LECCI MALATI?
Premesso che non sono un'esperta, ho notato che moltissimi lecci sulla strada del monumento hanno ampie porzioni di chioma secche; inizialmente ho pensato ad un problema legato al recente sfalcio o alle raffiche di vento che potevano aver danneggiato alcuni grossi rami, ma non vorrei invece che si trattasse di qualche forma parassitaria o altro.
Qualcuno che se ne intende ha notato qualcosa?
Grazie in anticipo.
CHIAMASI CERAMBYX CERDO MEGLIO CONOSCIUTA ALL'ELBA CON IL NOME DI "GRATTACACIA" O "LUPA" ATTACCA I SOGGETTI DI SPECIE QUERCINA MORTI O DEPERIENTI
POICHE' I NOSTRI BOSCHI SI TROVANO IN UNA CONDIZIONE DI SALUTE A DIR POCO "PIETOSA" IL SUCCITATO PARASSITA, TROVANDO TERRENO FERTILE, STA DIFFONDENDOSI A MACCHIA D'OLIO
...... AH DIMENTICAVO MEZZA ELBA E' COLPITA DA UN'ALTRO DEVASTANTE ATTACCO PARASSITARIO (NUCLEI DI ETTARI DI BOSCO SONO TUTTI DEFOGLIATI) DA LYMANTRIA DISPAR, ANCORA PIU' DISTRUTTIVO DEL CERAMBYX....... NE AVETE MAI SENTITO PARLARE? OSSIA I SIGNORI SINDACI NE HANNO SENTITO PARLARE? SONO A CONOSCENZA DELLA GRAVITA' DEL PROBLEMA?