[COLOR=darkred][SIZE=5] I giardini di Carpani in festa per l’arrivo della Befana. [/SIZE] [/COLOR]
La manifestazione, grazie alla bellissima giornata di sole, ha avuto un ottimo successo confermato dalla presenza di moltissimi bambini e spettatori che hanno dimostrato di gradire, quanto è stato organizzato e offerto dal Comitato Carpani. Tutti i bambini hanno ricevuto dolci e regali e molti di loro sono stati premiati dal Sindaco Mario Ferrari sempre vicino alle iniziative sociali che si svolgono a Portoferraio, con magnifici premi per i disegni e le lettere consegnate a Babbo Natale alla vigilia di Natale.
E’ stata molto apprezzata la ricca e generosa merenda offerta a tutti i presenti dagli organizzatori ed è stato molto gradito il brindisi offerto dalla Ditta Nocentini per un sereno 2016. Un premio speciale è stato conferito a Laura che frequenta le superiori, per l’originalità dei lavori presentati e perché lei per noi è un esempio di vita.
Tutto questo è stato possibile per la massiccia partecipazione dei cittadini Elbani alle varie manifestazioni che il Comitato Carpani ha organizzato durante l’anno e che ci hanno permesso la raccolta dei fondi indispensabili per queste iniziative. E’ doveroso da parte nostra ringraziare l’Amministrazione Comunale di Portoferraio che ha sempre sponsorizzato la nostra attività e che ci ha concesso l’adozione dei giardini di Carpani.
Il Direttivo del Comitato Carpani ringrazia sentitamente tutti e quanti hanno contribuito alla realizzazione di questo grande successo, sia come spettatori in particolar modo i bambini, sia come attori di questa manifestazione.
Il Comitato Carpani vi da appuntamento a sabato 6 febbraio per il grande Carnevale “Tutti in maschera” che si svolgerà ai Giardini di Carpani.
113275 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=5] Gran combinata “Mari e Monti”, ultimi giorni per aderire alla promozione che vi porterà da Capoliveri a Cortina [/SIZE] [/COLOR]
La Gran Combinata Mari e Monti sta riscuotendo grandi consensi e sono già numerosissimi i biker che hanno aderito alla promozione che prevede, entro il 15 gennaio 2016, il costo agevolato di soli 50€ per entrambe le gare.
Un’opportunità unica per partecipare a due gare incredibili, la Capoliveri Legend Cup, la gara elbana che quest’anno sarà internazionale e prova dell’UCI World Marathon Series, e la Wilier Trophy Cortina, alla sua prima edizione ma già tra le gare preferite per il calendario 2016, con i suoi luoghi incantati tra le Dolomiti ampezzane.
Due gare dal fascino unico, Capoliveri con i suoi single track tra la macchia mediterranea a strapiombo sul mare e Cortina con i suoi sentieri immersi tra le Dolomiti riconosciute dall'Unesco patrimonio dell'umanità.
L’iscrizione cumulativa alla Gran Combinata Mari e Monti offre altri incredibili vantaggi.
L’inserimento in griglia privilegiata, a ridosso di quelle Open e di merito e chi porterà a termine entrambe le gare, sia sul percorso marathon o granfondo, parteciperà all’estrazione di importanti premi nel corso delle premiazioni della gara di Cortina!
Non perdete questa incredibile possibilità di partecipare a due gare “uniche”, due gare che offrono percorsi e ambientazioni davvero eccezionali, due gare che vi faranno vivere emozioni forti immersi nel vero spirito della mountainbike.
Se tutto questo è quello che volete, per vivere la vostra passione per il fuoristrada, non esitate ad iscrivervi alla Gran Combinata Mari e Monti, due gare che saranno la ciliegina sulla torta della vostra stagione agonistica!
Per info e iscrizioni:
Capoliveri Legend Cup, [URL]http://www.capoliverilegendcup.it/[/URL]
Wilier Trophy Cortina, [URL]http://wiliertrophycortina.com/[/URL]
Niente spending review sul bilancio statale e niente riduzione del carico fiscale nel 2015. Nei primi 10 mesi dello scorso anno la spesa pubblica e ' aumentata di 40 miliardi di euro e le tasse sono cresciute di oltre 11 miliardi. Rispetto al periodo gennaio-ottobre del 2014, nel 2015 le uscite correnti del bilancio pubblico sono passate da 356,5 miliardi a 396,5 miliardi, mentre le entrate tributarie sono salite da 307,7 miliardi a 318,7 miliardi. Secondo l 'analisi, basata su dati della Banca d 'Italia,
"I numeri non mentono mai e quelli che diffondiamo oggi ci dicono che il governo ci prende in giro: sono chiacchiere quelle sulla cosiddetta spending review e sono chiacchiere pure quelle sulla sforbiciata al prelievo fiscale. Tante promesse, molti annunci e zero fatti concreti".
