Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
X X Gita a Montecristo. da X X Gita a Montecristo. pubblicato il 15 Ottobre 2015 alle 7:51
Certo che ci vogliono scarpe adatte, per Montecristo, ma credo sia opportuno che i gitanti vengano avvisati di indossare calzature idonee! Se ciò è stato fatto, allora la colpa è dei gitanti stessi se non hanno potuto visitare il monastero 😎
... Toggle this metabox.
X gita a montecristo da X gita a montecristo pubblicato il 15 Ottobre 2015 alle 6:10
Ha fatto bene la guardia forestale a non permettere la salita al monastero a chi non aveva le scarpe adatte . L'isola è impervia , piena di granito, il giorno prima aveva piovuto , e la salita che è tremenda non è da fare se non si hanno scarpe adatte , è già parecchio impegnativa per chi è "esperto" in trekking figuriamoci per chi ha i mocassini o le scarpe da tennis ( che in caso di bagnato o fanghiglia ci si scivola da dio). Ai visitatori è stato fatto fare un percorso più facile e meno pericoloso. Tutti a far polemica per il divieto di salire al monastero ma se uno dei visitatori scivolava e s'ammazzava chi ci andava di mezzo? La povera guardia forestale. Il sentiero che va al monastero è ripido e ha sempre dei bei burroni che aspettano chi mette il piede in fallo . Per i futuri visitatori di Montecristo o anche di altre isole , quando si va a fare qualsiasi tipo di escursione o trekking munitevi di scarpe adatte, quelle da trekking . Lasciate a casa le scarpe da ginnastica ( che sono fatte per usarle in altri contesti).
... Toggle this metabox.
Polisportiva Elba Rekord da Polisportiva Elba Rekord pubblicato il 15 Ottobre 2015 alle 3:49
Polisportiva Elba Rekord Pallavolo e Basket Organizza un corso di Psicomotricità E avviamento al mini volley e mini basket Per bambine e bambini nati negli anni 2009/2010 PRESSO LA PALESTRA SCUOLE MEDIE IN VIALE ELBA MARTEDI’ dalle ore 16.00 alle ore 1700 GIOVEDI’ dalle ore 1630 alle ore 1730 Il corso sarà tenuto da una istruttrice qualificata Per informazioni : Massimo 3355326136 Giorgio 3483423752
... Toggle this metabox.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 15 Ottobre 2015 alle 3:20
Tra pochi giorni a Marciana Marina, inizierà l’importante progetto “Ilva Matrix”. Il convegno è volto alla conservazione, protezione e alla valorizzazione dei Beni Culturali e Paesaggistici dell’Elba. Questo Convegno si configura denso di appuntamenti con Ospiti Illustri e sicuramente i risultati saranno importanti. In questo contesto, ogni singolo studioso ci porterà a conoscenza delle proprie novità e come da oggetto, gli Organizzatori inoltre si “AUGURANO” che scaturisca dai Partecipanti, un valido contributo non solo per la conoscenza, ma per quanto riguardala Tutela, la Conservazione e la Valorizzazione dei beni Culturali e Paesaggistici, che finora come dico io, vergognosamente non hanno “mai” avuto l’attenzione che meritano. Ma questo auspicato “BUON AUGURIO” come hanno espressamente richiesto gli Organizzatori, secondo me verrà durante lo stesso Congresso, pian piano smitizzato, divenendo sempre piu’ esiguo, per il semplice fatto che un tale Congresso rappresenta per chi Vi partecipa, anche una buona fonte di pubblicità. Di conseguenza dettato dalle circostanze, dubito decisamente che qualcuno con Fermezza e Onore tratti questo delicato problema alla radice, esponendosi ai poteri forti. Infatti, certi Enti preposti appunto alla Tutela, Protezione, Conservazione e Valorizzazione dei Beni Elbani, negli anni del Loro mandato, hanno apportato gravi danneggiamenti sia economici sia all’ immagine stessa dell’Elba, che nessuno ad oggi ha mai avuto il coraggio di classificare o citare. Pertanto l’atteggiamento degli Ospiti rimarrà diplomatico e cioè quello tipico, come quello di sempre in queste occasioni dai grassi sorrisi, strette di mano, pacche sulle spalle e per finire, il tutto condito al termine da tarallucci e vino. Percui, ringrazio e sostengo il Sindaco Andrea Ciummei per il Suo Nobile intento di voler valorizzare e tutelare i Beni già descritti, ma nel contempo vorrei fargli presente che sono anni che combatto come singolo Cittadino le malefatte dei poteri forti rendendole pubbliche con documentazioni dettagliate e incontrovertibili. In questo difficile cammino, le persone che contano hanno sempre voltato le spalle ai problemi, rendendo così sempre piu’ difficile l’attuazione di un miglioramento sostanziale. Ho avuto solo appoggi morali dai comuni Cittadini a cui vanno i miei ringraziamenti. Quindi mi auguro che questo mio scritto venga preso come monito per Quelli che fanno da freno, non permettendo a nessuno di offrire nuovi impulsi per migliorare l’enorme Patrimonio che ci circonda. Evito in questo frangente di pubblicare documentazioni relative per non infierire su di questi Perdenti. La foto rappresenta il "Patrimonio" che attende di essere tutelato. Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.
