Gio. Set 18th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113526 messaggi.
COMITATO ELBA SALUTE da COMITATO ELBA SALUTE pubblicato il 25 Gennaio 2016 alle 18:05
MAURIZIO POLI NON E' PIU' CON NOI. Appresa la notizia del grave lutto con dolore esprimiamo alla famiglia sincere e sentite condoglianze. Comitato Elba Salute
... Toggle this metabox.
www.tenews.it da www.tenews.it pubblicato il 25 Gennaio 2016 alle 18:04
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL LUTTO [/SIZE] [/COLOR] Si è spento nel pomeriggio di lunedì 25 gennaio all'ospedale di Portoferraio dopo una lunga malattia Maurizio Poli. 72 anni, commercialista ma a lungo impegnato in politica, Poli è stato uno degli storici punti di riferimento della destra elbana: fu consigliere provinciale nelle fila di Alleanza Nazionale eletto con il record di preferenze e poi nell'esecutivo elbano del Movimento Sociale Fiamma Tricolore, come ci ricorda l'assessore portoferraiese Adalberto Bertucci. "Maurizio è sempre stato un esempio da seguire - ha detto Bertucci esprimendo il suo cordoglio - sono cresciuto politicamente ascoltando i suoi consigli". Maurizio Poli, negli anni storici delle prime radio libere, fu anche speaker di Radio Elba. I funerali di Maurizio Poli si terranno nella giornata di mercoledì 27 gennaio, in orario ancora da stabilire, presso la chiesa di San Giuseppe a Portoferraio. Alla famiglia le più sentite condoglianze da parte delle redazioni di teleElba e Tenews. camminando .org si unisce al cordoglio dei colleghi di TTE
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 25 Gennaio 2016 alle 17:47
[COLOR=darkred][SIZE=4] ISOLA DI MONTECRISTO [/SIZE] [/COLOR] Apprendo che sull'isola di Montecristo è stato scoperto un nematode "alieno". Non mi sorprende. La ricerca e lo studio portano conoscenza. La conoscenza è importante ma importante è anche l'uso che può esserne fatto. Quale uso ne verrà fatto di questa scoperta ? Sarà utile per aprire nuovi orizzonti di conoscenza ? A Montecristo lo studio e la ricerca possono avere spazio non solo nel campo della biodiversità la quale, quando ero giovane, era chiamata flora e fauna. Sull'isola infatti non esiste solo biodiversità cioè flora e fauna. Montecristo è terra ricca di storia,come lo testimonia il monastero di S. Mamiliano. Anche questa,la storia,contribuisce con la biodiversità a costituire il patrimonio culturale dell'isola. La minore attenzione se non il silenzio su ciò che non è biodiversità ,questo sì, mi sorprende. Di questo monastero ,in completo abbandono ,l'Associazione Amici di Montecristo,no profit,di cui sono socio,da qualche anno porta avanti uno studio con la collaborazione dell'università di Perugia,studio che ha lo scòpo di valutare l'attuale stato per un futuro eventuale recupero. Al capo ufficio del corpo forestale dello Stato di Follonica che gestisce l'isola, l'associazione ha presentato i risultati preliminari. Al sindaco del comune di Portoferraio,di cui l'isola fa parte,l'associazione ha parlato del monastero di S. Mamiliano. Con questo comune l'associazione vuole organizzare un congresso internazionale proprio sulla conoscenza acquisita dallo studio di cui sopra. Dal consiglio direttivo dell'associazione mi è stato detto che sperano proprio di riuscire a concretizzare l'evento. All'altro gestore dell'isola ,il parco nazionale dell'arcipelago toscano, dal consiglio direttivo dell'associazione amici di Montecristo mi è stato detto che non sono riusciti a parlare dello studio sul monastero di S. Mamiliano. Avrebbero voluto presentare al presidente del parco i risultati preliminari ma non ci sono riusciti a causa dell'impossibilità a programmare un incontro . Mi dicono che hanno consegnato al parco diverse date nell'arco di tre mesi lasciando l'ente libero di scegliere quale la migliore per un incontro ma senza successo. Se davvero tutto ciò è accaduto, sono non poco sorpreso e un po’ stupito. Possibile che un presidente di un ente pubblico non abbia predisposto spazi,tempi per incontrare il pubblico non dico tutti i giorni ma almeno una volta la settimana ? MARCELLO CAMICI
... Toggle this metabox.
