[COLOR=darkred][SIZE=4]INSIEME IN UN GRUPPO CONSIGLIARE. [/SIZE] [/COLOR]
Signor Meneghin, Lei giustamente si stupisce del disinteresse e del silenzio assordante delle Amministrazioni Elbane e della Regione che non si preoccupano sufficientemente del problema “acqua potabile” che se venisse a mancare causerebbe gravi danni alla comunità Elbana e alla sua economia basata sull’agricoltura e in larga parte sul turismo. La sete poco si concilia con i prodotti tipici e col turismo. Persone come lei, come Giancarlo Amore, come Francesco Semeraro può essere un valore aggiunto per l’Amministrazione perché da loro, se si esclude qualche polemica di troppo forse fatta per tenere viva l’attenzione, si potrebbero avere gratis senza sborsare denaro per consulenze, la temperatura delle inefficienze, dei bisogni, delle criticità del territorio e dei servizi utili alla comunità residente e turistica. In questa meravigliosa isola governata alla giornata, si evita di affrontare i problemi e si tengono distanti le riforme strutturali a data da definirsi per evitare facili impopolarità.
E’ inconcepibile non prendere in dovuta considerazione il suo progetto di “Tunnel-Cisterna” che dopo la triste esperienza dell’invaso del Condotto e la penuria d’acqua che si profila dal continente forse è l’unica soluzione per la sete futura degli Elbani. Anche Giancarlo Amore si sforza di denunciare gli scompensi che derivano dall'inquinamento da amianto e i versamenti in mare di sostanze che uccidono la vita subacquea mettendo quindi in pericolo anche la nostra. Così come Francesco Semeraro che cerca di far capire agli Elbani che i malati di tumori (che sono tanti ma tanti) sono abbandonati e dimenticati come se fossero invisibili e invita in tutti i modi a ricercare delle probabili cause che possono generare queste patologie terribili che si stanno espandendo a macchia d’olio. Ha ragione quando si accanisce sulle polveri che rilasciano gli inerti della discarica di Sghinghetta mentre lì accanto giocano gioiosi i bambini della materna. Ieri mattina ero in zona per lavoro e ho visto con i miei occhi un camion che scaricava calcinacci da demolizione mentre i bambini a pochi metri di distanza erano in ricreazione. Chissà se qualcuno ha controllato che negli inerti non ci fossero dei residui di eternit che nelle demolizioni è facile da trovare.
Signor Meneghin, gente come lei e come gli altri due signori irritano i politici più di un eritema cutaneo che può insorgere dalle polveri o dall’acqua delle pozzanghere.
Cordialità
Diego Basile.
113259 messaggi.
Mancette sull’orlo di una crisi di voti. Sembra una commedia spagnola e invece è una tragedia italiana“. Poi si sofferma sul referendum sulla riforma costituzionale: “Renzi è stato chiaro: se a ottobre lo perde, va a casa. Praticamente se vince il sì, sparisce il Senato e resta Renzi. Se vince il no, resta il Senato e sparisce Renzi. Ma lo sai che alla fine il Senato non è poi così male? Anche perché senza Senato mi sparisce anche Verdini. E chi la fa la campagna elettorale Pd a Cosenza? Verdini che va a Cosenza col Pd è come vedere Donald Trump che va alla Mecca coi Village People“. Nel finale, il comico imita Verdini: “Destra e Sinistra sono come lo spritz: non sai dove finisce il vino bianco e inizia l’Aperol. Basta fottersi le olive“
E aggiunge: “Renzi vuole raddoppiare bonus bebè, da 80 a 160 euro al mese per il primo figlio e 240 per il secondo. Appena si avvicinano le elezioni, a Renzi scatta questa cosa degli 80 euro e dei suoi multipli. Tra l’altro, il bonus bebè c’è in tutta Europa: in Irlanda, Inghilterra e Svezia te lo danno fino a 16 anni, in Germania e in Norvegia fino a 18, in Austria fino a 19, in Belgio fino a 25. Cioè in Belgio passano direttamente dal bonus bebè alla pensione. In Italia invece te lo danno fino a 3 anni. E dopo al bebè che cosa succede?”. Il comico si cala nei panni di Renzi e poi osserva: “Fai il bonus bebè, ma fallo bene come negli altri Paesi europei, che hanno tanti servizi gratis perché è giusto che ce li abbiano, non perché qualcuno vuole vincere le elezioni.
