CONSIDERAZIONI PER I POLITICI ELBANI, ASSOCIAIZIONI ED ALTRI INTERESSATI AL TURISMO
Ma non credo che apprezzerete questo mio post.
La recente manifestazione di promozione dell’Isola d’Elba organizzata in Germania per decretarne il successo o l’insuccesso dovrebbe essere analizzata non solo dalle parole autocelebrative ma anche dai numeri e dai normali aspetti della comunicazione.
In pratica dai feedback che sono certi e misurabili.
Quando la spedizione elbana è partita alla volta di Berlino la pagina di riferimento su facebook: visitelba.de in lingua tedesca e con contenuti rivolti al pubblico tedesco aveva 8419 “mi piace”
Oggi a qualche giorno dal termine dell’evento il numero dei “mi piace” è … 8419. Nessun nuovo "mi piace"
Lo stesso numero. Lo stesso nonostante la pubblicità su un importante media tedesco.
Pagina nella quale sono assenti immagini ed eventi vari (cena) della partecipazione elbana a Berlino e l’ultimo aggiornamento risale al 29 febbraio scorso.
Sul sito internet [URL]www.visitelba.de[/URL] non c’è nessun aggiornamento riguardo a quell’evento.
Parliamo ora proprio dell’evento “cena”.
Non esistono foto pubblicate sui social network.
Non è stata creata una pagina specifica per l’evento, con le ricette, la loro preparazione e magari con un video.
Mi piacerebbe conoscere la lista delgi invitati.
E’ stato invitato l’ambasciatore Italiano a Berlino oppure il vice capo missione?
Il console italiano a Berlino è stato invitato?
Il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura?
Se si, erano presenti? Se erano presenti perché non sono stati citati.
Se non erano presenti, i motivi? Ma la citazione doveva essere fatta.
Una cena di presentazione di una località quando avviene all’estero e nella capitale di quel Paese è buona norma, per gli organizzatori professionisti, invitare le istituzioni italiane presenti in quella città.
La loro partecipazione avrebbe dato un elevato grado di rappresentavità e di ulteriore credibilità all’Isola d’Elba.
Nome e testata dei giornalisti presenti?
Cosa hanno pubblicato?
Poi veniamo al discorso di Barbetti.
Lo ha preparato lui o i tecnici?
Se lo ha preparato lui perché i tecnici non lo hanno corretto in alcuni punti essenziali per una giusta e professionale comunicazione?
Quel…... “ sono Ruggero Barbetti” avrebbe dovuto essere.. “Mi chiamo Ruggero Barbetti..”. proseguiamo.. “il mio comune è stato scelto quale comune capofila della Gestione Associata del Turismo del territorio elbano.” Avrebbe dovuto essere a parer mio ma anche a parere degli esperti di comunicazione verbale ..… “il comune che dirigo e rappresento ha il grande onore ed il gradito compito di gestire le attività della Gestione Associata del Turismo del territorio elbano”.. poi avrei evitato di fare la classifica dei punti di forza…
Ecco qeuste sono alcune cose che credo meritano una risposta.
Risposta con i numeri. Tutto questo non per fare una critica ma solo per essere, forse, utili a migliorare per il futuro la Gestione Associata del Turismo.
Apollo
113396 messaggi.
In questi giorni abbiamo letto dell'imprevisto occorso ad una disabile in un parcheggio di Firenze, chiuso con la cancellazione della fattura/multa di circa 600€. Quando si riuscirà invece a vincere la "battaglia" contro coloro che continuano a sostare nei parcheggi riservati ai disabili, e nella maggior parte dei casi impuniti? Oltre a questo, mi capita spesso di vedere tagliandi arancioni non più regolamentari o scaduti, illeggibili, o messi volutamente? in modo da non poter leggere la data di scadenza che deve essere "SEMPRE BEN LEGGIBILE" in caso di controllo dalle autorità preposte.
