Ho sempre pensato e ne sono sempre più convinto, che non esiste il razzismo, ma la differenza tra il ricco ( magari extracomunitario che arriva nel nostro paese e acquista una squadra di calcio, forse due ) e il povero. Se a Piombino ci fossero un centinaio di extracomunitari pieni di Dollari, Petrodollari, diamanti e altro tipo di ricchezza, posso immaginarmi la gara di solidarietà per poterli andare a prendere, e mi immagino anche l'ingorgo di barche, motoscafi, gozzi, patini, sandalini, canoe, entro bordi, fuori bordi, barche a vela, mongolfiere, idrovolanti, deltaplani e dirigibili.
CANDIDATOLAQUALUNQUE circoscrizione di Capoliveri.
113259 messaggi.
Cerchiamo di mantenere la memoria. Ricordate il bruttissimo episodio della signora di 74 anni, portoferraiese, che si trovò in casa due ladri, con tutte le conseguenze del caso?
Secondo voi, la signora , il giorno dopo il triste fatto, ha dimenticato tutto, oppure- come è più probabile- se lo ricorderà sempre, vivendo con paura , insicurezza etc ? Ed i vicini di casa e tanti altri elbani, come avranno vissuto l' episodio?
Secondo voi, sarebbe meglio se la Guardia Costiera avesse 15 persone in meno per andare a cercare gli immigrati irregolari e, all' Elba , invece, ci fossero 15 carabinieri in più, addetti unicamente a servizi di vigilanza e controllo?
Gli Italiani si dividono in due categorie: emigranti ed immigrati. Per quelli che invece scrivono che: Prendeteli voi in casa, io dico loro: Incominciate voi a dare il buon esempio e incominciate ad ospitare qualche famiglia (Italiana) che si trova in uno stato di povertà, magari facendosi aiutare economicamente da chi ha un lauto stipendio, per esempio come quello dei politici, sia nazionali che Europei....
buongiorno, vorrei fare una riflessione..... premesso che era l'ora che la coop si decidesse a rifare il negozio di porto azzurro , mi chiedo ma è normale che sia stato permesso che rifacessero la facciata diversa sia per tipo di rifinitura, sia per diverso colore che per diversa tipologia dalla facciata del condominio soprastante? è normale che sia stato permesso che togliessero il lastricato del marciapiede (comunale ) e lo sostituissero con lastre diverse?? hanno sostituito la pavimentazione in granito dell'Elba, con lastre provenienti da........ da dove ? bho , non lo so. Se ogni negozio del viale per proprie esigenze cambiasse tipologia di lastre sul marciapiede , come diventerebbe il viale? arlecchino ? ancora, è normale che sia stato permesso che venissero installati degli infissi in alluminio bianco ! che sono un cazzotto in un occhio ? ma il viale Italia rientra o no nel centro storico ? Non voglio entrare nelle polemiche dei lavori, che ripeto erano assolutamente necessari, ma mi chiedo se un altra attività facesse questo tipo di interventi verrebbe loro concesso ? bhe ora credo proprio di si ! hanno creato un bel precedente !
Co....ne! E dovremmo dare il consenso all' accoglimento dei 20 profughi? E poi così dopo questi il Prefetto non ci chiede la disponibilità per altri 40, e poi 80 e così via?
Co....ne, e come te gli altri che prendono la tua ipocrita, buonista posizione! E le migliaia di clochard italiani che dormono sotto i ponti e nelle stazioni e vanno a mangiare, quando possono , alle mense della Caritas, dove li mettiamo?
Forse dove non vogliono andare tanti di questi che arrivano con telefonini, tablet, si rifiutano di andare in hotel troppo lontani dal centro e pretendono Tv , collegamento internet e li si accontenta dandogli addirittura appartamenti?
E non vedi come intensificano i loro arrivi? Spendiamo per ognuno di loro trentacinque euro al giorno, quando i nostri poveri concittadini, dopo aver lavorato tutta la vita, devono morire di fame con 600 euro di pensione al mese!
Co....ni, aprite la mente, studiate, perché se non aggiornate il vostro debole cervello, continuerete sempre a prendere queste posizioni buoniste, ipocrite, assurde!
Cert, Co....ni, quando il problema si avvicina a Voi, ecco che la vostra disponibilità va a farsi benedire. Lanciate il sasso nello stagno, ma quando l' acqua rifluisce verso di voi ecco che scansate il piede!"
