Ai Campesi, non piace la baracca di legno 3 x 3 sulla spiaggia.................però in tutti questi anni tutte le altre schifezze fatte andavano bene, a cominciare dal porto, dalle case popolari dove abbiamo rovinato una campagna e nessuno mai più la sistemerà, dal "Longarone", dalle fognature fatte a metà e male. Per non parlare di Galenzana, oggi abbandonata a se stessa e resa più o meno la spiaggia privata di un agriturismo, dove negli anni passati i campesi della "Campo bene" si sono opposti a tutti i progetti per utilizzarla per la sua vocazione naturale, cioè un porto, (anche i romani lo avevano fatto li), facendo invece porti e banchine al contrario di ogni principio vicino alla spiaggia del paese rovinandola di conseguenza!!!!!
Il colmo ieri pomeriggio, un signore "campese" commentava con disapprovazione il ritorno del Punto Blu sulla spiaggia davanti alla Coop.........."la spiaggia è dei campesi", "la spiaggia deve essere gratis".........................vorrà dire che quest'autunno quando lui si metterà a vendere i totani a nero andremo a ricordarli che i totani sono dei campesi e devono essere gratis......................................................................Campo!.....La Perla del Mediterraneo!!!!
113260 messaggi.
Crozza: un botta e risposta con il sindaco di Roma, Ignazio Marino, ospite in studio: “Mi scusi, ma lì a Roma chi è rimasto a piede libero ormai? Cazzo, se un turista quest’estate va a Roma, trova più coda a Regina Coeli che ai Musei Vaticani. Marino, si informi, Marino, si svegli quantomeno! Povera Roma. Non c’è più il Grande Raccordo Anulare, ma il Grande Accordo a Rubare“. Il comico si sofferma sugli interrogatori di Buzzi: “Per lui la corruzione era solo al 3%: stava forse dentro i parametri di Maastricht. Glielo chiedeva l’Europa. Il 3% poi forse è la stessa percentuale di questione morale rimasta nel Pd. Buzzi ha detto al magistrato: ‘Non registri, perché, se parlo, casca il governo’. Ma che minaccia è? Tanto il governo casca anche se parla Renzi, Orfini o la Bindi. Se invece parla Cuperlo, cascano prima i maroni. Se parla Toti, cascano i marò“. Crozza ironizza sulla gaffe di Toti (“Non ci danno indietro i nostri 3 marò”) e si immerge in una sua parodia con la voce dell’orso Yoghi. E’ il turno poi dell’imitazione di Roberto Maroni, a cui segue una menzione della Coalizione Sociale di Landini: “Cazzo, sembrava un raduno di Pensione Sociale. Mancavano solo Dalida, Shel Shapiro e il tenente Sheridan. C’era un clima così anni ’70 che nella prima mezz’ora hanno parlato solo di targe alterne e di braghe a zampa d’elefante”. Nel finale, Crozza parla del G7 a cui ha partecipato il premier in Baviera: “Vabbè, G7. Diciamo più G6 più Renzi. Al G7 hanno concordato tutti che come clima, fra i boschi, fa più fresco che in ufficio. Renzi, che è un ex boy scout, con Obama è riuscito ad accendere un fuoco senza nemmeno i legnetti: solo a forza di strofinargli i coglioni. Poi è corso a Roma per la direzione del Pd: da Obama a Fassina è come passare, in un attimo, da un orgasmo a una colonscopia“
Marina di Carrara, 9 giugno 2015
Il sindaco Angelo Zubbani è stato colpito da un violento schiaffo che gli è stato sferrato da un cittadino. L'aggressione è avvenuta il mattino di martedì 9 in Largo Marinai d’Italia a Marina di Carrara alla cerimonia per la consegna della Bandiera Blu al litorale.
Il sindaco, dopo l'aggressione, è stato accompagnato al pronto soccorso dove sono state riscontrate ferite. La prognosi è di 22 giorni. Ha una ecchimosi allo zigomo sinistro e una contusione all'occhio sinistro che è stato bendato.
L'aggressore. Carlo Piccioli, 57 anni, di Fossone, frazione di Carrara, è stato denunciato dalla polizia per lesioni aggravate. Da quanto ricostruito dagli investigatori il 57enne avrebbe preso parte ad alcuni consigli comunali riuniti dopo alluvione del novembre 2014.