Laura Berti assessore da Laura Berti assessore pubblicato il 25 Gennaio 2016 alle 17:42
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA SITUAZIONE GIOVANILE ALL'ELBA [/SIZE] [/COLOR] L'Assessorato alle Politiche Giovanili comunica che il questionario per il rilevamento della situazione giovanile all'Isola d'Elba è disponibile presso il Caffè Roma in Piazza Cavour, presso il bar pasticceria Magie-La Bionda in Via Manganaro e presso il Centro Giovani in Calata Mazzini. A breve verrà inoltre pubblicato sulla pagina Facebook del Centro Giovani. Ricordiamo che il questionario è anonimo e servirà per individuare quali sono le priorità, gli interessi, i luoghi frequentati abitualmente dai ragazzi elbani, i luoghi e le iniziative che vorrebbero trovare e i motivi, qualora ritengano che effettivamente siano presenti, di disagio per i giovani isolani. Il questionario è dedicato a ragazzi e ragazze di età compresa fra gli 11 e i 35 anni. Crediamo che tale strumento debba essere considerato come un importante mezzo per comunicare con le istituzioni fornendo materiale su cui lavorare in modo coerente e, soprattutto, target oriented. L'Assessorato alle Politiche Giovanili ringrazia il Caffè Roma, il Bar pasticceria Magie-La Bionda e il Centro Giovani per la disponibilità dimostrata e invita caldamente tutti giovani elbani a compilare il questionario. Partecipate numerosi! Laura Berti Assessore alle Politiche Giovanili Comune di Portoferraio
... Toggle this metabox.
Mari Ferrari Sindaco da Mari Ferrari Sindaco pubblicato il 25 Gennaio 2016 alle 17:39
[COLOR=darkblue][SIZE=3]Ringrazio TeleElba per l’invito fatto, ma francamente ritengo che, vista la situazione attuale, non ci sia bisogno né di confronti, né di chiarimenti e tantomeno di uno show televisivo. [/SIZE] [/COLOR] Nel luglio 2015 il Sindaco Barbetti affermò di sospendere la gestione associata solo per la nascita su Facebook del gruppo “occhio alla gestione” che aveva come obiettivo mettere sotto una lente di ingrandimento le modalità di gestione della tassa di sbarco. In quell’occasione Barbetti puntualizzò di volersi tirar fuori e voler procedere ad una suddivisione secca delle risorse ottenute con la tassa di sbarco, secondo la ripartizione prevista dalla convenzione; modalità che avrebbe penalizzato certamente i comuni più piccoli. “Basta che un Comune dica no per sancire la fine della Gestione Associata e se a Capoliveri non sarà dato quello che gli spetta sarò io a sfasciare la Gestione Associata” questa la dichiarazione di Barbetti in quell’occasione. Dichiarò anche di avere già pronto un piano B: “applicheremo una tassa di soggiorno a 30 centesimi di euro a notte”. Oggi è bastato non essere disponibile all’aumento della tassa di sbarco, divenuto contributo, se non dopo un progetto finalizzato ben preciso e condiviso, per scatenare ire e malumori con esternazioni fuori da ogni logica e misura. I commenti rilasciati alla stampa e scritti su facebook sono di un così basso livello da far vergognare chiunque. In base alla convenzione Capoliveri e Portoferraio si dividono la maggior parte dei proventi del contributo di sbarco; forse c’è qualcuno che fino ad oggi ha creduto che quello che gli veniva concesso derivasse solo dal Comune capofila della gestione associata, ma non è così. Quindi, ringraziamo per il lavoro fatto il Comune di Capoliveri, ma non ci resta che confermare la nostra volontà nel perseguire i nostri obbiettivi: un progetto chiaro e condiviso da finalizzare con i proventi del contributo di sbarco. Il Sindaco Mario Ferrari
... Toggle this metabox.
