Mar. Ott 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113570 messaggi.
x pier da x pier pubblicato il 2 Ottobre 2015 alle 11:36
Gli orari di Marinetraffic che vedi sono -2 ore rispetto all'Italia. Marmorica è partita alle 8:07 da Portoferraio, ha tentato l'attracco a Piombino alle 9:15 circa ma non è riuscita ed è uscita e rientrata in porto, dove poi ha attraccato al molo 1 alle 9:38 grazie al rimorchiatore. Poi alle 11:51 ha lasciato il molo 1 per spostarsi al molo 8 dove è attualmente ormeggiata. Saluti
... Toggle this metabox.
Mortadelle o prosciutti, poco cambia.. da Mortadelle o prosciutti, poco cambia.. pubblicato il 2 Ottobre 2015 alle 10:42
L'entrata in vigore dell'euro, risale al gennaio del 2002. Forse a qualcuno è sfuggito che negli ultimi tredici anni, tutte le forze politiche hanno governato questo paese ad eccezione del M5S, per cui si è avuto tutto il tempo per ricorrere ai ripari, ma come sappiamo niente è accaduto. Pertanto....... Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
... Toggle this metabox.
pier da pier pubblicato il 2 Ottobre 2015 alle 10:39
Salve, stamani anche io dovevo partire e sono rimasto a terra come molti. Stavo seguendo il servizio di monitoraggio delle navi: Marine Trafic, c'è la Marmorica che alle 12:40 circa è partita da Piombino, ma arrivata a mezzo canale è tornata indietro, ora dico se il problema è all'ormeggio a Piombino, perchè questa manovra? Noto che da Montegrosso a Portoferraio è quasi calmo , c'è addirittura una barca a vela che bordeggia. Altre navi non ne sono partite, c'è solo la Seabourn che anche Lei fa su e giu nel tratto PF- Montegrosso. C'è qualcuno che sa dare maggiori info? grazie
... Toggle this metabox.
A proposito di Mortadella da A proposito di Mortadella pubblicato il 2 Ottobre 2015 alle 9:11
A proposito delle castronerie del mortadella : vorrei che qualcuno mi spiegasse , e fin'ora nessuno lo ha fatto , perchè nel cambio lira/euro se un caffè costava 1000 lire , con l'applicazione del corretto rapporto , sarebbe dovuto costare (1000/1936.27) circa 51 centesimi di euro ... invece è schizzato a 1 euro cioè 1936.27 lire, raddoppiando di fatto il suo prezzo al consumatore: Stessa cosa per una auto, una casa o un etto di salame.... ma il mio stipendio è passato dalla calcolatrice del datore di lavoro in modo diverso e quindi correttamente rapportato lira/euro cioè se prendevo 1.500.000 lire mi sono trovato circa 750 euro..... e nessuno , nessuno ha detto nulla !!!! purtroppo io compreso .....
... Toggle this metabox.
Mortadella da Mortadella pubblicato il 2 Ottobre 2015 alle 8:15
Mortadella , uomo politico italiano , dopo una lunga serie di castronerie che hanno penalizzato il paese come il cambio lira/euro a 1936,27 quando poteva/doveva essere un euro =1000 lire , oppure come l'apertura ai paesi dell'est Europa che hanno pensato bene di spedirci tutta la loro peggiore criminalità , criminalità violenta e assassina leggendo le cronache nazionali, ora pretende di insegnare ad Obama la politica estera. " no caro Obama , la politica estera con Assad non si fa per procura..... " senza pensare che quello che dice e decide Obama è preparato, vagliato e filtrato da centinaia di geni del suo staff , mortadella che ci addormentava quando parlava, a me faceva venire il latte alle ginocchia, pretende di insegnare ai gatti ad arrampicarsi , ginnastica questa molto diffusa in Italia e allora penso che i cinesi avevano proprio ragione quando asserivano ".. meglio tacere che far sapere, aprendo bocca, quanto sei sciocco .... " beh la mortadella è buonissima , quella di puro suino , col pane casereccio e tutto col permesso del famoso inquisitore duo lescano 😎
... Toggle this metabox.
