Sab. Lug 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113401 messaggi.
ElBA REKORD da ElBA REKORD pubblicato il 29 Maggio 2016 alle 8:09
[COLOR=darkred][SIZE=5] 24 h DI BASKET A PIOMBINO [/SIZE] [/COLOR] Ha preso il via sabato alle ore 12 al Palatenda di Piombino la 24 ore di basket organizzata dalla Pallacanestro Piombino , un bellissimo evento annuale per gli appassionati di pallacanestro . La palla rimane in gioco per 24 ore , si danno il cambio circa 700 partecipanti di ogni età e l’incasso viene devoluto in beneficenza . Naturalmente non potevamo mancare e abbiamo dato spettacolo per un’ora, grazie ai nostri giocatori e giocatrici delle formazioni under 14 con alcuni genitori ,allenatori e piccoli atleti del minibasket, in tutto 29 persone che si sono divertite e hanno dato il loro contributo . Questi i partecipanti in ordine di età (aime’) : Mansani Massimo coach, Barsotti Michele genitore, Olmetti Max istruttore , Iacopini Alessio coach , Colandrea Tino genitore, Marcheschi Alessia genitore, Botticelli Simona genitore, Atleti under 14 : Gatti Alessia, Pastorelli Daniele, Isolani Alessio , Randazzo Simone, Di Giorgi Simone, Vai Aurora, Gatti Ilaria, Caironi Roberta, Furnari Claudia, Posini Alessia, Giacchetto Giulia, Martinelli Giulia, Forti Elisa, Trambusti Layla, Colandrea Lorenzo ,Barsotti Giacomo, Lupi Costanza, Piacentini Matilde, Filippini Francesca, atleti minibasket : Piacentini Matteo , Colandrea Giorgia , Iacopini Samuele . Appuntamento al prossimo anno !
... Toggle this metabox.
marco da marco pubblicato il 29 Maggio 2016 alle 6:54
attenzione arrivano anche false mail ENEL ,di bollette non pagate,non apritele
... Toggle this metabox.
Il costo della politica.. da Il costo della politica.. pubblicato il 28 Maggio 2016 alle 17:18
La politica spende troppo, questa è una frase che ho sentito dire da un importante politico. Domani, (no lunedì, domani è domenica) diminuite i parlamentari della camera, riducete le auto blu, dimezzate gli stipendi dei parlamentari o restituiteli come bene fanno tutti gli anni i parlamentari del M5S, abolite i vitalizi e tutti i privilegi, e la politica da martedì agli Italiani costerà molto meno.
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro da Francesco Semeraro pubblicato il 28 Maggio 2016 alle 17:06
[COLOR=darkred][SIZE=5]ATTENZIONE VIRUS. NON APRITE MAIL "TELECOM" "TIM" [/SIZE] [/COLOR] Io l'ho aperto perche' aspettavo una copia del nuovo contratto e da quel momento tutto il contenuto dei miei file sul PC si e' cancellato, tutto. Il lavoro di molti anni cancellato. Mi rimane il tablet con il quale posso solo interagire con internet e in parte con facebook. Non vi dico con che nome mi sto chiamando. Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
LA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DI PIANOSA da LA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DI PIANOSA pubblicato il 28 Maggio 2016 alle 16:20
[COLOR=darkblue][SIZE=4]SCOPERTA A PIANOSA UN'AREA SEPOLCRALE PREISTORICA [/SIZE] [/COLOR] La soprintendenza ha scoperto a Pianosa, nella zona del Belvedere, un'area sepolcrale preistorica di grande rilievo, ancora tutta da indagare. Per ora, stando alle notizie che sono state fornite, non si conoscono né la cronologia precisa né il contenuto delle tombe, né la disposizione degli scheletri e dei corredi funebri. Aspettiamo l'esito degli scavi che sono annunciati per i mesi di giugno-luglio Per il momento servono come utile riferimento i ritrovamenti del grande archeologo don Gaetano Chierici che nel 1875 pubblicò i risultati delle sue ricerche in un saggio ancora fondamentale dal titolo “Monumenti antichi della Pianosa”. Riportiamo la descrizione delle tombe a forno pianosine tratta dallo studio di Chierici: “ I due scheletri giacevano, come dice il Foresi, in guisa da far co’piedi angolo retto fra di loro, necessariamente erano distesi, uno in ciascuna grotta, vicino agli ingressi, dov’è maggiore lo spazio e il suolo più elevato ed immune dall’acqua di filtrazione, e voltavano i piedi uno a