[COLOR=darkblue][SIZE=4]OVIDIO ALL’ ISOLA D’ELBA? CERTO, ANDAVA PAZZO PER IL MOSCIAME DELLE SALINE [/SIZE] [/COLOR]
Pubblichiamo con piacere questo divertissement del prof. Zecchini, composto di ironia ma anche di date e dati reali, sul soggiorno (molto supposto) di Ovidio nella nostra isola e sulle proprietà elbane (assai presunte) del patrizio Valerio Messalla, personaggio importante della Roma augustea reso celebre ai nostri occhi dal film Ben-Hur.
Che ci faceva Ovidio all’Elba? Checché ne pensino i soliti rompiscatole, i quali blaterano che il Sulmonese sull’isola non ha mai messo piede, Ovidio sullo scoglio c’è stato, eccome. Dagli scavi è emerso che prima si fermò in una villa sul porto per shopping di mosciame di tonno trattato alle Saline; poi fu ospite in una villa di campagna, sul promontorio delle Grotte, dove se ne stette sempre a pancia all’aria, eccezion fatta per qualche puntata avvinazzata nella vicina Val di Pecuniae. Era un habitué, il poeta, e sbarcava puntualmente tra la fine di ottobre e la metà di novembre. Così successe anche nell’anno fatidico ottavo dopo la nascita di Cristo. Il viaggio gli costò un po’ di preoccupazione perché quell’irascibile di Augusto lo aveva espulso dall’Italia con effetto immediato. L’accusa, a quanto pare, era di complicità nella relazione extraconiugale di Giulia Minore, nipote dell’imperatore. Ma Ovidio, anche a costo di beccarsi un inasprimento della pena, differì la data della relegatio (oops: si dice esilio) sul Mar Nero e non mancò all’appuntamento autunnale con l’Elba.
Quali i motivi di tanto affetto? Qualcuno ha vagheggiato che siano state le grazie di una puella, regina della festa dell’uva capoliverese, ma si è sbagliato di grosso. Per fortuna, a farci ricostruire la verità storica, è intervenuta l’archeologia. Nonostante lo strettissimo riserbo, fonti ben informate ci svelano che dagli scavi è affiorata una magnifica scatola d’avorio. Sulla superficie è raffigurata in bassorilievo una corsa di quadrighe che - non ci sono dubbi - si riferisce all’epica disfida di Messalla con Charlton Heston nel film Ben-Hur. È la prova provata che la grandiosa villa delle Grotte era di proprietà del potente Valerio Messalla Corvino. La sorpresa più grossa, però, è arrivata dall’apertura dello scrigno eburneo, che racchiude un lungo documento (addirittura un rotolo!) firmato da CORVUS. Costui, a giudicare dal contenuto, era un ArcheoLeaks dell’ epoca augustea. Nella pergamena sono presenti, oltre a notizie coperte dal segreto di stato, i seguenti scoops:
1) nel 76 a. C. i pirati della Cilicia (gli stessi che l’anno dopo fecero prigioniero Giulio Cesare), forti di una flotta di 100 navi da guerra, devastarono la ricca villa delle Grotte e le sue altrettanto fastose pertinenze rurali, razziando statue, arredi, marmi, oro e preziosi. Ecco il motivo per cui oggi non si riesce a scoprire niente di importante.
2) Tutt’intorno alle Grotte c’era un anfiteatro per le corse dei cavalli, nel quale Ovidio cronometrava e Valerio Messalla si esercitava per sconfiggere Ben-Hur.
3) A causa delle pressioni ricevute da Valerio Messalla, Ovidio fu costretto a sorbirsi il poema senza fine di Johannes Petrus Caponius, fondatore del circolo sagrestan-materialista F.A.V.A.S. (Fidei Ac Virtuti Aithalicum Sodalicium). Gliene derivò, povero Ovidio, una miscela di sgomento e di profonda tristezza (si veda l’atmosfera sconsolata dell’opera ‘Tristia’), che da Fabricia lo accompagnò fino a Tomi sul Mar Nero.