ancora per sub morto da ancora per sub morto pubblicato il 25 Gennaio 2016 alle 17:10
Concordo con l'idea di mettere una base elicotteri del 118 all'isola d'Elba , esiste un piccolo aeroporto che potrebbe essere usato allo scopo , un'isola non può non vere un ospedale attrezzato e rimanere poi isolata in balia del tempo, certo occorre un elicottero capace di decollare anche di notte e in presenza di forte vento tipo quelli usati dai marines americani ,la tempestività può salvare delle vite e non si fanno economie sulla pelle delle persone, aggiungo che gli oneri di gestione dell'elicottero , acquistato dalla usl ovviamente, possono essere coperti creando un comune unico all'elba con un risparmio di 7 sindaci, 7 vice sindaci, almeno 24 o 25 assessori e altrettanti consiglieri ovvero ottimizzando una gestione ora troppo familiare da compagni di merende dove i vigili non fanno le multe perchè i cittadini da multare sono parenti ...
... Toggle this metabox.
Sub morto da Sub morto pubblicato il 25 Gennaio 2016 alle 15:04
Se ho capito bene questo povero sub, nostro concittadino, è morto sul molo a Campo dopo un'ora da che era scattata l'emergenza, ma nessuno (privati, vedette, gommoni o elicottero) è andato incontro alla barca in difficoltà, poco al largo di Lacona, per dare una mano e per guadagnare tempo prezioso. Ma da quando in qua i soccorsi in mare si fanno solo mandando le autoambulanze sul molo ad aspettare che i malcapitati arrivino da sé, anche se inesperti o con moribondi a bordo? La base dell'elicottero del 118 di Grosseto avrebbe più senso che fosse all'Elba. Senza elicottero e senza mezzi nautici i soccorsi in mare nel versante sud dell'isola non saranno mai tempestivi come servirebbe per salvare vite umane.
... Toggle this metabox.
gangalastro da gangalastro pubblicato il 25 Gennaio 2016 alle 12:06
Marcianesi vedo che siete già muti per quanto riguarda la tari quindi fanno altro che bene.
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 25 Gennaio 2016 alle 10:50
... Toggle this metabox.
I GIGANTI VERDI DELL'ELBA da I GIGANTI VERDI DELL'ELBA pubblicato il 25 Gennaio 2016 alle 8:57
[COLOR=green][SIZE=5]I GIGANTI VERDI DI VAL DI PIANO [/SIZE] [/COLOR] Ritorna puntualmente Carlo Gasparri con i suoi Giganti Verdi, oggi il responsabile della commissione ambiente della “ Fondazione Elba” ci conduce in Val di Piano a Portoferraio per mostrarci un grande Olmo un monumento arboreo di grande interesse ambientale e che a pieno titolo entra tra gli alberi monumentali della nostra isola , ma Carlo Gasparri nel decantare le caratteristiche di questo gigante che può arrivare fino alla veneranda età di circa quattrocento anni e raggiungere l’altezza di trenta e passa metri , si è imbattuto in un'altra pianta che lo ha lasciato meravigliato, una Yucca gigantesca che si trova nel giardino di Mario Corsi che tutela questo ambiente in maniera veramente amorevole, La Yucca, più comunemente conosciuta come “tronchetto della felicità”, era molto comune nelle case italiane fino a pochi anni fa. Successe però che cominciarono a fiorire allarmanti leggende intorno a questa pianta dalle origini tropicali, le voci raccontavano della presenza di uova di migale, un ragno tropicale che si annidava nelle radici della pianta da appartamento allora molto diffusa. Schiudendosi, le uova avrebbero dato origine a colonie di pericolosi invasori. Vendite e prezzi calarono, nonostante tutto fosse falso, e il tronchetto della felicità ormai raramente si trova più nelle case italiane. Ma non mancano nemmeno le buone notizie sulla Yucca che gli antichi descrivono come , ricca di contenuti simbolici ed in Oriente questa pianta si regala in occasioni particolari : l’inizio dell’anno cinese , l’avvio di una nuova attività , l’ingresso o la prima visita in una nuova casa , una laurea o molto semplicemente per augurare buona fortuna. Si dice che la pianta porti fortuna per il lavoro , promuova un’armoniosa vita piena di pace e abbia un’ottima influenza sulla vita quotidiana. Ma ascoltiamo dalla voce di Carlo Gasparri la storia di queste piante raccontate con l’amore di chi ama il proprio ambiente e cerca di salvaguardarlo nel limite delle possibilità che gli vengono concesse…. Clicca sul link e…. BUONA VISIONE [URL]https://www.youtube.com/watch?v=d81EXnihAaI&feature=youtu.be[/URL]
... Toggle this metabox.
