Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113395 messaggi.
SETTIMANA DELLA LETTURA da SETTIMANA DELLA LETTURA pubblicato il 23 Maggio 2015 alle 7:14
[COLOR=darkblue][SIZE=4]SETTIMANA DELLA LETTURA A PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR] Il 25, il 26 e il 27 maggio saranno gli ultimi giorni della “settimana della lettura” di Portoferraio, iniziativa avviata a marzo e portata avanti sino all'oggi in un continuum di proposte, incontri, attività strutturate su tutto il territorio dell'isola d'Elba, dalle Biblioteche, dalle Associazioni, dalle Scuole e dai Comuni: particolarmente rilevante a Portoferraio, dove sono state coinvolti, per quasi tre mesi, alunni e insegnanti di tutti gli ordini di scuola, operatrici del settore, volontari e volontarie Bambine e bambini hanno attentamente ascoltato, letto, rielaborato, inventato: testimonianza dei loro sforzi una mostra dei loro lavori nello spazio del Chiostro del Centro Culturale De Laugier, da lunedì 25 a mercoledì 27 maggio. La mostra è visitabile negli orari di apertura del Centro ed è frutto di un intenso lavoro svolto in numerosissime classi e sezioni di tutte le scuole di Portoferraio. La mostra sarà anche il “nostro” biglietto da visita per accogliere Paola Zannoner: scrittrice, esperta di narrativa, consulente bibliotecaria, che – dal 1998 – a seguito della pubblicazione del suo primo racconto si è dedicata quasi esclusivamente alla scrittura, mantenendo però un costante rapporto con le biblioteche e le scuole: come dimostra la sua partecipazione al momento conclusivo della “settimana della lettura” a Portoferraio. I suoi romanzi, pubblicati da molteplici case editrici, hanno ricevuto moltissimi premi: nel 2000, il suo libro “Il vento di Santiago” (che attraverso la vita di ragazzi e ragazzi del Cile degli anni '90 racconta la dittatura e i massacri del Cile di Pinochet), oltre al conferimento di numerosi premi letterari, è stato designato dalla rivista Li.Ber come Miglior Libro dell'anno, mentre nel 2004 un altro suo libro “La linea del traguardo” è risultato vincitore del Premio Bancarellino. Ed anche per quest'anno Paola Zannoner è nella “cinquina” finalista del 58° Premio Bancarellino, con il suo ultimo libro, “Zorro nella neve”. Con lei abbiamo in previsione sicuramente due incontri: •il primo la mattina di martedì 26 maggio, dalle ore 10 alle ore 12, alla Sala Polivalente del Centro Culturale De Laugier: incontro che vedrà partecipi e protagonisti alunne e alunni delle classi terze, quarte e quinte di scuola primaria che sono stati coinvolti nella lettura e nella rilettura di molteplici fiabe. Fra questi anche fiabe dell'autrice. •il secondo incontro si svolgerà la mattina di mercoledì 27 maggio, sempre dalle ore 10 alle ore 12, all'Aula Magna dell'Istituto Tecnico Commerciale Cerboni e vedrà coinvolti ragazze e ragazzi della scuola secondaria Pascoli e dell'Istituto Cerboni: questi ultimi si sono messi in gioco “rivolgendosi” con l'aiuto dei libri da loro più amati agli alunni della scuola media e confrontandosi con loro – con molteplici modalità e scelte bibliografiche (fra i libri proposti anche libri dell'autrice). Un incontro il cui tema dominante sarà – naturalmente – “il piacere di leggere”. Ringraziamo loro, ringraziamo i più piccoli – dalla scuola dell'infanzia alla scuola media –, ringraziamo le insegnanti e le volontarie di Opificio LiberArti che hanno collaborato con noi, ringraziamo infine Franco Ballone per il prezioso aiuto che ci ha dato, e vi aspettiamo numerosi alla bella mostra allestita nel Chiostro del Centro Culturale De Laugier! Assessorato all'Istruzione Comune di Portoferraio volontarie e volontari di Bibliolandia Cooperativa Arca – Biblioteca Foresiana Ragazzi
... Toggle this metabox.
CAMPESE da CAMPESE pubblicato il 23 Maggio 2015 alle 6:57
X PIAZZA DA VERRAZZANO Ho partecipato alla inaugurazione della Nuova Piazza G.da Verrazzano,dove,in occasione della gara podistica si erano radunate un po di persone(Campesi a dire il vero non molti) e al di la se piace o non piace,in effetti meglio di prima è senz'altro,avveniristica e particolare,gradevole il muro circostante rivestito in legno,forse pericolosi i ritti di granito per i bambini.Comunque è un buon biglietto da visita per i vecchi e nuovi turisti e penso rivitalizzerà tutto l'ambiente circostante. Detto quanto sopra vorrei invitare l'Amministrazione a far ripristinare le facciate ad angolo sovrastanti il Bar da Mario dai proprietari dell'immobile,poichè non è un bel vedere.... anzi direi che è una vergogna. Se ci riuscite,fate una opera compiuta con la piazza,io ci spero non come privato cittadino ma come Campese !!
