[COLOR=darkred][SIZE=4]NUOVI ORARI PER IL MUSEO DEL MARE IN OCCASIONE DELLA FESTA DELL'UVA [/SIZE] [/COLOR]
Con i festeggiamenti della Festa dell’Uva di Capoliveri, in arrivo nuovi orari per il Museo del Mare che ospita i tesori del Polluce nelle sale allestite sotto piazza Matteotti.
Il Museo rimarrà aperto nella giornata di domani, venerdì 3 ottobre, nell’orario ordinario la mattina dalle 10,00 – 13,00 e il pomeriggio 16,30 – 20,00; il giorno 4 ottobre dalle apertura dalle ore 10,00 alle 13,00 ed il pomeriggio, in via straordinaria, chiusura per consentire l’allestimento di via Palestro in occasione della manifestazione. La chiusura si protrarrà per tutta la giornata di domenica.
Lunedì mattina il Museo del Mare riaprirà secondo l’orario ordinario.
113512 messaggi.
x rhino stessa cosa a campo all'aia
Il gruppo amatoriale di nuoto in mare sta muovendo i suoi primi passi... anzi, le sue prime bracciate. Sono già diversi gli appassionati che praticano il nuoto in acque libere anche durante i mesi invernali che hanno mostrato interesse all'iniziativa.
E' arrivato il momento di organizzare una prima nuotata per inaugurare l'inizio dell'attività. Conoscendo la passione di Jairo per il mare, avevo pensato di parlare con lui del nuovo gruppo, ma non ne ho avuto il tempo.
D'accordo con gli amici con i quali abitualmente si allenava, abbiamo pensato di dedicargli questo nostro primo incontro. Ci troveremo (meteo permettendo) alle 14.45 di sabato prossimo, 4 ottobre, sulla "sua" spiaggia di Margidore, davanti al moletto da dove di solito Jairo iniziava le sue nuotate.
Data la natura non competitiva dell'evento, l'invito a partecipare è rivolto a tutti; non ci sono quote di iscrizione o moduli da riempire; sono naturalmente benvenuti anche coloro che preferiscono pagaiare, vogare o "pedalare".
Andrea Tozzi
Hai detto bene, purtroppo sono sempre i soliti e soli... ad interessarsi della festa dell'uva, mentre altri a giorni chiuderanno i battenti per ripresentarsi in paese il prossimo mese di aprile, il paese per sette mesi si spegne e questo non lo trovo corretto. Ma si è mai pensato se tutti gli esercizi commerciali si comportassero a questa maniera cosa sarebbe Capoliveri in inverno?
Su questo forum sto leggendo parecchie critiche alla nostra Festa dell'uva espuntano diverse proposte come:
La festa del baccello e carne secca---la festa del porcino ecc. ecc.
Mi sento di dover rispondere a proposito:
Nulla da dire , ben vengano, purchè lo scopo sia sempre quello di portare ancora piu' gente a CAPOLIVERI.
Faccio presente che la FESTA DELL'UVA è la seconda festa della TOSCANA.
Percio'faccio appello :
A tutti i capoliveresi , ai capo rioni , ai ristoratori , associazioni ed al COMUNE di dare un contributo morale per far si che le feste si realizzino senza alcuna polemica perchè sempre e comunque a vincere deve essere sempre CAPOLIVERI.....
La Misericordia di Porto Azzurro informa che presso la propria sede si terrà nelle date di 13 15 17 e 21 ottobre, la sera dalle 21 alle 23 un corso di primo livello per Operatore Anti Incendio Boschivo (AIB) con il formatore CVT Luciano Gianmoena, Gli interessati possono contattare Riccardo per le iscrizioni: 3472206677. Con questo titolo si potrà accedere poi ai corsi di secondo livello che si terranno all'Elba nelle date del 16 e 16 novembre o 29 e 30 novembre o presso la scuola di Monticiano in date da definire.

Sono passati tanti anni da quando non ci sei più ma nel mio cuore sei sempre presente...buon compleanno papi...
Per i parcheggi di spartaia e simili
Ho notato quest'estate che i parcheggi a spartaia richiedevano l'inserimento della targa, cosa che si va diffondendo...ma...
Quale sarebbe il motivo? Evitare che il biglietto passi da una all'altra auto? Ma in quel caso il posto e' pagato, quindi qualsiasi auto vi sia parcheggiata occupa un posto per il quale il pedaggio e' pagato...o no?
O e' per sicurezza, parola che abbonda ultimamente sulla bocca degli imbecilli come quelli che in questo blog scrivono ricette per evitare invasioni musulmane...
Da non credere...
