Gio. Ott 16th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113566 messaggi.
E. Sandolo da E. Sandolo pubblicato il 13 Marzo 2016 alle 8:40
[SIZE=4][COLOR=blue]Associazione Amici di Montecristo a San Vincenzo[/COLOR] [/SIZE] Ieri 12 marzo 2016 alle 16.30, a San Vincenzo (Livorno), nell'ambito della fantasmagorica carrellata degli eventi" Verso la 100 di Montecristo" fra febbraio e maggio dell'anno in corso, il dott. Marcello Camici, dell'Associazione Amici di Montecristo, ha presentato "Il tesoro di Montecristo" parlando di corsari e monaci nel trafficato Mar Tirreno del XVI secolo. L'introduzione è stata effettuata dall'Assessore ai Lavori pubblici e Ambiente Antonio Russo assieme al Consigliere per Eventi e Politiche Giovanili Dario Gianneschi e quindi hanno proseguito Bastiana Calabrese, Coordinatrice Eventi, Noemi Gasperini, Eventi Culturali, Sandra Togni, Presidente dell'Associazione Amici di Montecristo e quindi il dott. Marcello Camici che con l'esposizione ha navigato fra Corsari e Pirati, lotte e guerre, concordati e tradimenti, feluche e vascelli, lo Stato Pontificio e gli Stati europei. Il tutto con l'Isola di Montecristo in un'area marina circondata dalla Corsica, l'Elba d'Elba, l'Africhella e la costa tirrenica dove i Saraceni di Barbarossa e Dragut scorazzavano con distruzioni e morte. La Sala Consiliare del Comune, nella prestigiosa Torre di San Vincenzo, ha accolto in religioso silenzio un centinaio di convenuti che, affascinati dall'argomento, hanno mostrato tutto il loro interesse facendo, al termine, varie domande sugli avvincenti aspetti trattati. Successivamente , ai piani superiori, si è inaugurata la mostra fotografica "I volti di Montecristo" a cura dell'Associazione Amici di Montecristo con sede a Portoferraio. La Persephone Edizione (Angela Galli - Direttrice) e l'Associazione Amici di Montecristo (Raffaele Sandolo - Consiglio direttivo) erano presenti anche per informazioni e diffusione di libri riguardanti Montecristo. La manifestazione base principale, fra i 13 eventi calendarizzati per " Verso la 100 di Montecristo", è la Regata Velica fra i tesori dell'Arcipelago Toscano che si svolgerà dal 20 al 22 maggio con premiazione e Gala Dinner immediatamente in serata. "Una novità assoluta fra le regate costiere, un groviglio di correnti e venti, a tratti ingannevoli, un rompicapo per i tattici, un continuo cambio di mure". E' previsto il seguente percorso velico di 100 miglia con partenza da Piombino e quindi Cerboli e Palmaiola, Isola d'Elba, Scoglio d'Africa, Isola di Pianosa, Isola d'Elba con arrivo a San Vincenzo. "Un continuo cambio di paesaggi tra le mitiche isole del Parco dell'Arcipelago Toscano, sulle rotte dei cetacei nel mare di Montecristo". Grande è l'attesa dei molti velisti italiani e stranieri. Si prevede l'effettiva partecipazione di oltre 100 imbarcazioni. Hanno fornito una stretta collaborazione: YCMS. Loc. Marina di Salivoli - 57025 Piombino (Li) e CNSV, Molo fratelli Magnani - 57027 San Vincenzo (Li). Anche l'Elba con alcuni Comuni, aziende e organizzazioni, ha fornito attiva partecipazione in taluni aspetti specifici. Per maggiori informazioni rivolgersi al Comitato Organizzatore (info@la100dimontecristo.com), ([URL]www.la100dimontecristo.com[/URL]), (facebook/la100dimontecristo), (tel. +393398232792).
... Toggle this metabox.