Anche questa mattina i residenti e turisti del centro sono stati svegliati intorno alle ore 7 e 15 dal rumore insopportabile dell'idropulitrice. Cari amministratori, forse è il caso di intervenire e fare in modo che questo mezzo così importante per la pulizia del paese possa operare magari dopo le ore otto del mattino e rispettare quelli che sono gli orari di silenzio credo non derogabili per nessuno. Grazie.
[COLOR=darkred][SIZE=5]Pronti all'invasione? Noi, si! [/SIZE] [/COLOR]
Eppure, quante ne abbiamo sentite all'inizio di questa avventura: c'era chi si sentiva offeso perché la produzione aveva cambiato nome al paese, chi si lamentava perché non aveva ricevuto il suolo pubblico che non poteva avere (mentre il BarLume si, e pagando, logicamente), e chi esprimeva giudizi pessimi sulla sceneggiatura, non riuscendo a vedere oltre i propri interessi di bottega.
Comunque sia, cari Barlumini, bentornati a Marciana Marina e all'Isola d'Elba.
Mi meraviglia che una persona così attenta come il Sig. GianCarlo Amore gli sia sfuggito qualcosa, il Comune ha già programmato degli interventi in collaborazione con Abaco il gestore della sosta a pagamento e della segnaletica turistica, i cartelloni che dice il Sig. Amore verranno sostituiti. E per il resto sarebbe bene informarsi prima di parlare visto che lei Gian Carlo è stato vicino all'attuale Amministrazione
[COLOR=darkred][SIZE=5]Per le ragazze quarto posto in coppa toscana [/SIZE] [/COLOR]
E’ stata una bellissima esperienza quella vissuta nel fine settimana dalle giovanissime cestiste elbane che hanno partecipato alla Final Four per l’assegnazione della coppa toscana di basket femminile categoria under 14 .
La nostra aspettativa era quella di centrare il terzo posto ma di fronte a città come Livorno , Pisa e Siena , onestamente ci possiamo anche accontentare della quarta posizione dopo aver battuto nella fase regolare Firenze e Pietrasanta .
La storia di questa giovane squadra inizia lo scorso anno con l’iscrizione al girone unico del campionato regionale under 14 . Le prime partite disputate nel 2015 contro le corrazzate Empoli, Prato,Lucca, Figline e San Giovanni Valdarno sono state durissime , abbiamo incassato spesso 100 punti senza mai abbatterci lottando e migliorando le prestazioni di domenica in domenica . La seconda fase ci ha visto spesso vincenti , due volte contro Firenze , Pietrasanta e Siena e le partite perse sono state sempre combattute fino all’ultimo minuto .
Semifinale
BF Livorno 49 – Elba Rekord 16
Impatto veramente duro con la semifinale , le ragazze livornesi ci hanno messo in grande difficoltà raddoppiando le nostre palleggiatrici che dopo aver perso qualche pallone hanno trovato la contromisura riuscendo ad evitare le “trappole “ per servire le compagne sotto canestro . La partita è stata combattuta , la nostra fase difensiva è stata ottima , ma come si vede dal punteggio finale , in attacco abbiamo sbagliato moltissimo e inevitabilmente le avversarie hanno preso il largo . Parziali 15-5, 9-4, 15-4, 10-3.
Il tabellino : Faye Maria 1, Filippini Francesca 5, Gatti Ilaria 5, Marinari Gaia 2, Furnari Claudia 1, Barberio Arianna 2, Posini Alessia, Caironi Roberta, Peria Nina, Vai Aurora , Trambusti Layla, Piacentini Matilde ,Lupi Costanza.
Finale terzo quarto posto
Elba Rekord 46- Sport Pisa 50
Ottima partenza delle pisane che ci mettono sotto nel primo quarto complice anche un pizzico di emozione da parte delle nostre ragazze . La seconda frazione è stata più equilibrata , abbiamo iniziato a fare il nostro gioco e i canestri sono arrivati . le squadre sono andate al riposo con il Pisa in vantaggio di 3 punti 22 a 19 .
Nel terzo tempo abbiamo dominato il campo , le nostre rapide azioni in contropiede e una buona percentuale da sotto ci hanno rapidamente portato in vantaggio di 10 punti . Sembrava fatta ma nel basket tre minuti sono un eternità , pian piano il vantaggio è sceso e in un finale rocambolesco , le Pisane più esperte hanno avuto la meglio meritatamente .
