Mer. Apr 23rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113259 messaggi.
S.ILARIO IN APPRENSIONE da S.ILARIO IN APPRENSIONE pubblicato il 18 Settembre 2016 alle 14:21
[COLOR=darkred][SIZE=5]FRENETICHE RICERCHE PER UNA'ANZIANA CHE NON E' RIENTRATA A CASA [/SIZE] [/COLOR] Apprensione a Sant'Ilario per una donna di 84 anni, residente nella frazione di Campo nell'Elba, di cui non si hanno tracce da diverse ore. A far scattare l'allarme, la mattina di domenica 18, è stato il nipote della signora che, non avendo avuto sue notizie, ha provato a contattarla al cellulare. Invano. Sono in corso le ricerche della donna nei pressi della frazione (la 84enne si recava spesso in campagna per raccogliere la frutta). All'opera le forze dell'ordine (carabinieri, forestale, polizia municipale e vigili del fuoco), assieme alla Protezione civile Elba occidentale - La Racchetta. Alle ricerche si sono aggiunti diversi cittadini di Sant'Ilario. Poco dopo le 14 è stato ritrovato il carrello che l'anziana adopera per raccogliere la frutta in un tratto di campagna, appena fuori dall'abitato di Sant'Ilario. E' in quella zona che si stanno intensificando le ricerche per le quali, nel pomeriggio, è stato utilizzato anche un drone. Intorno alle 16 le operazioni si sono ulteriormente complicate a causa di un temporale.
... Toggle this metabox.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 18 Settembre 2016 alle 14:11
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA TORRE DEL MARTELLO IN PERICOLO.... [/SIZE] [/COLOR] La Torredi Passanante è uno dei Monumenti più rappresentativo e suggestivo per chi transita a Portoferraio via mare. La torre ha necessità di manutenzione e di attenzioni da parte di professionisti. Per esempio, sono anni che alla Torre, manca un sistema di illuminazione adeguato e approntato da veri professionisti anche dell’arte. Infatti come dimostrazione, dopo tanto tempo hanno finalmente posizionato si delle luci, ma che sembrano dei lumicini cimiteriali, con la conclusione che la parte della torre che guarda il mare sembra impossibile, ma è ancora come sempre al buio. Se il piano dei lavori veniva eseguito a dovere, oltre a spendere i soldi nella maniera giusta, sarebbe stato un piccolo passo positivo per la ricostruzione di Portoferraio. Ricordo che nel 1998 presentai un progetto che prevedeva dei percorsi fotografici notturni, per tutta la Città di Portoferraio. Una delle tante “ chicche “ del progetto, erano gli impianti luce posizionati in maniera singolare e su misura per ogni via o Monumento. Quindi per quanto riguarda la Torre di Passanante, avevo previsto varie possibilità per illuminarla. Una idea ( geniale ) era quella di illuminare sia la torre e i 70 mt. di muro in cemento, con il riverbero irradiato da faretti subacquei o posti esternamente puntati sul mare. Il risultato è che il muro grigio non proprio bello, si trasformerebbe in un grande quadro con immagini in perenne movimento, con la possibilità di cambiare i colori a seconda delle esigenze,la Torre così irradiata, acquisterebbe un fascino particolare. Sulla sommità della Torre, il progetto offriva la possibilità di impiantare una faro che puntasse il suo fascio luminoso verso il cielo. Pensate che in estate transitano tramite il noto “ corridoio aereo “, aerei che trasportano non meno di ventimila passeggeri e questo per ogni notte. Quindi immaginate in quanti al Loro passaggio, si chiederebbero che cosa è quel fascio di luce che si erge per migliaia di metri verso il cielo. Una enorme pubblicità e oltretutto se si pensa che il faro l’ho trovai usato al prezzo di solo di Euro 2000,00. Questi aerei ogni giorno vaporizzano nel tratto dei km. 150 dell’Arcipelago Toscano, oltre Ton. 800 di cherosene, almeno sfruttiamo questo dato negativo facendoci della pubblicità. Il progetto suddetto, lo feci presente anche agli Interessati un anno fa, aspetto ancora la risposta. . Ma mentre aspetto, torniamo alla Torre di Passanante, anzi a …"ditelo a Vincenzo Fornino" al quale sottopongo la foto che ritrae nel particolare la mancanza di mattoni e altri in bilico ai lati della finestra. Prima che venga giù la pila completa di mattoni, dobbiamo intervenire e bloccare il tutto. Le attrezzature ci sono la voglia pure, Fornino ora tocca a Te. Ciao Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.