I manifestanti. Intanto la polizia ha identificato una quindicina di partecipanti a una protesta, avvenuta sempre stamani in occasione della cerimonia per la Bandiera Blu, nel corso della quale sono stati esposti cartelli contro l'amministrazione (poi fatti togliere dai vigili urbani): "Questo Comune fa acqua da tutte le parti", "Nessuno vi ha votato per distruggere la città e depredare le risorse", "Bandiera blu, bandiera marrone" le scritte. Per tutti dovrebbe scattare una denuncia per manifestazione non autorizzata.
La classe IV della Scuola Primaria di Marciana Marina ringrazia il team del Centro Ricerca Cetacei, Micaela e Roberto, per la straordinaria esperienza vissuta insieme nelle acque del nostro mare.
Osservare così da vicino i delfini, accompagnarne i guizzi è stato veramente emozionante!
La raccolta porta per porta dei rifiuti? Nel centro di Portoferraio era la gioia dei gabbiani che stracciavano i sacchi, e dopo arrivavano gli scarafaggi.
qualcuno intervenga per quell'orrida baracca messa sulla spiaggia
davanti alla Coop...fatela, almeno, pitturare di bianco...!! :bad:
NO. Noi gli immigrati non li vogliamo. Ecco allora che altri dovranno accollarsi le quote che due Regioni del nord rifiutano di accoglierli, e tra queste presumo ci possa essere anche la Toscana. Cosa penserà quel 19% di Toscani che hanno premiato quel partito di cui fanno parte i due governatori che fermamente rifiutano i migranti?
IL MARCHESE DELLA ROCCA arroccato, per una Italia unita ed indivisibile.
Date le notizie di cronaca degli ultimi giorni e in attesa della direzione nazionale di stasera, vorrei anche condividere con voi una riflessione a caldo sulle vicende di "Mafia Capitale” e sulla questione morale all’interno del PD, che mi pare più che mai centrale.
Dalle inchieste di Mafia Capitale emerge che anche il PD è inquinato e lo è con individui che hanno preso molti voti alle elezioni comunali. Gentaglia che per costruirsi il consenso è stata disposta a tutto. Spregiudicati che hanno scelto la politica per fare un'impresa personale.
Questo è il rischio che corre il partito leggero, senza strutture e organizzazione, senza militanza e selezione della classe dirigente. Non si può, né si deve, rinunciare alle primarie e alle preferenze, ma il criterio del consenso non basta a selezionare i dirigenti, perché il rischio è che in tante realtà la società civile esprima il peggio di sé. Laddove il tessuto democratico è più forte, come in Toscana, il partito resta ancora sano, mentre dove è più debole aumentano i rischi dell'inquinamento e dell'infiltrazione del malaffare.
Io penso che si debba costruire un partito-comunità dove i militanti esercitano un forte controllo sociale, dove possono iscriversi solo le persone perbene sulla base di ideali e non di interessi personali, dove regolarmente si tengono le riunioni e si valuta il valore, la competenza e la dedizione dei dirigenti e degli iscritti e si decide insieme la linea da tenere.
Questo è un partito che avrà molti veri e forti leader sul territorio e non i notabili o i capi bastone o le consorterie. Questo è un partito che ha bisogno di militanti che possano esercitare diritti veri di partecipazione alle scelte sui dirigenti e sui contenuti politici, e non soltanto quello di recarsi ai gazebo. Questo partito deve avere un nobile e alto profilo politico e culturale, non fermandosi alla gestione dell'esistente e non schiacciandosi sul quotidiano.
Questo partito con l'impegno riformista deve migliorare in modo concreto la realtà di ogni giorno dei ceti più deboli ed emarginati, supportare e allearsi con le forze produttive e del lavoro per promuovere la crescita e distribuire meglio la ricchezza; ma deve mantenere vivo anche uno spirito critico verso la società esistente e le sue ingiustizie, coltivando l'ansia e il sogno di un cambiamento sempre più profondo. Se vedi un povero, un immigrato e pensi agli affari non devi avere diritto di iscriverti al PD e non dovrebbe neppure passarti in testa l'idea di farlo.
Dobbiamo fare pulizia con metodo e determinazione e con un rinnovato impegno etico e ideale. Io propongo una conferenza di organizzazione da tenersi nell'autunno per consentire a tutti gli amici e i compagni democratici di partecipare al dibattito e alle scelte.
Bisogna credere e lottare per costruire un partito nuovo a servizio dell'Italia.