ELBA RUGBY da ELBA RUGBY pubblicato il 25 Gennaio 2016 alle 8:19
[COLOR=green][SIZE=5] La squadra seniores dell’Elbarugby chiude il girone di andata a punteggio pieno. [/SIZE] [/COLOR] Elba rugby vs Gambassi rugby 127 a 0 Formazione: Pilato Michele, Viganego Kevin, Ricci Marco, Colazzo Cosimo, Pieretti Federico, Piacentini Simone, Bisso Claudio, Scagliotti Federico, Ferrini Alessio, Arcara Giovanni, Ferrini Tommaso, Candida Gabriele, Troccolo Michele, Venturucci Riccardo, Amoroso Raffaele. Riserve: Fabiani Jacopo, Loria Marco, Vozza Vincenzo, Lupi Antonio, Carminelli Simone, Lipani Ruggero, Zecchini Daniele. Allenatore Jean Luc Sans. Accompagnatori: Simoni Andrea, Vannucci Massimo, Congedo Luigi. Ultima giornata del girone di andata per la squadra seniores dell’Elba rugby. Nel calendario c’era in programma l’incontro in casa con il Gambassi rugby, fanalino di coda della classifica del girone 2 del campionato di serie C Toscano. Il divario tecnico viene subito messo in evidenza al fischio di apertura dell’Arbitro Nava, calcio d’inizio di Piacentini, Pieretti vola a contendere il pallone sulla ventidue avversaria pallone recuperato e nonostante la trasmissione della palla non sia stata molto pulita, l’ovale raggiunge Pilato che entra in velocità nella difesa del Gambassi e va a schiacciare sotto i pali, Ferrini Alessio trasforma. La formazione ospite tenta una timida reazione che dura alcuni minuti, al tredicesimo è ancora la tre quarti di casa a fare la differenza, Pieretti Pilato Pieretti, una serie di velocissimi passaggi permettono a quest’ultimo di schiacciare in meta, Ferrini Alessio trasforma. Al sedicesimo una touche rubata nella metà campo avversaria consente di aprire la palla e nuovamente Pilato entra in velocità e schiaccia in meta, stavolta Ferrini sbaglia il calcio. Al 21 arriva il punto del bonus da una ruck sui cinque avversari Piacentini apre a Viganego che passa a Colazzo che apre ad Arcara che facilmente schiaccia in meta. Da allora la partita non ha più storia ancora in meta Bisso, Ferrini Tommaso, Piacentini, Colazzo e Pieretti nel primo tempo. Nel secondo tempo arrivano ancora dodici mete, ma quello che dobbiamo evidenziare è la mentalità dei giocatori che nonostante una partita col punteggio acquisito da subito, hanno continuato a cercarsi nel gioco senza mai mollare un metro agli avversari. Un plauso anche alla squadra del Gambassi che nonostante l’enorme divario tecnico non ha mai rinunciato a giocare fino al fischio finale. La squadra approfitta della consueta pausa effettuata per il Sei Nazioni per effettuare una trasferta impegnativa, venerdì 29 partenza per Brignoles in Francia dove in serata affronteranno la squadra locale in un amichevole.
... Toggle this metabox.
Imbarco e sbarco da Imbarco e sbarco pubblicato il 25 Gennaio 2016 alle 7:42
.....................pertanto, a parer mio, noi Elbani non ci dovremmo schierare a favore di chi non vuole aumentare la tassa di imbarco/sbarco o di coloro che invece vogliono aumentarla, ma invece convincere i nostri amministratori a cancellarla in toto, in quanto come ben specificato dalle normative, per le amministrazioni locali non è "UN OBBLIGO", ma solo una possibilità come si evince chiaramente dalla recente legge.
... Toggle this metabox.
marco da marco pubblicato il 25 Gennaio 2016 alle 7:28
A PROPOSITO DI GENI:quelli della toremoby ci dovrebbero spiegare perchè hanno tolto la nave delle 7.30 che permetteva di prendere agevolmente il treno delle 9.20,cosa molto piu difficile invece con quella delle 08.00
... Toggle this metabox.
