Esco spesso a pesca nel golfo di san Giovanni e dintorni : Possibile che venga tollerata la presenza di quel relitto galleggiante di ferro davanti alle terme ? Possibile che qualcuno , tedesco sembra ma non cambia le cose , possa permettersi di " parcheggiare " in mare un troiaio simile ? e se una bella notte di tramontana gli mollasse l'ancora e mandasse a fondo qualche barca a vela? Capitaneria di Porto dove sei ? Autorità Portuale dove sei ? Carabinieri di mare ? Finanza di mare ? pronto .... c'è nessuno ???? MAH !!!
113273 messaggi.
CARA ESA..BELLA PAROLA LA " DIFFERENZIATA" MA QUANDO INIZIATE A LAVORARE SULLA PUZZA CHE CI FATE SOVENTEMENTE RESPIRATE IN TUTTO LA ZONA DEL BURACCIO E NON SOLO..DOVRESTE SOLO VERGOGNARVI..E CON VOI TUTTI COLORO CHE VE LO PERMETTANO.
Le seguenti cose sono tutte vere: il governo Renzi quest’anno ha fatto tagli lineari alle Regioni per 4 miliardi (2,3 dei quali si sono scaricati sulla sanità), ai comuni per altri 1,2 miliardi e alle province per uno; il governo Renzi si prepara a fare altri 10 miliardi di tagli lineari nel 2016 chiamandoli spending review; il premier ha trovato il modo –dopo mesi di insistenze coi suoi uffici –di prendere in leasing un super aereo capace di fare tutte le rotte transoceaniche senza scali; nel weekend se n’è andato a vedere una partita di tennis a New York spendendo oltre 150mila euro solo di aereo di Stato con la scusa dell’Italia che vince (Matteo, ma mica era la Fed Cup…); da un lato si vanta di aver tagliato 3.018 auto blu e dall’altro pubblica bandi per noleggiarne 6mila in un anno; vende le macchine dello Stato su eBay e lui va e viene tra Pontassieve e Roma con l’elicottero.
Il jet: 40 milioni l’anno Da eBay: 850 mila euro
[COLOR=darkblue][SIZE=4] Il 17 settembre a Capoliveri prende il via la XXVII^ edizione Rallye Elba Storico [/SIZE] [/COLOR]
Ancora pochi giorni e il 17 settembre prenderà il via da Capoliveri la XXVII^ edizione del Rallye Elba Storico – Trofeo Locman con tutta l’emozione di gare, incontri ed eventi in programma fino al 19 settembre.
Oltre ottomila presenze sono attese per questo grande evento sportivo che ogni anno continua a conquistare il mondo della quattro ruote e Capoliveri, dopo il successo delle precedenti edizioni, si conferma quartier generale della manifestazione, una manifestazione internazionale di grande prestigio che solo lo scorso anno ha coinvolto oltre 13 nazioni rappresentate con propri equipaggi.
i parte la sera di giovedì 17 settembre. Alle 19,00 tutti i concorrenti, superata la pedana di partenza di piazza Matteotti, dovranno misurarsi con le prove speciali “Bagnaia – Cavo” nella sua rinnovata versione da KM 18,400 e “Capoliveri”, dalle 20,30, nel circuito – ormai un classico - nel cuore del centro storico del paese.
In seconda giornata, venerdì 18 settembre, quattro le prove speciali in programma con partenza per gli equipaggi alle ore 9,00 e chiusura delle prove alle ore 14,40.
Nella giornata di sabato 19 arriva il gran finale con quattro prove speciali per gli oltre 100 equipaggi in gara che vedranno sventolare la bandiera a scacchi alle ore 8,30 sempre con partenza dalla piazza di Capoliveri.
Con più di 400 km di gare il Rallye Elba Storico, insieme al tradizionale Elba Graffiti, riservato agli esperti di regolarità, porterà i suoi concorrenti lungo i più bei percorsi dell’intera isola che sarà attraversata da nord a sud da est a ovest per offrire scenari unici a tutti i partecipanti per un grande spettacolo di sport.