... Toggle this metabox.
International Art Center da International Art Center pubblicato il 23 Maggio 2015 alle 6:51
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Dall'Elba a Torino e ritorno: inaugurate con successo le mostre di Italo Bolano [/SIZE] [/COLOR] Scritto da International Art Center Un pubblico scelto ha presenziato, la scorsa settimana, alla mostra “Vola alta parola” nella prestigiosa e storica Liberia Luxemburg nel centro di Torino, a due passi dal Museo Egizio e dal Duomo, dove è esposta la Sacra Sindone. Tra le opere, ispirate alla poesia di Mario Luzi, Bolano come sempre ha voluto parlare della sua Isola presentando in modo particolare un acquerello titolato e firmato “Libertà! Verso l'Elba” dalla mano del poeta che varie volte fu ospite dell'artista all'Isola d'Elba. Il giorno successivo è stata inaugurata la mostra “Dal Calvario alla Sindone” nella chiesa di Nostra Signora del Suffragio con 22 opere su tela di grandi dimensioni. La chiesa è un imponente e storico complesso di scuole dalle elementari alle superiori e ospita un Museo e un Centro Studi dedicato al fondatore Fàa di Bruno. Nelle navate ospita i quadri e davanti all'altare un Cristo in altorilievo in ceramica di dimensioni quasi naturali. Questo nuovo ciclo di opere si unisce, come ha ben illustrato il critico d'arte Marisa Vescovo, al già noto Museo d'Arte Sacra di Marina di Campo. Entrambe le esposizioni saranno visitabili fino al 24 giugno. Alcune delle opere di queste due mostre saranno esposte in una prossima rassegna che l'Assessorato alla Cultura di Portoferraio organizzerà nel mese di luglio alla Telemaco Signorini.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 23 Maggio 2015 alle 6:44
[COLOR=darkred][SIZE=4] GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA (1737-1801/1815-1860) GUERRA DI CORSA E PIRATERIA NEI MARI DELL’ISOLA D’ELBA. REGOLAMENTO PER L’ARMAMENTO DEI BASTIMENTI PER LA GUERRA DI CORSA [/SIZE] [/COLOR] (SECONDA PARTE) Il Regolamento per l’armamento di bastimenti con licenza(lettera di marca) ad esercitare guerra di corsa nei mari dell’Elba,dopo aver stabilito che tale armamento deve avvenire con costituzione di società in accomandita,che cosa è il conto delle spese e il diritto di commissione,dopo aver parlato del luogo dell’armamento,degli obblighi dell’armatore e del capitano dei bastimento corsaro,dei còmpiti del capitano del porto dove avviene l’armamento,dei còmpiti del bastimento corsaro, passa e prosegue a descrivere in dettaglio chi e quali devono essere le prede e relativa modalità di trattamento ,di abbordaggio,gli obblighi del Capitano del Corsaro e del Conduttore di Prede,del modo di procedere nel trattamento delle Prede,del modo di procedere alla loro vendita,del coinvolgimento del Tribunale alla vendita delle prede. Individuazione delle prede e modalità di trattamento “Art 16. Saranno di buona preda tutti i Bastimenti e loro carichi appartenenti alle qui appresso indicate Reggenze Barbaresche attualmente in guerra con la Toscana,cioè Algeri, Tunisi, Tripoli ed altre della costa di Barberia, escluso il Regno di Marocco, con cui veglia un trattato di pace non mai violato Art.17 Le Mercanzie su i Bastimenti appartenenti a tali Reggenze e che navigano colla loro Bandiera le quali dalle Polizze di Carico o da altri Documenti trovati a bordo del Bastimento predato si riscontrassero appartenere legittimamente a sudditi di Potenze amiche o alleate,saranno restituite ai Proprietari che le reclameranno: il reclamo non sarà per altro ascoltato se non è appoggiato alle risultanze dei documenti trovati a bordo del Bastimento predato nell’atto del suo arresto o se da altre prove equipollenti non risulta la prova della loro vera pertinenza. Art.18 Nel caso che un Bastimento stato predato dai Corsari delle sopradette Reggenze,fosse ripreso da un Corsaro Toscano,se il Bastimento era stato per ventiquattr’ore nelle mani dei nemici,apparterrà in totalità al Corsaro ripredatore,se le ventiquattr’ore non erano compiute,il Corsaro acquisterà il terzo soltanto del Bastimento e del Carico Art. 19 E’ proibito espressamente ad ogni Capitano di Corsaro di arrestare o visitare sotto qualunque pretesto i Bastimenti portanti bandiera di Potenze amiche o alleate sotto la pena di due anni di carcere oltre la refezione dei danni,spese ordinarie e