Sab. Ott 18th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113569 messaggi.
PUNTI DI VISTA.. da PUNTI DI VISTA.. pubblicato il 31 Marzo 2016 alle 16:27
Visto che la "TASSA DI SBARCO" la paga solo il turista, sarebbe opportuno reinvestire i proventi della stessa tassa per nuovi parcheggi (GRATUITI) in particolar modo nelle vicinanze delle spiagge, sistemare le molte "BUCHE" con strada, il taglio dell'erba che se niente cambia tra poco come l'anno passato invaderà molte strade, tenere i paesi puliti, potenziare i trasporti pubblici ecc. Per quanto riguarda il sociale, trovo giusto oltre che un obbligo che debbono occuparsene i Comuni con le tasse di tutti gli Elbani che non sono poche.
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro da Francesco Semeraro pubblicato il 31 Marzo 2016 alle 16:09
[COLOR=darkred][SIZE=4] “CONTRIBUTO DI SBARCO”: SINDACO FERRARI, LA QUOTA SPETTANTE A PORTOFERRAIO LA UTILIZZI PER IL SOCIALE. [/SIZE] [/COLOR] Si è detto e scritto molto sul tema “Contributo di sbarco” e mercoledì 27 dopo l’approvazione del regolamento da parte del Consiglio Comunale, nasce una riflessione. Premesso che il 2016 non fa testo perché alcune decisioni hanno fatto perdere una cifra considerevole, basti pensare che i 15.000 ospiti di Pasqua l’hanno fatta franca. Il nostro pensiero va al 2017 quando sarà a régime l’accordo partorito dopo un lungo e doloroso travaglio che darà un gettito stimato di circa 3 milioni e 200 mila euro dei quali il 35% andrà alla Gestione Associata, il 30% per opere comprensoriali e il restante 35% andrà ai Comuni Elbani e a Portoferraio, considerata la città più disagiata per via degli arrivi e partenze, è stato stabilito che le spetta doppia quota quindi all’incirca 250.000 mila euro. Sindaco Ferrari, è vero che quella quota dovrebbe servire per lo smaltimento rifiuti urbani e per incrementare la cultura del turismo, ma se ricordiamo bene in un recente Consiglio Comunale dove si approvò il bilancio del Comune, il Ragioniere Capo affermò che Portoferraio aveva in previsione un avanzo di cassa di svariati milioni di euro quindi perché non riserva la quota doppia (con delibera permanente) alla costruzione (mediante un mutuo) di un nuovo asilo nido? E’ implicito solo dopo aver riparato e messo in sicurezza gli esistenti. Sarebbe un bel segnale e la cittadinanza in angoscia continua per dove poter lasciare i propri figli apprezzerebbe un simile gesto e farebbe tacere chi accusa che l’avidità germoglia negli Amministratori. I bambini sono la cultura e la futura forza di lavoro del nostro turismo. Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
franco da franco pubblicato il 31 Marzo 2016 alle 11:51
x traghetti e proprietari seconde case, siamo polli da spennare sia per le compagnie di navigazione sia per i vari comuni, ma il problema è semplice noi non votiamo quindi il valore è zero non contiamo nulla dobbiamo pagare e zitti
... Toggle this metabox.
Aggiungo a traghetti e proprietari da Aggiungo a traghetti e proprietari pubblicato il 31 Marzo 2016 alle 11:47
Qualche compagnia in cerca del business ha provato ad incentivare i famigerati proprietari di seconde case ma il coacervo di documenti richiesti è stato così complicato ed intricato che quasi tutti vi hanno rinunciato. Troppi documenti richiesti, documenti che non vengono accettati per vizi di forma , scaduti o altre scuse . La stradav invece sarebbe semplicissima: sono i comuni che devono fornire ai proprietari di seconde case una certificazione valida , sia per non pagare il contributo di sbarco che per avere questo agognato sconto. I comuni ci conoscono benissimo, uno per uno, sono molto attaccati e fedeli a noi, mai una volta che si dimentichino di mandarci un pagamento di imu, tari, tasi ici e altre sigle diaboliche e allora che utilizzino le informazione che hanno per aiutarci e per semplificarci la vita facendoci sentire una volta tanto cittadini e non polli da spennare . Magari le compagnie accettano di fare sconti SIGNIFICATIVI e non elemosine di fronte ad un documento ufficiale di un comune che attesta: questo signore è un pollo ma lo abbiamo già spennato noi, ora voi fategli lo sconto .
