A distanza di molti giorni dalla mia ultima, nulla è cambiato nel parcheggio alla sinistra dell'inizio di via pozzo vecchio di fronte alle villette. L'area non è segnalata come parcheggio pubblico, come comunale mi risulta essere quella porzione di terreno (se sbaglio mi si corregga..), tanto meno come zona di parcheggi a pagamento o privati, e non esistono a terra gli strumenti (ferri) che fanno capire che sono parcheggi di tipo oneroso, ma, credo unico caso nel territorio, le strisce che delimitano gli stessi parcheggi, sono di "COLORE GIALLO" e se non erro, anche numerati, con gli stessi numeri non molto visibili. E' possibile sapere il perché di tutto questo? Chi nel territorio comunale ha un parcheggio oneroso, deve fare domanda, poi in base a ben definiti requisiti gli viene concesso con una spesa annuale che va da 250 euro annui, ad arrivare a seconda delle esigenze, fino a 400 euro. Qualora fosse l'amministrazione Comunale decidesse di individuare in quella zona posti auto di tipo oneroso, con un ulteriore introito per le casse Comunali, sarei ben lieto di farne richiesta, come mi immagino altri residenti della zona, spesso alla ricerca di un posto libero, in particolar modo nella stagione estiva.
113260 messaggi.
Complimenti al nuovo dirigente scolastico del Foresi per aver collocato le classi del liceo delle scienze applicate a Concia di Terra..... Ottimo inizio!
Vedremo quanti sin dal primo giorno chiederanno di passare al liceo scientifico o emigreranno in continente per altri istituti.
Beh.....se desiderava questo poteva dirlo.
Speriamo che si ravveda prima dell'inizio.
caro ex sostenitore di Renzi,mi sembra che anche il grande Pertini volò a Madrid a vedere la finale Italia-Germania con aereo di stato..ora senza mettere in mezzo il Grande ex Presidente,il tuo mi sembra solo un pretesto per dire che non lo voterai piu... anzi io applaudo qualcuno che si muove non solo per il calcio miliardario e corrotto!
Era proprio necessario annullare tutti l'impegni in agenda per volare con volo di STATO alle finali di Tennis in America??
E' NO! caro Matteo hai pisciato veramente fuori dal vaso...soni bastati qualche annuncio Istat....o ti sei beccato il virus Marinite... per cui avevi bisogno di "staccare" un weekend....peccato però che i soldi sono sempre i nostri!
Certo, che non mi freghi più......saluti da ex sostenitore.
[COLOR=darkred][SIZE=5]"COLLETTIVO PIAGGESE" [/SIZE] [/COLOR]
Gentile Direttore, siamo un piccolo gruppo di cittadini che vuol bene ai nostri due paesi, Rio Marina e Cavo, ed è per questa ragione che circa quattro mesi fa ci siamo costituiti nel “Collettivo Piaggese” poiché crediamo che solo attraverso un corretto e sereno dibattito politico si
possa promuovere il coinvolgimento attivo dei cittadini alla vita politica e amministrativa, in attuazione dei valori di democrazia e di partecipazione individuale, con l'obbiettivo primario di favorire lo sviluppo economico e sociale del territorio.
Uno strumento di confronto propositivo grazie al convergere di posizioni, anche distinte, sulle idee e sulle scelte di ampio respiro che spesso vanno al di là degli schieramenti tradizionali e dove, la riflessione e l’approfondimento critico, necessario per entrare nel merito dei problemi e trovare le giuste soluzioni, sostituiscano emozioni e applausi a poco
prezzo.
Si può andare lontano e bene, ma serve unità attorno a obiettivi riformatori chiari, condivisibili e largamente partecipati.
Il nostro profilo sarà molto riguardoso delle Istituzioni, e sulle proposte e nei giudizi, prevarrà un'oggettività ispirata all'interesse generale e la stessa vita politico-amministrativa della nostra comunità deve essere caratterizzata da legalità, trasparenza, solidarietà.
