Da quando in qua un comune ( A Rio Marina ) nel suo paese pota meta degli alberi ?
Passando per Rio ho notato che gli alberi di via Principe Amedeo sono stati potati; ma quelli sul lungomare no ! C'è un motivo ?
Tra le altre cose. cosi sono oltremodo brutti e scapigliati e ho visto in altri posti ad esempio Marciana Marina sono tenuti molto meglio.
E' un brutto biglietto da visita per i turisti !! Da un senso di sciattoneria .
113273 messaggi.
Calato il petrolio ma non i biglietti.......anzi....
messa la tassa di sbarco.....
sarei "onorato" di sapere come sia possibile far viaggiare una nave ( la RIo Marina bella ) !!
E' tutto un rimbombo....tutta una vibrazione e quando scendi sei letteralmente " rintronato " !!
Questo è il frutto del monopolio voluto a tutti i costi dai cari compagni....
Eccoci ...ci siamo......OGGI GIOVEDI 19 MAGGIO NUOVA APERTURA A PORTOFERRAIO VIA CARDUCCI 162 "YAMAMAY " Inaugurazione nuovo negozio....nuova gestione... nuovo locale completamente rinnovato ....il negozio avra' un orario continuato dalle ore 9.30 fino alle ore 20.00 nel giorno dell inaugurazione e un piccolo omaggio a tutti quelli che ci verranno a trovare!!!! VI ASPETTIAMOOOOOO
[COLOR=darkred][SIZE=5]AVVISO GIALLO TEMPORALI E RISCHIO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO [/SIZE] [/COLOR]
Nella giornata di domani, giovedì, 19/05/2016 -si prevede il rapido transito sulla nostra penisola di una perturbazione. Sono previsti quindi piogge e temporali sulla Toscana, inizialmente sul Nord Ovest e dal pomeriggio altrove.
Sulla base del quadro meteorologico previsto è estato emesso un avviso di codice GIALLO per rischio temporali e per rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore (frane e esondazioni di fossi e corsi d'acqua minori) su tutta la regione per domani, giovedì 19 maggio.
FENOMENI PREVISTI
PIOGGIA: giovedì, precipitazioni diffuse inizialmente sui settori nord occidentali, anche a carattere temporalesco, in trasferimento al resto della regione nel corso del pomeriggio. Residui fenomeni in serata.
TEMPORALI: giovedì, alta probabilità di temporali occasionalmente forti in trasferimento dalle zone di nord ovest (mattina) al resto della regione nel corso del pomeriggio.
[COLOR=darkred][SIZE=5]LE BELLEZZE E LA STORIA DI COSMOPOLI RACCONTATA DAI RAGAZZI DELLE SCUOLE [/SIZE] [/COLOR]
Venerdì 20 maggio, alle 10.00 per le Scuole ed alle 18.00 per tutta la cittadinanza, ci sarà un evento che racchiuderà musica, storia e danza. I ragazzi della 2 e 3 B dell’indirizzo musicale di Portoferraio , in collaborazione con ElbaDanza e con alcuni compagni delle medie , racconteranno la storia di Cosmopoli creando dei piccoli quadri viventi.
Partendo dalla suggestiva cornice delle Fortezze medicee, per proseguire con la Villa dei Mulini, il Chiostro De Laugier ed il Teatro dei Vigilanti, ci saranno esibizioni di piccoli gruppi di musicisti, danzatrici e lettori di storia. Una giornata interessante , con i ragazzi che si faranno “Ciceroni” per mostrare a tutti le bellezze di Cosmopoli.
Si ringrazia la Dirigente prof.ssa Battaglini, i docenti dell’ Indirizzo musicale e la prof.ssa Balestri, ElbaDanza , la Petite Armèe e la Cosimo de’ Medici per la preziosa collaborazione.
Tutta la Cittadinanza è invitata a partecipare all’evento.
