[COLOR=darkred][SIZE=4] La squadra femminile vince due partite nel fine settimana
Sabato : Costone Siena 24 – Elba Rekord 47
Domenica : Elba Rekord 59 - Versilia basket 37 [/SIZE] [/COLOR]
La vittoria più inattesa è stata sicuramente quella ottenuta in trasferta a spese del Costone Siena , blasonata società che ha una squadra femminile iscritta al campionato nazionale di serie B . Le nostre ragazze sono scese in campo senza timori reverenziali e hanno pressato le avversarie fin dal primo minuto di gara costringendole spesso nella loro metà campo. Soltanto la prima frazione è stata equilibrata , poi la nostra squadra ha progressivamente preso il largo andando al riposo con un vantaggio di 12 punti , ancora pochi ,ma sufficienti per poter sperare nel colpaccio finale. Durante la terza frazione a causa di uno scontro fortuito , Claudia Furnari , che fino a quel momento era stata una delle migliori , ha dovuto abbandonare il terreno di gioco . Dopo un attimo di smarrimento , la squadra ha ricominciato a macinare gioco e ha chiuso la partita in totale controllo .
Il Tabellino : Filippini 19 , Gatti 11, Peria 5, Furnari 4,Faye 3, Barberio 1, Marinari 2, Marinelli 2 , Trambusti, Giacchetto , Vai ,Piacentini .
Domenica pomeriggio anche il nostro pubblico ha potuto assaporare la prima vittoria casalinga a spese del Versilia già battuto di misura in trasferta durante la prima fase.
Primo tempino condotto con autorevolezza dalle nostre giocatrici , buona l’intesa fra Ilaria e Francesca , bene ai rimbalzi Arianna e Nina . Seconda frazione equilibrata durante la quale è affiorata un pò di stanchezza dovuta all’impegno di sabato a Siena . Durante il riposo abbiamo rimesso le cose a posto e siamo rientrati in gara con lo spirito giusto , lo dimostra il parziale di 20 a 1 inflitto alle ospiti . Durante l’ultimo tempo , abbiamo tirato un po’ i remi in barca complice la stanchezza , tutte le ragazze hanno potuto dare il loro contributo per la realizzazione della prima vittoria casalinga.
Il Tabellino : Gatti Ilaria 20, Filippini Francesca 24, Peria Nina 3,Caironi Roberta 3, Barberio Arianna 6, Piacentini Matilde 2, Martinelli Giulia 1, Posini Alessia, Trambusti Layla , Vai Aurora, Forti Elisa.
Prossimo impegno domenica 20 alle ore 17.00 al Palazzetto contro il Livorno .
113275 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CECINA E REGGIO EMILIA PER I MESSAGGERI DEL MARE, DOPO LA NUOTATA A LAMPEDUSA [/SIZE] [/COLOR]
Dopo missione Lampedusa, con la nuotata per la pace tra i popoli, i Messaggeri del Mare, Lionel Cardin e Pierluigi Costa, i due sportivi della solidarietà e della tutela ambientale, sono di nuovo in azione con altri due appuntamenti di valore. Uno è fissato per martedì 15 Marzo ed è il convegno "Ricominciamodalrispetto" al cinema Tirreno di Cecina, alle ore 10, organizzato dalle docenti Elisabetta Panicucci e Fausta Carrai dell'istituito ''Mattei'' di Rosignano e saranno coinvolte anche le scolaresche del locale istituto Galilei. Cardin e Costa avranno a che fare, come altre volte, con gli studenti e verranno proiettati i filmati di Sky sport e Rai, sulle avventure più significative dei due alfieri isolani, con approfondimenti anche sulla manifestazione di Lampedusa, dove è stata recitata una poesia scritta dal giovane Valerio Perugino, dell'istituto alberghiero Mattei. "Ci sarà anche una danza neoclassica della studentessa Zoe Notartomaso del liceo Cecioni, - segnala Panicucci- con il brano musicale di Einaudi, "Onde", per rappresentare la pace e il mare, e sarà trattato anche il tema della biodiversità anche con esponenti di Greenpeace". Seconda "escursione" a Reggio Emilia, venerdì 18 marzo, con una serata organizzata presso le ''Cantine Albinea Canali'', alle 20. Anche in questo caso proiezione di filmati sui Messaggeri e a seguire una cena di gala, anche perché saranno presenti importanti aziende alimentari locali, probabili futuri sponsorship dei due sportivi volontari. Sarà della serata anche l'Epica film che presenterà, in prima assoluta, il trailer del film documentario ''I Messaggeri del Mare'', con riprese fatte anche a Lampedusa nell'evento ''Alba dei Mari - Unico Universo'', attuato con l'Istituto scolastico Ginori Conti di Firenze, quello locale ''Pirandello", presenti le autorità dell'isola siciliana. A Reggio Emilia, insieme ai Messaggeri, anche la docente Lina Amelio e Antonella Albanese attrice e scrittrice.