E nelle azioni, sia imparziale verso tutti i cittadini.
Che l'ambiente, i beni naturali e culturali, siano stimati come le vere risorse dello sviluppo e del lavoro e il nostro luogo, unico nel suo splendore, costituirà un forte valore economico solo se i bisogni economici e sociali del paese riusciranno a coniugarsi con la tutela del
territorio.
Collettivo Piaggese non è dunque di parte, ma aperto a tutti coloro che intendano partecipare alla vita politica come servizio di interesse generale misurandosi con una delle forme più alte della carità: servire il bene comune.
Sentiamo fortemente che è giunto il momento di restituire ruolo e protagonismo ai cittadini che troppo spesso, mortificati, rinunciano a rappresentare le loro idee, le insoddisfazioni, per rifugiarsi nel privato senza far sentire, alta, la propria voce anche nei confronti delle Istituzioni preposte al governo della cosa pubblica.
In questi mesi, il divario tra recriminazioni e scelte conseguenti, si è notevolmente ampliato, nostra intenzione è colmare questo vuoto.
La politica, quella buona, è vita nel senso più completo della parola; aspiriamo a rimetterla in movimento con l’aiuto delle donne e degli uomini di buona volontà che amano Rio Marina e Cavo e vogliono costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.
Riteniamo per il momento di mantenere l'anonimato ed è per questo motivo che interverremo con uno pseudonimo.
Questa nota verrà regolarmente firmata, sta a Voi custodire questa nostra volontà se vorrete pubblicare, in futuro, i nostri interventi.
Grazie.
[COLOR=green][SIZE=5]RITORNO AL PASSATO…… LA VALLE DEGLI ORTI .. [/SIZE] [/COLOR]
Ancora un appuntamento con Carlo Gasparri, responsabile della commissione Ambiente della Fondazione Elba, ancora un viaggio alla riscoperta dei tesori ambientali della nostra isola.
In questa puntata Gasparri ci porta nella Valle di Lazzaro con i suoi sapori, i suoi vini e soprattutto i profumi nascosti nella sua storia.
Con Carlo ci incamminiamo in questa vallata quasi nascosta che dista solo pochi chilometri dalla città Medicea , pochi chilometri che aprono ad un mondo unico, per il suo sviluppo floreale , per i suoi terrazzamenti, per il tempo ancora antico che scandisce la vita dell’uomo sull'orologio sapiente delle stagioni.
Una volta Valle rigogliosa e tesoro di antichi contadini , oggi con la buona volontà di chi veramente ama l’ambiente , ecco che la valle torna all’antico, risorgono vigneti, frutteti e terrazzamenti protetti da giganti verdi testimoni di questo ritorno al passato.
Una valle da proteggere , ricca di vegetazione di pregio ma anche di acqua, la cui sorgente (anni 1930 / 40/) alimentava pozzi di proprietà comunale , sorgente che permetteva l’emungimento di acque che venivano immesse nella condotta a supporto della rete idrica di Portoferraio …adesso non sappiamo se la proprietà di questi depositi sia ancora dell’amministrazione o come qualcuno ci ha detto, divenuta proprietà privata…
Frattanto in questa valle è nato un meraviglioso agriturismo ….ma lasciamo che sia il nostro anfitrione a raccontarci la storia di questo novello Eden supportato da un "Lupo", come lo chiama Carlo, che si è dedicato anima e corpo alla rinascita di quella che possiamo definire una nuova meravigliosa Valle degli Orti.
Il servizio dura una decina di minuti ma….. passeranno in un lampo regalandoci un ambiente unico e irripetibile..