Ma quest’anno tanti anche gli appuntamenti “fuori gara” per gli appassionati dei motori. Mercoledì 16 settembre alle 21,30 al Cinema Teatro Flamingo la presentazione del libro “Il lato B dei miei Rallye” con l’autore Rudy dal Pozzo, Venerdì 18, sempre alle 21,30, invece, tutti in piazza Matteotti per assistere alla competizione riservata al mondo del modellismo con auto a scoppio che simuleranno la prova speciale nel centro storico di Capoliveri. Infine, sabato 19 settembre festa e musica per tutti nei locali di Capoliveri per salutare la XXVII° edizione del Rallye Elba Storico.
“Capoliveri e l’Isola d’Elba sono pronti per questa XXVII° edizione del Rallye Elba Storico – commenta il sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti – Ancora una volta il binomio “Elba e Rallye” si rivela vincente, continuando a rappresentare un anno dopo l’altro, un’edizione dopo l’altra, l’esempio perfetto di come sport, natura, e turismo siano una formula di grande successo irrinunciabile per quest’isola così come per il mondo rallystico internazionale.
Anche in questa edizione 2015 Capoliveri c’è e con rinnovato orgoglio è felice di ospitare sul suo territorio che pulsa di storia antica, natura selvaggia e scorci imperdibili fra terra e mare questo grande evento di sport e costume che grazie alla grande organizzazione dell’Aci Club si conferma fra i più attesi dell’intera Isola”.
[COLOR=darkred][SIZE=4]MALORE sulla passeggiata Carmignani a Porto Azzurro, intervento della Pubblica Assistenza Porto Azzurro e della Polizia Penitenziaria [/SIZE] [/COLOR]
La passeggiata intitolata all ex sindaco di Porto Azzurro Gen. Luciano Carmignani è stata interessata questa mattina verso le 10 per un malore ad una ragazza che con una sua amica erano impegnate a fare il trekking mattutino.
Dopo essere partite da un Residence di Porto Azzurro le due donne sono salite la passeggiata dal lungomare De Gasperi e dopo mezzora sotto il perimetro panoramico delle mura del Forte San Giacomo la donna, una cinquantenne della provincia di Perugia perdeva conoscenza e si accasciava al suolo. L'amica ha provato a chiamare il 118, ma per la zona fuori campo o per il panico, non era riuscita ha prendere la linea. E' stato un passante tedesco che accorto della gravità è andato all'inizio del Carcere, dove ha fermato un mezzo della Polizia Penitenziaria e invitando i due agenti Assistente Capo Pasquale D'Amato e Ass. Capo Francesco Nacca a seguirlo, facendosi capire a gesti della gravità del caso. "..pensavamo ad una persona caduta dalla passeggiata nel burrone.. ha commentato il D’Amato, ma dopo un lungo tragitto di circa 800metri a piedi abbiamo trovato le due donne di cui una per terra semicosciente, facendo scattare via radio l'allarme sanitario al 118.
Anche la Squadra dei Soccorritori della Pubblica Assistenza Porto Azzurro ( Giovanni Aragona, Maura Rocco, Luca Mariani e Giacomo reale) ha dovuto faticare molto per raggiungere il posto. Lasciata l'ambulanza al primo ingresso del Carcere e trasportando la barella, gli zaini da rianimazioni e quanto necessario per le emergenze sul luogo a circa un chilometro, sopra la spiaggia di Barbarossa. I soccorritori sanitari della Pubblica Assistenza Porto Azzurro dopo aver rilevato i primi parametri alla signora perugina e dopo aver caricato la paziente sulla barella hanno iniziato il ritorno sulla via sterrata e disconnessa della passeggiata fino all’ambulanza insieme agli agenti di custodia.
