Mer. Apr 23rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113259 messaggi.
Parco e Barbetti da Portoferraio pubblicato il 19 Gennaio 2023 alle 12:03
Barbetti è un genio ed è troppo avanti a tutti sia che siano politici che ambientalisti e chi più ne ha più ne metta. In pratica non ha detto e non ha fatto nulla, solo che vuole conoscere le emergenze e le problematiche di chi ha una casa nel Parco e magari in quella casa ci vive. A me sembra una nobile cosa quella di conoscere la situazione attuale di chi ha a che fare direttamente con il Parco dopo 25 anni di Parco e 15 di Piano del Parco. E invece articoli e messaggi su quello che sta facendo e perchè lo sta facendo. Ho il dubbio che nessuno abbia capito quale siano le sue vere intenzioni e quando qualcuno riuscirà a capirlo sarà già tardi e lui avrà già completato il suo progetto. L'importante è che se ne parli e lui ogni tanto resuscita con esche simboliche e tanti ingenui abboccano. Le jeux sont fait, rien ne va plus.
... Toggle this metabox.
Andrea da Portoazzurro pubblicato il 19 Gennaio 2023 alle 12:02
Si come no,diamoli pure le nostre case ,e siamo apposto!!!
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI da CAPOLIVERI pubblicato il 19 Gennaio 2023 alle 11:36
Visto che a CAPOLIVERI ci sono più case che fili d'erba, peraltro per molti mesi all'anno sfitte, forse sarebbe il caso di metterle a disposizione di chi scappa da guerre e dalla fame. È troppo semplice sventolare bandiere o essere solidali solo a chiacchiere. Sono i fatti che contano.🌈
... Toggle this metabox.
LEGIONE CARABINIERI TOSCANA pubblicato il 19 Gennaio 2023 alle 11:21
Portoferraio – CITTADINO ITALIANO ARRESTATO PER LA DETENZIONE DI OLTRE MEZZO CHILO DI STUPEFACENTI. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Portoferraio, nell’ambito dei costanti servizi finalizzati al contrasto del traffico illecito di sostanze stupefacenti, in linea con le disposizioni del Comando Provinciale Carabinieri di Livorno, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 39enne di Portoferraio. Dopo alcuni servizi di osservazione e pedinamento, i militari, dopo aver individuato un appartamento sospetto situato nella periferia cittadina, hanno proceduto ad una perquisizione nel corso della quale sono stati rinvenuti oltre 600 grammi di sostanze stupefacenti, hashish e marijuana, e tutto l’occorrente per il taglio, la pesatura ed il confezionamento delle dosi da spacciare. Il tutto è stato sottoposto sequestro, compresa la somma di € 1.500, trovata nell’abitazione e ritenuta provento dell’attività delittuosa. L’uomo è stato quindi tratto in arresto in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e condotto innanzi ai giudici del Tribunale di Livorno che hanno convalidato l’arresto ed hanno applicato la misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di residenza, con il divieto di lasciare la propria abitazione in orario notturno. Nel corso della stessa operazione, i Carabinieri del NOR hanno anche segnalato all’autorità prefettizia una donna italiana, trovata in possesso di 10 grammi di hashish.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici pubblicato il 19 Gennaio 2023 alle 9:27
IL NEGOZIO DELL’ABBONDANZA A PORTOFERRAIO NEL MANOSCRITTO DI VINCENZO DEGLI ALBERTI DEL 1766 METODO DELL’AMMINISTRAZIONE SECONDA PARTE [IMGSX]https://www.camminando.org/elba/wp-content/uploads/2023/01/coper.jpg[/IMGSX]Alla relazione manoscritta di Vincenzo degli Alberti indirizzata al granduca di Toscana, è allegata, contrassegnata col numero 12, la “Memoria sopra l’Abbondanza di Portoferraio “.