... Toggle this metabox.
Piccola riflessione.. e prevenzione da Piccola riflessione.. e prevenzione pubblicato il 31 Marzo 2016 alle 11:34
A proposito della disabilità e relativi assegni, sono usciti in questi giorni i dati relativi agli stessi, ed è risultato che al nord risulta che circa il 33% risulta invalido, al centro il 50% e al sud circa il 63%. Ma non è che le persone a causa della povertà non si curano e le loro patologie si aggravano a tal punto da diventare una disabilità? A leggere questi dati pare che l'invalidità maggiore o minore, vada di pari passo con la "ricchezza" dei territori, con il paradosso che il costo per cure e per gli assegni, è sicuramente maggiore a fronte di una buona sanità, forse anche dovuto al ticket sanitario che oggi quasi tutti gli Italiani devono pagare, compreso le persone meno abbienti.
... Toggle this metabox.
Traghetti e proprietari seconde case da Traghetti e proprietari seconde case pubblicato il 31 Marzo 2016 alle 11:05
I residenti elbani e i nativi hanno sconti particolari nell'utilizzo dei traghetti, continuità territoriale viene chiamata questa agevolazione. Ci si chiede allora perchè questa agevolazione non viene estesa anche ai proprietari di seconde case , magari non al 100% come ai residenti ma con una percentuale che gratifichi chi paga tasse e gabelle per aver investito i suoi risparmi sull'isola magari senza essere ricco o benestante ma solo "formica " . Il proprietario seconda casa è "costretto" a venire con una certa frequenza per controllare i suoi beni , non è quindi un turista che viene se vuole o quando vuole , deve venire magari perchè ci sono riunioni di condominio oppure problemi oppure ancora voglia di rivedere casa propria . Invece tutti d'accordi, sindaci in primis , sono concentrati a rapinare lo sfortunato proprietario e mi ripeto ricordando la TARI, rifiuti pagati a peso d'oro e non prodotti se non in minima quantità. Noi proprietari ci sentiamo polli da spennare , le tasse sono tante, i servizi carissimi , l'acqua la dobbiamo comprare in bottiglia , le merci e le derrate le paghiamo mediamente il 35% in più che non sulla terra ferma , perchè siamo così vessati oppure portiamo benessere e spesso spessissimo siamo più ordinati e puliti e rispettosi del territorio degli elbani che tanto di detestano perchè , da sempre , ci hanno visto, a torto, come antagonisti degli affitti in nero .
... Toggle this metabox.
LAVORATORI PRECOCI da LAVORATORI PRECOCI pubblicato il 31 Marzo 2016 alle 10:32
Si invitano i così detti lavoratori precoci, quota 41, a firmare la petizione sul blog "lavoratori precoci facebook".
... Toggle this metabox.
Sveglia... da Sveglia... pubblicato il 31 Marzo 2016 alle 8:24
Le stazioni meteo riportate da elba explorer sono ferme al 23 marzo, o le aggiornano o sono ridicole non vi pare ? 😎
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 31 Marzo 2016 alle 7:08
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MONTECRISTO ISOLA EUROPEA [/SIZE] [/COLOR] Stupisce non poco leggere che a Montecristo sono stati rimossi tutti materiali di cantiere che erano rimasti dopo l'istallazione del fotovoltaico. Lo stupore deriva dal fatto che l'isola è destinataria del diploma europeo per l'ambiente:prestigioso diploma assegnato dalla comunità europea a quei territori con particolari pregi ambientali. Questo diploma fa di Montecristo 'isola europea'. Come è stato possibile ammassare materiale di cantiere su un territorio di questo genere ? Perché l'apertura di un cantiere è stata autorizzata senza poi aver provveduto alla rimozione del materiale di cantiere? Di chi la responsabilità dell'accaduto ? Non più di mille persone/anno possono sbarcare sull'isola per non turbare l'ambiente e quelli che possono sbarcare lo fanno dopo aver ottenuto il permesso: anche da qui nasce stupore leggendo quanto avvenuto. Ringrazio tutti coloro che hanno ripulito Montecristo: pubblico e privato. Marcello Camici
... Toggle this metabox.
