Pisa, azienda sanitaria spende 30mila euro per calcolare tempi di vestizione degli infermieri
โUn vero spreco di soldiโ dichiara il segretario provinciale del sindacato infermieri Nursind, Daniele Carbocci: โLa posizione dellโazienda รจ chiara: concede 10 minuti (5 in ingresso e 5 in uscita, ndr) al posto degli attuali 5. Che bisogno cโรจ allora di uno studio e di spendere 30mila euro? E poi perchรฉ affidarsi a una persona esterna?โ. Lโazienda โ โ spiega tramite un comunicato che lโiniziativa รจ finalizzata a una โmigliore gestione delle contestazioni legali in corsoโ: cโรจ infatti bisogno di una persona โche si occupi di effettuare ricalcoli sui numerosi contenziosi emersiโ e di โfare una estrapolazione degli orari di lavoro a ritroso nel tempo per almeno 5 anni addietro, per un numero considerevole di dipendentiโ. Dallโazienda confermano inoltre che la trattativa sul โtempo divisaโ รจ conclusa e quindi si prevedono adesso i 10 minuti.
Nel mirino del Nursind โ la questione รจ stata portata allโattenzione dal Tirreno โ finisce la delibera 839 dello scorso 31 luglio con cui appunto si istituisce la borsa studio di 18 mesi (28.800 euro lโimporto) intitolata โMonitoraggio e analisi della disciplina dellโorario di lavoro con particolare riferimento alle problematiche inerenti al tempo necessario per indossare le diviseโ. Lโobiettivo โ si legge nella delibera โ รจ individuare e realizzare โuna metodologia finalizzata al monitoraggio dellโorario di lavoro con particolare riferimento al contenzioso in essere per il tempo necessario per il cambio divisaโ.
Al candidato รจ richiesto il diploma di ragioniere programmatore. โPossibile โ si chiede polemicamente Carbocci โ che lโAoup tra i suoi 350 amministrativi non ne trovi uno capace di svolgere questo studio? Parliamo di un ragioniere che sappia utilizzare Excell e Word, non programmare un computer della Nasaโ. Il Nursind sostiene inoltre che lโazienda abbia accumulato nel 2014 โun debito di oltre 1,5 milioni di euro di ore di straordinario non pagatoโ ma che questo non gli impedisca di โpagare 30mila euro un consulente esterno per una questione praticamente giร risoltaโ.