Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Francesco Semeraro da Francesco Semeraro pubblicato il 22 Ottobre 2015 alle 20:15
TORNA IL DIRIGENTE MAURO PARIGI PER DECISIONE DEL SINDACO. Allora possiamo chiedere ufficialmente spiegazioni al Sindaco FERRARI del perchรฉ della COLLINA DEGLI ORRORI E DEL GRANDE PROGETTO DEL LAGHETTO DEL CONDOTTO CHE HA MACINATO MILIONI DI EURO DEI CONTRIBUENTI ED E' STATO MESSO NEL DIMENTICATOIO. Se si torna indietro, rispolveriamo tutte le carte archiviate visto che il Dirigente responsabile aveva lasciato la Biscotteria. Nel calcio quando rientra un personaggio del passato, รจ sempre un brutto segno che sta a significare il ritorno a quanto si voleva superare e alcune volte anche a dimenticare e il nome dato a questi ritorni รจ significativo. Si legge " โ€œPer le approfondite conoscenze della realtร  locale e degli strumenti urbanistici attualmente in vigore....." Ebbene, il Sindaco Ferrari ha voluto tornare al passato benchรฉ vi erano altri candidati. Il Sindaco, ora che ha lo stesso Dirigente di qualche anno fa e quindi si ripropone una continuitร  urbanistica, deve riaprire con la cittadinanza alcune riflessioni e farsi carico dei due grossi bubboni mangia soldi e di incerta sicurezza quale lโ€™inquinamento che puรฒ scaturire dal Laghetto del Bucine che ha mangiato milioni di euro della Comunitร  per essere dimenticato dato la sua inutilitร  e la "Collina degli orrori" voluta, come si legge dalle carte per seppellire materiale a quei tempi inquinante, per non incidere, altrimenti avrebbe chiuso, sullโ€™Azienda che ne era in possesso. Questo รจ attestato cosรฌ comโ€™รจ documentato chi lโ€™ha detto. SINDACO FERRARI, GIA' SIAMO INGESSATI, ORA CI PROIETTIAMO ANCHE "NEL RITORNO AL PASSATOโ€ . ERAVAMO CONVINTI DI AVERLO LASCIATO ALLE SPALLE COME LEI HA SEMPRE DICHIARATO IN CAMPAGNA ELETTORALE E NEI DISCORSI ATTUALI" Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.