he si il vero cancro inestirpabile e' propio la pubblica amministrazione e la burocrazia ;
finche non si risolvera questo l'italia andra' sempre a rotoli.
se pensate che uno statale non si puo' licenziare ...
campa cavallo....
w il privato e le privatizazioni
113256 messaggi.
ARRIVA AL FLAMINGO BRAD PITT IN UNA STORIA VERA
[COLOR=darkblue][SIZE=5]- LA GRANDE SCOMMESSA - [/SIZE] [/COLOR]
ORARI PROIEZIONI:
-Venerdì 15 ore 21.00
-Sabato 16 ore 18.00 e 22.00
-Domenica 17 ore 18.00 e 21.00
-Mercoledì 20 ore 21.00
TRAMA
Scommettere contro il sistema e guadagnarci. È quello che ha fatto un piccolo gruppo di speculatori visionari che hanno intuito che cosa stava succedendo sul mercato prima dello scoppio della crisi mondiale nel 2008 e ne hanno approfittato, facendo a volte precipitare gli eventi e uscendone vincenti. La Grande Scommessa è la storia della crisi dal loro punto di vista, quello di personaggi fuori dagli schemi, "eroi" dai caratteri difficili, sconosciuti ai più ma fondamentali per capire che cosa è successo veramente. Una coppia di ragazzi partita con 100 mila dollari da un garage; un medico che gioca a investire a tempo perso nelle (pochissime) ore libere e divulga consigli finanziari in un forum; il finanziere arrogante che pensava di saperne una più degli altri... e che scoprirà di aver ragione. In comune, una certa "eccentricità" che li ha portati a non ascoltare il senso comune, che spingeva tutto il resto del mercato a pensare che i rendimenti sui mutui e sui derivati non sarebbero mai finiti...
PREZZI
Intero 8,00€-Ridotto fino a 18 anni 5,00€-Categorie Agevolate 5,00€- Abbonamento 3 ingressi a 15,00€ - mercoledì 5,00€
INFO
[URL]www.flamingo.it[/URL]
0565 939147 - 393 8353820
Non ti va bene nemmeno cosi ? anche se prendono poco almeno quella categoria di pensionati avrà l'esenzione da canone..... gli altri potranno finalmente avere il piacere di pagare il canone RAI.... bravo Renzi... Vagabondi del canone la festa è finita !!!!!! pagare meno ma pagare TUTTI !!! buona visione ....
io sono d'accordo che tutti debbano pagare le tasse quando sono giuste, sono ingiuste ad esempio la tassa o contributo di sbarco perchè anticostituzionale ( il cittadino è libero di circolare.....) , per non parlare della catena di sant'Antonio , alias contributo di bonifica, però il pagamento del canone tv lo trovo ingiusto e immotivato. La RAi si fa la pubblicità come le tv private che sono gratis e il canone serve solo a pagare milioni di euro a gente come Fazio , la Littizzetto e altri compagni di merende dirigenti e funzionari sempre RAI . Se vogliono il canone che aboliscano del 100% la pubblicità e che facciano dei programmi seri , ora per il 90 % somo minchiate da 4 soldi.
Hai capito Renzi che l'Italia versa in queste condizioni per colpa della Pubblica Amministrazione................A CASA DIPENDENTI VAGABONDI...........quindi più della metà.
Partiamo con i Nostri Comuni...........
Vai renzi i STATALI FANNULLONI licenziati IN 48 ORE.
Come tutti sapranno, sono cambiate le modalità per il pagamento del canone TV. In sostanza fra circa 5 mesi e mezzo nella fattura per la fornitura elettrica sarà inserita la voce di € 70, perché comprenderà le rate dei mesi precedenti (da gennaio a luglio). I restanti € 30 saranno spalmati nelle successive bollette. Così si arriverà alla quota di € 100, come sancito dalla legge di Stabilità. L’importo è stato ridotto di € 13,50, indubbiamente "un gran bel risparmio" per gli Italiani. Non solo, sono esenti dal pagamento le persone con almeno 75 anni di età e un reddito non superiore a 8.000 euro lordi l’anno, che corrispondono a circa 450/500€ netti al mese, cioè una pensione da fame. Ora ditemi voi!!!!!!
