Quell'angolo di bar resterà sempre il tuo. Sempre.. Ciao Vittorio..Brinda per noi da Lassù..
113512 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Elbano Cade da moto e muore su lungarno a Firenze [/SIZE] [/COLOR]
La procura di Firenze ha disposto l'autopsia sul cadavere di un motociclista morto la notte scorsa, verso le 2.30, in lungarno Ferrucci, a Firenze, dopo esser caduto dal mezzo che guidava ed andare a sbattere contro alcuni ostacoli, tra cui delle transenne di un cantiere stradale.
La vittima è Vittorio Mancini, nato all'Isola d'Elba ma residente a Firenze. Sposato, tra una settimana avrebbe compiuto 44 anni.
La moto, secondo i rilievi dei vigili urbani, ha proseguito la corsa per altri 160 metri circa dal punto di caduta.
Da chiarire perché il motociclista abbia perso il controllo del mezzo.
Dai primi accertamenti non risultano coinvolti altri veicoli e tra le cause ipotizzate c'è anche quella di un malore del conducente.
[COLOR=darkred][SIZE=5] Pronto soccorso animali: le amministrazioni comunali disertano la convocazione della Prefettura. [/SIZE] [/COLOR]
Nonostante la convocazione del Vice Prefetto, Dott. Daveti, l’incontro del 31 marzo 2016 è stato disertato da Comuni e ASL.
Lo scopo della riunione era quello di stabilire le modalità di attuazione della Delibera della Giunta Regionale Toscana sull’istituzione del servizio di soccorso veterinario H24 che dovrà diventare operativo per l’Isola d’Elba a partire dal 1° luglio 2016: ebbene, fatto salvo il Comune di Porto Azzurro, nessuno degli altri amministratori si è preso la briga di partecipare, né tanto meno di avvertire della propria assenza; figurarsi di delegare la Polizia Municipale!
Erano invece presenti il Presidente dell’Ordine dei veterinari di Livorno, Dr. Marco Melosi, il Dr. Michele Barsotti, medico veterinario che insieme al collega Dr. Marco Mugnai, garantisce con continuità un servizio “privato” di reperibilità veterinaria, l’Associazione I Ragazzi del Canile e l’Associazione Animal Project, poi raggiunti dal comandante della Polizia Municipale di Porto Azzurro, Dr.ssa Volpe, in ritardo per ragioni di servizio.
Assenti anche ASL ed ENPA.
Ancora una volta, purtroppo, è toccato prendere atto della totale indifferenza dei Comuni verso gli obblighi derivanti dalla normativa regionale toscana a tutela degli animali e, da ultimo, anche delle Linee guida per il primo soccorso.
Il Vice Prefetto, ritenendo necessario superare la situazione di stallo rispetto ad un vero e proprio obbligo di legge, ha stabilito di procedere comunque alla predisposizione di un Piano di sviluppo per l’effettuazione del primo soccorso, con indicazione di compiti, responsabilità e costi, affidando l’incarico di redigerlo al Dr. Melosi, che si è reso disponibile alla collaborazione, anche con il supporto dei presenti. Il documento così elaborato verrà poi sottoposto alle Amministrazioni comunali. Vedremo dunque entro breve termine se ci sarà un cambiamento di passo da parte dei Comuni.
Quel che è certo è che le nostre Associazioni, sono comunque intenzionate ad andare fino in fondo e a perseguire ogni possibile iniziativa necessaria affinché anche all’Isola d’Elba sia concretamente applicata la normativa sulla tutela degli animali e, in questo, sono pienamente supportate dalla Prefettura e dall’Ordine dei veterinari della Provincia di Livorno.
Animal Project e I Ragazzi del Canile
GIOCHI DELLE ISOLE : ENNESIMA DIMOSTRAZIONE DI INCAPACITA' DEI NOSTRI AMMINISTRATORI. VEDERE QUESTO MENEFREGHISMO DI CHI CI DOVREBBE RAPPRESENTARE . SOLO CAPACI DI CHIACCHIERE E PROMESSE MAI MANTENUTE , DI QUALSIASI COLORE SIANO. SOLO CAPACI DI GIRARE IN POMPA MAGNA PER I PAESI CON UN'ARIA DA SUPERMAN. HANNO SEMPRE SNOBBATO IL PROGETTO GIOCHI DELLE ISOLE,IN ALCUNI CASI FACENDO FINTA CHE GLI INTERESSASSE, VEDI I PARTECIPANTI AL C.O.L (COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE ) . SONO SEMPRE DOVUTI INTERVENIRE I PRIVATI , ECONOMICAMENTE , ALTRIMENTI I RAGAZZI NON AVREBBERO POTUTO PARTECIPARE GIA ALLE EDIZIONI PRECEDENTI.
