Mar. Set 16th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113525 messaggi.
x imprenditore capoliveri da x imprenditore capoliveri pubblicato il 31 Agosto 2015 alle 15:22
la cosiddetta "caritas" da voi partita doveva essere in effetti aperta in primis a quei italiani che da anni vivono sotto un ponte. lei sarà pure appoggiato dal parroco però io non ospiterei mai prima gente "calda" di "posti "caldi" invece dei miei connazionali. la melma è ovunque è vero ma prima tenderei la mano ad un mio connazionale.
... Toggle this metabox.
REGIONE TOSCANA..AVVISO da REGIONE TOSCANA..AVVISO pubblicato il 31 Agosto 2015 alle 15:10
[COLOR=darkred][SIZE=4]INCENDI, TERMINA OGGI IL DIVIETO DI ABBRUCIAMENTO DI RESIDUI VEGETALI [/SIZE] [/COLOR] Termina oggi il periodo a maggior rischio per lo sviluppo di incendi boschivi. Da domani, martedì 1 settembre, fino al 30 giugno del prossimo anno si potranno effettuare abbruciamenti di residui vegetali, osservando però alcune precise prescrizioni e adottando tutte le cautele necessarie onde evitare sia l'innesco di incendi che di incorrere nelle sanzioni previste dalla normativa. "Le modifiche al regolamento forestale della Toscana – spiega l'assessore all'agricoltura e foreste Marco Remaschi – contenute nel decreto del presidente della Giunta regionale 48/R dell'8 agosto 2003 e rese necessarie per adeguarsi alle norme nazionali, sono entrate in vigore lo scorso maggio ma per molti aspetti sono ancora poco conosciute, soprattutto agli agricoltori occasionali". La normativa consente l'abbruciamento di residui ligno cellulosici provenienti da tagli boschivi, interventi colturali, interventi fitosanitari, potatura, ripulitura, ai fini del loro reimpiego nel ciclo colturale di provenienza. L'abbruciamento, inoltre, deve essere effettuato entro i 250 metri dal luogo di produzione e in piccoli cumuli non superiori a 3 metri steri per ettaro al giorno. Lo stero è un'unità di misura di volume usata per il legno ed equivale a un metro cubo vuoto per pieno, vale a dire volume incluso i vuoti. Vediamo in breve quali sono le norme da rispettare nel periodo non a rischio, che va da settembre a giugno. Per poter eseguire abbruciamenti in bosco o nelle aree assimilate a bosco e negli impianti di arboricoltura da legno, è necessario essere preventivamente autorizzati dall'ente competente sul territorio ai sensi della legge. Se si opera nei 50 metri di distanza dal bosco e nei castagneti non occorre essere autorizzati, ma vanno comunque osservate le norme di prevenzione che impongono di utilizzare spazi ripuliti dalla vegetazione nei quali limitare, come detto, il materiale da bruciare in piccoli cumuli. Inoltre, occorre operare in presenza di un adeguato numero di persone e mai da soli e osservare la sorveglianza continua della zona fino al completo spegnimento delle braci. "Si raccomanda – aggiunge Remaschi - di prestare particolare attenzione alla sicurezza personale degli operatori. In questi ultimi anni si sono verificati alcuni casi di infortunio grave e di decesso nel corso dello svolgimento di queste pratiche agricole. Una persona è deceduta pochi giorni fa in provincia di Arezzo per le ustioni riportate e un'altra ha perso la vita in analoghe circostanze in provincia di Massa-Carrara, a inizio dell'estate". Per evitare il rischio di trasformare l'eliminazione di residui vegetali in un principio di incendio, il regolamento forestale toscano ha introdotto da quest'anno l'assenza di vento come condizione necessaria per procedere ad un abbruciamento. Se la colonna di fumo sale verticalmente siamo in regola, in caso contrario esiste il rischio di veder sfuggire il fuoco al controllo e non ci sono, quindi, le condizioni per intraprendere questa pratica agricola. Si tratta di una norma preventiva fondamentale, considerando che negli ultimi anni numerosi incendi si sono sviluppati su vaste superfici del territorio toscano, proprio in occasione di operazioni di abbruciamento svolte in giornate ventose e poi sfuggite al controllo. Riguardo alle accensioni di fuochi nel bosco, è consentita la cottura di cibi in bracieri e barbecue che siano situati nelle abitazioni o nelle pertinenze e nelle aree attrezzate. Anche in questi casi occorre operare nel rispetto delle prescrizioni dettate a fini preventivi. Se si utizzano spazi ripuliti e le cautele per evitarne la propagazione, è possibile accendere un fuoco per il riscaldamento o la cottura di cibi, osservando anche in questo caso una costante sorveglianza fino all'esaurimento delle braci.