L’intervento di gruppo si è concluso con il trasporto al Pronto Soccorso dell’Ospedale con i ringraziamenti delle due donne per la dimostrazione di solidarietà e aiuto prestata, che ancora si trova e dimostra l’Isola d’Elba.
[COLOR=darkred][SIZE=4] Il Corpo Forestale dello Stato sequestra 2 manufatti abusivi a Bagnaia [/SIZE] [/COLOR]
Il Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato di Portoferraio, congiuntamente alla Polizia Municipale di Rio nell’Elba, ha provveduto al sequestro penale di due manufatti abusivi in località Bagnaia, nel Comune di Rio nell’Elba.
Il primo abuso concerne un cambio di destinazione d’uso di un manufatto in muratura utilizzato come deposito per la raccolta delle acque piovane, che, a seguito di vari lavori edilizi, aveva assunto le caratteristiche di una cantina; il secondo abuso riguarda un manufatto in legno adibito a frantoio, realizzato in assenza dei titoli autorizzativi edilizi e paesaggistici.
Ai due manufatti sono stati posti i sigilli, con sequestro penale preventivo per quanto riguarda la cantina e probatorio per il frantoio.
A seguito delle indagini svolte dai forestali è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Livorno il proprietario dei manufatti, residente a Rio nell’Elba, per violazione della normativa urbanistico-edilizia e paesaggistica; il personale del Corpo forestale dello Stato ha altresì contestato le violazioni amministrative per assenza di autorizzazioni agli scarichi, al movimento terra e al cambio di destinazione d’uso di terreni sottoposti a vincolo idrogeologico.
Si avvisa che, dalle ore 23:00 del 16 SETTEMBRE alle ore 06:00 del 17 SETTEMBRE, SARA' ESEGUITO UN TRATTAMENTO DI DISINFESTAZIONE CONTRO LE ZANZARE NELLE AREE VERDI DEL TERRITORIO COMUNALE (PRODOTTO UTILIZZATO: FLYTRIN).
SI RICHIEDE LA COLLABORAZIONE AI FRUITORI E SI RACCOMANDA DI:
• NON ENTRARE NELLE AREE TRATTATE DURANTE IL TRATTAMENTO E PER ALMENTO 6 ORE DAL TERMINE
DELLO STESSO;
• TENERE CHIUSE PORTE E FINESTRE POSTE IN PROSSIMITA' DEL SITO DA TRATTARE;
• NON ENTRARE CON ANIMALI NELLE AREE TRATTATE ALMENO FINO AL TERMINE DELL'INTERVENTO.
SI RICHIEDE LA COLLABORAZIONE AI FRUITORI E SI RACCOMANDA DI:
• NON ENTRARE NELLE AREE TRATTATE DURANTE IL TRATTAMENTO E PER ALMENTO 6 ORE DAL TERMINE DELLO STESSO;
• TENERE CHIUSE PORTE E FINESTRE POSTE IN PROSSIMITA' DEL SITO DA TRATTARE;
• NON ENTRARE CON ANIMALI NELLE AREE TRATTATE ALMENO FINO AL TERMINE DELL'INTERVENTO.
[COLOR=darkblue][SIZE=4] ADDIO AI PEZZI "PREGIATI" DI RIO MARINA [/SIZE] [/COLOR]
Il Demanio fa i propri interessi, è l'Amministrazione di Rio Marina che non tutela il paese.
Dal Demanio abbiamo ottenuto solo “chiozzeri”, e anche i Voltoni non sono da meno se non si interviene, in questa circostanza dal “tetto” (ma solo in questo caso, in altri si dovrebbe iniziare dalle fondamenta..) per impedire infiltrazioni di acqua piovana.
Nel frattempo che noi giocavamo il Demanio ha venduto pezzi pregiati del proprio patrimonio immobiliare, non sto ad elencare, ne nomino solo uno, l'Officina San Jacopo.