Il Tabellino : Faye Maria 7, Gatti Ilaria 9, Barberio Arianna 2, Filippini Francesca 21, Trambusti Layla 2, Furnari Claudia 3, Marinari Gaia 2, Geri Mariza, Martinelli Giulia, Forti Elisa, Vai Aurora , Giacchetto Giulia .
Oltre tre milioni per la sanità nelle isole e Mugello All'Elba 1,8 milioni. Saccardi: "li useremo per interventi importanti"
Il giro di tre ospedali per togliere una lente a contatto
Ora mi chiedo se per un intervento così semplice e se vogliamo di routine un elbano debba attraversare il mare, perdere mezza giornata di lavoro con conseguenti disagi e spese; io sono automunito, ma chi non lo fosse stato, oppure una persona anziana o chi non poteva allontanarsi dall'Elba fino a sera, già perchè legato anche da orario delle navi sia andata che ritorno, cosa avrebbe dovuto fare ? Un piccolo intervento sarebbe diventato un problema logistico e costoso: è questo il nostro Ospedale? E’ questa la nostra sanità toscana con cui dovremo confrontarci?
Isola Green? io credo che prima si debba munire l'isola di strade adeguate ai percorsi in bicicletta : ma non vedo iniziative di questo tipo , a parte Campo nell'Elba. Come sarebbe bella Portoferraio se fosse collegata da un percorso bike , magari passando da San Giovanni sul mare... forse fra trent'anni si vedrà qualcosa...
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MAGGYART E COMUNE DI CAPOLIVERI PRESENTANO:
ROCK BAZAR - VIRGIN RADIO
GIOVEDI' 19 ORE 21.15 [/SIZE] [/COLOR]
Arriva in teatro il programma cult di “Virgin Radio”!
Per info e prenotazioni MaggyArt 377 2628955
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Elba Swing Festival. Il Festival Swing per assaporare l’inizio dell’estate.
9/10/11/12 Giugno 2016. Isola d’Elba. [/SIZE] [/COLOR]
L’Elba Swing Festival, un weekend dedicato al ballo Swing. Più di 200 ballerini condividono la loro tecnica e il loro stile per una full immersion nell’epoca d’oro del Jazz ballabile, i ruggenti anni 20,30,40.
IL FESTIVAL
Giunto alla quarta edizione, l’Elba Swing Festival si terrà il 9/10/11/12 Giugno 2016 all’Isola d’Elba presso il Grand Hotel Elba International e in Piazza Matteotti a Capoliveri. Un lungo week-end al mare dedicato al mondo del ballo Swing. Quaranta ore di workshop in cui maestri di fama internazionale saranno presenti per chi voglia imparare o migliorare la propria tecnica di ballo. Musica dal vivo e Dj Set per accompagnare le meravigliose serate al chiaro di luna. Risate e sudate. Abiti vintage e bikini. Sole, mare Jazz e Rock’n Roll.
Tre giorni per rivivere l’atmosfera degli anni ruggenti e dei favolosi 30s.
Lezioni di Lindy Hop, Boogie Woogie, Balboa, Authentic Jazz, Aerials saranno aperte per i livelli principianti, intermedi e avanzanti. L’Elba Swing Festival, quattro giorni dove poter condividere una passione, divertendosi e socializzando in uno degli scenari più incantevoli d’Italia.
LE SERATE IN PIAZZA A CAPOLIVERI
La serate di Venerdì 10 e Sabato 11 giugno saranno il momento clou dell’edizione 2016. Due eventi incredibili con più di duecento ballerini presenti in piazza. In collaborazione con il Comune di Capoliveri e la Pro Loco di Capoliveri sono infatti previste due serate di musica e ballo nella Piazza Matteotti a Capoliveri.
Venerdì 10 ci sarà la battaglia dei Dj. Diversi dj italiani, tra i più rappresentativi del genere faranno una sfida all’ultimo disco. A decretare il vincitore saranno i ballerini stessi che con la loro presenza in pista decreteranno il Dj vincitore cioè colui che li ha maggiornmente coinvolti nel corso della serata.
Dj: ANdy FISHER, GHIACCIOLI E BRANZINI, ALE G, SAuRO dALL’OLIO.
Sabato 11 sarà la volta di un grande concerto live internazionale. Ci sarà infatti il live del gruppo tedesco BuN-JON & THE BIG JIVE. Il gruppo nasce ad Amburgo nel 2011 con l’idea di soddisfare le esigenze dei ballerini sia di Lindy Hop sia di Boogie Woogie.