Adonella Anselmi, assessore Istruzione
Roberto Marini, Assessore Cultura
[COLOR=darkblue][SIZE=4]VENERDI' 20 ALLE ORE 18.00 INAGURAZIONE MOSTRA TEMPORANEA DEL MAESTRO D'ARTE LUCA POLESI PRESSO I LOCALI DELLA CANTINA ELBANA IN VIA DELLA BONALACCIA A MARINA DI CAMPO.
[/SIZE] [/COLOR]
L'artista nato e vivente nel suo territorio ormai da oltre ventanni si cimenta nella creazione e trasformazione di materiali di recupero.
La fertile fantasia e la duttile capacità di lavoro lo vede sereno nell'affrontare realizzazioni che all'occhio di chiunque ,possono apparire semplici e intuitive ma in realtà ,ogni opera realizzata risulta complessa nel progetto e nella composizione.
La fresca semplicità di opere per la maggior parte antropomorfe entusiasmano senza preclusioni d' età o cittadinanza o livello di conoscenza culturale .
Ormai dal 2003 il Polesi si cimenta in concorsi e mostre non solo nazionali riscuotendo un ragguardevole consenso.
Legato fortemente al luogo natio sempre presente e animatore in ogni appuntamento scandito dal calendario nella riuscita affermazione di ogni manifestazione legata alle tradizioni locali.
La Cantina Elbana coglie l'opportunità per mettere i propri spazi a disposizione dell'artista per tutta la stagione estiva .
[COLOR=darkred][SIZE=4]L’ASL E LA CONFERENZA DEI SINDACI HANNO ESCLUSO IL COMITATO ELBA SALUTE, (regolarmente accreditato), DALLA RIUNIONE ODIERNA. [/SIZE] [/COLOR]
Stamani il Comitato Elba Salute non è stato ammesso, a differenza di altri gruppi, all’incontro con il Direttore Generale ASL dott.ssa De Lauretis.
FORSE perché il nostro comitato è poco incline a credere alle continue promesse di finanziamenti e migliorie?
FORSE perché noi difendiamo solo la Sanità Pubblica e il personale che ci lavora?
Forse perché potevamo chiedere per quale ragione, gli Elbani non possono prenotare per telefono, mentre lo fanno in tutte le località toscane, la data per vaccinarsi per la meningite o per la medicina sportiva? Chi abita al Cavo o a Pomonte deve venire al CUP a prenotarsi e poi tornare a casa.
FORSE perché potevamo chiedere spiegazioni sulle colonscopie che all’Elba non si fanno (agenda chiusa) mentre a Piombino si?
Forse perché potevamo chiedere spiegazioni perché la mammografia all’Elba non si fa, (agenda chiusa) ALLA FACCIA DELLA PREVENZIONE, mentre a Piombino a settembre è possibile?
FORSE perché potevamo chiedere com’è possibile che in tre ospedali, compreso il nostro, non è stato possibile estrarre uno spezzone di lente a contatto che un privato ha fatto in pochi minuti?
FORSE perché potevamo chiedere la ragione per la quale il chirurgo che doveva arrivare già dalla settimana scorsa è svanito nel nulla?
FORSE perché potevamo chiedere la ragione delle finestre murate dell’astanteria del pronto soccorso?
Al Sindaco Ferrari che è custode dell’ordinanza di accreditamento dei comitati emessa dal suo predecessore gentilmente chiediamo per quale ragione si fanno intervenire alcuni comitati mentre altri no?
Comitato Elba Salute.
(immagine di repertorio)
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MARE PULITO 2016
GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE A DIFESA DEL MARE [/SIZE] [/COLOR]
Il CED, Centri Elbani Diving associazione culturale in collaborazione con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, i comuni dell’Isola d’Elba e le forze dell’ordine, organizzano anche quest’anno la manifestazione Mare Pulito il prossimo 24 maggio. Un’ iniziativa rivolta in particolare ai piccoli studenti delle scuole dell’isola, che sarà svolta quest’anno in tre punti: porto e lungomare di Marciana Marina, spiaggia dell’Enfola a Portoferraio e presso la spiaggia di Margidore a Capoliveri.
I bambini, affiancati dal personale del CED, da biologi marini, operatori del Parco e dell’ESA Ambiente si dedicheranno alla pulizia della spiaggia, contribuendo in questo modo a tutelare un piccolo angolo dell’Isola d’Elba e contemporaneamente rendersi conto di quanto sia importante rispettare l’ambiente in cui si vive.
Quest’anno contribuiranno a pulire la spiaggia anche degli ospiti speciali: un Pirata che utilizzerà un metal detector per individuare i rifiuti più nascosti e non poteva certo mancare il grande Nettuno che allieterà la mattinata dei piccoli volontari con le sue affascinanti storie.
Sott’acqua invece, antistante la spiaggia di Margidore, i subacquei del CED si dedicheranno alla pulizia dei fondali insieme a due piccoli subacquei che si immergeranno con i professionisti per dare il loro contributo.
Tante dunque le novità per questa quinta edizione di Mare Pulito. Chiunque potrà intervenire alla manifestazione apportando il suo contributo.
Qui di seguito il programma dell’evento a Margidore -Lacona:
- 9,00 arrivo bambini
- Apertura dei lavori con spiegazione di ESA di come si deve effettuare la raccolta.
- Distribuzione dei guanti ed inizio pulizia:
o Lavorare insieme ai nostri Biologi;
o “Nettuno” racconta le sue storie;
o Il “Pirata” cerca il tesoro con il metal detector;
o Immersione dei due piccoli sub.
o uscita dei due piccoli subacquei con il relitto
o Merenda offerta dalle Pro loco e dagli sponsor
- 12,00 termine lavori
Per Informazioni: [EMAIL]presidenza@elbaced.it[/EMAIL].
Puoi anche smettere di scrivere sempre la stessa cosa.....la vuoi capire che i "Signorotti" del Palazzo non ci vivono nel centro storico?...Loro hanno le ville in campagna.....e di te, del rumore dell' idropulitrice e di 1000 altre cose (importanti)non gliene può fregar di meno!!! Vuoi un consiglio: fai un salto in farmacia e comprati due tappi...buona giornata
[COLOR=blue][SIZE=4]MONASTERO DI MONTECRISTO[/SIZE][/COLOR]
Con l'incontro di Sabato 21 maggio, dalle 10.00 alle 13.00 che avverrà presso il Centro Culturale De Laugier, Portoferraio vivrà una interessante giornata. Verranno presentati i recenti studi, effettuati utilizzando moderne tecnologie, e immagini con grafici spettacolari riguardanti il Monastero di San Mamiliano a Montecristo. Si desidera aprire un dibattito fra i soggetti istituzionali interessati per poter attivare azioni di conservazione e valorizzazione. Il rilevamento dei resti architettonici dell'edificio monastico con tecnologie geomatiche è stato compiuto con l'ausilio del laser scanning ricavando, con un modello tridimensionale esplorabile e misurabile, accurate informazioni.
Il Sindaco del Comune di Portoferraio arch. Mario Ferrari aprirà i lavori. Interverranno studiosi ed esperti:
. Abate Giustino Farnedi O.S.B. - Centro Storico Benedettino Italiano
. Prof. Fabio Radicioni e Prof. Aureli Stoppini - Dipartimento di Ingegneria, Università di Perugia
. Gruppo di ricerca composto da Ing. Raffaella Brigante, Ing. Gino Centi, Ing. Andrea Brozzi
. Prof. Pietro Matracchi, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze
. Ing. Monica Bergonzi
. Ing. Rodolfo Ricci
. Arch. Francesco Scoppola - Dirigente generale del Ministero dei beni culturali
Al termine verrà proiettato il video "Montecristo, Tirreno selvaggio", regia di Ennio Boga. Quindi il pranzo a buffet allieterà i partecipanti.
Parteciperanno autorità civili, militari e religiose. Si prevede che saranno presenti cittadini dell'Elba come pure della Toscana e del territorio nazionale.
L'Associazione Amici di Montecristo, con questa iniziativa, continua il suo impegno onde promuovere la conoscenza, il recupero e la valorizzazione dell'abazia camaldolese di San Mamiliano. La prestigiosa presentazione è stata stabilita e organizzata dall'Associazione Amici di Montecristo e dal Comune di Portoferraio, con il patrocinio del Centro Storico Benedettino Italiano.
Raffaele Sandolo
Associazione Amici di Montecristo
Marina di Campo, 18 maggio 2016
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MAGGYART E COMUNE DI CAPOLIVERI PRESENTANO:
ROCK BAZAR - VIRGIN RADIO
GIOVEDI' 19 ORE 21.15 [/SIZE] [/COLOR]
Arriva in teatro il programma cult di “Virgin Radio”!
Per info e prenotazioni MaggyArt 377 2628955
[COLOR=darkred][SIZE=4]ARTISTI DI ..CASA NOSTRA [/SIZE] [/COLOR]
Rossetto Rosso, ispirato da "Ferite a Morte" di Serena Dandini, ha dimostrato che Roberto Rossi è un giovane uomo dotato di talento teatrale.
Il suo spettacolo si è tenuto il 16 e il 17 maggio al Teatro dei Vigilanti Renato Cioni.
La trama del testo ,pur trattando il tragico e sempre più attuale tema del Femminicidio, si è svolta con tale apparente spontaneità da riscuotere applausi convinti e partecipati da parte dei tanti spettatori.
L'orchestra ha accompagnato armoniosamente le belle canzoni e i balletti delle ragazze, che pur non essendo delle professioniste , meglio non potevano esprimere.
Direi,quindi,che bisogna dar credito alle nostre e ai nostri giovani , che niente hanno da invidiare a compagnie professionistiche del continente.
Un plauso e a presto rivedervi con un nuovo spettacolo.
Luciana Gelli
Che sfortuna penserà il pensionato che non supera neanche le 700€ mensili, prima le 80€ euro famose che non ha preso, poi le 500€ al nipote per il cinema, ora il bonus bebè che sarà portato a 160€ al mese, ma si sa, con l'età entrano in gioco delle condizioni biologiche e fisiologiche che non permettono più alla coppia di avere un figlio.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Livorno
Associazione architetti Elbani con il patrocinio del Comune di Portoferraio [/SIZE] [/COLOR]
Seminario tecnico
19/05/2016
9:30 alle ore 11:30
pausa coffee break
12:00alle ore 14:00
Sala Convegni "De Laugier"
Portoferraio
Dott. Massimo Provenzali tecnico della prevenzione
Avv. Alessandro Viti Consigliere dell' Ordine degli Avvocati di Livorno
DESTINATARI
Responsabili e loro collaboratori, uffici enti locali ( Edilizia Privata, Suap, Urbanistica, Ambiente, Polizia Municipale, ecc..)
Liberi professionisti operanti nel settore edilizio - urbanistico (geometri e geometri laureati, periti e periti laureati, architetti, ingegneri, agronomi, geologi, notai, avvocati, ecc.).
OBIETTIVI
Approfondire il quadro normativo in materia di sicurezza nei cantieri temporanei e
mobili; le novità della legge .
PROGRAMMA
Inquadramento delle norme e leggi in materia di sicurezza cantieri
Gli organi di vigilanza ( ministero del lavoro); Poteri ed obblighi agli organi di vigilanza; Provvedimento di sospensione; Revoca del provvedimento; ripristino delle condizioni; Pagamento di somme aggiuntive;
Revoca dei provvedimenti anche dagli organi di vigilanza delle ASL locali; Fondi a disposizione accantonati prefondo per l'occupazione; Capitoli attività di prevenzione; Ammissione dei ricorsi e dei tempi di attuazione; Responsabilità del datore di lavoro; Violazioni non solo per la sicurezza ma anche in materia di salute sul lavoro; Casi particolari art. 14 comma 11-bis; Le imprese di fatto;
Pagamento per lavori occasionali con voucher, lavori accessori e ( legge Biagi ); Sistema penale, sanzionatorio, amministrativo ecc.
L’ACCERTAMENTO IN CANTIERE
Attività ispettiva e reiterati casi pratici nei cantieri ; Le sentenze del T.A.R. , ingresso e visita degli organi di controllo e vigilanza; approccio con le disposizioni di legge e presentazione dei documenti facoltativi ed obbligatori presenti in cantiere.
IL REATO IN AMBITO EDILIZIO E PROFILI PENALI
La disciplina penale del reato - confronti fra il reato penale, amministrativo, ambientale ed quello edilizio.
L’applicazione dell’istituto del ravvedimento operoso, conseguenze ed effetti; confronto fra il ravvedimento operoso sotto il profilo edilizio e la diversità degli effetti ; la giurisprudenza in materia di estinzione del reato penale; aspetti patologici conseguenti alle accertate violazioni
LE NOVITA’ DELLA LEGGE
D.Lgs. 81/2008 ( agg. Sett.2015 ); art.71 attrezzature da lavoro; art. 72 noleggio e concessioni in uso dei macchinari; tipologia di parapetti e requisiti di sicurezza; direttiva macchine D.Lgs. n. 17/2010.
DIBATTITO
Sarà dato spazio al termine delle singole esposizioni dei relatori, per interventi dei convenuti con analisi, approfondimenti e domande. Coloro che vorranno partecipare potranno consegnare alla segreteria del seminario domande e/o quesiti attinenti al programma .
Costo per Architetti iscritti agli Ordini APPC - euro 10,00
codice piattaforma iM@ateria -
[COLOR=darkred][SIZE=4]INSIEME IN UN GRUPPO CONSIGLIARE. [/SIZE] [/COLOR]
Signor Meneghin, Lei giustamente si stupisce del disinteresse e del silenzio assordante delle Amministrazioni Elbane e della Regione che non si preoccupano sufficientemente del problema “acqua potabile” che se venisse a mancare causerebbe gravi danni alla comunità Elbana e alla sua economia basata sull’agricoltura e in larga parte sul turismo. La sete poco si concilia con i prodotti tipici e col turismo. Persone come lei, come Giancarlo Amore, come Francesco Semeraro può essere un valore aggiunto per l’Amministrazione perché da loro, se si esclude qualche polemica di troppo forse fatta per tenere viva l’attenzione, si potrebbero avere gratis senza sborsare denaro per consulenze, la temperatura delle inefficienze, dei bisogni, delle criticità del territorio e dei servizi utili alla comunità residente e turistica. In questa meravigliosa isola governata alla giornata, si evita di affrontare i problemi e si tengono distanti le riforme strutturali a data da definirsi per evitare facili impopolarità.
E’ inconcepibile non prendere in dovuta considerazione il suo progetto di “Tunnel-Cisterna” che dopo la triste esperienza dell’invaso del Condotto e la penuria d’acqua che si profila dal continente forse è l’unica soluzione per la sete futura degli Elbani. Anche Giancarlo Amore si sforza di denunciare gli scompensi che derivano dall'inquinamento da amianto e i versamenti in mare di sostanze che uccidono la vita subacquea mettendo quindi in pericolo anche la nostra. Così come Francesco Semeraro che cerca di far capire agli Elbani che i malati di tumori (che sono tanti ma tanti) sono abbandonati e dimenticati come se fossero invisibili e invita in tutti i modi a ricercare delle probabili cause che possono generare queste patologie terribili che si stanno espandendo a macchia d’olio. Ha ragione quando si accanisce sulle polveri che rilasciano gli inerti della discarica di Sghinghetta mentre lì accanto giocano gioiosi i bambini della materna. Ieri mattina ero in zona per lavoro e ho visto con i miei occhi un camion che scaricava calcinacci da demolizione mentre i bambini a pochi metri di distanza erano in ricreazione. Chissà se qualcuno ha controllato che negli inerti non ci fossero dei residui di eternit che nelle demolizioni è facile da trovare.
Signor Meneghin, gente come lei e come gli altri due signori irritano i politici più di un eritema cutaneo che può insorgere dalle polveri o dall’acqua delle pozzanghere.
Cordialità
Diego Basile.
Mancette sull’orlo di una crisi di voti. Sembra una commedia spagnola e invece è una tragedia italiana“. Poi si sofferma sul referendum sulla riforma costituzionale: “Renzi è stato chiaro: se a ottobre lo perde, va a casa. Praticamente se vince il sì, sparisce il Senato e resta Renzi. Se vince il no, resta il Senato e sparisce Renzi. Ma lo sai che alla fine il Senato non è poi così male? Anche perché senza Senato mi sparisce anche Verdini. E chi la fa la campagna elettorale Pd a Cosenza? Verdini che va a Cosenza col Pd è come vedere Donald Trump che va alla Mecca coi Village People“. Nel finale, il comico imita Verdini: “Destra e Sinistra sono come lo spritz: non sai dove finisce il vino bianco e inizia l’Aperol. Basta fottersi le olive“
E aggiunge: “Renzi vuole raddoppiare bonus bebè, da 80 a 160 euro al mese per il primo figlio e 240 per il secondo. Appena si avvicinano le elezioni, a Renzi scatta questa cosa degli 80 euro e dei suoi multipli. Tra l’altro, il bonus bebè c’è in tutta Europa: in Irlanda, Inghilterra e Svezia te lo danno fino a 16 anni, in Germania e in Norvegia fino a 18, in Austria fino a 19, in Belgio fino a 25. Cioè in Belgio passano direttamente dal bonus bebè alla pensione. In Italia invece te lo danno fino a 3 anni. E dopo al bebè che cosa succede?”. Il comico si cala nei panni di Renzi e poi osserva: “Fai il bonus bebè, ma fallo bene come negli altri Paesi europei, che hanno tanti servizi gratis perché è giusto che ce li abbiano, non perché qualcuno vuole vincere le elezioni.
Anche questa mattina i residenti e turisti del centro sono stati svegliati intorno alle ore 7 e 15 dal rumore insopportabile dell'idropulitrice. Cari amministratori, forse è il caso di intervenire e fare in modo che questo mezzo così importante per la pulizia del paese possa operare magari dopo le ore otto del mattino e rispettare quelli che sono gli orari di silenzio credo non derogabili per nessuno. Grazie.
[COLOR=darkred][SIZE=5]Pronti all'invasione? Noi, si! [/SIZE] [/COLOR]
Eppure, quante ne abbiamo sentite all'inizio di questa avventura: c'era chi si sentiva offeso perché la produzione aveva cambiato nome al paese, chi si lamentava perché non aveva ricevuto il suolo pubblico che non poteva avere (mentre il BarLume si, e pagando, logicamente), e chi esprimeva giudizi pessimi sulla sceneggiatura, non riuscendo a vedere oltre i propri interessi di bottega.
Comunque sia, cari Barlumini, bentornati a Marciana Marina e all'Isola d'Elba.
Mi meraviglia che una persona così attenta come il Sig. GianCarlo Amore gli sia sfuggito qualcosa, il Comune ha già programmato degli interventi in collaborazione con Abaco il gestore della sosta a pagamento e della segnaletica turistica, i cartelloni che dice il Sig. Amore verranno sostituiti. E per il resto sarebbe bene informarsi prima di parlare visto che lei Gian Carlo è stato vicino all'attuale Amministrazione