4) Scopo principale dell’ultimo soggiorno di Ovidio all’Elba fu l’irrefrenabile desiderio di godersi la castagnata di Poggio e una totanata nella secca di mezzo canale.
5) Come hanno mirabilmente intuito certi storici contemporanei, dopo la morte di Valerio Messalla, avvenuta nell’anno 8 d. C., il primogenito Messalla Messallino fu inspiegabilmente diseredato (figlio certo solo da parte di madre?) e la villa delle Grotte passò in successione al figlio minore Massimo Cotta, ghiotto di mosciame non meno del suo amico del cuore Ovidio.
Michelangelo Zecchini
A me mi sembra che unnè l'Itallia a esse ripartita, ma so l'Italiani a partì... Miga nulla, se continua così anco "mario il bagnino" si deve trasferì, e unne che ho tanta voglia, anco perchè un ciò miga la potenza... ne le bracce come una volta, maremma gane.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]IL CASTELLO DEL VOLTERRAIO [/SIZE] [/COLOR]
Dopo aver appreso dalla stampa che al castello è terminata la prima fase dei lavori atta a porre in sicurezza il monumento e fermarne il degrado,sono salito in cima al Volterraio per andare a vedere un simbolo significativo della storia dell'isola.
Il castello è chiuso e ciò che si può osservare è l'esterno.
Come portavoce del gruppo "Salviamo il Volterraio" esprimo soddisfazione e ringrazio sinceramente la proprietà che,con molto ritardo, provvede a fare quello che avrebbe dovuto compiere da molto tempo. Soldi pubblici sono stati impiegati per eseguire questi lavori.
Non siamo d'accordo se qualcuno affermasse che sono stati spesi male adducendo che altre e più importanti sono le priorità e le urgenze.
Tali lavori infatti hanno non solo una grande valenza culturale( memoria storica) ma anche economica in quanto il recupero,la valorizzazione dei beni culturali e la loro fruizione rappresenta potente richiamo e stimolo per l'attività turistica e,per l'Elba, può divenire via per destagionalizzare il turismo.
Sono salito su in cima passando per il sentiero di sempre.
Nell'ultima parte,quella che sale dalla chiesetta(oratorio?) di San Leonardo,la segnaletica per terra è migliorata ma andrebbe fatto ancora di più.
Arrivato lassù non esiste alcun pannello per informare sugli aspetti storici,naturalistici,geologici,panoramici ecc del luogo.
Ciò forse verrà fatto in futuro ma già sin da adesso qualcosa si sarebbe potuto e dovuto fare.
Non essendo esperto né competente in restauro non posso dire se i lavori sono stati eseguiti a regola d'arte.
Come chiunque ho personali cànoni estetici per definire ciò che è bello o brutto e, in base a questi,esprimo opinioni.
Ebbene,se esteticamente buono mi appare il restauro della parte superiore della muraglia (quella che guarda verso Portoferraio),restauro che è stato eseguito con pietra simile a quella ivi presente da secoli(vedi foto),non altrettanto esteticamente gradevole mi appare l'ingresso al castello dove calcina è stata usata in grande abbondanza, (vedi foto d'insieme e particolare della scalinata) e dove un ponticello di legno fa accedere all'entrata.
Non ho visto carte e mappe -le originali del castello - e ho sempre immaginato che ci fosse un ponte levatoio.
Non è legato ad immaginazione lo stato di degrado in cui si trova la chiesetta(oratorio?) di San Leonardo a metà strada per giungere al castello,inevitabile incontro sul cammino.
Ho trovato aperto il cancello e sono entrato dentro.
Il passato sembra rivivere con la presenza di una forza devastatrice che ha appena eseguito l'opera.
Si tratta di una struttura costruita con due archi a cupola e quattro nicchie laterali,due per lato: sfondata è la parete dove si trovava la nicchia centrale che guarda verso ovest.
Il tetto è completamente punteggiato,"picchettato" come da furia di uno scalpello che ha voluto togliere qualcosa(vedi foto).