PS- Sostare nei posti riservati ai disabili, così come si evince dalla normativa specifica, comporta una multa pari a 85€ (59,50€ se pagata entro 5gg+ eventuali spese di notifica) due punti sulla patente e la rimozione del veicolo. Conviene per alcuni comportarsi in modo egoista oltre che incivile?
MERCOLEDì 16 ORE 21.00 ULTIMA PROIEZIONE DI
-
[COLOR=darkred][SIZE=4]THE DANISH GIRL [/SIZE] [/COLOR] - Tratto da un'incredibile storia vera sorprende per leggerezza e profondità di realizzazione
Biglietto a prezzo unico 5,00€
Info
[URL]www.flamingo.it[/URL]
0565 939147 - 393 8353820
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MARELBA LANCIA UNA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI PER SOSTENERE IL PROGETTO ICARO
[/SIZE] [/COLOR]
Da oggi è attiva la campagna crowdfunding per sostenere le attività di
Marelba
MARELBA, la più famosa manifestazione dell’Isola d’Elba di sport in mare e da spiaggia dedicata a tutti gli amanti del mare (Isola d’Elba 18-26 Giugno) è anche impegno sociale.
Fin dalle prime edizioni abbiamo deciso di non rivolgerci solamente alle persone normodotate – spiega il Presidente del Comitato Organizzativo Dott. Alessandro Davini - ma di dare spazio anche ai soggetti diversamente abili.
E’ nato così il PROGETTO ICARO, una esperienza di incontro all' Isola d'Elba con altre realtà italiane che si occupano dei ragazzi diversamente abili. A questo invito sull’Elba, segue spesso anche un gemellaggio con
il gruppo ospite nel luogo di provenienza, creando una "rete" tra le realtà che nelle varie regioni si occupano della disabilità, con occasioni di crescita per tutti.
Marelba negli anni ha avuto un continuo trend di crescita, grazie al lavoro di tanti volontari e al supporto delle istituzioni locali.
“Siamo profondamente grati a tutti coloro che da sempre ci sostengono economicamente e/o dal punto di vista organizzativo – commenta Davini - Per poter far crescere l' iniziativa serve tuttavia uno sforzo ancora maggiore e per questo l’edizione 2016 è ancora aperta a sponsor e sostenitori che amino il mare e i giovani.”
Adesso il nostro obiettivo è raccogliere € 4.000 per potere realizzare il PROGETTO ICARO e accogliere i ragazzi diversamente abili. AIUTACI ANCHE TU!
"Marelba ringrazia tutti coloro che vorranno aiutarci a proseguire nel nostro impegno e a fare crescere tanti ragazzi nell'amore del mare e dello sport. Un doveroso grazie anche ad Elbamylove.com per averci messo a disposizione la nuova piattaforma crowdfunding, attraverso la quale si può facilmente donare con Carta di Credito-Paypal-Bonifico Bancario.
Grazie da Marelba, grazie a chi ama il mare."
[COLOR=darkred][SIZE=4] La Posidonia, è la pianta marina che popola i fondali di tutta l’isola d’Elba. [/SIZE] [/COLOR]
La Posidonia, Vive tranquillamente in un bassissimo fondale o anche a oltre30 metri di profondità. Le Sue peculiarità sono: nell’ interno dei posidonieti, si riproducono, si difendono e si nutrono centinaia di specie di pesci e anche di cefalopodi, produce ossigeno lt. 20 x mq al giorno, le Sue vaste praterie pongono una barriera che frena il moto ondoso e le correnti, preservando così le spiagge dall’ erosione etcc. .
Quindi la Posidonia per la Sua fondamentale importanza che ha in tutto il Bacino del Mar Mediterraneo è protetta e tutelata dalla normativa Europea n° 92/43/ CEE.
Uno dei principali pericoli per le praterie di Posidonie, sono le ancore dei natanti. Infatti ogni volta che un imbarcazione ormeggiata sulle praterie salpa la propria ancora, asporta una parte di questa preziosa pianta danneggiandola gravemente. Quindi immaginate nel periodo estivo, quanti ormeggi e quante Posidonie vengono estirpate dal fondale marino, una enormità. Nonostante i numerosi e molteplici benefici che la Pianta arreca, l’Uomo continua da sempre a danneggiarLa.