Premetto che tutto ciò che si trova nel territorio del comune di Rio Marina, a mio parere, doveva appartenerci quale misera ricompensa al degrado ambientale che il sito minerario, negli anni, ha provocato. In sostanza un territorio devastato e in gran parte da bonificare. Che tristezza!
E meno male che anni addietro ci fu qualcuno che mise in sicurezza l'intero compendio, per la modica cifra di 11 milioni di euro, che di fatto impedì che ad ogni “scroscio” il paese si tingesse di rosso. Se lo ricorda qualcuno?
In questi giorni si è compiuto il destino della vecchia e gloriosa Officina simbolo di un epoca gloriosa ed oggi, area strategica per il paese. La rinuncia sarà dolorosa.
A fronte di questa dismissione, il sindaco dichiara che segue, e seguirà scrupolosamente i “lavori” ed esclude che vi si possano insediare più di due attività, oltre al Conad, giustificando l'affermazione con la possibilità che si possa giungere ad una cannibalizzazione del commercio.
E' già in vigore!
Il Sindaco dichiara altresì che (forse) qualche volumetria interna verrà destinata ad Associazioni, mi sembra veramente poca cosa, più una presa di giro che una opportunità.
Grazie alla Redazione
Affitto casa per tutto l'anno situata in paese (Capoliveri) composta da due camere,la sala ,la cucina,bagno,corridoio mq 85 per informazioni tel 0565 958154 ore pasti
Forse il sig. Di Pirro non é ferrato sulle icone sacre, ma quello che vorrebbe ,forse, e fare una discussione sui contenuti e non sulle foto dell'articolo. Aspettando che l'innominato risponda. Senza magari andare sul personale
Considerato che non è stato possibile rispondere in modo completo per aver sforato il tempo consentito per la risposta all’interrogazione del consigliere Del Torto circa la situazione delle palme e le modalità di delimitare zone intorno alla piante malate, invio la risposta integrale alla interrogazione presentata.
Bene ha fatto il consigliere Del Torto a presentare specifica interrogazione sui Giardini delle Ghiaie e sulle palme: mi ha offerto la possibilità di spiegare a tutti la situazione ed eventualmente accelerare i tempi, certo non più di quanto le regole lo consentano.
Il consigliere ha preferito esternare la propria preoccupazione ancor prima di presentare l’interrogazione, però – se avesse voluto saperne di più e subito – sarebbe stato sufficiente e sicuramente più rapido avere un incontro con me: il consigliere sa bene che sono sempre più che disponibile.
In questo modo avrebbe potuto tranquillizzare da subito le tante persone che a lei si rivolgono, senza che queste, “i soliti noti” sentissero la necessità di lamentarsi su facebook!
A questo proposito assicuro, per il presente e per il futuro, che tali modalità di rapporti mi sono totalmente estranee e non incidono in alcun modo sulle mie decisioni..
Come il consigliere sa bene – e come lei tanti – io sono qui tutte le mattine, senza alcun compenso, a disposizione per informazioni e dubbi, naturalmente per quanto di mia competenza:.
E veniamo al punto in questione: la responsabilità per il posizionamento di quei “maldestri” cartelli, me la prendo tutta io: anche se li ha messi la cooperativa che gestisce i giardini, lo ha fatto su mia precisa indicazione.
Sono stato alla festa del Rugby e a quella delle Società sportive, che si sono svolte entrambe ai Giardini delle Ghiaie: fino a quella data non era stata segnalata alcuna situazione di pericolo imminente, né dal Servizio Fitosanitario della Regione Toscana (che spesso, e di propria iniziativa, viene a verificare lo stato delle palme), né dalla Forestale, né dalla Cooperativa che gestisce i giardini. E questo mi faceva sentire abbastanza tranquillo.
Però, proprio alla vigilia della Festa de l’Unità, ho avuto occasione di leggere su “Il Tirreno”, una pagina locale molto allarmante: per questo motivo mi sono trovato costretto a far transennare le palme, dispiaciuto e senza nessuna premeditazione – per chi ha intenzione di credermi – perché era proprio il giorno precedente l’inizio della festa del PD.