In una parte del tetto è presente una profonda crèpa(vedi foto)
Nelle nicchie laterali sono ancora appena visibili tracce di affresco(vedi foto).
Marcello Camici
Portavoce del gruppo "Salviamo il Volterraio"
sabato 9 gennaio alle ore nove e ventuno per la gioia di mamma Claudia e babbo Gianni è nato Pietro. tantissima auguri a tutta la famiglia
Caro Milanese, lei che si domanda che fine abbiano fatto le fontane in Piazza del Comune, rispondo io....
Chi sono??
....un cittadino residente, un turista, un contribuente....un elettore? Scelga Lei, la sostanza non cambia!
Chi amministra fa delle scelte e lo fa poiché una maggioranza di residenti ha scelto così!
Questa amministrazione, ( CHE IO OVVIAMENTE NON HO VOTATO) ha fatto in due anni di mandato scelte importanti!
Ha dato la possibilità di fare ai propri amici i CAZZI PROPRI sulle spiagge....
Ha dato la famosa svolta all'economia locale con importanti scelte...
Ha dato una bella marcia in più al conferimento e smaltimento dei rifiuti, producendo per i cittadini significativi risparmi....
Potrei andare avanti a scrivere per ora.....
Ma per me il vero fiore all'occhiello dei nuovi rabberciati e decimati amministratori campesi è quello di distruggere ciò che era stato fatto dalle precedenti amministrazioni.....
No, io non mi riferisco al disastro combinato CESTINANDO il lavoro fatto per riuscire ad avere finalmente un NUOVO PIANO STRUTTURALE.....no, questo è argomento troppo impegnativo per i CAMPESI TONTI!
Mi riferisco, Milanese, ai gesti di basso livello, bassi quasi quanto i campesi......
Dai, togliere i PARCHEGGI ROSA, quelli per intenderci destinati alle donne incinte e alle neo mamme......via, svitati e CESTINATI!
Il Gioco per i Bimbi sulla Spiaggia di Marina di Campo.....smontato per il concerto ad Agosto e non più rimontato.....
Le Fontane da Lei citate, spente il giorno seguente al plebiscito che ha consegnato a questa compagine di incapaci il Comune campese!
I DISPETTI! Gesti che tanto cari sono a questa amministrazione, DISPETTI & FAVORI SONO LA LORO SPECIALITA'
E CONCLUDO, MILANESE, PUNTUALIZZANDO....SE COSTORO GODONO AD AMMINISTRARE COSI'....CHE CONTINUINO COSI'!
MA E' OPPORTUNO RICORDARE CHE QUELLE FONTANE SONO STATE COMPRATE CON SOLDI PUBBLICI ED ERANO L'UNICA COSA CHE RENDEVA PIACEVOLE INSIEME ALLA PRESENZA DEI BAMBINI LO SPOGLIO SPIAZZO....
CON SOLDI PUBBLICI E' STATO COMPRATO ANCHE IL GIOCO SUL QUALE OGNI GIORNO GIOCAVANO BAMBINI CAMPESI E FORESTIERI.....
....CHE SENSO HA AVER TOLTO I PARCHEGGI ROSA??
IO NON RIESCO A CAPIRE QUESTE SCELTE CARO DOTTOR LAMBARDI, NON RIESCO NEANCHE A CAPIRE PERCHE' HAI FATTO FUORI PANCIOTTO....OPPURE PERCHE' FAI FUORI TUTTI I TUOI OPPOSITORI.....
VEDI DI DARTI UNA REGOLATA PERCHE' LI HAI QUASI FINITI I TUOI SOLDATINI.....
SE CASCHI E DEVI VINCERE COI VOTI....LA VEDO DURA, MI SA CHE TI TOCCA ANDARE A METTE LE MERENDINE SUGLI SCAFFALI!
Alègher Alègher
Egr Segnini Le ribadisco quanto già pubblicato nel mio articolo riguardo il mio giudizio sul suo comportamento politico A noi non interessano più i giochetti di bassa politica a cui lei probabilmente è stato abituato Siamo stanchi di una classe dirigente che mai è riuscita nel dare all Elba la famosa svolta di cui tanto necessitiamo . Lei faccia tutte le strategie politiche che ritiene giuste ma il nostro giudizio sul suo comportamento non cambia .