PENSATE 8 (OTTO) COMUNI NON RIESCONO A TIRARE FUORI 55000 MILA EURO IN TUTTO PER MANDARE CIRCA 60 RAGAZZI ELBANI AI GIOCHI DELLE ISOLE . QUINDI UNA MEDIA PER COMUNE DI 7000 EURO. SPICCIOLI...... IN CONFRONTO A QUELLO CHE BUTTATE IN CONSULENZE , VASI ETC ETC . MA NON VI VERGOGNATE NEANCHE UN POCHINO ? STATE FACENDO LA COSA PIU GRAVE CHE POTEVATE FARE.........ILLUDERE I GIOVANI.
x campese di giù, hai di nuovo perfettamente ragione, ma purtroppo ti ripeto che noi contiamo zero perchè non portiamo voti, perchè non abbiamo alternativa per attraversare il canale 9 mesi l'anno, e magari la maggioranza degli elbani ragionasse come te, farebbero pressione su chi di dovere, al controario io con molti altri proprietari di seconde case abbiamo partecipato a quelle manifestazioni per tentare di salvare l'ospedale per esempio
Avrete cercato in molti di leggere e capire come si arriva all'importo pagato per il traghetto e in molti , anzi oserei dire, tutti,non ci hanno capito niente . Non ci sono le miglia percorse , i costi al miglio , i costi del personale impiegato , non ci sono insomma spiegazioni capibili da nessuno , appare sempre e solo la voce " oneri, tasse , contributi vari e altre parole " che non dicono niente se non il prezzo è questo se non vi va bene andate a nuoto . I prepotenti fanno sempre così e anche l'Enel con la tanto propagandata bolletta ora più chiara ci ha provato. non ci si capisce niente eppoi per confondere i pochi che sanno che l'energia si crea , poi si trasforma ,poi si trasporta e altre minchiate da de elettrotecnico modificano i periodi di osservazione per impedire di fare confronti e controlli. Le authority potrebbero/dovrebbero intervenire ma sono tutte politicizzate e se ne stanno in panchina per intervenire solo con falli da espulsione , ora dicono che i costi diminuiranno ma con bollette farlocche sarà impossibile controllare , io possiedo una cantina con un contratto da 1,5 Kw sempre chiusa e priva di utenze e dove prima spendevo 25 euro ora mi è arrivata una bolletta da 55 euro , ho provato a telefonare al numero verde e dopo due ore di attesa, ho messo il viva voce e ho atteso con pazienza, ci ho capito meno di prima ,ma forse non ci aveva capito neppure chi doveva spiegarmi.....così son fate le dittature soft , i prepotenti comandano e spiegano che dobbiamo obbedire e basta.
La Prefettura , di solito impegnata in argomenti importanti per la sicurezza del paese, si scomoda e organizza un incontro per valutare come assistere gli animali all'Elba. Nessun sindaco ha trovato il tempo e avuto il coraggio di andare , cosa si guadagnava ad andare ? niente e allora come al solito hanno forcato. Un plauso invece ai veterinari elbani , Barsotti in primis che conosco personalmente , che garantiscono un servizio anche se a pagamento perchè loro mica sono pagati dalle tasse comunali, loro guadagnano se lavorano e lavorano facendo un servizio utile non minestroni di entropia come certe autorità vergognose . :bad:
Spesso leggiamo di critiche e osservazioni su fatti che interessano le autorità costituite , autorità che non disdegnano di apparire su blog e su altri giornali telematici quando fa loro comodo ma che , da veri codardi, non intervengono mai su faccende tipo la TARI seconde case , i costi dei traghetti , le esenzioni per il contributo di sbarco ,per citare le più popolari, tutte cose di loro pertinenza dove loro dovrebbero per istituto dare risposte . Perché se uno dimostra che non produce rifiuti deve comunque pagarli ? lo dice la legge ?? ma se le leggi sono sbagliate vanno fatte correggere ma questo li penalizzerebbe e loro fanno i codardi.
