A Firenze ( fonte [URL]http://centroservizi.lineacomune.it/portal/page/portal/MULTIPORTALE/FIRENZE/IMPOSTASOGGIORNO/1[/URL] ) ; Roma ( [URL]http://www.comune.roma.it/pcr/it/dip_tur_contributo_soggiorno.page[/URL] ) Genova ( [URL]http://www.comune.genova.it/pages/tassa-di-soggiorno[/URL] )e così via ... E SUDETTA TASSA E'GIORNALIERA PER IL TURISTA
Quindi, suvvia, al costo di 1 caffè , 1 cappuccino e 1 pezzo dolce... arrivi all Elba: facciamola finita con questi piagnistei per 3.5 € e magari chi si lamenta lo fa dall Iphone da 700 € !
🙂 🙂
113259 messaggi.
Caro amico “qualsiasi” visto che il turista ha una spesa in più e non di poco conto che è il costo del passaggio da Piombino a Portoferraio, il Cavo o Rio Marina, e visto che la stessa tassa di sbarco, di soggiorno o quant’altro, “NON E’ UN OBBLIGO MA SOLO UNA POSSIBILITA’” l’unica cosa giusta da fare era quella di non gravare ulteriormente sulle già precarie o limitate disponibilità economiche del turista che si reca all’Elba, località turistica in concorrenza diretta con altri luoghi di villeggiatura dove per arrivare si deve pagare solo il biglietto del treno o l’autostrada. E che dire poi del turismo (gite turistiche) fuori stagione, che aprono e chiudono la stagione estiva, che qualora, considerando una tassa di 3,50€ a persona, e calcolando una media di 50/60 persone a bus, il costo del passaggio verrà a costare 175/210€ in più oltre al costo del traghetto. Altro che birette, qui si tratta di tanti, anzi tantissimi “lilleri”, e senza “lilleri” un si “lillera”, fin dai tempi più remoti.
Che geni i nostri amministratori,c'è crisi e loro che fanno mettono una tassa di 3.5 euro ,altro motivo per allontanare il turista
PS però pensandoci bene è giusto far pagare e vi dico perchè: abbiamo servizi efficienti,strade perfette,pulizia generalizzata e traghetti che costano pochissimo :bad:
[COLOR=darkblue][SIZE=5]I prossimi appuntamenti al Cinema Teatro Flamingo [/SIZE] [/COLOR]
[COLOR=darkred][SIZE=4] ZOOTROPOLIS [/SIZE] [/COLOR] : Sabato 19 e Domenica 20 ore 18.00
[COLOR=darkred][SIZE=4] FOREVER YOUNG [/SIZE] [/COLOR] : Venerdì 18 ore 21.00 - Sabato 19 ore 22.00
Domenica 20 ore 21.00 - Mercoledì 23 ore 21.00
Info
[URL]www.flamingo.it[/URL]
0565 939147 – 393 8353820
Fatemi capire, non essendo residente, ma proprietario di seconda casa, ove pago una salatissima IMU e una sempre più cara Tassa sulla Monnezza, che colpisce tutti, ora dovrei pagare anche 3.50 euri per arrivare a casa mia?
Potrei essere esentato, dicono se mi presento in biglietteria con: Certificato Catastale, e per i miei familiari conviventi anche Stato di Famiglia aggiornato e ovviamente documento... ma dai emigrare negli Stati Uniti è più facile.
Lo so mi direte...non rompere e paga che so 3,50 euri cadacranio!
Potremmo almeno semplificare e fare come documento di esenzione la cartella di pagamento della Monnezza? O una attestazione rilasciata una volta per tutte dal comune con i nomi del nucleo familiare?
X Tassa di sbarco:
Quale è il motivo per il quale si deve pagare una birra al bar a qualcuno che non ha diritto per farsela pagare ?
E' una situazione vergognosa di rapina legalizzata verso il turista.