Clicca sul link e…. BUONA VISIONE
[URL]https://youtu.be/gyc93Y7tF-0[/URL]
Egr. Prof. Ing. L'Ha Detto la Televisione
Essendo ormai vicina la data dell'assegnazione del Premio per l'economia in memoria di Alfred Nobel, che avverrà in data 10 dicembre a Stoccolma presso la Sala dei Concerti, La invitiamo cortesemente ad inviare per esteso le varie esperienze da Lei effettuate in qualità di Sommo Capitano d'Industria per valutare pienamente il contributo da Lei apportato al mondo dell'economia.
Nell'inviare il suddetto materiale, La invitiamo anche ad evidenziare come la visione aperta, post-industriale e futuristica che La contraddistingue abbia trovato la giusta declinazione nella formulazione della Teoria delle Learning Organization.
Con la presente la informiamo che, a seguito delle nuove norme che accompagnano l'assegnazione del Premio, non verranno ritenute valide le seguenti esperienze da Capitano d'Industria:
1. Dirigente dell'ufficio vendite a qualsivoglia banco presente al mercato settimanale.
2. Interpretazione di personaggi storici da Lei selezionati fuori contesto (ex. Napoleone, Giulio Cesare, Carlo V ecc.).
3. Direzione e/o conduzione di Servizi Turistici con meno di 15 dipendenti.
4. Esibizione di Titoli autoreferenziali e assegnati da Enti non riconosciuti ufficialmente (ex. torneo di tressette, Risiko d'oro, bagnino dell'anno ecc.)
5. Non sono accettati incarichi a tempo determinato relativi all'organizzazione di sagre paesane o gare podistiche.
La informiamo inoltre che, al fine della compilazione del curriculum, non verrà riconosciuto il titolo di vincitore del "Palio dei ciuchi" conseguito in qualsiasi località del territorio nazionale.
Certi di un positivo riscontro le porgiamo
Cordiali Saluti
La Commissione
LA SERATA RAP DEL MOHICANO AL RIFRULLO (11 SETTTEMBRE)
Tutta la passione, la rabbia e la speranza di un ragazzo diventato uomo lottando x riscattare le sue sconfitte, realizzare i suoi sogni, affermare il suo anticonformismo e la sua creatività.... una miscela esplosiva di emozioni regalata a un folto e galvanizzato pubblico del Rifrullo da lui....il poliedrico FTR, universalmente conosciuto all'Elba, da qualcuno come cassiere conad, da altri come calciatore fantasista, titolare di night club, e soprattutto rapper in progress..... x chi non lo avesse capito ancora, stiamo parlando di Fabio Fratti / Paperino......o se preferite del mitico Mohicano / Paperinik ! 20 minuti, brevi ma intensi, su un palco improvvisato di fine estate, nella cornice incantevole del giardino del Rifrullo, popolato da centinaia di ragazze e ragazzi cui Er Mohicano ha regalato un pezzo della sua storia articolato in 4 canzoni. La storia di un ragazzo sensibile e generoso, sempre pronto a tendere una mano a chi ha bisogno di aiuto e a lottare contro le ingiustizie. Una storia di fragilità/coraggio in cui quei ragazzi si sono ancora una volta riconosciuti e x questo lo hanno contraccambiato al termine con abbracci, strette di mano, selfies e brindisi ! Avanti tutta Fabio...aspettiamo con ansia l'uscita del terzo album, forse quello in cui la rabbia diventa amore...a proposito ki era quella bionda salita sul palco alla fine ke conosceva a memoria tutte le parole anke meglio di lui ?! La risposta ai paparazzi ! Intanto a noi ci basta la serata ke ci ha regalato il nostro grande amico......x ki si fosse perso l'evento sono disponibili video ufficiali girati dalle sue dipendenti/ fans le ragazze del Paris....E al Paris oltre alle donne + belle mai viste all'Elba negli ultimi 20 anni, troverete proprio Lui, Er Mohicano, tutte le notti dal martedi alla domenica, sempre disposto a un autografo e a un selfie....e ki può saperlo, a mezza canzone improvvisata live !
Risposta al messaggio N° 75334 del 12.09.2015
Sono preoccupata, proprio perchè me ne sono accorta, vile anonimo !
