Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Progetto per l'Elba da Progetto per l'Elba pubblicato il 23 Febbraio 2016 alle 16:38
Il contributo di sbarco o la tassa di soggiorno potrebbero anche essere eliminate e non sarebbe male ma nel caso venissero applicate, sarebbe giusto, come ho già detto, destinare i ricavi a progetti comuni come dotare tutto il territorio elbano di depuratori delle acque reflue e non dividere i soldi in tanti progetti piccoli per i quali poi è più difficile controllare dove vanno a finire veramente. Ovviamente si dovrebbero trovare soluzioni all'avanguardia che possano anche prevedere il riutilizzo delle acque depurate per usi idonei così come indicava Marcello Meneghin.
... Toggle this metabox.
x Meneghin da x Meneghin pubblicato il 23 Febbraio 2016 alle 16:19
e pensi che già venti anni fa negli impianti industriali si raccoglieva l'acqua di prima pioggia, si collettavano le acque inquinate da oli e dopo trattamento con vasche di flottazione e filtri finali a sabbia venivano riutilizzate, stessa sorte per le acque acide e alcaline , mentre le acque biologiche venivano trattate .previa selezione e triturazione in impianti a fanghi attivi ovvero con un trattamento aerobica degli inquinanti , controllati ogni giorno al microscopio ( vorticelle , paramecium e altri amici di me@@a .. ) per verificare che fossero vitali e alla fine una bella dose di radiazioni uv per togliere tutte le famiglie resistenti ...insomma 20 anni fa eravamo all'avanguardia e ora all'Elba siamo ancora alla cacca tritata in mare o alle fosse biologiche ma le varie leggi ambientali non le rispetta nessun sindaco?..mah
... Toggle this metabox.
COMUNE INFORMA da COMUNE INFORMA pubblicato il 23 Febbraio 2016 alle 15:55
[COLOR=darkblue][SIZE=4]RIMBORSI ECONOMICI DI TARIFFA DEL SERVIZIO IDRICO PER I CONSUMI EFFETTUATI NELL’ANNO 2015 [/SIZE] [/COLOR] In applicazione del Regolamento per l’attuazione di agevolazioni tariffarie a carattere sociale del servizio idrico usufruibili dalle cosiddette “utenze deboli”, approvato dall’assemblea consortile dell’autorità idrica toscana in data 12/01/2015, su proposta della conferenza territoriale n.5 Costa Toscana, è stato istituito un fondo di solidarietà finalizzato a consentire agevolazioni economiche sotto forma di rimborsi forfettari alle cosiddette “utenze deboli”, corrispondenti ai nuclei familiari residenti nei Comuni dell’ambito ATO 3 Costa Toscana che versano in condizioni socio economiche disagiate. SOGGETTI BENEFICIARI DELLE AGEVOLAZIONI E MISURA DELLE AGEVOLAZIONI I soggetti beneficiari saranno i titolari di utenza idrica (anche condominiali) con ISEE inferiore o uguale ad Euro 7.500,00 residenti nel Comune di Marciana Marina. Il contributo verrà portato in deduzione dalle bollette del Sistema idrico integrato degli utenti che il servizio sociale indicherà con graduatoria di ISEE crescente. Si precisa che il beneficio sarà attribuito solo ed esclusivamente in assenza di situazioni di morosità, fatte salve le situazioni di morosità incolpevole o per le quali l’utente possa dimostrare, anche attraverso una auto certificazione, di aver contestato entro i termini di scadenze le bollette oggetto di morosità. Il beneficio sarà concesso anche agli utenti residenti in condomini con contatori centralizzati con semplice dichiarazione dell’amministrazione o del responsabile condominiale della spesa sostenuta. Per le utenze condominiali il contributo verrà liquidato direttamente dal Comune al soggetto beneficiario a seguito di trasferimento monetario da parte dell’Autorità idrica. L’agevolazione o il contributo erogabile alle singole utenze non sarà inferiore ad un terzo dell’importo annuale dovuto dall’utente al gestore acque per l’anno precedente nei limiti delle risorse assegnate. MODALITA’ DI RICHIESTA Per avere diritto alle agevolazioni gli utenti dovranno presentare presso l’Ufficio Protocollo del Comune apposita domanda, entro e non oltre le ore 12.00 del 25/02/2016; Alla domanda dovrà essere allegata, a pena di esclusione, certificazione ISEE valida e copia delle bollette dell’acqua relative all’annualità 2015. Nel caso in cui la certificazione ISEE sia già stata consegnata per altri servizi è sufficiente presentare le sole bollette. In caso di utenze condominiali, qualora il richiedente non disponga direttamente della bolletta dell’acqua, dovrà presentare una semplice dichiarazione