straordinarie” Modalità di abbordaggio delle prede “Art 20 Al momento in cui il Corsaro abborderà un bastimento nemico,s’impadronirà subito di tutte le carte e documenti appartenenti al bordo,le chiuderà in un sacco o cassa sotto sigillo,farà chiudere e sigillare le casse e boccaporti ove si trovassero le mercanzie o denari,alfin che nulla sia distratto e farà delle circostanze dell’arresto e di tutte le sopradette operazioni un dettagliato rapporto in scritto in presenza del Capitano predato e di di due suoi marinari non meno che dei due principali Uffiziali del Bastimento predatore e quest’atto sarà sottoscritto da tutti o vi sarà fatta menzione di coloro che non sapessero scrivere. Art 21 Nel caso che la difficoltà di condurre il bastimento predato in un Corso obbligasse il Capitano predatore ad abbandonarlo,egli dovrà trasportare sul proprio bordo le Carte sopradette,dovrà ritenere il Capitano ed un altro marinaro del Bastimento predato ed imbarcare quelle merci o effetti che crederà poter portare facendo di tutto un inventario nella stessa forma prescritta per il rapporto dell’Arresto Art 22 Il Capitano del Corsaro predatore imbarcherà sul Bastimento predato un Conduttore della preda che sarà munito di una Commissione a tal effetto saranno rilasciate con ogni Lettera di Marca dodici Commissioni di Conduttori di prede.Il Capitano consegnerà a questo Conduttore l’atto da lui fatto nell’Arresto ed il sacco o cassa contenenti le carte trovate a bordo” Obblighi del Capitano del Corsaro e del Conduttore della preda “Art 23 All’arrivo di una preda nei porti Toscani o di Potenze amiche o alleate il Capitano del Corsaro o il Conduttore della preda farà la sua dichiarazione sulle circostanze dell’Arresto e condotta avanti il Capitano del Porto nei Porti Toscani ed avanti il Console Toscano nei porti esteri e consegnerà loro dietro inventario e ricevuta tutte le carte e documenti trovati a bordo” Del modo di procedere nel trattare le prede “Art 24 Immediatamente dopo questa dichiarazione I funzionari indicati di sopra stabiliranno a bordo della preda un guardiano incaricato d’invigilare alla Conservazione degli effetti e mercanzie ed apporrano o faranno apporre in caso di contumacia nuovi sigilli alle casse e boccaporti se lo riterranno necessario Art 25 Il Capitano del Porto o il Console dopo aver fatto l’inventario della carte trovate a bordo del Bastimento predato,sottoporrà immediatamente a costituto il Conduttore delle prede due dei suoi marinari e quei prigionieri che si troveranno arrestati su tutte le circostanze dell’arresto e sulla pertinenza delle mercanzìe componenti il carico del Bastimento:questi costituiti documenti trovati a bordo e l’atto fatto al momento dell’arresto costituiranno il processo che sarà spedito tuttal più nel termine di tre giorni alla Cancelleria del Tribunale Civile e Consolare di Livorno incaricato di giudicare sulla validità delle prede Art 26 Se dalle carte trovate a bordo non si riscontra che le mercanzìe predate appartengono a sudditi di Potenze amiche o alleate e se dal resultato dei Costituti non si prova che tutto o parte delle carte possono essere state sottratte dai predatori,come pure so non concorrano altri riscontri da concludere in modo equipollente la prova della pertinenza a sudditi di nazioni amiche,delli oggetti predati o la prova della sottrazione della Carte di bordo ed altri documenti giustificativi la detta pertinenza il Capitano del Porto o il Console potrà subito dopo terminato il processo permettere la vendita dei Bastimenti e loro carichi sulla domanda dell’Armatore o suo Commissionato. La vendita inoltre potrà permettersi sempre per quelle mercanzìe alla conservazione delle quali potesse nuocere ritardo,beninteso che quando vi sia reclamo o dubbio di pertinenza a sudditi di Potenze amiche o alleate il prezzo degli oggetti venduti debba essere depositato o invero pagato previa idonea cauzione” Del modo di procedere alla vendita delle prede “Art 27 La vendita sarà sempre fatta in Lotti al pubblico incanto avanti il Capitano del Porto, o Console,ed in presenza dell’Armatore o suo commissionato,previa l’affissione degli Editti nel luogo della vendita ed in quelli circonvicini. L’Armatore fisserà la prima messa a prezzo di ciascun Lotto,la consegna sarà fatta agli acquirenti subito dietro la giustificazione