Proposta di legge contro chi ruba da Proposta di legge contro chi ruba pubblicato il 31 Marzo 2016 alle 6:17
Il Governo non dimostra di voler tutelare con strumenti appropriati chi si difende contro i ladri né quelli che, contro chi entra in casa la notte, usano un ' arma a difesa. E' nato quindi un Comitato a livello nazionale, che chiede almeno 50.000 firme per discutere una specifica proposta di legge in questo senso. La cosa non viene pubblicizzata, chi scrive l' ha appreso da una informazione su Camminando di Alessandro Cavallo( 77338 del 28.3.2016), che invita a recarsi all' Ufficio Anagrafe dei vari Comuni elbani per firmare. Ieri sono andato al Comune di Campo ma mi hanno fatto presente che la proposta di legge non gli è ancora pervenuta da parte del Comitato promotore. Immagino che arrivi a giorni. Sono convinto che questa è la situazione di tanti altri Comuni elbani e probabilmente di tanti piccoli Comuni sparsi per l' Italia. Attendiamo quindi qualche altro giorno ma cerchiamo di sensibilizzare il Comitato ad inviare la proposta di legge. Intanto sensibilizziamo la gente sul problema, una firma può essere importante.
... Toggle this metabox.
NEWS SANITA' PIOMBINO da NEWS SANITA' PIOMBINO pubblicato il 31 Marzo 2016 alle 5:36
... Toggle this metabox.
IL PUNGIGLIONE...... da IL PUNGIGLIONE...... pubblicato il 31 Marzo 2016 alle 3:32
... Toggle this metabox.
Gianni da Gianni pubblicato il 30 Marzo 2016 alle 17:32
[SIZE=3]Vendo piccolo appezzamento di terreno in località Favale a Marina di Campo. circa mq 1450, sulla strada. 3288038753 [/SIZE]
... Toggle this metabox.
IL 63%...*** da IL 63%...*** pubblicato il 30 Marzo 2016 alle 14:59
IL SIGNIFICATO DI DIGNITA': Considerazione in cui l'uomo tiene se stesso e che si traduce in un comportamento responsabile, misurato, equilibrato, compostezza, decoro che denota rispetto per sé e per gli altri. Può un anziano con una pensione che spesso non arriva a 700 euro mensili, o un cittadino che si trova senza lavoro magari con figli , avere tutti quei comportamenti di cui sopra? Un paese civile, può accettare che ci siano milioni di persone che spesso non per loro colpe, si vengono a trovare in situazioni che li relegano ai margini della società, magari dopo molti anni di duro lavoro o per una grave malattia? Nel mio ultimo intervento ho riportato la frase di una giornalista che si preoccupava di invecchiare in questo paese, ed io aggiungo che mi vergogno di vivere in una nazione dove non si interessa di quegli anziani che non hanno abbastanza per vivere dignitosamente, condizione che prima o poi tutti ci si dovranno confrontare, ed i giorni, settimane, mesi e anni passano molto, molto velocemente.. *** Il 63% delle pensioni erogate non superano le 700 euro mensili.
... Toggle this metabox.
SPIAGGE da SPIAGGE pubblicato il 30 Marzo 2016 alle 12:03
Pulizia spiagge con i proventi della tassa di sbarco? Si, ma solo per quella parte che è libera e fruibile da tutti, e non quelle in concessione o con altre tipologie simili, per cui con pochissimi euro il problema è risolto, visto che si parla di pochi metri quadri.