Luciana Gelli.
COMUNICATO STAMPA
CHIUSURA TEMPORANEA DEL PARCO DELLE GHIAIE
A partire da Lunedì 14 Settembre 2015 inizierà un intervento di abbattimento dei tronchi di palma nel Parco delle Ghiaie. Durante i lavori il Parco verrà chiuso al pubblico.
Comando Polizia Municipale – Protezione Civile Portoferraio
[COLOR=darkblue][SIZE=4]QUANTO MAI INOPPORTUNE LE INIZIATIVE DELLA CAPOGRUPPO CONSILIARE “CAMBIARE IN COMUNE”, ALESSIA DEL TORTO. [/SIZE] [/COLOR]
Il Sindaco di Portoferraio Arch.tto Mario Ferrari, unitamente a tutto il Gruppo Consiliare di maggioranza ViviAmo Portoferraio, con questo documento intende mettere a conoscenza i cittadini dell’ennesima incresciosa ed inopportuna iniziativa della capogruppo consiliare “Cambiare in Comune”, Alessia Del Torto.
In data 27 agosto 2015 la consigliera Del Torto si è di nuovo appellata, inutilmente, al Prefetto di Livorno con una nota nella quale si denunciavano ritardi di carattere amministrativo. In particolare si segnalava che, decorsi 21 giorni dal consiglio comunale del 30/07/2015 e la successiva deliberazione 20/08/2015:
“non risultavano pubblicati né trasmessi, per le valutazioni di competenza, una nota di protocollo, (allegato E) ed i pareri di regolarità tecnica e contabile con annessa motivazione con espresso riferimento al patto di stabilità (nota F) La mancata trasmissione ai consiglieri comunali degli due allegati non consente agli stessi una valutazione adeguata e completa del bilancio”.
La denuncia del consigliere del Torto continuava accusando quest’Amministrazione:
“di non aver ancora deliberato (e quindi non trasmesso ai consiglieri comunali), Il PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE parte sostanziale ed integrale del bilancio di previsione e che non è ancor pervenuto ai consiglieri comunali IL PARERE DEL REVISORE DEI CONTI”
Tutto quanto affermato ed esposto dalla consigliera del Torto non corrisponde a verità perché:
1) La delibera del 20/08/2009 è stata pubblicata all’Albo Pretorio del Comune di Portoferraio e li è rimasta per tutto il tempo previsto, cioè fino al 3/09/2015;
2) In data 20/08/2015 a tutti i Capogruppo consiliari è stata data comunicazione via mail, con la scansione degli allegati, con la quale si informava che tutta la documentazione relativa al bilancio era depositata presso l’Ufficio Ragioneria, presso il quale era depositato anche l’approvato schema di bilancio;
3) Priva di fondamento risulta anche la riferita mancata pubblicazione dei due allegati, E e F, poiché anch’essi integralmente pubblicati sull’Albo Pretorio e depositati presso l’Ufficio Ragioneria. A tal proposito si rileva che, diversamente da quanto affermato dalla consigliera Del Torto, l’allegato F non è la nota prot. n. 21841 del 19/08/2015, ma un foglio di calcolo attraverso il quale viene attestata la legittimità del bilancio annuale e pluriennale ai fini del Patto di Stabilità.
4) Per quanto concerne IL PARERE DEL REVISORE DEI CONTI si precisa che questo è pervenuto a quest’Amministrazione in data 04/09/2015 e prontamente trasmesso ai Capogruppo Consiliari;
5) Quanto al PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE, questo è stato deliberato in data 20/08/2015 e la successiva approvazione avverrà nella seduta del prossimo Consiglio Comunale durante la quale sarà approvato il bilancio di previsione 2015, costituendone allegato obbligatorio.