[COLOR=darkred][SIZE=4] GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA (1737-1801/1815-1860) 1816. L'ISOLA D'ELBA E' SPROVVISTA DI GENERI ALIMENTARI DI PRIMA NECESSITA' ! [/SIZE] [/COLOR]
(SECONDA PARTE)
Dopo che l'Auditor Vicario (giudice) ha informato il governatore dell'Elba,Strasoldo,"della modica quantità di sussistenza ed in specie di generi frumentari" esistente sull'isola,il governatore con lettera del 23 marzo 1816, indirizzata all'imperiale e regia segreteria di stato in Firenze ,evidenzia i motivi per i quali all'Elba scarseggiano tra la popolazione i generi alimentari di prima necessità. Termina la lettera dicendo che tale situazione è a rischio "di gravi disordini che sarebbero per divenire" e chiede un provvedimento "con eccezione di Regole al Sistema vegliante del Granducato,valutando la specialità delle circostanze di quest'Isola". La risposta arriva presto dall'imperiale e regio dipartimento degli affari esteri di Firenze. PROVVEDIMENTO DEL REGIO GOVERNO CONTRO LA PENURIA DI GENERI ALIMENTARI DI PRIMA NECESSITA' "Ill.mo Sig Sig.Pron.Colend.mo Riscontrando il pregiato di Lei Dispaccio dei 23 stante mi faccio sollecito a prevenire a VS IL.ma che l'I. e R. Governo ha definitivamente approvate delle disposizioni in virtù delle quali verrà al più presto provvisto all'approvvisionamento di codesti Forti. Non si dubita che una tale misura porrà nel tempo stesso di supplire a quelle momentanee mancanze di viveri che fossero per manifestarsi fra gli abitanti in qualche punto dell'Isola ,poiché in tal caso potrà erogarsi per i bisogni più urgenti una parte delle provvisioni militari da reintegrarsi con tutta facilità,mediante la sopravvenienza di viveri,che avrebbe luogo tosto che fossero cessati quei passeggeri impedimenti,che interromper potessero le comunicazioni col Continente. Questo sistema mentre da un lato offre i mezzi di supplire alle angustie,in cui potesse per qualche breve intervallo trovarsi in difetto di viveri una qualche porzione degli Abitanti dell'Isola,presenta dall'altro lato il vantaggio di non vedere vulnerate le massime stabilite dalla vegliante Legislazione in materia annonaria, e delle quali il Governo conosce troppo l'utilità e l'importanza per poter ammettere che vi sia derogato. Ho l'onore di essere col più distinto ossequio e perfetta stima. Di VS Ill.ma Dall'I. e R. Dipartimento degli Affari Esteri Lì 28 marzo 1816 Dev.mo Obbl.mo Servitore" (Affari generali del Governo dell'isola d'Elba.Filza 1. Carta 12.ASCP) La risposta da parte del governo centrale è pronta e risolutoria : si ordina che "potrà erogarsi per i bisogni più urgenti una parte delle provvisioni militari… a quelle momentanee mancanze di viveri che fossero per manifestarsi fra gli abitanti in qualche punto dell'Isola". Questa vicenda dell'isola d'Elba che è priva di generi alimentari di prima necessità mette in evidenza l'importanza e l'attenzione che,ai massimi livelli, il Granducato di Toscana riserva per il territorio dell'isola d'Elba"valutando la specialità delle circostanze di quest'Isola".
Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]
ASCP.Archivio storico comune Portoferraio
x Fabrizio Prianti
Non so se ti faranno mai cavaliere come ha proposto quel turista , comunque in questi 15 anni hai dato tante possibilità a tutti di esprimersi, a volte ci sono dei dibattiti un pò duri, alcuni forse anche un pò sterili , ma sono convinto che in fondo serve tutto per migliorarci, sei diventato con il tuo blog utile come... un cellulare chi ne potrebbe fare a meno?
Dunque ripeto anche io avanti ... e buon vento
Pier
[COLOR=darkred][SIZE=5]QUINDICI ANNI TRA TEMPESTE E BONACCE [/SIZE] [/COLOR]
Camminando e navigando...navigando e camminando
Siamo giunti nel 2016 e anche camminando.org festeggia il suo compleanno.. pensate amici…sono già 15 anni di navigazione.