G. Muti da G. Muti pubblicato il 14 Ottobre 2015 alle 17:27
[COLOR=darkblue][SIZE=4]GLI ESCURSIONISTI DI MONTECRISTO DOVREBBERO ESSERE RISARCITI [/SIZE] [/COLOR] di G. Muti Ho letto della vicenda dei 100 escursionisti sull’isola di Montecristo. Ho appreso che a sessanta di loro è stato impedito di visitare il Monastero perché non avevano le scarpe adatte. Esattamente non “ idonee” Di fatto, gli è stato impedito di visitare quello per il quale avevano fatto la gita e, quindi, anche pagato : il famoso Monastero. E’ come se uno andasse a Pisa per salire sulla torre e qualcuno glielo impedisse, perché a suo giudizio ha qualcosa di inadeguato. Apprendo incredulo che fra coloro che non avevano le scarpe “ idonee” c’era anche il sindaco di Marina di Campo. Siccome le cose più strane succedano spesso in zona Parco, che dire? Noi di “Elba 2000” ( io sono uno dei fondatori) sul Parco abbiamo detto tutto quello che c’era da dire e previsto quasi tutto quello che c’era da prevedere. Basta controllare. Però, lo dobbiamo ammettere, alcuni con fatti abbiamo fallito. Per esempio, non siamo stati capaci di prevedere che, sempre a Monte Cristo, sarebbero stati sterminati, con il veleno, topi colpevoli solo di essere nati di un colore sbagliato , o meglio“, inadeguato”. Così come non siamo stati capaci di prevedere che un giorno, una guardia forestale di Follonica, avrebbe impedito ad un sindaco dell’Elba, di visitare un monumento storico del suo comune perché sprovvisto di idonee. Va bene che siamo in zona Parco dove la Gurdia forestale ha un grande potere, ma è possibile che solo a lui sia dato il potere di decidere che cos’è una scarpa idonea? Non era più semplice stabilire ,prima della partenza, che sarebbero stati ammessi solo coloro che vestivano scarponi da montagna specificando, magari, per essere più precisi, tipo e marca? Allora, visto che questo non si è fatto, 60 persone hanno perso tempo e denaro, e sono stati danneggiati. Avranno anche goduto come dice la direttrice Zanichelli del “ paesaggio meraviglioso, dei profumi, della rigogliosa ricrescita di giovani lecci, delle capre confidenti, della Berta minore, dei salti dei delfini ecc ma , per quando gradevole, non sarà bastato ad attutire il classico giramento La si metta come si vuole ma non vi è dubbio che visitatori avrebbero il diritto a essere risarciti. La cos a più economica dopo le dovute scuse , potrebbero essere invitati a ripetere la gita con scarpe offerte da chi ha commesso l’errore. Ultima osservazione. Tutto questo si spiega con il fatto che nella cultura ambientalista una riserva integrale è il regno della natura incontaminata. Una specie di paradiso terrestre,nel quale l’uomo anche se non mangia mele, commetterebbe comunque peccati . Il turista poi non se ne parla. Anche se amante della natura, è visto come una specie pericolosa, che non potendo essere eliminato, come il ratto nero, viene contingentato, sopportato, limitato nei movimenti e tenuto sotto controllo come un elemento contaminante.
... Toggle this metabox.