ELBA VELA da ELBA VELA pubblicato il 2 Ottobre 2015 alle 7:48
[COLOR=darkred][SIZE=4] VITTORIA UNDER 12 PER LA SQUADRA AGONISTICA CVMM [/SIZE] [/COLOR] Si è conclusa alla grande la stagione della squadra agonistica del Circolo della Vela Marciana Marina: infatti i ragazzi della classe l’equipe hanno ottenuto un risultato di grande rilievo in occasione della Regata Nazionale L’equipe Azzurra disputata presso il Club Nautico Capodimonte. L’equipaggio marinese composto da Niccolò Palmieri e Marco Turchi hanno conquistato il primo posto nella categoria Under 12 con due primi di manche; nella stessa categoria quinto posto (parziali 6-5) per l’equipaggio rosa formato da Alice Palmieri ed Eva Nicolini. Federico Arnaldi e Pietro Gentili hanno concluso al settimo posto (parziali 7-7). Anche nella categoria Evo i ragazzi portacolori del CVMM hanno saputo valersi conquistando la piazza d’onore con l’equipaggio Antonio Salvatorelli-Dennis Peria che hanno concluso la loro prova (parziali 1-2-4-1-3-3) con solo due punti di distacco del team vincitore dei fratelli follonichesi Gazzarri. Ottimo risultato anche per gli altri due equipaggi marinesi che hanno concluso al quarto e quinto posto rispettivamente Matteo Di Pede/Lorenzo Marzocchini (parziali 2-3-3-5-4-5) e Giulia/Paolo Arnaldi (parziali 4-4-5-3-2-4). Impegnative le condizioni meteorologiche del lago di Bolsena soprattutto nella seconda giornata in cui i ragazzi elbani hanno dovuto destreggiarsi sul campo di regata spazzato dal vento che ha soffiato a 16/18 nodi con raffiche fino a 20 e un’onda insidiosa. L’attività della squadra agonistica CVMM continua ora con il programma degli allenamenti invernali in attesa di conoscere il calendario delle regate del 2016. Nella foto un momento della premiazione di Niccolò Palmieri e Marco Turchi.
... Toggle this metabox.
Polpolesso da Polpolesso pubblicato il 2 Ottobre 2015 alle 7:31
Volevo sapere che tipo di autorizzazioni vi siano alle spalle di questa iniziativa, sia di suolo pubblico sia a livello igienico sanitario. Non è così semplice cucinare e servire con un banchino alimenti ad oggi viste le stringenti normative. L'estate è guerra per chi sposta di un centimetro i tavoli o le sedie dei bar. Non vorrei visto che qualche granfia è finita in bocca a dipendenti o consiglieri comunali che adesso si chiuda un occhio.
... Toggle this metabox.
PROGETTO ILVA MATRIX da PROGETTO ILVA MATRIX pubblicato il 2 Ottobre 2015 alle 7:05
[COLOR=darkblue][SIZE=4]COMUNE DI MARCIANA MARINA PROGETTO ILVA MATRIX “Anatomia di un patrimonio da proteggere, conservare e valorizzare”: il programma del convegno nazionale sui Beni Culturali e paesaggistici dell’Elba. [/SIZE] [/COLOR] Fra due settimane si aprirà il convegno sui beni culturali elbani. Parteciperanno non solo noti scienziati delle università e delle soprintendenze, ma anche studiosi provenienti dal mondo del volontariato culturale, che per un territorio costituisce sempre un forte valore aggiunto. Era molto tempo che i nostri beni culturali non erano al centro di un’analisi così densa di contenuti e di aspettative. Un importante convegno del genere, organizzato dal centro di studi napoleonici e di storia dell’Elba, si tenne nel lontano 1967 a Portoferraio e dette un impulso non di poco conto alla ricerca. Gli organizzatori dell’incontro marinese si augurano che l’attuale convegno possa produrre un contributo di simile entità, oltre che nel campo della conoscenza, anche nell’ambito della tutela, della conservazione e della valorizzazione. Perché sono ancora troppi i beni culturali elbani che finora non hanno goduto dell’attenzione che meritano. Ecco nel dettaglio il programma del convegno: ASS. “ILVA/ISOLA D’ELBA -VIA ETRUSCA DEL FERRO” – COMUNE DI MARCIANA MARINA Marciana Marina, 16-17 Ottobre 2015 (Auditorium V.le G. Vadi, 9,30 - 18,30) CONVEGNO NAZIONALE "L'Elba e i suoi beni culturali: anatomia di un patrimonio da proteggere, conservare e valorizzare" Con il patrocinio dell’Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Architettura, Dipartimento di Scienze della Terra), Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Ordine degli Architetti PPC di Livorno, C.A.I.