Perché i traghetti sono così cari ? nessuno lo sa e lo capisce, il petrolio è calato ma al di la del prezzo del combustibile la tratta e scandalosamente cara come ormai fanno notare pure i nativi e i residenti, esenti da questa truffa. Allora perchè anche qui i codardi che non pagano il biglietto se ne stanno zitti, chi tace acconsente e chi acconsente su prezzi rapina è un mezzo rapinatore connivente pure lui , visto che rappresenta la legge e la difesa dei cittadini .Sono codardi ma dotati di grande coraggio quando mandano cartelle esattoriali per fa pagare i passi carrai a raso che tutto il mondo sa che non devono pagare niente perchè se non tagliano i marciapiedi ,marciapiedi che all'elba non esistono sono esentati da tasse coatte .Invece i codardi ti mandano il vigile urbano che bonariamente ti minaccia e ti invoglia, se non vuoi altri guai a pagare il passo non dovuto. Potrei continuare all'infinito , i codardi se ne stanno imboscati e se li tocchi ti fanno scrivere da un avvocato, pagato dai cittadini ovviamente anche se spesso sono avvocati da alle prime armi che sanno a malapena navigare in internet.Un ultima osservazione sull'acqua : è potabile oppure no ? perchè se è potabile NESSUNO la beve ? e se è acquaccia perchè costa così cara ?? queste cari codardi sono le risposte che i cittadini , elbani , turisti e sfortunati proprietari seconde case si aspettano da voi . Faccio notare che ora si stanno lamentando di voi i vostri elettori , quelli che di solito dormono convinti che sono gli altri che devono pagare la TARI , altri che devono farsi spennare da Onorato e altre cose trite e ritrite come parcheggi solo a pagamento , multe solo ai turisti e altre angherie. :bad:
x proprietari di seconde case
Faccio seguito al mio precedente scritto al fine di chiarire una volta per tutte che,i proprietari di seconde case vanno presi in considerazione quanto e più dei normali turisti in quanto essi hanno investito buone cifre di Euro o vecchie Lire in passato e continuano a farlo con le manutenzioni che non sono cosa da poco.,e le normali tasse Comunali.
Per non dire delle spese ai supermercati,benzinai,ristoranti,gelaterie,imbarcazioni piccole o grandi che siano e così via....Io non ho parenti o amici proprietari di seconde case da sponsorizzare,ma dobbiamo renderci conto una buona volta che hanno diritto a qualche piccolo privilegio,scusate per il disturbo ma avevo bisogno di sfogarmi !!!!!!!!!
[COLOR=darkred][SIZE=4] GIOCHI DELLE ISOLE: I SINDACI ELBANI INADEMPIENTI DEVONO TENER FEDE AGLI IMPEGNI PRESI [/SIZE] [/COLOR]
Con la mancata chiusura dei conti relativa all'edizione 2015 dei Giochi delle Isole e la conseguente, automatica, esclusione dall'edizione di quest'anno, lo sport elbano perde un'occasione unica di confronto internazionale.
A rendere così preziosa l'esperienza dei Giochi è un insieme di fattori: l'età degli atleti (giovani tra i dodici ed i sedici anni di età), la multidisciplinarietà (dodici diverse discipline sportive), l'ambito internazionale (alla manifestazione sono ammessi sportivi provenienti da isole di tre continenti e dall'oceano pacifico), il livello agonistico elevatissimo (il confronto avviene spesso con campioni nazionali di categoria). Tutto questo nel contesto spesso esotico di isole lontane e nella vivacità dello scambio culturale generato dal vivere per qualche giorno insieme a ragazzi e ragazze talvolta molto diversi per cultura ed abitudini da quelle dei nostri piccoli campioni.
Per le società sportive elbane perdere i Giochi delle Isole significa togliere agli atleti il traguardo più ambito, il sogno e lo stimolo che spinge a superare i propri limiti, che fa di un praticante di una disciplina un vero agonista, che fa sopportare ore ed ore di faticosi allenamenti e gli inevitabili momenti di sconforto.
