articolo 727 codice penale, che recita quanto segue: " Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini alla cattività è punito con l'arresto fino ad un anno o con l'ammenda da 1000 a 10000 euro. Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze". Invitiamo perciò chiunque si trovi in situazioni di disagio con qualsiasi tipo di animale a segnalare il tutto ad una delle associazioni presenti sul territorio ed a non "sbarazzarsene" nei peggior modi possibili. Ricordiamo inoltre, che per quanto riguarda nello specifico i gatti, il servizio dell'Usl di sterilizzazioni gratuite per i randagi ha ripreso a funzionare in maniera efficiente, grazie anche ad una convenzione stipulata con i veterinari locali. Per cui chi accudisce o chi è anche solamente a conoscenza di colonie feline o gatti randagi può chiedere a qualsiasi associazione cosa fare per poter usufruire del servizio pubblico di sterilizzazione. Per qualsiasi informazione Animal Project si rende disponibile ai seguenti numeri: Simona 3292279296, Rossana 3396711280."
... Toggle this metabox.
campese attento da campese attento pubblicato il 30 Settembre 2014 alle 16:21
e siccome le nostre strade sono pericolose,bisogna prestare attenzione in attesa che le sistemino
... Toggle this metabox.
TARI una tassa ingiusta da TARI una tassa ingiusta pubblicato il 30 Settembre 2014 alle 16:01
Con la TARI un non residente che ha una casa all'Elba, magari utilizzata per un mese o due al massimo, è costretto a pagare lo smaltimento rifiuti come se li producesse tutto l'anno. Forse la parola tassa " ingiusta " è limitativo perchè un cittadino ha l'obbligo di pagare un servizio solo quando questo viene effettuato e non a capocchia. Forse che l'Enel o l'azienda del gas e dell'acqua fanno pagare anche se uno non consuma? certo che no, si pagano solo gli oneri di impresa ovvero si compensa l'azienda perchè ci tiene disponibile un servizio , ma il vero costo è poi il consumo reale e misurato. Con la TASI invece uno è costretto a pagare i rifiuti che non produce , in altre parole è una grande truffa all'italiana , cioè una truffa e un ladrocinio con tanto di pezze legali per spennare ., in questo caso , i già spennati e scoglio-nati proprietari di seconde case già oberati dal costo dei traghetti a prezzo pieno, dalla truffa della tassa di sbarco,. dalla truffa della tassa sui fossi altro servizio che si paga senza averne un beneficio , come ha scritto qualcuno un enorme carrozzone che succhia i soldi eppoi pulisce per modo di dire ... ma quando finiranno queste azioni disgustose , queste prepotenze, questi metodi barbari per coprire le incapacità e gli errori gestionali di comuni, province , regioni, tutti alleati a raccattare soldi dove ancora ci sono ma , attenzione, se 10 ani fa non si leggeva un cartello VENDESI ora l'isola ne è tappezzata segno che il proprietario seconda casa non è più scoglio-nato ma scoglionato davvero
... Toggle this metabox.
Aibes Lady Cocktail Competition da Aibes Lady Cocktail Competition pubblicato il 30 Settembre 2014 alle 15:18
[COLOR=darkblue][SIZE=3]Aibes Lady Cocktail Competition Portoferraio, Hotel Villa Ottone 5-7 ottobre 2014 Le migliori barlady d'Italia in passerella all'isola d'Elba [/SIZE] [/COLOR] PORTOFERRAIO - Dal 5 al 7 ottobre l'elegante Villa Ottone, hotel de charme a cinque stelle, ospiterà la prima edizione di Aibes Lady Cocktail Competition, concorso nazionale indetto dall'Associazione Italiana Barmen e Sostenitori, legalmente riconosciuta dal 1998 con decreto del presidente del Consiglio dei Ministri. Sessanta le concorrenti in gara, provenienti da tutta la Penisola, che dopo aver superato le selezioni regionali si sfideranno per decretare la regina delle barlady italiane. La competizione vera e propria avrà inizio alle ore 11 di lunedi 5 ottobre, per concludersi nel pomeriggio con la cerimonia di premiazione. Ogni concorrente presenterà tre drink assolutamente inediti che verranno valutati da una giuria tecnica, una giuria degustativa e da un giudice della decorazione. All'evento prenderanno parte anche sette giornalisti delle