-Comitato Scientifico Centrale. In collaborazione con Fondazione Isola d’Elba, Associazione Architetti Elbani, Ass. culturale “La Torre” di Marina di Campo, Associazione culturale “Amici di Montecristo”, Associazione “Laboratorio dei Pensieri Scomposti aps” di Salerno, Ass. culturale “Le Macinelle” di San Piero in Campo, Circolo culturale Sandro Pertini dell’Elba, Ass. “Nordic Hiking Italia”. *** SEMINARIO DI STUDIO * (16 OTTOBRE 2015) Apertura lavori: Sindaco di Marciana Marina, Andrea Ciumei Ospiti: Comune di Vietri al Mare e Sindaci dei Comuni elbani, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano; Ordine degli Architetti PPC di Livorno; Fondazione “Isola d’Elba”; Associazione Architetti Elbani; Ass. culturale ‘La Torre’ di Marina di Campo; Ass. “Amici di Montecristo”; Ass. Laboratorio dei Pensieri Scomposti (SA). I Sessione ARTE STORIA ED ARCHEOLOGIA - Chairman Michelangelo Zecchini (9,00 – 13,00) Angela Wilson, pamphlets poetici Francesco Mallegni, Isola d’Elba: memorie da un remoto passato Michelangelo Zecchini, L’ipogeo etrusco di Marciana alla luce degli studi più recenti Amedeo Mercurio, L’arte in mezzo al mare. Situazione e prospettive dei beni culturali all’Isola d’Elba Giorgio Giusti, Tracce di storia dell’Elba nei documenti del fondo Boncompagni-Ludovisi dell’Archivio Segreto Vaticano Fabrizio Prianti, Stato attuale di conservazione degli insediamenti etruschi di Monte Castello e Castiglione di San Martino, Castiglione del Fabbrello (video) Carlo Gasparri, Reperti marini da valorizzare (video) Alessandro Pastorelli, Area archeologica e monumentale della Linguella a Portoferraio Paolo Casini, Beni materiali ed immateriali all’Isola d’Elba, dalle testimonianze devozionali alla musica tradizionale. Proposte di recupero e valorizzazione Comunicazioni I Sessione (referee Michelangelo Zecchini) II Sessione ARCHITETTURA E PAESAGGIO - Chairman G. Centauro (14,30- 18,30) Saluti: Stefano Ciuoffo, Assessore all’economia: attività produttive, commercio, turismo e credito della Regione Toscana Sottoscrizione del protocollo d’intesa tra il Comune di Marciana Marina e il Comune di Vietri sul Mare relativo al gemellaggio culturale per lo sviluppo del progetto di ricerca storico scientifica avente per oggetto: “Dal gentilizio etrusco Marxna/Marcena al toponimo Marciena/Marciana che conduce all’antica Marcina/Vietri sul Mare” (in breve Progetto Marcina) Giuseppe Centauro, L’Elba, percorsi di riscoperta culturale e paesaggistica (dai miti alla realtà) Riccardo Lorenzi, L’osservatorio del paesaggio elbano, un laboratorio per la conservazione Carlo Alberto Garzonio, Risultati preliminari delle analisi delle relazioni tra elementi geomorfostrutturali e geositi ed archeositi nel versante settentrionale del Monte Capanne (Elba) Massimo Coli, Le antiche cave di granito all’isola d’Elba: indagine preliminare Marcello Camici, Architettura romanico-pisana all’Elba e nell’arcipelago toscano: indagine preliminare per la conoscenza e la valorizzazione Antonio Carmilla, Costruire in terra cruda, l'esperienza di Piscina degli Olmi a Baratti Guido Iannone, Sperimentazioni di tecniche di restauro delle lacune alla Torre di Marciana Marina Comunicazioni II Sessione (referee Giuseppe Centauro) TAVOLA ROTONDA (17 OTTOBRE 2015) Tavola Rotonda: “Elba etrusca, motore di civiltà nel Mediterraneo” (9,30 -13,00). Coordinamento di G. Centauro e M. Zecchini Carmine Pellegrino, Gli Etruschi in Campania Umberto Flauto, Rosanna Giannino, Mille anni di splendore tra terra e mare sulle tracce degli Etruschi Giovanni Feo, Ipogei etruschi, tipologie di tombe a confronto Dante G. Simoncini, Le città della Porta all’Elba Gianfranco Bracci, I segreti della via Etrusca (dalla storia al romanzo) Chiusura convegno Andrea Ciumei, Sindaco di Marciana Marina Gianni Anselmi, Presidente della Commissione Sviluppo Economico e Rurale, Cultura, Istruzione e Formazione della Regione Toscana Escursione: Ascensione al Santuario della Madonna del Monte e al Masso dell’Aquila (14,00-18,00) (*) La partecipazione degli iscritti all’Ordine professionale degli Architetti con accreditamento di crediti formativi
... Toggle this metabox.