Ho cercato con i consiglieri Mazzei e, soprattutto, Andreoli, di trovare il modo migliore perché la festa si svolgesse senza impedimenti: e, se ho fatto transennare e mettere cartelli, è stato forse per un carico di responsabilità e per un eccesso di zelo.
A tal punto che ho ricevuto critiche anche da qualche esponente della maggioranza, ma avevo sempre in mente quello che mi diceva la mi’ nonna: “Meglio avé paura che toccanne.”
Evidentemente non potevo delimitare le zone (che secondo me sarebbe stato meglio non fossero frequentate) altro che con qualche transenna e un po’ di fettuccia: ho ritenuto che gli adulti potessero capire (e facessero capire anche ai minori accompagnati) il significato di una fettuccia biancorossa tesa fra due punti…
Proseguendo… a parte la grave piaga del “punteruolo rosso” che attacca le palme, la situazione ai Giardini delle Ghiaie appare al momento sicura.
Ricordo che ai tempi dell’amministrazione Peria – a seguito della caduta di un ramo prima sopra un’altalena, poi sopra due passeggini fortunatamente vuoti – la zona , anche in quel caso, venne transennata con fettuccia (ho le foto di allora) e non mi sembra che in quell’occasione nessuno si sia scandalizzato.
Successivamente un agronomo fece tagliare una trentina di piante – nessuna palma fra queste – grandi e piccole: supposi e suppongo considerasse le rimanenti piante sicure…
L’allora vicesindaco, Cosetta Pellegrini, affermò – e non ho mai avuto motivo per non crederle- in un’intervista del 2 maggio 2014 che c’era stato un accurato controllo della situazione e che sarebbe stato il caso di continuare “di routine” in modo periodico, questa procedura, almeno ogni 3 – 4 anni. (Ho l’intervista di allora)
Questi i precedenti: ad oggi è passato solo un anno e cinque mesi e questo mi ha sempre fatto sentire sufficientemente tranquillo, visto che il controllo era stato fatto da un agronomo e non molto tempo fa.
Del resto l’Ufficio competente – anche se al proposito non ha redatto verbali – ha mantenuto e mantiene continui contatti con il Servizio Fitosanitario della Regione, monitorando costantemente la situazione.
Nei giorni scorsi, su mia indicazione, l’Ufficio competente ha inoltrato precise richieste di preventivi a differenti agronomi per “un’indagine visiva e strumentale” delle piante esistenti.
Dal momento che il “verde” ai Giardini delle Ghiaie si è negli anni drasticamente ridotto, sia per il taglio di cui sopra, sia per il recente taglio di molte palme (non ancora del tutto concluso), ed è destinato a ridursi ulteriormente per la vetustà della vegetazione residua ed irrimediabilmente destinata a seccare, sono state chieste ai diversi agronomi e al competente personale dei vivai, informazioni sui tipi di essenza e circa l’ubicazione ideale di nuove piante da mettere a dimora per rinnovare la vegetazione dei Giardini.
Colgo l’occasione per informare questo Consiglio che una nuova e importante piantumazione dovrebbe realizzarsi il giorno 21 novembre prossimo venturo, durante la ripristinata “Festa degli alberi”, per la quale il Sindaco ha dato precise assicurazioni.
Certo, anch’io non mi sento particolarmente soddisfatto della tempistica degli interventi, ma come il consigliere immagino sappia, una Pubblica Amministrazione ha tempi molto diversi da quelli auspicati.
Comunque lei potrà accertarlo di persona quando – in un futuro prossimo o anteriore – in caso di vittoria elettorale, potrà governare.