principali testate nazionali, che gareggeranno nel concorso “Cocktail di parole” proponendo un drink di loro creazione. La gara sarà preceduta dalla riunione dei soci Aibes, del Consiglio nazionale e dei Fiduciari di regione. «Un evento importante - dichiara Paolo “Paolino” Stoppa, bar manager dell'Hotel Villa Ottone e consigliere nazionale Aibes da nove anni - per promuovere l'Elba e le professionalità legate al settore turistico al di fuori della stagione balneare». A rendere glamour l'iniziativa la sfilata di moda organizzate da prestigiose maison di lingerie e beachwear, che si svolgerà sul fronte mare di Villa Ottone. A coordinare l'evento la cantante e conduttrice televisiva Jo Squillo insieme all'attore e conduttore Beppe Convertini, già vincitore del titolo “Più bello d'Italia”. «L'organizzazione di questa prima competizione nazionale riservata alle barlady - aggiunge Paolino Stoppa - è stata resa possibile grazie all'impegno di autorevoli marchi internazionali, nazionali e territoriali, che hanno creduto e investito nella manifestazione. La location elbana, del resto, è stata fondamentale per battere la concorrenza agguerrita di altre importanti località». Nel corso della manifestazione sei maîtres dell'Amira, l'Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi, si esibiranno in un coreografico dessert flambé alla lampada, mentre l'Associazione Italiana Sommelier presenterà, durante la serata conclusiva al piano bar, i prodotti tipici elbani tra cui l'immancabile aleatico. «Un ringraziamento particolare - conclude Stoppa – va a Roberto Di Mario, general manager dell'Hotel Villa Ottone e a sua figlia Guia, indispensabile organizzatrice, oltre che a Rossella Grimaldi, Art Director Aibes». Info: Paolo Stoppa Bar Manager, Consigliere nazionale Aibes Mob. 349 8228185
... Toggle this metabox.
UN DISASTRO ANNUNCIATO da UN DISASTRO ANNUNCIATO pubblicato il 30 Settembre 2014 alle 15:03
[COLOR=darkred][SIZE=4]INARRESTABILE IL MASSACRO DELLE PALME DA PARTE DEL “PUNTERUOLO ROSSO” [/SIZE] [/COLOR] Non è trascorso nemmeno un mese dal reiterato allarme “Punteruolo rosso” , che gli abitanti di Portoferraio stanno assistendo attoniti, indignati ed impotenti alla distruzione di quasi tutte le monumentali Palme della città di Cosimo : Già tre le piante abbattute solo nel Viale Ilario Zambelli , mentre altre vengono segnalate e a breve dovranno cadere inevitabilmente sotto le motoseghe come le altre . In questa tragedia bisogna innanzitutto stigmatizzare l'enorme ritardo con il quale all’Elba si è intervenuti nella lotta al punteruolo rosso, il coleottero che vive da parassita sull'albero e lo abbandona solo quando lo stesso muore.( un addetto ai lavori ci ha detto che all’interno di una delle piante abbattute c’erano un centinaio di larve pronte a breve a spiccare il volo ) Le prime avvisaglie dell’insetto si ebbero nel Luglio 2013 ma dopo alcuni primi drastici interventi ecco che oggi all'improvviso si è dovuto intervenire con l'operazione di abbattimento delle palme, compiuto nei confronti di quei meravigliosi palmizi che per decenni hanno rinverdito le nostre strade, diventando parte integrante del paesaggio urbano isolano. Per non parlare, poi, delle altre palme che mostrano ormai i segni devastanti dell’attacco del punteruolo rosso , una in Via G.Lambardi giardinetto all’uscita del Fornicino , due in Piazza Pietri precisamente nel giardinetto dietro la Standar Casa , ed ancora una di fronte alla Coop (l’ultima del viale Zambelli) , insomma Palme che erano state collocate dentro un disegno architettonico armonico, che risulterà quindi completamente stravolto dopo la loro eliminazione. A nostro avviso molto tempo si è sprecato inutilmente, probabilmente bisognava intervenire subito alla prima comparsa del punteruolo rosso promuovendo un tavolo scientifico composto da esperti quali : agronomi, entomologi, e altri studiosi del settore, in modo da salvare il più alto numero possibile delle palme infette e di prevenire il propagarsi dell'infezione a quelle sane….ormai è troppo tardi…il massacro prosegue!
... Toggle this metabox.