Si è esibito nei più importanti Festival Swing in giro per L’Europa. Una performance incre- dibile che ripercorre la grande storia delle orchestre Jazz: Louis Jordan, Nat King Cole, Ray Charles, Ray Collins per citarne alcuni...
Entrambe le serate sono gratuite ed inizieranno alle ore 22.30
WORKSHOP duRANTE IL FESTIVAL
Pontus Persson e Isabella Gregorio ballano insieme dal 2011 ed hanno conquistato il cuore del pubblico di tutto il mondo, raggiungendo ripetutamente il podio delle più importanti competizioni mondiali di Boogie Woogie e Lindy Hop, e insegnando nei più importanti fe- stival Swing.
Marco Larosa e Sonia Salsedo che insieme hanno vinto 8 campionati italiani di Boogie Wo- ogie, 2 coppe del mondo ed un campionato mondiale, continuano a diffondere la loro pas- sione ed esperienza nella loro scuola Studio Larosa Dance di Milano.
Sacha Alvisi e Alessandra Cardace fondono i loro stili e iniziano a ballare insieme nel 2009, ed insieme sono co-fondatori del Nagasaki Swing Team e partecipano a numerosi festival e competizioni in tutto il mondo, cercando sempre nuove ispirazioni.
Emanuele Margiotta e Katharina Zeller sono i primi a insegnare e diffondere il Balboa nella loro città, Roma. Partecipano a numerosi festival, e si aggiudicano il podio nella competi- zione Italian Balboa Festival. Fanno parte del progetto Django Balboa insieme a Piji Siciliani.
I maestri dell’associazione culturale Tuballoswing Antonio del Villano, Giulia Fantini, An- tonio Cribari, Elisa Cangini, ballerini ed insegnanti con varie esperienze italiane ed interna- zionali. Ideatori e organizzatori del festival con tutta la loro passione per lo stare insieme, ballare e divertirsi al ritmo di swing.
Che cos’è lo Swing?
Lo Swing nasce alla fine degli anni venti, in piena crisi economica ed in pieno proibizioni- smo. Una musica travolgente che si balla prevalentemente in coppia, anche se esistono routine che prevedono dei passi da eseguire da soli. Un vero fenomeno di massa all’epoca. Oggi ritorna in voga sempre più presente, con una crescita esponenziale. In tutto il mondo nascono scuole e attività volte alla scoperta di questo ballo. Impossibile non lasciarsi tra- sportare da queste note. Un ballo per tutti.
Ed il nome TuBalloSwing è nato proprio per questo motivo: Tutti ballano Swing Tuballoswing è un’associazione culturale e scuola di ballo che nasce nel 2010 per diffondere la bellezza e l’eleganza del ballo e della musica Swing, proporre iniziative e condividere una passione. L’intento principale è quello di riportare i balli di età Jazz e Swing in una dimensio- ne sociale, divertente, aperta a tutti: principianti ed esperti.
Elba Swing Festival
un Festival di sole, mare e Swing.
Grand Hotel Elba International - Isola d’Elba Piazza Matteotti - Capoliveri
9/10/11/12 Giugno 2016
[URL]www.elbaswingfestival.it[/URL]
Email: [EMAIL]info@tuballoswing.it[/EMAIL] referente comunicazione
Marco Dalmasso +39 3480369186
Quando arriverà il momento di far capire come si devono comportare i padroni dei cani? Non è più sopportabile che cani liberi e non randagi anche di grossa taglia e senza museruola lasciano ad ogni angolo souvenirs che possono ammirare anche i turisti. l'immagine di un paese che vive totalmente di turismo non può continuare su questa strada oltre al fatto che le defecazioni nelle vie e nelle piazze, non sono per niente igieniche per nessuno.
<img src="https://www.camminando.org/FOTO_14/diff.JPG" hspace="5" vspace="5" align="left"
Volevo spendere due parole sulla differenziata che, nel comprensorio dove abito Zanca/Sant'Andrea , mi pare funzioni correttamente. Certo girando a piedi vedo a volte sacchetti in giro ma ho il sospetto che dipenda dai proprietari della spazzatura che leggono male il foglietto di ASA o sbagliano il periodo tra invernale ed estivo .Potrebbe dipendere anche dalla solerzia dagli operatori di ASA ma credo sia improbabile . quello che invece noto una grande incuria dei campi e aree private usate come discariche , mai pulite , erbe alte , alberi secchi , rovi a tutto spiano e ovviamente nel mezzo topi e serpi , forse vipere .
