[COLOR=darkred][SIZE=4] Pronto soccorso animali: la Prefettura convoca un incontro tra Amministrazioni Comunali e Associazioni animaliste. [/SIZE] [/COLOR]
La Giunta Regionale Toscana, con la Delibera nยฐ943 del 6.10.2015, ha approvato le Linee Guida per lโIstituzione del Soccorso Animali, nellโambito delle quali disciplina il sistema per il soccorso agli animali in caso di incidenti stradali, promuovendo lโattivazione di un servizio di soccorso veterinario H24 operante su tutto il territorio regionale. Il servizio, giร operativo per Firenze e ASL Centro, dovrร diventare operativo anche per le altre ASL della Toscana a partire dal 1ยฐ luglio 2016.
Animal Project ha chiesto la collaborazione della Prefettura di Livorno โ Ufficio Staccato per gli Affari dellโElba e delle Amministrazioni interessate al fine di poter definire chiaramente le competenze in materia e stabilire procedure operative standardizzate e, grazie alla disponibilitร del Vice Prefetto, Dott. Giovanni Daveti, รจ stato convocato un incontro per il 31 marzo p.v..
Si tratta di unโoccasione davvero preziosa: da troppo tempo si riscontra lโindifferenza, ma anche la totale mancanza di consapevolezza delle Istituzioni interessate sulle effettive competenze in materia di primo soccorso.
Manca qualsiasi organizzazione pratica: servizio di accalappia cani, lettura microchip, registrazione Comuni per lโaccesso allโanagrafe canina, spazi adeguati per ricovero temporaneo di animali vaganti, abbandonati o investiti. Nel caso di ritrovamento di animali investiti, poi, si verifica un vero e proprio rimpallo di responsabilitร tra Polizia Municipale e ASL, con la conseguenza che nessuno interviene e lโAssociazione o il privato vengono lasciati da soli ad occuparsi della gestione dellโemergenza, non solo dal punto di vista pratico, ma anche da quello economico. I Comuni, nella maggior parte dei casi, non rispondono neppure a segnalazioni inoltrate via PEC. Idem per le cure di gatti appartenenti a colonie feline regolarmente censite.
Il nostro auspicio รจ che le Istituzioni si assumano finalmente la responsabilitร che gli compete e si adoperino per il rispetto della normativa sulla tutela degli animali dโaffezione.