Nuovo progetto per Campo da Nuovo progetto per Campo pubblicato il 14 Ottobre 2015 alle 16:06
[COLOR=darkred][SIZE=4] Migranti: altra lettera aperta al Sindaco Lambardi [/SIZE] [/COLOR] Abbiamo appreso che, sebbene formalmente richiesto, Lei non ha dato lettura del nostro comunicato che conteneva i motivi della nostra assenza dal Consiglio Comunale di lunedì scorso. Il suo è stato un comportamento vergognoso e lesivo degli elementari diritti della minoranza ed in genere dei consiglieri comunali che vedono, con simili azioni, impedita l'espressione del loro pensiero nei consessi ove sono stati eletti. Quest’ultima azione si aggiunge alla sua resistenza ad aprire un confronto in Consiglio Comunale sull'accoglienza dei migranti sul nostro territorio. Siamo, infatti, profondamente meravigliati del contenuto della sua lettera di sabato scorso, i cui concetti sono stati da Lei ripresi nel corso del consiglio comunale di lunedì: aggrappandosi a cavilli di natura giuridica, nega spazio alla giusta richiesta di approfondimento sul tema “migranti” presentata dal nostro gruppo e prima di noi dai quattro di ex Rinascità Campese. Tenta in tal modo di sfuggire ai suoi obblighi di relazionare al Consiglio Comunale ed alla cittadinanza tutta su quello che è il futuro che Lei, da solo, ha disegnato, per il nostro territorio, in termini di accoglienza ai migranti. Il suo tentativo di dare letture diverse, alla nostra richiesta, non fa onore ad un Sindaco che rappresenta l'intera comunità amministrata. Infatti, nella Sua analisi, Lei non tiene in alcun conto, dei principi generali presenti nello statuto, che riconducono sul Consiglio Comunale la rappresentanza della collettività, nonchè il ruolo di determinare l'indirizzo economico e sociale del Comune e conseguentemente di approfondire qualsiasi tema di interesse diretto della nostra comunità. Chiaramente la Sua azione è quella di un sindaco che impedisce la discussione su argomenti “scomodi”, che difende soltanto la sua poltrona dopo il terremoto interno alla Sua maggioranza, negando spazio di discussione ai due terzi dei componenti il Consiglio comunale (il nostro gruppo più i quattro ex Rinascita Campese). Nella passata amministrazione sono stati affrontati temi come quello sul Comune Unico, nonostante tali argomenti non siano formalmente tra quelli di cui dovrebbe discutere il Consiglio Comunale, proprio per consentire a tutti i componenti eletti dai cittadini di poter esprimere liberamente la propria opinione e per informare la cittadinanza medesima su un tema così sensibile. Non ci aspettavamo un simile comportamento da Lei, soprattutto se pensiamo che si è presentato alla popolazione come il soggetto che assicurerà un Comune dalle “pareti di vetro”, con creazione di consulte ed anche portatore di assemblee aperte fuori del palazzo comunale. Invece, da uomo si sinistra, dopo aver preso una posizione unilaterale che certamente avrà fatto piacere ai vertici del Suo partito a Piombino e Firenze, si sottrae ad una discussione democratica all’interno dell’organo del Comune che rappresenta l’essenza stessa della democrazia. Infine, consideriamo inaccettabile la sua soluzione, finalizzata ovviamente solo a prendere tempo, di differire di ben tre mesi dal suo iniziale intervento alla stampa la discussione sui migranti prevedendo di parlare di “accoglienza” in occasione della festa della Toscana. Riflettendo se questa discussione doveva avvenire coincidente con una festa, forse si poteva attendere anche il Natale! Noi riusciamo a capire Lei, ma non sappiamo dare spiegazione al silenzio dei suoi quattro consiglieri ex Rinacita Campese. Forse si sentono soddisfatti delle “briciole” che ha concesso loro. Gruppo consiliare Nuovo Progetto per Campo
... Toggle this metabox.