Polisportiva Elba Rekord da Polisportiva Elba Rekord pubblicato il 2 Ottobre 2015 alle 3:41
Polisportiva Elba Rekord Pallavolo e Basket Organizza un corso di Psicomotricità E avviamento al mini volley e mini basket Per bambine e bambini nati negli anni 2009/2010 PRESSO LA PALESTRA SCUOLE MEDIE IN VIALE ELBA MARTEDI’ dalle ore 16.00 alle ore 1700 GIOVEDI’ dalle ore 1630 alle ore 1730 Il corso sarà tenuto da una istruttrice qualificata Per informazioni : Massimo 3355326136 Giorgio 3483423752
... Toggle this metabox.
BIBLIOTECA DEI RAGAZZI da BIBLIOTECA DEI RAGAZZI pubblicato il 1 Ottobre 2015 alle 16:42
... Toggle this metabox.
E adesso tocca a Voi da E adesso tocca a Voi pubblicato il 1 Ottobre 2015 alle 16:24
Bene !! come ha detto il Sig. Sindaco di Portoferraio i privati che lo desiderano , ferajesi e non , possono fare domanda per accogliere gli immigrati IN CASA LORO.... quindi forza signori che avete sbandierato la solidarietà e l'accoglienza ora è il momento di fare quello che avete sempre sostenuto: fare del bene e accogliere gli immigrati in casa vostra .. voglio proprio vedere in quanti vi fate avanti....
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 1 Ottobre 2015 alle 14:48
Quando gli dei vogliono fare un dispetto agli uomini esaudiscono un loro desiderio, in questo caso il desiderio era quello di rivedere sul palco del Teatro Flamingo di Capoliveri Marcello Sutera e il suo progetto “THE START POINT”, e giovedì 1 ottobre alle ore 21,30 saremo accontentati, ma non sarà un dispetto, anzi. Sutera, bassista di inestimabile talento ha scelto per l'occasione cinque musicisti che siedono nell'olimpo della musica jazz: Cico Cicognani, Luca Colombo, Alessandro Altarocca, Flavio Boltro e Lee Person. The Start Point è un progetto “fusion” nato nel 2011 dalla volontà di tre grandi musicisti italiani: Marcello Sutera, Alessandro Altarocca e Nicola Peruch, che in carriera hanno collezionato numerosissime collaborazioni di prim’ordine nell’ambito della musica pop, jazz e funk e che in questi anni si è arricchito della partecipazione di altri artisti che compongono l'eccellenza mondiale di questa musica. La formazione che si esibirà a Capoliveri vede Marcello Sutera al basso;Cico Cicognani, bassista dalle capacità tecniche che gli permettono infatti l'uso di diversi bassi, alcuni dei quali da lui stesso progettati; Luca Colombo a cui è stato riconosciuto il titolo di miglio chitarrista italiano; Alessandro Altarocca pianista che grazie alle sue collaborazioni eccellenti ha ottenuto la menzione di talento emergente tra i jazzisti emiliani presso la prestigiosa rivista Musica Jazz (2001); alla tromba il grande Flavio Boltro, anche lui protagonista degli eventi storici che hanno segnato l'evoluzione del jazz in Italia e, ultimo ma non ultimo, Lee Pearson conosciuto in tutto il mondo come uno dei batteristi più vivaci ed elettrizzanti di tutti i tempi. Un gruppo unico che si riunisce per uno spettacolo che si annuncia memorabile, The Start Point offrirà a Capoliveri e a tutta l'Isola d'Elba un'occasione irripetibile di ascoltare jazz, r&b e funky suonati da artisti che sono soliti esibirsi nei grandi teatri del mondo, ma che, grazie all'Associazione Culturale MaggyArt, potranno essere applauditi al Teatro Flamingo. Ingresso € 20,00 Info e prenotazioni tel. 3772628955
... Toggle this metabox.