firmata dell’Amministratore del condominio che attesti la quota pagata. Il Comune di Marciana Marina , ai sensi dell’art.71 del DPR 445/2000, si riserva la possibilità di effettuare verifiche e controlli, sia direttamente che tramite la Guardia di Finanza, per accertare la veridicità delle dichiarazioni e autocertificazioni dei cittadini richiedenti il contributo, provvedendo alle dovute segnalazioni all’Autorità idrica giudiziaria in caso di segnalazioni non veritiere. Il conferimento dei dati richiesti nella domanda è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla selezione. Il trattamento avverrà in conformità al D.Lgs.196/2003 ed esclusivamente ai fini della gestione della procedura di selezione. L’interessato gode dei diritti di cui all’art.7 del sopracitato Decreto Legislativo, tra i quali il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui quello di far rettificare i dati erronei, incompleti o trattati in termini non conformi alla legge, nonché ancora quello di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Il titolare dei dati è il Comune di Marciana Marina nella persona del Responsabile del Procedimento Rag. Daniela Smordoni. La modulistica da utilizzare per l’accesso al contributo è disponibile on line e presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Marciana Marina. Per ulteriori informazioni: Responsabile Ufficio Servizi Sociali Rag. Daniela Smordoni [EMAIL]d.smordoni@comune.marcianamarina.li.it[/EMAIL] 0565/99368 - 99002 U.O. SERVIZI Scolastici e sociali Comune di Marciana Marina Daniela Smordoni
... Toggle this metabox.
caro Meneghin da caro Meneghin pubblicato il 23 Febbraio 2016 alle 15:26
Lei dice cose sensate , lei propone cose utili, lei invita a programmare , lei insomma crede di parlare a persone normali , beh lei si sbaglia , ma non vede che schifezza del contributo di sbarco , ognuno rema per se , otto sindaci per poche migliaia di persone dove ognuno pensa al proprio carugio , certo mancherà l'acqua nel prossimo futuro e sarebbe intelligente riutilizzare le acque trattate dai depuratori per usi almeno industriali o agricoli , oltre ovviamente onorare le leggi ambientali , queste sconosciute all'Elba dove il massimo della tecnologia moderna si ferma alle fosse biologiche , neppure imhof , insista, insista .
... Toggle this metabox.
Traffico di carburante, latitante il fratello della Cirinnà da Traffico di carburante, latitante il fratello della Cirinnà pubblicato il 23 Febbraio 2016 alle 14:52
Traffico di carburante, latitante il fratello della Cirinnà La Guardia di Finanza è alla ricerca del fratello della sentarice Pd, madre della legge sulle unioni civili e moglie del sindaco di Fiumicino Esterino Montino già vicepresidente ed Assessore all'Urbanistica della Regione Lazio e vicario del governatore dimissionario Marrazzo. Un decreto di latitanza. È ciò che è stato costretto a emettere il giudice per le indagini preliminari Maurizio Caivano nei confronti di Claudio Cirinnà, fratello di Monica che di mestiere fa la senatrice Pd. Ma non solo. Perché porta la sua firma il ddl sulle unioni civili che sta spaccando il Paese e il Parlamento. Nei confronti di Claudio Cirinnà pende l'ordine di arresto per il reato di associazione a delinquere finalizzato all'evasione. Un filone dell'inchiesta che aveva portato in carcere 12 persone nel giugno scorso. Il motivo? Traffico di carburante tra Italia, Germania, Austria, Romania e Repubblica Ceca. Il pm Mario Palazzi ha fatto emergere una associazione che importava benzina e la rivendeva "sottraendolo all'accertamento e al pagamento delle accise anche mediante l'utilizzo di documentazione non conforme alla normativa vigente" e di falsi attestati sulla tipologia di gasolio importato. Nelle intercettazioni il fratello della Cirinnà era definito "il matematico" e, come scrive il Corriere, già durante le perquisizioni era risultato introvabile. La famiglia, in quell'occasione, aveva assicurato di non sapere dove si trovasse. Invece per gli investigatori il padre è "a conoscenza del fatto che vivrebbe a bordo di una imbarcazione che a volte ormeggia nel porto di Ostia". Il gip, inoltre, aveva sottolineato il pericolo di fuga "per via delle basi e degli appoggi logistici all'estero utilizzati nel corso della sua partecipazione al sodalizio criminoso con ramificazioni in diversi Paesi". Ora la Finanza lo sta cercando. Insomma, è latitante.