settentrione, l’altro a levante … Ognuno poi aveva nel suo fianco sinistro nella parte più tondeggiante delle due grotte la sua tuba marina, le frecce di selce e i coltelli e il grosso nucleo di ossidiana, e uno, non so quale anche l’accetta levigata di serpentina; probabilmente eravi pur qualche vaso di cui ho trovato vestigia … Rimovendo un po’ di terra rimasta nella grotta ho raccolto frammenti d’ossa umane, alquanti cocci d’argilla nera purgata, un coltello d’ossidiana lungo 7 cm e un frammento d’un altro”. Della scoperta ottocentesca si è occupato anche Michelangelo Zecchini nel volume “Isola d'Elba: le origini”: Uno di questi gruppi umani dell'età del rame ha lasciato nella vicina Pianosa la testimonianza della sua diversità in tombe connotate da una singolare ritualità: esse sono ricavate nel tufo e si conformano a pozzetto cilindrico oppure a ‘forno’, ossia a piccolo ipogeo artificiale, bicellulare, in cui ognuna delle due camerette sepolcrali ospitava i resti scheletrici di un individuo. Data per acquisita la matrice egeo-anatolica delle correnti culturali eneolitiche, rimangono da definire le tappe percorse dalle genti che 4000 anni fa, o poco dopo, approdarono e si stanziarono nelle due isole ( Elba e Pianosa, ndr) dell' Arcipelago toscano”. Redazione
... Toggle this metabox.
IRON TOUR I^ TAPPA da IRON TOUR I^ TAPPA pubblicato il 28 Maggio 2016 alle 16:16
E’ iniziato nel migliore dei modi l’IronTour 2016, splendida manifestazione di triathlon capace di conquistare ogni anno centinaia di atleti per i suoi percorsi mozzafiato alla scoperta del paradiso elbano. Un evento firmato Spartacus SportEvents. Ad aprire le tappe un Olimpico unico nella splendida cornice di Rio Marina (loc.Cavo) con 1,5 km di swim, 21 km di bike su un percorso cittadino e una zona sterrata, oltre a 2 giri di run per un totale di 7 km. Al via oltre 200 atleti italiani e non, pronti a contendersi l’ambito titolo. Leader di tappa Alessandro Terranova (Dermovitamina), davanti al lecchese Fabrizio Riva (Pratogrande) e a Matteo Venzi (Cus Trento). Bene anche il portacolori elbano Fabio Paris. Per le quote rosa vince Eleonora Peroncini (Cus Parma) davanti a Veronica Signorini (Triathlon Cremona) e Tavecchio Sara (Forhans Team). Domani, domenica, l’appuntamento è fissato alle 10.30 nello splendido borgo di Porto Azzurro per la seconda tappa dell’IronTour. Classifica maschile: 1. Alessandro Terranova (Dermovitamina) 2h25’49’’; 2. Fabrizio Riva (Pratogrande) 2h26’42’’; 3. Matteo Venzi (Cus Trento) 2h27’13’’; 4. Matthias Kindel (Firenze) 2h30’42’’; 5.Lorenzo Rossi (Livorno Triathlon) 2h31’38’’; 6. Hendrik Grosser 2h32’30’’; 7. Phil Parson (Worcester Triathlon) 2h32’32’’; 8. Paolo Carminati (3Life) 2h32’37’’; 9. Ermes Meloni (Desenzano Triathlon) 2h33’37’’; 10.Alessandro Faghezzari (A3) 2h33’33’’. Classifica femminile: 1. Eleonora Peroncini (Cus Parma ASD) 2h39’12’’; 2. Veronica Signorini (Triathlon Cremona) 2H41’42’’; 3. Sara Tavecchio (Forhans Team) 2h42’30’’; 4. Chiara Ingletto (Firenze Tri) 2h47’09’’; 5. Annalisa Bertelle (Padova Nuoto) 2h52’05’’. -Info: [URL]www.spartacusevents.com[/URL] -Iscrizioni: [URL]www.otc-srl.it[/URL]
... Toggle this metabox.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 28 Maggio 2016 alle 16:10
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CHIUSURA AL TRAFFICO NEL CENTRO STORICO DI PORTOFERRAIO. [/SIZE] [/COLOR] Non è certo colpa di questa Amministrazione, da tanti anni, ogni volta che c’è la chiusura della circolazione stradale, gli Abitanti del Centro Storico al Loro rientro devono subire delle ingiustizie sia da parte della stessa Popolazione che dell’Amministrazione. Quando con l’auto, si attraversa il Centro,la Gente purtroppo non si adopera nella maniera corretta per lasciare libero il passo. Pensano che le auto non debbono assolutamente passare. I Vigili non ci sono nonostante che in pieno Centro storico ci siano centinaia di persone e tra di Essi, una buona percentuale di bifolchi. Infatti, come già è successo dobbiamo subire delle ingiuste contestazioni