[COLOR=darkred][SIZE=5] Lanera e la propaganda della maggioranza. [/SIZE] [/COLOR]
Concluso il Consiglio Comunale di sabato 9 gennaio, puntuale arriva il comunicato del Sindaco Lambardi che, in linea con la disinformazione e la propaganda di sovietica memoria, magnifica i risultati ottenuti dalla Sua - risicatissima - maggioranza.
Non trascorre nemmeno il fine settimana che i risultati di questa opera di disinformazione non si fanno attendere.
Questa volta ad abboccare all’amo è Luigi Lanera che, non conoscendo assolutamente niente del merito degli argomenti trattati prima del nostro allontanamento, apre la bocca tanto per dargli aria - o forse per ricordare a tutti della sua esistenza - rilasciando un comunicato, quello si, assolutamente vergognoso.
A beneficio del Lanera, proponiamo un breve sunto dei motivi che hanno portato la minoranza a lasciare l’aula consiliare che, nulla hanno a che fare con l’aeroporto di Marina di Campo al cui potenziamento siamo assolutamente favorevoli non solo a parole ma con i fatti, basti vedere il Piano Strutturale adottato dalla precedente amministrazione all’UTOE 4, nonché l’asfaltatura della strada di accesso, quella della pista, l’ampliamento dell’aerostazione ed il bando per la continuità territoriale.
Il Consiglio Comunale di sabato scorso aveva al punto 2 dell’ordine del giorno la discussione/approvazione delle modifiche al regolamento delle aree demaniali. Tale regolamento era già stato portato in approvazione una prima volta in Consiglio Comunale il giorno 21 dicembre e non approvato per mancanza del numero legale dovuta, oltre all’assenza del nostro gruppo, anche dei due consiglieri della maggioranza Spinetti e Danesi, successivamente epurati dal Sindaco.
Le ragioni della nostra assenza risiede, tra l'altro, nella circostanza che con questo regolamento si trasformano, di fatto, i punti blu in concessioni demaniali, seppur in via “sperimentale” ma con tanto di pagamento della relativa tassa di concessione, aggirando la normativa in materia che vieta il rilascio di nuove concessioni in assenza di Piano Strutturale e del conseguenze Piano di utilizzazione degli arenili.
Tutto ciò in barba agli interessi pubblici e, magari, con sensibilità maggiore verso gli interessi privati.
Queste e solo queste sono le ragioni del nostro abbandono del consiglio comunale di sabato scorso, testimoniate dal documento che è stato depositato nella stessa seduta.
L’argomento aeroporto era trattato al punto n.4. Se la maggioranza lo riteneva importante perché lo ha messo dopo il regolamento sul demanio? Se avesse invertito i due punti non ci sarebbe stato, per noi, nessun problema a votare il punto concernente l’aeroporto.
Oppure avrebbe ben potuto fissare un consiglio comunale immediatamente successivo per approvare la variante.
Semplice errore o volontà della maggioranza di “forzare” la presenza della minoranza in Consiglio al fine di usare la sua assenza a proprio tornaconto di consenso presso l’opinione pubblica tacendo e distogliendo l’attenzione dalla vicenda dell’utilizzo degli arenili?
Gruppo Consiliare Nuovo Progetto per Campo
11 gennaio 2016
[COLOR=darkred][SIZE=4] LA GRANDE FUGA [/SIZE] [/COLOR]
Dove andare a vivere, il paradiso a 4 ore dall'Italia: mare, niente tasse, benzina a 80 centesimi e cena a 12 euro.
Tenerife
Tra i paradisi per i pensionati (e non solo) spicca l'isola di Tenerife: in centinaia si sono trasferiti alle Canarie per godersi l'assegno senza tassazione, godendosi così una vita (quasi) da re, con un clima mite e un mare spettacolare. Ma come si vive, a Tenerife? Una testimonianza è quella di Maria Teresa Tomaselli, che si racconta a La Stampa: "Quando stavo per vendere anche un gioiello che mi ha regalato mio marito pur di riuscire a pagare le bollette, ho capito che era il momento di scappare dall'Italia". Dunque, la fuga sull'isola: il punto è che con una pensione da 800 euro (maturata dopo 29 anni di lavoro a Massa Carrara) e 200 euro di introiti extra derivanti da piccoli lavori da sarta, alla fine del mese, non si riusciva ad arrivare.