Nel settore privato – come ben si sa – la situazione è molto diversa (nella mia veste di privato cittadino anch’io ho avuto una palma malata, ma ho fatto presto: ho chiamato una ditta, me l’hanno tagliata e triturata, ho pagato la fattura e, con dispiacere ma in tempi brevi, ho risolto la situazione): la pubblica amministrazione deve chiedere preventivi,fare bandi o gare, verificare i documenti, verificare che ci siano fondi disponibili nei capitoli e, solo successivamente, può agire.
D’altra parte non si può nemmeno pensare – e non l’abbiamo fatto – di spendere tutto quanto “disponibile” per le palme: senza contare lo “zampino” di Renzi che – annunciando l’avvenuta diminuzione delle tasse – pare, così ci dicono negli Uffici competenti, abbia prodotto al nostro Comune un impoverimento di 700mila euro.
Se alla luce di tutto questo penso alle misure adottate nel nostro Comune sino ad oggi, mi viene da dire che non si è trattato – come sostenuto dal Consigliere - di “semplici avvisi”: sono state tagliate circa 15 palme, disinfestate altre 50 e sfrondate una decina. E proprio oggi, con i Giardini delle Ghiaie chiusi, è previsto il taglio dei tronchi di quelle presenti già sfrondate.
Ed infine, per quanto riguarda le “responsabilità”… penso che i Dirigenti – ai quali sono state segnalate più volte situazioni critiche e di disagio – se le debbano assumere.
Noi, con le disponibilità economiche che abbiamo a disposizione, ce la mettiamo tutta: cerchiamo di intervenire costantemente, cercando di tenere sotto controllo la situazione, anche alla luce di quanto scaturito nell’ambito del Convegno svoltosi a Portoferraio e organizzato dalla Regione Toscana sulla “calamità punteruolo rosso”.
Purtroppo, in quella sede gli esperti del settore ci hanno chiaramente fatto capire che siamo destinati ad essere sconfitti e a rinunciare a tutte le nostre palme: l’unica altra alternativa sarebbe – per sempre – una disinfestazione costante e periodica, ma non credo che la nostra Amministrazione – la nostra, come la maggior parte delle Amministrazioni in Italia – se lo possa in questo momento permettere.
Purtroppo.
Riccardo Nurra
Consigliere comunale
Invece di fare campagne di informazione, ESA farebbe bene a Svuotare sempre i cassonetti, Lavare gli stessi e Pulire le piazzole.
Ci guadagneremmo tutti.
Ho la sensazione che si stia minzionando fuori dal vaso e copiosamente. Se è vero e rimane difficile avere dubbi, ciò che fa notare l'arch. Luca Tordelli, il dott. Giambattista Fratini come ha fatto a prendere una simile cantonata?
Riporto pari pari dal blog di Rio:
"" Terni, 14 Settembre 2015 Oggetto: Articolo Elbareport – Lavori di messa in sicurezza bacino di Nisporto e Bagnaia Chiarimenti In data odierna porto a conoscenza i cittadini del Comune di Rio nell’Elba che sono stato costretto a richiedere chiarimenti e formale scusa su quanto scritto ed affermato dal dott. Fratini Giambattista- Ex Assessore Lavori Pubblici e Responsabile Area Tecnica – nel noto quotidiano Elbano in merito a presunte omissioni di atti (lettera Autorità Vigilanza Lavori Pubblici del 11-04-2013 prot. n. 2214) che avrei sottaciuto all’Amministrazione per i lavori di messa in sicurezza del Bacino di Nisporto. In particolare nell’articolo l’ex Assessore afferma “…..omissis…….la relazione dell’Ing. Cresta non è stata portata a mano da qualcuno e poi nascosta in un faldone, è arrivata dalla Autorità di Vigilanza per posta certificata e registrata al protocollo del Comune in data 11-04-2013 al n. 2214; quindi trasmessa in copia agli Uffici competenti, in particolare all’Arch. Luca