che talvolta possono degenerare. Da parte del Comune non è corretto ne sufficiente mettere appiccicati a dei vasi 2 fogli “malmessi “ indicanti la via libera per gli “ autorizzati “. Sarebbe opportuno comprendere il problema prima di tutto, posizionare dei cartelli verticali in prossimità nel centro della Piazza, che brevemente diano le opportune indicazioni ai Pedoni. Altrimenti un Vigile che mantenga il giusto ordine. La gente deve capire che è la Legge che ci autorizza con diritto di passare e in tutta tranquillità. I residenti che attraversano la Piazza, come tante altre Persone, possono avere problemi come dover portare delle medicine o assistere un malato, una persona può sentirsi male e non vede l’ora di rientrare a casa, oppure dopo una giornata di lavoro etcc. e non è giusto che in maniera arbitraria gli autorizzati, vengono ostacolati o fermati. Quindi mi appello al Sindaco per un assistenza tecnica dignitosa verso i Residenti. Grazie Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.
pubblica assistenza di Capoliveri da pubblica assistenza di Capoliveri pubblicato il 28 Maggio 2016 alle 15:10
... Toggle this metabox.
galli marco da galli marco pubblicato il 28 Maggio 2016 alle 14:13
ecco,a campo hanno fatto il ripascimento,e va bane,ma c'è un problemino hanno dato la solita forma a zeppa alla spiaggia,quindi alla prima sciroccata,si formerà un bello sclalinone,la forma giusta è quella che permette all'onda di morire sulla spiaggia,in questo modo la spiaggia si mantiene se non addirittura aumenta 😀
... Toggle this metabox.
MAURO CASTALDI da MAURO CASTALDI pubblicato il 28 Maggio 2016 alle 11:15
[COLOR=darkred][SIZE=5]LA “CIURMA” E’ FORTEMENTE INDIGNATA [/SIZE] [/COLOR] A nome del Sindacato che rappresento, ed anche a nome di Dipendenti del Comune di Portoferraio, che non ci stanno proprio ad essere stati definiti una “Ciurma che si è ammutinata gridando: il problema è lui”, parole riportate sul primo numero della rivista l’Almanacco Aethaliano uscita nel mese di maggio 2016, si ritiene opportuno, senza entrare troppo nel dettaglio, di esporre fatti che sono ampiamente documentati e che non sono oggetto di considerazioni personali. E’ stato richiesto un diritto di replica al giornale di cui sopra nei termini di cui all’art. 8 della legge sulla stampa n. 47/1948, ma ci è stato risposto, che possiamo commentare la cosa solo sul loro profilo Facebook ………… Vista la situazione riteniamo necessaria una risposta in questi termini: Sono anni che i Dipendenti del Comune sono in una situazione critica che li vede in perenne agitazione e con una vertenza aperta per veder riconosciuti diritti economici e una serenità lavorativa che non hanno da troppo tempo. E’ sempre tuttora aperta la richiesta per il riconoscimento della simbolica produttività che devono ricevere per gli ultimi due anni che, nonostante i vari incontri alla Prefettura di Livorno, ad oggi non hanno ancora ricevuto: si parla beninteso di pochi euro! Purtroppo ci troviamo di fronte ad un Comune dove, per scelte che non trovano ad oggi più rimedio, il personale è ridotto ai minimi termini, con rapporti dipendente-popolazione tra i più bassi della Nazione. Solo per limitarci all’Elba, “ dando i numeri”, lo schema presentato in occasione del Referendum per il Comune Unico del 2013, vedeva Portoferraio con un numero di dipendenti di 6,25 unità per 1000 abitanti (erano 73 in tutto e ora sono meno), a fronte di una media di 9,38 per l’Elba, con punte fino a 15,71 su altri Comuni. Questo in contrasto con i carichi di lavoro del Comune capoluogo, con inquadramenti economici minimali, ed in perenne agitazione per il riconoscimento di istituti contrattuali modestissimi, a fronte invece dei lauti appannaggi della Dirigenza che, asserisce nell’intervista, di aver raggiunto risultati (obiettivi), con il lavoro e con qualche capacità professionale. E’ bene sottolineare che quando un Dirigente asserisce di raggiungere gli obiettivi è chiaro ed inequivocabile segno che chi ha sotto di lui ha raggiunto i risultati