Padoan dice: "Caduta Pil peggio che nel '29".
E meno male che un po' di punti percentuale li abbiamo recuperati con le bagasce, la droga e l'evasione fiscale...
:angry:
[COLOR=darkred][SIZE=4]CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO ECONOMICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO “PACCHETTO SCUOLA” ANNO SCOLASTICO 2014/2015 [/SIZE] [/COLOR]
TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE:
GIOVEDI’ 30 OTTOBRE
“PACCHETTO SCUOLA” = libri scolastici, altro materiale didattico e servizi scolastici)
DESTINATARI : studenti delle scuola primaria o secondaria di pri-mo e secondo grado, statale, paritaria (privata o degli Enti locali)
Limite di accesso al contributo : ISEE pari a € 15.000,00.
I moduli per la presentazione delle domande sono disponibili presso i Comuni di residenza o scaricabili dai siti istituzionali degli stessi.
Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Scuola del Comune di Rio Marina telefonicamente o personalmente (da lunedì venerdì compreso), come di seguito specificato:
Tel.: 0565-925526 - 342 6982890 -- Fax: 0565-925536
Email: [EMAIL]a.tonietti@comuneriomarina.li.it[/EMAIL]
Il Responsabile del Servizio 2
(Rag. Mario Allori)
[COLOR=red]AVVISO[/COLOR]
[COLOR=darkred][SIZE=3]La Fondazione Elba incontra i vertici del Ministero dei Trasporti per sviluppare e valorizzare l’aeroporto di campo. – Incontro istituzionale a Roma alla presenza del Viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Riccardo Nencini e al Direttore Generale Amedeo Fumero. [/SIZE] [/COLOR]
Allungamento della pista dell’aeroporto di La Pila per permettere l’arrivo di aerei di linea da settanta posti, conferma del finanziamento dei servizi di continuità territoriale per l’Isola d’Elba e della loro prosecuzione oltre i tre anni già finanziati. Questo era sul tavolo della riunione che si è tenuta nella mattinata di mercoledì 1 ottobre presso la sede del Ministero a Roma, alla presenza del Viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Riccardo Nencini e del Capo Dipartimento per i Porti e gli Aeroporti Amedeo Fumero. La delegazione elbana era composta dal sindaco di Campo nell’Elba Lorenzo Lambardi, dal coordinatore della Gestione Associata della Promozione Turistica Claudio Della Lucia, dall’Amministratore Delegato di AlaToscana Claudio Boccardo, dal Presidente degli Albergatori Massimo De Ferrari e dal Presidente della Fondazione Isola d’Elba Onlus Marco Mantovani. “Questo incontro – ci tiene a sottolineare proprio Marco Mantovani - trae origine da una riunione organizzata dalla Fondazione sull’ aeroporto qualche mese fa, in cui è stata identificata la priorità per tutta l’Elba dello sviluppo dello scalo elbano, oltre che da alcuni altri incontri organizzati dalla nostra commissione trasporti. E’ stata la Fondazione Isola d’Elba a contattare il Ministero, trovando grande disponibilità e attenzione che si sono confermati nella riunione odierna”.
Il Ministero ha pienamente condiviso la necessità di accelerare lo sviluppo dello scalo elbano come risorsa fondamentale per l’allungamento della stagione e per l’internazionalizzazione dei flussi turistici. In particolare, il Ministero si impegnerà a valutare ogni possibilità per velocizzare le procedure sia a livello burocratico che per quanto riguarda i finanziamenti delle opere necessarie all’allungamento della pista dell’aeroporto di La Pila, che dovrebbero avvenire con un primo “step” da 80 metri ed un successivo intervento che andrà ad aggiungere ulteriori 100 metri di pista. Sarà lo stesso Ministero dei Trasporti ad ufficializzare gli esiti dell’incontro con un proprio comunicato stampa ufficiale.
Il 1.10.2014 e' ripreso il servizio TAXI collettivo...
Bagnaia-ENFOLA-Viticcio.
Per informazioni orario..
Telefonare allo 0565-915112 STAZIONE TAXI Portoferraio.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL CONSIGLIO COMUNALE DI PORTOFERRAIO, NEL CENTOSETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA PUBBLICAZIONE DE “IL CONTE DI MONTECRISTO”, SBARCA SULL’ISOLA [/SIZE] [/COLOR]
di G.Muti
IL CONSIGLIO COMUNALE DI PORTOFERRAIO, NEL CENTOSETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA PUBBLICAZIONE DE “IL CONTE DI MONTECRISTO”, SBARCA SULL’ISOLA di G.Muti
Organizzare un consiglio comunale a Montecristo non è una cosa di poco conto. Diciamo che se anche fosse un'idea sbagliata, da un punto di vista pratico o per altre ragioni, solo per averci pensato rivela un indiscutibile talento, quello necessario a far in incontrare due miti e un anniversario: l’isola mediterranea del tesoro, che grazie al genio di Dumas da scoglio diventa mito; l’assemblea degli eletti dal popolo, che rappresenta la realizzazione più vicina al sogno o al mito dell’ esercizio democratico del potere; l’anniversario è quello della pubblicazione del celebre romanzo.