Tordelli Responsabile dell’Ufficio Tecnico. La stessa è stata inviata dall’AVCP anche all’allora Capo gruppo di minoranza sig. Basili Umberto. Dico cose vere o no? Se non dico il vero per favore smentiscimi. Errare humanum est!. …..omissis……..” Faccio presente come tale gravissima accusa è priva di fondatezza in quanto forse il Dott. Fratini non ricorda che nell’Aprile 2013, data di ricezione della missiva, il sottoscritto non era più in Servizio c/o il Comune dall’ormai lontano Agosto del 2012 e che addirittura la Responsabilità del Servizio fosse stata direttamente a Lui affidata dalla Giunta. Colgo l’occasione per ringraziare i miei ex collaboratori e soprattutto tutti coloro che hanno apprezzato, in particolare i progettisti con cui ritengo aver impostato e costruito un percorso tecnicamente serio e corretto, la Mia sincerità, correttezza e pragmaticità volta sicuramente a valorizzare e creare opportunità per un territorio a Me sempre vicino e caro. Ho detto f.to Arch. Luca Tordelli""
Pilade
[COLOR=green][SIZE=5]RITORNO AL PASSATO…… LA VALLE DEGLI ORTI .. [/SIZE] [/COLOR]
Ancora un appuntamento con Carlo Gasparri, responsabile della commissione Ambiente della Fondazione Elba, ancora un viaggio alla riscoperta dei tesori ambientali della nostra isola.
In questa puntata Gasparri ci porta nella Valle di Lazzaro con i suoi sapori, i suoi vini e soprattutto i profumi nascosti nella sua storia.
Con Carlo ci incamminiamo in questa vallata quasi nascosta che dista solo pochi chilometri dalla città Medicea , pochi chilometri che aprono ad un mondo unico, per il suo sviluppo floreale , per i suoi terrazzamenti, per il tempo ancora antico che scandisce la vita dell’uomo sull'orologio sapiente delle stagioni.
Una volta Valle rigogliosa e tesoro di antichi contadini , oggi con la buona volontà di chi veramente ama l’ambiente , ecco che la valle torna all’antico, risorgono vigneti, frutteti e terrazzamenti protetti da giganti verdi testimoni di questo ritorno al passato.
Una valle da proteggere , ricca di vegetazione di pregio ma anche di acqua, la cui sorgente (anni 1930 / 40/) alimentava pozzi di proprietà comunale , sorgente che permetteva l’emungimento di acque che venivano immesse nella condotta a supporto della rete idrica di Portoferraio …adesso non sappiamo se la proprietà di questi depositi sia ancora dell’amministrazione o come qualcuno ci ha detto, divenuta proprietà privata…
Frattanto in questa valle è nato un meraviglioso agriturismo ….ma lasciamo che sia il nostro anfitrione a raccontarci la storia di questo novello Eden supportato da un "Lupo", come lo chiama Carlo, che si è dedicato anima e corpo alla rinascita di quella che possiamo definire una nuova meravigliosa Valle degli Orti.
Il servizio dura una decina di minuti ma….. passeranno in un lampo regalandoci un ambiente unico e irripetibile..
Clicca sul link e…. BUONA VISIONE
[URL]https://youtu.be/gyc93Y7tF-0[/URL]
Non ho capito una cosa, si parla tanto delle Ghiaie, della mal gestione, che la società che le detiene farebbe bene a fare solo i lavori che a sempre fatto e non improvvisarsi giardinieri o imbianchi a prezzi stracciati, ma i lavori che stanno facendo all'interno potature e quanto altro chi paga? Certamente non le sta facendo la Cisse a dimostrato di non essere in grado e quindi? Eseguono il subappalto? Signori ma sapete che è vietato per legge? Continuano ad essere pagati? Chi controlla? Ora finite i lavori e poi chi va a controllare, forse aspettate che cada un altra rama, ricordo che anche questa estate sono caduti rami, chi a pagato noi?