indicati. Curiosamente, e non se ne comprende la ragione, i traguardi raggiunti, sono minimamente erogati ai dipendenti sottoforma di piccolissime briciole. Il personale deve raggiungere gli obiettivi imposti, dei quali, come già detto, non vedrà benefici, ma solo stress e sovraccarico di compiti: di questo non se ne tiene minimamente conto, anzi, nonostante tutto ciò, si usa il termine: “ ciurma che si è ammutinata “ che è notoriamente usato in senso dispregiativo e che lessicalmente vuol dire: marmaglia, gentaglia, moltitudine spregevole ed abietta, rematori schiavi ai remi di una galera (Vocabolario Devoto Oli e altri): ed è questo che vengono considerati. Questi non dovrebbero essere, nella maniera più assoluta, termini che dovrebbe usare un Dirigente, anche in rispetto della dignità delle persone e delle norme di comportamento dei pubblici dirigenti di cui al D.P.R. del 18 aprile 2013 art. 13, che invito i cittadini interessati ad esaminare. Nelle parole del Dott. Luca Donati, riportate nella sua intervista sul primo numero dell’Almanacco Aethaliano, ci si sarebbe aspettato, da un tecnico della sua levatura, una dotta disamina della nuova e complessa contabilità armonizzata, ma, al contrario, il Dirigente si è meramente limitato ad evidenziare la sua attività risolutrice di tutti i mali del Comune, dimenticandosi di precisare che da molti anni fa parte essenziale e determinante della struttura che definisce “inefficiente”. I classici manuali di Management precisano che la capacità dirigenziale non è solo tecnica, data dallo specifico corso di studi e dall’aggiornamento costante, ma anche e soprattutto relazionale, di stimolo, di condivisione, di coinvolgimento, di sostegno e di premialità, cose che contrastano con frasi che affermano di “arrabbiarsi spesso” e di fare “leggendarie sfuriate”, che gli addetti ai lavori conoscono bene. Non si possono pretendere da altri dediti a compiti diversi e con formazione diversa (un architetto, un ingegnere, un giurista, un laureato in lettere, ecc….), adempimenti contabili che si definiscono e sono “complessi ed indigesti”, asserendo, come si legge sulla stampa di questi giorni, della necessità di studiare. Se questa è la vera ratio legis della normativa, fermiamo tutto, ed invitiamo tutti a prendere una seconda laurea in Economia e Commercio e poi ripartiamo, nel frattempo qualcuno farà tutte le altre cose “ secondarie” necessarie in un Comune. Quanto poi ad esternare aspetti di asserite e discutibili scelte interne, vorrei ricordare gli obblighi di un pubblico dipendente..….e mi fermo qui, anche se ci sarebbe ancora molto da dire e cito una frase che ho letto su un manifesto: “ Bisognerebbe fare un lungo esame di coscienza prima di pensare a criticare gli altri”. Dott. Mauro Castaldi – Delegazione trattante di comparto e dirigenza per la UIL Federazione Poteri Locali del Comune di Portoferraio
... Toggle this metabox.
LA BREXIT e il lavoro.. da LA BREXIT e il lavoro.. pubblicato il 28 Maggio 2016 alle 10:21
Si nota una certa preoccupazione da parte dei capi di governo dei vari paesi per l'uscita dell'Inghilterra dalla Comunità Europea. Dobbiamo subito dire che gli inglesi con la loro democrazia più antica al mondo (le prime basi risalgono al 1215) sceglieranno liberamente se restare o uscire dall'Europa, mentre altri cittadini (EUROPEI) per il momento non lo possono fare. Io però oggi vorrei soffermarmi su un'altro aspetto; Se il 23 giugno dovesse vincere la Brexit, (forse) si presenterebbe un problema non di poco conto da affrontare in particolar modo per il nostro paese, in quanto molti nostri connazionali emigrati per lavoro (si parla di circa 500/600 mila), da un giorno all'altro si troveranno con uno status di extracomunitari, per cui impossibilitati a restare in quel paese con milioni di giovani e non più giovani che si aggiungeranno ai disoccupati di ogni singolo paese che rientreranno nelle rispettive nazioni. Non lo so, è solo un mio personalissimo e libero pensiero; ma non è che è questa la paura più grande per una Brexit?