Un caro saluto e a presto
Enrico Rossi
Presidente della Regione Toscana
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Spiaggia di Margidore, regolamentato l’accesso all’arenile per carico e scarico ed alaggio imbarcazioni [/SIZE] [/COLOR]
Il Corpo di Polizia Municipale del Comune di Capoliveri informa che con ordinanza n. 39 del 7 aprile 2015 è stata regolamentato l’accesso all’area dell’arenile di Margidore secondo le seguenti modalità:
la zona di alaggio e varo e di carico e scarico è delimitato all’area di accesso all’arenile. La parte di arenile corrispondente al lato destro fronte mare, è, invece, destinata a ZTL per i soli mezzi autorizzati.
In quest’area il libero accesso per carico e scarico è consentito nella fascia oraria dalle ore 8,00 alle 9,30 e dalle ore 19,00 alle 20,30.
Il lato sinistro dell’arenile è interdetto alla circolazione e alla sosta di ogni tipologia di veicolo.
Il corpo di Polizia Municipale rende noto, inoltre, che sono valutabili singolarmente le richieste di rilascio di autorizzazione in deroga alla presente ordinanza che potranno essere avanzate per specifiche esigenze degli utenti.
Le domande per accedere alla ZTL sull’arenile di Margidore a seguito di compilazione del modulo apposito (scaricabile dal sito del Comune di Capoliveri e dalla pagina facebook del Comune), dovranno essere fatte pervenire all’Ufficio di Polizia Municipale del Comune di Capoliveri che provvederà al rilascio delle relative autorizzazioni.
[COLOR=darkred][SIZE=4] UNA NUOVA AMBULANZA PER PORTO AZZURRO E L 'ISOLA D'ELBA
La Pubblica Assistenza festeggia il 30° anniversario [/SIZE] [/COLOR]
Iniziate le manifestazioni per festeggiare i 30 anni di fondazione della Associazione Volontari Pubblica Assistenza Porto Azzurro. La prima iniziativa è stata quella che ha visto l'inaugurazione di una ambulanza medica 118 che entrerà in servizio non solo a Porto Azzurro ma per l'Isola d'Elba durante l'Estate, con il medico a bordo a secondo della turnazione fra le associazioni.
Manifestazione riuscita che ha raccolto nella Piazza Matteotti a Porto Azzurro associazioni elbane, anche provenienti dalla Toscana, volontari, Autorità e dell'Isola che hanno potuto visionare il nuovo mezzo di soccorso 118 allestito da Ambitalia SpA di Reggio Emilia in base alle nuove normative europee del soccorso.
Dopo la Santa messa nella chiesa di San Giacomo dove il sacerdote di Porto Azzurro Don Jarek ha evidenziato il ruolo importante del volontariato nella realtà di tutti i giorni per l 'azione caritevole di questi giovani nei confronti del prossimo.
L'intervento in Piazza Matteotti del presidente Giovanni Aragona ha messo in evidenza le varie problematiche che le associazioni sanitarie affrontano tutti i giorni sia dal lato organizzativo che finanziario e quindi una soddisfazione particolare e gioia di tutti, ogni volta che si arriva ad acquistare una ambulanza attrezzata per l emergenza che significa il rinnovare l'impegno di andare sempre avanti.
Un mezzo di soccorso della cifra di 75mila Euro, il cui acquisto è stato possibile grazie al contributo particolare della Fondazione Livorno, della Società Eurit Srl, della Pro loco Porto Azzurro, dal "5x1000", dal rendiconto associativo positivo del 2014 e dal tesseramento Soci 2015, oltre ai numerosi contributi di cittadini, commercianti e operatori economici di Porto Azzurro.
Il Sindaco di Porto Azzurro Luca Simoni ha espresso la sua gratitudine per i volontari presenti e il loro impegno per il paese e la società elbana che oramai con la Pubblica Assistenza Porto Azzurro continua da 30 anni nei vari settori d'intervento sociale e Protezione Civile.
Emozione particolare che ha coinvolto i cittadini presenti perchè la nuova ambulanza è stata intitolata in ricordo del giovane Umberto Pecorario Raspollini, deceduto a causa di un grave incidente stradale nel 2007. "...Umberto sarà presente sempre con noi, ad aiutarci per alleviare le sofferenze e sperare sempre di salavre una Vita, ha esclamato Aragona ai genitori di Umberto, Armida e Mario... ".
