Un'isola che ha preferito pagare 8 amministrazioni anziché una sola che si lamenta della burocrazia.
Un'isola che si scaglia contro il Tirreno per aver chiesto informazioni sulla gestione associata poi si lamenta della trasparenza del governo.
Un'isola dove è impossibile fare impresa perché tutti sono contro tutti poi si unisce contro dei disgraziati.
Un'isola in cui dopo la mezzanotte l'estate tutti a letto che vuole competere con Salento, Riviera, Sardegna, Versilia e per aumentare il gap fa discariche abusive a destra e manca.
Un'isola che per essere raggiunta da un non residente necessita di mezzi che hanno lo stesso prezzo di un volo low costa a/r per Ibiza, Canarie e i posti citati in precedenza.
Siete solo la caricatura di voi stessi.
113273 messaggi.
Domenica 12 Aprile alle ore 17.30, presso la Sala della Gran Guardia di Portoferraio, sarà inaugurata l’esposizione di una serie di acquerelli di Marcello Camici intitolata “Attraverso le scalinate di Portoferraio”. Personaggio oltremodo eclettico, Camici si è accostato alla pittura alla fine degli anni 80 e, con rara costanza, ha continuato a coltivare questa sua passione nel corso del tempo.
Guidato da un occhio attento e da una grande conoscenza delle specificità del territorio, Marcello Camici ha deciso di rendere omaggio alla propria città immortalando, attraverso la delicatezza dell’acquerello, le numerose scalinate che si possono apprezzare passeggiando tra un vicolo e l’altro.
La mostra, curata da Alice Betti e patrocinata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Portoferraio, si potrà visitare fino a domenica 19 Aprile.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]TUTTO SHAKESPEARE IN 90 MINUTI
compagnia ALESSANDRO BENVENUTI , NINO FORMICOLA [/SIZE] [/COLOR]
Teatro dei Vigilanti domenica 12 aprile ore 21.15
Ultimo appuntamento della fortunata stagione teatrale dei Vigilanti organizzata dal Comune di Portoferraio in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo.
Dopo l’applauditissimo spettacolo LAVORI IN CORSO dei comici milanesi Ale e Franz che ha incontrato un grande favore di pubblico, il palcoscenico del teatro napoleonico è pronto ad accogliere, domenica 12 aprile alle ore 21.15 un’altra coppia di bravissimi attori teatrali: Alessandro Benvenuti e Nino Formicola, che accompagnati dal giovane e talentuoso Francesco Gabrielli, saranno protagonisti della piece teatrale dal titolo TUTTO SHAKESPEARE IN 90 MINUTI.
Dopo un interminabile successo a Londra, prima nei teatri off e in seguito per quasi un decennio da record al Teatro Criterion di Piccadilly Circus ed ancora in tour da più di vent’anni, per la prima volta in Italia, lo spettacolo che ha divertito fino alle lacrime decine di migliaia di spettatori di tutto il mondo!
Una sfida teatrale ai limiti dell’incredibile: come condensare l’opera omnia del Bardo, ben 37 opere, in 90 minuti? O raccontare l’‘Amleto’ in 43’’? L’idea di Adam Long, Daniel Singer e Jess Winfield, nella traduzione di Paolo Valerio e con l’adattamento di Alessandro Benvenuti, anche regista, è stata affidata, in questa ripresa, a questi due grandi attori, che con la loro ironia e il loro stile unico e divertente, assieme a Francesco Gabrielli, hanno raccolto la sfida e ci faranno rivivere tutte le opere del grande Shakespeare in una versione ‘concentrata’ esilarante e assolutamente unica!
Prevendita biglietti: da sabato 4 aprile presso la sede della Cosimo de’Medici calata Mazzini 37.