Adalberto Bertucci da Adalberto Bertucci pubblicato il 1 Ottobre 2015 alle 14:46
[COLOR=darkred][SIZE=4] LA SOLIDARIETA' DI ALESSIA DEL TORTO [/SIZE] [/COLOR] Vorrei fare delle precisazioni su quanto detto dal consigliere di minoranza Alessia Del Torto che ,come al solito, pur di apparire nelle pagine alte dei media ci fa un racconto imitando lo stile dei bravi novellieri medievali, come Dino Compagni coetaneo del più famoso Dante. Riguardo gli immigrati, essendo presente alla riunione in prefettura insieme al sindaco di Portoferraio, vorrei dire anch’io la mia. Al Prefetto ho fatto presente che Portoferraio sta vivendo una situazione drammatica per quanto riguarda l’emergenza abitativa, con problemi enormi di allocazione per molte persone che, trovandosi senza un tetto, stanno aspettando una graduatoria di emergenza abitativa ed altri che si sono collocati autonomamente in zona Orti con roulotte ed auto. C’è da dire anche che alcune di queste persone sono venute da altri paesi isolani perché negli altri sette comuni non c’è posto e perché, purtroppo, la situazione in tutta l’isola è drammatica. Ragion per cui il problema principale da risolvere è la situazione dell’emergenza e degli occupanti in località Orti, dove ci sono famiglie anche di portoferraiesi, oltre ad italiani e stranieri ormai residenti da molti anni sull’isola. In qualità di Assessore alle politiche sociali e alla casa ho l’obbligo di dare risposte prima a quelli che hanno la precedenza. Se poi il consigliere Del Torto vuol fare un atto di compassione, lo può fare da privata cittadina, infatti il Prefetto è stato molto chiaro: i comuni danno solo delle indicazioni, se un cittadino vuole ospitare una famiglia di immigrati, può farlo in piena libertà e se la consigliera Del Torto lo farà, avrà sicuramente il mio plauso. Adalberto Bertucci Assessore alle politiche sociali
... Toggle this metabox.
dalla campagna campese da dalla campagna campese pubblicato il 1 Ottobre 2015 alle 14:17
In riferimento a tutti quelli che criticano l'operato del Sindaco Lambardi ....in merito alle cartelle esattoriali non pagate..magari c'è qualcuno che ci marcia dicendo che tanto qualcun'altro le paga e continuano a vivere alle spalle di chi ha sempre pagato... Cosa c'entra la politica con questo....... saluti...
... Toggle this metabox.
una piccola polemica... da una piccola polemica... pubblicato il 1 Ottobre 2015 alle 12:09
Io sono favorevole a tante iniziative e ne cito qualcuna solo per esemplificare. Sono favorevole alle donazioni agli enti no profit di ricerca come l'Airc e infatti ogni anno faccio laute donazioni , sono favorevole a rapporti di collaborazione col comune noti come "baratti amministrativi " per i quali non chiedo sconti ma solo la fornitura gratuita di sacchetti neri per spazzare la strada davanti alla mia casa al posto dei netturbini ormai spariti . Allora vorrei sentire dire ai favorevoli agli immigrati, come ad esempio il sindaco di Pavia, ne ospito io una famiglia nella mia casa senza tirare fuori inesistenti problemi tecnici.Trovo troppo comodo fare i grandi e i buonisti col cu@o degli altri , tecnica nota negli USA come tecnica NYMBY . Il concetto è chiaro chi predica bene deve razzolare bene altrimenti è solo aria fritta , deve dare l'esempio concreto e tangibile , predicare la dieta come tecnica salubre ai morti di fame del Biafra è da scellerati ,ottusi e perditempo informatici , definiti da qualcuno ,in modo che condivido ,"leoni della tastiera " e, aggiungo io , pecoroni dell'anonimato . Tanta gente gente scrive e pontifica , crede di insegnare ai gatti ad arrampicarsi facendo continui copia e incolla , oppure cercando di dimostrare cose impossibili e ogni riferimento al duo lescano noti anche come "copia e incolla " uno e "pasta di Fissan l'altro non è oramente casuale ma voluto. :bad:
... Toggle this metabox.
