[COLOR=darkred][SIZE=4] SALDI SENZA SOLDI [/SIZE] [/COLOR]
di Michele Lotti
Spesso mi รจ capitato di sentire qualcuno, in particolare imprenditori locali, che criticavano il governo per il sussidio di disoccupazione. โLavorano sei mesi e poi vanno a godersi la disoccupazione in Thailandiaโ, quante volte l'ho sentito dire.
A parte il fatto che in una economia marcatamente stagionale come la nostra lo status di โnon lavoroโ non รจ una libera scelta ma, mancando alternative, una scelta obbligata; a parte il fatto che coloro che โvanno a godersi la disoccupazione in Thailandiaโ sono una sparuta minoranza di single (sono invece migliaia le famiglie elbane che sopravvivono in inverno proprio grazie al sussidio); a parte il fatto che la gran parte dei lavoratori stagionali sarebbero anche disposti ad essere utilizzati, durante l'inverno, nei servizi sociali in cambio del sussidio; a parte tutto questo, commercianti e artigiani locali che sono soliti lamentarsi per l'erogazione dell'indennitร agli stagionali non hanno considerato che invocare la cancellazione o il ridimensionamento del sussidio (come sembra avere fatto il governo Renzi che, almeno per coloro che lavorano sei mesi l'anno, l'ha di fatto dimezzato) significa anche ridurre fortemente il potere di acquisto di migliaia di famiglie elbane che quindi saranno molto meno propense ai consumi. Di tutto, delle merci esposte nei negozi come dei servizi forniti dalle imprese artigiane. Insomma, invocare quello che ora sta accadendo รจ stato per questi imprenditori un po' come darsi la zappa sui piedi.
Perchรฉ ho fatto questa lunga premessa? Perchรฉ sul web mi รจ capitato di vedere il servizio che TENEWS ha dedicato all'andamento dei saldi. Quasi tutti i commercianti intervistati si sono lamentati dell'andamento delle vendite, oltretutto in controtendenza rispetto alla situazione nazionale. Molti di loro hanno individuato il loro nemico nel commercio sul web: lรฌ, hanno detto, gli sconti ci sono tutto l'anno, per cui in questo modo i negozi vengono di fatto penalizzati.
Ma il web non c'รจ solo all'Elba, naturalmente. E allora perchรฉ qui l'andamento รจ diverso rispetto al territorio nazionale?
Non sarร che perdere 2.500 euro circa a famiglia moltiplicato per le migliaia di famiglie che percepiscono il sussidio di disoccupazione ha ridotto fortemente la domanda di mercato?
Oltretutto, siccome almeno per quest'anno c'รจ il dubbio se coloro che lavorano nel settore turistico debbano percepire un'indennitร trimestrale o semestrale l'Inps, per ora, non ha pagato quasi nessuno per cui non solo il sussidio sarร probabilmente dimezzato, ma anche quel poco che rimane non รจ stato ancora versato.
Michele Lotti