... Toggle this metabox.
Marco da Marco pubblicato il 28 Maggio 2016 alle 7:24
E'un anno che ci sono dei lavori in corso sulla punta tra l'Innamorata e Pareti. È stata realizzata una piscina e sono stati eseguite delle opere murarie. Ultimamente è stato eseguito uno scavo sulla strada (completamente aperta obliquamente e con alcune lastre di lamiera posizionate sopra, PERICOLOSISSIMO). A prescindere dalla regolarità e dalle necessarie autorizzazioni, gli Enti preposti al controllo hanno verificato le concessioni rilasciate? Si lavora in mezzo ad una strada ad alta densità di traffico, con mezzi pesanti, ruspe e attrezzature che scorrazzano avanti e indietro senza segnaletica e senza un minimo di sicurezza. Ma ASL, Ispettorato del lavoro, Vigili urbani, Forestale hanno eseguito delle verifiche? Hanno controllato se si può costruire una piscina sul confine (sotto) di una strada comunale? Se si lavora in sicurezza e se il cantiere e la Ditta esecutrice sono a norma? Dubitiamo di tutto questo. Piuttosto ci viene da pensare che qualche amico dell'amico abbia le fette di prosciutto sugli occhi. Aspettiamo fiduciosi....
... Toggle this metabox.
L.V. petizione da L.V. petizione pubblicato il 28 Maggio 2016 alle 7:08
Buon giorno Fabrizio intendo informare che sul blog Progressi Pensioni si può firmare una petizione per la discussione in Parlamento della Legge 857 in materia di pensioni presentata dal 2013 e non ancora messa all'ordine del giorno. Meditate saluti.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 28 Maggio 2016 alle 6:26
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L'ALBA DELL'UNITA' D'ITALIA ALL'ELBA (1859-1860) VOLONTARI ELBANI PER LA GUERRA DELL'INDIPENDENZA DELL'ITALIA [/SIZE] [/COLOR] Il documento d'archivio sotto riportato che fa parte della filza di documenti "Copialettere del gonfalonieredi Portoferraio" è molto importante perché evidenzia che i giovani elbani si arruolano volontari per la guerra dell'indipendenza dell'Italia. I volontari di tutta l'Elba devono presentarsi al comando di Piazza di Portoferraio. Vengono identificati con nome cognome. Si tratta di volontari ai quali mancando la "fede di nascita" non possono essere arruolati: il gonfaloniere di Portoferraio ne fa richiesta ai parroci dei paesi di provenienza. "N° 70 al 73. Anno 1859 6 Maggio 1859 Ai Sig.ri Parroci di Longone,Capoliveri ,Rio e Campo Richiesta delle fedi di nascita a qui contro scritti volontari Essendo stati accettati da questo Comando di Piazza come Volontari i qui sotto notati Giovani della Sua Cura,la prego inviare immediatamente la fede di nascita essendo necessario depositarla con sollecitudine al suddetto Comando Per Longone 1°Conca Achille di Benedetto 2°Tersani Pellegrino di Domenico 3°Checchi Francesco di Antonio 4°Tagliaferri Antonio di Giuseppe Per Capoliveri 1°Baldetti Antonio di Vincenzo 2°Puccini Giuseppe di Liborio 3°Capocchi Vincenzo di Antonio 4°Capocchi Michele di Antonio Per Rio 1°Leonardi Giuseppe di Vincenzo 2°Mancusi Luigi di Matteo 3°Leonardi Giacomo di Leonardo Per Campo 1°Batignani Stefano di Domenico 2°Pisani Angiolo di Agostino 3°Batignani Agostino di Girolamo Squarci " (Copialettere dal 31 ottobre 1856 al 22 maggio 1859.Dal 70 al 73.Anno 1859.Archivio storico comune di Portoferraio) Dunque,il 6 maggio 1859, giovani elbani,in numero di 14, si sono presentati volontari per la