COMPAGNIA DELL’ELBA BLUNAVY da COMPAGNIA DELL’ELBA BLUNAVY pubblicato il 13 Marzo 2016 alle 7:15
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA COMPAGNIA DELL’ELBA BLUNAVY ASSICURERÀ I COLLEGAMENTI TRA SARDEGNA E CORSICA [/SIZE] [/COLOR] La compagnia di navigazione elbana Blu Navy con sede a Portoferraio che adesso si occupa solo dei collegamenti tra l‘isola d’Elba e Piombino si occuperà il prima possibile di ristabilire la tratta tra Sardegna e Corsica, dato che il 1° aprile la società di navigazione Saremar verrà messa in liquidazione. Ieri mattina il direttore generale Luca Morace e il direttore commerciale della Blu Navy Alberto Viscovo, accompagnati da Marie-Noëlle Zoroddu che attualmente si occupa dell’agenzia Saremar a Bonifacio hanno illustrato il loro progetto per il futuro dei collegamenti tra le due isole al sindaco Jean-Charles Orsucci. la compagna Blu Navy organizzerà una conferenza stampa a fine mese per illustrare il progetto al pubblico. La compagnia Blu Navy è nata nel 2010 grazie all’Associazione Albergatori Isola d’Elba, dalla nascita ha acquistato traghetti sempre più grandi e in solo due anni ha aumentato le corse giornaliere tra l’isola d’Elba e Piombino da sei a dieci. L’anno scorso ha spostato la sua sede sociale da Milano a Portoferraio e ha cambiato la sua ragione sociale da S.r.l. a S.p.a..
... Toggle this metabox.
INCONTRO CON LA STORIA da INCONTRO CON LA STORIA pubblicato il 13 Marzo 2016 alle 7:08
... Toggle this metabox.
SPI CGIL ELBANA da SPI CGIL ELBANA pubblicato il 12 Marzo 2016 alle 19:16
[COLOR=darkred][SIZE=4] ASSEMBLEE DELLO SPI CIGL A RIO MARINA E PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR] Programmate due assemblee generali degli iscritti al sindacato dei pensionati della Cgil e il primo incontro si terrà a Rio Marina, lunedì 14 alle 10, presso la sede della biblioteca comunale, chiamando alla riunione tutti gli aderenti al sindacato, della zona centro est dell'Elba. Quindi lo Spi Cgil, guidato da Maria Mibelli, si sta muovendo per presentare, agli oltre 1500 iscritti dell'isola, la "Carta dei diritti universali del lavoro", che deve essere approvata entro il 18 marzo a livello nazionale. "In pratica- dice la sindacalista- si tratta un nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori e incontreremo i nostri iscritti alla presenza di Beppe Bartoletti, segretario organizzativo di Livorno. L’obiettivo è ambizioso: far diventare la Carta una legge d’iniziativa popolare, per ridare dignità al mondo del lavoro. Il 17 marzo invece si terrà una assemblea analoga, per il settore centro occidentale dell'Elba alle 10, nella sede del Partito democratico, in piazza della Repubblica a Portoferraio. Proseguono poi i contatti con i Comuni dell'isola, - ha concluso Mibelli-dopo un primo incontro al livello confederale che si è tenuto qualche giorno addietro, per discutere delle rivendicazioni nel settore sanitario, da parte di Cgil Cisl e Uil e seguiranno altri appuntamenti per arrivare ad esaminare ogni aspetto del settore, al fine di garantire all'isola, come nel resto della provincia, la migliore qualità del servizio e le tutele per chi è più in difficoltà". MARIA MIBELLI, SPI CGIL ELBANA
... Toggle this metabox.
Cittadino e Automobilista da Cittadino e Automobilista pubblicato il 12 Marzo 2016 alle 17:09
Hai ragione Marco, tutte le ditte che lavorano per Asa fanno di queste maialate, oltretutto lavorano sulle strade senza semafori, senza movieri con palette e tutto è lasciato al buonsenso degli automobilsti, che si beccano anche dei rimbrotti in caso di proteste. E i vigili di Campo? al caldo in ufficio a Procchio!!!!!
... Toggle this metabox.