La festa poi è continuata per le vie del paese con il carosello a sirene dei mezzi di soccorso e sulla spiaggia di Barbarossa per la consegna degli attesti ai volontari e per la esibizione della Scuola volo sull'acqua "Lux 2 Fly - Jetlev Flyer Italy - Isola d'Elba".
Per Piaggese sveglio
Cosa c'è di meglio che mangiare una gallina ruspante ?
C'è anche il Riese non duro che avrebbe piacere di vedere gli "atti ".
perché non è riuscito a trovarli... Certo, viviamo in un mondo strano non ti pare ?
Documenti che dovrebbero essere alla visione di tutti ( per come dice Lui diradare le nebbie....) e invece non c'è al momento traccia alcuna !!
Riguardo allo stanziamento per il porto, il progetto , inclusa la viabilità che baipassasse il paese in Comune, al porto autority, alla regione trovi tutti i fogli che vuoi !!
Inoltre lo stesso Bosi ha suggerito all'attuale Sindaco di riprendere in mano quel progetto peraltro ne parlò su questo blog già in data
11-9-14 e poi ancora sempre qui ( ma non solo ...)il 20-3 di quest'anno
Io non sono mai stato una ne di destra ne di centro ma quando una persona è seria le va dato atto e il Bosi era ed è una persona seria
Un saluto
E' proprio vero che chi di gallina nasce in terra raspa e questa storia del porto già finanziato è come la novella dello stento. Ogni tanto qualcuno si alza e la ritira fuori. Facciamo così, io mi impegno a trovarti la sentenza e fartene avere copia, tu prova a farmi avere un documento che provi lo stanziamento per il porto e la strada alternativa al piano. Ci stai?
Venerdì 12 giugno 2015, alle ore 21,30, presso il “Teatrino delle Suore” (via Cerboni), Fabrizio Grazioso presenterà il libro “Solo il rumore del mare. Porto Azzurro: storie, memorie e aneddoti” (Edizioni il Foglio).
Lo scritto ripercorre la storia di Porto Azzurro dall’epoca dei cesari sino agli anni del boom economico del Dopoguerra.
Nel microcosmo cittadino di Longone (antico nome di Porto Azzurro), un tempo diviso dall’amenità della sua gente e il vassallaggio verso la Fortezza Spagnola, personaggi di ogni epoca, una volta visitato, ne sono rimasti incantati: dal Barbarossa a Napoleone, da Alberto Moravia a Niccolò Carosio.
Gli ingredienti del libro, tuttavia, non si limitano ai racconti e alle testimonianze delle persone anziane, è altresì presente il rigore tipico dei documenti storici e d’archivio; numerosi sono stati, infatti, i registri e le corrispondenze consultate dal giovane, il quale ha potuto contare sull’aiuto della Dott.ssa Gloria Peria (Responsabile Gestione Associata Archivi Storici) e della Responsabile della Biblioteca Comunale Antonella Guglielmi.
Le testimonianze orali, dunque, su uniscono a quelle della “carta ingiallita” per dar vita ad una vera e propria saga, ora ricostruita, minuziosamente, pronta per la lettura.
All’evento, presentato da Salvatore Muoio, prenderanno parte anche il Dott. Maurizio Papi, la Dott.ssa Gloria Peria, la Dott.ssa Roberta Cecchini, Suor Gemma Spinoso e alcuni dei protagonisti delle vicende narrate, i quali, in diretta, racconteranno i fatti che hanno segnato la loro storia.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PARCHEGGIO CAPO BIANCO [/SIZE] [/COLOR]
Gent.ma Sig.ra Maddalena Lista,
le faccio i miei apprezzamenti per essersi firmata e per avermi dato la possibilità di incontrarla personalmente e quindi per averci messo la faccia che, mi creda, non è cosa da poco quando la gran parte delle persone parla ed agisce nell’anonimato e fra gli “amici”.
Come ho avuto modo di spiegarle, senza mai avere la presunzione di convincerla, i motivi che hanno indotto la società che rappresento a disporre la chiusura serale alle auto sono, riscontrati al momento, tre:
- ogni mattina la cooperativa di gestione deve rimuovere dal piazzale bottiglie e lattine di alcolici, profilattici e fazzoletti che non sono un bello spettacolo per gli avventori del mattino, quasi sempre accompagnati da bambini;
- un confinante mi ha fatto notare che i soliti stupidi hanno trovato comodo scaricare un quantitativo di macerie e pietre e non vogliamo diventi un’abitudine;
- durante la notte si formano campeggi improvvisati di camper e la mattina prima dell’apertura vi si trovano auto senza scontrino fiscale, cosa che ci espone a sanzioni fiscali, come già accaduto lo scorso anno alla cooperativa Cisse.