ITALIA NOSTRA da ITALIA NOSTRA pubblicato il 14 Ottobre 2015 alle 14:57
[COLOR=darkred][SIZE=4]Le responsabilità dei nostri amministratori sulle spalle dei giovani elbani Considerazioni sulla programmazione a lungo termine e formazione [/SIZE] [/COLOR] Le nostre scuole lanciano sempre più spesso iniziative per preparare i nostri giovani al futuro e al mondo del lavoro. Tra le più importanti degli ultimi tempi, che tengono conto della nostra insularità, sono appena stati presentati il nuovo bando di concorso per Intercultura, a cui la Banca dell’Elba partecipa con una borsa di studio, e la recente manifestazione di orientamento offerta dall’Università di Firenze, su invito della prof.ssa Battaglini, per l’ingresso universitario verso studi post-secondari, e quindi non limitato strettamente all’ateneo fiorentino. È stata un’occasione che riflette quello che università pubbliche e private compiono anche all’estero, cioè la comunicazione per stimolare gli studenti e risolvere interrogativi su corsi di studio e quesiti pratici. Colpisce la concomitanza di queste iniziative con la nascita proprio all’Elba di un sindacato a livello nazionale, l’ “Associazione A.n.I.s. sull’auto organizzazione dei lavoratori stagionali”, che ha organizzato in questi giorni una manifestazione davanti a Montecitorio contro l’ammortizzatore sociale Naspi, che riforma il sussidio di disoccupazione. In un momento dell’anno in cui si comincia a girare per i paesi dell’Elba nel consueto modo invernale quasi surreale, a volte spettrale, sarebbe stato auspicabile avere una sala dell’Auditorium pienissima di studenti, professori e genitori. Sarebbe stato un messaggio chiaro e inconfutabile ai nostri amministratori, soddisfatti per una stagione turistica estiva buona, ma ancora imbrigliati nella lentezza di adeguamento della nuova economia, nella insufficienza di progetti e programmi a lungo termine per valorizzare i nostri beni, centri storici, musei, aree pubbliche e tenerli fruibili tutto l’anno o buona parte dell’anno. È quindi il nuovo sindacato dei lavoratori stagionali che sta avendo il maggiore successo, e presto un bus partirà alla volta di Montecitorio e della Commissione del Lavoro della Camera. Possiamo tuttavia intravedere un cambiamento, quando la giovane associazione, tra le rivendicazioni “storiche”, propone di dare qualcosa in cambio alla comunità. Non si tratterebbe più di un passivo assegno alla disoccupazione, ma, per la prima volta, una sorta di servizio civile che valorizzi e mantenga viva la responsabilità di ognuno verso la propria isola: «In effetti - dice Cafagna, uno dei soci fondatori - questa è una delle ipotesi che è stata avanzata, anche all'interno della categoria. E molti sono anche d'accordo. Fra l'altro la Regione Toscana in iniziative di questo tipo è sempre stata all'avanguardia: potrebbe stanziare risorse per lavori socialmente utili da affidare agli stagionali nei mesi di inattività ».
... Toggle this metabox.
X POMONTE da X POMONTE pubblicato il 14 Ottobre 2015 alle 11:00
Se come descritto corrisponde al vero, è proprio il caso di dire che "Cristo (NON) si è fermato ad Eboli" ma a Pomonte. Per le defecazioni dei cani ti posso assicurare che anche noi a Capoliveri non scherziamo.
... Toggle this metabox.
ENPA isola d'Elba da ENPA isola d'Elba pubblicato il 14 Ottobre 2015 alle 9:14
[COLOR=darkblue][SIZE=5]CHI LO HA SMARRITO? [/SIZE] [/COLOR] Questa mattina e’ stato ritrovato questo cane Localita’ Orti nel Comune di Portoferraio . Chi lo avesse smarrito si metta immediatamente in contatto con la Polizia Municipale o con Volontari Enpa 347/0745529 , grazie
... Toggle this metabox.