del pagamento da essi fatto anticipatamente,del prezzo di ciascun Lotto nella Cassa dell’Amministrazione delle Regie Rendite,il pagamento potrà anche farsi in Cambiali accettate da pubblici negozianti,di soddisfazione dell’Armatore,ad un mese al più di scadenza.Tutte le spese di vendita saranno a carico dei Compratori. Art 28 Quelle mercanzìe che fossero riconosciute appartenenti a sudditi di Potenze Amiche o Alleate se non se ne facesse la vendita per impedirne la deterorazione saranno depositate previo Inventario in dei magazzini chiusi con due chiavi differenti una delle quali resterà nelle mani del Capitano del Porto o del Console e l’altra in quelle dell’Armatore o suo Commissionato. Art 29 Se le mercanzìe contemplate nell’articolo precedente saranno reclamate e se il reclamo dei Proprietari sarà fondato sui documenti trovati a Bordo del Bastimento predato o sovra altre prove equipollenti saranno loro restituite previo il consenso scritto dell’Armatore o suo Commissionato: in caso di dissenso l’affare sarà portato alla cognizione del Tribunale Civile e Consolare di Livorno,ritenuti i rimedi ordinari dell’appello a forma della procedura Toscana con che pur trattandosi di giudizi sommarissimi e di loro natura esecutivi sia permesso di procedere previa cauzione del restituendo anche dopo la prima sentenza declaratoria della confisca della vendita del Bastimento e carico predato Art 30 I Consoli Toscani nei Porti Esteri percepiranno il diritto dell’un per cento sull’importare netto delle prede condotte nei Porti di loro residenza e delle quali avranno avuta l’amministrazione Coinvolgimento del Tribunale nella vendita delle prede “Art 31 Pervenuto il processo di ciascuna preda alla Cancelleria del Tribunale Civile e Consolare di Livorno,sarà subito nominato dal Presidente un Console per fare il rapporto al Turno dei Giudici destinato alla cognizione e decisione della causa.L’Armatore presenterà al medesimo la domanda di confisca e la causa sarà decisa colle formalità e nei termini prescritti per i giudizi sommarissimi Art 32 Dentro i tre giorni dalla pronunzia della sentenza il Cancelliere del Tribunale ne rimetterà copia al Capitano del Porto del luogo dell’armamento il quale la notificherà all’Armatore.Fatta la vendita del Bastimento e carico predato se non fosse stata fatta precedentemente l’Armatore procederà subito avanti il Capitano del Porto o Console alla liquidazione particolare di ciascuna preda separatamente. (Affari generali del Governo dell’isola d’Elba anno 1816.Filza 3.Carta 148.ASCP) Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL] ASCP.Archivio storico comune Portoferraio
... Toggle this metabox.
L'AUTOTUTELA DOPO LA MORTE DELLO ZUCCALE da L'AUTOTUTELA DOPO LA MORTE DELLO ZUCCALE pubblicato il 23 Maggio 2015 alle 6:31
[COLOR=darkred][SIZE=4]L’Autotutela dopo la morte dello Zuccale LA LETTERA [/SIZE] [/COLOR] E’ innegabile che gli amministratori capoliveresi e in primis il sindaco Barbetti, impegnati assiduamente nella campagna elettorale per le imminenti elezioni regionali, abbiano da tempo perso di vista la cura del territorio e le priorità del paese. E’ di questi giorni la segnalazione di uno sbancamento costiero presso una delle più belle spiagge del comune riguardo al quale, in qualità di consiglieri di minoranza, inoltreremo un’interrogazione per conoscere e accertare la regolarità o meno, dell’iter burocratico che ha portato al rilascio delle autorizzazioni, e conseguentemente al ritiro della stessa da parte dell’amministrazione in autotutela, associandoci alla richiesta di chiarimento di Legambiente Arcipelago Toscano. Capoliveri non può più tollerare che concessioni rilasciate con troppa “leggerezza” portino allo scempio, di luoghi tra i più belli e suggestivi dell’Elba. La scelta di ritirare la concessione rilasciata da parte dell’amministrazione, non rimborsa i capoliveresi, che sempre più spesso si vedono defraudati di parti di territorio che dovrebbero essere tutelati proprio da loro. Chi pagherà per questo ennesimo scempio? Il comune faccia mea culpa, e si faccia carico di ridare il volto originale ad un arenile tra i più belli dell’Isola D’Elba. Sarà nostra cura chiedere spiegazioni anche all’architetto Messina, che ha firmato l’autorizzazione paesaggistica, sulla ratio di un simile scempio. Gabriele Baldetti.