x la toponda da x la toponda pubblicato il 18 Settembre 2016 alle 13:21
è vero il traffico è aumentato ma le strade degli asini, cavalli e... muli erano le mulattiere. Ma nessuno pensa alle migliaia di ciclisti che percorrono le strade dell'isola creando non pochi rischi per loro e per gli automobilisti, non pensano neppure a iniziare qualche breve tratto sulle provinciali. Potenziare gli altri porti vuol dire depotenziare gli approdi turistici, provate a rimettere il traghetto a Porto Azzurro e vedrete subito il risultato. I semafori e le rotonde, è vero che le rotonde aumentano gli incidenti perché non siamo abituati alle rotonde e non si conoscono le precedenze, ma sono incidenti leggeri, qualcuno frena bruscamente, qualcuno sbaglia la precedenza, ma tutti incidenti di poco conto, ma allora anche ai semafori c'è chi passa con il rosso ecc.ecc. e qui gli incidenti sono spesso mortali. In alcune città hanno messo i semafori anche sulle rotatorie, dove funzionano soltanto nelle ore di poco traffico, nelle altre ore (traffico intenso) c'è il giallo intermittente, ma anche in queste città, c'è sempre qualcuno che critica questa scelta dei semafori sulle rotatorie. :gren: Intanto realizziamo le rotatorie, a ripristinare i semafori siamo sempre in tempo 😎
... Toggle this metabox.
marcianese da marcianese pubblicato il 18 Settembre 2016 alle 11:39
STRANEZZE MARCIANESI. GLI OPERAI DEL COMUNE DI MARCIANA VENGONO PUBBLICAMENTE RINGRAZIATI DA VOLONTARI CHE A FINE STAGIONE HANNO DECISO DI RIPULIRE PROCCHIO DA SACCHI DI PATTUME BUTTATO PER LE VIE. MA NON DOVREBBERO ESSERE GLI OPERAI A PULIRE E RINGRAZIARE ... EVENTUALMENTE CHI COLLABORA. E' PROPRIO CAMBIATO TUTTO ...ED IL DEGRADO AMBIENTALE AUMENTA...
... Toggle this metabox.
Audaciano da Audaciano pubblicato il 18 Settembre 2016 alle 10:48
Per gli ex Audaciani che si stanno riempendo la bocca.. ( qualche senso di colpa...???!!).. La dignità e' L' unica cosa che non si compra....!!
... Toggle this metabox.
LIONS CLUB ISOLA D’ELBA da LIONS CLUB ISOLA D’ELBA pubblicato il 18 Settembre 2016 alle 10:04
[COLOR=darkblue][SIZE=4]GEMELAGGIO FRA I LIONS CLUB ISOLA D’ELBA E LUGANO MONTE BRÈ Ufficializzato dopo alcuni incontri preparatori [/SIZE] [/COLOR] “Scambio di esperienze, voglia di crescere, di affrontare insieme le tante sfide che si pongono oggi in una società più fragile, che necessita della collaborazione internazionale ed in particolare della comprensione che può renderci tutti più forti e preparati”. È questo un passaggio del messaggio inviato dal Presidente del Consiglio dei Governatori del Multidistretto 108Italy Carlo Bianucci ai soci dei Lions Club Isola d’Elba e Lugano Monte Brè riunitisi nei locali dell’Hotel Biodola la sera di sabato 17 settembre per ufficializzare il gemellaggio fra i due sodalizi. L’incontro, che ha fatto seguito a due altri meeting preparatori tenutisi all’Elba e a Lugano nel precedente anno sociale, è stato aperto dalle parole di saluto del Presidente dei lions elbani Gino Gelichi, alle quali sono seguite quelle di Sabine Rettich, past president nelle veci della Presidente Uwe Suckow assente per altri impegni, della past president elbana Antonella Giuzio e del Presidente di Zona Umberto Innocenti. Dagli interventi è emersa la volontà di dar vita ad attività utili alla società fra le quali in primis la collaborazione nell’ospitare all’Elba, per brevi periodi di vacanza, famiglie affidatarie di bambini sottratti temporaneamente o definitivamente dai tribunali da ambienti sfavorevoli alla loro crescita e formazione. Da non sottovalutare, a favore della futura vita del neonato gemellaggio internazionale, come è stato fatto notare dagli officers, il collegamento aereo diretto Elba-Lugano recentemente attivato. L’evento si è concluso con la firma da parte di Gelichi e Rettich di una pergamena e con la divulgazione di una lettera di ratifica pervenuta al Governatore Distrettuale dal Dipartimento Programmi e Iniziative di Service della Sede internazionale di Oakbrook Ill U.S.A.