La tassa di sbarco ? ... come il prezzo una birra al bar. Peggio sarebbe stata la Tassa di soggiorno con un costo molto superiore per le famiglie , inoltre iniqua perchè colpisce solamente le strutture ufficiali. Ovvia preoccupiamoci che questi soldi vengano ben spesi e smettiamola di lamenterci sempre !! 🙂
Considerando che una famiglia di turisti è formata prevalentemente da 3/4 persone, per cui un costo aggiuntivo mediamente di circa dodici euro e con una stima approssimativa di circa 600.000 imbarchi, vuol dire un altissimo numero di pizze in meno, moltissimi gelati alla panna o alla fragola in meno, tantissimi aperitivi in meno, un numero abnorme di caffè in meno, (ancora meno al ginseng) non so quantificare quanti frati o bomboloni alla crema invenduti, milioni di cartoline non spedite, circa 1/2 autotreni di noccioline, patatine o cioppini che resteranno nei magazzini e tantissimi piatti di linguine o spaghetti che non prenderanno sughi di pesciolini…
finalmente qualche persona sta capendo che non si può mungere la vacca in eterno senza poi pagarne le conseguenze.
l'ultimo esempio la tassa di sbarco, continuiamo con il costo dei traghetti, il gasolio è diminuito ma il prezzo del traghetto no, tassa sui fossi dove non funzionano nemmeno le fognature, vigili e ausiliarie del traffico che stanno già facendo la punta alle matite, coincidenze con i treni aleatorie, se c'è un pò di vento chissà se si parte, scarichi in mare perlomeno dubbi, gli elbani di buona volontà cominciassero a far sentire la propria voce indipendentemente dal loro pensiero politico, il turista non ha più molti soldi da spendere e pur di risparmiare si guarda intorno
Domanda , ma all'Eba non ci sono FURBETTI del Cartellino?
Se sapete qualcosa andate a denunciare e a segnalare alle forze dell'ordine !!!!
Più se ne scoprono più abbassano le TASSE (forse) !!!
Meditate gente, meditate.
Tassa di Sbarco . Aumento abnorme. Pericolo per il turismo elbano. Miopia grossolana dei nostri politici. Mi vergogno di esse governato da cotanti.
"RATIFICATO L'ACCORDO FRA GLI OTTO SINDACI ELBANI SUL CONTRIBUTO DI SBARCO."
Spiace constatare che questi signori si siano bevuti, tutto d'un sorso, il cervello e messo di conseguenza in pericolo il turismo all'Elba.
Sapremo chi ringraziare quando avremo le prime disdette per colpa dell'incredibile "tassa di sbarco"
Qui se non stiamo attenti si rischia di non sbarcare il lunario, altro che, vacanzieri ammassati a Piombino in attesa del traghetto. .
Mario il bagnino è da giorni che vuol far capire che la tassa di sbarco nonostante siano piccole cifre, non è un messaggio positivo per chi deve recarsi in vacanza all'Elba. Signori miei..ora venite fuori, ma solo ora, ad intervenire su questo blog contro la tassa di sbarco. Troppo tardi!!!!!!
Purtroppo anche questa volta a perdere é stata l'isola d'Elba e si , con l'aumento della tassa di sbarco.
Mi spiace dirlo, se non fosse per la situazione medio orientale stretta fra bombe e sparatorie che sposta masse di turisti in altri lidi non so quanti turisti sceglierebbero l'Elba spenna turisti.
Bravi sindaci avete fatto tanto rumore per nulla ...
Intanto l'isola langue , basta guardarsi attorno , per fortuna che il sole, il mare e la natura ancora ci salvano , ma fino a quando?
[COLOR=darkred][SIZE=4] SULLA FIERA DI BERLINO E SULL’EVENTO DELLA PROMOZIONE DELL’ELBA [/SIZE] [/COLOR]
Anche se non è mia abitudine, solo per fare un po’ di chiarezza, rispondo al nickname anonimo Apollo che ha pubblicato un post su Camminando.org.
1) Premetto che ho visitato la Fiera Turistica di Berlino da cui mancavo da alcuni anni. La Fiera, una delle più importanti del modo nel settore, mi ha confermato che avevo fatto bene a non parteciparvi più. Oramai le Fiere sono uno strumento obsoleto per fare promozione turistica. Chi è al passo con i tempi lo capisce benissimo. I visitatori non professionisti a Berlino sono intorno ai 50/60.000 e la maggior parte sicuramente provenienti da Berlino e dai suoi dintorni. Quanti pensate che verranno all’Elba fra quelli che hanno visitato lo stand della Toscana dove l’Elba era presente? Non credo molti. Ma rispetto chi la pensa diversamente da me anche perché il turismo non è una scienza esatta.