Trovo molto equilibrata e realistica la posizione del nostro Sindaco Luca Simoni riguardo il problema dell' accoglienza dei profughi. Pretestuosa e demagogica quella del Coluccia. Insisto nel dire che, quando si hanno queste posizioni irragionevoli, buoniste, occorrerebbe che chi le prende dimostrasse concretamente la sua buona fede, proponendosi per una accoglienza personale o comunque presso parenti ed amici. Ma come ho potuto riscontrare anche su quest blog, quando si obietta questa possibilità, la risposta è sempre la stessa, cioé quella dell' ipocrita, "Non ne ho la possibilità, sia per motivi economici che familari!"
B.M.
Ma per una baracca di legno di 20 mq al Zuccale c'è bisogno di sbancare una greppa di quella stazza?
Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha notato che la tanto sbandierata connessione wi-fi gratuita sul marmorica dura molto meno delle 2 ore promesse. Mai una volta che la grande compagnia smetta di fregare gli elbani...
Certo che la compagnia ToreMoby avrà i suoi difetti, ma criticare una gratuità perchè è fornita all'80% è solo voglia di polemizzare!
Anche a fonza hanno fatto una nuova strada a mezzo monte che si vede bene arrivando da campo sopra la spiaggia
Regione, l’addio al consiglio è sempre dorato: vitalizio o riscatto
I consiglieri hanno due strade: riscattare i contributi o una rendita a vita. In entrambi i casi sono tanti soldi
Cinque anni e la pensione è sicura. C'è chi ha versato 789 euro e ne ha incassati 383mila. Tutti i casi
C'è chi ha preferito incassare solo i versamenti: scelta virtuosa ma anche frutto di calcolo. Tutti i nomi
I consiglieri regionali che hanno preferito incassare i contributi versati
Una scelta virtuosa ma anche frutto di calcolo. Una legislatura vale 80mila euro. L'elenco
A sorpresa 22 consiglieri dell’ultima legislatura hanno deciso di rinunciare al vitalizio maturato. Gesto encomiabile (i contributi sono stati restituiti senza alcun interesse) ma forse anche calcolo sottile. Molti di coloro che hanno rinunciato sono giovani e forse avranno pensato, di fronte al futuro incerto dei vitalizi, sia più conveniente riprende i soldi e investirli in maniera autonoma.
E hanno anche il Tfr: i consiglieri regionali hanno anche il Tfr, che si chiama per la precisione indennità di fine rapporto. Il meccanismo per stabilirlo è il seguente: ad ogni consigliere regionale, quando termine il suo mandato in Regione, viene erogato un importo equivalente all’indennità riscossa per gli anni trascorsi sugli scranni di Palazzo Panciatichi. Per fare un esempio: i consiglieri con cinque anni di attività percepiscono l’indennità di carica, che è di 7.334,13 lordi moltiplicato per cinque, appunto. Il massimo che uno può percepire come trattamento di fine rapporto è 73 mila 340 euro. Sì perché il tetto massimo per il calcolo dell’indennità di fine mandato sono 10 anni. Cioè due legislature.
Cinque anni in Regione e la pensione è sicura
C’è chi ha versato 789 euro per incassarne 400 mila. Ma oggi si prende di meno. Ecco i singoli casi di vitalizi: quanto hanno versato, quanto hanno riscosso
[COLOR=darkred][SIZE=4]Regionali, Mugnai (FI) sulle 25 proposte di Rossi per la Toscana
«In bilico tra ilarità e clientelismo, pensi ai problemi della gente» [/SIZE] [/COLOR]
Dichiarazione del candidato di FI alla presidenza della Regione Stefano Mugnai
«Alla fin fine era partito pure bene, il 6 maggio, con la manutenzione dei boschi. Certo, uno dice: hai governato 5 anni, perché aspettare l’eventualità remota di governare per altri cinque, per farlo? Vabbè ma passi. Poi, però, le #25proposte di Rossi hanno cominciato a stuzzicare l’ilarità. Quando il 7 maggio ha chiesto di votarlo per poter portare le bici in treno s’è pensato a una svista. Quando poi il 10 ha promesso chilometri e chilometri di piste ciclabili s’è capito che faceva sul serio. Poi l’11 – mentre la procura di Pistoia apriva il fascicolo contro ignoti per la gestione dell’ex ospedale Caselli di Quarrata notificando il dispositivo di acquisizione degli atti e della relazione della Commissione d’inchiesta sulla gestione del patrimonio immobiliare delle Asl che ho presieduto – lui ha avuto l’ideona dei 100mila orti nuovi di pacca e ci siamo chiesti se per caso stesse riprogrammando il proprio futuro».