Sono anni che in particolarela Spagna e la Francia, cercano di risolvere il problema dei cosiddetti “ORMEGGI SELVAGGI “. Ma ad oggi i risultati, si possono ottenere solo con gli “ impossibili “ divieti assoluti di ormeggio, come ci sono nella vicina Costa Azzurra, punta Manara a Genova e S.Marinella nel Lazio etcc.
Secondo la mia esperienza, per districarsi da questa annosa questione nel miglior modo possibile pur facendo ormeggiare lo stesso i natanti, in base alla mia competenza e ad un mio brevetto inerente alla piantumazione delle Posidonie, questa mattina, ho sottoposto un progetto all’attenzione del Sindaco di Portoferraio Mario Ferrari. Il Progetto eccezionale per la sua semplicità, se verrà accolto, sostenuto e divulgato divenendo di fatto operativo su tutto il Territorio Comunale, in breve tempo sarà preso come modello da tante Località Marine non solo Italiane, questo è il mio augurio.
Oltre a proteggere le Posidonie dagli ormeggi selvaggi, lo stesso progetto diffonderà anche la cultura della difesa dei fondali marini abbinando boe intelligenti o altro, si eviterà così l’ interdizione agli ormeggi di determinate zone di particolare interesse ambientale e turistico. Il mare dell’Elba è pulito grazie all’ immenso polmone di Posidonie di cui è circondata e quindi il progetto è anche la migliore forma di rispetto e quindi di stima, che possiamo tutti insieme dedicare al mare.
Ricordo che quest’ anno, le Posidonie hanno diffuso nel mare i propri frutti, ed è la terza volta che accade nel giro di quarant’ anni. Quindi un altro fatto interessante e raro. La fruttificazione maggiormente consistente di tutto il mare Elbano, avviene nel Golfo di Portoferraio, infatti tra qualche mese nella zona loc. Magazzini sarà possibile vedere sulle spiagge i frutti verdi delle Posidonie, simili ad olive.
Speranzoso, non mi resta che aspettare il gradito riscontro da parte del sindaco Mario Ferrari.
Giancarlo Amore
Referendum costituzionale. Firma per le ragioni del No e per bloccare l'Italicum
Marco Travaglio Roma, Italia
Manca ormai solo il voto della Camera ad aprile per l'approvazione di una revisione costituzionale che riduce il Senato a un'assemblea non eletta dai cittadini e sottrae poteri alle Regioni per consegnarli al governo, mentre scompaiono le Province.
Potevano essere trovate altre soluzioni, equilibrate, di modifica dell’assetto istituzionale, ascoltando le osservazioni, le proposte, le critiche emerse perfino nel seno della maggioranza. Si è preferito forzare la mano creando un confuso pasticcio istituzionale, non privo di seri pericoli. La revisione sarà oggetto di referendum popolare nel prossimo autunno, ma la conoscenza in proposito è scarsissima. I cittadini, cui secondo Costituzione appartiene la sovranità, non sono mai stati coinvolti nella discussione. Domina la scena la voce del governo che ha voluto e dettato al Parlamento questa deformazione della Costituzione, che viene descritta come passo decisivo per la semplificazione dell'attività legislativa e per il risparmio sui costi della politica: il risparmio è tutto da dimostrare e la semplificazione non ci sarà. Avremo invece la moltiplicazione dei procedimenti legislativi e la proliferazione di conflitti di competenza tra Camera e nuovo Senato, tra Stato e Regioni. Il risultato è prevedibile: sono ridotte le autonomie locali e regionali, l'iniziativa legislativa passa decisamente dal Parlamento al governo, in contraddizione con il carattere parlamentare della nostra Repubblica, e per di più il governo non sarà più l'espressione di una maggioranza del paese.