... Toggle this metabox.
Riccardo Ancillotti da Riccardo Ancillotti pubblicato il 30 Marzo 2016 alle 11:08
Egregio Sindaco, amministrazione tutta e opposizione sono compiaciuto della pulizia necessaria al decoro urbano di Portoferraio. Tralasciando che Via del Carburo è in completo stato di abbandono tra buche, sporcizia e parcheggi selvaggi, c'è la volontà da parte dell'amministrazione di terminare i lavori, o ci dovremmo abituare ad allagare periodicamente, senza neanche ricevere alcun tipo di risarcimento danni che subiamo ogni volta? In attesa di una vostra risposta, vi porgo i più cordiali saluti, Riccardo Ancillotti Abitante e Residente in Via del Carburo
... Toggle this metabox.
Luigi lanera Fdi An da Luigi lanera Fdi An pubblicato il 30 Marzo 2016 alle 10:44
A proposito del contributo di sbarco abbiamo seguito le varie ipotesi di utilizzo espresse dai sindaci, a parte la quota spettante alla gestione associata . Ci preme sottolineare che si è trascurato un problema di fondamentale importanza per l immagine e l economia dell isola , e cioè : la cura annuale delle nostre spiagge e' un punto sul quale parte dei proventi derivanti dal contributo di sbarco dovrebbe essere destinato. Come nell economia della montagna la cura delle piste da sci sono di fondamentale importanza , la stessa cosa sono per noi le spiagge . La sistemazione degli accessi , la pulizia quotidiana e per tutto l anno , anche per le piccole spiagge accessibili solo via mare , sono a nostro avviso le priorità sulle quali concentrare i proventi del contributo di sbarco . Non ultimo e' il problema dello smaltimento delle alghe morte che si depositano sugli arenili . In conclusione Fdi An chiede a tutti i sindaci elbani di valutare questa nostra proposta affinché si dia un indirizzo chiaro ai soldi generati da contributo di sbarco. Luigi Lanera Fdi An segr prov Livorno
... Toggle this metabox.
Giovanni Muti ( Il Monello) da Giovanni Muti ( Il Monello) pubblicato il 30 Marzo 2016 alle 10:27
[COLOR=darkred][SIZE=5] PASSAGGI MARITTIMI, TESSERE VIP, SINDACI E DIRITTO DI CRITICA [/SIZE] [/COLOR] di G.Muti Ho visto con ritardo l’ultimo numero del Correre Elbano e ho notato che continua il percorso iniziato con il primo numero che apriva con l’attacco contro la Fondazione Elba Onlus, colpevole di l’aver organizzato un convegno sui Trasporti Marittimi Nessun mistero: il giornale è di proprietà della Moby che ha visto nel convegno un tentativo di aiutare la Blu Navy, compagnia concorrente che opera sul canale a prezzi più bassi. In questo clima di risentimento, però, gli articoli non entrano nel merito del problema e non tentano di giustificare la posizione della Moby, che sarebbe legittimo e comprensibile, ma attaccano quelli che ritengono degli avversari. Lo fanno mettendo in evidenza, quelle che secondo loro, sono contraddizioni, scorrettezze, conflitti di interesse ecc Lo sgradevole risultato in chi legge è che i pezzi, più che degli articoli, sembrano regolamenti conti Ma in questo ultimo numero, poi, vi è qualcosa di inquietante. Il giornale se la prende con un sindaco che avrebbe fatto questa dichiarazione a Il Tirreno: «Credo che sia giunto il momento perché le compagnie di navigazione si dotino di un mezzo in grado di affrontare il mare almeno per la prima e l’ultima corsa diretta all’Elba». E’ difficile immaginare qualcosa di più giusto e ragionevole Ma il giornale lo ritiene sbagliato, e inspiegabilmente, rivela che il sindaco si farebbe rimborsare i passaggi marittimi pur avendo una tessera Moby che da diritto al passaggio gratis. Il giornale, poi, pubblica il Link della delibera dove è possibile controllare. Non entro nella vicenda. Risponderà il sindaco nei termini che riterrà più opportuni. Sono certo che vi