«Ma il 12 – mentre tutta Italia parlava di una commissione d’inchiesta sul Monte dei Paschi di Siena – per Rossi è stata la giornata dell’ovvietà col “sosterremo i diritti dei disabili” che, non per deluderlo, sull’assistenza loro riservata magari avrebbero a che ridire. Ma Rossi se la canta e se la suona: e infatti è bastato aspettare il 13 maggio per sentirlo promettere soldi alle giovani band, alla facciaccia del clientelismo. Che poi a una certa il dubbio ti viene: ma si candida a governare una regione piegata dalle burocrazie, col Pil stagnante, le infrastrutture deficitarie, le grandi opere ferme, la sanità divorata dai tagli e protagonista delle pagine di nera e giudiziaria anche a suo carico… o pensa di riproporsi come assessore alle attività ludiche?»
Ma è il pensiero di un attimo: poi arriva il 14 maggio e ogni dubbio è fugato con Rossi che – nel giorno in cui per la quinta volta non si presenta come teste al processo per la strage di Viareggio – promette una Toscana democratica anche per lo sport; che qualche cosa vorrà pur significare. Ieri – durante la requisitoria del pm al processo Forteto per maltrattamenti e abusi su minori affidati a quella comunità cui la Regione ha erogato fior di finanziamenti anche perché facessero corsi sulla genitorialità (!) – si pensava a una fascia di rispetto invece no: di minori si è occupato, sì, ma per promettere bambini a scuola in salute e senza zaino. Roba da spingerci alla consolazione quando oggi abbiamo appreso che, se rieletto, promuoverà il turismo. Occhio però: mica con le politiche strategiche di marketing territoriale! Eheheheh… troppo facile. No no: sui siti internet, che vi pensate?»
Bella iniziativa da parte di molti cittadini che si muniscono di spatola, vernice e pennello per pulire i muri delle città dalle scritte dei writers, oppure chi si organizza per pulire le spiagge, i parchi o i giardini pubblici, o chi fa volontariato presso le varie associazioni. Certo non possiamo pretendere che queste persone a cui va il mio/nostro ringraziamento, possono essere sempre a disposizione, mentre con il "REDDITO DI CITTADINANZA" coloro i quali usufruissero di questo strumento, saranno obbligati a fare questi lavori considerati socialmente utili, e l'ambiente, insieme ai servizi cosi importanti per tutta la comunità, ne guadagnerebbero, ma ci sono ancora molti che purtroppo non hanno capito la "bontà" in tutti i sensi di questo strumento di civiltà presente in tutta Europa, Stati Uniti e Australia.
PS- Il sussidio negli Stati Uniti che ha una durata di 99 settimane, è pari a circa 300/400 dollari al mese, che non sono molti, ma ti permettono almeno la sopravvivenza. In Australia qualsiasi cittadino non lavori e richieda la disoccupazione, la può ottenere, sia esso giovane o adulto, pari a circa 1000 dollari Australiani al mese, più o meno 650€, affinché non trova un lavoro. Per tale sussidio non ci sono limiti di tempo ed è per i cittadini tra i 18 e i 60 anni. Queste due nazioni che adottano questo strumento, hanno un tasso di disoccupazione molto basso. Sarà un caso? Certo che no, e a capirlo è semplice. Visto che la disoccupazione è a carico dello stato, e cioè dei cittadini, nessuna nazione al mondo è felice di sostenere economicamente i propri residenti senza fare l'impossibile per trovare un lavoro per gli stessi, senza non ricordare che negli Stati Uniti e in Australia il sommerso è molto limitato, anzi limitatissimo.
IL MARCHESE DEL GRILLO.