Che dire se non ripetere quello che diciamo da anni:
Tutto era iniziato nel 2001 quasi per scommessa e per la voglia di dare voce ai cittadini per contestare democraticamente alcune scelte fatte dagli organi istituzionali dell’isola.
Con gli anni camminando.org si è rivelato un salotto di discussione aperta e pian piano si è fatto una propria identità , trasformandosi bontà vostra, in un vero e proprio appuntamento virtuale dove molte migliaia di persone s’incontrano giornalmente, criticano, dibattono, alle volte s’incazzano , ognuna libera di esporre le proprie idee e considerazioni (rispettando alcuni dettami di netiquette) .
Certo per non smentire il vecchio detto “in ogni famiglia esiste una pecora nera” anche camminando, annovera le sue e non sono certo poche….
Per me ormai vecchio capitano questo compleanno è una grande festa, un traguardo che non speravo di raggiungere ma… non voglio fare un autocelebrazione di camminando.org e quindi molto umilmente non produrrò tabulati e numeri di clic giornalieri…anche se ad onor del vero amici , credetemi questo mare che insieme solchiamo giornalmente è super affollato che sembra di essere in tangenziale e per questo vi ringrazio tutti , e da vecchia cariatide che veste, forse indegnamente, i panni di Capitano, vorrei ripetere alla ciurma di questa nave il grido ben augurante che si scambiano i marinai …..
[COLOR=darkred][SIZE=4] BUON VENTO..IL VIAGGIO PROSEGUE ! [/SIZE] [/COLOR]
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA SFIDA DEL TURISMO TUTTO L'ANNO ALL'ELBA. [/SIZE] [/COLOR]
Un plauso a un'imprenditoria elbana, questa del signor Rotellini, che ha aperto il suo Campeggio nel periodo invernale, a Lacona, ma potrei citare anche Helios Relais, del signor Boraschi, una spa aperta quest'inverno, nell'omonimo Residens, nella località Nisportino, Rio Elba, che accettano la sfida del turismo tutto l'anno, compreso il temuto inverno. L'Elba ha tutti gli ingredienti, oltre il sole e mare d'inverno e l'ambiente naturale ed il clima mite, per organizzare un'offerta turistica che vada oltre quella solo balneare; basti pensare alle ricchezze culturali, si sistemi museali, ai Parchi , da quello Nazionale a quelli minerari e mineralogici, fino alle vestigia e testimonianze Napoleoniche.
Lo stesso turismo sportivo e salutare trova ambiente, servizi e strutture, sportive e termali. Come constatabile già ci sono le risorse e imprese e imprenditori disponibili: basta che le istituzioni, innanzitutto i Comuni, la gestione associata del turismo elabori un progetto condiviso con le associazioni turistiche, con gli imprenditori locali, con le compagnie marittime e predisponga una campagna di promozione e investimenti in questa direzione, turismo tutto l'anno all'Elba.
Ne trarrebbero vantaggio sia tutte le attività economiche e servizi, da quelle ricettive a quelle commerciali, sia chi ricava reddito e lavoro, che in questo modo non sarebbe stagionale e di breve durata, con il rischio di perdere le sussistenze per disoccupazione.
Adesso questa sfida oltre gli imprenditori la devono raccogliere le istituzioni e la politica.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA CROCE VERDE RINGRAZIA GLI SPONSOR DELLA "LOTTERIA DI NATALE" [/SIZE] [/COLOR]
Trascorsi ormai 5 giorni dall’estrazione dei numeri vincenti della Lotteria di Natale 2015 organizzata dalla P.A. Croce Verde di Portoferraio per reperire fondi per l’emergenza sanitaria, nel pubblicare ancora i numeri estratti con i relativi vincitori la P.A. Croce Verde vuole ringraziare tutti coloro che ancora una volta hanno creduto nella nostra iniziativa in particolare i nostri maggiori sponsor: La BANCA DELL’ELBA, Il GRUPPO NOCENTINI, la LOCMAN, l’ACQUA DELL’ELBA nonché, l’impresa Pisani di S. Piero, la Ciotola, il Comune di Portoferraio, la Pro Loco, tutti i negozi che si sono prestati alla vendita dei tagliandi, per ultimi, ma non gli ultimi, tutti i volontari di questa Associazione che si sono alternati sul Molo Elba sfidando pioggia e freddo per la vendita dei biglietti, e ancora presenti in Piazza per la serata finale.