Già l’attuale parlamento è stato eletto con una legge elettorale definita Porcellum. Ancora di più in futuro: con la nuova legge elettorale (c.d. Italicum) - risultato di forzature parlamentari e di voti di fiducia - una minoranza, grazie ad un abnorme premio di maggioranza e al ballottaggio, si impadronirà alla Camera di 340 seggi su 630.
Ridotto a un'ombra il Senato, il Presidente del consiglio avrà il dominio incontrastato sui deputati in pratica da lui stesso nominati. Gli organi di garanzia (Presidente della Repubblica, Corte Costituzionale, Csm) ne usciranno ridimensionati, o peggio subalterni. Se questa revisione costituzionale sarà definitivamente approvata la Repubblica democratica nata dalla Resistenza ne risulterà stravolta in profondità. E’ gravissimo che un Parlamento eletto con una legge giudicata incostituzionale dalla Corte abbia sconvolto il patto costituzionale che sorregge la vita politica e sociale del nostro paese.
Nel deserto della comunicazione pubblica e con la Rai sempre più nelle mani del governo, chiediamo a tutte le persone di cultura e di scienza di esprimersi in un vasto dibattito pubblico, anzitutto per informare e poi per invitare i cittadini a partecipare in tutte le forme possibili per ottenere i referendum, firmando la richiesta, e per bocciare con il voto nei referendum queste pessime leggi. Sentiamo forte e irrinunciabile il compito di costruire e diffondere conoscenza per giungere al voto con una piena consapevolezza popolare, prima nel referendum sulla Costituzione e poi nei referendum abrogativi sulla legge elettorale. Per ottenere questi referendum sulla Costituzione e sulla legge elettorale occorrono almeno 500.000 firme, per questo dal prossimo aprile vi invitiamo a sostenere pienamente questo impegno.
Sono Direttore de Il Fatto Quotidiano che ho contribuito a fondare nel 2009. Faccio appello a tutte le persone di buona volontà affinché diano il loro contributo creativo a questo essenziale dovere civico.
1 giorno fa Marco Travaglio ha lanciato questa petizione
101.368 sostenitori
[URL]https://www.change.org/p/votiamo-no-al-referendumcostituzionale-e-fermiamo-la-legge-elettorale?source_location=discover_feed[/URL]
[URL]http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/03/15/news/veritas-si-arrende-restituiamo-l-iva-sulla-tia-1.13131704?ref=fbfnv[/URL]
Caro amico, l'unica volta che ho visto impegno è stato quando dovevano prendere per il sedere chi voleva gestire il Parco Minerario...... e suoi compagni che guai a chi toccava le minniere!!!!!!!
Per fortuna.... nulla si muove...... tranne dare sempre la colpa al Galli!!!!!
Visto dall'esterno.. mi domando... ma siamo sicuri che tutto dipende dal Sindaco??????
La storia insegna che a fare la rivoluzione è quasi sempre il popolo.....
Elbano
E' un po' che non scrivo ma leggo tutti i giorni per vedere se qualche paesano si sveglia e incomincia a prendere coscienza della grave crisi che attraversa il paese
Noto una certa apatia anche da chi potrebbe ma desiste, non si capisce o forse quella piazza strameritata inibisce l'attacco?
Non me ne voglia l'amico questa è l'unica opportunità che ho di essere schietto.
Grazie Prianti.
[COLOR=darkred][SIZE=5]Aquilotti e Scoiattoli vincono con il Donoratico [/SIZE] [/COLOR]
Bella domenica di minibasket con due partite al tendone di San Giovanni . Di fronte le formazioni Aquilotti e Scoiattoli dell’Elba Rekord e del basket Donoratico.
Le giovani speranze elbane , anni 2006/2007/2008/2009 , sono scese in campo di fronte ad un numerosissimo pubblico che ha sottolineato con applausi le belle azioni , i canestri e … le vittorie finali !