PROGETTO ILVA MATRIX da PROGETTO ILVA MATRIX pubblicato il 14 Ottobre 2015 alle 9:07
[COLOR=darkblue][SIZE=4]COMUNE DI MARCIANA MARINA “Anatomia di un patrimonio da proteggere, conservare e valorizzare”: il programma del convegno nazionale sui Beni Culturali e paesaggistici dell’Elba. [/SIZE] [/COLOR] Il 16 Ottobre si aprirà il convegno sui beni culturali elbani. Parteciperanno non solo noti scienziati delle università e delle soprintendenze, ma anche studiosi provenienti dal mondo del volontariato culturale, che per un territorio costituisce sempre un forte valore aggiunto. Era molto tempo che i nostri beni culturali non erano al centro di un’analisi così densa di contenuti e di aspettative. Un importante convegno del genere, organizzato dal centro di studi napoleonici e di storia dell’Elba, si tenne nel lontano 1967 a Portoferraio e dette un impulso non di poco conto alla ricerca. Gli organizzatori dell’incontro marinese si augurano che l’attuale convegno possa produrre un contributo di simile entità, oltre che nel campo della conoscenza, anche nell’ambito della tutela, della conservazione e della valorizzazione. Perché sono ancora troppi i beni culturali elbani che finora non hanno goduto dell’attenzione che meritano. Ecco nel dettaglio il programma del convegno: ASS. “ILVA/ISOLA D’ELBA -VIA ETRUSCA DEL FERRO” – COMUNE DI MARCIANA MARINA Marciana Marina, 16-17 Ottobre 2015 (Auditorium V.le G. Vadi, 9,30 - 18,30) CONVEGNO NAZIONALE "L'Elba e i suoi beni culturali: anatomia di un patrimonio da proteggere, conservare e valorizzare" Con il patrocinio dell’Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Architettura, Dipartimento di Scienze della Terra), Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Ordine degli Architetti PPC di Livorno, C.A.I.-Comitato Scientifico Centrale. In collaborazione con Fondazione Isola d’Elba, Associazione Architetti Elbani, Ass. culturale “La Torre” di Marina di Campo, Associazione culturale “Amici di Montecristo”, Associazione “Laboratorio dei Pensieri Scomposti aps” di Salerno, Ass. culturale “Le Macinelle” di San Piero in Campo, Circolo culturale Sandro Pertini dell’Elba, Ass. “Nordic Hiking Italia”. *** SEMINARIO DI STUDIO * (16 OTTOBRE 2015) Apertura lavori: Sindaco di Marciana Marina, Andrea Ciumei Ospiti: Comune di Vietri al Mare e Sindaci dei Comuni elbani, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano; Ordine degli Architetti PPC di Livorno; Fondazione “Isola d’Elba”; Associazione Architetti Elbani; Ass. culturale ‘La Torre’ di Marina di Campo; Ass. “Amici di Montecristo”; Ass. Laboratorio dei Pensieri Scomposti (SA). I Sessione ARTE STORIA ED ARCHEOLOGIA - Chairman Michelangelo Zecchini (9,00 – 13,00) Angela Wilson, pamphlets poetici Francesco Mallegni, Isola d’Elba: memorie da un remoto passato Michelangelo Zecchini, L’ipogeo etrusco di Marciana alla luce degli studi più recenti Amedeo Mercurio, L’arte in mezzo al mare. Situazione e prospettive dei beni culturali all’Isola d’Elba Giorgio Giusti, Tracce di storia dell’Elba nei documenti del fondo Boncompagni-Ludovisi dell’Archivio Segreto Vaticano Fabrizio Prianti, Stato attuale di conservazione degli insediamenti etruschi di Monte Castello e Castiglione di San Martino (video) Carlo Gasparri, Reperti marini da valorizzare (video) Alessandro Pastorelli, Area archeologica e monumentale della Linguella a Portoferraio Paolo Casini, Beni materiali ed immateriali all’Isola d’Elba, dalle testimonianze devozionali alla musica tradizionale. Proposte di recupero e valorizzazione Comunicazioni I Sessione (referee Michelangelo Zecchini) II Sessione ARCHITETTURA E PAESAGGIO - Chairman G. Centauro (14,30- 18,30) Saluti: Stefano Ciuoffo, Assessore all’economia: attività produttive, commercio, turismo e credito della Regione Toscana Sottoscrizione del protocollo d’intesa tra il Comune di Marciana Marina e il Comune di Vietri sul Mare relativo al gemellaggio culturale per lo sviluppo del progetto di ricerca storico scientifica avente per oggetto: “Dal gentilizio etrusco Marxna/Marcena al toponimo Marciena/Marciana che conduce all’antica Marcina/Vietri sul Mare” (in breve Progetto Marcina) Giuseppe Centauro, L’Elba, percorsi di riscoperta culturale e paesaggistica (dai miti alla realtà) Riccardo Lorenzi, L’osservatorio del paesaggio elbano, un laboratorio per la conservazione Carlo Alberto Garzonio, Risultati preliminari delle analisi delle relazioni tra elementi geomorfostrutturali e geositi ed archeositi nel versante settentrionale del Monte Capanne (Elba) Massimo Coli, Le antiche cave di granito all’isola d’Elba: indagine preliminare Marcello Camici, Architettura romanico-pisana all’Elba e nell’arcipelago toscano: indagine preliminare per la conoscenza e la valorizzazione Antonio Carmilla, Costruire in terra cruda, l'esperienza di Piscina degli Olmi a Baratti Guido Iannone, Sperimentazioni di tecniche di restauro delle lacune alla Torre di Marciana Marina Comunicazioni II Sessione (referee Giuseppe Centauro) TAVOLA ROTONDA (17 OTTOBRE 2015) Tavola Rotonda: “Elba etrusca, motore di civiltà nel Mediterraneo” (9,30 -13,00). Coordinamento di G. Centauro e M. Zecchini Carmine Pellegrino, Gli Etruschi in Campania Umberto Flauto, Rosanna Giannino, Mille anni di splendore tra terra e mare sulle tracce degli Etruschi Giovanni Feo, Ipogei etruschi, tipologie di tombe a confronto Dante G. Simoncini, Le città della Porta all’Elba Gianfranco Bracci, I segreti della via Etrusca (dalla storia al romanzo) Chiusura convegno Andrea Ciumei, Sindaco di Marciana Marina Gianni Anselmi, Presidente della Commissione Sviluppo Economico e Rurale, Cultura, Istruzione e Formazione della Regione Toscana Escursione: Ascensione al Santuario della Madonna del Monte e al Masso dell’Aquila (14,00-18,00) (*) La partecipazione degli iscritti all’Ordine professionale degli Architetti con accreditamento di crediti formativi
... Toggle this metabox.