Lunedi, mercoledì, giovedi e sabato ore 9 – 14; martedì e venerdi ore 9 – 12 e 17 – 19. Info 0565 944024
[COLOR=darkred][SIZE=4]IL PRESIDENTE ROSSI RISPONDE AL COMITATO ELBA SALUTE CHE INCONTRERA’ IL 30 APRILE ALL’ELBA. [/SIZE]
Gentile signor Francesco Semeraro ; Comitato Elba Salute
Ho letto la sua mail e mi preme ribadire quanto è più volte emerso: la Regione ha investito e secondo i piani concordati con i Sindaci continuerà ad investire sulla sanità all'Elba perché vogliamo che l’isola continui ad essere sicura. Mi fa piacere inoltre informarla che il 30 Aprile sarò proprio all'Isola d'Elba per un'iniziativa in vista delle prossime elezione. In quell'occasione incontrerò i cittadini e potrò ribadire sia il nostro impegno per il futuro sia quanto è stato fatto per la sanità all'Elba.
Colgo l'occasione per augurare a lei a tutti componenti del comitato e alle vostre famiglie Buona Pasqua,
Enrico Rossi [/COLOR]
La mail di Elba Salute indirizzata al presidente Rossi:
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PRESIDENTE ROSSI, AI SOFFERENTI E AGLI ANZIANI SI PENSA POCO. [/SIZE] [/COLOR]
Signor Presidente, non è civile per una sanità come quella Toscana che si considera ai primi posti nel Paese Italia che un anziano sofferente è lasciato 6/8 ore in una stanzetta del pronto soccorso di Portoferraio dove hanno murato le finestre e quindi senza poter usufruire di una minima aerazione mentre altri pazienti, in attesa di essere ricoverati, defecano e vomitano.
Non è civile parcheggiare degenti in vari reparti come la chirurgia perché la medicina è satura fino all'inverosimile causa la cancellazione 40 posti letto.
Non è civile anzi, è disumano che molti pazienti oncologici in preda a forti dolori debbano rivolgersi al Pronto Soccorso perché è quasi inesistente la terapia del dolore a domicilio.
Non è civile tenere al Pronto Soccorso ore e ore i pazienti in attesa del referto radiologico perché all'Elba l'unico medico stanziale è in procinto di pensionamento.
Non è civile avere un servizio elisoccorso che in caso di maltempo serale e notturno non può garantire i trasferimenti salvavita perché la Sua ASL6 ha revocato la reperibilità al personale dell’aeroporto che incidevano sul bilancio aziendale per una somma di circa 30 mila euro l’anno.
Signor Presidente, lei è convinto della sua politica sanitaria che autorizza i trasferimenti multipli con l'elicottero? Se non ci fosse stato il secondo paziente grave, l’altra domenica l’elicottero sarebbe partito comunque? Si rende conto dell'assurdità sia umana che organizzativa dei trasferimenti multipli?
Signor Presidente, nascere e vivere all'Elba, in montagna o nelle zone periferiche senza rischiare la vita, non può essere oggetto di trattativa politica.
Signor Presidente, più considerazione per questa Isola così piena di potenzialità quanto di difficoltà.
Signor Presidente, si confronti con noi cittadini, forse potremmo darle qualche utile suggerimento
Francesco Semeraro
Comitato Elba Salute nel CREST
[COLOR=darkblue][SIZE=4]9 APRILE- INIZIO APERTURA SETTIMANALE DEL FORTE INGLESE – CONFERENZA E VISITA GUIDATA [/SIZE] [/COLOR]
Giovedì 9 aprile verrà inaugurata l’apertura settimanale al pubblico del Forte Inglese.
Per l’occasione, alle ore 17,00 la dott.ssa Gloria Peria e l’Arch. Elisabetta Coltelli terranno una conferenza introduttiva sulla storia dell’edificio e una visita guidata al Forte Inglese.
L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza con particolare invito alle guide turistiche che dovranno, in futuro, accompagnare i visitatori.
Il Forte Inglese che in seguito al restauro presenta un piano terra di 439 metri quadrati, comprensivo di sale espositive, bar, accettazione, bagni e locali di servizio e un primo piano da 132 metri quadrati con sale espositive oltre al locale degli affreschi, sarà quindi aperto al pubblico ogni giovedì della settimana dal 9 aprile al 3 settembre con i seguenti orari:
• ogni giovedì dal 9 aprile al 25 giugno - ore 9.00/ 12.30 e ore 15.00 / 17.30;
• ogni giovedì dal 2 luglio al 3 settembre - ore 9.00/12.30;
Le scuole potranno visitarlo su prenotazione da effettuarsi presso la Biblioteca Foresiana al n. di tel. 0565 937371 o tramite email indirizzata a [EMAIL]biblioteca@comune.portoferraio.li.it[/EMAIL].