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE da ELBA SALUTE pubblicato il 18 Settembre 2016 alle 3:41
[COLOR=darkred][SIZE=4]PERCHE' BISOGNA ACCETTARE IL RIFIUTO DEI MEDICI??? [/SIZE] [/COLOR] "Chi rifiuta l'Elba va fuori dalla graduatoria" Portoferraio: L'assessore Stefania Saccardi interviene all'assemblea regionale delle Misericordie e annuncia: "Vale per gli infermieri ma presto anche per i medici" Ero lì anch'io e non mi è stato possibile chiedere all'Assessore Saccardi perché la regola di prossima introduzione che "Chi rifiuta l'Elba quale destinazione proposta esce dalle graduatorie" vale solo per gli O.S.S. (operatori socio sanitari) e per i medici in un prossimo futuro?? Sono i medici che mancano! Sono loro da obbligare perché sanno che saranno comandati più volte alla settimana a venire in servizio all'Elba usufruendo dell'ex art. 55 che concede loro quasi 60 € all'ora vale a dire che alla sera vanno a casa con più di 600 € per una giornata di "sereno" lavoro sulla nostra isola. Chiamali fessi! Logico che non vengono fissi. Nel nostro Distretto, come lo chiamano i vertici Aziendali e i politici, al mattino e senza affanno, di questi "rifiutandi Elbani" ne arriva un esercito. A loro dobbiamo introdurre la regola "niente Elba" al fondo della graduatoria. Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.
Claudio Coscarella da Claudio Coscarella pubblicato il 18 Settembre 2016 alle 3:31
[COLOR=darkred][SIZE=4]ELISOCCORSO : NON E' UNA NOSTRA BATTAGLIA - NON E' UN SERVIZIO PER GLI ELBANI – [/SIZE] [/COLOR] Il servizio regionale di elisoccorso, oltre che effettuare missioni sanitarie (soccorso diretto sul luogo e trasferimenti inter-ospedalieri) effettua voli di ricognizione, addestramento ed altri servizi civili. Appaltato nel 2009, già costava alla regione toscana nel 2012 15 milioni che son diventati 17.200.000 nella ultima delibera del 2016. Una ipotesi di attivazione di qualche tempo fa stimava in ulteriori 2.600.000 il costo regionale della postazione elbana (la metà dei costi recuperata con una razionalizzazione del servizio). Insomma il costo dell'elisoccorso non conosce "tagli o spending review", al contrario del nostro ospedale e di tutta la sanità toscana. Le missioni elbane sono meno di 10 al mese, meno di 20 nei mesi di luglio ed agosto, più o meno 30 all'anno quelle notturne. Stabili negli ultimi anni le missioni sanitarie regionali totali stimabili in meno di 2100. Come cittadino toscano mi domando il perchè dell'aumento costante dei costi, in particolare quelli per il personale sanitario di elisoccorso che in Toscana sono pagati quasi il doppio che in altre regioni! Come cittadino elbano della 4° base fissa sull'isola non me ne viene nulla: il personale dell'elisoccorso si cura del paziente dal momento dell'imbarco e niente può fare per i pazienti del nostro ospedale. Se poi verrà la 4° base elbana dell'elisoccorso spero questa non sia fatta all'ospedale in quanto si raddoppierebbe l'inquinamento acustico (raddoppierebbero i decolli come minimo) con un peggioramento delle condizioni di vita per i cittadini di Portoferraio. Claudio coscarella
... Toggle this metabox.