E' per il rispetto che abbiamo verso tanta passione e sacrificio che ci uniamo al Delegato CONI Claudio Bianchi nel chiedere ancora a quegli amministratori elbani (che, non rispettando gli impegni economici assunti e sottoscritti, stanno nei fatti decretando la fine di questa insostituibile esperienza), di ripianare nel più breve tempo possibile il debito contratto nei confronti del Governo delle Isole Azzorre, sede dell'ultima edizione dei Giochi, per lasciare almeno uno spiraglio alla possibilità di partecipare alla competizione 2016.
In caso contrario ci attendiamo una pubblica giustificazione delle loro scelte rivolta alle centinaia di piccoli agonisti elbani ed alle loro famiglie (ma non solo, visto l'indiscutibile valore sociale della pratica sportiva), senza dimenticare la risonanza internazionale che ha ormai assunto la questione.
Atletica (Soc. ATLETICAELBA)
Calcio (la Responsabile FIGC in rappresentanza di tutte le Società elbane)
Ginnastica Artistica (ASD CENTRO GINNASTICA PORTO AZZURRO)
Judo (JUDO CLUB ISOLA D'ELBA)
Nuoto (SNF TESEO TESEI)
Pallacanestro (POLISPORTIVA ELBA REKORD)
Pallavolo (ASD ELBAVOLLEY, POLISPORTIVA ELBA '97, POLISPORTIVA ELBA REKORD)
Rugby (ASD ELBARUGBY)
Tennis (TENNIS CLUB PORTO AZZURRO e PORTOFERRAIO)
Vela (tutti i CIRCOLI VELICI ELBANI)
[COLOR=darkblue][SIZE=5]BATMAN VS SUPERMAN 3D [/SIZE] [/COLOR]
- in esclusiva all'Elba
Orari
Venerdì 01 ore 21.00
Sabato 02 ore 18.00 e 22.00
Domenica 03 ore 18.00 e 21.00
Mercoledì 06 ore 21.00
Prezzi comprensivi di supplemento 3D
Intero 10,00€ - Ridotto fino a 18 anni 7,00€
Categorie Agevolate 7,00€
Possessori tessera abbonamento amici del Flamingo 7,00€
Mercoledì 7,00€
N.B.= I bambini di età inferiore ai 12 anni devono essere accompagnati da un adulto
Info
[URL]www.flamingo.it[/URL]
0565 939147 – 393 8353820
Mario il bagnino il 20 aprile ha prenotato un volo da Pisa per Brindisi al costo di 38,49€ + 26,39 per il ritorno, per fare qualche giorno di vacanza. Se io fossi stato un NON residente, avrei speso di più per andare a Pisa che in Puglia. Auguriamoci che i turisti non incomincino a fare qualche conto, mentre qui si è applicato la TASSA DI SBARCO.
[URL=http://www.centroufficioelba.it./]
[/URL]
[COLOR=darkred][SIZE=4]
CLICCA SULL'IMMAGINE E VAI ALLE OFFERTE [/SIZE] [/COLOR]
Quello che hanno capito le persone normali non è recepito da sindaci e da amministratori delegati di compagnie di navigazione che, per tanti motivi, dovrebbero essere più illuminati ed attenti. Mi riferisco al prezzo dei traghetti e ad altre gabelle stupide come la TARI. Confermo quello che ha scritto altro navigatore ovvero mentre prima venivo quasi tutti i mesi , mare e tempo permettendo, ora vengo due volte o tre al massimo . Non sono un pezzente e potrei permettere di pagare ma non sono neppure un coglione che sta a farsi spennare impunemente quando posso reagisco e piano piano ho scoperto che mi sto disamorando, a malincuore, dell'Elba.
Scopro che qui non funziona niente , dall'ospedale, ai servizi, ai trasporti , l'acqua non è potabile e tutto è molto più caro. Scopro ancora che sono felice a casa mia , anche qui c'è il mare , anche qui ho un bel giardino , ospedali numerosi attorno, bellissimi supermercati e altre virtù che l'elba si sogna come moderni impianti di depurazione dei reflui organici per dirne una. Ora è possibile che i sindaci siano testoni e poco illuminati, messi li d una politica poco efficiente e solo pasticciona ma Onorato....lui dovrebbe avere consiglieri e studiosi del marketing, come fa a non capire che le seconde case potrebbero essere un business , ma forse lo capisco da solo: nei monopoli e nelle dittature funziona così : o bevi o anneghi ma prima o poi......