Da quanto sopra esposto risultano assai poco comprensibili le doglianze della consigliera di minoranza Del Torto, e probabilmente preoccupanti perché se frutto di superficialità nella ricerca, interpretazione e valutazione degli atti comunali siamo di fronte ad una palese imperizia nello svolgere mansioni pubbliche tanto delicate e affidatele dai cittadini. Ma ancora più preoccupante ci pare l’ipotesi che questi grossolani errori riportati nell’esposto, possano essere il frutto di una precisa strategia politica finalizzata al discredito di quest’Amministrazione nei confronti delle Istituzioni alle quali è stato inviato, ma anche, e soprattutto, agli occhi dei cittadini ai quali giungono informazioni distorte, difformi dalla verità e dalla realtà dei fatti. Queste notizie sono, infatti, trapelate e non pochi sono coloro che si sono rivolti sia telefonicamente, sia di persona, ai nostri uffici e ad alcuni membri di giunta per ottenere chiarimenti in merito.
Appare evidente che le dichiarazioni della consigliera di minoranza Del Torto sono esclusivamente finalizzate a mettere in cattiva luce gli attuali amministratori nello svolgimento della loro attività, insinuando il dubbio della loro serietà, onestà intellettuale e capacità, svalutandone volutamente i risultati raggiunti.
In questi mesi infatti non vi è mai stata una contrapposizione politica vera, mai la consigliera di minoranza Del Torto ha avanzato proposte costruttive, ma solo sterili contestazioni alle delibere ed agli atti amministrativi con desolanti riferimenti a problemi di tempistica sempre puntualmente vanificati.
È pertanto evidente che con le pubbliche dichiarazioni rese a flusso continuo, la Consigliera del Torto si sia proposta fino ad oggi, quale sua unica finalità, il mero discredito di quest’Amministrazione senza neanche valutare pienamente se le proprie osservazioni trovino o meno riscontro nelle normative vigenti.
ViviAmo Portoferraio
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Polisportiva Elba Rekord [/SIZE] [/COLOR]
Domenica 13 settembre a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 16.00 , in Piazza della Repubblica a Portoferraio , verranno istallati campi di BASKET , PALLAVOLO e una zona dedicata al PATTINAGGIO .
Oltre alle esibizioni dei nostri atleti , i nostri istruttori qualificati faranno provare tutti gli sport alle bambine e ai bambini interessati.
Durante la giornata sarà disponibile un buffet per tutti i partecipanti .
Vieni anche tu a giocare con noi ti divertirai moltissimo !
[COLOR=darkred][SIZE=4]CORSO DI AGGIORNAMENTO SICUREZZA [/SIZE] [/COLOR]
L'Associazione Architetti Elbani assieme alla CESCOT nella figura del Dott.Alessandro Mazzei, organizza il corso di aggiornamento di 40 ore per la Sicurezza in cantiere L.81
Il corso si svolgerà a partire dal giorno giovedì 1 ottobre e a seguire con cadenza bi-settimanale il Lunedì e il Mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso la CESCOT a Portoferraio in aula attrezzata.
Il calendario sarà il seguente: mese di ottobre 1 - 5-7 12-14 19-21 26-28 con ultima lezione di verifica e consegna degli attestati il 4 di novembre.
I docenti del corso saranno il Dott.Alessandro Mazzei, il Dott. Massimo Provenzali e il Dott.Alessandro Diversi.
Per gli architetti, in accordo con l'Ordine degli Architetti di Livorno è previsto l'accreditamento valido per la formazione continua.
Si accettano iscrizioni entro e non oltre lunedì 21 settembre.
Per informazioni potete contattare l'Associazione Architetti Elbani.