... Toggle this metabox.
x imprenditore capoliveri da x imprenditore capoliveri pubblicato il 31 Agosto 2015 alle 15:07
E' vero, sono d'accordo con chi ha scritto riguardo la scelta di cedere le dimore ai profughi da parte de l'imprenditore capoliverese appoggiato dal parroco. ci sono tanti italiani (alluvionati, terremotati, disagiati, pensionati, malati etc...) che hanno bisogno di un tetto. PERCHE' A QUESTA GENTE NO E AI PROFUGHI SI? Qualcosa non quadra................................
... Toggle this metabox.
x caput liberum da x caput liberum pubblicato il 31 Agosto 2015 alle 14:53
io l'ho riletto il tuo intervento e guarda caso ti riferisci al tratto dove proprio passano i vu-cumprà e ci sostano x qualche minuto... diciamo sempre dei turisti che vengono in vacanza agitati ma mi pare che qui non cambia tanto! ma dai, e che intoppo avrai mai trovato! e poi, bastava dire,: con permesso, scusate, e loro ti facevano passare tranquillamente come è successo a me e tante altre persone! su via, non prendiamocela sempre con questa gente. vengono qui da anni e sono innocui questi 2 che circolano x il paese.
... Toggle this metabox.
per il generoso imprenditore di Capoliveri... da per il generoso imprenditore di Capoliveri... pubblicato il 31 Agosto 2015 alle 14:30
Non mi convince molto l' operatore turistico che vuole mettere a disposizione la propria struttura a Capoliveri, per donne sole con neonati etc , per periodi limitati nel tempo. E non mi convince " il parroco locale " che si prenderebbe il compenso di circa 35 euro al giorno, lasciando all' operatore turistico solo il rimborso spese. Non convince nè me, nè tanti altri, non convince di certo la grande maggioranza degli elbani. Sono anni che migliaia di italiani dormono all' aperto, di notte, al freddo durante i bui mesi invernali. Perchè il generoso imprenditore non mette gratuitamente a disposizione dieci o venti posti chiedendo che, poi, lascino i locali quando arriva la buona stagione? La Chiesa sappia che l' operazione indicata come caritatevole, non sarebbe per niente tale. Ogni giorno aumenta l' insicurezza, la paura, il disagio sociale. Non si può fare la carità senza avere le idee chiare.
... Toggle this metabox.
Sconsolato da Sconsolato pubblicato il 31 Agosto 2015 alle 14:22
Altri caravan (ruderi su ruote) e conseguentemente altri abusivi e "mariuoli". Tutti all'Elba nel paese della cuccagna. Come mai queste persone non vengono ospitati a casa dei nostri amministratori e da quei bonisti di sinistra sempre pronti ad aiutare con denari non loro attingendo a piene mani a risorse della collettività a discapito degli Elbani tutti !!! Queste persone , quasi sempre a seguito di CARCERATI o Ex Tali non hanno lavoro e non lo cercano perche' aiutati dal susssidio del comune , avendo il domicilio pagato,la spesa dalle suore, i libri gratuiti ,pulmino gratuito ,mensa gratuita,luce acqua gas etc etc. Poi ci lamentiamo di furti , degli ambulanti delle risse fra "coccari" etc. DOVE SONO LE FORZE DELL'ORDINE ??? dovrebbero garantire diritti ma anche doveri. Se un Elbano parcheggia una roulotte senza targhe ne assicurazione in un qualsiasi luogo pubblico il mezzo viene sequestrato e venduto all'asta ed il proprietario multato pesantemente. CHE SCHIFO'. Prepariamoci al guerra con i sassi e i bastoni .Non per razzismo ma per sopravvivenza.