Italo Bolano da Italo Bolano pubblicato il 25 Gennaio 2016 alle 4:36
[COLOR=darkred][SIZE=4] GRAN FESTA PER “NANO” ALLA REGIONE TOSCANA [/SIZE] [/COLOR] Il 23 gennaio l'amico Silvano Campeggi, per tutti “nano” ha compiuto 93 anni e li porta molto bene. Nella sala delle feste di Palazzo Bastogi, sede del Consiglio regionale a Firenze, il Presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani ha illustrato al sua personalità di grande disegnatore cartellonista delle più importanti case cinematografiche di Hollywood degli anni d'oro del cinema, 1945-70. Campeggi è stato intervistato ed ha parlato della sua lunga e fertile vita seguita, come si doveva ad un tale artista, dalla inseparabile consorte Elena. Il babbo stampatore lo inizia, fin da giovanissimo, allo studio della grafica e del design. Frequenta la scuola d'arte di Porta Romana a Firenze e studia con Ottone Rosai e Ardengo Soffici. Alle fine della seconda guerra mondiale riceve un incarico dalla Croce Rossa americana come disegnatore di militari che si erano distinti in battaglia. Quindi entra in contatto con il cinema americano. Quindi si trasferisce a Roma dove conosce importanti esponenti della cultura moderna. La Metro Goldwyn Mayer lo contatta per la realizzazione dei manifesti di Via col Vento, Casablanca, un Americano a Parigi, Exodus ecc. E' stato lo stesso Nano che ha spiegato al folto pubblico presente come procedeva con il suo lavoro: dopo la visione del film gli consegnavano numerose foto di scena tra le quali sceglieva le più rappresentative e quindi passava alla rappresentazione grafica, spesso con pochi tratti liberi e sicuri, con i quali riusciva a dire tutto esaltando gli spettatori. Ad esempio, il film Ben Hur è subito riconoscibile con i quattro cavalli bianchi rappresentati su uno sfondo monumentale. Silvano Campeggi è una persona pulita, chiara, semplice e modesta, caratteristiche del genio. Anche per questo l'ho sempre apprezzato. Auguri a questo grande “giovane promettente” che da Hollywood è approdato a Pomonte dove passa l'estate. Italo Bolano
... Toggle this metabox.
Pierpaolo da Pierpaolo pubblicato il 24 Gennaio 2016 alle 19:09
per messaggio 1-2-3 Messaggio 1...Ma che gliene frega a Onorato dei tuoi e nostri problemi o ai suoi dipendenti- collaboratori...basta arrivare a fine mese e (giustamente ) riscuotere . messaggio 2... e te ne accorgi solo ora di questo tran - tran. Oltre a quelli che ai citato di favoritismi mettici anche che qualcuno sta lottando in comune per agevolare e far ottenere a prezzi stracciati, concessioni sugli specchi d'acqua del porto di Rio marina.... Si è chiuso beatamente gli occhi su strutture montate in una notte e al mattino condonate....Per costoro , le "Belle Arti " non sono esistite e non esisteranno. Messaggio 3....Vale il solito discorso del messaggio 1...ma che gliene frega a Onorato e compagni...dei tuoi e nostri problemi.... Il vero è che ci abbiamo un " signor Sindaco " che brilla per la sua latitanza in ogni problema di questo paese ...perchè è compito Suo e della sua Giunta affrontare i problemi che affliggono i suoi cittadini quale quelli che ai citato, o reprimere comportamenti " conniventi " fatti direttamente sotto i suoi occhi e che comunque visibili anche dallo stesso nelle Sue passeggiate....E a questo punto sorge spontanea una domanda : Ma per quale ragione si è candidato ? Però sappiamo oramai chi è stata la maggio parte dei suoi " Sponsor "
... Toggle this metabox.