... Toggle this metabox.
Claudio De Santi Sindaco da Claudio De Santi Sindaco pubblicato il 23 Febbraio 2016 alle 14:41
[COLOR=darkblue][SIZE=5]L' OCCASIONE PERSA [/SIZE] [/COLOR] Ho motivo serio di ritenere che ormai non esistono i presupposti per approfittare del contributo di sbarco. Era questo certamente un onere per il turista ma avrebbe inciso in maniera spalmata anche nella massima applicazione di euro 3,50 per 0,38 cent/gg considerando che la permanenza media è' di 9 giorni. Sarebbe stato un contributo ben distribuito e rivolto oltretutto verso il turismo "mordi e fuggi" e verso il sommerso. Viceversa la tassa di soggiorno, presupponendo anche una imposizione limitata di 1,5 euro inciderà sulla permanenza media per 13,5 euro. Tassa che oltretutto peserà in primis su chi le riscuote e cioè le strutture ricettive. A chi ha distortamente indicato i piccoli comuni e quindi anche Rio nell'Elba di voler guadagnare con l'applicazione del contributo, faccio rilevare che Rio nell'Elba prenderebbe dalla tassa di sbarco ,con imposizione di 1,5 euro ,circa 135000 euro e quindi niente cambia rispetto al contributo Cambia però per l'economia turistica dell'isola e quindi esprimo il mio rammarico per una occasione persa per la volontà di un unico comune contro tutti. Esprimo la massima solidarietà verso le categorie economiche che soffriranno di questo ulteriore gravame. La politica non ha fatto bene per le esigenze del territorio.
... Toggle this metabox.
Nuovo Progetto per Campo da Nuovo Progetto per Campo pubblicato il 23 Febbraio 2016 alle 14:31
[COLOR=darkred][SIZE=5] Migranti secondo Lambardi, rimane ancora un mistero. [/SIZE] [/COLOR] Abbiamo assistito al Convegno organizzato dal Comune di Campo nell'Elba sul problema dei migranti. Riteniamo che i relatori hanno correttamente affrontato le problematiche del fenomeno, anche nei sui aspetti storici. Siamo stati anche informati delle iniziative attuate dal Comune di Capannori e dei risultati acquisiti che riteniamo siano sicuramente apprezzabili. Ma purtroppo quel convegno non ha dato risposte alle iniziative che il Sindaco di Campo vuole attuare sul nostro territorio. Il problema risultava dibattuto da tanto tempo e quella doveva essere la sede ed il momento in cui il Lambardi avrebbe dovuto dare risposte alle richieste di chiarimento avanzate da molti dei suoi consiglieri comunali. Infatti si è iniziato a parlare di migranti nel nostro Comune a seguito delle dichiarazioni del Sindaco rilasciate alla stampa il giorno 4 settembre 2015 con le quali manifestava disponibilità all'accoglienza affermando che “non possiamo più essere l'isola degli isolati in un mondo che chiede a tutti di dare una mano”. Il giorno successivo della pubblica esternazione del Lambardi, quattro consiglieri della Sua maggioranza (quelli che all'epoca aderivano a Rinascita Campese) a loro volta rilasciavano alla stampa un comunicato che chiedeva allo stesso Sindaco un approfondimento in consiglio comunale Il successivo 14 settembre, anche il nostro gruppo si associava alle richiesta di Rinascita Campese, ritenendo opportuno che l'argomento fosse affrontato in Consiglio Comunale. Il primo Consiglio utile per tale trattazione risultava quello del successivo giorno 25 settembre ma l'argomento migranti non risultava incluso all’o.d.g. A nostra richiesta di motivazioni, il Sindaco affermava che la richiesta dei quattro consiglieri ex rinascita campese non “esisteva” in Comune e che la nostra risultava la prima in tal senso formalmente pervenuta. Infine, con una certa dose d’irritazione per il nostro intervento fuori dell'ordine