Sarà, comunque, cura dell’Amministrazione Comunale far sì che il Forte Inglese sia aperto più giorni durante la settimana affinché diventi un luogo vivo, a disposizione dei cittadini e un centro culturale sede di convegni ,eventi e mostre. E’ in fase di studio la valutazione di una gestione futura del Forte Inglese che permetta la valorizzazione e la fruizione del sito in un’ottica comprendente la totalità dei siti storici di proprietà comunale.
ROBERTO MARINI
ASSESSORATO ALLA CULTURA E TURISMO
Def, Renzi: ‘Niente tagli né aumento delle tasse’
Padoan: ‘Nel 2018 addio al debito pubblico’
Documento di economia e finanza, venerdì l’ok.
Il premier: “Da spending 10 miliardi, possiamo arrivare a 20.
Eliminate clausole di salvaguardia”. Pil 2015 a +0,7%, 1,4% nel 2016, 1,5% nel 2017
“Non ci sono alla vista né aumenti di tassazione né tagli ai servizi”. L’assicurazione è di Matteo Renzi che al termine del consiglio dei ministri ha presentato le linee guida del Documento di economia e finanza.
“C’è bisogno di dimagrire un po’ per la macchina pubblica – aggiunge – ma se i sacrifici li fa la politica non è un problema”.
E il ministro Padoan annuncia la fine dell’incubo debito pubblico per il 2018
VIDEO – DE MAGISTRIS: “A NAPOLI RISCHIO TAGLI PER 100 MILIONI, È INSOSTENIBILE”
Per tutti quelli che si lamentano... se gli italiani stanno male, non lavorano, pagano troppe tasse ad uno stato inefficiente.. mi spiegate perchè ve la prendete con gli immigrati? Fate la rivoluzione! Prendete un'arma ed iniziate contro chi ha portato l'Italia al punto che dite voi.
Facile prendersela con i deboli per mascherare la propria vigliaccheria!
Invece con i soldi in banca, la casuccia su un bel tramonto, la barca, la pensione della nonna, il lavoro stagionale (tre mesi) che va vivere tutto l'anno..... è bello scrivere... eh?
[SIZE=1] AVEVO CAPITO MALE O NELLA SETTIMANA SANTA DOVEVA PARTIRE
LO STRAORDINARIO SERVIZIO PORTA A PORTA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI MARCIANA,SUGGERITO DAL TIZIO
DEL LAGO DI GARDA? GIROVAGANDO NEL MARCIANESE MI PARE CHE LA SITUAZIONE SIA PEGGIORATA.
A POMONTE CONTINUA L' ESPOSIZIONE DI OGNI BEN DI DIO NELL' ORTI E NELLE SCARPATE.
LUNGO LA PROVINCIALE PER MARCIANA, QUASI IN OGNI FRAZIONE NON MANCANO DISCARICHE DI ETERNIT E RACCOLTE DI MATERIALE VARIO VICINO AI CASSONETTI.
I FOSSI SONO PIENI DI CALCINACCI E MATERIALI EDILI ABBANDONATI DA COLORO CHE COSTRUISCONO SENZA SOSTA, DOMENICA COMPRESA FREGANDOSENE DELLE REGOLE.
NELLE ZONE PERIFERICHE DI PROCCHIO CI SONO VEICOLI ABBANDONATI DA ANNI E NESSUNO SI IMPEGNA A RIMUOVERLI-
QUALCHE VOLTA BASTEREBBE...SOLO COPIARE LE BUONE AZIONI CHE COMPIONO COLORO CHE AMANO L'AMBIENTE PER OTTENERE UN RISULTATO DECENTE.
NON DIMENTICHIAMOCI CHE ALL'ELBA, COSI' COME NEL MARCIANESE VIVIAMO GRAZIE AL TURISMO.
NON BASTA AUMENTARE LA TASSA DI SBARCO.... [/SIZE]
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MASSIMO FERRERO CERCA CASA ALL'ELBA [/SIZE] [/COLOR]
Ieri sulla nave che da Piombino faceva rotta per Portoferraio i passeggeri hanno avuto come piacevole compagno di viaggio il presidente della Sampdoria Massimo Ferrero che ha accettato di buon grado domande e battute da parte di alcuni giovani, sempre sorridente e sempre pronto allo scherzo il presidente Ferrero ha confessato di essere in gita di affari con la famiglia , perchè è sua intenzione acquistare una casa all'Elba nel versante occidentale dell'isola.