[EMAIL]architettielbani@gmail.com[/EMAIL]
Il Presidente dell'Associazione Architetti Elbani
Arch.Alessandro Pastorelli
[COLOR=darkblue][SIZE=4]
Aumentano le presenze all'Elba ..certamente ma sono in gran parte cinghiali [/SIZE] [/COLOR]
Aumentano le presenze dei cinghiali, al 100% stranieri, in via degli alzi marina di campo, ma con questa massiccia invasione si farà anche un centro d'accoglienza per cinghiali a pianosa? I politici ( come ha fatto la Merkel con i migranti ) sono già pronti per farsi i selfie con i cinghiali ? NEL FRATTEMPO DECOLLA L’AIR FORCE RENZI IL PREMIER AVRÀ UN NUOVO SUPER-JET Altro che spending-review. Tra settembre e ottobre il primo ministro avrà a disposizione per i voli di Stato niente meno che un Airbus A330, un veivolo equipaggiato di tutti i confort per le medie e le lunghe rotte. Tutto questo per la modesta cifra di non meno di 200 milioni di euro HEY FONZI, MA CHI PAGA ? QUEI "COGLIONI" DEGLI ITALIANI ?
[COLOR=darkred][SIZE=4] GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA (1737-1801/1815-1860) ELBA. AMMINISTRAZIONE DELLE CONTRIBUZIONI INDIRETTE: REGISTRO,BOLLO,CONSERVAZIONE DELLE IPOTECHE [/SIZE] [/COLOR]
(PRIMA PARTE)
Nel 1838,nel granducato di Toscana all’amministrazione del Registro era riunito l’Uffizio del Bollo,della Conservazione delle Ipoteche e Uffizio del Demanio.
Si divide in tre compartimenti:fiorentino,pisano,senese.
A ciascuno di essi presiede un direttore da cui dipendono tutti gli uffici di esazione e tutti i conservatori d’ipoteche compresi nel suo dipartimento.
Nel 1838,nel dipartimento di Pisa, c’erano 16 uffici d’esazione di cui due all’Elba (Portoferraio e Marciana).
Nel 1838,in tutto il granducato,c’erano tredici conservatori d’ipoteche di cui uno a Portoferraio.(1)
Questi uffici di Portoferraio sono nati pochi anni prima,alla fine del 1815, per ordine di Ferdinando III Asburgo Lorena.
Sua Altezza Imperiale e Reale subentrato ,subentratoa Napoleone Bonaparte per amministrare l’Elba, aveva trovato la seguente situazione nel 1815:
“Registro dell’isola.Questa partita è assai conosciuta per se medesima. Il ricevitore del Registro di Portofer
raio riuniva anche la qualità di Conservatore delle Ipoteche dell’Isola
Contribuzioni dirette.L’isola dell’Elba non conosce sotto questo titolo che una sola tenue contribuzione fondi
aria senza che vi siano mai state stabilite personale,porte,finestre,mobilia,patenti.
Anche questa Amministrazione era sotto la direzione dell’Intendente”
(Affari generali del Commissario straordinario dell’isola d’Elba dal 1° settembre 1815 al 16 marzo 1816.Filza 3.Carta 379.ASCP)
Una situazione dove ,per quanto riguarda le imposte indirette, “l’isola d’Elba non conosce sotto questo titolo che una sola tenue contribuzione fondiaria” senza una precisa sede.
Il governo granducale, nel dicembre del 1815,dall’Uffizio Generale del Registro e Aziende Riunite,fa sapere a Fantoni,inviato all’Elba in qualità di commissario regio straordinario, come intende muoversi:
“Ill.mo Sig Sig. Pron Col.mo
Con lettera dè 30 Novembre prossimo passato dalla R. Segreteria di Firenze questa Direzione Generale è stata prevenuta che fino dal dì primo del prossimo anno 1816 deve essere in vigore nell’Isola dell’Elba la Legislazione Toscana, ed in conseguenza dovranno attivarsi anche le Leggi del 30 Dicembre 1814 su Registro,o Gabella dei Contratti e degli 11 Febbraio 1815 sulla Carta Bollata.