... Toggle this metabox.
L' ortografia e la grammatica da L' ortografia e la grammatica pubblicato il 23 Maggio 2015 alle 5:30
Odioso il punto che interrompe il periodo e del tutto formale l' uso della maiuscola. Il discorso fluisca libero senza i ceppi dell' ortografia e dalla grammatica. La scuola insegni ad esprimere liberamente il pensiero e non imponga reti formali che imbriglino la nostra mente pensante e discorrente
... Toggle this metabox.
suddito inchinato da suddito inchinato pubblicato il 23 Maggio 2015 alle 4:56
Nel nuovo regolamento dei suoli pubblici ( del borgo imperiale di Marciana Marina) S.A.I (sua altezza imperiale) fa la richiesta delle coordinate GPS e il campione di tessuto delle tende, mi viene in mente quel signore che si reca in un negozio con il water sotto il braccio, e, dice al commesso: questo è il water, il culo te l'ho fatto vedere ieri ora dammi la carta igienica che unne posso più............................... MAH!!!!!
... Toggle this metabox.
Salvamento Isola d’Elba ONLUS da Salvamento Isola d’Elba ONLUS pubblicato il 23 Maggio 2015 alle 3:34
La Salvamento Isola d’Elba ONLUS, presente sul territorio elbano da oltre 15 anni, associata alla Società Nazionale di Salvamento Genova e da sempre in prima linea nelle attività di utilità sociale con progetti che spaziano dalla diffusione della cultura del primo soccorso con l’utilizzo del defibrillatore alla formazione di bagnini di salvataggio, dalla tutela ambientale alla protezione civile, ha concluso il 18 maggio u.s. il progetto “Papà ti salvo io 2015” sviluppato in collaborazione con la Dr.ssa Daniela BECHERINI, dirigente della UOS Educazione e Promozione alla Salute della Azienda USL6 di Livorno e la referente per la Zona Elba Karin GUERRIERI. Scopo di questo progetto era la diffusione tra gli alunni delle quinte classi delle scuole primarie di quelle semplici, ma fondamentali regole per poter trascorrere le prossime giornate estive in spiaggia in piena sicurezza riuscendo a riconoscere ed evitare situazioni più o meno pericolose e trasmettere l’amore e il rispetto per il mare ai coetanei e agli adulti. Gli incontri informativi con i ragazzi delle primarie di Portoferraio sono stati tenuti dai soci della Salvamento Isola d’Elba ONLUS BALDI Giacomo, BIAGINI Pier Marco e DI NOIA Marco coinvolgendo gli insegnanti MONTAGNANI Manuela, DI CHIARA Clara, BRASCHI Franca, MESSINA Daniele, CANCRO Cinzia, VEGNI Mirella e MAROTTI Chiara, e un totale di ben 55 studenti (5 a A Casa del Duca: AROUI Amel, CAPUANO Martina, CHI HAI Victor, CORSETTI Tommaso, DI CHIARA Matteo, DINI Davide, FORTI Asia, GENTINI Soni, GIACCHETTO Ojego, GRIECO Lorenzo, LEONI Alessandro, LEONI Simone, MELANI Giulia, MELANI Vittorio, MELLINI Mattia, SANTUCCI Orazio, TANI Alessio, TUVERI Attilio, ZATELLI Marta; 5 a A San Rocco: ALBERTI Tommaso, ANSELMI Diego, BONINO Raimondo, BURELLI Serena, CORSI Filippo, CUCCA Arianna, DELL’ANNA Giulia, FRESTA Sara, GALLETTI Allegra, GIOVE Gabriel, GUGLIELMI Francesco, IROLLA Sofia, LUCIANI Marta, NANNINI Margherita, NOCENTINI Cristian, VENDITTI Alessio, VISCIANO Antonio, ZOTTOLA Luca Bartolomeo; 5 a B San Rocco: ARNALDI Mattia, BOVE pasquale, BRANDI Isabella,BROCCARDI Sofia,CALANDRIELLO Federico, CAPPIELLO Alessandro, CILLI Lorenzo, DALLNDYSHA David Silvano, ERCOLANI Tommaso Andrea, FALANCA Greta, FRANGIONI Sara, LUPI Costanza Antonia, PAOLETTI Ilaria, PARRELLA Marco, PELLINO Mario, REMIDA Omar, TRISCARI SPRIMUTO Giuseppe Lorenzo, TURCO Sara). Al termine degli incontri, nei quali è emerso il grande interesse dei ragazzi verso le tematiche affrontate, sono stati consegnati i kit del “Baby-watch” composti da brevetto del “Babybagnino”, t-shirt, berretto, portachiavi, poster riepilogativo e manuale illustrato sui temi trattati. Visto il grande successo ricevuto, la Salvamento Isola d’Elba ONLUS, la UOS Educazione alla Salute della Azienda USL6 di Livorno e i dirigenti degli istituti scolastici coinvolti stanno già lavorando e gettando le basi per il progetto “Papà ti salvo io 2016” con l’intento di coinvolgere anche le scuole primarie degli altri comuni dell’isola.