Caro Elbano,
Sei il tipico leone da tastiera citato dall'ormai compianto Umberto eco. Usa internet per informarti, leggendo in modo critico, e poi solo successivamente apri bocca.
[URL]http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/1/18/16G00006/sg[/URL]
Questo è il link alla legge, vai a vedere l'art. 33, nello specifico il comma 1, ai sensi del quale il contributo di sbarco viene concepita come imposta "a destinazione vincolata".
Se vuoi spiegazioni sulla ratio e su cosa sia la "destinazione vincolata" hanno inventato google.
Sugli articoli 3 e 16 ti avevo già postato non solo la spiegazione, ma anche l'evoluzione e autorevoli commenti della giurisprudenza, che ovviamente non hai letto perchè il tuo mondo è grande quanto la cameretta da cui scrivi e in cui hai sempre ragione.
Ti ricordo che tutti sono liberi di venire all'Isola d'Elba, il contributo di sbarco non è un biglietto "o paghi o non entri", ma colpisce semplicemente il fenomeno "vacanza", che è un optional ti ricordo ed è una manifestazione di "ricchezza", motivo per il quale, guarda caso, i residenti non pagano tale imposta.
X Mancanza:
Leggiti bene gli articoli 3 e 16 della Costituzione e poi, già che ci sei, trovami l'articolo che consente ai Sindaci di appianare i debiti della propria Amministrazione con i soldi dei turisti che ci portano il benessere.
Quando l'hai trovato pubblicalo su questo blog se hai tempo.
Stammi bene.
Elbano
[COLOR=darkred][SIZE=5] ATTENZIONE AI FALSI ADDETTI ASA [/SIZE] [/COLOR]
A seguito della notizia riguardante il caso di falsi addetti ASA, ASA SpA ricorda alla clientela che gli addetti aziendali intervengono presso le abitazioni private secondo le seguenti modalità:
–su richiesta degli stessi cittadini o in seguito al verificarsi di situazioni di emergenza accertata o di interventi programmati e opportunamente pubblicizzati.
– esibendo il tesserino di riconoscimento;
– senza la riscossione a domicilio di alcuna somma di denaro;
In caso di richieste di denaro, o per ogni dubbio o segnalazione di irregolarità invitiamo i cittadini a contattare le forze di Polizia.
Buon pomeriggio,
il silenzio dei nostri amministratori sulla vicenda dei "Giochi delle Isole" è veramente assordante ! Evidentemente sono troppo occupati ad insultarsi a vicenda per potersene occupare, i loro "giochi di potere" sono indubbiamente più interessanti, tanto poi faranno un tavolo di concertazione sul disagio giovanile all'Elba e le loro coscienze saranno a posto :bad:
Peccato non abbiano capito l'importanza di investire sui giovani elbani. Un'altra occasione persa. :angry:
X KOALA.
Da come racconti sei uno che sa della politica campese,ma noi no.
Dicci allora perchè i due ripudiati sono stati ripudiati.
Aspettiamo con ansia di saperlo.