(Vedi foto n 1) La lettura di questa memoria è interessante perché entra nel dettaglio sull’amministrazione dell’Abbondanza portoferraiese . In particolare approfondisce il prezzo della farina e quali farine vengono usate per la panizzazione ,il tipo di pane prodotto,quali e quanti sono gli amministratori,le spese intrinseche cioè quelle sostenute per gli stipendi degli amministratori e delle maestranze , le spese estrinseche cioè quelle che sono state addossate all’Abbondanza ,i “ provisioneri dei grani “ personaggi importanti dell’azienda perché è da loro che dipende approvigionare la comunità di grano valutandone qualità e prezzo .Dalla qualità della farina la qualità del pane distinta in pane fino e pane di munizione . Dal prezzo della farina deriva la possibilità di maggiori o minori profitti da parte dell’abbondanza: una farina acquistata a prezzo più basso consente maggiori guadagni. Infine fondi e capitali. Così scrive Vincenzo degli Alberti: “Metodo dell’amministrazione (vedi foto n 2 L’Abbondanza gode ella sola la privativa di vendere la farina et il pane e di comprare i grani .Quelli che raccolgono grano del distretto di Portoferraio ,a riserva di quanto può servire per nutrimento delle sole loro famiglie,non possono darlo né in pagamento dei loro debiti ne venderlo nel paese se non all’Abbondanza che per regola costante lo paga lire una il sacco meno del prezzo al quale essa vende la farina.Per esempio se il prezzo della farina è di lire 16 il sacco di () 150,l’Abbondanza paga il grano ai particolari lire 15 il sacco. Due sorte di farina si vendono in Portoferraio :farina da fine di grano di Pisa,e farina da basso di grano di Maremma o forestiero.Della prima si servono per il pane fine, e della seconda per il pane venale e di Munizione. Il prezzo delle farine si stabilisce dal Magistrato dell’Abbondanza in proporzione del prezzo del grano e delle spese intrinseche et estrinseche alle quali deve l’abbondanza supplire e solo nei casi straordinari si facilita il prezzo con scapito dell’Abbondanza per vantaggio del popolo di Portoferraio come segue in questo anno nel quale vendono la farina del grano comprato in Livorno a lire 16 il sacco che costa all’Abbondanza lire 21.14 e vendono la farina del grano di Maremma a lire 15.10 quando all’Abbondanza costa lire 17.16.6 Fissato il prezzo delle farine si spiana il pane dal peso a proporzione di detto prezzo secondo la tariffa prescritta.L’Abbondanza supplisce a tutte le spese di compre ,trasporti,custodia e macinatura di grani,di panizzazione e sono a suo carico tutti i ministri necessari per una tale azienda pagando ancora la pigione di molti stabili. Oltre a queste spese necessarie sono state alla medesima aggravate in diversi tempi molte spese annue comunitative et affatto estrinseche dalla predetta azienda. Sicchè tutte queste spese producono il necessario aomento di lire 3.10.9 per ogni sacca di grano condotto in Portoferraio al Ponte. Il sopradetto aumento però non cade che sopra il grano che serve per farina e pane che si rende ai particolari mentre per il pane di munizione che si spiana per servizio del militare e alla ciurma non solo l’Abbondanza non vi ha il minimo profitto ma molte volte vi ha sofferto della perdita. L’utile che l’Abbondanza adunque riporta da questa negoziazione depende intieramente dal comprare grani con vantaggio buoni,puliti e di peso e dalla esatta economia nell’amministrazione. Le farine che dall’Abbondanza si vendono e si panizzano un anno per l’altro possono ora calcolarsi a sacca n° 10000=compreso sacca 2700= per il pane di munizione sicchè da sole sacca n° 7300 = deve procurarsi il rimborso delle spese intrinseche et estrinseche et un discreto utile per l’Abbondanza Amministratori Il magistrato che regola questa azienda è composto di tre anziani ,uno per ciascheduna classe e di due abbondanzieri.I primi sono a turno e si mutano ogni sei mesi I secondi sono eletti da S.A.R. et ogni tre anni devono essere