... Toggle this metabox.
LE SBERLE da LE SBERLE pubblicato il 31 Agosto 2015 alle 13:57
Le sberle non mi fanno nessun effetto, anzi, mi danno più stimolo per continuare dritto per la mia strada e a dire ciò che penso, e in tutti i miei interventi mi firmo sempre. Io sono, Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri. A domani
... Toggle this metabox.
ghiaie da ghiaie pubblicato il 31 Agosto 2015 alle 13:10
Sono passate 2/3 settimane dagli articoli sul giornale sulla incresciosa situazione del parco delle Ghiaie (che dovrebbe essere il fiore all’ occhiello di Portoferraio) e nulla è cambiato... le strisce, quella specie di divisori e i cartelli sono ancora sono sempre sotto le palme.... dai siete riusciti a far finire la stagione e fare una spendida figura con i mal capitati turisti che ci hanno portato i piccoli... cosa aspettate a sistemare??? non è ora di darsi una mossa??? O aspettate che qualche bimbo si faccia male????? VERGOGNA
... Toggle this metabox.
"Sembra che ci sia sempre un buco all'asl di Massa" .... da "Sembra che ci sia sempre un buco all'asl di Massa" .... pubblicato il 31 Agosto 2015 alle 13:06
Topi nell'area delle sale operatorie dell'ospedale di Massa L'asl chiude l'area fino al 7 settembre per la derattizzazione 31 agosto 2015 MASSA. Topi in una parte dell'ospedale di Massa: la Asl 1 così costretta a chiudere fino al 7 settembre, per la terza volta in pochi mesi, una area con sale operatorie per derattizzazione. I roditori sono stati trovati nella cosiddetta 'week surgery' gi oggetto di lavori di bonifica predisposti nel novembre 2014 proprio per bonificare i locali dalle tane dei topi. Nonostante questi lavori, i topi sono tornati: medici e infermieri questo fine settimana hanno avvistato altri roditori della specie 'mus musculus'. Topi all'ospedale di Massa furono trovati una prima volta in una sala operatoria il 17 novembre 2014 e poi il 20 novembre, sempre nello stesso reparto. Le autorità sanitarie, a parte la derattizzazione, stanno cercando di capire come sia possibile che nonostante gli interventi effettuati tornino i topi in ospedale, specie in un'area come quella delle sale operatorie. Leggi anche A Massa ricompaiono i topi, sala operatoria di nuovo chiusa Rimandati gli interventi in programma per giovedì 21, blocco operatorio chiuso fino alla prossima settimana. I roditori hanno fatto la tana nel controsoffitto
... Toggle this metabox.
giancarlo da giancarlo pubblicato il 31 Agosto 2015 alle 12:02
x longonese immigrati.. bravo ben detto, te devi aver fatto la scoperta del giaconi, se non lo conosci fattelo dire che cosa ha fatto..... premetto che non sono razzista però prima di ospitarli è il caso di ospitare i nostri cittadini senza case e senza lavoro non ti sembra più giusto? sinceramente vorrei che venissero e poi ti svuotassero la casa da cima in fondo poi mi dici come la pensi saluti
... Toggle this metabox.
VALDANA da VALDANA pubblicato il 31 Agosto 2015 alle 11:27
non capisco il senso del postare una tragedia successa in un rally a Como in un blog elbano.forse sei un ambientalista che non vuoi nessuna manifestazione??oppure cosa???abbiate almeno rispetto per quei ragazzi morti
... Toggle this metabox.