Per corrispondere con la dovuta esattezza alle intenzioni del R. Governo rendendomisi necessario di conoscere l’attuale impianto delle mentovate due indirette Contribuzioni nell’isola sunnominata e dia vere altresì qualche Progetto sui miglioramenti o correzioni di cui potrebbe esser suscettibile per condurre tale impianto all’uniformità dell’attual Sistema Toscano,non saprei a chi meglio dirigermi per ottenere tali notizie che a VS Ill.ma a cui la natura del suo impiego dà la facilità,ed il suo zelo per il servizio ,la costante efficace volontà di concorrere al buon andamento di tutto ciò che concerne la R. Finanza.
Io la prego in conseguenza di favorire d’indicarmi segretamente e con la possibile sollecitudine se si mantenga tuttora in vigore nell’Elba la Legislazione Francese sul Registro,e sul Bollo della Carta, e nel caso affermativo, da chi sia diretta questa Amministrazione;
Quanti Uffizi o Ricevitorie esistano nell’Isola ed il luoghi nei quali sono situate;
Quanto ciascun Uffizio attuale sia distante da Portoferraio e se la comunicazione sia facile o malagevole, come pure se si faccia più comunemente per terra o per acqua;
La Popolazione Generale dell’Isola e quella particolare del Circondario di ciascun Uffizio o Ricevitoria;
Una dettagliata ed esatta informazione sulla moralità dei Ricevitori e altri Impiegati in questo ramo di Finanza indicando il loro Nome,Cognome,rapporti di Famiglia,Patria,Emolumenti dell’Impiego,Età e anni di Servizio.
La prego di aggiungere a tutto questo tutte quelle notizie ed osservazioni che possono contribuire al miglior conseguimento dell’oggetto per cui Le vengono richieste ,che è quello di organizzare nella forma più conveniente alle Località e agli Abitanti e più utile per la R. Finanza quest’Azienda in cotest’Isola , a norma delle nostre Leggi e Sistemi.
Favorirà soprattutto di dirmi ,se crede,che un solo Uffizio o Ricevitoria possa costì supplire ai bisogni o se la difficoltà di accesso da un Paese all’altro o qualche altra particolar circostanza rendano indispensabile il moltiplicarli . Quelle notizie che Le ho richieste in rapporto agli Uffizi del Registro favorirà estenderle anche a quelli di Conservazione delle Ipoteche che egualmente dipendono da questa Direzione Generale.
In attenzione dei suoi favori ho frattanto il piacere di confermarmi con distinta stima e ossequio .
Di VS Ill.ma
Dall’Uffizio Generale del Registro e Aziende Riunite
Firenze Lì 5 dicembre 1815
Dev.mo Obbl.mo Serv.re
Alessandro Galilei”
(Idem come sopra.Carta 438.ASCP)
Dopo qualche giorno, in data 16 dicembre 1815, il Galilei scrive ancora al Fantoni avvisandolo che :
“ill.mo Sig.Sig. Pron. Colend.mo
Con Biglietto dè 13 stante della R. Segreteria di Finanze questa Direzione Generale è stata autorizzata a spedire in costest’isola un Revisore del Compartimento di Pisa ,il quale in semplice linea provvisoria organizzi l’andamento del Registro,Bollo e Conservazione delle Ipoteche sul piede che veglia nel restante del Gran-Ducato anche nell’isola suddetta e ponga in attività le leggi dè 13 dicembre 1814 e 11 febbraio 1815 e le Istruzioni analoghe fin dal dì primo del prossimo gennaio 1816.
Ho affidato tale importante Commissione al Sig. Luigi Turicque Terzo Revisore del prenominato Compartimento latore della presente,al quale ho imposto d’andare d’intelligenza in tutte le sue operazioni con VS. Ill.ma e di deferire ai savissimi Suoi suggerimenti.Prego la di Lei bontà di secondare ed appoggiare con la sua autorità tutte le misure che il predetto Revisore Delegato crederà di dover provvisoriamente adottare per il più felice resultato delle sue incombenze e per il vantaggio maggiore del R. Servizio e non dubito punto che il riconosciuto suo zelo per il medesimo l’impegnerà a favorire col più grande calore anche quest’Amministrazione che è tanto interessante per la Regia Finanza.