Aquilotti 2006/2007
Zallo Michele, Colombo Davide, Fizzotti Andrea, Girgenti Francesco, Giannini Daniele, Marinari Lorenzo, Carducci Andrea, Reina Francesco, Di Giorgi Francesco, Piacentini Matteo , Silvino Pablo, De Pinto Kristian
Primo tempino nettamente dominato dai nostri ragazzi, seconda e terza frazione più equilibrate , le squadre sono andate al riposo con l’Elba in vantaggio di 2 lunghezze . Quarto tempo equilibratissimo , vinto dai nostri di un solo punto , bellissima quinta frazione con Marinari protagonista e sesto ed ultimo tempo meritatamente vinto dagli ospiti .
Risultato finale Elba 14- Donoratico 10
Scoiattoli 2007/2008/2009
Dinelli Michelangelo, Rossi Matteo ,Saponaro Andrea, Maroni Nicola, Pallini Nicola , Giulianetti Leonardo, Girgenti Federico, Gambini Giacomo, Varolotti Daniele, Mancinelli Pietro, Ballarini Tommaso, Iacopini Samuele .
Gara molto più “tirata” della precedente , le squadre si sono confrontate alla pari per tutta la partita , la nostra squadra ha vinto il primo , il terzo e il sesto tempo , mentre gli ospiti si sono imposti nella seconda e quinta frazione. Il pareggio 6-6 del quarto tempo ha fatto pendere la bilancia dalla nostra parte infatti , per effetto del regolamento minibasket che assegna 3 punti alla vincente , 1 punto alla perdente e 2 punti ciascuno in caso di pareggio , il risultato finale è stato :
Elba 13 - Donoratico 11
Prossimo appuntamento , domenica 20 marzo sempre a San Giovanni dalle ore 14.30 alle ore 16.30 con altre due partite . Venite numerosi !!
Giovedì 17 MARZO alle 16:30
alla biblioteca foresiana - Centro culturale De Laugier
"Leggere è per tutti!"
Inaugurazione dello scaffale ALTA LEGGIBILITA':
presentazione dei libri stampati con font per la lettura facilitata e delle case editrici specializzate.
interverrà la Dr.ssa Alessandra Coletti, educatore e pedagogista specializzata in disturbi specifici dell' apprendimento.
Il turista che va in vacanza, quei pochi che ancora se lo possono permettere, purtroppo sono già "spennati" per conto suo, pertanto chiedergli ancora tasse, contributi, o quant'altro, a mio avviso è autolesionismo, ma si sa, noi Italiani prima di capire che una cosa potrebbe essere controproducente, dobbiamo sbatterci il naso sopra con le conseguenze che ne potrebbero derivare. Sempre a mio modesto parere, con una situazione mondiale che non è per niente tranquilla nonostante le molte rassicurazioni...,per dare un messaggio inequivocabile atto a venire incontro alle esigenze economiche dei turisti, forse la soluzione migliore sarebbe stata quella di abolire la tassa di sbarco, e nel contempo magari intervenire sul costo del traghetto, costo aggiuntivo che altre località turistiche sia nazionali che estere non hanno. Qualcuno potrebbe obiettare che per quanto riguarda la tassa di sbarco si tratta di pochi euro, che però sommati raggiungono cifre considerevoli, denaro sonante che non entrerà nelle casse delle attività turistiche che operano nel settore del turismo, e questo non è assolutamente opinabile.
sono d'accordo con elbano , noi turisti o proprietari di seconde case direi per la maggior parte dei casi di piccoli appartamenti) siamo tartassati a 360 gradi , non capisco perchè bisogna pagare 1,50 di tassa solo se si viene in nave e non in aereo o in macchina, a proposito di nave il gasolio è diminuito e i biglietti invece ? si pagano tutte le tasse non si affitta in nero eppure siamo odiati, tralascio per amor di patria la sporcizia e nella maggior parte dei casi la scarsa attenzione che viene riservata alla gente da parte dei proprietari di bar e ristoranti. i parcheggi costano e quando arriva l'estate i vigili si sbizzariscono vedi biodola,enfola, seccheto etc etc. ho letto ultimamente che si vuol monetizzare anche sui parcheggi della finanza, non so se risponde a verità, ma perchè allora non dire chiaramente non venite sullo scoglio a meno che non abbiate redditi superiori ai 100.000 euro netti l'anno
Ma cosa stai dicendo, difensore della Tassa di Sbarco.