Il comune anni fa ha emesso una ordinanza in merito ma nessuno la fa rispettare sembra che ci sia una forma di omertà o forse solo paura dei proprietari degli scempi, notoriamente violenti e rissosi che se ne fottono delle diffide o delle multe, continuano a fare i loro porci comodi .Sembra insomma un paese a due velocità , alberghi e altri proprietari che curano orti e giardini , curano l'immagine di un'isola turistica e altri invece che violentano il territorio .
Il comune dovrebbe farsi rispettare e ricordarsi che le minacce vanno mantenute altrimenti si diventa ridicoli pagliacci.
«A seguito dell'incontro avvenuto a Livorno il 5 maggio sulla proroga a fine 2016 delle norme sul federalismo demaniale, l'Agenzia del demanio ha consegnato martedì 10 maggio i decreti di trasferimento di ulteriori immobili e aree ex minerarie che passano così al Comune. L'Amministrazione si è riservata altresì l'acquisizione di tutta l'area di Cala Seregola, anche questa con insistenti numerosi fabbricati, non appena avviata la progettazione della sua valorizzazione, che prevede una modifica dei vincoli esistenti del Parco nazionale dell'arcipelago toscano. Con queste operazioni la comunità riese rientra in possesso di un notevole patrimonio immobiliare sottrattole nel corso del tempo per l'uso minerario, che provvederà a valorizzare anche mediante cessioni che consentiranno muovi investimenti, anche di ripristino ambientale, sul territorio».
Dal politichese alla realtà quotidiana: quanto vale questo patrimonio?
Novita parcheggio capo bianco giudicate voi ......
Vado spesso a Piombino per lavoro , l'altro ieri sono rientrato verso le 19.30. Non sono rimasto sorpreso dal fatto che è usanza lasciare auto e furgoncini di proprietà di avventori del bar , dove tra l'altro gli aperitivi sono ottimi , nelle immediate vicinanze , sul piazzale antistante ed ai lati del bar stesso , creando non poco disagio alle auto in discesa dalla nave.... in un gran bailamme di manovre automobilistiche , code da non credere , patatine fritte e spritz vari alla fine la nave si è finalmente svuotata.... Vigili urbani ???? capitaneria ???? c'è nessuno ???? evidentemente no ... saranno dentro al bar a farsi un prosecchino !!!!! la prossima volta vengo anche io !!!! dove parcheggio l'auto ?? ma li' davanti, come tutti no ?!!!!
Nella discesa che porta a Procchio ,per chi proviene da campo,c'è un pannello che segnala la velocità,o almeno dovrebbe perchè è spento ormai da mesi.
Quindi o serve e allora va aggiustato o non serve e allora va tolto e magari sostituito con un pannello con su scritto che a 150 mt c'è un rallentatore(che oltretutto costa meno) :bad:
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA SICUREZZA NON PASSA DALLE ROTATORIE [/SIZE] [/COLOR]
In data 12 maggio presso la rotatoria in loc. Casaccia è successo un ennesimo incidente. Motorino a terra, ragazzo prontamente soccorso e fortunatamente niente di grave.
Per queste Rotonde e passaggi pedonali chiaramente pericolosi, c’è da tempo la possibilità di fare in termini di sicurezza qualcosa di remunerativo, ma al momento non si muove foglia, nonostante i continui reclami.
Altra notizia, che alla stessa rotatoria dopo tanti anni finalmente l’inservibile tabella elettronica, è stata spenta, speriamo in maniera definitiva e che venga rimossa al più presto.
L’altra tabella elettronica posta al bivio delle Ghiaie, è stata rimossa ma le basi in tubi di ferro sono rimaste, ci si augura che non venga nuovamente riposizionata. Ricordo che queste tabelle elettroniche in tutti questi anni, hanno arrecato solo danni come: continue informazioni completamente errate e frasi scritte non comprensibili e costo dell’energia elettrica a carico dei Cittadini.