Volontari da Volontari pubblicato il 17 Settembre 2016 alle 20:02
[URL]https://www.facebook.com/Gruppo-Lavoro-Volontari-Portoferraio-le-Foto-che-Voglio-Vedere-302462246798227/[/URL]
... Toggle this metabox.
PRODOTTI ETNICI da PRODOTTI ETNICI pubblicato il 17 Settembre 2016 alle 19:16
... Toggle this metabox.
DALLA TOPONDA da DALLA TOPONDA pubblicato il 17 Settembre 2016 alle 17:09
Hai detto bene, nelle metropoli si fa così, dove il traffico è sempre uguale, ma non all'Elba dove il traffico aumenta in modo eccezionale dove le strade sono le stesse dove ci passavano gli asini, cavalli e muli. Non hai detto niente sul potenziamento degli altri porti. Come mai?
... Toggle this metabox.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 17 Settembre 2016 alle 15:35
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL "PADIGLIONE" DIMENTICATO [/SIZE] [/COLOR] Dai e ridai, speriamo che capirai…. Usciti dalla antica volta, dopo aver compiuto una bella salita, i Visitatori si ritrovano a pochi metri dalla Villa dei Mulini. Ma ignari, non immaginano certo che subito alla Loro destra c’è l’entrata di un Monumento di importanza rilevante. Infatti dall’atrio sostenuto da un intreccio di tubi rugginosi, si accede ad una via dove un tempo erano situati gli alloggi degli Ufficiali del Generale Napoleone. Il compito primario di questa élite, era quello difendere al bisogno l’Imperatore in maniera rapida. Purtroppo gli alloggi e la stessa via non sono visitabili, l’entrata stessa che dovrebbe rappresentare un spunto Storico e fotografico, è stata resa grazie a persone poco accorte, insignificante ed è paragonabile ad un residuato bellico, lasciatoci in eredità dalla passata e funesta Amministrazione. Il flusso continuo dei Visitatori che vanno alla Villa e passano davanti a questo troiaio, arrivano a toccare circa 40.000 presenze ogni anno. Ho detto 40.000 e di conseguenza se scrivo “ funesta “ non ho tutti i torti, guarda che cosa hanno combinato a quella entrata senza mai intervenire e questo disinteresse è stato dimostrato in altre situazioni analoghe già a suo tempo descritte, le quali gravitano adesso tutte sulla nuova Amministrazione. E i Visitatori, purtroppo devono passare davanti a questo Manufatto con una la coreografia veramente squallida. La soluzione ottimale per offrire un minimo di valorizzazione e di rispetto verso i Visitatori c’era, l’ho già descritta ma a nessuno ha mostrato il giusto interesse. Ci si augura che il Sindaco Mario Ferrari partecipi a risolvere questa defezione, che con tanta cura, l’Amministrazione precedente ha donato alla Città di Portoferraio. Per completare il quadro, nella foto tra i Visitatori, c’è una Persona non vedente, che è vero che non vede le miserie, ma per compensare, è rimasta indignata ugualmente per la forte puzza di liquami. Questo per avvalorare che il degrado è integrale e da tutte le Amministrazioni è stato compensato solo con risposte silenti e basta, dimostrando che al momento non c’è nessuno che vuole veramente costruire Portoferraio. Con il silenzio non si cambiano le cose e questo non riguarda certo la mia persona, ma nello specifico, indico i Responsabili di vari procedimenti che coinvolgono Tutta la Comunità. Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.