Ci sono delle notevoli differenze tra l'emigrazione degli europei verso le Americhe e le differenze sono che gli emigranti avevano voglia di lavorare ed erano artigiani , commercianti, operai , piccoli imprenditori e , cosa molto importante che fa la differenza con ora , è che le Americhe erano e sono paesi ricchi che cercavano mano d'opera . L'Italia è solio un paese di ladri e di corrotti , dove i nostri giovani laureati non trovano lavoro perchè la politica si è mangiata il paese , paese che vive di tasse e di debiti con emissione continua di titoli di stato . Noi non ci possiamo permettere questa invasione incontrollata perchè oltre alla criminalità , gli immigrati sono un costo per il loro mantenimento , fuori e dentro le carceri ( il 50% dei carcerati sono immigrati ) e per le spese sanitarie ormai alle stelle che obbligano a chiudere gli ospedali come quello elbano. Siamo in estrema sintesi , un paese di imbecilli buonisti e benpensanti e facciamo i grandi alle faccia delle frange più deboli che sono i nostri giovani i pensionati , i disoccupati etc.
Credo che spesso si parli di emigrazione ed immigrazione con troppa superficialità. Nei secoli il mondo intero ha vissuto l'una e l'altra situazione. Im particolare l'Italia è stata forse maggiormente un popolo di emigranti che di immigrati. C'era una tratta marittima diretta da Palermo per l'America.
Perfino la Germania ed altri paesi del nord Europa hanno avuto notevoli migrazioni.
Oggi forse l'errore è non regolare tali flussi o lasciare che entrino fra tante persone in cerca di un futuro anche soggetti malavitosi, magari pochi ma lesivi della nostra sicurezza.
Non deve venir meno comunque un mondo multirazziale a cui non possiamo esimerci per meri calcoli di convenienza.
Per il resto negli ultimo 25 anni la destra e la sinistra hanno governato esattamente per lo stesso tempo, anzi forse la sinistra maggiormente.
Infatti da essa proviene la mia delusione maggiore, falsa paladina delle fasce deboli si è insinuata ovunque e in questi giorni recepiamo con quali logiche e con quali strategie economiche.
Quando racconto una barzelletta..... intercettano Fassino..... il sinistro dice: ABBIAMO UNA BANCA!!!!!! E finisce che si becca anche un rimborso per danno!!!!!!
Ora c'è una altra vittima, un tal Baffino, vuoi vedere che gli tocca un rimborso danni per lesa CANTINA???????
Per questo ho chiarissimo a chi NON andrà il mio voto.
PERCHÉ NON APRIRE UNA SEDE DELL’ANTICORRUZIONE IN TOSCANA? DOPO I CASI MPS E BANCA ETRURIA, I FORNITORI DEI MONDIALI DI CICLISMO A FIRENZE NEL 2013 (CON RENZI SINDACO) NON SONO STATI PAGATI E FANNO CAUSA
E' fissata per il prossimo mese di giugno una nuova udienza al tribunale di Firenze al quale si sono rivolti una ventina di imprenditori che dichiarano di avere un credito con il Comitato organizzatore dei Mondiali di ciclismo 2013 - Il Comune di Firenze: “Rispettati tutti gli obblighi nei confronti del Comitato organizzatore dei Mondiali”…
[COLOR=green][SIZE=4]I GIGANTI VERDI ED I TRAMONTI DEL VITICCIO [/SIZE] [/COLOR]
Non potevamo certo dimenticare l’appuntamento settimanale con Carlo Gasparri responsabile Commissione Ambiente della Fondazione Elba…
Nella puntata odierna saranno ancora i giganti verdi del nostro ambiente a farci compagnia in località Viticcio, frazione di Portoferraio vero e proprio ingresso naturale a quelli che saranno i prossimi impegni di Carlo Gasparri ovvero i “Punti binocolo” così appellati per la loro bellezza , veri e propri scorci di questa isola meravigliosa che non finisce mai di stupirci regalandoci immagini e racconti destinati a rimanere indelebili nel tempo, immagini che anche a noi vecchi isolani molte volte sfuggono travolti come siamo nella frenetica corsa verso un frettoloso quotidiano .