Alessandro Farina e Castagni Stefano da Alessandro Farina e Castagni Stefano pubblicato il 30 Settembre 2014 alle 12:18
SERGIO FERRARI - Elba Felix A Firenze, il Palazzo Medici Riccardi in Via Cavour, ha ospitato la mostra personale del pittore elbano Sergio Ferrari. Persona riservata, schiva, lontana dal clamore delle mostre e dai dibattiti inutili, autodidatta, avverte sin da giovane la necessità di seguire con il tratto della mano il bisogno interiore di esprimersi in assoluta libertà, dando libero sfogo al sentimento ed alle emozioni. Era nato a Trieste nel 1924 e giunge all’Elba negli anni ’50 dove vi si stabilisce e progetta la sua casa a La Biodola sul mare. Una vita, quella isolana, accompagnata dall’odore della salsedine, dal rumore del mare e delle onde, dalle voci dei gabbiani, dal vento e dai raggi del sole cocente nelle giornate estive e dal brillio dei raggi solari sullo specchio del mare. Questa era la sua casa, la sua vita, in totale rapporto con l’ambiente. ll paesaggio elbano, ricco di colori e di luminosità, con la sua natura straordinariamente bella, il suo mare ricco di panorami ed il sole con la sua radiosità giallo sulfurea, la vita dei pescatori, il loro lavoro e la loro fatica sono alcuni dei temi dell’Artista, dove il colore è uno dei suoi principali strumenti espressivi. Dipinti in cui il colore reale viene trasformato per renderlo stimolante, un colore che suggerisce l’emozione. Spesso nella sua pittura predominano i coloro primari così da ottenere uno straordinario potere suggestivo, creando stati d’animo differenti in ciascuno di noi, colori vibranti e intensi, linee essenziali e precise, tratti architettonici dei paesaggi ci riportano alla memoria come dei flash, momenti di quest’isola tanto amata dal Pittore. Domenica 28 settembre si è chiusa questa esposizione, visitata da un vasto pubblico ed apprezzata anche dalla critica internazionale; i numerosi dipinti, alcuni disegni e le foto sono stati presentati in cinque sale, nella cornice scenografica della corte centrale, di uno dei più bei palazzi dell’architettura del Rinascimento a Firenze.
... Toggle this metabox.
Bob da Bob pubblicato il 30 Settembre 2014 alle 12:04
Se noi segniamo con le croci (o con quello che volete), i luoghi dove sono avvenuti incidenti mortali, le nostre strade diventano dei cimiteri, una media di 100 metri a morto...quanti incidenti ci vorranno ancora? quanti morti ancora? non diamo la colpa sempre e solo alla velocità, troppo comodo,la verità è che le nostre strade sono PERICOLOSE, manto stradale pietoso, liscio e pericoloso con la guazza e la pioggia e allo stesso tempo pieno di buche e dossi , vegetazione che non viene MAI tagliata, che impedisce la visibilità negli incroci e nelle curve, poi oltre a quelli che vanno a velocità sostenuta ci sono quelli che "pascolano" lungo le strade con velocità tale che obbligano chi li segue al sorpasso. Detto questo prepariamoci a pagare l'ennesima tassa, la TASI, tassa sui servizi indivisibili che riguarda anche la manutenzione delle strade con scadenza in 16 Ottobre!
... Toggle this metabox.
ex CTP di Portoferraio da ex CTP di Portoferraio pubblicato il 30 Settembre 2014 alle 10:27
COMUNICATO del ex CTP di Porterraio- Distretto n° 34 Portoferraio, Viale Elba n° 23/25 Sede Associata al Centro Provinciale Istruzione Adulti-Piombino (LI) Corsi per Adulti a.s. 2014-15 Sono aperte le iscrizioni ai corsi del ex Centro Territoriale di Educazione degli Adulti (CTP) di Portoferraio, sia formali sia non-formali: CORSI FORMALI • Corsi di lingua italiana per stranieri , anche con certificazione finale CILS delle competenze raggiunte, titolo riconosciuto a livello europeo rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena, di cui il CTP è sede d’esame convenzionata. • Corso MONOENNIO “ORION”, in collaborazione con ITCG Cerboni: Si segnala in Particolare il[COLOR=red]Corso MONOENNIO “ORION”, in collaborazione con ITCG Cerboni[/COLOR] : corso che in un solo anno permette di [COLOR=red]conseguire le competenze del primo e secondo anno del corso SIRIO dell'ITCG Cerboni e consentire all'utente di essere, l'anno successivo, inserito nella classe 3^ del corso serale SIRIO.[/COLOR] presso l’ITCG CERBONI. • Corso per il conseguimento della LICENZA MEDIA, corso rivolto sia ad italiani che non abbiano conseguito il titolo sia a stranieri • corso ELSA MORANTE per il conseguimento del diploma OSS (Operatore socio sanitario) CORSI non FORMALI Corsi aperti ad italiani e stranieri su varie tematiche: Informatica a vari livelli; arte; inglese, tedesco, spagnolo, francese a vari livelli; att. motoria, patchwork, pizzo a tombolo, cucina ecc.ecc. Per le iscrizioni è aperto uno Sportello Informazioni ed Iscrizioni, presso la sede dell’Istituto Comprensivo di Portoferraio in Viale Elba n° 23/25, dalle ore 8 alle ore 13 dal lunedì al venerdì, inoltre il sabato mattina è comunque aperta la segreteria del CTP: tel 0565 914375. Si può consultare anche il sito: [URL]www.ctpportoferraio.it[/URL]
... Toggle this metabox.