seconda guerra dell'indipendenza italiana. Sono solo quelli non in regola con le disposizioni per l'arruolamento volontario . Certamente molti altri,in regola con la "fede di nascita", dovevano essere presenti così da giustificare quanto pochi giorni prima in un proclama a stampa del 4 maggio, il governatore dell'Elba Fineschi aveva detto:"il numero dei Volontari che si sono presentati alle Bandiere e che continuano senza tregua ad affluirvi è tale che il Governo si lusinga fondamente di non aver bisogno di ricorrere ad una Leva" . Dopo diversi anni ,Il "Corriere dell'Elba" ,periodico' ebdomadario',che porta in prima pagina le parole di Felice Cavallotti (1)"Tu non ponesti i venti e la ruina/E l'urla dei marosi a disfidar/Culla ed altar ne desti la marina/E non nascono servi in riva al mar",il 29 maggio 1893 ,riporta i nomi e cognomi degli elbani nelle treguerre per la indipendenza dell'Italia . Li riporta in un manifesto dal titolo "Portoferraio addita alle città sorelle i volontari accorsi a difesa della Patria": nella seconda guerra d'indipendenza se ne contano sessantadue. Non tutti i sacerdoti cui è stata richiesta la "fede di nascita" per quei volontari che non ne sono in possesso,rispondono. E' il caso del parroco di Capoliveri a cui il 12 maggio 1859 così scrive il gonfaloniere di Portoferraio " N°74 Al Sig Parroco di Capoliveri Sono veramente dispiaciuto di non aver fino a quest'oggi ricevuto da VS Ill.ma le fedi di nascita richiesta con altra mia dei volontari di codesta terra.Ciò ha procurato non lieve ( ) nell'arruolamento volontario,ed è di ciò che richiamato di nuovo da questo Comando Militare mi dirigo a VS Ill.ma affinchè nel corso di domani sia fatto in modo che pervenghino quà le rammentate fedi di nascita per evitare inconvenienti a carico di chi ne è la causa" (Idem come sopra. N° 73. Anno 1859.Archivio storico comune di Portoferraio) Perché questo ritardo ? E' possibile che non tutto il clero fosse d'accordo con la nuova linea politica adottata dal Governo Provvisorio Toscano : adesione alla causa nazionale dell'indipendenza dell'Italia. Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL] 1) Felice Cavallotti (1842-1898) patriota italiano,drammaturgo,poeta e politico
... Toggle this metabox.
Figuraccia internazionale da Figuraccia internazionale pubblicato il 28 Maggio 2016 alle 5:49
Sono convinto che il Comune di Firenze, che , per caso, al momento ha una grave situazione da tutti conosciuta, i problemi se li cerchi, anche. Mi riferisco alla superfiguraccia che ha fatto inviando i vigili dal direttore degli Uffizi per fargli una multa. “ Uso non autorizzato degli altoparlanti” e quindi € 420 da pagare. Il direttore tedesco stava semplicemente facendo il proprio dovere di superdirigente(chiamato im pompa magna , e con pieno merito dal ministro Franceschini a dirigere l'importante istituzione) e subito si trova “stoppato” da Nardella. Che è certamente un sindaco bravo e volenteroso, ma questa volta ha perso punti. Non c' era nessun bisogno di questa multa, speriamo che Franceschini protesti perchè ci sono tutti gli elementi per farlo!
... Toggle this metabox.
Andrea da Andrea pubblicato il 28 Maggio 2016 alle 4:32
Ma su trip advisor possono scrivere recensioni tutti, sia chi ha soggiornato in una struttura che chi non l'ha mai vista, senza controllo ne altro.
... Toggle this metabox.