NASPI da NASPI pubblicato il 14 Ottobre 2015 alle 8:21
[COLOR=darkred][SIZE=4] E’ ELBANA L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE LAVORATORI STAGIONALI. [/SIZE] [/COLOR] I giovani, Giovanni Cafagna, Antonietta Audino, e Luca Tacconi, hanno registrato all’Agenzia delle Entrate di Portoferraio lo Statuto dell’Associazione A.N.L.S. sull’auto organizzazione dei lavoratori stagionali che con la Jobs Act non sono più considerati tali ma comuni disoccupati. Con il nuovo ammortizzatore sociale NASPI inserito nella legge sul lavoro “Jobs Act”, i lavoratori stagionali, in Italia sono oltre 350 mila, pur lavorando da molti anni nella stessa azienda per più di sei mesi l’anno, non percepiranno più il sussidio di disoccupazione Aspi per i mesi restanti, ma solo una minima parte. La differenza tra disoccupazione senza posto di lavoro e lavoratore stagionale che si può definire a posto fisso, dopo molti incontri e manifestazioni, è stata recepita dagli estensori della NASPI i quali, forse per disattenzione, hanno inglobato nello stesso ammortizzatore sociale sia i disoccupati senza un posto di lavoro su cui contare sia i lavoratori stagionali. Non sarà facile riesumare a breve tempo questa “distrazione” anche perché le risorse dei sussidi per i lavoratori stagionali, che ammonterebbero a 1,5 miliardi di euro circa, sono stati dirottati dal Governo a favore dei datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato che per tre anni non pagheranno i contributi per l’assunto. Il 12 novembre l’Associazione A.N.L.S. ha organizzato una manifestazione a Roma con presidio davanti a Montecitorio con la speranza che una delegazione sia ricevuta dalla Commissione Lavoro della Camera per documentare la non appropriatezza di inserimento nell’ammortizzatore sociale NASPI. CI SARA’ UN BUS CON PARTENZA DALL’ELBA. Usciamo dall’indifferenza che nel tempo può penalizzare l’economia Elbana, sosteniamo l’Associazione A.N.L.S. unendoci nella lotta per far valere i diritti acquisiti negli anni dai lavoratori stagionali. Iscriviti al gruppo Facebook “Lavoratori Stagionali”
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 14 Ottobre 2015 alle 8:13
... Toggle this metabox.
POMONTE SUDICIO da POMONTE SUDICIO pubblicato il 14 Ottobre 2015 alle 7:40
Ad Ottobre è stata iscritta la nuova associazione, "POMONTE SUDICIO", senza scopo di lucro, fondata con lo spirito migliorativo di una frazione abbandonata da "Cristo". Come primo, l'associazione in un bando cerca:..... A.A.A. cercasi spazzino/operatore ecologico che sappia manovrare una scopa, di qualsiasi materiale, per toglie ogni qualsiasi cosa incontri in tutte le strade comunali, carrabili e pedonali, specialmente escrementi di cani di cui il paese è pieno. Il curriculum può essere inviato alla suddetta associazione entro e non oltre le grandi riforme di Renzi del 2016. Buona Giornata
... Toggle this metabox.