sarà una spiegazione. Per esempio, potrebbe essere passato con altra società. Ho letto, comunque, il documento che contiene la spesa del passaggio nave e ho notato che contiene anche la spesa di un pasto consumato dal sindaco in missione in continente al costo di 7 euro. Mi ha fatto ricordare , con qualche tenerezza , un sindaco del dopo guerra che quando andava in continente per il Comune ( anche a Roma ) , per risparmiare, si portava dietro qualche panino con la mortadella. Altri tempi, ma non poi così diversi. Ma quello su cui bisogna riflettere oggi è invece il significato vero di questo gesto di generosità della Moby che da una tessera ai sindaci perché possano passare il canale gratis. Io sono certo che la tessera viene data dalla Società al sindaco come contributo all’intera popolazione, di cui è rappresentante, e non viene data al sindaco come detentore di un potere , che al momento di esercitarlo, se necessario, dovrebbe avere un occhio di riguardo. Questo , però, sembra essere quello che crede chi ha scritto l’articolo. Che, se non abbiamo capito male, dovrebbe funzionare cosi: io ti do la tessera, ma mi attendo un comportamento amichevole. Se non sarà così io reagirò. Che è quello che ha fatto chi ha scritto. E questo contrasta con ciò che la Società ha sempre fatto in questo campo con generosità e per decenni Vorremmo ricordare ai giovani giornalisti che, in un sistema come il nostro, il sindaco non ha solo il diritto, ha il dovere di intervenire tutte le volte che è utile alla difesa degli interessi dei cittadini. Che è quello che ha fatto il sindaco coinvolto. Il problema dei trasporti, marittimi per chi sta in un isola è fondamentale. Soprattutto all’Elba dove esiste sostanzialmente un regime di monopolio, con tutti gli effetti negativi che questo provoca sui prezzi e nel servizio. E’ pensabile che un sindaco non intervenga su temi cosi importanti, e arrivi al punto di tapparsi la bocca per avere una tessera vip? Se cosi fosse, i sindaci potrebbero addirittura trovare conveniente rifiutarla. Io credo che tutto questo danneggi l’immagine di una Società che ha dato molto allo sviluppo turistico dell’Elba. Io inviterei il giornale ad aggiustare il tiro. Visto che non manca di professionalità dovrebbe fare inchieste, anche scomode, anche aggressive sui temi che affliggono da sempre quest’isola come la Sanità, il rifornimenti idrici , la scuola. Mentre sarebbe perdonato se non parlasse di trasporti marittimi, almeno per un po’. Sarebbe meglio per tutti.
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 30 Marzo 2016 alle 10:25
... Toggle this metabox.
Vincenzo da Vincenzo pubblicato il 30 Marzo 2016 alle 8:34
[FONT=comic sans ms]AMBULATORIO OCULISTICO[/FONT] Siamo lieti di annunciare a tutta la popolazione elbana che all’interno dell’ ambulatorio oculistico del Dott. De Napoli e della Dott.ssa Romagnoli (sito presso i Centri Medici Toscani, via Manganaro 150 a Portoferraio) è finalmente possibile effettuare, oltre a visite oculistiche e pronti soccorsi oculistici, esame OCT (Tomografia a Coerenza Ottica) sia per la macula che per il nervo ottico e il segmento anteriore. Abbiamo infatti deciso di investire per avere l’unico OCT presente sull’isola e fornire un servizio alla popolazione elbana che è costretta a effettuare l’esame a Piombino (se per la macula ) o addirittura a Livorno ( se per il nervo ottico o il segmento anteriore). Lo strumento è un OCT di ultimissima generazione (OCT Optovue) che consente di poter effettuare l’esame senza l’instillazione di gocce per dilatare e di diagnosticare tutte le patologie della macula, di valutare lo spessore delle fibre del nervo ottico, lo spessore corneale (pachimetria) e l’angolo della camera anteriore.
... Toggle this metabox.