confermati come tutti gli altri ministri dell’abbondanza quando non sono a beneplacito. A questo magistrato ha sempre provveduto in Portoferraio come soprintendente il governatore della piazza e detto magistrato rende conto in Firenze al Magistrato dei Nove della sua amministrazione come per rescritto de 20 marzo 1750 .I ministri subalterni di detto magistrato dell’Abbondanza sono ,lo Scritturale,il Camarlingo,un Custode dei grani ,un Pesatore,un Procuratore dei poveri,due Deputati uno di porta di Mare et uno di porta di terra,un Bidello. Inoltre per la vendita delle farine e per la panizzazione vi sono li seguenti ministri: un Ministro dei forni,il Camarlingo,lo Scrivano, e le maestranze per fare il pane ,un canoviere per la vendita di pane e farina al minuto Spese intrinseche Le note n 1 e n 2 dimostrano li stipendi assegnati ai Ministri dell’Abbondanza in lire 5296.10= et a quelli del negozio dei forni in lire 5502.3.4 La nota n 3 comprende le spese certe e variabili che fa l’Abbondanza annualmente in lire 24720.5= per il suo traffico. La nota n 4 comprende le spese che fa annualmente il Negozio dei Forni in somma di lire 3189.5.8 circa. Spese estrinseche Nella nota n 5 vi sono descritte tutte le spese comunitative et estrinseche che per ordine del sovrano sono state addossate all’abbondanza restando in essa pure comprese le spese per la chiesa arcipretale e per il convento dei PP di S Francesco che ammontano queste spese a Lire 12266.10= (La nota n 5 dal titolo “Nota delle spese comunitative,che di comandamento di S.A.R addossate all’Abbondanza di Portoferraio in un anno e prima”Sono distinte in fisse per Auditore,arciprete,cappellano,sagrestano,maestro di scuola,primo e secondo medico,primo e secondo cerusico,,famigli,rupulitura di pubbliche strade, fogne,cisterne, ponti fissi, marciapiedi delle mura castellane, pubbliche carceri e variabili per il mantenimento di dodici frati loro chiesa e convento ,della chiesa parrocchiale, sanità Fondi e capitali L’anno sotto il N.C. si presenta il bilancio a tutto maggio 1765 dal quale si rileva lo stato dell’Abbondanza era in quel tempo di lire 323099.12.2 che sono un totale 46157.12.2 Questi fondi però non sono tali da potersi tutti impiegare annualmente nel negozio dei grani e non sono neppure tutti fruttiferi: mentre secondo la dimostrazione segnata al n 7 I fondi fruttiferi sono 11873.3.19. I crediti fra esigibili e nella maggior parte inesigibili ascendono a totale 16619.4.5 Sicchè i capitali liberi che s’impiegano nel negozio dei grani si riducono a totale 17663 circa che sono lire 123641= Col traffico di questo capitale deve ad un tempo l’Abbondanza supplire alle spese intrinseche ed estrinseche che secondo il decennio ascendono a lire 42744 onde sopradetto capitale di lire 123641 conviene che lucri 34.1/2 per cento circa e per questo motivo come di sopra si è accennato conviene aggravare ogni sacco di grano condotto al ponte in Portoferraio di lire 3.10.9 Dalle notizie sin qui accennate si rileva il metodo dell’amministrazione e stato presente dell’Abbondanza di Portoferraio che sembra possa meritare ogni più speciale attenzione non solo per il poter amministrare a quel pubblico la farina et il pane al prezzo il più moderato quanto ancora per poter coi profitti dell’Abbondanza supplire ad altri pesi comunitativi che la comunità non è in grado di soffrire per mancanza di assegnamento. Rispetto al sistema dell’amministrazione di questa azienda sembra molto bene regolato potendo fare una certa prova gl’utili che sono stati fatti in diversi tempi che hanno prodotto i fondi attuali senza che il pubblico sia stato troppo aggravato nel prezzo delle farine e del pane . Provvisionieri de’ Grani Siccome però il sicuro profitto proviene dal provvedere grano buono