2) Dal 1° marzo, in considerazione dell’incertezza derivante dalla riscossione del Contributo di sbarco, tutte le attività dei social media team sono state precauzionalmente sospese. Viene pubblicato, senza aiuti esterni, più o meno un post a settimana al fine di non far vedere che siamo scomparsi.
3) L’evento cena è stato organizzato (inviti compresi) dalla Regione Toscana e noi eravamo ospiti per parlare e presentare l’Elba. Obiettivo dell’evento è consistito nel presentare a circa 50 giornalisti tedeschi, altamente selezionati, la nostra isola. L’incontro ha avuto notevole successo tra tutti i partecipanti. E’ stato un momento importante svoltosi in un rinomato ristorante italiano ed lo chef della serata è stato l’elbano Loriano Mura di Marina di Campo. Ottime le nostre tipiche pietanze così come il vino e l’aleatico elbano che le hanno accompagnate. Bravissimo anche lo chef Loriano, che vive da 15 anni a Berlino, quando ha spiegato agli ospiti la sua cucina che si rifà alla cultura gastronomica e alla tradizione dell’Elba. Colgo qui l’occasione per ringraziare di nuovo l’assessore al Turismo della Toscana Stefano Ciuffo, amante dell’Elba e del suo mare, per l’opportunità che ci ha concesso. E’ stata una serata di grande successo.
4) Riguardo al mio discorso, io non mi faccio scrivere, preparare o suggerire alcunchè da nessuno. Tengo a precisare che il discorso l’ho fatto in tedesco e non in italiano. Quella che è stata riportata sulla stampa è la traduzione in italiano di quanto ho detto in lingua tedesca. Al sapientone Apollo ricordo che in tedesco ci sono tre modi per dire “mi chiamo” e cioè: “ich heisse; mein Name ist; ich bin”. Nella lingua parlata si usa comunemente “ich bin”. Più o meno, vado a memoria, l’inizio del discorso è stato questo: “Guten Abend meine Damen und Herren, liebe Gaeste. Ich bin Ruggero Barbetti, Bürgermeister von Capoliveri, einem der acht Gemeinden der Insel Elba, die gemeinsam entschieden haben, eine einzigartige touristische Förderung der Insel zu machen und meine Gemeinde als Führer des zugehörigen Tourismus-Management, gewählt war”. Ecc. ecc. ecc.
Ruggero Barbetti
[COLOR=darkblue][SIZE=5]EPPUR SI MUOVE…. [/SIZE] [/COLOR]
Si dice che la frase sia stata pronunciata da Galileo Galilei ma noi la facciamo nostra nel notare con piacere che sotto il “Padiglione” a ridosso della De Laugier, dopo anni di abbandono l’equipe di Vincenzo Fornino ha provveduto, dietro le segnalazioni on line di molti ferraiesi, ha rendere più decoroso questo percorso - è vero dice Fornino - c’è ancora tanto da fare ma basterebbe che tutti noi (cittadini compresi) mettessimo un poco di buona volontà ed ecco che i risultati si vedono.
Insomma qualcuno ridendo e scherzando ha coniato il motto “ Fornino possiede la lampada di Aladino”…come dire basta strusciarlo nel modo giusto e lui si attiva.
Insomma ecco come un atto di buona volontà può trasformare non solo l’aspetto di una strada ma anche alcune opinioni denigratorie ……..basta tanto poco a noi cittadini….non ci interessano i grandi progetti noi apprezziamo le piccole cose, quelle che non ti fanno sentire dimenticato.
Per oggi a nome di tutti devo dire GRAZIE!
In alto le foto prima e dopo l’intervento ……
Ma non vi sembra un' assurdità un contributo così alto? Già il prezzo dei traghetti è caro, se poi ci aggiungiamo altri euro 3,50 a persona, quanto ci vuole per venire qui all' Elba? Ma i turisti li dobbiamo proprio allontanare tutti dall' Elba?