LIBRI CHE PASSIONE da LIBRI CHE PASSIONE pubblicato il 30 Settembre 2014 alle 9:39
... Toggle this metabox.
Parlo e cronache "surreali" da Parlo e cronache "surreali" pubblicato il 30 Settembre 2014 alle 9:35
La descrizione del Consiglio Comunale di ieri nel quale si è provveduto, principalmente, ad approvare il bilancio, fatta dalla minoranza “Cosetta Pellegrini Sindaco” ha, come sempre, il sapore di una cronaca surreale. Il bilancio di questa Amministrazione è stato sì dettato dai numeri, ma comunque è stato pensato per dare rilancio a questa città e soprattutto per ridare dignità ad un paese distrutto, umiliato, abbandonato a se stesso e senza controllo da parte di alcuno. E’ ovvio che abbiamo deciso di rimettere tutti gli emendamenti presentati, sì ormai tardivi, ma possibili solo con una situazione finanziaria e di risultato diversa da quella attuale. Il bilancio è lo strumento programmatico dell’amministrazione ed è ovvio che ogni maggioranza lo fa a proprio piacimento. Certo noi siamo stati costretti a fare i conti con la realtà attuale: minori trasferimenti da parte dello Stato e una città distrutta. Questi due elementi hanno contato non poco nella predisposizione dello stesso. Relativamente alla questione della chiusura delle Grotte, ripeto che questa Amministrazione ha tenuto fin da subito i contatti con i proprietari e con le ragazze di Archeocolor. Al momento ci sono costanti contatti con i proprietari che dovrebbero portare ad una soluzione rapida. Certo è che il nostro interesse primario è quello di rendere fruibile il sito archeologico ai visitatori. La minoranza, invece, porta in Consiglio battaglie tra privati che, di certo, non possono condizionare il nostro operato e cha lasciano intendere fatti e accadimenti che non sono di competenza di un Consiglio comunale. Ripeto che compito dell’Amministrazione sarà quello di difendere l’interesse principale che è quello dell’apertura del sito delle grotte, a vanto di questo paese e dell’Elba tutta. Relativamente all’ “oblio” questo era una delle caratteristiche della precedente amministrazione, non di questa. Il comunicato fatto dopo il Consiglio denota, così come i precedenti, il vero problema dell’attuale minoranza: non hanno ancora capito cosa vuol dire essere in minoranza. A questo, posso dare loro una mano visto che in dieci anni hanno sempre ignorato la minoranza, operando scelte i cui i risultati sono sotto gli occhi di tutti! Il vice sindaco Roberto Marini
... Toggle this metabox.
X Francesco Semeraro da X Francesco Semeraro pubblicato il 30 Settembre 2014 alle 9:23
Caro Francesco, il problema che Tu giustamente sollevi, di arrivare alla fine del mese, da parte di molte famiglie, è ormai cosa arcinota, purtroppo, e molte amministrazioni, con rarissime eccezioni, per sopravvivere, sono costertte ad alzare tutte le aliquote possibili, visti i mancati trasferimenti dal Governo centrale. Il problema dunque va risolto a monte, e non in periferia. Gli ultimi tre Governi hanno, di fatto, annientato le posibilità economiche di gran parte degli Italiani ed i Comuni, di ogni colore politico, sono tra l'incudine ed il martello, a cercare di levare le castagne dal fuoco ai vari Monti, Letta e al nuovo Menestrello fiorentino, guarda caso tutti e tre osannati da tutti. E non se ne esce, se per risolvere il problema della carenza di soldi in tasca si agita lo scalpo dell'articolo 18. L'opposizione fa il proprio mestiere, ma sa bene che non è criticando chi non taglia meglio l'erba che si risolvono i problemi di una comunità. Ci vogliono Governi Centrali con le palle e progetti praticabili ed ormai non procrastinabili come la riforma fiscale. Totò e Peppino non bastano più, ormai. Ti saluto con stima. Alessandro Dini
... Toggle this metabox.