Rotatorie e traffico da Rotatorie e traffico pubblicato il 17 Settembre 2016 alle 14:37
Non c'è più cieco di chi non vuol vedere..e più sordo di chi non vuol sentire...allegò un link dove ricercatori cercano nuovi mezzi per eliminare i semafori che seppur più sicuri rallentano il traffico in ogni dove..non è una questione di auto in esubero ,il problema esiste per ogni semaforo in ogni metropoli...leggere x credere. [URL]https://neretto.blogspot.it/2016/03/i-semafori-aumentano-la-sicurezza-agli.html?m=1[/URL]
... Toggle this metabox.
Alessandra La Baffona da Alessandra La Baffona pubblicato il 17 Settembre 2016 alle 10:55
io che faccio la spola fra marciana marina perchè il mio ragazzo è di lì e portoferraio vi posso dire che procchio è molto curata
... Toggle this metabox.
DALLA TOPONDA da DALLA TOPONDA pubblicato il 17 Settembre 2016 alle 10:43
Sarò più chiaro, il problema non sono le rotonde o i semafori, ma, i posti letto che in tutta l'isola sono esplosi in modo esponenziale e di conseguenza in certi periodi dell'anno le presenze e le auto. In più se non si depotenzia il porto di Portoferraio a favore di quelli di Cavo, Rio marina e anche di Porto azzurro, il problema delle file su Portoferraio saranno sempre più la regola. Per gli incidenti sulle rotonde basta informarsi per essere aggiornati, mentre per l'attesa dalla zona industriale, non solo ho dovuto aspettare un lungo tempo per entrare, ma ad un certo punto visto che nessuno era disposto da darmi la precedenza nonostante provenissi da destra, mi sono letteralmente infilato rischiando anche un incidente.
... Toggle this metabox.
X sindaco da X sindaco pubblicato il 17 Settembre 2016 alle 10:29
Ottima mossa! E ora avanti a capo fitto e vediamo di lavorare bene che i primi risultati già stanno arrivando (in primis le scuole )
... Toggle this metabox.
CPIA Sede Associata di Portoferraio da CPIA Sede Associata di Portoferraio pubblicato il 17 Settembre 2016 alle 8:35
[COLOR=red]Sede Associata di Portoferraio (ex CTP di Portoferraio) CPIA 1 Livorno CORSI per ADULTI - a.s. 2016/2017[/COLOR] Sono aperte le iscrizioni ai corsi della Sede Associata di Portoferraio formali e non-formali: CORSI FORMALI • Corsi di LINGUA ITALIANA PER STRANIERI , anche con certificazione finale CILS delle competenze raggiunte, titolo riconosciuto a livello europeo rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena, di cui il CPIA è sede d’esame convenzionata. • Corso per il conseguimento della LICENZA di Scuola Secondaria di I° grado (ex Licenza Media), corso rivolto sia ad italiani che non abbiano conseguito il titolo sia a stranieri. • Progetto “ORION 2” in collaborazione con ITCG “G. CERBONI” di Portoferraio: è un corso Monoennio che permette, con la frequenza di un anno, di acquisire le competenze, le nozioni disciplinari e gli strumenti necessari al superamento dell’esame di idoneità per il reinserimento nella 3° classe del Progetto Sirio, finalizzato al conseguimento del diploma di ragioneria. CORSI NON FORMALI Corsi aperti ad italiani e stranieri su varie tematiche:  INFORMATICA a vari livelli  ARTE  INGLESE a vari livelli  TEDESCO a vari livelli  SPAGNOLO a vari livelli  FRANCESE a vari livelli  ATTIVITÀ MOTORIA  PATCHWORK  CUCINA Per le iscrizioni è aperto uno Sportello Informazioni ed Iscrizioni, presso la sede dell’Istituto Comprensivo di Portoferraio in Viale Elba n° 23/25, dalle ore 9 alle ore 13 dal lunedì al venerdì.
... Toggle this metabox.