Non credo che quando questo si realizzerà , nell’isola rimarranno segni tangibili. Tutto rimarrà come prima: i topi neri sterminati dalla gestione ambientalista dell’isola con tonnellate di veleno non si accorgeranno di nulla (se qualcuno di loro è sopravvissuto resterà prudentemente intanato); la Berta Minore non dimostrerà al drappello di umani la sua riconoscenza e continuerà, indifferente, a volare alto, così faranno il gabbiano corso e quello reale.
Ma questo fatto, invece, lascerà un segno nella nostra memoria. Ci ricorderà che quell’isola, nonostante l’espropriazione di fatto da parte del Parco, rimane territorio del comune di Portoferraio, come lo sono la Biodola , le Ghiaie e le Fortezze Medicee.
Servirà a ricordarlo agli ambientalisti, ai portoferraiesi, agli elbani e a tutti coloro che, in ogni parte del mondo, hanno sognato quell’isola leggendo le avventure Conte di Monte Cristo,
Ed è giusto farlo proprio quest’anno perché siamo in piena ricorrenza dei 170 anni dalla pubblicazione: fu pubblicato ad Agosto del 1844. Un capolavoro, uno dei romanzi popolari più famosi della letteratura di tutti i tempi, tradotto in centinaia di lingue e che avuto il più alto numero di trasposizione cinematografiche della storia del cinema. Da quel momento, l’isola di Montecristo è diventata il luogo magico ed è entrata nella fantasia di milioni di lettori di ogni parte del mondo. Ed è giusto legare il nome di quest’isola mitica a Portoferraio, come facciamo con Cosimo de Medici o con Napoleone.
Proprio in occasione dell’ anniversario ad agosto Einaudi ha pubblicato l’ennesima traduzione delle 1253 pagine della versione integrale.
Certo, su un consiglio comunale a Montecristo da un punto di vista del regolamenti e dei principi si potrebbe sollevare qualche dubbio. E’ già stato fatto. Il consigli comunale è pubblico e si deve svolgere in un luogo in cui qualsiasi cittadino può assistervi e non in luogo a “libertà vigilata”.
Ma anche con tutte le riserve che vogliamo, lo sbarco va bene. Certo non deve trattarsi di una escursione, o di un tentativo di forzare la normalità per trasformarla in spettacolo. Deve essere un consapevole gesto simbolico di riappropriazione. Il gesto farà riflettere, discutere, e anche per questo sarà una cosa positiva. Poi, non ci rimarrà che attendere e vedere cosa accadrà. Anche in questo affidiamoci a Dumas che termina il romanzo con queste parole: ''Caro - rispose Valentine a Morrel - il conte non ci ha forse appena detto che tutta l'umana saggezza era contenuta in queste due parole: Attendere e Sperare!''
Si fa il consiglio comunale a Montecristo perché l'isola è sotto il comune di Portoferraio e bisogna essere presenti anche lí? !?!?!
Allora per lo stesso ragionamento aspettiamo un bel consiglio comunale per la strada che porta a Lacona... Sta per cadere un pino sulla strada, un argine sta lentamente frenando inglobato una curva, gli oleandri si sono già impossessato di un metro e mezzo di strada e ci sono delle buche da denuncia!
Andatevene a Montecristo a fare una girata, va!