... Toggle this metabox.
procchiese da procchiese pubblicato il 22 Maggio 2015 alle 22:51
x falco, non conosco la situazione a Pomonte, ma a Procchio dopo che sono stati messi i limitatori le auto transitano più piano quindi a qualcosa sono serviti, magari sarebbe da dire che dovevano essere segnalati un po' meglio
... Toggle this metabox.
Mauro Meoni da Mauro Meoni pubblicato il 22 Maggio 2015 alle 19:39
sono anni che non si è ancora capito che è vero che si vive di turismo e vanno fatte le iniziative turistiche, ma non a sfavore degli elbani e senza avvertirli di tempi e modalita' , sempre con questa scusa che chi parla male delle iniziative è contro l'elba, come le cento sfilate napoleoniche improvvise o il trenino bloccatraffico a ogni ora...facciamo le cose con cura, non tanto perche' vanno fatte e vanno fatti contenti i soliti due o tre pezzi grossi ai quali sentendo le dichiarazioni, sembra di vivere a montecarlo....ci si preoccupi del meteo, visto che al giorno d'oggi anche un bimbo di dieci anni ce l'ha sul telefonino e tutti sapevano che sarebbe stato brutto tempo, quindi magari anticipiamo gli orari per il transito e il parcheggio dei camper del mercato, o comunque mettiamo cartelli o post su facebook adeguati...è assurdo che non si possa avere una misera pagina facebook del comune o delle tante associazioni turiostiche che scrivano gli orari in cui conviene andare in centro, lasciare la macchina, prendere i figli a scuola ecc,per non parlare del fatto he sembra che tante manifestazioni sono sacre e non si possano (ri) discutere...se per esempio negli anni passati certe manifestazioni hanno solo creato fastidio, perche' insistere, cerchiamone nuove, inventiamole visto che le teste pensantio ci sono, mi viene in mente la sfilata napoleonica il sabato che pioveva, con tutti i bimbi delle scuole al freddo e al gelo come il bambinello ....non che questa sia una critica a chi organizza, sono certo he fanno il possibile, mi limito solo a dare un parere da chi all'elba ci vive tutto l'anno e si trova regolarmente imbottigliato in ingorghi che si prevedono bene visto che ogni anno è la solita storia, e mi riviene in mente le sfilate napoleoniche e mi riviene in mente il trenino e penso anche alle solerti ( a tvaola) vigilesse che non ti perdonano se per una volta sei costretto a parcheggiare male ...quindi becchi e bastonati i portoferraiesi non possono neanche lamentarsi. E viva il turismo, e i milioni di turisti che abbiamo in piu' grazie a sto ennesimo mercatino europeo..dove li avete stivati, tutti all'ape elbana ????????
... Toggle this metabox.
Buco da 728 milioni. Rischio aumento benzina da Buco da 728 milioni. Rischio aumento benzina pubblicato il 22 Maggio 2015 alle 18:01
Commissione Ue boccia le nuove norme Iva Buco da 728 milioni. Rischio aumento benzina La clausola di salvaguardia per il “reverse charge” respinto dall’Europa prevede lo scatto per il prezzo dei carburanti da fine giugno. Il governo: “Non siamo stati colti di sorpresa, già al lavoro per evitarlo” La Commissione Ue ha comunicato al Consiglio che si oppone alla richiesta italiana di deroga per estendere la cosiddetta reverse charge, cioè l’inversione contabile dell’Iva, alla grande distribuzione. Secondo l’esecutivo europeo la novità introdotta per alcuni settori dalla scorsa legge di Stabilità non è in linea con l’articolo 395 della direttiva sull’Iva e non è nemmeno dimostrato che sia efficace nel contrastare le frodi, come sostenuto dal governo italiano. L’ultima parola spetta ora al Consiglio, l’istituzione che riunisce i capi di Stato e di governo •IL RICORSO DI CONFINDUSTRIA CONTRO L’INVERSIONE DI PAGAMENTO IVA •LA PROTESTA DELLE IMPRESE AGRICOLE: “COSÌ LO STATO CI OBBLIGA A FINANZIARLO”
... Toggle this metabox.
migliardi? miglioni! da migliardi? miglioni! pubblicato il 22 Maggio 2015 alle 17:54
11 miliardi alla chiesa attraverso il sistema truccato che destina comunque alla chiesa chi non esprime la destinazione dell' 8permille. Questi son numeri. Ci provi il nostro renzino a toccare questa regalia e sperpero di soldi.