Campese
Caro compagno di sventura : nonostante una sentenza del tribunale di Livorno che ingiunge al debitore di pagarmi oltre 26000 euro , lo stesso ha pensato bene di levarsi tutti i beni che aveva e quindi di risultare perfettamente nullatenente : nonostante tre denunce alla G.d.F che , con professionalità elevatissima ha confermato al P.M. di turno le mie esposizioni , sono state tutte archiviate senza possibilità di appello . ERGO il ladro ride e io aspetto ancora i miei soldi che non vedrò mai...... MA parafrasando una nota iscrizione sull'isola di Pianosa " dove non arriva la giustizia degli uomini , arriva la Giustizia di DIO " oh si' se arriva ... arriva , arriva .... stai tranquillo che arriva .... e poi rido io ....
CAPOLIVERI sarà sempre CAPOLIVERI, o invece CAPOLIVERI non sarà più CAPOLIVERI e non conta più un CA..O?
MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016 ORE 21,00 -
[COLOR=darkred][SIZE=4] DANISH GIRL [/SIZE] [/COLOR] - Con Eddie Redmayne e Alicia Vikander
Info e prenotazioni Cinema Teatro Flamingo tel 393.8353820
Prezzo – Biglietto unico € 5,00
X X poverrannoi
Tu chiedi giustamente quale dovrebbe essere il turista tipo per l'isola d'elba...che domande! Ancora non lo sai? Allora cerco io di tracciarne l'identikit:
1. Deve essere se non proprio ricco almeno abbiente, chi pensa di fare le vacanze limitando la spesa relativa vada altrove!
2. Deve essere disposto a pagare per ogni cosa un prezzo incrementato almeno del 50% e nel contempo accettare come caratteristica immutabile laa carenza di servizi e l'improvvisata parvenza di semiprofessionalità.
3. Deve essere disposto a farsi maltrattare dagli esercenti, dai portuali, dai nativi in qualsiasi momento e circostanza appaiano a loro opportuni; l'atteggiamento scontroso e spesso scocciato da parte di chi eroga qualsivoglia servizio è dovuto alla loro occupazione stressante e faticosa e deve essere considerato come una simpatica peculiarità.
4. Deve essere consapevole di costituire un bersaglio per i vigili urbani pronti a spuntar fuori con i loro blocchetti e a battezzare le auto parcheggiate sulla strada sopra spiagge per altro distanti da centri urbani; egli deve conoscere la legge e soprattutto approfittare di meravigliosi parcheggi custoditi che esistono presso quasi ogni località balneare, dove per pochi euro (dai dieci ai venti) può lasciare la propria auto; deve evitare anche di fare i conti e di arrivare alla considerazione che, prendendo una multa ogni tre infrazioni per sosta vietata, spenderebbe quanto il costo del parcheggio custodito stesso.
5. Deve assolutamente esimersi da lamentele relative alla carenza di eventi serali e fingere di essere appagato dalla presentazione dell'ultimo libro del fabio Volo di turno (con il quale può pure fare una foto!).
6. Al ritorno dalle vacanze deve omettere dal racconto per gli amici ogni negatività, esaltando invece la bellezza del mare dicendo che l'acqua era sempre pulita anche quando i venti forieri portavano verso riva schiuma e plastiche varie, che le meduse non si sono presentate all'appello anche se in realtà si poteva arrivare fino a Capraia camminandoci sopra e la pulizia delle scogliere e delle spiagge veniva eseguita periodicamente (omettendo la durata quinquennale di tali periodi).
7. Deve inoltre non solo non lamentarsi della mancanza di acqua ma anzi esaltarsi e fare con i familiari una ola di ringraziamento alle finestre ogni volta che i rubinetti erogano liquidi più o meno avana.