del giorno, affermava che l'argomento “migranti” sarebbe stato trattato nel corso di un apposito Consiglio comunale “aperto” alla cittadinanza per favorire la massima partecipazione. Il suo duro intervento nei nostri confronti determinò la nostra decisione di abbandonare, in segno di protesta, la sala consiliare. Nel successivo 9 ottobre nostro nuovo formale invito al Sindaco Due giorni dopo altra comunicazione del Sindaco con nuovo impegno. Niente Consiglio comunale in quanto , a Suo parere, la nostra richiesta non rientrerebbe tra gli argomenti da sottoporre alla discussione del Consiglio Comunale. Niente Consiglio Comunale aperto alla popolazione ma l'argomento, forse, avrebbe potuto trovare collocazione all’interno della “Festa della Toscana”. Ma non nella data di ricorrenza tradizionale, per intendersi quella del 30 novembre ma in una coda di festeggiamenti da svilupparsi entro fine febbraio Dopo di che nostra assenza per protesta dai successivi Consigli Comunali. Bene oggi dopo oltre 5 mesi e mezzo dallo storico 4 settembre 2015 arriviamo al sospirato incontro che purtroppo dobbiamo dire non soddisfa le nostre attese di conoscenza. Abbiamo infatti oggi sentito interessanti cosiderazioni sulle problematiche complessive del problema immigrazione e gli aspetti connessi alle varie sfaccettature che l'argomento contiene. Considerazioni che è stato sicuramente utile ricordare a tutti i presentii, ma Sindaco siamo insoddisfatti perchè volevamo conoscere come Lei pensava di contribuire al problema con le sue aperture affidate alla stampa nel lontano settembre 2015. Conoscere quale era il suo progetto originario che avrebbe dovuto concretizzarsi sul nostro territorio. Se questo progetto era una sua opinione o di contro interpretava la volontà della sua maggioranza di allora, dato che ben 4 suoi consiglieri si erano dissociati dal contenuto della sua intervista Volevamo conoscere come Lei la pensa oggi, e cosa ne pensa ora la risicata compagine che ancora la sostiene. Infatti dopo le originarie aperture all'accoglimento nei successivi suoi interventi pubblici sembra aver avviato un percorso di rientro, dato che non siamo riusciti a raccogliere nessun particolare distinguo rispetto alla posizione di diniego dei suoi colleghi Sindaci elbani. E nessuna specifica iniziativa ha assunto fino ad oggi. Eppure le sue originarie affermazioni ci avevano colpito quando si interrogava “dove è finita l'accoglienza e la difesa dei più deboli”, “vogliamo giocare un ruolo importante per affrontare questa tragedia umanitaria” o ancora “basta ai no a priori e alle posizioni demagogiche” e anche di citare Gesù attraverso l'Evangelista Matteo e infine l'impegno di farsi carico di tracciare un percorso teso all'accoglienza coinvolgendo Prefettura Associazioni del volontariato Comunità religiose ed altri disponibili. Sindaco questa era la nostra attesa di conoscenza che purtroppo ieri ed oggi non ha avuto risposta, perchè Lei organizzando questo, seppure interessante, convegno ha pensato bene di sfuggire alle nostre richieste prima negando la discussione in Consiglio comunale e poi di confrontarsi in un pubblico dibattito con la nostra popolazione su questo tema di grande interesse e sensibilità E questo suo sfuggire è tanto più grave per Lei, che ha basato la sua campagna elettorale sugli slogan della partecipazione e della trasparenza. Pertanto ritorniamo a casa nostra ancora interrogandoci ma di fatto il Lambardi che cosa voleva fare coi i migranti nel nostro territorio? Gruppo Nuovo Progetto per Campo Campo nell'Elba 23 febbraio 2016
... Toggle this metabox.