Se muore, grande pubblicità negativa per l'Elba da Se muore, grande pubblicità negativa per l'Elba pubblicato il 12 Marzo 2016 alle 16:03
Malore per un turista tedesco sul Monte Calamita a Capoliveri. Si tratta di escursionista di 69 anni - MJ le iniziali, di nazionalità tedesca ma residente a Bolzano - che stava effettuando una passeggiata nei luoghi panoramici del posto. Si è sentito male poco dopo mezzogiorno di sabato 12 marzo, proprio sotto il radiofaro della Stazione Aeronautica. I sintomi accusati hanno fatto pensare ad un infarto. Il Pegaso, proveniente da Grosseto, è atterrato su una cessa spartifuoco, mentre il personale della Misericordia stava provvedendo a stabilizzare l'uomo. Una volta sull'elicottero, il turista è stato trasportato all'Ospedale di Livorno; le sue condizioni sarebbero gravi. 30 aprile 2015 “Un servizio permanente 24 ore su 24 all’aeroporto de La Pila di Marina di Campo per consentire l’atterraggio e il decollo degli elicotteri del servizio sanitario regionale”. E’ la proposta che Enrico Rossi, candidato alla presidenza regionale per la seconda legislatura, ha lanciato oggi nel corso della sua visita all’Isola d’Elba. “Per la sanità all’Elba, dobbiamo fare di più – ha detto Rossi – anche se la presenza sull’isola di tanti anestesisti garantisce il fatto che nei casi più gravi i pazienti vengono stabilizzati e possono essere così portati in altri grandi centri di cura”. Elba la storia dell'ospedale con 2 ascensori
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBANO pubblicato il 12 Marzo 2016 alle 14:11
Per chi porta avanti la vergognosa manfrina sulla tassa di sbarco: Costituzione della Repubblica Italiana ART. 16. Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche. Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge. Dov'è scritto che si debba pagare per venire all'Isola d'Elba ??
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera da Luigi Lanera pubblicato il 12 Marzo 2016 alle 12:01
Con piacere apprendiamo dalla stampa che il prossimo lunedì ci sarà un nuovo incontro tra i sindaci elbani sulla questione contributo di sbarco . Non vogliamo entrare nella discussione normativa , ma ci preme sottolineare la valenza politica di un eventuale accordo a cui si dovesse arrivare poiché riteniamo che sia fondamentale essere uniti nell affrontare tutte le problematiche elbane . A tal proposito invitiamo il sindaco Ferrari a lasciare da parte le incomprensioni normative , per il momento , ma cercare di raggiungere comunque dei risultati in maniera unitaria nella convinzione che nel futuro prossimo le cose saranno risolte in maniera soddisfacente per tutti. Luigi Lanera segr prov Fdi An
... Toggle this metabox.
ASSISTENZA BAGNANTI FIP da ASSISTENZA BAGNANTI FIP pubblicato il 12 Marzo 2016 alle 10:49
[COLOR=darkred][SIZE=4]APERTE LE ISCRIZIONI AL SECONDO ED ULTIMO CORSO 2016 PER ASSISTENTE BAGNANTI FIN [/SIZE] [/COLOR] Le prove di ammissione (100 metri stile libero, 50 rana, tuffo e nuotata subacquea) per accedere ai corsi per Assistente Bagnanti FIN, unico brevetto professionale riconosciuto dall'ILS a livello mondiale, si terranno il martedì e giovedì dalle 15 alle 16 ed il lunedì e venerdì dalle 20 alle 21 nella Piscina Comunale di Portoferraio e sono gratuite: non si richiedono tempi limite ed il superamento del test non vincola al proseguimento del corso. Le lezioni saranno due a settimana di due ore ciascuna, una di teoria ed una di pratica; gli orari: dalle 15 alle 17.30 (studenti) il martedì e giovedì e 20-22.30 (adulti) il lunedì e venerdì. Il costo del corso per il brev. Piscina è di 305 per gli adulti ed i ragazzi non iscritti a scuola. Per l'estensione MIP (Mare ed Acque Interne) che abilita allo svolgimento della professione in spiaggia occorrono 50 euro. I ragazzi di almeno 16 anni in regola con l'iscrizione e la frequenza presso gli istituti elbani potranno usufruire di una consistente riduzione del costo del corso (solo 170 euro per il brevetto "Piscina"). Il corso inoltre contribuisce al credito scolastico. Per prenotare la prova e per ulteriori informazioni inviatemi un SMS al 3284547140. Andrea Tozzi, Fiduciario FIN Salvamento Isola d'Elba
... Toggle this metabox.
