Gio. Lug 3rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 16 Marzo 2016 alle 4:16
[COLOR=darkred][SIZE=4] La Posidonia, รจ la pianta marina che popola i fondali di tutta lโ€™isola dโ€™Elba. [/SIZE] [/COLOR] La Posidonia, Vive tranquillamente in un bassissimo fondale o anche a oltre30 metri di profonditร . Le Sue peculiaritร  sono: nellโ€™ interno dei posidonieti, si riproducono, si difendono e si nutrono centinaia di specie di pesci e anche di cefalopodi, produce ossigeno lt. 20 x mq al giorno, le Sue vaste praterie pongono una barriera che frena il moto ondoso e le correnti, preservando cosรฌ le spiagge dallโ€™ erosione etcc. . Quindi la Posidonia per la Sua fondamentale importanza che ha in tutto il Bacino del Mar Mediterraneo รจ protetta e tutelata dalla normativa Europea nยฐ 92/43/ CEE. Uno dei principali pericoli per le praterie di Posidonie, sono le ancore dei natanti. Infatti ogni volta che un imbarcazione ormeggiata sulle praterie salpa la propria ancora, asporta una parte di questa preziosa pianta danneggiandola gravemente. Quindi immaginate nel periodo estivo, quanti ormeggi e quante Posidonie vengono estirpate dal fondale marino, una enormitร . Nonostante i numerosi e molteplici benefici che la Pianta arreca, lโ€™Uomo continua da sempre a danneggiarLa. Sono anni che in particolarela Spagna e la Francia, cercano di risolvere il problema dei cosiddetti โ€œORMEGGI SELVAGGI โ€œ. Ma ad oggi i risultati, si possono ottenere solo con gli โ€œ impossibili โ€œ divieti assoluti di ormeggio, come ci sono nella vicina Costa Azzurra, punta Manara a Genova e S.Marinella nel Lazio etcc. Secondo la mia esperienza, per districarsi da questa annosa questione nel miglior modo possibile pur facendo ormeggiare lo stesso i natanti, in base alla mia competenza e ad un mio brevetto inerente alla piantumazione delle Posidonie, questa mattina, ho sottoposto un progetto allโ€™attenzione del Sindaco di Portoferraio Mario Ferrari. Il Progetto eccezionale per la sua semplicitร , se verrร  accolto, sostenuto e divulgato divenendo di fatto operativo su tutto il Territorio Comunale, in breve tempo sarร  preso come modello da tante Localitร  Marine non solo Italiane, questo รจ il mio augurio. Oltre a proteggere le Posidonie dagli ormeggi selvaggi, lo stesso progetto diffonderร  anche la cultura della difesa dei fondali marini abbinando boe intelligenti o altro, si eviterร  cosรฌ lโ€™ interdizione agli ormeggi di determinate zone di particolare interesse ambientale e turistico. Il mare dellโ€™Elba รจ pulito grazie allโ€™ immenso polmone di Posidonie di cui รจ circondata e quindi il progetto รจ anche la migliore forma di rispetto e quindi di stima, che possiamo tutti insieme dedicare al mare. Ricordo che questโ€™ anno, le Posidonie hanno diffuso nel mare i propri frutti, ed รจ la terza volta che accade nel giro di quarantโ€™ anni. Quindi un altro fatto interessante e raro. La fruttificazione maggiormente consistente di tutto il mare Elbano, avviene nel Golfo di Portoferraio, infatti tra qualche mese nella zona loc. Magazzini sarร  possibile vedere sulle spiagge i frutti verdi delle Posidonie, simili ad olive. Speranzoso, non mi resta che aspettare il gradito riscontro da parte del sindaco Mario Ferrari. Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.