Marcello Meneghin da Marcello Meneghin pubblicato il 23 Febbraio 2016 alle 14:16
Riscontro Progetto per l'Elba Messaggio 77797 del 23.02.2016, 10:55 Provenienza: Capoliveri. Io credo che la soluzione vera per l'Isola d'Elba non sia quella di dotare ogni comune di un suo buon impianto di depurazione delle acque di fogna bensì quello di adoprarsi al massimo per l'unificazione del sistema di depurazione delle acque nere di fognatura in modo da concentrarle in un numero minimo di impianti di depurazione, idealmente in un solo impianto finale forse due o al massimo tre per tutta l'Isola. Si deve pensare che in futuro bisognerà potabilizzare le acque di scarico degli impianti fognari per riutilizzarle ad altri scopi ed allora se un territorio è disseminato di molti impiantini piccoli, tutti diversi tra di loro e lontani uno dall'altro come si potrà fare? Io non sto parlando della costruzione di un sistema siffatto, parlo solo della sua progettazione in modo che tutto quello che si fa sia fin da ora sia progettato per la futura costituzione di un sistema idrico razionale che comprenda tutti i tipi di acqua: quella potabile, quella reflua di fogna, quella irrigua, quella di smaltimento delle bombe d'acqua che cadranno sempre più frequentemente. In poche parole quello che secondo mè è urgente fare è una programmazione seria di un insieme idrico a lungo raggio e lungo tempo
... Toggle this metabox.
R. Sandolo da R. Sandolo pubblicato il 23 Febbraio 2016 alle 13:55
[COLOR=blue][SIZE=4]Avventura e fascino del passato di Campo[/SIZE][/COLOR] E' in edicola il n° 105 di Lo Scoglio. In questo ultimo numero, fra i diversi racconti, viene presentata la prima parte dell'affascinante "Vicende del passato campese". Fra fatti e avvenimenti emergono, di tanto in tanto, personaggi avventurosi particolari come il pirata Barbarossa, il geniale Barbolani Gianfrancesco detto Otto da Montauto, l'avventuroso capitano Bernotto Bernotti, Matteo d'Antonio da San Piero in Campo primo guardiano della Torre Medicea, Tommaso de Gregori che volle ospitare Napoleone durante una sua visita a Campo e altri ancora. Appare palese l'importanza del piccolo borgo di San Mamiliano, antecedente alla nascita del borgo campese, il cui romitorio ospitava i monaci in attesa di partire per Montecristo. Si rivela fascinoso lo sviluppo della comunità campese in un periodo di forti contrasti fra gli Stati Europei come pure l'avvento della Chiesetta del Porto. La narrazione, frutto di una intensa osservazione e analisi confrontata di documenti, ruderi, racconti orali tramandati in famiglia e parte della tradizione campese, avvince il lettore portandolo a continue riflessioni sulla specificità del territorio di Campo che comprendeva, nel lontano passato, solo i centri abitati di San Piero e Sant'Ilario. La seconda parte di "Vicende del passato campese" avverrà in tempi successivi, sempre su lo Scoglio, portando, attraverso alterne vicissitudini, all'intensa vita di fine Novecento di Campo, come oggi è chiamato il paese della marina.
... Toggle this metabox.
- TAX + FAX.. prenotazioni da - TAX + FAX.. prenotazioni pubblicato il 23 Febbraio 2016 alle 13:12
Come la tassa di imbarco-sbarco, anche la tanto odiata tassa di soggiorno non è un "OBBLIGO", tanto è vero che deve essere il consiglio Comunale ad istituirla, per cui sarebbe opportuno soprassedere e non gravare ulteriormente sulle tasche dei turisti, che sommata " il risparmio della tassa" sarebbe un bel gruzzoletto che resterebbe su tutto il territorio Elbano, perché nonostante le assicurazioni verbali che provengono..la crisi è sempre in atto, le previsioni non sono rosee, e i segnali di questa situazione sono molti.
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 23 Febbraio 2016 alle 11:09
Mercoledì 24 Febbraio ore 21.00 [COLOR=darkred][SIZE=4] “THE HATEFUL HEIGHT” by Quentin Tarantino [/SIZE] [/COLOR] Ingresso prezzo unico € 5,00 Info [URL]www.flamingo.it[/URL] 0565 939147 - 393 8353820
... Toggle this metabox.
amico di mauro il bagnino da amico di mauro il bagnino pubblicato il 23 Febbraio 2016 alle 11:09
ci sono paesi , come ad esempio sant'Andrea, dove se per ironia della sorte si rompessero in estate le pompe che inviano al largo la cacca tritata , il troppo pieno sarebbe obbligato a riversare il tutto direttamente sulla spiaggia per la gioia dei turisti bagnanti
... Toggle this metabox.