Sono in vacanza a Berlino da Sono in vacanza a Berlino pubblicato il 12 Marzo 2016 alle 8:54
Corruzione Anas, affari discussi nella fondazione di Matteoli: è ‘ufficio politico’, microspie sono tenute fuori per legge Grazie al sistema delle guarentigie parlamentari, nei locali cui viene conferito lo status di ufficio politico di deputati e senatori non possono aver luogo intercettazioni ambientali: per gli investigatori sono il luogo dove discutere gli accordi al riparo da orecchie indiscrete. Dopo la prima operazione dell'ottobre 2015 la principale indagata, Antonella Accroglianò ha iniziato a collaborare, raccontando quello che avveniva in cene e riunioni lontane dalle "cimici". Al centro del sistema la "Fondazione della libertà per il bene comune" presieduta dall'ex ministro
... Toggle this metabox.
UN PICCOLO FEUDO IN CITTA' da UN PICCOLO FEUDO IN CITTA' pubblicato il 12 Marzo 2016 alle 8:52
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CARO AMICO........ [/SIZE] [/COLOR] Palazzeschi nel suo libro Lasciatemi divertire scriveva: Buffi sono tutti coloro che per qualche caratteristica, naturale divergenza e varia natura, si dibattano in un disagio fra la generale comunità umana; disagio che assume ad un tempo aspetti di accesa comicità e di cupa tristezza. Ecco questa è la sensazione che proviamo a fronte alle rimostranze che ci giungono in proposito del Forte Stella e della sua privatizzazione . All’ingresso di questa storica fortezza , costruita attorno al 1554, sovrasta una scritta che avverte trattarsi di Proprietà privata , infatti l’ingresso viene regolarizzato ai turisti come in tutte le altre fortezze di Cosmopoli, previo pagamento di un balzello o se preferite biglietto d’ingresso . La domanda sorge spontanea diceva Lubrano : Il Forte Stella è Demaniale o privato? Nel 2001 una sentenza eliminava il proibizionismo che da anni imperversava in quasi tutte le coste dello stivale includendo i siti storici, la sentenza aveva valore nei casi un cui fosse negato un bene demaniale destinato all’uso dei cittadini. In passato le abitazioni del Forte stella di proprietà crediamo dell’Ilva furono vendute (con la condiscendenza del comune ) a privati e qui sta il mistero ben poco gaudioso che nessuna delle amministrazioni che si sono succedute ha mai cercato di svelare: Quale è stato il ruolo delle Belle arti in tutto questo? Quale le responsabilità Comunali? Se si è venduto le abitazioni le mura e i camminamenti pedonali che collegano l’antica struttura sono private o demaniali? Si dice che nel sottosuolo del piazzale dello “Stella” esistano camminamenti che giungono sino alla De Laugier, e/o addirittura al mare , anche questo è privato? Ed il faro fatto costruire dal Granduca Leopoldo di Lorena è privato e bisogna pagare un ticket per ammirarlo? Non lo sappiamo ma vorremmo tanto che qualcuno ci spiegasse come veramente stanno le cose, non ci piace pensare ad un piccolo potentato autonomo all’interno della nostra città. Nel frattempo i visitatori si vedono negare dai nuovi reggenti le riprese con la loro telecamera, ed i ferraiesi, che per bontà delle loro signorie , hanno accesso gratuito, devono seguire un orario prestabilito per visitare una pezzo di storia che da sempre gli appartiene. La Redazione
... Toggle this metabox.