ARIDAJJE!! CON I BALLI... da ARIDAJJE!! CON I BALLI... pubblicato il 14 Ottobre 2015 alle 6:53
Capisco che qualche volta posso essere ripetitivo.., ma non posso esimermi dal dire che se alle prossime elezioni politiche il M5S sarà forza di governo, una delle prime leggi che saranno adottate sarà "IL REDDITO DI CITTADINANZA", strumento di civiltà adottato in tutti i paesi Europei, per cui, se vogliamo veramente essere di aiuto a chi oggi vive sotto i ponti, dobbiamo passare (per chi lo riterrà giusto e/o opportuno) concretamente dalle parole ai fatti, o in alternativa non avversare possibilmente lo stesso “REDDITO” come fa l’attuale governo. Loro i ponti vorrebbero costruirli (vedi stretto di Messina) ma certamente con i loro stipendi, privilegi, e dopo, con lauti vitalizi, a viverci sotto (i ponti) non ci finiranno mai. Uno studio serio e dettagliato ha individuato i tagli per le risorse che serviranno, tra cui i tagli alle spese delle PA mediante la centralizzazione degli acquisti, per cui ogni oggetto acquistato dalla Pubblica amministrazione dovrà avere lo stesso prezzo da Aosta a Bari e da Udine a Palermo, tagli delle auto blu, riduzione delle indennità parlamentari, abolizione del vitalizio, taglio alle spese sostenute dalla Pubblica amministrazione per consulenze, riduzione sostanziosa degli stipendi dei parlamentari, tanto per citarne alcuni. A proposito dell’elezione del nuovo sindaco di Roma, si può ben per capire la stessa “musica” con relativi ballerini professionisti che continuano sempre con gli stessi balli e balletti. Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
... Toggle this metabox.
“Con Senato di Renzi niente galera” da “Con Senato di Renzi niente galera” pubblicato il 14 Ottobre 2015 alle 6:52
‘Appalti pubblici in cambio di lavori a casa sua’ Mantovani arrestato. Vicepresidente Regione Lombardia (Forza Italia) in manette. I compagni Napolitano&Verdini fanno la festa alla Costituzione. “Con Senato di Renzi niente galera”, Senato alla Renzi-Verdini: per sindaci e consiglieri regionali c'è l'immunità parlamentare. ANCHE I DIALIZZATI UN AFFARE PER LA POLITICA. ANED: “CI CHIEDONO SOLDI IN NERO” E che nonostante le tariffe della Regione siano generose chi le incassa non si accontenta. E spesso pretende soldi in nero”. La presidente Aned spiega così il “sistema”: “Siccome devono figurare come volontari, ma non tutti lo sono, alcuni operatori finiscono per chiedere alle famiglie un contributo in nero di 100-200 euro al mese. Il ricatto è implicito: chi si rifiuta di pagare la tangente sul trasporto rischia di restare a piedi o peggio di essere trascinato per ore nella città col pretesto di non fare viaggi a vuoto. C’è in questo ambito una componente di sommerso gigantesca e un tratto di violenza sui deboli inaccettabile”. L’amarezza è tanta: “Un dializzato sovverte le abitudini della famiglia. E’ una condizione che impone a tutti i familiari un grande sacrificio e provoca un dolore morale più forte ancora di quello fisico, è una sofferenza che la vive affronta con grande decoro e che insegna molte cose. Vederla tradita così è terribile”.
... Toggle this metabox.
Polisportiva Elba Rekord da Polisportiva Elba Rekord pubblicato il 14 Ottobre 2015 alle 5:50
Polisportiva Elba Rekord Pallavolo e Basket Organizza un corso di Psicomotricità E avviamento al mini volley e mini basket Per bambine e bambini nati negli anni 2009/2010 PRESSO LA PALESTRA SCUOLE MEDIE IN VIALE ELBA MARTEDI’ dalle ore 16.00 alle ore 1700 GIOVEDI’ dalle ore 1630 alle ore 1730 Il corso sarà tenuto da una istruttrice qualificata Per informazioni : Massimo 3355326136 Giorgio 3483423752
... Toggle this metabox.