Giovedì 14 maggio si è tenuto presso la Tensostruttura delle Ghiaie, il concerto della rassegna ReMuto oggi arrivata alla VI edizione. Il progetto REte MUsica TOscana, vuole promuovere la cultura della pratica musicale, l’ampliamento delle opportunità offerte agli studenti stessi per costruire esperienze di qualità che possono coinvolgere tutte le scuole della Regione Toscana.
La manifestazione ha visto esibirsi le orchestra delle scuole ad indirizzo musicale fra cui: I. C. Pascoli di Portoferraio, le S. M. Maltoni di Pontassieve, l’I. C. di Follonica I e le S. M. Guardi di Piombino.
L’Indirizzo Musicale di Portoferraio ha partecvipato all’evento suonando brani classici e non, dando dimostrazione della qualità del lavoro svolto nell’anno scolastico che sta per terminare.
I ragazzi sono stati diretti dalla Prof.ssa Chiara Galliozzi, coordinatrice e motore portante dell’Intero indirizzo musicale e dell’orchestra stessa. Da segnalare anche la prima uscita assoluta dei ragazzi della IB di Portoferraio che con la loro orchestra hanno interpretato brani di musica medioevali appositamente orchestrati per i neo musicisti.
Molto apprezzati e significativi gli apporti delle altre scuole, i giovani musici, si sono dimostrati attenti e capaci, dando dimostrazione della loro preparazione musicale.
Particolarmente apprezzataoè stato il brano Guantanamera che ha visto le orchestre di Portoferraio e Pontassieve (gemellate oramai da sei anni) intrecciarsi musicalmente ed entusiasmare il pubblico presente in sala dal ritmo incalsante del brano.
A fine concerto tutti i ragazzi si sono finalmente potuti rilassare, con il rinfresco finale organizzato dai genitori dell’Indirizzo di Portoferraio e di una visita guidata dalla Sig.ra Emilia.
Un ringraziamento speciale va al Comune di Portoferraio che ha messo a disposizione gli spazzi per il concerto, al vice Sindaco Dot. Marini che ha voluto intervenire all’evento, regalando a tutti i 200 ragazzi della rassegna, parole di plauso per il percorso fatto, all’assessore Prof.ssa Anselmi per essere sempre presente nelle nostre uscite e per aver presentato in modo mirabile tutta la rassegna, alla nostra D.S. Prof.ssa Battaglini per il suo apporto, a tutti i professori di struemnto che hanno collaborato per la buona riuscita dell’evento, alla Prof.ssa Balestri e Rossi le quali ogni volta ci aiutano per l’organizzazione del tutto, alla nostra storica collaboratrice scolastica Franca per il suo essere, “la Sig.ra Franca”, a Elba no Limits e la Pro Loco di Portoferraio, al Conad Nocentini, al Gel Center di Cenciarelli - Rienzi, all’Elba Rugby e in fine, ma non per ordine di importanza a tutti i genitori che ogni volta si prestano e ci aiutano a portare a termine le nostre scorribande musicali e ai ragazzi che ogni volta ci regalano grandi soddisfazioni musicali.
Alessandro Bigio.
Zuccale, lo sbancamento farà spazio a un’attività
Il Comune sui lavori nella spiaggia: «Le autorizzazioni ci sono, ma faremo un sopralluogo»
16 maggio 2015
Sbancamento sulla spiaggia di Zuccale
CAPOLIVERI. Il maxi sbancamento proprio alle spalle della spiaggia di Zuccale farà spazio a un’attività commerciale in riva al mare. È quanto ci viene confermato dal Comune di Capoliveri, alla luce delle segnalazioni pervenute in queste ore da alcuni cittadini, preoccupati per l’impatto dei lavori sulla spiaggia.
CAPOLIVERI. Il maxi sbancamento proprio alle spalle della spiaggia di Zuccale farà spazio a un’attività commerciale in riva al mare. È quanto ci viene confermato dal Comune di Capoliveri, alla luce delle segnalazioni pervenute in queste ore da alcuni cittadini, preoccupati per l’impatto dei lavori sulla spiaggia. È stata l’associazione Legambiente Arcipelago toscano a rendere pubblica la segnalazione e a chiedere un chiarimento agli enti interessati e alle forze dell’ordine in merito ai lavori in corso di realizzazione.