et a prezzi vantaggiosi così par necessario che uno dei principali provvedimenti sia quello di scegliere degl’onorati et abili Provisionieri tanto in Grosseto quanto in Livorno che in Pisa per la compra dei grani ; e ad effetto per togliere le private vedute nella scelta di tali Provisionieri sembra ottimo il metodo già stabilito,che tali Provisionieri devono essere approvati dal Magistrato dei Nove ,del quale sarà necessario che in tutto dipenda l’Abbondanza di Portoferraio essendo il Magistrato dei Nove il legittimo canale per il quale devono passare gl’affari dell’Abbondanza alla Finanze o al Consiglio di Stato secondo la loro natura per farne il dovuto rapporto a S.A.R. essendo questo il metodo che osservano tutte le comunità e i luoghi pii laicali che sono sotto la dependenza del predetto Magistrato dei Nove del quale sarà necessario che in tutto dependa l’Aabbondanza di Portoferraio essendo il Magistrato de Nove il legittimo canale per il quale devono passare gli affari dell’Abbondanza alle finaze o al Consiglio di Stato secondo la loro natura per farne il dovuto rapporto a S.A.R. essendo questo il metodo che osservano tutte le comunità e luoghi pii laicali che sono sotto la dependenza del Magistrato de’ Nove” (Carte senza numero di pagina della memoria n 12 allegata al manoscritto Vincenzo degli Alberti. Biblioteca comune Portoferraio ) MARCELLO CAMICI
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro da Portoferraio pubblicato il 19 Gennaio 2023 alle 0:55
LA NUOVA TAC E' GUASTA. NUOVA DI COSTRUZIONE O NUOVA PER L'ELBA??? Anche perchè è entrata in funzione il 12 aprile 2022 e l'uso non è stato poi così usurante. Non è che sul nostro ospedale gravi una "Macumba" perchè si rompe tutto, così dicono, vedi l'ascensore portabarelle all'elicottero, la macchina delle panoramiche dentarie, i soffitti del seminterrato che si sfondellano e ora la nuova e innovativa TAC? Non c'è da stupirsi se domani leggiamo che anche l'ascensore esterno portapersone è fuori uso.
... Toggle this metabox.
Edilizia edilizia da Badisigarello pubblicato il 18 Gennaio 2023 alle 22:10
Qualcuno urlava accusando qualcun'altro :EDILIZIA, EDILIZIA, EDILIZIA!! Oggi è venuto meno ogni dubbio : nostalgia "canaglia" di edilizia, edilizia e Edilizia. D'altronde è partito tutto dalla lottizzazione ancora, purtroppo, in bella vista, a mo' di biglietto da visita all'ingresso del paese. Un complesso di edifici fatiscenti, un cantiere decennale in decadenza, una bidonville in un paese che, per fortuna, sta risorgendo ma che dovrà trovare il modo di "nascondere" gli obrobri lasciati in eredità.
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 18 Gennaio 2023 alle 20:22
Barbetti fa quelle che ritiene utile secondo lui;forse perde un pò il senso del ruolo a cui è stato chiamato, ma è fatto così, agisce da "animale politico" quale è. Più che di quello che fa Barbetti si dovrebbe discutere di quello che fa il PNAT. Personalmente non ho visto un comunicato ufficiale del parco che attesti che hanno avviato la revisione del piano del parco, che attesti in quale direzione intendono procedere. Posso essere stato distratto, ma la prima cosa da chiarire è questa ed il cittadino deve sapere che può intervenire nelo procedimento così come avviene per un piano urbanistico comunale alla luce del sole. Poi il cittadino, se lo riterrà utile potra anche contattare il presidente del parco o i consiglieri. C'è da dire comunque che essendo quella di Consigliere una nomina e non una elezione popolare, il ragionamento politico classico: sono consigliere passa da me dimme cosa vuoi se mi sta bene mi attivo, forse non è proprio il massimo e forse potrebbe anche essere rilevatp come inopportuno; in questo caso comunque dovrebbe intervenire il Ministero vigilante!