Ma è mai possibile sentire tante sciocchezze in una sola volta?
Secondo te, più persone decidono di trascorre le vacanze all'Elba , più devono aumentare i costi dei servizi? Incredibile il nesso.
Ti ricordo che se una persona qui in vacanza prende un caffè al bar, il gestore paga già la tassa per lo smaltimento dei rifiuti, Per cui se si va dietro il tuo ragionamento il "pollo turista" pagherebbe due volte per un servizio.
Bel senso di equità fiscale il tuo.
Inoltre, chi ti dice che un soggetto che si fa un culo così per tutto l'anno e rimedia una settimana di vacanza sulla Nostra Isola sia per forza un ricco possidente che merita di pagare e di essere spennato a piacimento di quelli come te che godono a spiumare il turista?
Infine la tua più grande contraddizione : se vieni in aereo,in gommone o in mongolfiera non paghi.
E perchè in nave si, visto che già si pagano i biglietti più cari del mondo, per attraversare il Canale di Piombino?
La verità,anzi la vergognosa verità e che alcune amministrazioni dell'Elba boccheggiano per errori dei precedenti amministratori ed allora con la scusa della promozione turistica , della fava e della rava, si vuole far cassa sulle spalle di chi ci porta benessere.
Occhio che poi quando si stuferanno di essere spennati, i vacanzieri ci andranno sonoramente nel cul@ e tanti all'Elba dovranno abituarsi a campare senza mangiare; per cui la vedo dura in futuro.
Alcune settimane fa avevo parlato di deflazione (pochi soldi in giro, e quei pochi che ce l’hanno se li tengono ben stretti..) per cui abbassamento dei prezzi, vendita di prodotti in calo, aziende in crisi e perdita di posti di lavoro. Non più tardi di una settimana fa la banca centrale Europea ha abbassato ancora il costo del denaro, ed ha aumentato ulteriormente il “ Quantitative Easing “ operazione che mira a far smuovere l’economia Europea che è in stagnazione ormai da troppo tempo. Se nulla dovesse accadere nonostante le buone volontà di “ Francoforte” sede della banca centrale Europea con qualche mal di pancia da parte di chi ospita la sede, l’unica soluzione sarebbe quella di far ritornare in auge una idea degli anni 60 dell’ economista Statunitense Milton Friedman (31 luglio 1912 Brooklyn-16 novembre 2006 San Francisco) denominata “HELICOPTER MONEY” e cioè stivare banconote negli elicotteri e farle piovere sulla gente con lo scopo di promuovere l’acquisto di beni e servizi da parte dei cittadini.
Ti rispondo per l'ultima volta perchè proprio non vuoi capire.
Io non ti ho mai detto cosa penso di questo contributo, io ti ho oggettivamente detto qual è stata la ragione per cui è stato previsto, come funziona e perchè gli articoli della costituzione che hai citato, che citi e che spacci come la soluzione, siano solo una tua visione, aggravata dalla cattiva fede di chi non vuole nemmeno leggere la spiegazione della nostra carta costituzionale, siano quelli sbagliati.
"Ti ricordo che tutti sono liberi di venire all'Isola d'Elba, il contributo di sbarco non è un biglietto "o paghi o non entri", ma colpisce semplicemente il fenomeno "vacanza", che è un optional ti ricordo ed è una manifestazione di "ricchezza", motivo per il quale, guarda caso, i residenti non pagano tale imposta."
Ma ti rendi conto che la motivazione che hai posto è assolutamente fuori luogo e mi sa molto di ortodossia compagnera. Colpisco le tasche di qualcuno perchè viene in vacanza.
Questa non è la motivazione, ma è il presupposto .
La motivazione del contributo, così come attualmente pensato è compensatoria e deriva dal fatto che le isole hanno dei servizi proporzionati alla popolazione, servizi che da un lato hanno sempre meno risorse, un po' per le agevolazioni come quelle sulla prima casa un po' perchè i comuni devono trasferire sempre di più allo Stato; dall'altro lato questi servizi devono essere offerti a sempre più persone, perchè con la stagione la popolazione di queste piccole isola aumenta a dismisura.