"Non sopportavo più la spada di Damocle delle tasse, dei conguagli, delle ingiunzioni - prosegue nel racconto -. Mi si chiedeva più di quanto umanamente fossi in grado di dare. Ho dovuto portare al Compro Oro tutti i regali d'infanzia, i braccialetti di mamma e papà. L'Italia è la mia patria, mi vengono i brividi solo a pensarci. Ma non ce la facevo più. Qui a Tenerife posso vivere. Adoro il piccolo terrazzo del mio nuovo appartamentino. Adoro poter passeggiare fino all'una di notte tranquilla. Amo ballare al Banana e quando parte la musica non vedo più niente e nessuno", sottolinea compiaciuta.
Ma quella di Maria Teresa è soltanto una storia tra molte. Anzi moltissime: gli italiani che vivono della loro pensione all'estero sarebbero oggi quasi 60mila, e negli ultimi tre anni l'incremento è stato esponenziale. E a Tenerife, così vicina all'Italia, per esempio, la benzina costa 80 centesimi al litro e una cena al ristorante 12 euro: insomma, Maria Teresa a fine mese riesce pure a mettere via qualcosa, anche perché la tassazione parte dal 15% e i titolari di pensioni minime non devono fare alcuna dichiarazione dei redditi. Ci sono poi altri "paradisi per pensionati", quali la Bulgaria e la Tunisia; anche il Portogallo ha recentemente introdotto una legge che permette di incassare l'intero assegno lordo per i primi dieci anni di residenza.
Grazie monti,grazie napolitano,grazie renzi, grazie a tutti coloro che con scelte scellerate,stanno mettendo alla fame tanti nostri compatrioti che per vivere decorosamente devono andare via dal
nostro Paese.
VERGOGNA
Non tutti sanno che esistono sentenze della Cassazione che mettono i puntini sulle i su alcuni problemi di vicinato e che oggi, visto che piove, voglio esporre .
1) Alberi : quelli di alto fusto , anche se messi a dimora alla distanza legale di 3 metri , qual'ora provochino intasamenti di canale , grondaie, scoli vari arrecando danni ai proprietari sono passibili di denuncia con conseguente obbligo di risarcimento. Lo dice la Cassazione con la sentenza 1260 del 21 gennaio 2008 , corroborata e aiutata dall'art. 2043 del CC.
2) Ancora alberi: anche se messi a dimora come sopra precisato, qual'ora tolgano la luce e la vista ad altre proprietà vicine , i proprietari degli stessi sono obbligati a potaarli e/o comunque a ridare luce e vista come sentenziato dalla Cassazione con sentenza 2973 del 27 febbraio 2012.
Quanto detto sopra sono le principali cause di litigi tra vicini , di solito turisti che si vedono taglieggiare la vista e tappare gli scarichi da ignoranti e spesso prepotenti locali................cercasi pool di avvocati disponibile a dare battaglia agli incivili. Grazie per la pubblicazione e l'ospitalità.
SANITA' & SALUTE: Chi ce l'ha l'ha, chi un ce l'ha un l'ha. E' da mesi che la menate, ma non si è ancora capito che la sanità pubblica è in fase di smantellamento già da molti anni e con tutti i governi? O datemi retta, mandiamoli tutti all'opposizione e mandiamoci forze fresche che non hanno mai governato questo paese, proviamo, e tra qualche anno ritroviamoci qui su questo blog e facciamo un resoconto.
Buongiorno e grazie dell'ospitalità nel suo blog.
Vorrei far notare al gestore degli impianti sportivi di San Giovanni che nel tratto che va dal cancello di ingresso al palatenda e al tennis club c'è un viavai di macchine e motorini, fino ad oggi non è mai successo nulla, e speriamo non succeda mai, ma se succede? Faccio un appello anche al gestore del Ristorante che oltre i camion che li portano la roba, lui e il suo personale fà uso di quella strada con le auto proprie.
Basterebbe modificare il cancello d'accesso e si risolverebbe tutti i problemi.
Scusate e grazie dello spazio
Che Paese strano che è l'Italia.
Perquisita la casa del Sindaco 5 stelle a Quarto.
Al babbino della ministra Boschi invece ........