Grazie, grazie davvero a tutti e nel darvi appuntamento al prossimo anno vi ringrazio ancora una volta con questa ormai tradizionale frase: “Per chi ha acquistato i biglietti e non ha vinto niente, ha vinto ugualmente perché ha contribuito all’acquisto di materiale per l’emergenza sanitaria.”
Credo che il sindaco dovrebbe prendere in considerazione una onorificenza tipo cavaliere o altro riconoscimento per l'ottimo lavoro che il sig Prianti svolge gestendo questo sito intelligente, serio , pacato ma soprattutto utile ai cittadini e alle autorità stesse. La cosa mi farebbe molto piacere anche perchè stimo molto questa persona pur non conoscendola direttamente , la politica deve trovare il tempo per premiare e lodare i suoi cittadini migliori
PER FRATINI
Il traffico nel centro storico di Portoferraio è uno dei tanti problemi irrisolti.
Anche questa amministrazione arranca.
Esisteva anche ai tempi in cui Fratinin era sindaco e lui non lo risolse.
Ha ragione Mago Chiò quando dice che farebbe bene a starsene zitto.
[COLOR=green][SIZE=5]METTIAMO LE COSE IN CHIARO … [/SIZE] [/COLOR]
Abbattimento
Gli alberi, non possono essere abbattuti, salvo che non siano ammalati o creino una situazione di pericolo per persone e cose, oppure quando sono stati piantati troppo vicino al confine della proprietà. L'operazione, in ogni caso, è subordinata al rilascio di autorizzazione comunale. La normativa varia da comune a comune (Alcuni richiedono l'autorizzazione per tutte le specie di albero, anche se si tratta di pianta non più vegetata, mentre altri la escludono per alcune specie: per esempio per quelle da frutto). L'abbattimento degli alberi del giardino condominiale per trasformare quest'area in parcheggio nell'interesse del condominio può essere deliberato con il voto favorevole del 4/5 del valore dell'edificio (800/1.000), trattandosi di cambiare la destinazione di una parte comune (Primo comma articolo 117-ter codice civile).
Distanza
Siepi e alberi devono essere messi a dimora rispettando la distanza dal confine. E' quindi opportuno informarsi preventivamente in Comune o presso la Camera di Commercio per verificare se esistono regolamenti o usi locali; in caso affermativo, infatti, ci si deve attendere a queste disposizioni. In mancanza di regolamenti o usi locali si è tenuti a osservare una distanza variabile a seconda del tipo di albero. Per quelli ad alto fusto - per esempio: pini, cipressi, noci - la distanza è di 3 metri dalconfine. Per gli alberi di alto fusto - quelli i cui rami si diffondono a un'altezza non superiore a 3 metri - la distanza è di un metro e mezzo. Per viti, arbusti, siepi e piante da frutta di altezza non superiore a 2 metri e mezzo, infine, la distanza è di 50 centimetri. Se però le siepi sono di ontano, castagno o altre piante simili si recidono periodicamente vicino al ceppo, la distanza dev'essere di 1 metro (2 metri per le robinie). La distanza va calcolata al tempo della messa a dimora e si misura dalla linea del confine alla base esterna del tronco dell'albero o al luogo in cui va fatta la semina.
Foglie
La caduta di foglie da alberi e arbusti è fenomeno del tutto naturale, per cui il proprietario di un albero non è responsabile, ai sensi dell'articolo 2051 codice civile (Danni causati da cose in custodia), dei danni provocati dalla loro caldura sulla pavimentazione del fondo confinante (Corte di Cassazione 9/8/2007, n 17493). Successivamente, però, la Suprema Corte (Sentenza n 1260 del21/1/2008) ha stabilito che, se le foglie che cadono dagli alberi del giardino confinante con il condominio ostruiscono gronde e tombini, si è nel diritto di pretendere dal vicino il rimborso delle spese sostenute per liberare questi impianti. Sulla scorta di questa indicazione, e dall'articolo 2043 codice civile, che obbliga l'autore di qualsiasi fatto doloso o colposo che provochi ad altri un danno a risarcirlo, il condominio sul cui balcone cada una notevole quantità di foglie provenienti dalle piante rampicanti coltivati sul sovrastante terrazzo, può adire l'Autorità Giudiziaria chiedendo la rimozione degli arbusti o comunque il risarcimento del danno da valutarsi in via equitativa.