Giancarlo Amore
x turista stressato, non credo proprio che sia come dici tu, i tanto bistrattati proprietari di seconde casa pagano tutte le tasse possibili e immaginabili, siamo proprietari nella stragrande maggioranza di piccoli appartamenti che utilizziamo 20 giorni l'anno e credo che amiamo l'isola molto di più di alcuni residenti che vorrebbero isolarsi dal resto del mondo oppure avere come ospiti 10-100-1000 ricchi sfondati offrendo mare e sole e poche e mal funzionanti strutture. io voglio pagare quello che è giusto ma non mi piace essere tartassato e se sei elbano capisci cosa voglio dire
Caro,(si fa per dire)Campese,
avrei più piacere di sapere con chi ho l'onore di conversare,ma tant'è. Ci sono momenti nella vita nei quali si deve aver a che fare con i codardi e questo è uno di quei momenti.
Visto che comunque chiedi conto con insistenza, rispondo.
Magari non eri in Paese durante i due anni nei quali ho potuto operare con una certa autonomia,ma quando sei ritornato avrai visto certamente che di notte tutte le vie del territorio comunale, dalla Bonalaccia a Pomonte,cosi come a San Piero, a Sant'Ilario alla Pila e a Seccheto erano illuminate sempre ed anche dopo salti di tensione che prima,come oggi, lasciavano e lasciano buie per settimane vie e piazze.
E così in tutta l'area Portuale,dove prima del mio intervento,di notte si era costretti ad ormeggiare nel buio più completo,quindi nella massima pericolosità ed invece durante il mio breve mandato è sempre stata operativa,anche in condizioni meteo difficili.
E avrai notato inoltre che in tutte le piazzette e le vie pedonalizzate, i bambini come gli anziani, potevano sedere su panchine nuove e tutte dello stesso modello e non come il Lungomare di Marina di Campo dove se ne contavano di 7 tipi differenti, soprattutto fatiscenti e che dopo il mio intervento erano nuove e tutte uguali. E non è poca cosa per una località a vocazione turistica come è Marina di Campo. Poi avrai certamente notato che la rinnovata Via Roma, nella Pasqua del 2010 si presentava come dovrebbe presentarsi sempre la via principale di un Paese, sia in estate che in inverno,anche se siamo 4 gatti.
Avrai notato anche, con l'acume che dimostri, che tutti cestini delle vie del Nostro Comune erano nuovi o completamente rigenerati per consentire al passante di buttare solo cartacce,coppette di gelato ed affini e non la spazzatura comune,in contenitori che sino a quel momento erano a dir poco vergognosi. Vergognosi come si può vedere oggigiorno passeggiando per Marina di Campo. Che poi l'utente, in barba al minimo senso civico, preferisca per “praticità” usarli come isole ecologiche è un altro discorso.
Magari non ti sarà sfuggito anche,transitando per la Piazzetta degli Eroi, che il parco giochi, prima recintato con una rugginosa rete da pollaio, ora è circondato da una ringhiera verde in metallo antiruggine che permette ai bambini di utilizzare quell'area chiusa all'interno senza rischiare di prender il tetano.
Parco giochi nel quale,così come a San Piero,Sant'Ilario,Cavoli e nella Pinetona di Viale degli Etruschi, avrai visto sicuramente altalene, giostre e scivoli che durate il mio mandato amministrativo erano state riverniciate con tinte arcobaleno ed ora sono nel più completo abbandono.
Avrai inoltre notato, sempre in quei due anni, le nuove rastrelliere portabiciclette sparse in tutto il territorio e Piazza della Vittoria col Suo Monumento arredata in modo consono al luogo e non come oggi, adibita a parcheggio selvaggio per i soliti noti.
Se poi per le Festività Natalizie,ti capitasse di girare per il Paese, potrai notare delle gradevoli luminarie a led, acquistate a bassissimo prezzo e molto funzionali,anche in termini di risparmio energetico,che consentono di addobbare in maniera degna le vie e le piazze che sino ad allora apparivano mortori
Infine per non tediare chi legge, ti informo che il lavoro e l'attenzione quotidiana per il territorio e per i cittadini, può non sembrarti importante,ma è la base per cercare di essere all'altezza del compito affidato dagli elettori.
Certo, durante il mandato si può anche optare di fare il cascamorto tacchineggiante con le commesse nei negozi di moda,ma i risultati si vedono,eccome se si vedono .
P.s. per l'immagine devi prendertela col buon Prianti che si diverte con le caricature,ma se ti fa piacere possiamo optare per quella di renzi; va per la maggiore,per ora.
Cordialissimi saluti :p