Io ho una personalissima visione della situazione del centro storico che se qualcuno ha la pazienza e la voglia di ascoltare vorrei esporre, cosi' almeno chi ha voglia mi puo' dire dove sbaglio...all'insediamento della prima giunta Peria il traffico e il centro erano uno degli snodi epocali di polemica almeno fino al terremoto agenopoli...se dio vuole ancora non c'era il lancinante problema della sanita' o almeno non lo sentivamo cosi' pressante...quindi una delle prime mosse della giunta neo insediata fu di promuovere un piano del traffico e del centro che fosse di due punti precisi: uno di essere il contrario di quanto fatto prima e tanto contestato dagli ex membri di opposizione e neo eletti, e l'altro punto era di accontentare i commercianti al grido di democrazia partecipativa...i commercianti pero' non erano compatti quindi c'era due correnti, chi voleva chiuso e chi aperto...la giunta quindi decise per accontentare una meta' dei commercianti e in piu accontentare anche l'ideale politico contrario alla precedente giunta ageno, e da qui la chiusura del traffico...dopo che pero' si vide che non funzionava tanto, ci fu un accanimento nel difendere le proprie idee esagerato culminato nelle dichiarazioni dell'amico massimo frangioni che criricava perfino l'abitudine inutile e dannosa di fare le vasche in su e in giu con la macchina per la calata, abitudine di noi ragazzi che altro non avevamo da fare specie la domenica pomeriggio...quindi per anni si ando' avanti cosi' decretando l'avvento di quel famoso detto " mortoferraio" che stava a significare una completa decadenza del centro storico, unita poi alla volonta'dal'alto di togliere uffici e servizi principali..poi ci fu un susseguirsi di cambi di idea per salvare il salvabile ma ormai qualsiasi decisione creava solo confusione e scontento, e si andava sempre peggio unitamente a problemi dei tombini, licenze, guerre contro i musicisti ecc...fino ad arrivare a ora dove la nuova giunta pare ripetere la mossa politica di cui accennavo all'inizio, cioe' fare il contrario della giunta prima, sperando che stavolta si prosegua su una linea coerente e che porti beneficio alla citta' ...chi fa politica deve saper prendere decisioni magari impopolari ma che ritiene giuste...io non sono d'accordo con chi ha insinuato che ci possono essere interessi personali dietro questo piano del traffico e conoscendo tutti non vedo neanche di chi possano essere...mi auguro che il centro riviva, perche' penso che conti solo questo, visto che il centro, e portoferraio, siamo noi.
Della serie...al peggio non c'è mai fine e ...cadere dalla padella nella brace.
E' da non credere! NON si ridà" dignità a una città umiliata", umiliandola ancora di più, utilizzando una piazza , cioè un luogo d'incontro per la gente, e trasformandola in una strada di transito e relativo parcheggio.
Piazza Cavour è rimasta l'unica del Centro Storico, dopo che in Piazza della Repubblica hanno fatto il parcheggio a pagamento.
Tra l'altro detta piazza è parte integrante dell'intera architettura della Città con una sua particolare bellezza.
Mi chiedo come sia possibile che un Sindaco- Architetto e autore di prestigiosi testi sull'Elba, non si sia opposto a questa scellerata decisione.
L'unica decisione che la nuova Amministrazione dovrebbe prendere è FARE PIAZZA PULITA di tutto ciò che l'ha ingombrata e imbruttita, ricordandosi che il suolo pubblico appartiene a TUTTI.anche a coloro che vanno a piedi.
Luciana Gelli
“MIA NONNA DICEVA “MANTENERVI E’ FACILE…E’ ACCONTENTARVI CHE E’ DIFFICILE!!” E QUNDO SI RIESCE A TROVARE IN UN PROVVEDIMENTO UTILE PER PORTOFERRAIO, QUELLO DEL MANTENIMENTO E LA CURA DEL VERDE PUBBLICO UN ASPETTO VOLUTAMENTE NEGATIVO NON POSSO NON RIPENSARE ALLE SAGGEZZA DEI VECCHI. MA QUALCUNO POTREBBE RICORDARE ALLA DEL TORTO CHE LA CAMPAGNA ELETTORALE E’ FINITA E LEI FORTUNATAMENTE L’HA PERSA? CERCARE IN TUTTI I MODI DI GETTARE DISCREDITO SU QUESTA AMMINISTRAZIONE PUBBLICANDO QUOTIDIANAMENTE BISCHERATE NON LA QUALIFICA DI CERTO, ANZI DIREI PROPRIO CHE HA ROTTO I COSIDETTI PERCHE’ E’ INSOPPORTABILE NEL MODO E SOPRATTUTTO NEI CONTENUTI. AMMINISTRATORI ELETTI CONTINUATE A LAVORARE IN SILENZIO!
Appello alle guide turistiche
Dopo la bella pensata del comune di Portoferraio per ammazzare definitivamente il centro storico propongo di aiutare l'amministrazione nel suo intento: proclamate una serrata, rifiutatevi di portare i turisti e i bambini in mezzo alle auto, rifiutatatevi di andare alla villa dei Mulini! Avevate fatto un comunicato poco tempo fa riguardo la villa di Napoleone e lo stato dei suoi giardini; se questa è la risposta è ora che vi facciate sentire.
PIAZZA CAVOUR TRASFORMATA IN PARCHEGGIO PERMANENTE? NO GRAZIE! :gren: