[COLOR=darkred][SIZE=4]GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA (1737-1801/1814-1860) ISTITUZIONE ALL’ELBA DI UN SERVIZIO DI GUARDIA COSTIERA [/SIZE] [/COLOR]
SECONDA PARTE
Con motuproprio del 13 ottobre 1815 Ferdinando III Asburgo Lorena ha istituito all’Elba “quattro compagnie di cannonieri Guardiacoste”.
Dopo due mesi,con motuproprio del 5 dicembre 1815, Sua Altezza Imperiale e Reale entra nei dettagli su come operare per istituire le “quattro compagnie di cannonieri Guardiacoste” insomma,un vero e proprio decreto attuativo.
MOTUPROPRIO 5 DICEMBRE 1815
“Sua Altezza Imperiale e reale volendo che le quattro Compagnie dei Cannonieri Guardia Coste stabilite in vigore di altro Motuproprio de 13 decorso ottobre e destinato al Presidio del Littorale dell’isola d’Elba,siano poste in attività con quel sistema che assicuri la maggiore uniformità nel Servizio e nell’Amministrazione economica delle medesime,ha ordinato che tali Compagnie debbano formare un Battaglione e che siano distribuite come appresso
La Prima Compagnia a Marciana
La Seconda a Campo
La Terza a Capoliveri
La Quarta a Rio
Che questo Battaglione sia sottoposto tanto per la disciplina che per l’Amministrazione ad un Uffiziale destinato col grado di Maggiore,dependente per altro dal Comandante militare dell’Elba nel quale ne dovrù risiedere la superiore direzione.
Che vi sia destinato un Proviando Mastro,che sotto gli ordini del Comandante del Battaglione,regolerà l’Amministrazione economica e renderà conto della medesima al facente funzioni di Commissario di Guerra all’Elba.
E finalmente che vi sia stabilito un Uffiziale incaricato delle funzioni di Aiutante che sotto la dependenza dell’enunciato Comandante possa circolare vigilare all’esecuzione degli ordini.
Per il disimpegno dei sopraenunciati incarichi non meno che per la direzione delle Compagnie del divisato Battaglione l’Imperiale e Reale Altezza Sua si è degnata di dare le appresso disposizioni.
Volendo avere uno speciale riguardo ai seguenti individui che facevano parte del soppresso battaglione franco formato in detta isola,nomina per maggiore Comandante Provvisorio del Battaglione dei Guardia Coste ,Gio Batta Rutigni,per Tenente Proviando Mastro Gio Domenico Gasperini,per Capitani Giulio Bartolini e Fortunato Sardi ,per Tenenti Carbone Fossi,Odoardo Castelli e Gaetano Gelsi.
Per Sottotenente Giuseppe Mazzei,Luigi Lupi e Domenico Canovaro.
Ed in compenso dei servizi militari impiegato in passato i detta Isola e particolarmente per quelli volontari prestati da alcuno degli appresso Soggetti nell’assedio della Piazza di Portoferraio nell’anno 1801 nomina per Capitano di Guardia Coste Lorenzo Piochi ed Agostino Sardi e per Tenente Giulio Grisi.
Ciascheduno dei soprannominati Uffiziali con la paga,trattamento ed uniforme stabilito dall’enunciato Motuproprio de 13 del decorso ottobre e con le onorificenze e distinzioni comuni agli Uffiziali della Truppa regolata dal Gran Ducato.
Vuole inoltre Sua Altezza Imperiale e Reale che quegli uffiziali dello sciolto Battaglione Franco ,i quali non sono stati compresi nel sopraenunciato destino,possono esibire al Comandante militare dell’Elba lo stato del loro rispettivo servizio,corredato dalle opportune giustificazioni,che dal medesimo rimesse in seguito alla Segreteria del Dipartimento della Guerra verranno umiliate alla Reale ed Imperiale Altezza Sua per attendere quelle clementi disposizioni che saranno di Suo Reale piacimento.
Dato lì 5 dicembre milleottocentoquindici
Ferdinando
Fossombroni
Spadini
Concorda con l’originale et in fede
L.Spadini “
(Affari generali del governo dell’isola d’Elba anno 1816. Filza 5.Carta 276.ASCP)
In questo motuproprio risulta evidente come Sua Altezza Imperiale e Reale prenda spunto per la creazione del servizio di guardia costiera proprio dal suo nemico Napoleone.
Si serve degli uomini che facevano parte del battaglione franco creato dal Bonaparte all’Elba,lo chiama battaglione e lo organizza in modo simile a quello,in compagnie.
Infatti,sul “Battaglione franco” che Napoleone aveva istituito all’Elba, così scrive Vincenzo Mellini (1) :
“ BATTAGLIONE FRANCO
Vi doveva essere un battaglione composto di naturali dell’isola e comandato da un capo-battaglione e da un aiutante maggiore,tratta dalla Guardia e da contare sulla spesa nei ruoli di essa.
Il battaglione doveva constare di quattro compagnie :ciascuna di esse di tre ufficiali,tre sergenti,sei caporali,87 soldati e un tamburo,in totalità di 104 uomini: e gli ufficiali esser pagati il capitano con 60,il tenente con 50 e il sottotenente con4o franchi al mese.
Detto battaglione doveva essere ripartito nelle quattro località principali dell’isola e tenere giornalmente in servizio o per settimana o per quindicina ,un ufficiale,un sergente,due caporali e venti soldati –salvo che i tamburi-da rimanervi sempre e da essere pagati: che così non si pagherebbero in realtà che 100 uomini.
Le compagnie si dovevano riunire tutte le domeniche ai rispettivi capoluoghi per le esercitazioni e le armi dovevano restare al capoluogo sotto la custodia del distaccamento di servizio.
Un distaccamento doveva essere impiegato alla manovra del cannone.
In caso di allarme doveva il capitano riunire la sua compagnia sul posto da difendersi : cioè una a Portoferraio,una a Longone e le due altre nei luoghi da determinarsi ; e in caso di sbarco nemico ,tra a Portoferraio ed una in Longone.
I soldati del Battaglione suddetto dovevano fare da cannonieri in tutte le torri e batterie della costa e prestare all’occorrenza man forte alla gendarmeria e potevano essere ammogliati…”
Davvero troppo evidenti sono le similitudini per non pensare che il governo granducale non si sia ispirato al battaglione còrso di Napoleone Bonaparte nella creazione di “Quattro Compagnie di cannonieri Guardiacoste della forza di cento Teste per ciascheduna composte di naturali dell’isola distribuite al Presidio delle Coste” (Motuproprio 13 ottobre 1815).
Marcello Camici
[EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]
ASCP.Archivio storico comune Portoferraio
1) In V. Mellini “L’isola d’Elba durante il governo di Napoleone I°” pagina 117.(Firenze.Stabilimento del nuovo giornale.1914)
113581 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]DA VENERDI' 24 A MERCOLEDI' 29 APRILE A CAPOLIVERI QUESTO WEEK END ARRIVA IL FILM CHE HA INCANTATO L’EUROPA: “LA FAMIGLIA BELIER” [/SIZE] [/COLOR]
- un film di Eric Lartigau
- Sabato 25 ore 18.30 e 22.00
- Domenica 26 ore 18.30 e 21.30
- Mercoledì 29 ore 21.30
Ingresso: Intero 8,00€-Ridotto fino a 18 anni 5,00€-Militari, Forze dell'Ordine, Disabili, Studenti Universitari, Over65, ass.Volontariato 5,00€ Abbonamento 3 ingressi a 15,00€
[COLOR=darkred][SIZE=4]INFARTO. COME RICONOSCERE I SINTOMI.
GLI UTILI CONSIGLI DEL SABATO. [/SIZE] [/COLOR]
Non abbiamo la presunzione di dare suggerimenti medici, ma qualche consiglio utile.
Oggi, 25 aprile 2015 “PREVENZIONE”
La sintomatologia potrebbe presentarsi con un dolore toracico (angina) prolungato che insorge a riposo e non regredisce spontaneamente. Questo dolore ha determinate caratteristiche: intensità variabile in genere inteso e talvolta insopportabile; è descritto come costrittivo, schiacciante, oppressivo (tipicamente "come un peso" o "una morsa" al centro del petto); è localizzato tipicamente dietro lo sterno, ma anche sopra lo stomaco (talvolta il dolore viene scambiato per bruciori di stomaco associati a cattiva digestione): può irradiarsi a tutto il petto, soprattutto la parte sinistra , al braccio sinistro fino al polso e alle dita, ma anche alla spalla, al collo, e tra le scapole. Al dolore può accompagnarsi anche una sudorazione fredda, nausea, vomito, debolezza e vertigini.
Quindi, attenzione a:
• Pressione, dolore o fitte al centro del petto che durano più di pochi minuti.
• Il dolore si estende oltre il petto alla spalla, braccio, schiena, e anche ai denti e alla mandibola.
• Aumento di episodi di dolore toracico.
• Dolore prolungato nella parte superiore dell’addome.
• Mancanza di fiato.
• Sudorazione
• Incombente sensazione di affaticamento.
• Svenimento.
• Nausea e vomito.
Come evitare l’infarto miocardico?
• Smettere di fumare;
• Mantenere il peso ideale;
• Alimentarsi con cibi poveri di grassi animali;
• Praticare un esercizio fisico regolare e senza eccessi;
• Mantenere a livelli normali la pressione arteriosa, il colesterolo e la glicemia.
Le ASL Toscane sono attrezzate per il trattamento precoce dell’infarto.
Si precisa, considerando che i tempi di intervento fanno la differenza, dato che per ogni 30 minuti di ritardo dall’inizio dei sintomi al trattamento, si calcola un incremento della mortalità di circa l’1%, per questo è importante pianificare con la dovuta attenzione il servizio di emergenza/urgenza.
Comitato Elba Salute
Francesco Semeraro
[COLOR=darkblue][SIZE=4]I DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT [/SIZE] [/COLOR]
Seminario organizzato da Confindustria e Consulenti del Lavoro
in collaborazione col Lions Club Isola d’Elba
La collaborazione del Lions Club Isola d’Elba alla realizzazione dell’odierno seminario sul lavoro rientra nell’ambito degli scopi del lionismo che, oltre ad interventi in campo sociale, sanitario e umanitario a livello mondiale, pongono alla propria attenzione anche operazioni di peculiare interesse nazionale e locale.
In questa sfera rientra a pieno merito un tema così importante ed attuale come quello del lavoro alla cui attuazione e trattazione il nostro sodalizio ha voluto contribuire.
È questo in sintesi il saluto rivolto dalla d.ssa Antonella Giuzio, vice presidente dei lions elbani, ai numerosi convenuti nella sala congressi dell’Hotel Airone di Portoferraio nel pomeriggio di venerdì 24 aprile, per assistere al seminario organizzato da Confindustria di Livorno e Ordine dei Consulenti del Lavoro di Livorno il cui argomento era I DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT.
Prima che il dr. Emanuele Bravin di Confindustria Elba desse inizio ai lavori, hanno rivolto il proprio saluto ai presenti, in gran parte operatori del settore, l’avv. Paolo Di Tursi della Fondazione Isola d’Elba e la D.ssa Gloria Cappagli presidente dell’Ordine Consulenti del Lavoro.
Per la trattazione del tema all’ordine del giorno ha preso per primo la parola il consulente del lavoro dr. Marco Marrucci che ha approfondito gli aspetti della nuova Aspi, del contratto di ricollocazione, del riordino degli ammortizzatori sociali, mentre l’avv. Filippo Notaro ha fornito delucidazioni e spiegazioni sulle novità introdotte dal contratto a tutele crescenti che riguarda gli assunti dopo il 7 marzo 2015. Da sottolineare l’auspicio di Notaro sulla lunga durata delle nuove norme e sulla speranza che non vengano introdotte troppe variazioni ad ogni cambio di governo.
Alle relazioni dei due esperti è seguito un question time che ha consentito ai tecnici del settore di ottenere chiarimenti e aggiornamenti utili allo svolgimento della propria professione.
[COLOR=darkred][SIZE=4]PICCOLI GIORNALISTI IN ERBA PER LA SETTIMANA DELLA LETTURA [/SIZE] [/COLOR]
Quest'anno nell'ambito della Settimana della Lettura, fra le molte ed interessanti attività che ci sono state proposte, la nostra maestra Rita ha deciso di farci partecipare ad un corso di giornalismo. Infatti nella nostra classe, la 5^ B della scuola Primaria Cesare Battisti, sono venute due giornaliste professioniste: Cristina e Patrizia Cucca.
Questo corso prevedeva come argomenti principali i seguenti:
come si usano le parole
la struttura di una redazione
il valore delle domande
I tre incontri con Patrizia e Cristina sono stati molto diversi tra loro.
Nel primo abbiamo letto alcuni pezzi e ci siamo soffermati sulle parole, attribuendo ad ognuna di esse una grande importanza. Quindi abbiamo discusso di come scegliere sempre i termini più appropriati perché abbiamo sperimentato che le parole possono cambiare il senso del discorso. Abbiamo anche ribadito che è molto importante leggere, perché più si legge e più si amplia il lessico e si impara a scrivere meglio.
Nel secondo incontro, invece abbiamo parlato di cose che riguardano di più il giornalismo: di come è strutturato un articolo, dei diversi tipi di cronaca, di come funziona una redazione, dei diversi ruoli all'interno di un giornale e dell’editore. Dopo questa piccola spiegazione abbiamo ascoltato le regole della costruzione di un articolo di cronaca. Poi ci hanno messo a coppie, ci hanno distribuito dei quotidiani e ci hanno fatto analizzare degli articoli di giornale, suddividendoli in: incipit, svolgimento e conclusione e ci hanno fatto osservare che le informazioni di base di un articolo si concentrano tutte nelle prime cinque- dieci righe. Infine abbiamo raccontato l’articolo con parole nostre.
Nel terzo incontro abbiamo trattato l’argomento del dubbio, cioè il fatto che se si ha una domanda dobbiamo assolutamente trovare una risposta, perché chi non si pone domande non fa crescere il proprio senso critico.
Poi abbiamo dovuto affrontare la prova più difficile: realizzare un vero articolo. Per farlo ci hanno messo a gruppi, ognuno dei quali ha scelto di scrivere un tipo di cronaca diverso, con un titolo assegnato da un altro gruppo. La cosa più difficile è stata rispettare i tempi, ma alla fine tutti e sei i gruppi hanno fatto un buon articolo. Di sicuro ricorderemo con gioia e piacere questa serie di incontri bellissimi, che come ogni nuova esperienza scolastica, ci ha dato l’opportunità di capire e crescere, mettendo alla prova le nostre capacità.
Un ringraziamento affettuoso alle bravissime Patrizia e Cristina per la loro capacità e pazienza.
I bambini della Classe V B
Scuola Cesare Battisti
X ALBERGATORI
Ma quanto guadagnate se potete permetterVi di accollarVi il costo di una auto non residente con tre o quattro passeggeri nei giorni di Sabato e Domenica di Luglio e Agosto??
Meno male che le previsioni erano ottime..............
Un curioso...............
Qui
vivono per sempre
gli occhi che furono chiusi alla luce
perché tutti
li avessero aperti
per sempre
alla luce
(Giuseppe Ungaretti, Per i morti della Resistenza)
Traghetto a costo zero, la mossa degli Albergatori
Rispolverata l’iniziativa del 2013: saranno gli hotel a pagare il biglietto ai clienti. E il prezzo del volo aereo viene bilanciato con uno sconto sulle confezioni di vino
OFFERTA DI LAVORO
Cerco pensionato a Marina di Campo che abbia voglia di effettuare una o due ore il giorno per piccoli lavoretti in giardino non pesanti, contattarmi al 3292286318
X PRONTO SOCCORSO PORTOFERRAIO
Ieri pomeriggio verso le ore 15,00 per un incidente domestico abbastanza grave,mi sono recato al Pronto Soccorso dove ho trovato una Infermiera gentilissima,paziente e preparata ed un Medico altrettanto preparato e gentile i quali hanno prestato attenzione alla mia consorte in maniere ineccepibile e veloce.Tanto è che dopo circa 4 ore hanno provveduto ad effettuare una complicata serie di esami che tra l'altro ci hanno sollevato il morale,dopo lo scossone avuto al momento dell'incidente.
E' per questo che mi sento obbligato ad esprimere il mio plauso al suddetto Staff.