O brava gente; siamo in'italia....ma credete che l'Elba sia un'isola dove si possa insegnare la morale agli altri ....?
Non sono solo sindaci e familiari a essere agevolati.... ci sono gli imprenditori del turismo, i parenti dei parenti, gli amici, gli amici degli amici ^^
Che volete....così siam fatti.
Meditiamo gente, meditiamo ( e il momento è propizio a breve con le future elezioni......)
Propongo che i sindaci restituiscano pubblicamente la tessera che gli è stata data dalla moby.
Sindaci, date un segnale forte, fate in modo che per una volta si possa veramente parlare di vicinanza al pensiero degli elbani.
Chiedo ai camminatori tutti che appoggino questa iniziativa; scrivete anche voi affinchè questo gesto diventi realtà.
Attendo adesioni............
Cari Sindaci, io sono d'accordo col campese di giù;
Dato che siete pienamente " Onorati "anziché pensare solo a voi stessi e ai Vs parenti che non pagano i biglietti...fatevi sentire e fate si che il prezzo del biglietto cali o quantomeno rimanga invariato dato il costo del petrolio é calato a picco !! Il costo del biglietto " E'VERAMENTE VERGOGNOSO " !! Aggiungeteci anche la tassa di sbarco e così possiamo dire che il tutto sia una porcheria a danno più che dei turisti di noi elbani ,
x campese di gù, ti pare facile far capire certe cose elementari a sindaci e compagnie di navigazione? la gente comune sa che siamo tartassati e che comunque se , nella stragrande maggioranza dei casi , abbiamo investito sull'isola i risparmi di una vita di lavoro è perchè l'amiamo. pochi considerano l'indotto che portiamo oltre alle varie pesantissime gabelle che tutti conosciamo, andiamo al supermercato, dal ferramenta, facciamo lavorare le ditte locali, bar , ristoranti, non siamo i turisti della domenica che si portano spesso il panino e l'acqua ed anche in questo caso si provasse a diminuire il costo della traversata , una famiglia di 4 persone spende più di 120 euro senza macchina al seguito per venire se questo vi pare corretto allora va tutto bene. esprimo una mia opinione personale e concludo dicendo che se prima venivo 20 volte l'anno adesso ho ridotto alla metà
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PRESENTE E FUTURO DELLE ISOLE DI TOSCANA, SE NE PARLA VENERDI’ PRIMO APRILE A PORTOFERRAIO. L’EVENTO E’ ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE DEL SEN. ALTERO MATTEOLI [/SIZE] [/COLOR]
“Presente e futuro delle Isole di Toscana” è il titolo dell’incontro pubblico promosso dalla Fondazione della Libertà per il bene Comune che si terrà il prossimo venerdì 1 aprile a Portoferraio.
Un appuntamento al quale parteciperanno gli otto sindaci dei comuni dell’Isola d’Elba insieme a quelli del Giglio e di Capraia per confrontarsi e fare il punto sulle prospettive delle isole di Toscana chiamate ad affrontare un presente di grande trasformazioni e a prepararsi anche per questo ad un nuovo futuro economico, sociale e politico.
L’incontro aperto al pubblico, con moderatore Fabio Cecchi di Telelba, si svolgerà nella sala congressi dell’Hotel Airone di Portoferraio a partire dalle ore 15,00. Interverranno Massimo De Ferrari presidente dell’Associazione Albergatori dell’Isola d’Elba, Pierluigi Giuntoli Segretario generale della Camera di Commercio di Livorno, Giampiero Sammuri Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano insieme a Salvatore Pogliese Deputato Europeo e Gianni Anselmi Consigliere regionale della Toscana.
Al centro le Isole dell’Arcipelago Toscano , grande risorsa di tutto il territorio regionale e quindi si parlerà di turismo, promozione territoriale, sviluppo sostenibile, trasporti, direttiva Bolkestein e di politiche regionali.
Concluderà i lavori il Senatore Altero Matteoli, presidente della Fondazione della Libertà per il Bene Comune, intervistato da Fabio Cecchi su politiche locali e nazionali.