TRAGEDIA DEL MARE da TRAGEDIA DEL MARE pubblicato il 24 Gennaio 2016 alle 17:20
[COLOR=darkred][SIZE=5]MUORE DOPO IMMERSIONE SUB A LACONA [/SIZE] [/COLOR] Un malore durante un'immersione è stato fatale a un sub della Pila, Giuseppe Mossini, 55 anni. Gli amici con lui sono corsi in porto a Campo, ma non è servito a niente. Hanno anche avuto un piccolo incidente con la barca al rientro. Mossini è il titolare di un diving a Lacona, il Blu Immersion. È uscito subito dopo pranzo con due amici, altri due sub esperti. Pare che Mossini abbia accusato un malore mentre era in immersione. Così è tornato in superficie, forse troppo velocemente. Sarà l'autopsia, comunque, a chiarire le cause del decesso. La macchina dei soccorsi si è subito messa in moto. Due ambulanze hanno atteso la barca a Marina di Campo e Mossini è arrivato al porto ancora vivo, ma in condizioni disperate. A nulla è servito il lungo massaggio cardiaco, dopo alcuni minuti il sub è deceduto. Sulla vicenda indagano i carabinieri di Marina di Campo. Gli altri due sub sono stati ascoltati in caserma. La barca del diving, peraltro in cattive condizioni per l'urto contro gli scogli, è stata messa sotto sequestro. [URL]www.iltirreno.it[/URL]
... Toggle this metabox.
Imbarco e sbarco (precisazione) da Imbarco e sbarco (precisazione) pubblicato il 24 Gennaio 2016 alle 17:07
Legge del 28 dicembre 2015 n°221 art 33-------------- ( Gu 18 gennaio 2016 n°13) CONTRIBUTO DI SBARCO NELLE ISOLE MINORI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI RACCOLTA E DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI. Al fine di sostenere e finanziare gli interventi di raccolta e di smaltimento dei rifiuti nonché gli interventi di recupero e salvaguardia ambientale nelle isole minori, il comma 3 bis dell’articolo 4 del decreto legislativo*** 14 marzo 2011, n°23, è sostituito dal seguente; 3 BIS- I Comuni che hanno sede giuridica nelle isole minori e i Comuni nel cui territorio insistono isole minori “POSSONO ISTITUIRE”, con regolamento da adottare ai sensi dell’art 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997 n°446, e successive modificazioni, in alternativa all’imposta di soggiorno di cui al comma 1 del presente articolo, un contributo di sbarco, da applicare fino ad un massimo di 2,50€, ai passeggeri che sbarcano sul territorio dell’isola minore……/ *** IMPOSTA DI SOGGIORNO I comuni capoluogo di provincia, le unioni dei comuni nonché i comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turisticheo città d’arte,”POSSONO ISTITUIRE” con “DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO” una imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate nel proprio territorio………………………………….
... Toggle this metabox.
Nave di Rio e Ferrovie da Nave di Rio e Ferrovie pubblicato il 24 Gennaio 2016 alle 14:15
Spiegatemi perche' la nave di rio marina invece di partire come prima alle 16.25 , un genio ha pensato bene di farla partire alle 16.35 cosi da perdere la coincidenza a Piombino del treno delle ore 17.29 . Cosi tocca attendere le 18.40 Grazie a tutti coloro che ci aiutano a rendere le cose piu' semplici. Vergognatevi
... Toggle this metabox.
Conflitti di interessi da Conflitti di interessi pubblicato il 24 Gennaio 2016 alle 14:12
Vorrei chiedere il motivo per cui a Rio Marina come al solito abbiamo figli e figliastri. Diversamente da come sembrerebbe parenti intestatari di licenze di bar e ristorazione sono favoriti in permessi e agevolazioni da amici e parenti che siedono sugli scranni comunali e di uffici del Comune Occhio perche' la pazienza sta finendo
... Toggle this metabox.
Toremar al Cavo da Toremar al Cavo pubblicato il 24 Gennaio 2016 alle 14:07
Vorrei ricordare al Sig. Onorato ed ai suoi dipendenti che la professionalita' si vede da queste cose. Al Cavo la mancanza dell'Aliscafo dal 9 di Gennaio e' pubblicizzata da cartelli esposti all'interno delle persiane della biglietteria. Quindi per non essere dementi quando le persiane sono chiuse , a biglietteria chiusa, il cartello non si vede. Ieri per questo lorivo sono rimasto sul porto 3 ore Ma ci vuole tanto a mettere un cartello davanti alla biglietteria ? Vergognatevi
... Toggle this metabox.