E con distinta stima e ossequio ho l’onore di confermarmi
Di VS. Ill.ma
Dall’Uffizio Generale del Registro e Aziende Riunite
Firenze lì 16 dicembre 1815
Dev.mo Obbl.mo Serv.re
Alessandro Galilei”
(Idem come sopra)
Marcello Camici
[EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]
ASCP.Archivio storico comune Portoferraio
1) In pag 55-56 di “Descrizione geografica della Toscana compilata dall’ ab. A. Ferrini secondo gli ultimi riordinamenti politici e giudiciarj”.Firenze. Tipografia all’Insegna di Clio. 1838
SANITA'
Luciana Gelli è è preoccupata.
Si è accorta che con la legge 28/2015 la sanità pubblica sarà stretta nelle mani di pochi e creerà una struttura gigante pesantissima poco trasparente dove i sindaci non conteranno niente.
Ma perchè finora come era ?
Non si è mai accorta che la l'assunzione del personale sanitario(medici ed infermieri) avviene sì con concorsi pubblici ma pilotati dalla politica regionale dove il merito e la competenza passano all'ultimo posto ?
Non si è mai accorta che la progressione di carriera del personale assistenziale avviene sotto il controllo della politica e non secondo il merito e la competenza professionale ?
Non si è mai accorta che tutto ciò è stato discapito della qualità dell'assistenza ?
Questa legge è una delle tante che si aggiunge a quelle che nel corso dei decenni sono state fatte e che accentra il potere decisionale in chi già da decenni lo ha .
Sono stati costretti a farlo: le vacche non sono più grasse.
L’Assessore del Mastro risponde alla Del Torto e gli dice:
“Mi permetta solo una nota a piè pagina: sarebbe bastata una telefonata per chiarire tutto e si sarebbe risparmiata di presentare un'interrogazione, a mio parere, inesatta e fuorviante per chi ci legge”
O assessore, ma le telefonate un le vede mica nessuno ma che dice!!!!
Sono e rimango allibito nel leggere la interrogazione della minoranza di Rio basso. Spero che la Guardia di Finanza invece che controllare i piccoli gestori di ombrelloni faccia un bel giro anche presso altri . Vorrei poi capire se la transazione fatta e quindi l'accordo avvenuto non abbia fatto,perdere dei soldi al Comune e quindi anche a me che pago sempre,le tasse
Ci vuole chiarezza
Che parli il Sindaco.
Mi domando ma come mai vengono chiusi i giardini delle ghiaie, chi l'aveva in precedenza li teneva come un gioiello e non sono mai stati chiusi il Trinca tutte le mattine li puliva, adesso coop CISSE un schifezza non hanno ma potato un albero pulito i giardini, le palme non se ne parla ma perché il comune non li da a chi l'aveva prima, adesso riscuotono ogni mese e non fanno niente tanto paghiamo noi.
troppo lungo e complicato spiegare e raccontare la storia dei due fessachiotti che vivono di cretinate e di luoghi comuni , negando una evidenza oggettiva l'uno " a Roma non esiste la criminalità , tutto tranquillo ai parioli "dove vive ma dove per prendere la metro devi pagare il pizzo ai rom e dove passeggiando la sera se sei fortunato ti rubano il rolex o peggio ti becchi un proiettile vagante , mentre l'altro è proprio perso , basta che legga la sua ultima bestialità " meteo-rologica " di basso profilo culturale , noioso e pedante al'inverosimile , amante dei migranti ma "non li può ospitare per problemi tecnici " ovvero devono ospitarli gli altri , grande fautore del reddito di cittadinanza senza dire o spiegare dove possono prendersi i soldi senza rubarli ai pensionati. Insomma mi creda , con loro mi diverto e sono ultra felice a pensare che al mondo esistano solo questi due esemplari da circo o da baraccone . 😎 😎 😎