Ancora storie e immagini di un patrimonio ambientale che solo l’Elba può vantare e che Carlo Gasparri con la sua passione e con il patrocinio della Fondazione Elba, che degnamente rappresenta, ce lo ricorda e laddove l’ambiente per la sua salvaguardia abbisogna di maggior attenzione la Fondazione provvede.
Clicca sul link e BUONA VISIONE
[URL]https://youtu.be/5DwpPG0Y3y8[/URL]
Non entro nel merito dell'aiuto agli immigrati, ( la maggior parte in fuga dalle guerre ) che è a mio parere un comportamento da paese civile, ma vorrei soffermarmi su una cosa. Io personalmente da qualche tempo non delego più ( sia in Europa che nel nostro paese ) chi negli ultimi venti anni ha governato questo paese, ricordando che è giusto indignarsi, ma sicuramente non basta. Ecco allora che anche in occasione delle Regionali, il mio consenso andrà a chi non ha nessuna responsabilità della situazione in cui si trova oggi l'Italia a livello Nazionale, per cui a maggio, io mi comporterò come la maggior parte dei Livornesi alle ultime elezioni Comunali della loro città, ed eventualmente mettere alla prova persone, la maggior parte giovani, che non sono professionisti della politica, ma che per un tempo limitato, si dedicano alla politica.
credo, ma forse ci vado vicinissimo, che i soldi per gli immigrati li trovino sempre forse perchè la Comunità Europea per ogni immigrato ci dà una somma che supera abbondantemente la somma spesa e da lei denunciata , ovvero qualcuno ci guadagna perchè noi italiani , se lo ricordi sempre, siamo marci e disonesti nel DNA e non facciamo niente per niente .
Da Rai News Salute
Più di 4 milioni di invalidi, 10 milioni di poveri, 7 italiani su 10 che rinunciano a curarsi a causa di ticket sempre più salati. Sono anziani, disabili, malati cronici. Numeri di un disagio aggravato dalla crisi economica, da risorse scarse e non sempre allocate alla perfezione. Troppi gli sprechi, per ricoveri inappropriati, medicine non prese, rete assistenziale presente solo su parte del territorio. L'assistenza domiciliare garantita all'1% della popolazione.
Però troviamo i soldi per spendere circa 40 euro al giorno per ogni immigrato che sbarca sulle nostre coste!!!
[COLOR=darkred][SIZE=4]CONTRAFFAZIONE DEI GENERI ALIMENTARI [/SIZE] [/COLOR]
Normative, etichettature, controlli di filiera
Conferenza dibattito organizzata dal LIONS CLUB ISOLA D’ELBA
Sala congressi dell’Hotel Airone, Portoferraio sabato 11 aprile ore 10.00
Relatori: D.ssa Anna Ragone e Dr. Fabrizio Lupi
dell’Ispettorato Tutela Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari del MIPAAF, Ministero delle Politiche Agricole.
L’incontro è aperto al pubblico
Il Lions Club Isola d’Elba invita la cittadinanza, gli operatori del settore: ristoratori, commercianti, produttori di vino, birra, olio, confetture e prodotti alimentari confezionati in genere e i consumatori finali a partecipare all’evento con possibilità di intervento al dibattito.
Sarà inaugurata Giovedì 9 aprile alle ore 19 la mostra fotografica "People are Strange-rs" di Alessandro Beneforti nella saletta del Caffè degli Artisti nel Centro Culturale De Laugier a Portoferraio.
E' la prima di una serie di mostre, che nasce dalla collaborazione tra lo Studio Phoft ed il Cinema “Nello Santi” di Portoferraio per animare ed arricchire l’offerta culturale di un luogo importante come lo spazio del Centro De Laugier.
Ogni giovedì, in concomitanza con la proiezione dei film del ciclo “Cinema d’Autore”, dalle ore 19 sarà possibile gustarsi “L’Apericinema” .
Le opere saranno visibili tutti giorni in orario di apertura del Caffe' degli Artisti.