... Toggle this metabox.
Maurizio da Capoliveri pubblicato il 18 Gennaio 2023 alle 19:38
La logica barbettiana ed il cemento. Il comune, non amministrato da lui, stupra il territorio. E via dichiarazioni di guerra contro sindaco, vicesindaco, assessore e tecnico comunale. Il parco, di cui lui è consigliere, risolve invece problemi edilizi. Della serie... ha sempre ragione lui.
... Toggle this metabox.
Lauro da Capoliveri pubblicato il 18 Gennaio 2023 alle 17:46
Asa continua a lavorare. Oggi posiziona un lampione di 4 metri alto direttamente sul demanio senza la relativa concessione demaniale. Come è strano il mondo. Il comune per fare lavori sul demanio deve chiedere la concessione a se stesso. Ad asa invece non serve niente. Intanto non toglie ciò che è rimasto della pista dalla spiaggia, in parte sotterrata da sabbia e posidonia. Tutta l'arroganza che possono per farci capire che sono loro a comandare.
... Toggle this metabox.
Francesco S. pubblicato il 18 Gennaio 2023 alle 17:21
[IMGSX]https://www.camminando.org/elba/wp-content/uploads/2023/01/ruy.jpg[/IMGSX]In sintesi Barbetti, nominato nel consiglio del Pnat, dove N sta per NAZIONALE, vuole ridurre le tutele del Parco perché gli elbani possano cementificare un po’ anche lí, come se all’Elba di cemento e asfalto non ce ne fosse già abbastanza, e in genere per edifici che rimangono vuoti nove mesi all’anno. (Ricordiamo l’orgoglio con cui Barbetti rivendica che a Capoliveri non ci sono abusi edilizi perché grazie alle norme che ha emanato lui, ognuno può già praticamente costruire come gli pare in modo legale!) E chiede agli elbani di scrivergli, privatamente, a un indirizzo gmail, perché possa risolvere qualche questione in sospeso. Qualche maligno forse lo chiamerebbe clientelismo, qualche altro maligno potrebbe dire che nominare Barbetti nel consiglio del Pnat è un po’ come nominare una chiocciola nel consiglio direttivo di un orto di insalata, ma noi maligni non siamo, ci limitiamo a riflettere sul livello della politica elbana, sul rispetto per i beni comuni, sul bon ton istituzionale…
... Toggle this metabox.
Domanda da ELBA pubblicato il 18 Gennaio 2023 alle 16:18
A che titolo Barbetti è "assessore" del Parco? Si parla di sindaci o cosa? Non riesco a trovare un nesso logico, pare che non faccia parte neanche della minoranza. Chiedo seriamente data la mia ignoranza in materia
... Toggle this metabox.
Per modifiche al piano del parco da Capoliveri pubblicato il 18 Gennaio 2023 alle 15:09
Barbetti ha fiuto... Stop. Il fiuto politico è tutt'altra cosa. Gli hai scritto? Ti ha rassicurato? Non c'era dubbio. Gliene sarai grato immagino. Come te, altri.
... Toggle this metabox.
X Trasparenza - Raccolta dati personali, cosa dovremmo sapere da Rio pubblicato il 18 Gennaio 2023 alle 13:22
Prima di raccogliere dati personali riconducibili a persone fisiche identificabili è bene sapere almeno: 1) che comunque, per poter raccogliere dati personali, è necessario il consenso informato dell'interessato 2) che le finalità del trattamento dei dati raccolti siano fra quelle definite lecite nel rispetto dei principi fissati all’articolo 5 del Regolamento (UE) 2016/679 Vai a questo Link per indicazioni ufficiali dettagliate Quanto sopra vale per tutti, Salvinisti compresi. Riese
... Toggle this metabox.