Ho letto su "Elbareport" l'articolo del Signor Di Pirro concernente la festa di Santa Chiara a Marciana Marina e, senza entrare nel merito della questione, vorrei far osservare che la Santa nella foto allegata non è Santa Chiara d'Assisi , ma Santa Rita da Cascia. La statua della patrona si trova nella Cappella omonima nella navata di sinistra entrando in chiesa. Grazie.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PENSA DIFFERENTE ELBANA SERVIZI AMBIENTALI S.p.a.PRESENTA LA NUOVA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE [/SIZE] [/COLOR]
ESA presenta la nuova campagna di comunicazione, in occasione della riorganizzazione del servizio di raccolta differenziata nei Comuni dell’Isola.
L’appuntamento viene proposto ad istituzioni, cittadini e stampa per condividere il percorso sino ad oggi intrapreso ed illustrare gli obiettivi e le azioni previste dal progetto.
Differenziare per l’Isola d’Elba non è certo una novità, ma l’introduzione della raccolta della frazione del vetro offre l’occasione alla Società che gestisce il ciclo integrato dei rifiuti sull’Isola di ripensare alla comunicazione, per coinvolgere più attivamente la popolazione, i turisti e le attività recettive e commerciali, al fine di migliorare la qualità della raccolta e ridurre l’incidenza di abbandoni o di conferimenti impropri.
A tal fine è stata individuata, a conclusione di un processo di presentazione di progetti e di selezione dei potenziali fornitori, l’agenzia pubblicitaria Totem, che dal 1996 opera nel mercato italiano e internazionale nel settore della comunicazione, con numerose referenze professionali per quanto riguarda le campagne di sensibilizzazione sociale ed istituzionale.
L’esperienza territoriale di ESA e la consulenza di Totem hanno portato all’elaborazione di un layout e di un claim che hanno l’obiettivo di incrementare la consapevolezza dell’effettivo valore di risorsa per la comunità di ogni materiale destinato ad essere gettato e stimolare comportamenti corretti conseguenti.
La raccolta differenziata ed il riciclo - che rappresenta l’evoluzione di essa, in quanto completa il ciclo di trasformazione e porta alla creazione di un valore, costituito da un nuovo prodotto finale - hanno bisogno, infatti, della buona volontà e del contributo quotidiano di tutti per produrre effetti benefici sul territorio.
È importante che ogni cittadino sia cosciente di quale sia la frazione corretta dove conferire ogni tipo di materiale e che sappia, inoltre, quali siano le indicazioni nel caso ci si debba disfare di oggetti ingombranti o potenzialmente inquinanti, in modo che l’ambiente sia preservato e la raccolta sia efficace.
La comunicazione diretta, con linguaggio semplice e multilingua, con l’utilizzo di icone e colori diversi a seconda della frazione, con nuovi stampati e con una nuova progettazione della diffusione del messaggio sia on line che attraverso i canali tradizionali (manifesti, locandine, opuscoli, …) sono stati pianificati per arrivare al maggior numero di persone possibile.
ESA ha intenzione di migliorare la quantità e le qualità dei servizi offerti, riorganizzando e tarando nuovamente il sistema per raggiungere obiettivi di raccolta differenziata e riciclo.
Non si possono raggiungere obiettivi ambiziosi, però, senza l’apporto prezioso di istituzioni, cittadini, ospiti ed attività commerciali e recettive.
La nuova campagna di comunicazione si rivolge proprio a questi soggetti, con l’intento di sviluppare la consapevolezza ambientale ed coinvolgere attivamente tutti nella sfida di civiltà costituita dalla raccolta differenziata e dal riciclo.
La presentazione prevede gli interventi di:
Massimo Diversi, Direttore Generale ESA S.p.a. Adriana Ferrari, Socia Titolare Totem Srl Barbara Delai, Addetta alla Comunicazione ESA S.p.a.
Per info: [URL]www.esaspa.it[/URL]
Email: [EMAIL]segreteria@esaspa.it[/EMAIL] Dott.ssa Barbara Delai