"People are Strange-rs" è un viaggio al cuore di 3 continenti (Asia, Africa e America latina) alla ricerca di persone e terre di confine.
Un malore improvviso ha ucciso il 47enne militare della Guardia di Finanza, Gaetano Tantillo, che prestava servizio presso la Guardia di Finanza di Portoferraio ed abitava nella frazione di San Piero in Campo.
La tragedia è avvenuta intorno alle 9,30 nel giorno di Pasqua. L’uomo era in casa con i familiari quando si è sentito male, accusando un forte dolore alla schiena. La moglie Cristina ha chiamato il 118 che ha inviato un’ambulanza.
Nel frattempo, però, le condizioni del quarantasettenne sono peggiorate in modo repentino. Quando i soccorritori del 118 sono arrivati non c’era più niente da fare. Gaetano Tantillo è morto nella sua abitazione per un arresto cardio circolatorio.
Gaetano Tantillo, era sposato da anni con la sanpierese Cristina Montauti ed aveva tre figli due maschi di 15 e 16 anni e una bambina di 12.
La direzione di camminando.org esprime alla famiglia le proprie condoglianze
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PARCHEGGIO CAPO BIANCO [/SIZE] [/COLOR]
Idiosincrasie….accidenti che parola difficile! Alle scuole di Concia di Terra, dove ho frequentato, non si era mai sentita.
Gentile sig.ra Cecilia Pacini, ci pareva di averle già fornito personalmente sufficienti spiegazioni ma evidentemente lei vuol montare un caso. Troviamo però un tantino scorretto che abbia corredato il suo scritto con foto di un cantiere ASA, a noi del tutto estraneo perché non abbiamo cantieri aperti.
In questo paese dove pare che niente vada bene, appena qualcuno accenna a migliorare qualcosa si fa di tutto per impedirlo, talvolta in buona fede ma talvolta no. La Società che rappresento, con poche e semplici iniziative sui luoghi, quali la pulizia dei terrazzamenti da arbusti e rovi, la rimozione di ogni sorta di rifiuti per i quali sono stati necessari numerosi viaggi di camion, la pulizia dei fossi, la videosorveglianza con illuminazione e la regolamentazione della viabilità, ha indubbiamente migliorato la fruibilità di una zona da molti anni adibita a parcheggio a vantaggio dei residenti e dei tanti (fastidiosi?) turisti.
Non è vero che la zona è tranquilla, anzi è vero il contrario. La zona è molto degradata e di notte per niente tranquilla. Lei ricorderà certamente il recente incendio doloso e da operatrice della zona non le sarà sfuggito la quantità di bottiglie di alcolici e siringhe sparse qua e la, tuttavia non mi risulta abbia mai provveduto a fare un bell’ articolo di giornale o una bella pulizia. Lo abbiamo fatto noi perché riteniamo sia un nostro dovere. Però avrebbe potuto farlo anche lei, che a pochi metri possiede un’ azienda ricettiva, o mi sbaglio?
Non possiamo credere che si preferisca lasciare al buio più completo una zona favorendo coloro che nottetempo danno fuoco, imbrattano le scogliere, si ubriacano e si drogano piuttosto che avere un luogo leggermente illuminato e videosorvegliato, quindi meno vocato a comportamenti censurabili. Beninteso che siamo stati attenti a che l’illuminazione non arrechi disturbo alle abitazioni limitrofe
Rendere più fruibile un parcheggio privato ad uso pubblico dotandolo di lieve illuminazione (da parcheggio e non da stadio) non ci porterà nessun utile in termini economici ma tutta la zona ne guadagnerà in termini di sicurezza. Avremmo quindi potuto risparmiarci tali costi, se non fosse che lo abbiamo ritenuto un dovere verso gli ospiti paganti di questa nostra Isola, che si aspettano sicurezza, pulizia e servizi. Noi la pensiamo così e ci dispiace che lei non condivida.
Troviamo singolare tutto questo clamore per due lampioni quando casi similari o più significativi come il parcheggio dell’ Enfola, non hanno mai destato interesse. Si potrebbe supporre che solo certi lampioni siano, per qualche recondita ragione, meritevoli di attenzione.
Futura sas
Enrico Cioni