Ai “ragazzi del surf” ho proposto di lasciare libero (e gratuito) accesso con i loro mezzi dopo le 20.00 fornendogli una copia della chiave della catena, ma ovviamente ho chiesto loro l’assunzione di certe responsabilità, al che hanno rifiutato.
Al momento non aggiungo altro se non i ringraziamenti per il modo in cui ha esposto il problema e per il cortese colloquio intercorso.
A coloro che fanno demagogia politica chiedo perché quando tre anni fa quel terreno era in vendita, gli amministratori di allora non si sono attivati per farlo acquisire alla proprietà comunale ed inoltre perché su questa proprietà privata, dove è comunque garantito il transito pedonale, si dovrebbe poter parcheggiare liberamente le auto dopo le 20.00, come su una pubblica piazza, quando in altri siti privati (Le Grotte, Forte Stella, etc.) negli anni non si è riusciti neppure ad assicurare l’accesso pedonale.
Ai nottambuli dico: se nonostante i famosi lampioni da stadio fa gioco fingere di non vedere nessuno degli otto varchi pedonali presenti… meglio andare a letto e tornare di giorno… per riscontrare che in quella zona, molto tempo prima del nostro arrivo, il concetto della proprietà privata si è sviluppato in modo abnorme: cancelli e recinzioni ovunque con chiusura di vecchie strade e accessi al mare (dimostrabili con foto) in particolare da parte di coloro che si ergono a giudici. Dopodiché consiglio di documentarsi presso gli uffici comunali su chi nella zona ha usufruito negli ultimi 30 anni di condoni e sanatorie.
Semmai qualcuno, al di fuori dei facili “mi piace”, vorrà parlare personalmente e seriamente di pulizia, sicurezza, servizi, viabilità, occupazione, etc. sono a disposizione di chiunque.
Molti cordiali saluti.
Futura Sas
Enrico Cioni
[COLOR=darkred][SIZE=4] CAMPO SOLARE 2015 [/SIZE] [/COLOR]
Il Comune di Marciana Marina informa le famiglie dei bambini di età compresa tra i 30 mesi ed i 12 anni, interessate all’iscrizione al Campo Solare 2015, che il giorno 10 Giugno 2015, alle ore 15,30, presso la Sala Consiliare del Comune di Marciana Marina, si terrà la riunione informativa sulle modalità di erogazione del Servizio.
Si fa presente che, al termine della riunione e fino al 20 Giugno 2015, sarà possibile effettuare le iscrizioni.
U.O. SERVIZI SCOLASTICI E SOCIALI
C' è chi dubita che Renzi si ricordi di essere Presidente del Consiglio dello Stato italiano. Si nota infatti una appassionata difesa di chi sta invadendo il nostro paese, per cui è inutile che si prendano provvedimenti tipo la nuova normativa sul lavoro se poi -ogni giorno- abbiamo almeno mille ospiti in più da sfamare .
Sembra che stiano aumentando i posti posto di lavoro ma a cosa serve se poi accogliamo gente da tutte le parti? Ora Renzi vuole dare contributi ai Comuni che accoglieranno immigrati irregolari. Addirittura!
Un consiglio, tanto per fare vedere che non pensiamo solo a noi: assuma 30 carabinieri, ne mandi 15 a Cecina e 15 a Livorno, dove sembra ci siano dei problemi. Meno chiacchere, più concretezza...
Aggiungo che la spazzatura viene pagato a peso , ovvero euro /m3 e far pagare chi non la produce come i proprietari di seconde case è una truffa bella e buona . Se uno non ci abita non produce rifiuti , questi non pesano e quindi non costano, ok solo ad una quota minima per l'organizzazione d'impresa ma far pagare il canone pieno è una furfanteria .Vorrei vedere i vari amministratori pagare la luce elettrica, l'acqua e il gas come se la consumassero quando non ci sono in casa loro , la spazzatura andrebbe pagata a consumo come le utenze summenzionate ,ora è un furto , una rapina legalizzata e dimostrare i consumi è semplicissimo basta mostrare le bollette di luce , acqua e gas , se non ci dono consumi l'utente dovrebbe pagare solo 6 mesi al massimo. Ladri di polli.... :bad: