Mi chiedo e domando al Sindaco di Portoferraio,ma il contributo di sbarco lo devono pagare anche quei turisti che transitano su Sangiovanni e Colle Reciso?Due strade completamente abbandonate,pericolose,inguardabili,impraticabili,vergognose.Si metta una mano sulla coscienza,dia retta a me e li faccia passare gratis,farebbe un figurone!
113273 messaggi.
X amante dei fossi puliti
Ma come,non leggi mai Camminando,cil sig.Marco dice che quando verrà il prossimo alluvione il fosso al quale fai riferimento si auto svuoterà !!Fra poco l'acqua toccherà
il già pericolante ponticello,ma tanto non ci sono problemi vero Marco ?
"Promozione? Contano i numeri, solo i numeri"
La replica - anonima ma moderata e competente - di un lettore a Ruggero Barbetti
Ovvero valutare ogni azione promozionale con la verifica del feedback: i numeri raggiunti e non con le parole dette o scritte.
I numeri su facebook, i numeri degli ospiti, i numeri degli articoli scritti, delle interviste rilasciate, il numero delle testate raggiunte ed invitate.
Contano i numeri, solo i numeri.
Se Lei non le gradisce, per me va bene lo stesso.
Credo che analizzare per migliorarsi sia un comportamento giusto ma che all’Elba non è ancora presente nella classe politica e sociale. E mai lo sarà.
Tutto viene visto come una critica e si risponde attaccando le persone.
Le domande che le ho fatto io avrei gradito leggerle da un politico elbano, da un’associazione di categoria, dai tanti giornalisti, o da chi si occupa di turismo.
Ma all’Elba siete tutti bravi. Bravi a sentirsi esenti da critiche, esenti da sentirsi italiani, esenti da sentirsi cittadini del mondo.
Grazie per l'attenzione.
Apollo, certamente non sapientone, ma neppure pollo.
L'articolo integrale su Tenews:
[URL]http://www.tenews.it/giornale/2016/03/17/promozione-contano-i-numeri-solo-i-numeri-63716/[/URL]
Grazie Faber
La tassa di sbarco : si toglie , non si toglie , poveri turisti , poveri residenti , si leva si leva , perchè 1 euro e 50 a persona è un balzello troppo pesante per il turismo . via , via togliamola !!!!! anzi sai che si fa ? ci si metta d'accordo e si porta a 3.50 !!!! piano piano però , cosi' non si accorge nessuno .... AAAAUUUUUUU !!!!
Che il contributo di sbarco vada incontro alle esigenze delle amministrazioni, non bisogna essere dei geni per capirlo, mentre parlare della stessa tassa che va incontro agli interessi degli Elbani, lo vedremo a fine stagione.
Scritto da Barbetti Ruggero a Sergio Rossi
Non ho mai visto Sergio Rossi in difficoltà come sul Contributo di Sbarco, su cui ha scritto di tutto e il contrario di tutto. Quando la prende di petto su un argomento, normalmente ha una linea chiara e definita. Sul Contributo di Sbarco invece non sa ancora che pesci prendere. Addirittura ora fa il campanilista dicendo che ha vinto Capoliveri e perso Portoferraio senza ragionare da abitante di un'isola e da contrario agli "otto pollai". E sul suo utilizzo solo lui e l'ultimo suo ascaro Paolo Gasparri hanno il verbo. Qui non si tratta di politica ma si tratta di un minimo di conoscenza delle norme e delle sue interpretazioni: un pò di modestia no? Auspicare da parte di Sergio Rossi che il Contributo di Sbarco venga utilizzato per Rifiuti e tutela ambientale non vuol dire che noi sindaci dobbiamo farlo obbligatoriamente. La sua sembra una di quelle vecchie battaglie di avanguardia dei Verdi (partito oggi scomparso) che trovarono la sua sublimazione nel decreto del Ministro Ronchi, quello che fece diventare anche la posidonia un rifiuto speciale...... Ribadisco che il sottoscritto non ha vinto nessun braccio di ferro con gli altri sindaci. Ci siamo messi a tavolino e come succede tra persone avvedute abbiamo trovato soluzioni che vanno incontro alle esigenze di ogni amministrazione e che sommate vanno incontro all'interesse dell'Elba. Concludo che mi piacerebbe leggere il Regolamento del Contributo di sbarco ideale di Sergio Rossi. Così avremmo tutti l'opportunità di contestarlo punto per punto.
x luca tu sicuramente della tassa di sbarco te ne freghi perchè sei residente, io ho un telefono da 100 euro e la tassa di sbarco costa 3,5 x 4 persone che andata e ritorno vogliono dire 28 euro, volete rimanere solo voi elbani sulla vostra isola? la strada è quella giusta
Dalle previsioni per il contributo di sbarco vengono cifre importanti .
Se un Comune come Rio Elba (se non sbaglio) necessita del contributo per la propria sopravvivenza , credo che il detto Municipio debba essere accorpato non immediatamente ma da IERI L'ALTRO...
Dobbiamo pretendere massima trasparenza sulla gestione di questi fondi.. ( i vari amministratori e maneggioni non danno alcuna fiducia)
Dobbiamo pretendere che questi fondi siano indirizzati ad aiutare i giovani Elbani a laurearsi e a specializzarsi .
In modo da avere un domani figure professionali che oggi sono assenti quasi completamente o importate forzatamente dalla terra ferma.
Figure come dottori,architetti, ma anche artisti ,musicisti ,operatori specializzati in .....
Figure che spero potranno Lavorare,Curare ,Governare ed Amministrare per il bene della propria Isola ,degli Isolani e dei nostri Ospiti.
Ospiti e non semplici turisti ..
Ci sono molte persone esenti dal contributo di sbarco come i proprietari di seconde case che si ritrovano spesso la gabella sul prezzo del biglietto vuoi per incomprensioni , vuoi per errate interpretazioni degli addetti. Ora è valida solo la auto certificazione reperibile sui siti internet dei comuni ( quello di Marciana non è più rintracciabile in un sito rinnovato ma molto pasticciato ) ma probabilmente saranno necessari altri documenti. Possibile che un proprietario debba presentarsi alle biglietterie con l'atto di acquisto e con tutti i certificati di versamento delle varie tasse: tari, tasi imu e altre per dimostrare di essere in regola coi versamenti? Ma non sarebbe più logico , intelligente e pratico per i comuni , dopo aver fatto i loro controlli, mandare un certificato CHIARO di esenzione evitando fastidi e noie alle biglietterie e agli utenti , per posta o via internet agli aventi diritto ? Cari comuni avete tanti diritti ma anche tanti DOVERI verso i contribuenti , così come mandate i solleciti di pagamento , i vaglia postali e altre richieste ,fate il vostro dovere di amministratori e non i soliti pasticcioni .Grazie
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MARCIANA MARINA APPROVATO IL PIANO REGOLATORE PORTUALE [/SIZE] [/COLOR]
Finalmente approvato il Piano Regolatore Portuale di Marciana Marina : tutela delle attività di pesca, della nautica sociale destinata agli ormeggi per residenti del Comune, della nautica da diporto, della zona di alaggio e varo, della balneazione, della cantieristica, della scuola vela e del rifornimento carburanti.
Tra breve avvio delle procedure per la gestione, la progettazione e la realizzazione del nuovo Viale Margherita, Piazza della Vittoria, Piazzale Bernotti, i nuovi parcheggi anche in area non demaniale e del restauro della Torre....
Il grande fosso che sfocia in località La Foce a Marina di Campo , estremamente utile per incanalare le acque etc, si presenta, nella parte finale verso la spiaggia, quando è un po' asciutto, spesso in uno stato pietoso, tronchi , plastica, di tutto di più. Basterebbe un “passaggio” dentro il fosso, una o due volte al mese, togliendo un po' di robaccia e ci guadagnerebbero in tanti, la gente che passa, i turisti( che fra un po' arriveranno) che guardano e giudicano e che magari non capiscono perchè non si faccia un lavoro utilissimo. Un lavoro forse nemmeno tanto complicato, che il Consorzio di Bonifica potrebbe benissimo programmare e che non gli procurerebbe che apprezzamenti positivi.
[COLOR=darkred][SIZE=4] GUIDA E DISGUIDI SUL DISAGIO GIOVANILE [/SIZE] [/COLOR]
Da tempo lavoro alla stesura di un protocollo d'intesa tra le istituzioni locali, volto ad individuare linee di indirizzo comune per arginare i problemi legati al disagio giovanile. Durante tale percorso, appoggiata favorevolmente dai colleghi di giunta, sono riuscita a coinvolgere le scuole, l'ASL, le forze dell'ordine e le stesse rappresentanze dei giovani, ma ho dovuto sempre rilevare la costante assenza del Viceprefetto che, pur avendo inviato un delegato al secondo incontro, non ha mai ritenuto di dover partecipare personalmente a tale percorso.
Poi apprendo dalla stampa che la Prefettura e la Fondazione Isola d'Elba danno inizio al progetto per le scuole, denominato Guida Sicura. Tale notizia mi ha lasciato di stucco. Figuriamoci se per tale progetto non avevo manifestato entusiasmo. Avevo addirittura proposto al Viceprefetto Daveti il patrocinio del Comune di Portoferraio e dell'Assessorato alle Politiche Giovanili, richiedendo la necessaria documentazione ai fini della delibera. Malgrado però i numerosi solleciti per le vie brevi, ai quali veniva sistematicamente risposto con malcelata sufficienza ed evasività, la documentazione non è mai stata prodotta e, come se non bastasse, vengo a sapere che la presentazione nelle scuole del progetto, in un primo tempo fissata per il 25 febbraio, viene trasformata in una non meglio precisata riunione tra istituzioni. La sottoscritta si mobilita, chiede un permesso dal lavoro per poter garantire la propria presenza a una iniziativa che ritiene importante, ma, guarda caso, all'arrivo in Comune, scopre che tutto è rinviato a data da destinarsi e che il Prefetto si sarebbe messo in contatto con il Sindaco.
Sin dall'inizio del mio impegno ho lavorato confrontandomi direttamente con gli interessati, con tutti quei giovani di cui, per certi versi, è stato anche difficile conquistare la fiducia e cogliere gli interessi. Dei passi in effetti sono già stati fatti e, anche se la strada è ancora lunga, i ragazzi iniziano a capire che è possibile creare un dialogo con le istituzioni perché sono proprio le istituzioni stesse a coinvolgerli in prima persona e ad interessarsi dei loro punti di vista.
Confesso perciò di esserci rimasta molto male per il fatto che la mia partecipazione al progetto Guida Sicura sia stata snobbata in maniera così rozza. Forse per l'età o per la presunta inesperienza? Forse perché non piacciono le mie linee di indirizzo?
Iniziative come Guida Sicura sono certamente di alto valore sociale, come di grande valore è il lavoro portato avanti dal Viceprefetto fino a oggi, e ne condivido pienamente lo spirito. Tra l’altro lodevole è l’appoggio della Fondazione Isola d’Elba. Ritengo tuttavia si sia persa un’occasione importante
di portare avanti iniziative comuni dando ai giovani la garanzia che le istituzioni lavorano coese per il loro benessere, anche superando i confini delle proprie competenze.
Laura Berti
Assessore alle Politiche Giovanili
Comune di Portoferraio
OGGI POMERIGGIO ALLE 16:30
ALLA BIBLIOTECA FORESIANA DI PORTOFERRAIO:
"Leggere è per tutti!"
Verrà inaugurato lo scaffale ALTA LEGGIBILITA' con i libri per la lettura facilitata.
Interverrà la Dr.ssa Alessandra Coletti, pedagogista specializzata in Disturbi specifici dell'apprendimento.
Chi si lamenta forse guarda un po più lontano dal proprio naso, mentre chi acconsente è vero, forse lo fa con Ifhone da 700€ e non deve pagare 3,50€ a persona ogni volta che rientra all’Elba.
A Firenze ( fonte [URL]http://centroservizi.lineacomune.it/portal/page/portal/MULTIPORTALE/FIRENZE/IMPOSTASOGGIORNO/1[/URL] ) ; Roma ( [URL]http://www.comune.roma.it/pcr/it/dip_tur_contributo_soggiorno.page[/URL] ) Genova ( [URL]http://www.comune.genova.it/pages/tassa-di-soggiorno[/URL] )e così via ... E SUDETTA TASSA E'GIORNALIERA PER IL TURISTA
Quindi, suvvia, al costo di 1 caffè , 1 cappuccino e 1 pezzo dolce... arrivi all Elba: facciamola finita con questi piagnistei per 3.5 € e magari chi si lamenta lo fa dall Iphone da 700 € !
🙂 🙂
Caro amico “qualsiasi” visto che il turista ha una spesa in più e non di poco conto che è il costo del passaggio da Piombino a Portoferraio, il Cavo o Rio Marina, e visto che la stessa tassa di sbarco, di soggiorno o quant’altro, “NON E’ UN OBBLIGO MA SOLO UNA POSSIBILITA’” l’unica cosa giusta da fare era quella di non gravare ulteriormente sulle già precarie o limitate disponibilità economiche del turista che si reca all’Elba, località turistica in concorrenza diretta con altri luoghi di villeggiatura dove per arrivare si deve pagare solo il biglietto del treno o l’autostrada. E che dire poi del turismo (gite turistiche) fuori stagione, che aprono e chiudono la stagione estiva, che qualora, considerando una tassa di 3,50€ a persona, e calcolando una media di 50/60 persone a bus, il costo del passaggio verrà a costare 175/210€ in più oltre al costo del traghetto. Altro che birette, qui si tratta di tanti, anzi tantissimi “lilleri”, e senza “lilleri” un si “lillera”, fin dai tempi più remoti.
Che geni i nostri amministratori,c'è crisi e loro che fanno mettono una tassa di 3.5 euro ,altro motivo per allontanare il turista
PS però pensandoci bene è giusto far pagare e vi dico perchè: abbiamo servizi efficienti,strade perfette,pulizia generalizzata e traghetti che costano pochissimo :bad:
[COLOR=darkblue][SIZE=5]I prossimi appuntamenti al Cinema Teatro Flamingo [/SIZE] [/COLOR]
[COLOR=darkred][SIZE=4] ZOOTROPOLIS [/SIZE] [/COLOR] : Sabato 19 e Domenica 20 ore 18.00
[COLOR=darkred][SIZE=4] FOREVER YOUNG [/SIZE] [/COLOR] : Venerdì 18 ore 21.00 - Sabato 19 ore 22.00
Domenica 20 ore 21.00 - Mercoledì 23 ore 21.00
Info
[URL]www.flamingo.it[/URL]
0565 939147 – 393 8353820
Fatemi capire, non essendo residente, ma proprietario di seconda casa, ove pago una salatissima IMU e una sempre più cara Tassa sulla Monnezza, che colpisce tutti, ora dovrei pagare anche 3.50 euri per arrivare a casa mia?
Potrei essere esentato, dicono se mi presento in biglietteria con: Certificato Catastale, e per i miei familiari conviventi anche Stato di Famiglia aggiornato e ovviamente documento... ma dai emigrare negli Stati Uniti è più facile.
Lo so mi direte...non rompere e paga che so 3,50 euri cadacranio!
Potremmo almeno semplificare e fare come documento di esenzione la cartella di pagamento della Monnezza? O una attestazione rilasciata una volta per tutte dal comune con i nomi del nucleo familiare?
X Tassa di sbarco:
Quale è il motivo per il quale si deve pagare una birra al bar a qualcuno che non ha diritto per farsela pagare ?
E' una situazione vergognosa di rapina legalizzata verso il turista.