ELBA RUGBY da ELBA RUGBY pubblicato il 23 Febbraio 2016 alle 10:45
Riprendono i campionati di Rugby dopo la sosta per il Sei Nazioni. Le nostre squadre hanno disputato incontri soprattutto in trasferta uni squadra in casa la Under 16 di Loria Fabio. Partiamo da questo incontro per illustrare la domenica dell’Elbarugby. L’under 16 ha ospitato sul campo di casa i pari categoria del Lucca. Partita a senso unico con l’Elba che dilagava da subito con buone giocate alla mano e con i propri trequarti liberi di scorazzare nella 22 avversaria. Dodici le mete segnate per un risultato finale di 74 a 0. Mai il Lucca ha impensierito la difesa elbana se non in un paio di occasioni. Gli elbani hanno quindi avuto la possibilità di provare giocate e schemi in previsione di incontri sicuramente più impegnativi. Formazione: Ferrari, Sodano, Luciani, Bagnato, Rossi, Kopeinig, Esercitato, Thanasi, Casciello, Giannoni, Massei, Cintoi, Neculai, Pilato, Castellani, Capocchi. Under 14 Trasferta a Siena per disputare un triangolare con il Florentia e la squadra ospitante. Squadra quasi al completo con alcune defezioni il campo si presentava un pò pesante ma tenuto in ottime condizioni. La prima partita è stata disputata con il Siena i nostri ragazzi malgrado una difesa molto presente e ben organizzata subivano due mete su episodi. La distanza nel punteggio, nonostante gli elbani siano riusciti ad esprimere un gioco corale ed efficace con un gran ritmo, non è più cambiata. Il secondo incontro con il Florentia ha dato meno problemi alla nostra compagine. Il gioco che sono riusciti ad esprimere ha dato qualche frutto in più grazie anche a qualche miglioramento nelle individualità. Soddisfatti gli allenatori Giacchetto/Serra che hanno da lavorare su alcune fasi di gioco (vedi touche) e sulla gestione del gioco al piede. Formazione: Mazzei, Vitaliano, Rampini, Orzati, Carrai, Falanca, Trotta, Radclyffe, Vitale, Amoroso, Soldani, Vannucci, Mele, Pacini, Muti, Soria, Cenciarelli, Bolano, Beltrame. Under 12. L’Under 12 si è recata in trasferta sul campo degli Etruschi a Livorno. Il concentramento ha visto schierate cinque squadre Cus Pisa, Titani Viareggio, Apuane-Massa, Elba ed Etruschi Ottima prova dei nostri ragazzi, vittoriosi sul Cus Pisa per 3 a 2 , sui Titani Viareggio per 9 a 0 e su Apuane-Massa per 7 a 2, sconfitti di sole 2 mete dagli Etruschi. I nostri, al di là delle ottime vittorie, hanno messo in tutte e quattro le partite disputate, grinta, voglia di giocare, con una buona intensità mantenuta in tutti gli incontri. La squadra è diventata più reattiva sulla raccolta a terra del pallone, sul placcaggio e sull'avanzamento sia in difesa che in attacco. Quando siamo riusciti (spesso)a far uscire al largo il pallone, abbiamo giocato un rugby veloce e bello da vedere con ottimo sostegno arrivando in area di meta spesso con tre o quattro giocatori. Buona la tenuta fisica e psicologica in tutti gli incontri e anche quando il punteggio era ormai al sicuro, abbiamo continuato a giocare fino alla fine, senza mollare. Inoltre siamo stati l'unica squadra a presentarsi con 16 giocatori prestandone uno o due ogni partita agli avversari dimostrando, anche in questo caso, voglia di giocare e ben figurare e chi ha giocato per l'avversario ha dimostrato impegno e lottato come questo sport richiede. Un grazie sincero a tutti i ragazzi e agli accompagnatori per il loro lavoro prezioso e insostituibile. Oggi abbiamo visto dei ragazzi che giocano insieme come una squadra e anche gli ultimi arrivati hanno dimostrato di essersi ben inseriti, impegnandosi e dando il meglio. Crediamo che, con il lavoro, nel futuro le soddisfazioni non potranno che aumentare. Formazione: Altini, Calzolari, Dell'Orco, Di Chiara, Diversi, Ercolani, Mibelli, Sardi, Testa, Di Mascio, Cilli, Bastianelli, Chihai, Innocenti, Bracci, Noto. Seniores Lontana da campo di casa anche la squadra Seniores che si è recata a Massa ospite della squadra locale. Dopo un periodo di forzato riposo un po’ per la pausa dovuta alle partite del Sei Nazioni un po’ per la rinuncia del Grosseto , i giocatori elbani non sono stati all’altezza di quello che fin qui avevano dimostrato. Non che il risultato sia mai stato in dubbio, la partita è finita 18 a 7 per i nostri colori , ma è stato il gioco a mancare. Dopo le prime due mete segnate nella prima frazione la squadra si è bloccata e non è più riuscita ad esprimere le azioni veloci ed incisive che ci avevano abituati a vedere. Auspichiamo che per i ragazzi di Jluc Sans sia solo un calo di concetrazione e che si riprenda il cammino che ci ha portati al primo posto in classifica. Formazione :Ricci, Pieretti, Morosi, Gambelunghe, Viganego, Piacentini, Zecchini, Fabbri, Morosi G., Ferrini, Fabiani, Arcara, Vozza, Venturucci, Loria, Congedo, Bellizio, Esercitato, Pagnini, Borsi. Per il prossimo fine settimana, essendo nuovamente fermo il campionato è stato organizzato un incontro contro la squadra svizzera del Lugano. Il weekend si articolerà con un allenamento congiunto tra le due compagini venerdì sera' e poi sabato pomeriggio dalle 17:00 ci sara la partita vera e propria. Quindi un bel fine settimana internazionale per il rugby elbano . Domenica 28 ospiteremo in casa un concentramento dell’Under 10 con a seguire l’Under 18 che ospiterà il Granducato.
... Toggle this metabox.
Progetto per l'Elba da Progetto per l'Elba pubblicato il 23 Febbraio 2016 alle 9:55
I comuni elbani si dovrebbero mettere d'accordo su un progetto di interesse comune sia per i residenti che per i turisti ovvero dotare tutto il territorio di impianti di depurazione delle acque reflue, ovviamente sistemi all'avanguardia, assolutamente non paragonabili a ciò che accade ora. Vorrei chiedere a tutti i comuni dell'Elba di pensare a questa proposta e realizzare preventivi di spesa per dotare ogni comune di impianti di depurazione e renderli pubblici. In questo modo sia i comuni che i cittadini potrebbero capire se i soldi ricavati dal contributo di sbarco o dalla tassa di soggiorno potrebbero essere in grado di coprire le spese di realizzazione di questi impianti. La legge sul contributo di sbarco dice che "Il gettito del contributo è destinato a finanziare interventi di raccolta e di smaltimento dei rifiuti, gli interventi di recupero e salvaguardia ambientale, nonché interventi in materia di turismo, cultura, polizia locale e mobilità." Gli impianti di depurazione delle acque reflue coprirebbero molti punti di cui sopra ovvero raccolta e smaltimento rifiuti (le acque reflue sono un bel esempio di rifiuti), recupero e salvaguardia ambientale (depurando le acque reflue si salvaguarderebbe l'intero ambiente marino e verrebbe anche salvaguardata la salute pubblica), per quanto riguarda il turismo poi, non c'è dubbio che promuovere l'Elba come un'isola virtuosa per lo smaltimento delle acque reflue, sarebbe il top! Credo che per realizzare queste opere, dovrebbe essere destinata la maggior parte se non la totalità dei ricavi su questi progetti. Ricordiamoci che spesso o meglio sempre, quando il cittadino paga le tasse, oltre a lamentarsi che queste sono troppo alte, si chiede "ma dove vanno a finire questi soldi?", quindi se i cittadini vengono informati su come vengono spesi i soldi che versa e vede realizzare progetti importanti..penso che pagherà un pò più volentieri. Non so se esistono anche contributi a cui i comuni potrebbero accedere per realizzare questi impianti. Sicuramente lo Stato Italiano potrebbe essere interessato a progetti di questo genere visto che l'Europa ha già sanzionato l'Italia per la mancata depurazione delle acque reflue e continuerà a farlo. Spero di non essere l'unica persona che vorrebbe fare il bagno in acque veramente pulite e poter mangiare pesce che non si sia nutrito di rifiuti di origine umana e non..E spero che non rimarrà solo una speranza! Se mai verranno realizzati questi impianti, l'Isola d'Elba diventerebbe un esempio per gli altri e sarebbe sicuramente una bella pubblicità!!!