SCUOLA: PROGETTO EDUCATIVO da SCUOLA: PROGETTO EDUCATIVO pubblicato il 1 Ottobre 2015 alle 11:29
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA SCUOLA DELL’INFANZIA ALBERTOLLI DI CAPOLIVERI DA’ IL VIA AL PROGETTO EDUCATIVO CON LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE. [/SIZE] [/COLOR] L’Amministrazione Comunale è lieta di comunicare che nell’ambito della convenzione con la scuola dell’Infanzia “Don Michele Albertolli”, l’istituto che da anni svolge il suo ruolo educativo a Capoliveri è stato dotato di una lavagna interattiva multimediale completa di videoproiettore ottica corta e casse acustiche già in funzione presso l’istituto. Questo innovativo strumento didattico, capace di coniugare la forza della visualizzazione e della presentazione tipiche della lavagna tradizionale con le opportunità del digitale e della multimedialità, favorisce la semplificazione dei contenuti educativi, l’aggregazione di risorse multimediali e l’interattività. La LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) riuscendo ad esercitare le l’attenzione e le abilità del bambino, è capace di porsi come strumento contemporaneo della didattica favorendo la familiarizzazione con il computer attraverso programmi educativi e progetti di sperimentazione diretta in grado di offrire un primo approccio alla tecnologia di tipo ludico-creativo. “Siamo molto soddisfatti dell’installazione di questo strumento che aiuterà moltissimo i nostri bambini, soprattutto quelli in età prescolare - dice il responsabile didattico dell’Istituto Albertolli - che entreranno così alla scuola primaria avendo già acquisito molta dimestichezza con uno strumento che utilizzeranno negli anni futuri del loro percorso formativo” La LIM non è l’unica novità tecnologica nella scuola dell’infanzia “Don Michele Albertolli“. La scuola, infatti, nell’ottica di migliorare l’offerta formativa e il servizio di accoglienza all’interno dell’istituto sarà la prima Scuola dell’Infanzia all’Isola d’Elba a essersi dotata di un impianto di audio-video sorveglianza in tutte le aule e gli ambienti comuni dell’edificio al fine di garantire sempre un alto livello della qualità del servizio offerto alle famiglie e agli alunni di Capoliveri.
... Toggle this metabox.
Campese doc da Campese doc pubblicato il 1 Ottobre 2015 alle 11:27
Avevo votato Lambardi per cercare una svolta a Campo ma mi sa proprio che è peggio del Segnini con queste dichiarazioni adesso come adesso prenderebbe 300 voti non si rende conto che danno farebbe alla popolazione Campese.
... Toggle this metabox.
MIGRANTI da MIGRANTI pubblicato il 1 Ottobre 2015 alle 11:21
Ho sempre condiviso le diverse battaglie dei miei conterranei e dei suoi amministratori, vedi traghetti, ospedale, aeroporto, trasporti, continuità territoriale e altro, e vorrei ricordare che l'Elba è parte del territorio Italiano, non solo quando c'è da prendere, per cui mi dissocio in modo netto da chi pensa che i migranti non debbano essere ospitati anche all'Elba, in particolar modo nel periodo invernale. Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
... Toggle this metabox.
campocampese di campo da campocampese di campo pubblicato il 1 Ottobre 2015 alle 9:49
:gren: 😮 😮 😮 😮 e bravo il nostro sindaco ,e così dopo un anno e mezzo di niente ora mette la ciliegina sulla torta chissà i 1600 come saranno contenti :bad:
... Toggle this metabox.
A Campese da A Campese pubblicato il 1 Ottobre 2015 alle 9:31
E' vero: hai ragione. Perché un sindaco su una situazione così importante deve decidere solo lui senza aver consultato prima i suoi elettori? E' questo il senso della democrazia che ha costui? Si rende conto delle conseguenze della sua posizione? Ma cosa v' è venuto in mente di eleggere questo tizio che, a giudizio di tanti, è un in....ce? Ricordategli che il suo mandato in questo modo scadrà presto. Ma gli altri assessori sia della maggioranza che dell' opposizione che fanno, dormono? Stiamo in guardia, perché se si crea anche da noi la situazione che si è creata da altre parti d' Italia con la presenza di questi immigrati clandestini, ce lo scordiamo il risultato positivo del turismo quest' anno! Ma perché non gli aprite la mente? Che studi, che si aggiorni, che pensi non solo a se stesso e al suo partito, ma all' interesse prevalente e maggioritario dei suoi amministrati, che a parte qualche pia donnetta o qualche albergatore in crisi per incapacità gestionale, tutti dicono "No!" Rivolgetevi per consiglio al Barbetti, uno che se ne frega di prefetto e governatore.
... Toggle this metabox.