PETER PAN da PETER PAN pubblicato il 27 Maggio 2016 alle 21:24
LECCI MALATI? Premesso che non sono un'esperta, ho notato che moltissimi lecci sulla strada del monumento hanno ampie porzioni di chioma secche; inizialmente ho pensato ad un problema legato al recente sfalcio o alle raffiche di vento che potevano aver danneggiato alcuni grossi rami, ma non vorrei invece che si trattasse di qualche forma parassitaria o altro. Qualcuno che se ne intende ha notato qualcosa? Grazie in anticipo. CHIAMASI CERAMBYX CERDO MEGLIO CONOSCIUTA ALL'ELBA CON IL NOME DI "GRATTACACIA" O "LUPA" ATTACCA I SOGGETTI DI SPECIE QUERCINA MORTI O DEPERIENTI POICHE' I NOSTRI BOSCHI SI TROVANO IN UNA CONDIZIONE DI SALUTE A DIR POCO "PIETOSA" IL SUCCITATO PARASSITA, TROVANDO TERRENO FERTILE, STA DIFFONDENDOSI A MACCHIA D'OLIO ...... AH DIMENTICAVO MEZZA ELBA E' COLPITA DA UN'ALTRO DEVASTANTE ATTACCO PARASSITARIO (NUCLEI DI ETTARI DI BOSCO SONO TUTTI DEFOGLIATI) DA LYMANTRIA DISPAR, ANCORA PIU' DISTRUTTIVO DEL CERAMBYX....... NE AVETE MAI SENTITO PARLARE? OSSIA I SIGNORI SINDACI NE HANNO SENTITO PARLARE? SONO A CONOSCENZA DELLA GRAVITA' DEL PROBLEMA?
... Toggle this metabox.
Cosmopoli da Cosmopoli pubblicato il 27 Maggio 2016 alle 20:11
Attenzione!! Il Bar dell'ospedale è passato a 5 Stelle. Cappuccino e brioche €. 2,45. Costa meno nei bar del centro e te lo servono al tavolo. Roba da pazzi! :bad: :bad:
... Toggle this metabox.
gluigi da gluigi pubblicato il 27 Maggio 2016 alle 18:26
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Non crediamo che il Sindaco Lambardi sia nella posizione di poter dare consigli ad alcuno, meno che mai all'ex Sindaco Vanno Segnini, sia nel metodo che nel merito. [/SIZE] [/COLOR] Nel metodo, il Sindaco Lambardi, replica al capogruppo dell'opposizione accusandolo di non volersi cimentarsi con le regole democratiche. Accusa alquanto bizzarra se pensiamo che l'attuale Sindaco ha vinto le elezioni con una compagine ben definita, costituita da rappresentanti locali di varia provenienza politica, salvo poi epurare coloro che evidentemente la pensavano diversamente (“casualmente” gli esponenti espressione del centro destra) e governare con maggioranza risicatissima costituita solo da esponenti d'area di centro sinistra. Tale atteggiamento non sembra certamente in linea con le regole democratiche, dal momento che il rimpasto imposto dal Lambardi (evidentemente ben studiato a tavolino), tradisce inequivocabilmente quella che è stata la volontà degli elettori campesi. Ma ancora di meno il giovane Sindaco può dare lezioni a chi lo ha preceduto sul merito. Qui il giudizio su quanto fatto finora diventa assolutamente impietoso. Gli unici lavori effettuati dall’attuale giunta (alcuni dei quali ancora non terminati) altro non sono che lascito del precedente governo Segnini, che, nell’amministrazione precedente, si è contraddistinto per una serie rilevante di interventi, nonostante sia stato costretto a confrontarsi con un evento calamitoso di portata eccezionale come l’alluvione del Novembre 2011. Quanto finora non fatto dalla amministrazione Lambardi è sotto gli occhi di tutti. Il paese è completamente trascurato e questo è estremamente preoccupante se si pensa che la stagione estiva è praticamente alle porte. Forse ancora peggio è la situazione delle frazioni, sulla quale presunta rinascita la lista del Lambardi aveva previsto mirabolanti progetti che si stanno dimostrando essere solo mere promesse elettorali. Stesso giudizio di totale inadeguatezza si può formulare per quanto concerne il ruolo del Sindaco di Campo nella gestione delle più importanti problematiche che riguardano l’isola, come la Sanità, che hanno visto il Lambardi semplicemente latitante. Consiglio per consiglio: lasci perdere, il Sindaco, l’astrusità e la fumosità dei regolamenti che lasciano il tempo che trovano e non risolvono certo i problemi della Comunità. Il territorio si governa con la buona politica del fare, non chiusi nel palazzo a progettare regole con il solo obiettivo di chiudere la bocca all’opposizione, annullando quella libertà di espressione tanto cara ai piddini. Gianluigi Palombi Coordinatore Forza Italia, Isola d’Elba
... Toggle this metabox.