AFFITTASI A MARCIANA da AFFITTASI A MARCIANA pubblicato il 17 Settembre 2016 alle 3:26
Affitto mesi ottobre/giugno ad insegnanti, casa arredata nel Comune di Marciana, con contratto transitorio. trilocale, due camere,cucina,bagno, TV SAT. lavatrice, 350 € incluso consumo acqua/gas.ESCLUSO ENERGIA ELETTRICA per info 3285609043
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 17 Settembre 2016 alle 3:21
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L'ALBA DELL'UNITA' D'ITALIA ALL'ELBA (1859-1860) "SUL TEMA DEI RESTAURI DELLE FABBRICHE PARROCCHIALI: UN FRENO ALLE SPESE" (MINISTERO DEGLI ATTI ECCLESIASTICI. GOVERNO TOSCANO) [/SIZE] [/COLOR] (SECONDA PARTE) Il Ministero degli atti ecclesiastici dopo avere rilevato le cose che non vanno sul tema dei restauri delle fabbriche parrocchiali che"tornano in danno dell'Erario dello stato" enuncia al governatore militare e civile dell'Elba come agire per ovviarvi. "Ad ovviare quindi possibilmente a tali ( ) che tornano in danno dell'Erario dello Stato,consumando incompetentemente somme destinate a far fronte a bisogni reali e imprescindibili, il Ministero ravvisa conveniente 1° Che nei singoli casi ricorrenti,pregustato il merito delle singole domande ,non si faccia luogo alla istru zione dei rispettivi affari se non se in seguito d'ordine della Prefettura,cui solo sia riservato il commettere le Perizie occorrenti, ed istruire gl'Ingegneri dei bisogni speciali da prendersi di mira come delle ( ) mode rate ed economiche sotto le quali espedire provvedimenti,loro insinuando che il Governo in merito dei restauri alla casa del Patrono Privato non è obbligato né intende prestarsi oltre i limiti della necessità 2° Che cumulativamente a questo principio si abbia pure presente che nelle costruzioni nuove ed ex integro delle Case Canoniche non devono essere ecceduti i limiti della modesta e semplice abitazione del Parroco di campagna,ed in quella delle Chiese rurali i limiti di un Tempio decente e proporzionato alla popolazio ne parrocchiale,a parte gl'abbattimenti e gli ornati se non impropri della Chiesa di campagna,ammissibili soltanto quando le popolazioni intendano supplirvi del proprio. 3° Che sulle domande dei Parroci nuovi l'istruzione dell'affare debba aver cominciamento dalla ispezione della regolare sistemazione degli interessi con i predecessori e loro eredi chiedendo conto delle somme per indennità di Fabbriche ricevute e promovendone la esecuzione nei lavori definitivi 4° Che negli accolli ,particolarmente per costruzioni nuove,abbiasi cura soprattutto delle qualità morali e buona fede degli Accollatari,dal cui fatto alla prestazione dipende il buon esito dell'opera,insinuando insieme agli Ingegneri una vigilanza accurata ed efficace alla esecuzione dei lavori e con ordine di non ammettere sostanziali dai progetti stati approvati senza preventiva autorizzazione del Governo appro vatore dei lavori. Nel pregare pertanto la SV Ill.ma d'aver presente quanto sopra e per l'oggetto suinteso nei singoli ricorrenti casi ,le è ad un tempo fatta istanza di porgere riscontro di ricevimento della attuale comunicazione e passo segnarmi con distinto ossequio. Della VS Ill.ma Dal Ministero degli Atti Ecclesiastici Li 20 Maggio 1859 Dev. Obbl. Serv.re L. Martini Visto E. Poggi " Il visto in firma di Enrico Poggi dimostra che la ministeriale è stata approvata dal ministro Poggi,il quale nel gabinetto di governo formato dal commissario straordinario Carlo Boncompagni (inviato da Vittorio Emanuele II) ricopre il dicastero degli atti ecclesiastici e quello di giustizia e grazia. (Affari generali del governo dell'Elba 1859-1860. Doc 15-100-Circolari 1-42.Circolare 18.Archivio storico comune di Portoferraio) Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
Federico Coletti da Federico Coletti pubblicato il 16 Settembre 2016 alle 20:00
Grazie Mario!
... Toggle this metabox.