I lavori sono in corso per la realizzazione di una piccola area commerciale sulla spiaggia, fino allo scorso anno sprovvista di un servizio simile (a differenza della vicina spiaggia di Barabarca, attrezzata con un bar). «L’impresa che sta lavorando dispone di un’autorizzazione regolarmente rilasciata. L’area in questione – spiegano dal Comune – è stata oggetto di un comodato d’uso gratuito al Comune, per la realizzazione di un’area di fruizione pubblica. Sono stati assegnati dei bandi per la nascita di piccole postazioni commerciali, nell’ottica di dare dei servizi nelle spiagge che ne erano sprovviste. La struttura prevista è in legno e non può superare i venti metri quadrati di superficie e deve essere appoggiata al suolo, in modo da essere facilmente rimovibile».
Il chiarimento circa la natura dell’intervento in corso proprio alle spalle della spiaggia non esaurisce i dubbi circa l’impatto dei lavori stessi. Ad impressionare è la portata dello sbancamento in atto alle spalle della spiaggia. Non a caso i cittadini che per primi hanno segnalato lo sbancamento in atto hanno parlato di «scempio». Un mezzo meccanico sta intervenendo in queste ore nel tratto immediatamente alle spalle della piccola spiaggia, sovrastata dalla vegetazione.
Il Comune, interpellato circa la portata e l’impatto dell’intervento in corso spiega: «L’autorizzazione è stata rilasciata – spiegano – resta da capire se l’intervento in corso sia o meno conforme ai permessi. Per questo faremo un sopralluogo tecnico in tempi rapidi per verificare la regolarità dell’intervento».
Salvo stravolgimenti, la compagine politica che ha governato la Regione negli ultimi anni, si appresta ad amministrare la stessa per i prossimi anni. In politica la minoranza parlamentare ha un ruolo preciso ed importante, ma le decisioni "importanti" spettano alla maggioranza, pertanto io che vivo all'Elba, darò il mio consenso all'Elbana che presumibilmente siederà nei banchi della maggioranza, anche se la mia fede politica è da un'altra parte. Mi sono comportato sempre cosi, anche in occasione delle elezioni locali. Per quelle politiche è un'altro discorso.
Uno scempio irreparabile.La spiaggia dello Zuccale non tornerà più come prima. Questi sono dei vandali e non hanno a cuore la nostra Isola. Dove sono le forze dell'ordine, i tecnici comunali e gli amministratori?Possibile che nessuno abbia visto niente? Come la strada nella pineta al Molino. Nessuno vede e questi speculano e guadagnano. A proposito fate un giro sulla punta di Pareti in direzione Innamorata nella parte sopra strada, i soliti noti stanno realizzando una strada abusiva nel parco nazionale tagliando macchia mediterranea. Muovetevi prima che sia troppo tardi.
Bus e sicurezza, venti indagati
Scoppia la bufera su Ctt. L’indagine si sta allargando: nel mirino il direttore della Motorizzazione, tecnici dell'azienda e anche ditte private. Le ipotesi di reato sono falso, attentati alla sicurezza dei trasporti e corruzione
LEGGI ANCHE:
"Sabotato un bus per i bambini": il presidente del Ctt sporge denuncia
Clamoroso risvolto per l'azienda di trasporto pubblico dopo le dichiarazioni rilasciate nei giorni scorsi al Tirreno da Zavanella: "Il serbatoio del liquido dei freni di uno scuolabus è stato trovato svuotato". Avviato anche un iter disciplinare per un'altra presunta manomissione di un mezzo
O perché non rispondi al MARCHESE DEL GRILLO sugli altri punti? Io per esempio condivido il pensiero, e se fosse adottato il famoso REDDITO DI CITTADINANZA, visto che sono stagionale senza sapere se il prossimo anno troverò ancora lavoro, capisci come potrebbe essere importante per molti lavoratori stagionali o disoccupati questo strumento?
[COLOR=darkblue][SIZE=4]“L’ELBA HA CONCRETE POSSIBILITA’ DI ESSERE RAPPRESENTATA IN REGIONE” COSI’ BARBETTI AGLI ELETTORI. MATTEOLI “ESPERIENZA DI BARBETTI GARANZIA PER L’ISOLA”. [/SIZE] [/COLOR]
E’ stata una giornata intensa quella che ieri ha visto l’arrivo all’Isola d’Elba del Senatore Altero Matteoli per sostenere la campagna elettorale del candidato elbano alle regionali, di Forza Italia, Ruggero Barbetti.