CAPUT LIBERUM da CAPUT LIBERUM pubblicato il 31 Agosto 2015 alle 10:59
Il mio intervento non era riferito a nessun carrellino di extracomunitari che nessuno ho mai visto in quel tratto ben specificato. Rileggersi il mio ultimo intervento, e guardate che ca nisciun è fess.
... Toggle this metabox.
CARO MINISTRO TI SCRIVO da CARO MINISTRO TI SCRIVO pubblicato il 31 Agosto 2015 alle 10:59
[COLOR=darkred][SIZE=4]EGR. SIG. MINISTRO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI E DEI TRASPORTI Avv. Dario Franceschini [/SIZE] [/COLOR] Richiesta attenzione ai Musei Napoleonici dell’Isola d’Elba Egr. Ministro Sono a scrivere questa mia nota dopo avere letto ed appreso dai media nazionali le Tue coraggiose e opportune decisioni relative alla nomina dei 20 direttori dei nostri più importanti musei italiani. Un po’ di coraggio non guasta mai, siamo da sempre tacciati di immobilismo, scarsa trasparenza, clientelismo e se per una volta tanto si palesa il nostro spirito italiano ed europeo godiamoci questi elogi; però questa mia nota non può essere solo una lode ad una Tua importante decisione ma è stata dettata dalla situazione e condizione in cui vivono i Musei Napoleonici che si protrae da anni e che nel 2014-2015, anniversario dei duecento anni della presenza all’Isola d’Elba di Napoleone, si è ancor più evidenziata. Vorrei sottolineare, che i Musei Napoleonici dell’isola d’Elba, sono i secondi in Toscana come presenza di visitatori solo al museo degli Uffizi di Firenze tuttavia non sono secondi purtroppo nella gestione, nel mantenimento delle strutture e dei giardini adiacenti e, Ti assicuro che, come elbano, accompagnando amici e conoscenti me ne sono spesso vergognato. La situazione non è come quella rappresentata sulle cartoline nonostante sia inserito in un contesto ambientale di particolare pregio. Ti chiedo, come Amministratore Pubblico, come Sindaco di uno dei Comuni dell’Elba ma penso per quello che ti illustro di rappresentarli tutti ed anche di rappresentare le categorie economiche che ne hanno indotto, e non ultimo come cittadino che vive con piacere ed affetto su quest’isola, di programmare a breve un sopralluogo per visitare, se non ne hai avuto occasione e per verificare di persona lo stato dell’arte; di pianificare a breve un Tuo interessamento verso questa importantissima struttura, che ha notevoli indotti economici per il nostro turismo ed è fonte anche di un prolungamento della stagione turistica. Forse, dato il Tuo coraggio e decisionismo, si potrebbe davvero fare un passo epocale, inserendo nella struttura pubblica dirigenti esperti e all’avanguardia nel settore del turismo avanzato. Concludo ribadendo un invito a visitare l’Elba ed i suoi musei Napoleonici e a porre le basi per risollevare con decisioni concrete ed illuminanti uno dei più grandi patrimoni artistico culturali dell’isola ; con l’occasione vorrei inoltre proporre, in tono costruttivo, di valutare nel modo, nelle forme e nei tempi che riterrai più opportuno, di prendere in esame le problematiche economiche, turistiche ed ambientali delle isole toscane. Colgo l’occasione per un augurio di buon lavoro e porgere i miei più cordiali saluti. Porto Azzurro li, 31 agosto 2015 Il Sindaco Luca Simoni
... Toggle this metabox.
marinese da marinese pubblicato il 31 Agosto 2015 alle 10:50
Andrea hai visto a loro gli elogi a noi tocca pagare
... Toggle this metabox.
delitto nel catanese da delitto nel catanese pubblicato il 31 Agosto 2015 alle 10:47
e vai.......adesso se troveranno anche i complici avranno vitto e alloggio nelle nostre carceri per almeno 20anni!. Io sarei di fargli scontare la pena nel suo paese. PG
... Toggle this metabox.