Spero di essere stato esauriente e che la mia definizione sia conforme a quanto auspicato da chi "fa turismo" nell'isola.
un saluto
Rhino
[COLOR=darkred][SIZE=5] IL PRIMO PALIO DEGLI ARCIERI [/SIZE] [/COLOR]
Il “Primo Palio delle terre di Cosmopoli” è giunto al termine ed è stata la festa più partecipata e più bella tra quelle organizzate finora dal comitato di Carpani.
In qualità di Presidente del Comitato ringrazio sentitamente tutti coloro che, direttamente o indirettamente, hanno collaborato per ottenere questo ennesimo bellissimo risultato. Eventi come questo sono possibili solo grazie al lavoro, a volte invisibile, di volontari che per mesi vi dedicano gran parte del proprio tempo libero solo per la gioia di tutti i partecipanti e la soddisfazione di aver contribuito, con il proprio impegno a realizzare una manifestazione sempre più importante, come sottolineato anche dalle autorità intervenute. Ringrazio di nuovo anche tutti i nostri sponsor che ci hanno consentito di disporre di bellissimi premi, e l’Amministrazione Comunale di Portoferraio che ci ha sostenuto ed incoraggiato in questa iniziativa.
Questa festa in costume medievale con la gara di tiro con l’arco tra gli arcieri dei territori elbani oltre a far scoprire al grande pubblico e soprattutto ai giovani questo originale e nobile sport, ha uno scopo ancora più importante: portare ulteriori migliorie a questo angolo di Cosmopoli si che tutti i cittadini, soprattutto i bambini, possano usufruire della sua bellezza in assoluta sicurezza. E’ soprattutto questo che ripaga le lunghe giornate di lavoro e ci stimola ad impegnarci per far si che questa festa, come tutte le altre attività del Comitato di Carpani, renda possibili nuovi lavori e stimoli anche gli interventi degli enti pubblici e privati.
Luciano Rossi
Conto alla rovescia a Baikonur, in Kazakistan, per il lancio della sonda dell'Esa ExoMars, destinata a esplorare Marte alla ricerca di possibili tracce di vita, presenti o passate. La partenza è fissata per oggi, 14 marzo, alle 10.31 ora italiana....Non credo che su quel pianeta ci siano i Marziani, ma se ci fossero, credo che si guarderanno bene di far sbarcare i terrestri, abitanti lontani che si fanno guerre fratricide, dove nascono i bambini nelle tendopoli lavati alla nascita con quella poca acqua a disposizione e fredda, dove in molti scappano dalle guerre ma si costruiscono muri per non dare un aiuto concreto a uomini donne e bambini che non hanno più niente, dove miliardi di persone e bambini muoiono ogni giorno di fame e di sete mentre in altre parti del mondo finiscono nella spazzatura un quarto di ciò che avanza in cucina, dove l'aria che respiriamo a causa del (nostro) inquinamento diventa ogni giorno sempre più irrespirabile, dove non ci curiamo adeguatamente a causa del costo non più sopportabile della sanità, e molto molto altro ancora che l'uomo terrestre non affronta adeguatamente, ma spende miliardi per fotografare Marte o eventuali Marziani o Marziane, facendoci credere che queste missioni in futuro saranno utili per l'umanità, la stessa che forse tra qualche secolo si sarà autodistrutta.
[COLOR=darkred][SIZE=5] In cucina....Tradizione o Innovazione ? [/SIZE] [/COLOR]
Un vero dilemma che attanaglia chiunque oggi si appresti a parlare di cibo: cuochi, gastronomi, chef stellati, food blogger, appassionati di cucina.... l’essere o il non essere, la tradizione o l’innovazione? Come se, ancor prima di esprimere un pensiero qualunque, chiunque lo volesse fare, fosse obbligato, o si sentisse obbligato, a riconoscersi o a farsi riconoscere in una di questi due modelli. Per qualcuno un vero e proprio labirinto nel quale è facile perdersi tra pensieri, parole e comportamenti. Ed è proprio l’interpretazione di questi due concetti, di classificazione così apparentemente semplice, che sembra non mettere d’accordo i più.