Roberto da Roberto pubblicato il 27 Maggio 2016 alle 17:11
[COLOR=darkred][SIZE=4]LETTERA APERTA AL SIGNOR ONORATO [/SIZE] [/COLOR] Ho letto con stupore e disappunto quanto riportato sul corriere elbano ( Elbano??? ) nell’articolo dedicato all’Hotel Fabricia, di cui sono alle dipendenze e, a titolo personale ma anche per conto dei miei colleghi di lavoro , mi permetto di fare alcune osservazioni, tralasciando il fatto che diverse cose riportate nell’ articolo sul suo organo di (Dis)informazione sono errate, se non del tutto inventate. Per natura e carattere sono portato a vedere le cose sempre in maniera positiva, trovo che in tutte le situazioni , anche le più difficili, vi sia sempre qualcosa di buono da cui ripartire , e anche in questo caso , da qui vorrei iniziare; Mi piace ,per esempio, constatare che, neanche il suo zelante scribacchino, dall’alto della sua sicura competenza e comprovata esperienza in materia alberghiera ( e questo nonostante la tenera età, considerando che l’imberbe ragazzino da lei inviato con lo specifico intento di distruggere la reputazione di un Hotel per suoi meschini fini personali risulta essere appena 25enne..) abbia avuto nulla da eccepire sulla qualità del servizio ricevuto, durante il suo , seppur brevissimo, soggiorno. Noi tutti, coloro che lavorano qui all’Hotel Fabricia, consapevoli delle indubbie mancanze e limiti della struttura, alle quali diamo comunque atto alla Proprietà e Direzione di cercare di far fronte, cerchiamo di sopperire ad esse quotidianamente, ciascuno con la propria professionalità e competenza , provando ad offrire a ciascuno dei nostri ospiti un’esperienza perlomeno positiva, se non proprio eccezionale , ed evidentemente , ci riusciamo , perlomeno stando alle segnalazioni della maggior parte dei nostri ospiti ( VERI, e non fasulli.. ) che si possono trovare su vari Booking Engines quali Booking.com ed Expedia, ma soprattutto lo possiamo constatare dalla considerevole quantità di clientela “fidelizzata”, che si affida a noi , anno dopo anno, per trascorrere le vacanze all’Isola d’Elba, e questo nonostante le tariffe esorbitanti che il venire all’Elba comporta, visto che il capitolo di spesa alla voce TRAGHETTI risulta essere uno dei più incisivi quando si tratta di pianificare una vacanza sulla nostra , ma non sua evidentemente, Isola. Ma di questo, sono certo , lei non si preoccupa…tutt’altro!!! Faccio notare che, sia noi che lei, siamo tutti ( letteralmente! ) sulla stessa barca , o nave che sia, più precisamente la sua, visto che le amicizie politiche le hanno permesso un monopolio “de facto” che lei sfrutta consapevolmente e colpevolmente a suo piacimento, infischiandosene dell’immagine dell’Isola d’Elba nel suo complesso e anzi , usando il suo giornalino di regime ( nemmeno la Pravda di Brezneviana memoria era cosi sfacciatamente di parte!! ) nella sua guerra personale contro gli Albergatori Elbani , a colpi di “ colpiamone uno per educarne cento “… Appare del tutto evidente che, con tali sciagurati e del tutto censurabili interventi, lei pensi solo ed esclusivamente ai suoi interessi , non certo all’interesse dell’Elba e degli Elbani ( ma di questo, credo , noi che abitiamo l’Elba e siamo “costretti” ad usufruire del suo “servizio” nei mesi invernali già eravamo consapevoli…). Da parte nostra , le assicuro che cercheremo di attirare il maggior numero di ospiti possibile, nonostante i suoi attacchi, per trascorrere un periodo di vacanza all’Elba, in tal modo favorendo ANCHE la sua attività , perché l’Isola , tutta, vive di turismo , sia esso da due o da cinque stelle, noi che lavoriamo all’Hotel Fabricia, cosi come i nostri amici , parenti o semplici conoscenti che hanno trovato lavoro alle sue dipendenze, negli uffici,sul porto o a bordo dei suoi costosissimi , e non certo all’avanguardia, traghetti !! Certo di un suo Non gradito riscontro, le auguro buon lavoro e , a differenza del suo pseudo giornalista che nemmeno ha avuto la cortesia di firmare l’articolo di cui si è reso responsabile, la saluto con il mio ( vero ) nome e cognome Roberto Bettega PS. Le forme di cortesia con le quali mi rivolgo a lei , sono volutamente e rigorosamente in carattere minuscolo..
... Toggle this metabox.