Pubblica assistenza di Capoliveri da Pubblica assistenza di Capoliveri pubblicato il 13 Ottobre 2015 alle 20:21
[SIZE=4]" Appello della Pubblica Assistenza di Capoliveri: Servono nuovi Volontari" Capoliveri: Il volontariato c'è ma è nulla senza di te![/SIZE] E' questo l'appello che l'associazione Pubblica Assistenza di Capoliveri rivolge alla propria cittadinanza per lanciare l'avvio dei corsi per formare nuovi volontari - soccorritori che potranno partecipare a questo servizio fondamentale sul territorio. - Per noi non è facile al momento, con i volontari di cui disponiamo, andare incontro alle necessità per coprire i circa 1500 servizi all’anno che realizziamo, dei quali buona parte di emergenza-urgenza – spiega il presidente Feole Emma –. La nostra scelta è sempre stata quella di operare esclusivamente con personale volontario, senza alcun dipendente. Quello che chiediamo è che chi ha la possibilità di dedicare un po’ di tempo ad aiutare gli altri prenda in considerazione di diventare un nostro volontario. «Diventare volontari della Pubblica Assistenza di Capoliveri non è una cosa da superuomini, anzi. Il corso è completamente gratuito e strutturato in diverse parti, e se uno vuole può anche fermarsi al semplice livello Base (volontario per i servizi ordinari, dialisi, trasferimenti da ospedali, visite mediche ecc..). Per noi tutti i ruoli sono importanti. Crediamo che sia anche una bella occasione per i giovani in quanto attraverso questa esperienza si responsabilizzano e vivono più direttamente la realtà del paese. Si tratta di un percorso che, se si inizia, poi appassiona. Solo i volontari possono garantire un futuro alla Pubblica Assistenza di Capoliveri e aiutarci ad aiutare» I corsi inizieranno il 29 Ottobre e le iscrizioni sono aperte fino al 20 m.c. per ulteriori info contattateci al numero 0565968121 oppure scriveteci una e.mail a [EMAIL]pubblicacapoliveri@tiscali.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
Vino di produzione propria da Vino di produzione propria pubblicato il 13 Ottobre 2015 alle 17:53
L'Arabia Saudita è l'unico paese al mondo che vieta alle donne di guidare veicoli, e uno dei pochi a non avere un parlamento, ma ha le più grandi riserve di petrolio al mondo. Insomma, è un po come la Cina "comunista" dove molti anticomunisti trasferiscono le proprie aziende, ma come sappiamo il "business è business" a prescindere...per cui si alzerà un po di fumo, ma niente arrosto, nemmeno per gli Inglesi, e il baciamano famoso con il campeggio nel centro di ROMA insegna... Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
... Toggle this metabox.
Integrazione da Integrazione pubblicato il 13 Ottobre 2015 alle 17:07
Condannato a un anno di carcere e 350 frustate per qualche bottiglia di vino fatto in casa. E’ successo in Arabia Saudita dove le leggi sull’alcol sono molto rigide. Il protagonista della vicenda è Karl Andree un cittadino inglese di 74 anni che da 25 vive nel paese mediorientale dove lavora in un azienda petrolifera. L’uomo ha già scontato i 12 mesi di reclusione ma non ha ancora ricevuto la fustigazione. Per questo, il primo ministro britannico David Cameron scriverà una lettera alle autorità saudite in cui esprimerà le sue preoccupazioni sul caso. “Vorremmo vedere maggiori progressi, il premier scriverà oggi ai sauditi per sollevare ulteriormente il caso dopo le azioni già compiute dal Foreign office”, ha affermato una portavoce di Cameron. L’interessamento del governo britannico al caso arriva dopo l’appello del figlio di Andree, Simon: “È un cittadino britannico e chiedo che il governo invochi clemenza per fare in modo che venga liberato. Ha scontato la sua pena, trovo che le frustate siano ingiustificate vista la sua età e le sue condizioni di salute”. L’uomo, infatti, in passato ha avuto un cancro da cui è riuscito a guarire.
... Toggle this metabox.
Chiòzzero da Chiòzzero pubblicato il 13 Ottobre 2015 alle 15:03
Una domanda al Sindaco di Capoliveri: ma il tesoretto di cui si è tanto parlato qualche mese fa ...... c'è ancora? Si comincerà a vedere qualche altro cantiere in paese? Il nuovo camposanto fino a qualche giorno fa era un ammasso di erbacce. Mi auguro che anche la i lavori vadano avanti quanto prima giacchè i posti, purtroppo sono in fase di rapido esaurimento. Chi vivrà ... vedra!!!!! 😀
... Toggle this metabox.