Potatura
Se gli alberi si trovano nel giardino di proprietà esclusiva di un condominio e sono funzionali al decoro dell'intero edificio, per cui la potatura avviene per soddisfare anche questa esigenza, si può pretendere che il condominio contribuisca alla spesa. L'esistenza di questo presupposto dev'essere provata dal condominio interessato a dividere la spesa con gli altri (Corte di Cassazione 24/8/ 1992, n 9829).
Rami
Se i rami degli alberi condominiali tolgono luce e aria a un appartamento, e le piante sono state messe a dimora a distanza inferiore a quella legale da meno di 20 anni, se ne può pretendere l'estirpazione. Se invece sono stati piantati a distanza regolamentare si deve accertare che non vi sia stata negligenza nella manutenzione: nel qual caso si può esigere che i rami causa dell’inconveniente sono tagliati; l'uso delle parti comuni, infatti, non può arrecare pregiudizio ad alcun condominio (Corte di Cassazione 24/ 8/1992, n 9829).
[COLOR=darkblue][SIZE=5]IL PICCOLO PARCO DI ALBERETO
[/SIZE] [/COLOR]
Quando nacque quel campetto di calcio con spazio giochi attrezzato di Albereto le mamme furono entusiaste …finalmente potevano lasciare in sicurezza i propri pargoli a giocare e divertirsi in quel piccolo fazzoletto di verde vicino a casa e la comodità di usufruire dell’ampio parcheggio che lo delimitava, altri approfittavano per portare a correre i propri amici a quattro zampe , sempre cercando di porre attenzione all’ambiente.
Oggi il campetto dell’Albereto ha bisogno di una manutenzione straordinaria. Molte e reiterate sono state le proteste dei cittadini sullo stato di abbandono in cui versa il campetto ed in particolare l’attuale stato del parcheggio auto , infatti il vento e la mancata manutenzione hanno fatto sì che la recinzione ormai instabile sia divenuta pericolosa ed il più delle volte in giornate burrascose come quelle di questi giorni il suo ondeggiare liberamente mette in serio pericolo le auto parcheggiate , come si evince dalle foto la rete con i suoi supporti cade sia all’interno che all'esterno del parcheggio, dove tra l’altro transitano ignari bambini che si recano all’interno del piccolo parco per i loro giochi.
Voci di corridoio tutte da verificare avevano parlato di un interessamento da parte di privati che oltre a usarne una piccola parte, si dice per l’addestramento di cani, probabilmente avrebbero provveduto a mantenere decoroso il campetto ed il parco giochi….. Adesso però è indispensabile e soprattutto urgente un intervento di messa in sicurezza, tale da garantire ai numerosi frequentatori , parcheggio , attrezzature e giochi sicuri ed a norma di legge, offrendo un aspetto decoroso ad uno degli ultimi spazi verdi disponibile per i nostri ragazzi.