Ma come sarà bravo Pino da Ma come sarà bravo Pino pubblicato il 31 Agosto 2015 alle 10:42
Leggo dalla stampa....... Contro i profughi la destra usa argomenti razzisti e xenofobi di Pino Coluccia (capogruppo Pd Rio Elba) La disponobilità data da un gestore turistico elbano di ospitare immigranti, ha rotto quel fronte del No all'accoglienza che aveva trovato sostegno pieno nei "nostri" sindaci di centro destra, prima dell'estate, in piena campagna per le elezioni regionali, convinti di contrastare l'ascesa della Lega Nord. In barba agli appelli alla solidarietà umana, (persino quelli accorati di Papa Francesco che ha dovuto subire gli attacchi di quel cattolicesimo clericale di destra, spiazzato dalle sue parole in difesa di questi "moderni ultimi", regalatici da una globalizzazione selvaggia) ed agli obblighi istituzionali di asilo politico a chi proviene da zone di guerra e di violenza, si é iscenata una campagna contro dei poveri cristi (qui davvero é evocata a proposito l'immagine di cristo perseguitato, abbandonato e crocifisso) accusati di minacciare il territorio elbano, la sua economia turistica, persino la salute. Gli stessi residenti elbani, alle prese con i problemi del lavoro, della casa, ecc., vedrebbero sottratte risorse a loro destinate (quali?), per sostenere, questi "privilegiati", oltretutto infedeli e irriconoscenti. Questo é l'armamentario razzista e xenofobo che ha animato una vera e propria propaganda per "salvare" l'Elba da questa invasione. Questi argomenti, usati anche dai Sindaci Barbetti e De Santi, cercano di alimentare, per un verso, paure e insicurezze tra i cittadini elbani, specie in coloro che vivono problemi seri, scatenando la classica "guerra tra poveri", additando, falsamente, a capro espiatorio di tutti i nostri mali questi "privilegiati e raccomandati " degli immigrati; dall'altro fuggono dalle loro responsabilità politiche e istituzionali di decisioni, anche impopolari, ma, in quanto eletti a ruoli di governo, moralmente, umanamente e istituzionalmente necessarie, rifugiandosi nella demagogia alla Salvini od alla Grillo. Mi sembra giusta la critica rivolta a questi Sindaci, che invece di governare, di affrontare i problemi, fanno i capipopolo "controtutto e controtutti", in una agitazione continua, quanto inconcludente. Sanno benissimo, i nostri due Sindaci che i problemi del lavoro, di un giusto reddito per tutti, occupati e disoccupati, di un'abitazione a canoni giusti, di servizi sociali, sanitari e d'istruzione, si risolovo con politiche nazionali, anzi europee, diverse da quelle di austerità della Merckel e di Bruxelles e da scelte di governo in senso riformatore, come sta facendo, a fatica, l'attuale governo. Pino Coluccia Capogruppo PD Rio Elba Leggo da face ...un buon esempio di accoglienza...
... Toggle this metabox.
Longonese da Longonese pubblicato il 31 Agosto 2015 alle 10:39
a proposito di IMMIGRATI. Questi albergatori e campeggiatori furbi che aprono 4 o 3 mesi all'anno giusto per arraffare soldi e poi chiudono lasciando l'isola senza servizi. È' una vergogna. Speriamo che Renzi mandi finalmente un po' di immigrati in tutte queste strutture. Per lo meno ravviveremo un po' l'isola anche l'inverno. Ne possiamo prendere sicuramente almeno un centinaio a paese. Tenere alberghi grossi chiusi 6 o 8 mesi all'anno mentre c'è' gente che muore di fame. VERGOGNAAAAA!!!!!!!!!!' Speriamo che il prefetto intervenga e cominci a mandarli........ Bisognerebbe fare una legge urgente che obblighi queste strutture a riceverli........e se non lo fanno bisognerebbe fare un bel l'accertamento fiscale per vedere quanto pagano di tasse soprattutto quest'anno visto l'enorme incremento di lavoro estivo. Golfi come Naregno, Barbarossa, Morcone completamente abbandonati e deserti per oltre metà' dell'anno. Ravviviamoli un po' mettendoci questi poveretti altro che strutture chiuse con i padroni in vacanza. Vanno da loro da anni a fare le vacanze perché' si spende poco e l'occidente continua a sfruttarli e poi non vogliono ospitarli se quei poveretti non ce la fanno più'....... VERGOGNAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
... Toggle this metabox.