... Toggle this metabox.
Chiòzzero da Chiòzzero pubblicato il 22 Maggio 2015 alle 17:03
X BOTRO Mi dispiace essere stato frainteso ... mi dispiace per me ovviamente! In ogni caso lungi da me l'idea di vantarmi del fatto di non andare più a votare ormai da diversi anni, anzi. Il fatto in se stesso piuttosto mi rattrista perchè sono consapevole di godere di un diritto che la mia coscienza e la mi dignità di cittadino non riconoscono più da tempo come tale. La stragrande maggioranza dei vari personaggi che fanno capolino o che "stagnano" da anni nello scenario politico italiano a tutti i livelli possibili immaginabili e a prescindere da qualunque schieramento appartengano, sono a dir poco deprimenti, demoralizzanti, inconcludenti, litigiosi e soprattutto privi di etica, di senso civico e incapaci di dimostrare passione e amore per il Paese intero. Ho sempre assolto a quello che io, oltre che un diritto percepivo come un dovere civico recandomi alle urne persino per mettere un SI o un NO sulle schede di quelli che erano i più insignificanti referendum proposti nelle varie epoche quando la gran parte degli aventi diritto al voto preferiva invece recarsi al mare. I risultati ottenuti hanno poi fatto il resto e dimostrato molto spesso l'inutilità del consenso popolare. Spero ovviamente di riacquistare fiducia in tal senso specialmente se un domani avrò modo di constatare che davvero qualcuno di buono in fondo ci sarà stato e, visto che non avrò io comunque contribuito a farlo eleggere mi adopererò in futuro al fine di agevolare anche con il mio consenso, una sua ulteriore eventuale elezione. Nel frattempo pensaci tu. Te ne sono grato fin d'ora. 🙂
... Toggle this metabox.
COMITATO ELBA SALUTE da COMITATO ELBA SALUTE pubblicato il 22 Maggio 2015 alle 16:43
... Toggle this metabox.
luigi lanera da luigi lanera pubblicato il 22 Maggio 2015 alle 16:28
Barbetti.....ti sei dimenticato dell'aviazione e della Marina Militare Semplicemente disarmanti le dichiarazioni del candidato di Fi per le elezioni regionali in merito al modo di come altri candidati cercano di rubargli le preferenze. Da cio' che si legge sembra che un gruppetto di sostenitori di un avversario politico ivi incluso lo stesso abbiano escogitato un modo truffaldino per forviare gli elettori inducendoli nel preferire un candidato di FdI An . Caro candidato di FI ma pensi che gli Elbani siano cosi' tonti da farsi abbindolare da un discorso del genere ? E' questa la tua considerazione per gli elettori Elbani ? Ti stai rovinando da solo e se ci poteva essere qualche cittadino disposto a votarti , dopo questo autogol penso che sia venuta fuori la vera personalita' del candidato di FI. Come si puo' inventare una cosi' palese assurdita' che nulla puo' avere di concreto visto che e' saputo e risaputo che tu corra per FI e che il tuo capo politico sia Matteoli ??? Prima di scrivere cose mal riferite dai tuoi fedelissimi ''e su questo avrei grossi dubbi '' accertati prima di scrivere inesattezze con il solo fine di pensare ad un ritorno elettorale . Vedi caro candidato di FI se non hai piu' argomenti da proporre ai tuoi '' forse'' elettori ti consiglio di ritirarti forse faresti piu' bella figura. In ultimo ti chiedo l'autorizzazione alla pubblicazione su stampa dei messaggi da te inviati nei quali chiedevi all'altro candidato di ritirarsi dalla competizione elettorale poiche' ti avrebbe sottratto preferenze . Luigi Lanera
... Toggle this metabox.