Bravi !! MG Marina di Campo
da questi link si puoò accedere ai siti provvisori dei comuni elbani
Andare su motore di ricerca e digitare sito comune di ....... albo pretorio on line
[URL]http://159.213.93.248/albopretorio/albopretorio/Main.do?MVPG=AmvRicercaAlbo[/URL]
[URL]http://www.comune.portoazzurro.li.it/[/URL]
[URL]http://178.236.163.35/albopretorio/albopretorio/Main.do?MVPG=AmvRicercaAlbo[/URL]
[URL]http://www.comune.capoliveri.li.it/[/URL]
Sono molto contento della chiara posizione espressa . Finalmente qualcuno che parla con chiarezza !!! bene per la meritocrazia che , assente in Italia , ha dato posti di lavoro a insolenti incapaci raccomandati e figli di papà vari !!!! Brava Alise !!!!!!!!!!! E' cosi' che si fa ! BRAVA !!!
La Signorina e il socio fanno bene a cercare la persoma giusta, la stagione è corta, la Gente insoddisfatta parla, twitta, posta e la qualità all' Elba manca del tutto.
Abbiate rispetto per questi due imprenditori SERI!
Un aereo ogni due giorni arriva a Londra pieno di giovani immigrati del Bel paese che eleggono il Regno Unito a loro nuova patria. È la stima che arriva dall’ambasciata e dal consolato d’Italia nel Regno Unito, dove ormai – altro calcolo a braccio – almeno 550 mila giovani e meno giovani da tutte le regioni dello Stivale vivono regolarmente. Amico, speriamo che agli Inglesi non gli salti in mente di chiudere le frontiere, far ritornare a casa i nostri connazionali, o avere le stesse posizioni come si legge spesso in vari interventi su questo blog.
SI RENDE NOTO che è convocato il Consiglio Comunale in seduta ordinaria presso la Sala Consiliare del Comune di Portoferraio per MARTEDI’ 28 APRILE 2015 alle ore 17,30 e, in caso di seduta deserta, in seconda convocazione per GIOVEDI’ 30 APRILE 2014 alle ore 17,30 (stante la festività del Patrono in data 29 aprile) con lo stesso ordine dei lavori, per la trattazione del seguente
ORDINE DEL GIORNO
1.Comunicazioni del Sindaco;
2.Comunicazioni del Presidente del Consiglio Comunale;
3.Esame ed approvazione del Conto del Bilancio dell’esercizio 2014;
4.Nomina Revisore Unico dei Conti per il triennio 2015-2018;
5.Aree per utilizzo temporaneo a parcheggio in funzione delle esigenze di regolare accesso e permanenza nelle spiagge litorali durante la stagione balneare nel periodo dal 15 maggio al 30 settembre;
6.Regolamento imposta di sbarco: recepimento ed approvazione;
7.Mozione presentata dai gruppi consiliari “Cosetta Pellegrini Sindaco” e “Cambiare in Comune” sull’impossibilità di accesso al Sito Istituzionale e all’Albo Pretorio on line del Comune di Portoferraio;
8.Interpellanza presentata dal gruppo consiliare “Cosetta Pellegrini Sindaco” sull’ordinanza del Sindaco n.1825;
9.Interpellanza presentata dal gruppo consiliare “Cosetta Pellegrini Sindaco”
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE Dott.ssa Luisa Brandi
Vertice Ue, Renzi: "Condizioni per accordo"
Cameron: "Da noi mezzi, ma non migranti in Gb"
Mezzi sì, ma migranti no! Teneteveli voi in Italia!
Non credo ci sia bisogno di commenti!
[COLOR=darkblue][SIZE=4]NUOTO: ORO E ARGENTO PER IL TESEO TESEI [/SIZE] [/COLOR]
Dopo aver partecipato al 1° Meeting Officina dello Sport Livorno a gennaio ed alla 4^ coppa Categoria Città di Follonica a febbraio con i Ragazzi e gli Assoluti, alla 4^ coppa Esordienti Città di Follonica con gli Esordienti A e B ed al Meeting di Gavorrano con i Propaganda, andando sempre a punti, ma mai a medaglia, al terzo Trofeo Interregionale Costa degli Etruschi i nostri Esordienti A e B hanno raggiunto un risultato storico per il nuoto elbano: per la prima volta due atleti vanno ad occupare i gradini più alti del podio in una competizione ufficiale F.I.N. a livello provinciale. Sofia Tozzi ha conquistato l'oro nei 50 sl Es. B 2006 (44.30 il tempo) e Giorgia Torre ha raggiunto l'argento sulla stessa distanza per l'anno 2005 con un ottimo 38.50 ed ha sfiorato il podio nei 100 rana.