Modifiche Piano del Parco da Portoferraio pubblicato il 18 Gennaio 2023 alle 13:00
Se non sbaglio, e non sbaglio, Barbetti è consigliere del Parco Nazionale che corrisponde più o meno alla carica di Assessore di un comune dell'Elba con la differenza che il Parco interviene su 7 isole e 10 comuni. A me sembra che Barbetti faccia il lavoro per cui è stato nominato dal Ministro su indicazione della Comunità del Parco. In pratica fa contemporaneamente politica e amministrazione. La domanda che uno si deve fare è perchè lo fa solo lui? Perchè i sindaci e i comuni si disinteressano di un atto così importante come la modifica del Piano del Parco che è in corso di stesura dopo 15 anni dalla sua approvazione? Queste sono le domande che dovremmo porci. Non conosco bene Barbetti ma ancora una volta dimostra che è l'unico ad avere fiuto politico e di essere anni luce davanti agli altri politici. Io gli ho scritto per un mio problema con il Parco e mi ha risposto rassicurandomi. Speriamo che possa risolvere i piccoli e tanti problemi di chi ha una proprietà all'interno del Parco.
... Toggle this metabox.
Elbana da Portoferraio pubblicato il 18 Gennaio 2023 alle 12:35
Vergognoso,siamo nelle mani dell'ultimo padrone,,possibile che la nave in partenza da piombino delle 10,45parti 45 minuti dopo? è sempre così la Moby non è affidabile ,possibile nessuno controlli e speriamo che all'arrivo a Portoferraio,non si blocchi il portellone!!!!
... Toggle this metabox.
GRUPPO CONSILIARE FORZA DEL FARE PAOLO DI TURSI pubblicato il 18 Gennaio 2023 alle 12:15
AlSig. SINDACO del Comune di Portoferraio Alla Sig.ra PRESIDENTE del Consiglio Comunale di Portoferraio Al Sig. SEGRETARIO Generale del Comune di Portoferraio [IMGSX]https://www.camminando.org/elba/wp-content/uploads/2023/01/paul.jpg[/IMGSX]Oggetto: Interrogazione avente ad oggetto l’adempimento delle obbligazioni derivanti da convenzione per la concessione in locazione a canone concordato al Comune di Portoferraio di n. 4 appartamenti di proprietà della C.A.T. – Compagnia Alberghi Turismo s.r.l. ex C.A.T. – Compagnia Alberghi Turismo s.p.a Con richiesta di inserimento nell’Ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale. Lo scrivente Consigliere comunale premesso che a) il 23.12.2014 il Comune di Portoferraio ha stipulato con la C.A.T. – Compagnia Alberghi Turismo s.p.a.”, con sede in Portoferraio, Calata Italia n. 25, una convenzione per un intervento di ristrutturazione edilizia dell’immobile denominato “Hotel Massimo”, con cambio di destinazione d’uso da albergo ad unità residenziali, commerciali e direzionali; b) come previsto dalle N.T.A. del regolamento urbanistico del tempo, a fronte del cambio di destinazione da alberghiero a residenziale, nella convenzione (art. 4) era fatto obbligo alla società di “concedere in locazione a canone concordato per un periodo di anni 12 (dodici) a decorrere dal rilascio del certificato di abitabilità a soggetti che il Comune indicherà prontamente, n. 4 (quattro) appartamenti, individuati in colore giallo nelle tavole (nn. 17 e 18)….”; c) nello stesso articolo si prevedeva che “In caso di inadempimento dell’obbligazione prevista al comma 1 del presente articolo, e parti convengono che la società “C.A.T. COMPAGNIA ALBERGHI TURISMO S.p.a.” dovrà corrispondere al Comune, a titolo di penale, la somma di Euro 72.000,00 (settantaduemila virgola zero zero) per ciascun alloggio che non sarà reso disponibile. La penale sarà corrisposta dalla società al Comune entro 10 dieci giorni dal ricevimento della formale messa in mora che il Comune dovrà inoltrare mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento” e quindi complessivamente € 288.000,00 (duecentoottantottomila/00); d) la concreta disponibilità di tali appartamenti permetterebbe al Comune di Portoferraio di alleviare la grave emergenza abitativa del nostro territorio, impiegandoli per un uso pubblico; Tutto ciò premesso si interroga la S.V. per sapere: 1) se C.A.T. – Compagnia Alberghi Turismo s.p.a., nel frattempo divenuta C.A.T. – Compagnia Alberghi Turismo s.r.l., ha messo a disposizione del Comune di Portoferraio i quattro appartamenti oggetto di convenzione, e quale impiego ne è stato fatto in tal caso dall’Amministrazione; 2) nel caso in cui ciò non fosse avvenuto, si chiede di sapere quali sono state le ragioni, l’attività svolta da questa Amministrazione per ottenere l’adempimento delle obbligazioni di cui alla Convenzione, ivi compresa la penale di complessivi € 288.000,00 (duecentoottantottomila/00) a carico della C.A.T. – Compagnia Alberghi Turismo s.p.a. (oggi s.r.l.) per il caso di mancata messa a disposizione, da parte della società, degli appartamenti in oggetto. GRUPPO CONSILIARE FORZA DEL FARE PAOLO DI TURSI
... Toggle this metabox.
Amministrazione Portoferraio pubblicato il 18 Gennaio 2023 alle 11:54
IL COMUNE CONSEGNA 500 BORRACCE AI BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA Sono state consegnate ieri mattina le circa 500 borracce che l’amministrazione comunale guidata da Angelo Zini ha deciso di donare a tutti gli studenti delle scuole primarie della città . “Questa borraccia – ha detto ai bambini l’assessore all’istruzione Chiara Marotti che ha effettuato le consegne nei plessi scolastici di Casa del Duca, San Rocco e via Victor Hugo (‘Cesare Battisti’) – è un regalo per voi e per l’ambiente. Usandola potrete utilizzare l’acqua delle fontanelle che sono state installate nelle nostre scuole e ridurre così il consumo della plastica. Nel nostro comune è inoltre presente un distributore di acqua potabile dove potrete ricaricare la borraccia quando siete in giro”. La distribuzione delle borracce rientra nell’ambito di un apposito progetto all’insegna del ‘plastic free’ rivolto alle nuove generazioni partito all’inizio dell’anno scolastico con l’installazione di fontanelle di acqua potabile in tutte le scuole dell’infanzia e primarie del Comune. “Alla luce del buon funzionamento dei macchinari installati e la certificata conferma della qualità dell’acqua – conclude l’assessore Marotti - il progetto sarà implementato con l’installazione delle fontanelle dell’acqua potabile anche nelle scuole medie”.
... Toggle this metabox.
Redazione Camminando da news da rio marina pubblicato il 18 Gennaio 2023 alle 11:28
È Girolamo Roberto Maria Bonfissuto il commissario prefettizio nominato dal prefetto di Livorno per la provvisoria gestione del Comune di Rio. [IMGSX]https://www.camminando.org/elba/wp-content/uploads/2023/01/pref.jpg[/IMGSX]Il decreto è stato emesso nella giornata di ieri 17 Gennaio dal prefetto Paolo D'Attilio. Il Consiglio comunale di Rio è stato quindi sciolto dopo le dimissioni della maggior parte dei consiglieri comunali. Al commissario, come si legge nel decreto, sono affidati i poteri del Consiglio comunale, della giuntave e del sindaco Bonfissuto torna a Rio nella veste di commissario per l'ente almeno per la terza volta. Il viceprefetto in pensione nel 2018 aveva guidato il neonato Comune di Rio, nato dalla fusione dei Comuni di Rio Marina e Rio Elba, fino alle elezioni amministrative di Giugno dello stesso anno in seguito alle quali aveva vinto il gruppo Impegno Prioritario, guidato da Marco Corsini.
... Toggle this metabox.