Siamo in dittatura!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ora vediamo se il Vanno ha le palle per fare un esposto alla procura sul presunto abuso del consiglio.
voglio proprio vedere se sono solo parole...
sono solo parole... ole ole ole
[COLOR=darkblue][SIZE=4] Polisportiva Elba Rekord sezione basket
QUATTRO FORMAZIONI IN CAMPO PER L’INIZIO DEL 2016 [/SIZE] [/COLOR]
La prima squadra espugna Vicarello
PRIMA DIVISIONE :
Vicarello 50- Elba Rekord 57
Vittoria in trasferta per la prima squadra elbana sul campo del fanalino di coda Vicarello . Tutt’altro che una partita semplice quella disputata dai nostri ragazzi che si sono trovati a giocare su un terreno di gioco piccolissimo contro una squadra disposta a zona e intenzionata a far valere il fattore campo . La partita comunque è stata sempre in mano alla formazione elbana che è sempre stata in vantaggio dal primo al quarantesimo minuto . Con questo risultato saliamo in quarta posizione al giro di boa , il prossimo appuntamento , domenica 24 al palazzetto “Monica Cecchini “ contro il Rosignano , secondo in classifica che ci aveva battuto nettamente nella prima di campionato .
Il Tabellino : Pacchiarini 5, Iuliano 8, Fiaschi 13, Peria 4, Pieruzzini 11, Pellegrino 4. Arnaldi 2, Romano 10, Prattico’ , Boschi , Casu .
AQUILOTTI :
Nella giornata di sabato 9 gennaio gli aquilotti hanno disputato la loro seconda partita di campionato ed hanno ben figurato in trasferta contro la forte formazione della Labronica Livorno .
Le prime due frazioni sono state vinte nettamente dai padroni di casa con il punteggio di 6 a 1 e 11 a 5 . Terza frazione vinta dai nostri ragazzi che hanno dominato il campo chiudendo per 6 a 0 . il quarto tempino è stato equilibratissimo , stavamo vincendo fino a pochi secondi dal termine ma i livornesi sono riusciti a pareggiare 4 a 4. A questo punto , le ultime due frazioni sono diventate decisive , i padroni di casa si sono imposti per 6 a 2 nel quinto e i nostri bambini sono riusciti a vincere l’ultimo per 13 a 4 . Per effetto del regolamento , i nostri avversari hanno vinto la partita per 13 a 11 nonostante la parità dei punti fatti 31 a 31 .
I protagonisti dell’incontro sono stati : Samuel Randazzo , Michele Zallo, Andrea Carducci, Daniele Giannini, Lorenzo Marinari, , Alessio Baccetti, Andrea Fizzotti, Matteo Piacentini, Davide Colombo , Francesco Reina, Francesco Girgenti .
Prossimo appuntamento a Donoratico ,sabato 23 gennaio .
UNDER 14 MASCHILE :
Elba Rekord 43- Follonica 81
Partita sotto tono da parte dei nostri ragazzi che sono stati travolti immediatamente dalla forte squadra maremmana . La prima frazione , conclusa 22 a 8 per gli ospiti ha praticamente chiuso la gara . Il passivo si è ulteriormente ampliato nel secondo quarto e le formazioni sono andate al riposo con il Follonica in vantaggio per 51 a 15 . In attesa di una reazione di orgoglio che purtroppo non c’è stata , anche la terza frazione è stata dominata dagli ospiti . Finalmente , ma ormai troppo tardi, nel quarto tempino vinto per 23 a 10 , si sono viste delle buone azioni , che hanno riportato il punteggio entro un divario accettabile . Bravi Isolani e Randazzo , molto determinati su ogni pallone pur con tanti errori , buona la prova di Cova e Colandrea .
Prossimo appuntamento , domenica 17 a Grosseto contro una formazione alla nostra portata .
Il Tabellino : Pastorelli 4 , Ballarini , Isolani 18 , Randazzo 6 , Cova 3, Barsotti 2, Di Giorgi 8, Pieruzzini , Colandrea 2, Ferrini , Martorella , Concu .
SCOIATTOLI :
I “Diavoli Rossi “ classe 2007/2008 vincono tutte le mini partite del torneo di Livorno nell’ambito della manifestazione “Star Game “ Di serie A2. I bambini elbani , guidati dagli istruttori Marinari e Iacopini , hanno stupito il pubblico presente con una bella prestazione . Abbiamo superato nell’ordine le squadre di Donoratico , Guasticce , Vicarello , Cecina e Libertas con partite di 5 minuti 3contro 3 . Questi i protagonisti : Maroni Nicola , Dinelli Michelangelo, Saponaro Andrea , Giulianetti Leonardo, Ballarini Tommaso e Iacopini Samuele . I bambini sono stati premiati con maglietta e cappellino della manifestazione autografato dal campione Carlton Myers .