campese da campese pubblicato il 22 Maggio 2015 alle 15:55
[COLOR=darkred][SIZE=4] BIGLIETTERIA MOBY-TOREMAR DI PIOMBINO [/SIZE] [/COLOR] Ieri pomeriggio alle ore 16,50 mi sono presentato alla suddetta biglietteria posta prima di scendere alle navi ,ed ho chiesto alla sig.ra addetta allo sportello di farmi il biglietto per la partenza Moby delle ore 17,00.La signora mi risposto che non poteva farmelo poichè aveva avuto lo stop dalla Nave in quanto "completa". Ho chiesto quindi di farmi il biglietto per la partenza successiva(ore 18,00) e una volta ottenuto il biglietto mi sono precipitato alla Nave sperando di partire,e,con mia sorpresa non solo sono salito a bordo con altre 5/6 auto dopo di me,ma ci sarebbero state comodamente altre 4/5 auto !! Parlandone oggi con un amico che prende la Nave almeno due volte a settimana,mi ha confermato che a quella biglietteria c'è una signora (non so se sia la stessa) che spesso e volentieri dice che non c'è più posto.....ma sempre ha trovato l'imbarco !!Spero che qualche dirigente Moby-Toremar legga quanto sopra e provveda in merito. (Comunque se mi succedesse ancora vado direttamente alla Direzione Moby-Toremar con tanto di nome e cognome della Signora)
... Toggle this metabox.
elbano da elbano pubblicato il 22 Maggio 2015 alle 15:30
Erba alta a portoferraio rotonde abbandonate ai rovi o buscioni come volete voi.fermate dei pulman invase dai cannai.....e' cambiato qualcosa rispetto a quando c'era il lungo.... Forse si ma in peggio.....poerannoi!!!
... Toggle this metabox.
Ruggero Barbetti Sindaco da Ruggero Barbetti Sindaco pubblicato il 22 Maggio 2015 alle 15:26
- Al Corecom - Comitato regionale per le comunicazioni - Al Sig. Prefetto della Provincia di Livorno - Al Sig. Vice Prefetto dell’Elba - Alla Polizia di Stato - Ai Carabinieri - Alla Guardia di Finanza e p.c. Alla Procura della Repubblica di Livorno OGGETTO: Elezioni regionali 2015 Egregi Signori, in relazione alle elezioni di cui all’oggetto, sono stato informato che un candidato elbano a consigliere regionale sta facendo una campagna denigratoria nei miei confronti, non misurandosi sulla qualità delle proposte, ma dicendo testualmente agli interlocutori, che rimangono sorpresi, di “non votare per Ruggero Barbetti, ma vota per il partito della Meloni, anche Ruggero è d’accordo perché anche lui vota per la Meloni e fa votare per questo partito. Per cui dai la preferenza a me così come fa Ruggero”. Pur riconoscendo la pochezza del personaggio che, come a tutti noto, spesso si comporta involontariamente come un giullare, trovo queste parole altamente denigratorie e offensive verso la mia persona specialmente durante la campagna elettorale dove le norme di comportamento sono molto stringenti. Chiedo quindi che siano attuate tutte quelle garanzie previste dal caso de quo in considerazione che sono stati diffusi e mi sono stati attribuiti atti, pensieri, affermazioni, dichiarazioni contrari a verità da parte di questo soggetto. Segnalo quanto accaduto anche all’Autorità Giudiziaria, per quanto di competenza, perché mi ritengo leso nei miei interessi morali e materiali da affermazioni contrarie a verità. Mi riservo di comunicare il nome della persona in caso di richiesta da parte dell’Autorità Giudiziaria, anche se è chiaro chi sia questo candidato. Ruggero Barbetti – Candidato Consigliere Regione Toscana Loc. Badisugarello, 29 – Capoliveri Mail: [EMAIL]ruggero@barbetti.net[/EMAIL] 348.99.99.155
... Toggle this metabox.
GABIBBO A CAPOLIVERI da GABIBBO A CAPOLIVERI pubblicato il 22 Maggio 2015 alle 15:15
non vi sembra un po' azzardato far venire di questi tempi il GABIBBO a Capoliveri?....Come direbbe qualcuno : "Allora ve le andate proprio a cerca!!!"
... Toggle this metabox.
Per chi si vanta di non votare da Per chi si vanta di non votare pubblicato il 22 Maggio 2015 alle 13:56
ho letto in merito alla faccenda di zuccale qualcuno inca@@@to con i vari politici. vantandosi poi di non votare e quindi di non averceli mandati lui..... un piccolo consiglio, se vuoi provare a cambiare qualcosa devi votare, chiunque, ma devi votare..... inca@@@@rsi mentre si sta solo a guardare per me non è un gran vanto. Naturalmente sono in accordo con lui su tutto il resto del messaggio un saluto Maurizio
... Toggle this metabox.