In termini culinari c’è chi crede che per Tradizione, si debba intendere un vecchio modo di cucinare da dimenticare, che ha a che fare con tecniche obsolete, tutto stracotto, sale a gogò, grasso che cola, un gruppo che definirei “Gli Schifati”. D’altro canto c’è poi chi la intende come la cucina dei nostri nonni, caratterizzata spesso dai contesti di povertà in cui ne prendeva la forma, questi li definirei “I Nostalgici”… e tra questi ancora, coloro che a tutti i costi insistono nel tentativo di replicare appunto la cucina dei nonni in nome di una materia prima genuina, che non esiste quasi più, ed io li associo ai “Mistici” infine quelli che rifiutano categoricamente ogni tipo di progresso, che non riconoscono la globalizzazione, gli “Inconsapevoli”.
Ma poi c’è l’Innovazione, l’altro campo minato, che fa discutere, fa riflettere. A questa sfera possono appartenere tutti quelli che in qualche modo hanno ormai intuito che non ci si può più alimentare come si faceva un tempo, che classifico come “Gli Illuminati”. Ma anche chi in posizione estrema si avvicina alle cucine dei ristoranti trasformandoli in astronavi asettiche dove il cibo sembra essere elemento di secondaria importanza mentre a farla da padrone imperversano attrezzature megagalattiche e il profumo del cibo è solo tra i ricordi di chi ancora ce li ha, o si è smarrito tra la plastica e dove avere una laurea in Ingegneria è di sicuro più utile che avere un diploma conseguito alla Scuola Alberghiera. Questi li definirei “Kamikaze”.
E così via, di questo passo si potrebbe proseguire lungamente individuando tantissimi altri gruppi e anche infiniti sottogruppi di pensiero.
Ma cos’è che veramente conta e diventa elemento fondamentale e portante di questa disquisizione?
Io credo che sia la moltitudine di idee che contribuisce ad alimentare creatività, questo incessante pensare, discutere, rappresentare, confrontarsi, tutto fa si che il cibo diventi cultura, perché il gusto è un prodotto culturale e sociale e fa parte del patrimonio culturale delle società umane.
Un modo di cucinare anziché un altro, così come il cibo, non è buono o cattivo in assoluto, solo qualcuno ci ha insegnato a riconoscerlo come tale. L’organo del gusto è il cervello attraverso il quale si imparano e si trasmettono criteri di valutazione. Proprio per questo i criteri sono variabili nello spazio e nel tempo e ciò che in una determinata epoca può essere giudicato positivamente, in un’altra potrà essere valutato diversamente.
Ai posteri l’ardua sentenza.
scritto da Laura Checchi - LALLA CUOCA E SOMMELIER A DOMICILIO per Elbamychef.com
Io sto ancora aspettando diverse decine migliaia di euro di risarcimento da una persona condannata per truffa, ma è nullatenente e non pagherà mai, pensi che pagherà la prossima volta una sanzione pecuniaria civile?
Nemmeno prima è andato in galera e ora se la godrà ancora di più la libertà, vergognatevi a difendere questa classe politica corrotta pluriindagata, informatevi, aprite gli occhi, altrimenti sì, ha ragione Travaglio, non siamo un paese serio.
Ride bene chi ride ultimo.
L'elenco dei reati depenalizzati è lungo
I nullatenenti pagano le sanzioni pecuniarie civili ?
Così ridotte, un massimo di 12.000 euro è ridicolo ....
Già prima andavano poco in galera ....
Le persone offese dovranno rivolgersi alla giustizia civile per i danni subiti, ma di solito chi commette truffe e/o i reati depenalizzati è nullatenente e non pagherà niente e mai.
E' chiaro ?
Prove tecniche di minoranza a campo. Ormai è certo che i due ripudiati della maggioranza intrattengono serate di pura strategia con i vanniani rimasti fedeli. Quando si dice rimanere attaccatti alla poltrona!!!! Che tristezza
Avrei urgenza di recapitare un pacco a Firenze... qualcuno può aiutarmi?GRazieeee