Nella foto tutto il gruppo degli scoiattoli
[COLOR=darkred][SIZE=4] DOTTORESSA BULGARESI….RINUNCI ALLA PRESIDENZA….CI VUOLE UN “FALCO”. [/SIZE] [/COLOR]
In questi giorni si è letto di tutto e si è assistito a fatti inquietanti per una comunità insulare come la nostra senza che ci sia stata una qualsiasi reazione da parte dei Sindaci della nostra Isola. Ogni tanto, e meno male che ci sia, tuona una voce fuori dalle sabbie mobili dell’indifferenza ed è quella dell’Arch. Ferrari che per farsi sentire sale sul carro del malcontento brandendo un leccio.
Un comitato della sanità in questi giorni ha denunciato l’inesistenza di un piano “B” qualora la piazzola elisoccorso posta sul tetto dell’ospedale fosse inagibile poiché quello anteriormente esistente stipulato con l’aeroporto di La Pila è stato cancellato nel dicembre 2012 dall’ASL6 e pare per risparmiare solo poche decine di migliaia di euro l’anno. Non è mai stato smentito. La piazzola fuori uso e l’aeroporto chiuso di sera e di notte possono determinare seri danni alla vita di un paziente. Denuncia gravissima però nessuno si interessa di ripristinare quella convenzione con Alatoscana che è stata riconfermata costola della Regione. Se l’aeroporto fosse stato aperto, forse quel bambino sarebbe arrivato prima e con meno scossoni all’ospedale Meyer. Altra denuncia passata inosservata e degna di un’inchiesta approfondita, è quella degli sprechi di elettroencefalogrammi in esterno mentre un nuovo apparecchio, già da aggiornare, è giacente nel magazzino dell’ospedale.
Poi ci sono le barzellette (Ved. Camminando che dobbiamo ringraziare di esistere) che mettono di buon umore, come il tema delle due torri gemelle e fanno capire come l’ASL si prende gioco di voi sindaci e di noi elbani al punto di chiedere a lei Dottoressa di aprire virtualmente un punto d’impiego, un Estar Elbano, per cercare personale sanitario in giro per l’Italia che possa destinare qualche ora di straordinario all’ospedale Elbano a €. 12,50 all’ora per 30 ore settimanale e solo per due anni. Casi ”pediatri in autonomia”. Dottoressa Bulgaresi capisce l’assurdo? Non si esponga anzi, si faccia consigliare da chi non vede solo fiori nei cannoni specialmente quando deve intraprendere un’iniziativa sanitaria che la obbliga a interloquire con i volponi travestiti da agnelli di oltre mare. Non bisogna sempre porgere l’altra guancia come ha fatto finora, serve un confronto duro chiedendo a chi le sta di fronte poche cose e pretendere che siano attuate.
L’Arch. Ferrari forse è troppo duro e intransigente ma chi deve amministrare la sanità di una intera isola deve avere quelle caratteristiche e deve dalla sua un certo numero di amministrati e le percentuali che le determinano che lei non ha, così come non ha nel suo territorio il distretto ospedaliero. Senza quelle percentuali nelle riunioni istituzionali di zona non ti danno neanche la parola. (lo ha detto lei).
Per il bene della sanità elbana, passi la mano.
Marco
Che fine hanno fatto le bellissime fontane di P.za del Comune di Marina di Campo..?? Perchè non sono "mai" in funzione..?? :bad: :bad: :bad: :bad: :bad:
LA GRANDE ROTTAMAZIONE DI MATTEO RENZI:
80 INQUISITI IN PARLAMENTO, IN 2 ANNI SONO RADDOPPIATI,
A PROPOSITO DI CRESCITA: IL SOLO PD E' A QUOTA 23.
E il 2016 è cominciato col botto per Matteo Renzi: l'ex assessore romano del Pd Ozzimo è stato appena condannato per corruzione: 2 anni e 2 mesi.
Avanti così Renzi! Che con la mafia e i corrotti è la volta buona che l'Italia la rottamiamo davvero...