Vicinissima alla medaglia è arrivata anche Asia Petri (quarta nei 50 sl e nei 50 dorso Es. B 2005), eccellente risultato se si tiene conto che le ragazze sono alle prime esperienze di gara (per Sofia è stata la prima in assoluto) e che al Trofeo erano presenti squadre molto forti, come la Nuoto Livorno e la Nuoto Piombino.
Di rilievo anche la prestazione di Valerio Vannucchi, fuori gara perché alla competizione non era prevista la sua categoria (Esordienti C), che ha combattuto ad armi pari con gli Es. B di un anno più grandi, piazzandosi secondo nella sua batteria nei 50 sl. Gli organizzatori hanno comunque premiato Valerio con l'oro.
A portare la squadra a lottare per il quinto posto nella classifica per Società (perso per soli 3 punti) hanno contribuito, oltre ai già citati, Carlotta Torre (Es. B) e gli Esordienti A Giorgia Baccetti, Melissa Bardino, Valerio Chinchella, Matilde Gemelli, Pietro Salvi, Margherita Sardi e Michelle Siuni.
«Grandi risultati per una piccola società come la nostra» ha dichiarato il Presidente Alberto de Simone, «che dimostrano come il buon lavoro degli ultimi anni stia cominciando a produrre i frutti sperati. Il Circolo Teseo Tesei continuerà ad investire nel settore nuoto agonistico. Ringrazio i ragazzi ed i tecnici per l'impegno profuso ed i genitori per la disponibilità."
De Simone ha accompagnato gli atleti in trasferta insieme al Direttore Sportivo Andrea Tozzi, all'Allenatore Mauro Vannucchi ed all'Assistente Bagnanti Stefania Bardino.
Atleti e genitori sono invitati alla Piscina Comunale di Portoferraio per le gare sociali che il prossimo 4 maggio concluderanno la stagione agonistica invernale 2015.
Lo staff tecnico della Scuola Nuoto Federale Teseo Tesei
[COLOR=darkred][SIZE=4]UN 25 APRILE DEDICATO A MASSIMO E VONA [/SIZE] [/COLOR]
Varato dal Comune il programma della festa della liberazione, fissata per sabato 25 aprile. Una riunione dal sindaco Mario Ferrari, presenti autorità civili, religiose e militari e le associazioni tra cui gli ex combattenti, ha definito l'evento.
Alle 10,30 di sabato Don Crespi terrà la messa al Santissimo Sacramento, poi trasferimento in piazza della Repubblica per la deposizione della corona al monumento dei caduti.
La filarmonica Pietri eseguirà alcuni brani, tra cui l'inno di Mameli, con a fianco il picchetto militare composto dalle varie forze armate presenti.
Nell'occasione, su proposta del circolo culturale Sandro Pertini, sarà ricordato il Maggiore di Porto Giuseppe Massimo, Comandante della Capitaneria dal 1941 al 1944 il quale tentò di salvare la città dal bombardamento germanico del 16 settembre '43 e aderì al Comitato di liberazione.
Fu perseguitato dai nazisti, fuggì a Firenze ma venne catturato, deportato a Mauthausen dove fu ucciso.
Presumibilmente il 2 giugno prossimo, sarà anche deposta una targa commemorativa alla radice del pontile a lui dedicato.
Sul sito Internet del "Pertini" è narrata la vicenda eroica di Massimo, coadiuvato dal suo aiutante Rodolfo Vona, ricordata da Mario Castells e Maria Grazia Vona.
[COLOR=darkred][SIZE=4]DA VENERDI' 24 A MERCOLEDI' 29 APRILE A CAPOLIVERI QUESTO WEEK END ARRIVA IL FILM CHE HA INCANTATO L’EUROPA: “LA FAMIGLIA BELIER” [/SIZE] [/COLOR]
- un film di Eric Lartigau
- Venerdì 24 ore 21.30
- Sabato 25 ore 18.30 e 22.00
- Domenica 26 ore 18.30 e 21.30
- Mercoledì 29 ore 21.30
Ingresso: Intero 8,00€-Ridotto fino a 18 anni 5,00€-Militari, Forze dell'Ordine, Disabili, Studenti Universitari, Over65, ass.Volontariato 5,00€ Abbonamento 3 ingressi a 15,00€