... Toggle this metabox.
elbano da elbano pubblicato il 22 Febbraio 2016 alle 22:17
Ma chi deve pensare alla manutenzione delle strade elbane.....???? Sono in condizioni vergognose da molti anni...La Provincia non esiste più, sono a carico dei comuni..??
... Toggle this metabox.
tasse e goduria da tasse e goduria pubblicato il 22 Febbraio 2016 alle 19:34
Leggo che la tassa di soggiorno è una tassa molto odiata, mentre la tassa di sbarco è una goduria per chi la paga.....
... Toggle this metabox.
Imposta di soggiorno all'Elba da Imposta di soggiorno all'Elba pubblicato il 22 Febbraio 2016 alle 18:39
Leggo su Tenews che il Sindaco di Capoliveri pensa all'imposta di soggiorno, naturalmente a Capoliveri, saranno contenti tutti gli albergatori, i proprietari dei campeggi e anche le altre stutture ricettive autorizzate, saranno contenti anche tutti quelli che non la pagheranno con gli appaltamenti e i bungheli vari affittati alla "toscana", ( " aumm aumm " ) . Ma non sarebbe forse giunta l'ora di amministrare oculatamente le risorse disponibili, meno consulenze, meno professori, meno gente in ufficio e più gente al lavoro fuori con la ramazza, la pala e il piccone, il decespugliatore, meno feste ridicole, a proposito ma quanto costa portare gli asini dal continente a fare i giochini sull'Elba, da Rio Marina a Campo nell'Elba, comunque per fortuna che c'abbiamo sempre tanti asini come una volta, solo che ora mi pare siano a due zampe ....
... Toggle this metabox.
X Mario da X Mario pubblicato il 22 Febbraio 2016 alle 18:10
Ciao Mario bagnino, Ma che parentela hai con quell'altro tizio sempre di Capoliveri che si faceva chiamare Marchese del Grillo? Sembrate quasi fratelli,sarà l'aria del paese che aiuta? Solo per curiosità mica che dai noia
... Toggle this metabox.
L'Italia dei furbetti da L'Italia dei furbetti pubblicato il 22 Febbraio 2016 alle 17:55
I furbetti... (che in questo caso chiamerei incivili e poco sensibili verso i disabili), pare che a Firenze, ma mi auguro e auspico che accada anche nel territorio Elbano...., hanno finito di essere appunto dei furbetti, in quanto Il reparto di polizia municipale di Firenze da diversi mesi ha iniziato un controllo capillare dei permessi invalidi. Sono stati controllati fino ad oggi oltre 3.550 permessi e dopo gli accertamenti d'ufficio gli agenti sono passati alle verifiche su strada: nei primi due mesi dell'anno sono già undici i permessi ritirati ed in molti casi gli agenti hanno rimosso l'auto dopo averla sanzionata, che oltre tutto, comporta anche la decurtazione di tre punti sulla patente.
... Toggle this metabox.
Tarallucci & vino sfuso da Tarallucci & vino sfuso pubblicato il 22 Febbraio 2016 alle 16:55
Di solito, ma questo in un paese normale, quando un governo vuole approvare una legge importante quale le unioni civili e la stepchild adoption, e cioè l'adozione del bambino legittimo del partner, si scrive la legge, si va in parlamento e si verifica con voto palese se esiste la maggioranza. In presenza di un voto contrario si prende atto che la maggioranza non esiste più, si va a casa e si indicono nuove elezioni. Da noi in Italia cosa si fa? Si cambia la legge, si toglie una parte importante (parliamo di diritti delle persone) e si continua a "tarallucci e vino" come se niente fosse accaduto. Tutto questo non è un modo adeguato di governare una nazione, lo ha capito anche "Mario i bagnino".......... che si interessa solo di salvataggi, barche, ombrelloni, sdraio e rastrellamenti di spiagge e che c'ha-veva una potenza ne le bracce....
... Toggle this metabox.