Una giornata iniziata a Portoferraio alle 12,00 nella Sala Telemaco Signorini nel centro storico della città medicea con la conferenza stampa alla quale hanno partecipato i giornalisti, insieme ad alcuni politici locali e sostenitori del candidato elbano di Forza Italia. Con Altero Matteoli e Ruggero Barbetti, era presente anche Alessandra Cantini, giovane candidata di Forza Italia alle regionali nella circoscrizione livornese, al suo debutto in politica.
Il messaggio lanciato alla stampa e agli elettori è stato chiaro, l’Elba può esprimere il proprio voto e può attraverso il candidato di Forza Italia alla Presidenza Stefano Mugnai e al candidato locale Ruggero Barbetti dare una risposta alla politica condotta dalla Regione Toscana in questi anni, facendo sentire la sua voce.
Per Altero Matteoli “Forza Italia, l’unica alternativa di governo possibile. L’unico partito che può contrapporsi alla politica di Rossi che ha fallito nel suo progetto politico, perdendo persino il sostegno del governo centrale sulla realizzazione di importanti opere che erano state avviate con il governo di centrodestra”. “Gli esempi” – ha sottolineato Matteoli nel suo dialogo con i cittadini anche nei successivi incontri a Procchio, Marina di Campo e Lacona - sono molti: uno su tutti l’interruzione dell’autostrada Tirrenica a Grosseto.
Matteoli ha poi fatto rifermento alle capacità politiche di Stefano Mugnai, candidato alla presidenza di Forza Italia che per cinque anni ha condotto una strenua lotta contro la politica sanitaria della Regione Toscana e che “in una campagna elettorale regionale partita in sordina – ha detto - ha fatto maturare forte consenso per il centrodestra e Forza Italia. Poi il suo sostegno per Ruggero Barbetti, “Che nei suoi 25 anni di governo sull’Elba, come sindaco e commissario del Parco – ha detto il Senatore Matteoli - ha saputo dare prova concreta di capacità politica e amministrativa portando risultati tangibili sul proprio territorio”.
Ruggero Barbetti ha ribadito l’importanza del voto dell’Elba in questa tornata elettorale “Abbiamo concrete possibilità che un solo candidato elbano entri in consiglio regionale questa volta. E questo candidato si chiama Ruggero Barbetti – ha spiegato -. L’Elba deve votare compatta per darsi la possibilità di avere un suo rappresentate nel governo regionale”.
Barbetti ha illustrato i contenuti della sua proposta di Legge Quadro per le Isole di Toscana, per la crescita dei territori insulari. “Il primo atto da compiere – ha detto Barbetti - una volta entrato in consiglio regionale”. Il candidato elbano si è poi soffermato sulle priorità per l’isola, a partire da un progetto sanitario regionale “Tutto da riscrivere – ha detto - compatibile che le reali esigenze del territorio che dia un ospedale dotato di tutti i servizi necessari per la salute della persona” e ha espresso la necessità di una base di elisoccorso sull’Elba, per favorire i trasferimenti in emergenza.
La giornata ha visto Ruggero Barbetti e il senatore Matteoli partecipare anche al Convegno organizzato dal Rotary Club Isola d’Elba in collaborazione con Visitelba, gestione Associata per il Turismo in cui si è parlato di arte e cultura quale strumento di promozione del territorio. Qui Barbetti, intervenuto come sindaco di Capoliveri, comune capofila, ha ribadito l’importanza del lavoro che il team della gestione associata e i sindaci uniti stanno svolgendo per dare nuovo impulso alla prima fonte economica dell’isola e agli importanti risultati che si stanno ottenendo in questo senso. Molto positivo il giudizio di Altero Matteoli chiamato a intervenire alla conclusione dei lavori “L’Elba sta dando prova di grande capacità e risorse, la Gestione Associata per il Turismo e questo importante progetto di valorizzazione di Arte e Cultura del territorio sono un modello da apprezzare ed esportare anche in altre realtà della nostra regione che ha bisogno di un nuovo slancio per ripartire”.
All'incontro con il Barbetti a campo non c'era nessuno!!!!!! Prego di pubblicare questo messaggio...
Immagino che almeno lei ci fosse per sapere l'affluenza all'incontro, quindi sempre e rigorosamente in anonimo ci spieghi le sue preziose deduzioni