Finalmente una cosa diversa......una giornata intera a fare shopping fuori Elba ....si parte domenica 17 gennaio direttamente da Marina di Campo e volete partecipare chiamate il 0565/977150 🙂 🙂
ARRIVA AL FLAMINGO BRAD PITT IN UNA STORIA VERA
[COLOR=darkblue][SIZE=5]- LA GRANDE SCOMMESSA - [/SIZE] [/COLOR]
ORARI PROIEZIONI:
-Venerdì 15 ore 21.00
-Sabato 16 ore 18.00 e 22.00
-Domenica 17 ore 18.00 e 21.00
-Mercoledì 20 ore 21.00
TRAMA
Scommettere contro il sistema e guadagnarci. È quello che ha fatto un piccolo gruppo di speculatori visionari che hanno intuito che cosa stava succedendo sul mercato prima dello scoppio della crisi mondiale nel 2008 e ne hanno approfittato, facendo a volte precipitare gli eventi e uscendone vincenti. La Grande Scommessa è la storia della crisi dal loro punto di vista, quello di personaggi fuori dagli schemi, "eroi" dai caratteri difficili, sconosciuti ai più ma fondamentali per capire che cosa è successo veramente. Una coppia di ragazzi partita con 100 mila dollari da un garage; un medico che gioca a investire a tempo perso nelle (pochissime) ore libere e divulga consigli finanziari in un forum; il finanziere arrogante che pensava di saperne una più degli altri... e che scoprirà di aver ragione. In comune, una certa "eccentricità" che li ha portati a non ascoltare il senso comune, che spingeva tutto il resto del mercato a pensare che i rendimenti sui mutui e sui derivati non sarebbero mai finiti...
PREZZI
Intero 8,00€-Ridotto fino a 18 anni 5,00€-Categorie Agevolate 5,00€- Abbonamento 3 ingressi a 15,00€ - mercoledì 5,00€
INFO
[URL]www.flamingo.it[/URL]
0565 939147 - 393 8353820
Da Governo e Regione 32 milioni per Piombino e l'area di crisi
Fino all'11 febbraio le domande per accedere agli incentivi. Ecco come fare
14 gennaio 2016
PIOMBINO. Trentadue milioni di incentivi agli investimenti per l'area di crisi che ha al suo centro Piombino saranno tra breve a disposizione delle imprese che intendono investire.
Fino all'11 febbraio le domande per accedere ad incentivi statali per 20 milioni di euro possono essere presentate, esclusivamente online, ad Invitalia l'Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa di proprietà del Ministero dell'Economia.
“E' una buona notizia – è il commento del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi – che attendevamo. A quelli statali aggiungeremo altri 12 milioni di euro dal bilancio regionale. A breve daremo il via ai 4 milioni di euro destinati ai protocolli di insediamento, mentre dal 1 marzo sarà possibile accedere agli ulteriori 8 milioni di euro del fondo rotativo. Due sono le nostre priorità: favorire gli investimenti anche da parte delle piccole e medie imprese e, soprattutto, puntare ad un incremento dell'occupazione nell'area di crisi. E' per questo che la Regione finanzierà anche piccoli progetti, a partire da 250.000 euro”.
Sia i provvedimenti statali che quelli regionali sono riservati alle aziende, piccole medie e grandi, che vogliano investire nei comuni di Piombino, Suvereto, Campiglia Marittima e San Vincenzo.
Per ciò che riguarda i 20 milioni gestiti da Invitalia, i programmi di investimento finanziabili devono avere un importo minimo di 1,5 milioni di euro. Il 25% sarà a carico degli imprenditori, mentre per una quota che potrà arrivare al 50% potranno ottenere finanziamenti a tasso agevolato da restituire in dieci anni.
E' prevista anche una quota di finanziamento a fondo perduto. Per i particolari è possibile collegarsi al sito di Invitalia, [URL]www.invitalia.it[/URL]
“Le manifestazioni di interesse – aggiunge il presidente Rossi, che gestisce anche al delega al lavoro – per accedere ai finanziamenti regionali dovranno invece essere presentate a Sviluppo Toscana. Verranno presi in considerazione i progetti per nuovi insediamenti produttivi, ma anche per la ricerca e per le infrastrutture e la ricerca, con possibilità di ottenere finanziamenti regionali a fondo perduto fino alla metà dei capitali investiti”.
Sia il bando per 4 milioni di euro che verrà emesso a breve per i protocolli di insediamenti, che quello che prenderà il via
il 1 marzo prossimo per 8 milioni di euro, fanno parte del progetto di riconversione e riqualificazione che prevede agevolazioni regionali per complessivi 32,2 milioni di euro da qui a fine anno. Per ulteriori informazioni [URL]www.sviluppo.toscana.it[/URL]
Madonna che silenzio che c'e' stasera! Ma insomma non si parla piu' del Sindaco di Rio Marina della sua assenza della sua incPacita' di Governare. O il che siamo tutti impegnati nella corsa degli Asini