FESTEGGIAMENTI MADONNNA DI MONSERRATO da FESTEGGIAMENTI MADONNNA DI MONSERRATO pubblicato il 31 Agosto 2015 alle 10:29
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL CULTO DELLA MADONNA NERA A LONGONE TRA RELIGIONE, STORIA E TRADIZIONE [/SIZE] [/COLOR] Si apriranno mercoledì 2 settembre i festeggiamenti in onore alla Madonna di Monserrato con la mostra e la conversazione ‘’La Venerable Capilla de la Virgen de Monserrat”: il culto della Madonna Nera a Longone tra religione, storia e tradizione. Sono ormai 409 anni che il Santuario, fatto edificare dal primo governatore della Piazzaforte Longonese, Don Joseph Ponce Y Leon, è divenuto, assieme all’immagine sacra della Morenita, uno dei siti di interesse del territorio tra i più visitati e anacoretici. Proprio per questa motivazione con la collaborazione della biblioteca comunale “R.Brignetti” ei il patrocinio dell’Amministrazione comunale è sorta l’iniziativa di tracciare l’excursus storico, ma anche religioso, dell’antico monastero, custodito dai frati sino alla metà dell’Ottocento. Ma assieme alla storia che lo ha visto protagonista, quella di espropri fraudolenti, di lotte interne e ringraziamenti di mera fede popolare, saranno narrati anche i fatti prettamente legati alla tradizione, già riportati nel libro monografico del giovane Fabrizio Grazioso ‘’Solo il Rumore del Mare. Porto Azzurro: storie, memorie e aneddoti’’. Presenzieranno all’evento previsto lo stesso 2 settembre alle ore 21.15 all’interno del Loggiato del Comune di Porto Azzurro, Gloria Peria (Gestione Associata Archivi Storici), Fabrizio Grazioso (autore del libro già menzionato), Roberta Cecchini (esperta in araldica spagnola) . La mostra dedicata al Santuario con testimonianze iconografiche e documentarie sarà aperta in via del tutto eccezionale nella Sala Consigliare del comune dopo la conferenza e per l’intera giornata di giovedì 3 settembre. La sera prenderanno parte all’iniziativa anche i figuranti dell’associazione culturale ‘’Tercio de Longone’’. Gloria, Fabrizio, Roberta e Antonella invitano la popolazione a partecipare all’iniziativa.
... Toggle this metabox.
MIGRANTI A PIANOSA? da MIGRANTI A PIANOSA? pubblicato il 31 Agosto 2015 alle 10:26
Mi giunge che Barbetti vuole confinare i migranti a Pianosa...ma non si rende conto che i "VIP" non potrebbero più andarci? Parlo di quelli che probabilmente, come segnalato da alcuni post,ci vanno aggratis? Ho la vaga sensazione che Barbetti rifiutando gli emigranti si stia dando la zappa sui piedi...politicamente parlando! 😎
... Toggle this metabox.
x caput liberum da x caput liberum pubblicato il 31 Agosto 2015 alle 10:08
i vu cumpra si fermano lì in via calamita x mangiare o bere qualcosa, ma non mi pare che bloccano l'intera strada. si dice appunto permesso e si procede. con questi discorsi sui profughi ora, mi pare che vi stanno dando noia troppe cose........
... Toggle this metabox.