E perchè non se è alto e biondo o se supera i 100 kg di peso. Discriminazione bella e buona
Perché le imposte si chiedono sulle manifestazioni di ricchezza non sui presupposti di sesso, razza, religione etc etc gli articoli sono quelli che hai citato a ruota della costituzione.
E poi mi spiace che dal tuo sommo saper non ti sia accorto di quanto ti contraddici: "se "NON paghi, NON entri". Il resto lo deciderà un giudice.
Chi viene in Aereo non paga, chi prende il gommone a San Vincenzo e viene a farsi il bagno non paga, chi è residente non paga: tre motivazioni diverse (incentivo, fattispecie non prevista, applicazione della ratio) che dimostrano di quanto tu debba essere esiliato in Thailandia.
Queste non sono opinioni caro mio, questo è lo stato delle cose, se poi vogliamo ragionare su come trattiamo i turisti e su quanto offriamo loro, allora è tutto un altro discorso, ma le discussioni sterili impoveriscono e di povertà all'Elba, soprattutto culturale, se ne vede a palate!
[COLOR=green][SIZE=5] Elba Rugby seniores continua la serie di vittorie [/SIZE] [/COLOR]
Seniores
La squadra elbana si è presentato sul campo fiorentino priva di molti giocatori infortunati. Ma l’organico della squadra di Jluc Sans ha ottime risorse per supplire alle assenze, e per andare ad imporsi anche sul campo del Florentia rugby storicamente ostico per gli elbani. Risultato finale 41 a zero che consolida ancora di più il primo posto in classifica. Formazione. Pilato, Pieretti, Ricci, Ferrini A., Viganego, Gambelunghe Zecchini Ascione, Ferrini T. Arcara, Vozza, Troccolo,Sella, Amoroso Fabiani, Tarantino Congedo Scagliotti, Bisso, Lupi, Fabbri.
Under 18. Incontro casalingo per la U.18 elbana che alle 14.30 è scesa in campo contro i pari età del Lucca. Partita sempre in mano degli elbani che si sono imposti per 72 a 0. Una buona prova quella dei ragazzi allenati dalla coppia Scutaro e Velasco che hanno dominato sin dall’ inizio la partita con
buonissime azioni costruite con precisione e velocità. Vittoria importante quella odierna che consolida il secondo posto in classifica e mantiene vive le speranze di play off.
Formazione: Ghini, Piludo, Paglia, Borsi, Leoni, Esercitato, Bellizio, Muti, Conte, Concas, Bertelli, Tumiati, Corsi, Burchielli, Pieruzzini, Bors, Rasa, Sukhopar.
Under 10
I piccoli elbani erano di scena a Grosseto per il concentramento organizzato dalla società maremmana al quale erano presenti oltre agli elbani anche le squadre del Golfo Scarlino, Piombino ed il San Vincenzo. Giornata storta per i nostri piccoli atleti che non sono riusciti ad esprimersi ad i soliti livelli. . Ci sarà da lavorare per i due tecnici Dannoli e Bisso sui placcaggi e sul possesso di palla per preparare al meglio i prossimi impegni. Formazione: Beltrame, Colli, Del Re, Fortini, Guglielmi, Lipani, Olla, Piccinato, Serra, Troccolo, Tropea, Bucci,Tedesco
Femminile Le ragazze elbana hanno partecipato ad una concentramento a Grosseto con altre tre squadre, Piombino su cui si sono imposte per 4 a 0, Siena persa per 2 a 5 e Grosseto, combattuta fino all’ultimo minuto, con risultato sfavorevole 3 a 4..Buono il comportamento della squadra di Sava e Catta, la giornata odierna ha dato modo di evidenziare i grandi progressi delle nostre ragazze in molte fasi di gioco sia a livello tecnico che di concentrazione.
Formazione. Mannocci, Grillo, Dannoli, Pieretti, Ballone, Galli, Giorgione, Bicecci, Marra, Fois.
Under 16
La nostra U. 16, falcidiata da infortuni e ferma da alcune settimane per maltempo e soste di calendario, era impegnata con la capoclassifica sempre vittoriosa Amatori Rugby Rosignano. Buono il primo tempo dei ragazzi di Loria che hanno messo in campo una buona grinta chiudendo spesso gli ospiti nella loro 22 ma difettando di cinismo al momento di segnare, almeno in tre occasioni. Le due squadre molto fallose nei punti di incontro hanno chiuso la prima frazione di gara sul punteggio di 7-7. Nella seconda frazione gli ospiti hanno avuto compito facile, grazie al loro largo organico ed alla buona organizzazione di squadra sono riusciti a prendere il largo chiudendo il mach sul 33-7 (5-1). Crollo fisico ma anche psicologico degli elbani, nel secondo tempo, che evidenzia una squadra in possesso di una buona tecnica ma fragile nella gestione emotiva delle situazioni di gara.
Formazione: Rossi, Sodano, Luciani, Bagnato, Castellani, Kopeinig, Esercitato, Casciello, Thanasi, Massei, Giannoni, Cintoi, Pilato, Neculai, Capocchi.
Under 14
Impegnati sul campo di casa con la squadra del Golfo Scarlino i ragazzi di Giacchetto/Serra hanno disputato ottimi scampoli di gara, dimostrando grande capacità di giocare alla mano con azioni veloci e precise. La gara che sembrava essere in mano agli elbani che subito si sono portati in vantaggio, per errori difensivi e qualche distrazione nei placcaggi era quasi tornata in bilico, e si è conclusa con una differenza di punteggio di 36 a 28. Vittoria dedicata dai ragazzi all’allenatore Fabio Giacchetto che si dovrà assentare per affrontare un intervento chirurgico a Milano. La Società Elba Rugby tutta augura a Fabio una pronta guarigione e un veloce ritorno al campo.
Formazione: Carrai, Falanca, Muti, Trotta, Ragclyffe, Orzati, Mazzei, Cenciarelli, Amoroso, Pacini, Mele Rodriguez, Vannucci, Pistolesi, Soldani, Soria, Rampini, Vitale
"Ti ricordo che tutti sono liberi di venire all'Isola d'Elba, il contributo di sbarco non è un biglietto "o paghi o non entri", ma colpisce semplicemente il fenomeno "vacanza", che è un optional ti ricordo ed è una manifestazione di "ricchezza", motivo per il quale, guarda caso, i residenti non pagano tale imposta."
Ma ti rendi conto che la motivazione che hai posto è assolutamente fuori luogo e mi sa molto di ortodossia compagnera. Colpisco le tasche di qualcuno perchè viene in vacanza. E perchè non se è alto e biondo o se supera i 100 kg di peso. Discriminazione bella e buona. E poi mi spiace che dal tuo sommo saper non ti sia accorto di quanto ti contraddici: "se "NON paghi, NON entri". Il resto lo deciderà un giudice.
Stammi bene.
Elbano molto attento a non prendere per il collo il turista
colpiamo sempre il turista o il proprietario della seconda casa con tasse di sbarco , tasse sui fossi, biglietti a 13 euro per un passaggio ponte, immondizia da pagare x 12 mesi anche se la casa si sfrutta x 20 giorni etc etc attenzione però aumentano i cartelli di case in vendita, aumenta il turismo mordi e fuggi con persone che si portano anche l'acqua , volete un turismo di elite? benissimo allora cominciate a dare i servizi che non ci sono a tenere aperti i locali sempre a fare manifestazioni adeguate e non mi venite a dire che chi ha la seconda casa è ricco sfondato perchè per molti è frutto di sacrifici e duro lavoro per concedersi 20 giorni di ferie l'anno e non per passare mesi ai caraibi o in thailandia. ovvio che mi aspetti risposte tipo se non ti sta bene vattene, ma amo troppo l'isola