Caro Mou da Caro Mou pubblicato il 12 Marzo 2016 alle 8:09
Caro Mou, anch'io sono un estimatore di G.B. Fratini, ma purtroppo quando uno invecchia dovrebbe andare ai giardini delle ghiaie con quel poco che è rimasto, e pensare anche che si è fatto del bene per Portoferraio ma si è anche fatto del male, vedi la vendita del Forte Stella. Forse se i vecchi potessero lo maledirebbero per sempre.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 12 Marzo 2016 alle 4:18
[COLOR=darkred][SIZE=4] FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L'ALBA DELL'UNITA' D'ITALIA ALL'ELBA E A PORTOFERRAIO (1859-1860) GOVERNO PROVVISORIO TOSCANO. DICHIARAZIONI DIRETTE ALLE AUTORITA' COSTITUITE E ALLA POPOLAZIONE. [/SIZE] [/COLOR] (SECONDA PARTE) Il 28 aprile 1859,dal Governatore militare e civile di Livorno,Annibale Bargagli,arriva una lettera al governatore dell'Elba in Portoferraio. "Sig. Cav. Colonnello Governatore dell'Elba Portoferraio Ill.mo Signore Dagli acclusi due proclami pubblicati ieri in Firenze vedrà VS Ill.ma come in forza degli avvenimenti politici colà verificatisi si trovi al Supremo Potere un Governo Provvisorio per la Toscana e vedrà altresì dal proclama oggi pubblicato in questa Città come sia stato riconosciuto il Governo Locale,nel di cui compartimento è compresa anche codesta Isola. Invitando pertanto la SV Ill.ma a far dare immediata pubblicità nei consueti modi ai Proclami predetti,non manco di raccomandarLe di vegliare con tutto l'impegno a che l'ordine pubblico non resti minimamente alterato. Si compiaccia intanto di accusarmi il ricevimento della presente ed ho l'onore di confermarmi con ossequio distinto. Di VS Ill.ma Livorno 28 aprile 1859 Dev.mo Servitore Bargagli" (Affari generali del governo dell'Elba 1859-1860.Doc 101-260.Carta 172.Archivio storico comune Portoferraio) Il governatore di Livorno invita quello di Portoferraio "a far dare immediata pubblicità nei consueti modi " a questo proclama da lui allegato alla lettera,proclama pubblicato ieri ,27 aprile 1859, in Firenze,invitandolo a"vegliare con tutto l'impegno a che l'ordine pubblico non resti minimamente alterato" . Questo è il proclama che il governatore dell'Elba rende noto alle autorità dell'isola e alla popolazione : "Illustrissimo Il Governo Provvisorio,che la necessità delle cose condusse a reggere la Toscana,ha già fatto quanto era in lui per tutelare l'ordine pubblico; ed è lecito di riconoscere che la civiltà del popolo Toscano ed i generosi spiriti onde tutti siano animati per la guerra d'Indipendenza,gli hanno reso facile a conseguire con la sola persuasione ciò che spesso neppure la forza basta ad ottenere. Perché peraltro questi buoni effetti che già si ebbero in Firenze e nelle altre principali dello Stato,si estendano e si conservino ,il Governo crede suo dovere di aggiungere agli Atti Legislativi che già fecero aperti i suoi propositi ,queste più speciali dichiarazioni dirette a tutte le Autorità costituite ,dalle quali esso si augura cooperazione efficace. Il Governo provvisorio prese a reggere lo Stato perché non si disfacesse nell'anarchia,e intende serbarlo intatto a colui che S.M. RE VITTORIO EMANUELE manderà tra breve a costituirvi un'ordinamento per cui la Toscana si mostri com'è,e come si sente di essere,parte nobilissima della patria italiana,e come tale,valida cooperatrice nell'impresa Nazionale,che si apparecchia. Ogni questione di riordinamento interno viene riserbata al giorno in che la grande impresa sarà compiuta. Queste speciali condizioni di origine e di scòpo ,fanno al Governo un Sacro dovere di non procedere ad innovamenti intempestivi,ma di serbarsi così delle persone come delle istituzioni tutto quanto potrà essere comportato dal nuovo ed improvviso atteggiamento politico della Toscana. Però la SV si studi di rassicurare i timorosi , ed accettando il concorso leale di tutte le opinioni oneste ,mantenga la concordia degli animi,tanto necessari a condurre a bene il nuovo ordine di cose. In quest'opera di conciliazione e di resistenza all'anarchia,il Governo crede di poter contare sul patriottismo di ogni ordine di persone ; e però di questi suoi intendimenti prega la SV a rendere intesi tutti coloro che hanno dipendenza dalla sua Autorità ,invitandoli ad adoperarsi ciascuno nella sfera delle sue attribuzioni ad impedire quei disordini che spesso derivano più da mala intelligenza delle cose che da pensata malignità. L'Italia è ora in uno di quei momenti supremi nei quali le nazioni sentono i propri destini ed apparecchiano tutte le forze per conseguirli. Chi si facesse turbatore di questa aspettazione solenne che precede il gran giudizio della Armi,sarebbe parricida. Il Governo ha ogni buona ragione di sperare che non siavi in Toscana chi non rifugga da tanta scelleraggine. Abbiamo l'onore di confermarci. Di VS Ill.ma Firenze. Dalla Residenza del Governo Provvisorio Lì 28 Aprile 1859 Devotissimi Servitori Ubaldino Peruzzi Vincenzo Malenchini Alessandro Danzini " (Idem come sopra) (Affari generali del Governo dell'Elba1859-1860.Doc 15-100.Circolari 1-42.Archivio storico comune di Portoferraio ) Peruzzi,Malenchini,Danzini costituiscono il 'triumvirato' che è a capo del Governo Provvisorio Toscano. Carlo Boncompagni è "colui che S.M. RE VITTORIO EMANUELE manderà tra breve a costituirvi un'ordinamento per cui la Toscana si mostri com'è …." Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
Associazione culturale la ginestra da Associazione culturale la ginestra pubblicato il 11 Marzo 2016 alle 21:46
Volete passare una serata in allegria? Venite a vedere la nostra commedia "il padre della sposa" sabato 12 Marzo alle ore 21 al palatenda di Seccheto. Ingresso gratuito
... Toggle this metabox.
DePortaferraizzazione da DePortaferraizzazione pubblicato il 11 Marzo 2016 alle 18:26
Diversi anni fa qualcuno, avendo le pa@le piene a furia di picchiare capocciate contro il muro del gorillaio, sbottò dicendo che per riuscire a fare qualcosa di buono all'Elba, bisognerebbe deportare gli Elbani in Katzabubbolistan. Apriti cielo, manca poco l' isla si roverscia dal modo con cui tanti si sono agitati. Vedendo quello che sta succendo anche con questo ultimo teatrino del balzello di sbarco, comincia a venirmi il dubbio che quel signore avesse avuto ragione. Stiamo dando un'immagine a dir poco pietosa da pezzenti. M.G.
... Toggle this metabox.
CAVALLO VELOCE da CAVALLO VELOCE pubblicato il 11 Marzo 2016 alle 17:52
BUONASERA, MA SI PUO' ESSERE ......MA PROPRIO IN ALGERIA ANDATE A PUBBLICIZZARE LA NOSTRA ISOLA, MA ALLORA NON VOLETE CHE VENGANO I TURISTI CON QUESTA SITUAZIONE INTERNAZIONALE MA DA DOVE VI VENGONO QUETE IDEE. ARRIVEDERCI
... Toggle this metabox.
galli marco da galli marco pubblicato il 11 Marzo 2016 alle 15:09
direi a sto punto che le strade fanno tutte schifo,io dico fanno dei lavori vedi via pietri e quando asfaltano non ce la fanno a fare il nuovo asfalto a pari ,sempre un dosso,e che dosso
... Toggle this metabox.
berlino-elba da berlino-elba pubblicato il 11 Marzo 2016 alle 11:33
Il turista di berlino che decide di venire all'elba impiega 3/4 giorni per il viaggio dei 7/10 di vacanze. Forse sarebbe meglio fare pubblicità un po più vicino, dove con 4/5 ore si arriva a destinazione pronti per un buon bagno.
... Toggle this metabox.
Mou da Mou pubblicato il 11 Marzo 2016 alle 10:10
Inondati da informazioni che giungono oramai con le carriole visto quanti sono gli organi di informazione sul territorio, veniamo attratti improvvisamente da una miriade di scritti provenienti dal sindaco più amato degli ultimi 40 anni a Cosmopoli. ( Giovanbattista primo dè Fratini)Ma il sindaco più amato, non si limita a considerazioni personali e come se fosse ancora a sedere sullo scranno che fu suo, consiglia, indica, suggerisce, le spara grosse e dove è il caso si difende . Ma come si difende; attaccando. Il sistema caro il mio G.B. è cambiato, vuoi continuare a dire qualcosa ed affabbulare ma forse vuoi solo difenderti, ricordo la tua favella ma oramai non credo proprio che ci sia ancora qualcuno disposto a ascoltarti. Sai perché ti scrivo dal buon Prianti, so che lo leggi quotidianamente e so che capirai che non cè nulla di personale , si invecchia caro il mio G.B. devi prenderne atto.
... Toggle this metabox.
BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO DI BERLINO. da BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO DI BERLINO. pubblicato il 11 Marzo 2016 alle 10:01
[COLOR=darkred][SIZE=4] L’ELBA PROTAGONISTA DELLA BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO DI BERLINO. [/SIZE] [/COLOR] CON LA “PROMO DINNER” L’ISOLA SI PRESENTA ALLE FAMIGLIE E AGLI AMANTI DELL’OUTDOOR PER UN’ELBA DA “0-1000”. BARBETTI “DOBBIAMO ANDARE AVANTI COSI’”. Grande interesse e partecipazione ieri sera per l’Isola d’Elba a Berlino nell’appuntamento di promozione turistica che ha visto protagonista la Gestione Associata per il Turismo – Visitelba insieme alla Regione Toscana e a Toscana Promozione in occasione della prestigiosa Borsa internazionale del Turismo in corso in questi giorni nella capitale tedesca. Il sindaco di Capoliveri insieme all’assessore regionale al Turismo della Regione Toscana hanno presentato l’Isola d’Elba a media e tour operator tedeschi in una serata-dinner all’interno di uno dei più prestigiosi ristoranti berlinesi che per l’occasione aveva come Chef Loriano Mura originario dell’Elba. A catturare l’attenzione di operatori turistici, opinion maker e media di tutta la Germania, sono stati soprattutto Sebastian Knauer e Christiane von Korff, noti reporter tedeschi che da anni hanno scelto l’Elba come loro seconda casa, i cui interventi sono stati preceduti dal saluto del Sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti, comune capofila della GAT dell’Isola d’Elba. E proprio le parole del sindaco di Capoliveri e di Sebastian Knauer e di sua moglie Christiane Von Korff hanno avuto il merito di riuscire a coinvolgere il pubblico attraverso il racconto emozionale della loro diretta esperienza a contattato con la terra, il mare, la gente dell’isola d’Elba: messaggi chiave per la promozione dell’Elba. Messaggi che hanno fatto da cornice al concept “0-1000” scelto da Visitelba per promuovere il “prodotto Elba” oltre il concetto di sole e mare che da sempre caratterizza l’isola toscana. Ecco che si fa spazio nell’offerta turistica dell’isola l’immagine di un territorio che per ambiente, iniziative e proposte è ideale per famiglie e appassionati di turismo attivo, gli amanti dello sport e dell’outdoor. Ecco perchè la collaborazione tra VisitElba e gli operatori turistici elbani ha prodotto due cataloghi per i buyer tedeschi - Elba Kids e Elba Active - capaci di presentare l'offerta di turismo attivo e outdoor e quello rivolto alle famiglie con bambini, che sono stati presentati in questo giorni alla ITB. “L’esperienza di Berlino di questi giorni e l’accoglienza che gli operatori turistici e media tedeschi ci hanno riservato” ha commentato Ruggero Barbetti, “la dicono lunga sulle potenzialità dell’Isola d’Elba e di quanta capacità di penetrazione ha una mirata campagna di promozione turistica che per troppo tempo il nostro territorio non è stato in grado dare. Il lavoro della GAT e di Visitelba possono portare l’isola davvero lontano, mi auguro che si voglia fare tutto quanto necessario perché quest’esperienza così positiva non venga interrotta. L’Elba, la sua gente la sua economia ce lo impongono. Dobbiamo trovare le soluzioni per andare avanti e continuare questo lavoro appena iniziato”.
... Toggle this metabox.